“Dalle parole ai fatti. Avevamo annunciato che ci sarebbero state altre sorprese e oggi finalmente possiamo svelarne una. I giganti del rock, i Deep Purple saranno a Macerata il 29 giugno nell’ambito di Sferisterio Live - dice l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi - .Abbiamo raggiunto un altro obiettivo e voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per essere riusciti a comporre un mosaico di proposte musicali prestigiose e per tutti i gusti che stanno dando vita a un programma che ci pone allo stesso livello di città molto più grandi delle nostre. Lo Sferisterio, è ormai sinonimo di location in grado di accogliere e affascinare i nomi più rappresentativi dell’Olimpo musicale internazionale”.
Macerata, insieme a Parma e Pordenone, è una delle tre "piazze" dove si esibiranno i Deep Purple famoso gruppo musicale hard rock inglese formatosi a Hertford nel 1968. Vengono considerati una delle band più influenti del panorama musicale degli anni Settanta, con un substrato musicale molto vario, che spazia dal blues al rock and roll, dal funk al jazz e al folk, dalla musica orientale alla musica classica, fino all' R&B, a cui unirono un certo virtuosismo tecnico. Il suono della band comprende anche elementi di rock progressivo, genere in auge nel periodo. Hanno venduto più di 100 milioni di copie nel mondo.
I biglietti per assistere al concerto dei Deep Purple saranno in vendita da domani, venerdì 10 febbraio, a partire dalle ore 11 sui circuiti TicketOne ticketone.it, Vivaticket vivaticket.com (per entrambi online e punti vendita) e biglietteria dello Sferisterio.
Questi prezzi: settore Platino 155,00 + diritti di prevendita, settore Oro 145,00 + d.p, settore Verde 135,00 + d.p, settore Blu 125,00 + d.p, settore Rosso 115,00 + d.p, settore Giallo 105,00 + d.p, balconata 85,00 + d.p. L’organizzazione del concerto è di Best Eventi e Vertigo (info: 085.9047726 besteventi.it).
Debutto eccezionale per la nuova sezione del judo di casa Cus Macerata. Nella vicina Civitanova la polisportiva ha esordito in gare ufficiali nella terza edizione del Memorial "Rodolfo Prenna", lo ha fatto con due atleti e sia Lorenzo Stacchiotti che Matilde Maria Mercuri si sono messi al collo la medaglia d'argento.
Un (doppio) risultato strabiliante che ha reso felicissima anche l’istruttrice Laura Moretti. Il primo a scendere sul tatami è stato Stacchiotti nella classe Fanciulli (8-9 anni d’età) e categoria di peso fino a 27 chilogrammi.
Alla sua prima gara dopo quasi tre anni di stop a causa del covid e pure in condizioni difficili perché influenzato, Lorenzo è riuscito ad infilare tre ippon (massimo punteggio nel judo) agli avversari di Fano e di Civitanova. Approdato in finale, si è arreso con onore all'atleta di Jesi e ha conquistato uno strepitoso argento.
A seguire c’è stata la performance dell'altra atleta cussina Matilde Maria Mercuri. Classe ragazzi (10-11 anni), categoria di peso fino a 33 kg, anche lei ha prodotto una buonissima prestazione, con più tecniche assestate e diversi vantaggi acquisiti sugli avversari di Moie e Castel Bolognese. Risultato? Un ottimo secondo posto.
Ora l'attenzione è rivolta al prossimo allenamento collettivo che si terrà nella sede cussina di via Salvatore Valerio domenica 26 febbraio, attesi atleti provenienti da tutta la provincia.
Questo pomeriggio un 32enne è precipitato dal balcone di un appartamento posto al quarto piano di una palazzina in via Pellegrino Tibaldi, a Macerata. I fatti si sono verificati intorno alle 16:45.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'automedica che, constatati i vari traumi riportati dal giovane uomo dopo un volo di oltre dieci metri, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, proveniente da Ancona.
Il 32enne è stato, quindi, trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Saranno le indagini degli agenti della Polizia di Stato, presenti con una volante, a stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o di un incidente.
Sabato 11 febbraio, Giornata mondiale del Malato, il vescovo Nazzareno Marconi alle ore 11 celebrerà la Santa Messa nella Chiesa Cattedrale di San Giovanni in Macerata. Nel corso della celebrazione verrà amministrato, agli infermi presenti, il sacramento dell'Unzione. Il personale sanitario, gli infermi e tutta la comunità cristiana sono invitati.
Per dare la possibilità a tutte le persone inferme della diocesi - siano esse ospitate in strutture pubbliche o vivano a casa propria -, la Croce Rossa Italiana è disponibile, previo tempestivo accordo a svolgere il servizio di trasporto sanitario degli ammalati. Per prenotare il trasporto sanitario, è possibile chiamare il numero 334.6648355.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra l’Accademia Pugilistica Maceratese e il liceo Classico linguistico Giacomo Leopardi di Macerata.
Inaugurato diversi anni fa con l’intento di introdurre gli studenti alla ‘nobile arte’, il corso di pugilato ha visto ogni anno aumentare il numero delle classi partecipanti.
Un trend che, interrotto solo dalla lunga parentesi del Covid, quest’anno, frutto della rinnovata collaborazione tra la dirigente scolastica del liceo Angela Fiorillo e il presidente dell’Accademia Alessandro Cecchi, ha segnato una crescita ulteriore e trasversale rispetto le varie fasce di età degli studenti.
I corsi, tenuti dagli allenatori Luca Pucci e Luigi Vasari, consentono ai ragazzi e alle ragazze di affacciarsi in piena sicurezza ad una disciplina che coniuga un’eccellente preparazione atletica e tecnico pugilistica, con la capacità di gestire situazioni di forte stress emotivo, imparando a praticare uno sport troppo spesso oggetto di critiche che sono frutto di pregiudizi non rispondenti a verità.
"Ciò si traduce - sottolinea Luca Pucci - nella possibilità, insita nella pratica, di aumentare la capacità di autocontrollo, di gestire la paura e l’aggressività e di sapersi confrontare in modo leale e sereno sia con se stessi che con l’altro".
La professoressa del Liceo Maribel Pennesi che ha accolto e promosso il corso contribuendo a dare un taglio scolastico all’attività, rileva che gli studenti hanno la possibilità di acquisire sicurezza e padronanza di sé, per lavorare sull’aggressività o sulla remissività e trasformarle in assertività sviluppando, inoltre, l'aspetto legato all'autodifesa femminile.
Il corso proposto dall’accademia pugilistica maceratese si svolge sotto l’egida della FPI (Federazione Pugilistica Italiana) a cui la palestra è affiliata e che da un paio di anni ha promosso ufficialmente corsi di pugilato nelle scuole di tutta Italia, dando vita ad un progetto denominato “Boxando s’impara”.
L’iniziativa è stata a sua volta accolta con entusiasmo dal presidente regionale Luciano Romanella, sempre attento a mantenere vivo il rapporto sinergico tra palestra, tessuto sociale e a promuovere tutte le iniziative che possono far crescere il pugilato nella regione Marche.
Auditorium dell’Università di Macerata gremito per la presentazione del nuovo bando Erasmus. Un numero inaspettato per gli organizzatori, dopo che la pandemia aveva rallentato anche il celebre programma di scambi universitari.
"L’Erasmus - ha detto durante il suo saluto il rettore John McCourt - è un'esperienza che può cambiare la vita anche in modi inaspettati. Vi darà la possibilità di sperimentare un altro tipo di università, un altro modo di interloquire con nuovi professori. Uno scambio di culture e lingue, di esperienza di vita all’estero molto arricchente e professionalizzante per l'accesso al mondo del lavoro”.
Un pensiero è andato alla Turchia devastata dal sisma. "Sentirsi Unione Europea - è stata la riflessione della delegata ai rapporti internazionali Benedetta Barbisan - significa sentire che quelle vicende ci appartengo e le sentiamo nostre come quelle che troviamo svoltato l’angolo".
Ogni anno sono circa 300 gli studenti UniMc che partono per studio e soggiorno all’estero nell’ambito del programma. Quest'anno l’ateneo mette a disposizione degli iscritti a corsi di laurea o dottorato 834 posti-scambio per trascorrere dai 2 ai 12 mesi in una delle 185 università europee partner di ben 25 Paesi diversi.
"Riuscire a trovare la propria strada nel mondo – ha aggiunto Barbisan - ha a che vedere con la conoscenza che si matura nel percorso di formazione, ma anche con la conoscenza di sé, dei propri punti di forza. L'esperienza Erasmus servirà anche a questo, perché funzionerà da liquido di contrasto per tirare fuori quelle sfumature di voi che magari qui non hanno avuto ragione di emergere con tanta evidenza”.
Inaugurata ieri martedì 7 febbraio, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, la mostra, organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio di Unicef Comitato Provinciale, dei prodotti realizzati da studenti e studentesse delle superiori all’interno del progetto dell’Osservatorio interuniversitario sul bullismo finanziato dalla Regione Marche in collaborazione con le quattro Università.
Il Liceo Artistico Licini di Ascoli Piceno, l’Istituto Einstein Nebbia di Loreto e l’Istituto di Istruzione Superiore Mattei di Recanati hanno aderito, affidandosi alla collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell’Ateneo maceratese. Al taglio del nastro c’erano il direttore dei Dipartimento Roberto Mancini, la referente scientifica Paola Nicolini e il coordinatore della sezione e di filosofia e scienze umane Francesco Orilia.
La mostra resterà esposta fino al 21 febbraio nell’atrio delle ex carceri in via Garibaldi 20. È possibile prenotare visite guidate e attività di laboratorio scrivendo a Elisa Cirilli, e.cirilli3@unimc.it, o a Veronica Guardabassi, veronica.guardabassi@unimc.it.
Per l’Università di Macerata hanno collaborato anche Giorgio Cipolletta, docente di scuola superiore, Elisa Cirilli, pedagogista, Marta Di Massimo, tirocinante del corso di laurea in psicologia, Veronica Guardabassi, psicologa, Alessandro Maranesi, laureato in filosofia. La progettazione e la realizzazione grafica è di Federica Tarchi
Il maggiore utilizzo di dispositivi della rete internet e di social da parte di adolescenti ha aumentato il rischio di cyberbullismo anche nel nostro Paese (Istat, 2019).
Secondo i dati raccolti dalla piattaforma Elisa “l’8,4% di studenti e studentesse ha subito episodi di cyberbullismo”. In particolare, ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado sono coinvolti nella cybervittimizzazione e cyberbullismo, rispettivamente nel 5,8% e 5,6% dei casi, mentre studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado subiscono la cybervittimizzazione con una percentuale pari al 5,5% e sono responsabili di episodi di cyberbullismo nel 5% dei casi.
Il cyberbullismo è definito come un comportamento aggressivo attuato tramite dispositivi elettronici in modo intenzionale e con consapevolezza del danno arrecato alla vittima. Rappresenta un serio fattore di rischio per la salute fisica e mentale degli e delle adolescenti, molto più del bullismo.
La maggiore violazione della privacy, la trasmissione di contenuti difficile da controllare, l’anonimato dell’autore o dell’autrice del cyberbullismo, il basso livello di controllo e la facilità con cui può essere raggiunta la vittima rendono l’esperienza più dolorosa, arrivando a generare stati di depressione, ansia, senso di solitudine, bassa autostima, assenteismo dalla frequenza scolastica, fino a episodi di autolesionismo, pensieri suicidari o tentativi di suicidio come possibili conseguenze.
La diffusione del cyberbullismo e il suo impatto sulla salute rendono necessaria l’attuazione di programmi di contrasto al fenomeno, tanto che lo stesso Ministero dell’Istruzione ha predisposto le linee guida per lavorare a tale obiettivo.
“Il pronto soccorso della solidarietà" della Croce Verde di Macerata. Come prima forma di aiuto alle vittime del violento terremoto che nelle prime ore dllo scorso lunedì, 6 febbraio, ha devastato la Turchia e la Siria, (paese già dilaniato dalla guerra e dove oltre l’80 percento della popolazione vive in povertà) ha promosso una raccolta di offerte in denaro.
La Croce Verde, fa appello ai cittadini "affinché riservino un’attenzione solidale verso queste aree del mondo già segnate da conflitti dimenticati e da povertà estrema".
Eventuali offerte possono essere inoltrate o direttamente a Croce Verde Macerata usando le seguenti coordinate bancarie: T 50A0849113400000120101669. (Banco Marchigiano- Agenzia di Macerata).
Intestato a Croce Verde Macerata. Attenzione: è necessario specificare la causale: "Aiuti Terremoto Turchia - Siria febbraio 2023".
(Foto Adnkronos)
Investito da un'auto mentre attraversa sulle strisce pedonali: 70enne trasportato all’ospedale. È quanto accaduto, intorno alle 13:40 di oggi lungo via Roma, nei pressi del bar Nino a Macerata.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale. Alla guida della vettura un 63enne che non è riuscito ad evitare l’impatto
Immediato l'arrivo sul posto del118, intervenuto sul posto con un'ambulanza medicalizzata, che ha prestato al ferito le prime cure del caso, per poi disporne il trasferimento all'ospedale cittadino per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo in corsa.
Dalle 9 di questa mattina, martedì 7 febbraio, fino alle 18 di mercoledì 8 febbraio, non sarà possibile transitare in via Mattei, nel tratto compreso tra via Tucci e via Roma, a Macerata, per consentire i lavori di rifacimento della condotta fognaria eseguiti dall'Apm.
Inoltre, è stata emessa una nuova ordinanza del comando della polizia locale per regolamentare la circolazione stradale in altre vie e piazze. Il provvedimento prevede i seguenti obblighi, divieti e limitazioni.
- In via Giuliano da Majano: installazione di dissuasori di sosta nell’isola di traffico interdetta alla circolazione in prossimità dell’intersezione con via Valadier; dare precedenza nei sensi unici alternati a vista all’intersezione con via Valadier;
- In via Maffeo Pantaleoni: parziale modifica della durata di sosta negli stalli regolamentati con disco orario che si trovano tra i civici 9 e 13 con durata massima 60 minuti;
- In via Mancioli: obbligo direzione a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via Lori;
- In contrada Morica, tra i civici 12 e 17: divieto di transito per i veicoli sopra a 3,5 tonnellate eccetto residenti e carico e scarico;
- In borgo Pompeo Compagnoni: modifica del limite massimo della velocità di 50km/h vigente all’interno della frazione Montanello in 40 km/h per tutti i veicoli provenienti da Macerata con direzione Santa Maria del Monte;
- In via Gasparri: istituzione di passaggio pedonale sul lato destro; istituzione di diritto di precedenza nei sensi unici alternati all’intersezione con l’omonima via per tutti i veicoli provenienti da via Silone e diretti verso via Antolisei; dare precedenza nei sensi unici alternati da via Antolisei per i veicoli diretti verso via Silone; apposizione specchio parabolico all’incrocio con l’omonima via lato fronte scuola infanzia.
"Capisco che in questo momento, dopo tante sconfitte, è difficile restare positivi ma è importantissimo continuare ad esserlo e pensare di riuscire a raggiungere il nostro obiettivo". A dichiararlo è la regista olandese della Cbf Balducci Hr Macerata, Laura Dijkema.
"Penso che la nostra squadra abbia dimostrato di essere di valore anche se adesso, in questa fase, abbiamo dei problemi in attacco e nel realizzare punti - aggiunge -. Ma si sono viste a Firenze anche alcune cose positive, come ad esempio l’ingresso nel corso della gara di Okenwa, che ha messo a terra molti palloni. Guardando agli impegni futuri che ci aspettano, avremo bisogno dell’apporto da parte di tutte le ragazze della nostra squadra, sarà importante e tutte dovremo essere pronte a scendere in campo".
"Sabato sera ci aspetta un impegno molto difficile - continua Laura Dijkema, guardando al match con Milano in programma l’11 febbraio alle 20.30 al Banca Macerata Forum - ma abbiamo visto che in questo campionato di A1 femminile spesso tutto può succedere. Non avremo pressione addosso e giocheremo con la mente libera, quindi ripeto tutto è possibile".
La palleggiatrice oranje fa poi un piccolo bilancio a due mesi dal suo ritorno nel campionato italiano: "Sono davvero contenta di essere tornata in campo in Italia, amo questo torneo dove ogni gara è di altissimo livello. Ho trovato un livello ancora più alto, ci sono tanti top team e il campionato è in crescita continua, sono molto felice di farne parte nuovamente".
Per lei, nella scorsa gara, un ritorno in campo a Firenze, città dove ha giocato dal 2018 al 2020 con la maglia de Il Bisonte, con tanti sorrisi e un premio ricevuto ad inizio match da parte della società di casa. "Ho lasciato Firenze al momento dello stop per il Covid nel 2020 in fretta e in un solo giorno - spiega Laura - e non ero riuscita a salutare nessuno. Domenica scorsa è la prima volta che tornavo lì ed è stato bello salutare tutti e ringraziare per il bel periodo vissuto in Toscana, anche se a quasi tre anni di distanza".
Valorizzazione del territorio a livello internazionale attraverso uno dei suoi artisti più prestigiosi: questa la tre giorni di studi, che si è conclusa la settimana scorsa, organizzata dall’Università di Macerata per approfondire la figura del grande pittore veneziano Carlo Crivelli, protagonista della mostra allestita a Palazzo Buonaccorsi fino a domenica 12 febbraio.
La città è stata animata dalla presenza di circa 30 studiosi provenienti da università e musei di tutta Europa, oltre all’Italia, Croazia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Turchia, Città del Vaticano, che hanno presentato interventi scientificamente impeccabili, ricchi di novità sulle tecniche, le forme, i contesti, i significati dell’opera di Crivelli.
Folta la partecipazione di addetti ai lavori, studenti e cittadini, che, anche grazie al ricco corredo di immagini delle presentazioni, hanno potuto arricchire le proprie conoscenze, in un fecondo scambio educativo che concretizza lo sforzo perseguito dall’Ateneo di diffondere conoscenze, perfino le più specialistiche, a un largo pubblico, ampliando così l’accesso della cittadinanza alla cultura.
"Questa iniziativa – sottolinea il rettore John McCourt -, che ci ha permesso di approfondire la figura di un’artista locale e globale insieme, è stato il frutto di un lavoro collettivo tra tante istituzioni: Regione Marche, Comune di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. Alla base del convegno e della mostra, che tanti visitatori ha portato in città, c’è il lavoro di un gruppo coeso di nostri studiosi: un ottimo esempio di come la ricerca possa tradursi in valorizzazione del patrimonio culturale, impatto sul territorio e attività di divulgazione anche al di fuori delle aule".
Grazie alla diretta streaming sulla pagina Facebook della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici, il convegno è stato fruibile a distanza, con punte di 750 utenti collegati. Nelle due giornate conclusive i curatori hanno accompagnato alcuni dei relatori, fra cui David Ekserdjian e Victor M. Schmidt, nella visita di musei e siti del territorio, come il Museo Marec e la Pinacoteca civica di San Severino Marche, la chiesa di Santa Maria in Telusiano, con la Crocifissione di Lorenzo Lotto, Palazzo Bonafede e il museo civico di Monte San Giusto, le Pinacoteche civiche di Recanati e Ancona.
“Il convegno era previsto fin dal primo progetto della mostra su Crivelli – dice Francesca Coltrinari, curatrice della mostra di Macerata e del convegno insieme ai colleghi Giuseppe Capriotti, Patrizia Dragoni e Caterina Paparello – nella convinzione che la mostra dovesse attivare un circolo virtuoso in grado di portare Crivelli al grande pubblico, ma anche agli studiosi, stimolati a studiare e approfondire una figura così complessa e geniale fornendo nuovi argomenti per future azioni di valorizzazione".
"Abbiamo fortemente voluto un convegno totalmente in presenza a Macerata - conclude - anche per dare un segnale della vitalità della comunità scientifica maceratese e per far conoscere la città, la sua biblioteca, il suo museo, i suoi monumenti a tanti studiosi esteri. Il successo del convegno ci conforta che questa è una strada da percorrere ancora". E’ possibile rivedere un estratto dei lavori sulla pagina Facebook della Scuola di specializzazione in beni storici artistici di Unimc.
Torna giovedì e venerdì, 9 e 10 febbraio, il Salone di Orientamento dell’Università di Macerata, l’iniziativa che ogni anno apre le porte dell’Ateneo agli studenti delle superiori. Per ogni corso di laurea sono state organizzate più presentazioni su turni, così da consentire la massima partecipazione.
Il primo giorno, giovedì, sarà dedicato all’offerta formativa nel campo delle scienze sociali, giuridiche ed economiche con i tre dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Il venerdì, invece, sarà la volta delle scienze umane con i dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere e Filosofia.
Per ogni giornata, si comincia alle ore 9 con il saluto del rettore John McCourt, della delegata all’orientamento Rosita Deluigi e della direttrice della Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi” Carla Danani al Polo Pantaleoni. Programma completo e prenotazioni sono online sul sito di UniMc.
Poi le presentazioni su tre turni tra i quali scegliere in base alle proprie disponibilità: alle 9:45, alle 11:40 e alle 12:15. Previsto anche un tour dell’Ateneo a mezzogiorno con visita delle sedi e delle strutture universitarie: laboratori informatici, biblioteche principali, la sede della Scuola Leopardi, le segreterie studenti, Infopoint, Orto dei pensatori e mensa.
Su oltre sessanta atenei italiani, il ranking di “Education Around” colloca Macerata al primo posto in Italia per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, al secondo posto per il corso di laurea in Beni culturali e Turismo, al terzo posto per la laurea magistrale in International Relations e per quella triennale in Scienze dei servizi giuridici. Ottime le valutazioni ricevute dagli altri corsi di laurea nelle annuali classifiche Censis.
Per un ateneo caratterizzato da un’offerta formativa incentrata tutta sulle aree umanistiche e delle scienze sociali - da quella storico-archeologica, linguistica, filosofica e letteraria a quella economica e di scienze della comunicazione - è la conferma di un modello che sa coniugare tradizione e innovazione e che sa trasformarsi nella continuità dei propri valori fondativi.
Dai dati annuali diffusi dall'Inail ed elaborati dall'Ires Cgil Marche, emerge che nella nostra regione, gli infortuni sul lavoro nel 2022 sono aumentati del 15%: 18776 casi, 2470 in più rispetto al 2021. A detenere la maglia nera di questo triste primato tra le provincie della regione è quella di Macerata, con un aumento degli infortuni del 24,4%. Segue Fermo, con un aumento del 17,4%, Ascoli Piceno (+14,9%), Ancona (+12,9%) e Pesaro Urbino(+10,02%). Il settore più critico è quello del trasporto e magazzinaggio, ma anche il settore delle costruzioni ha fatto registrare un significativo aumento di casi, seguito da quello della sanità e assistenza sociale.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda settore cartotecnico un operaio/a (codice annuncio Conf 361), preferibilmente con esperienza nel settore cartotecnico. La figura sarà addetta alla stampa su macchine operatrici "Casemaker" e "Fustellatore".
Il candidato sarà residente in comuni limitrofi a quello di Monte San Giusto. La sede di lavoro si trova nel comune di Monte San Pietrangeli. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link seguente: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
I comuni di Perugia e Macerata dialogano per avviare una collaborazione in ambito culturale. Questa mattina a Palazzo dei Priori, nel capoluogo umbro, il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta sono stati accolti dal sindaco del comune di Perugia Andrea Romizi, affiancato dall’assessore alla Cultura Leonardo Varasano e dall’assessore al Turismo Gabriele Giottoli.
L'incontro ha posto le basi per approfondire gli ambiti in cui le due amministrazioni potranno promuovere iniziative comuni finalizzate alla valorizzazione culturale dei territori.
"Un incontro proficuo e di ampie vedute quello che ha visto protagonisti, questa mattina, la nostra città e il capoluogo umbro - ha detto il sindaco Parcaroli -. Insieme al sindaco Andrea Romizi abbiamo gettato le basi per uno scambio e per una collaborazione soprattutto dal punto di vista culturale, con l’obiettivo di promuovere, in modo reciproco, Macerata e Perugia. Ci auguriamo che la sinergia possa poi interessare e coinvolgere anche altri settori dell’attività amministrativa”.
I diritti delle donne e del popolo iraniano al centro delle attività del Consiglio delle donne di Macerata presieduto da Sabrina De Padova.
Dopo il flash mob organizzato l’8 febbraio scorso in piazza Vittorio Veneto per “esprimere solidarietà, sostegno e vicinanza a una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita per far tornare la democrazia nel proprio Paese – commenta De Padova – non era possibile restare inermi a guardare”.
Infatti, per approfondire la situazione iraniana il prossimo 10 febbraio, alle 16.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, il Consiglio delle donne ha organizzato l’incontro “Donna, vita e libertà. I diritti delle donne e del popolo iraniano”.
All’iniziativa, dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli, della vicesindaco e assessore alle Pari opportunità Francesca D’Alessandro e della presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova, interverranno Maria Lina Vitturini, presidente della commissione regionale Pari opportunità, Anna Menghi consigliere regionale, Martina Biondi docente dell’Università di Perugia, Mia Santacroce avvocato esperta in diritto internazionale della famiglia. Previste testimonianze di Mojtaba Sadeghi e Gahaempanah Bahar.
Andrà in onda domani la prima puntata di “InclusiviTV”, il programma televisivo girato e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze della classe 2°C dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino, interamente finanziato dal Centro Commerciale Val di Chienti di Macerata e prodotto dall’agenzia di comunicazione Proxima Spa Società Benefit.
Al centro del programma è stato posto il tema dell’inclusività, affrontato nelle sue diverse declinazioni nel corso di cinque puntate dalla lunghezza di circa dieci minuti l’una, che andranno in onda a partire dal 7 febbraio su èTV Marche (canale 12) ogni martedì alle 19 e 45, fino al 7 marzo.
Il progetto ha coinvolto gli studenti e le studentesse di Tolentino, rendendoli protagonisti del programma dalla sua organizzazione alla realizzazione davanti alle telecamere: 12 gli ospiti intervistati (dal fischietto di Serie A Juan Luca Sacchi alla regista teatrale Ada Borgiani e molti altri) dai ragazzi e dalle ragazze che affronteranno in ogni episodio un aspetto specifico nel campo dell’inclusione fra sport, cultura, animali, web e iniziative cittadine.
“Gli alunni e le alunne si sono divisi i compiti per organizzare al meglio il lavoro e per raggiungere un obiettivo comune senza escludere nessuno – sottolinea Emilio Mori, senior account e business development di Proxima -. Non credo vada sottovalutata la buona riuscita del progetto: la classe si è dimostrata affiatata ed è riuscita a lavorare come una vera redazione televisiva e alla loro professionalità va dato merito”.
“Abbiamo accolto con favore la proposta che ci è stata fatta dal centro commerciale relativa al progetto InclusiviTV – evidenzia la dirigente dell’Istituto comprensivo Don Bosco di Tolentino, Pierina Spurio -. La nostra scuola ha tra i suoi obiettivi prioritari quello di favorire l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali e questo progetto è riuscito a suscitare l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse favorendo l’integrazione e spingendoli a superare le proprie fragilità”.
“Nei 25 anni di storia del Val di Chienti abbiamo avuto la fortuna e il piacere di indirizzare la nostra attenzione verso molte attività sociali ed educative rivolte alle scuole del territorio – prosegue il manager del Centro Commerciale, Gianluca Tittarelli - ma questa è stata particolarmente stimolante per l’importanza del tema dell’inclusività. Non a caso abbiamo scelto di mandare in onda la prima puntata di InclusiviTV proprio il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo: trattandosi di un programma fatto da giovani per i giovani, sono emerse molte sfaccettature interessanti e personalmente mi porterò dietro questo bel ricordo per molto tempo”.
“È stata una bella esperienza che ricorderemo sempre – racconta lo studente Leonardo Mandolesi - inclusiva in primo luogo per noi che abbiamo tutti potuto partecipare come classe: ci siamo trovati ad imparare sul campo il significato della parola inclusione, cercando di superare battibecchi iniziali sulla formazione dei gruppi di lavoro, ad esempio. Mi è piaciuto tutto del progetto e non c’è nulla che cambierei, anche se la parte più emozionante è stata sicuramente la registrazione delle puntate”.
“Un progetto bello e coinvolgente dove abbiamo potuto imparare il concetto di inclusività anche nella relazione con i professionisti del mondo della televisione – conclude l’alunna Maria Ruani -. È stato divertente dividersi in gruppi e scegliere chi avremmo intervistato, ma il bello è arrivato con le riprese al il centro commerciale”.
Di seguito il palinsesto integrale delle puntate, completo di orari di messa in onda, di repliche, di ospiti e tematiche:
PUNTATA 1Date: in onda martedì 7 febbraio ore 19.45 su Ètv Marche, canale 12. In replica mercoledì ore 14.00, giovedì ore 20.40, canale 12. Venerdì ore 17.00 e domenica ore 13.25, canale 17.Tema: Animali, Protagonisti: Ilary Ferroni e Benedetta Cerrani intervistano Irene Pazzaglia di Associazione Noa e Michela Marchesini dell'Associazione Castel Lornano. Presentano Eriona Seferi e Maria Scattolioni.
PUNTATA 2Date: in onda martedì 14 febbraio ore 19.45 su Ètv Marche, canale 12. In replica mercoledì ore 14.00, giovedì ore 20.40, canale 12. Venerdì ore 17.00 e domenica ore 13.25, canale 17.Tema: Web, Protagonisti: Vittorio Pela e Arbenito Seferi intervistano Silvia Alessandrini Calisti di Mammemarchigiane.it e Daniela Zepponi, Vicepresidente dell'Associazione RED. Presentano Camilla Fabiani e Matilde Sciaratta.
PUNTATA 3Date: in onda martedì 21 febbraio ore 19.45 su Ètv Marche, canale 12. In replica mercoledì ore 14.00, giovedì ore 20.40, canale 12. Venerdì ore 17.00 e domenica ore 13.25, canale 17.Tema: Sport, Protagonisti: Irene Brandi e Kaur Garleen intervistano Luca Sacchi, Arbitro di Serie A, e Roberto Minnetti, Allenatore atletica leggera Anthropos Civitanova Marche e della Nazionale Italiana. Presentano Alessandro Caporaletti, Maria Ruani e Diego Damiani.
PUNTATA 4Date: in onda martedì 28 febbraio ore 19.45 su Ètv Marche, canale 12. In replica mercoledì ore 14.00, giovedì ore 20.40, canale 12. Venerdì ore 17.00 e domenica ore 13.25, canale 17.Tema: Cultura, Protagonisti: Roberto Passarini e Btissame Nfanti intervistano Marco Luchetti di Inclusivopera e Ada Borgiani, Regista teatrale della Compagnia della Rancia. Presentano Alessio Maiolati e Leonardo Mandolesi.
PUNTATA 5Date: in onda martedì 7 marzo ore 19.45 su Etv Marche canale 12. In replica mercoledì ore 14.00, giovedì ore 20.40, canale 12. Venerdì ore 17.00 e domenica ore 13.25, canale 17.Tema: Città, Protagonisti: Besart Saiti e Matilde Rossetti intervistano Mauro Sclavi, Sindaco di Tolentino ed Enrico Cherchi, dell’Associazione Bonobo. Matteo Bagic intervista il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, la Dott.ssa Pierina Spurio. Presentano Kaur Gurleen e Matilde Romagnoli.
Sarà un martedì all’insegna del divertimento e della spensieratezza tra coriandoli, stelle filanti e mascherine. La Pro Loco Macerata, infatti, con il patrocinio del Comune di Macerata, sta scaldando i motori per dare il via al primo Carnevale per bambini città di Macerata in programma il prossimo 21 febbraio, a partire dalle 15, in piazza Mazzini.
“Per il primo anno Macerata festeggia il Carnevale per bambini, un ulteriore appuntamento che si aggiunge al Carnevale di domenica 19 febbraio e che rappresenta il perfetto esempio di quanto l’associazionismo sia motore fondamentale per la città nell’organizzazione di momenti di festa, condivisione e valorizzazione del territorio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il primo Carnevale per i bambini sarà, inoltre, anche un’occasione di promozione turistica e di accoglienza”.
“Finalmente i bambini possono tornare in piazza per godere appieno di una giornata all’insegna dell’allegria, dove tutta la comunità potrà trascorrere con serenità un momento di festa – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -.
Il Carnevale è un momento di svago, dalle origini antichissime, per divertirsi in compagnia degli amici e della famiglia ed è per questo che subito abbiamo accolto positivamente la proposta della Pro Loco che darà vita ad un martedì grasso originale nel cuore del centro storico della città in una delle location più suggestive qual è piazza Mazzini”.
Il pomeriggio sarà allietato dall’animazione dell’associazione “La balena dispettosa” che proporrà ai bambini la guerra dei coriandoli e delle stelle filanti, giochi, bolle di sapone e performance con i giocolieri, il tutto a suon di musica. Prevista anche la sfilata delle maschere e ai primi tre classificati, in base alla bellezza e all’originalità dei costumi, andranno in premio buoni acquisto per materiale da cancelleria.
I finanzieri del Gruppo di Macerata hanno sequestrato circa 350 litri di gasolio agricolo di contrabbando, in aggiunta ad un “distributore mobile” di carburanti e al furgone utilizzato per gli spostamenti.
Nell’ambito del generale rafforzamento, su tutto il territorio provinciale, dell’attività operativa a contrasto delle frodi in materia di accise, con particolare riguardo alla fraudolenta circolazione dei carburanti, i finanzieri hanno intercettato e controllato, nella zona industriale di Macerata, un automezzo-frigo (apparentemente adibito al trasporto di alimenti) che, alla vista della pattuglia operante, aveva effettuato una manovra insolita, tale da insospettire i militari.
Una volta intervenute, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto, nel vano frigo dell’automezzo, una capiente cisterna metallica colma di gasolio agricolo sprovvisto di documentazione giustificativa di accompagnamento, dotata di tutti gli strumenti utili per l’erogazione del carburante, tipici di un normale distributore stradale, con tanto di dispositivo elettro-meccanico composto da pistola erogatrice e conta litri professionale: una vera e propria stazione di rifornimento “ambulante”, predisposta di tutto punto per erogare gasolio di contrabbando.
In buona sostanza, una versione tutta locale dell’innovativo servizio di rifornimento “a domicilio”, proficuamente sperimentato di recente in Francia, riprodotto illegalmente in totale spregio alle norme di legge in materia di sicurezza e di tassazione.
Il carburante, il "distributore mobile” e il furgone utilizzato per gli spostamenti sono stati sottoposti a sequestro, mentre l’autista è stato denunciato a piede libero alla competente autorità giudiziaria. Sono in corso ulteriori accertamenti volti ad individuare le fonti di approvvigionamento.
Il comandante Ferdinando Falco ha sottolineato come l’utilizzo di carburanti di provenienza ignota e non certificata, “oltre ad arrecare gravi danni alle entrate dello Stato, possa costituire pericolo sia per l’ambiente che per la sicurezza della circolazione stradale”.