Macerata

Macerata Opera Festival 2023: Carmen, Violetta e Lucia protagoniste dell'estate. Il programma

Macerata Opera Festival 2023: Carmen, Violetta e Lucia protagoniste dell'estate. Il programma

La seduzione e le sue mille sfaccettature sono il tema sotteso alla proposta artistica del Macerata Opera Festival 2023, presentata dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, che si svolgerà allo Sferisterio dal 20 luglio al 19 agosto: cinque weekend in cui si intrecceranno opera, letteratura, cinema e musica. Dalla fragilità di Lucia di Lammermoor – fatta sposa suo malgrado e per questo costretta a un gesto estremo – al mito eterno di Carmen uccisa per le sue scelte, all’ostinata voglia di vivere di Violetta Valèry, che rinuncia all’amore per amore e che da quasi due secoli si scontra contro ogni perbenismo. "Presentiamo con molta soddisfazione e gioia - afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli – il programma completo 2023 del Macerata Opera Festival, dopo alcune anteprime in città e il calendario preparato appositamente per gli operatori turistici della Bit. È la testimonianza di un lavoro costante dell’Associazione Arena Sferisterio, del suo nuovo sovrintendente Flavio Cavalli e dell’impegno del direttore artistico Paolo Pinamonti per proporre anche in questa 59a edizione artisti di fama internazionale e spettacoli che possano richiamare nella nostra città gli appassionati di tutto il mondo". "Lo Sferisterio è estremamente importante – afferma Chiara Biondi, assessore alla Cultura della Regione Marche – in seno alle strategie della Regione, che sostiene anche quest’anno il festival nell’ambito di un calendario culturale delle Marche rivolto a una promozione della regione a 360 gradi, forte della qualità delle manifestazioni e di dati numerici come quelli del 2022 che ne continuano a renderlo molto significativo". Nel dettaglio, nell’Arena maceratese andranno in scena una nuova produzione di Carmen di Georges Bizet (20, 23 e 28 luglio, 6 agosto) firmata da Daniele Menghini e con il direttore musicale del festival Donato Renzetti sul podio, La traviata di Giuseppe Verdi (22 e 30 luglio, 5 e 13 agosto) nello storico allestimento di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e la bacchetta di Domenico Longo, una nuova produzione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (12, 14, 17 e 19 agosto) affidata a Jean-Louis Grinda con Francesco Ivan Ciampa sul podio. Attorno al mito della sigaraia sivigliana, protagonista di una novella di Prosper Mérimée, si svilupperà un “festival nel festival” che, accanto all’opera di Bizet, avrà altri due appuntamenti imperdibili come il leggendario spettacolo di flamenco Carmen (4 agosto) firmato nel 1983 da Antonio Gades e Carlos Saura proposto dalla Compañía Antonio Gades, e una serata con due pietre miliari del cinema muto: Carmen di Cecil B. DeMille e A Burlesque on Carmen di Charlie Chaplin (11 agosto), sonorizzate dal vivo con la bacchetta di Timothy Brock. A Carmen è dedicata anche l’attività per le scuole secondarie di secondo grado intitolata Carmen MOF – My Original Feelings della Compagnia teatrale “Fabiano Valenti” di Treia, firmata da Francesco Facciolli e Fabio Macedoni (Teatro Lauro Rossi, 25 e 26 maggio). A un altro grande personaggio come Don Giovanni, legato al mito della seduzione, creato nel Seicento dalla penna di Tirso de Molina e poi divenuto nei secoli soggetto di tantissime trasposizioni, è ispirato lo spettacolo di danza Don Juan (27 luglio), una creazione del coreografo Johan Inger, premio Danza&Danza 2020, coprodotta dall’Associazione Arena Sferisterio con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e un ampio gruppo di altre istituzioni teatrali. L’appuntamento sinfonico 2023 sarà con il capolavoro di musica sacra di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem (29 luglio), coprodotto con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna che proporrà il brano anche nella stessa Bologna, a piazza Maggiore, per le celebrazioni in memoria della strage alla Stazione del 2 agosto; sul podio dell’orchestra e coro felsinei Donato Renzetti e un quartetto di solisti vocali come Eleonora Buratto, Clémentine Margaine, Antonio Poli, Roberto Tagliavini. "Carmen, Violetta e Lucia - racconta il direttore artistico Paolo Pinamonti - sono le protagoniste dell’estate allo Sferisterio: le prime due ben conosciute dal pubblico, la terza meno frequente sul palcoscenico maceratese (assente dal 2003) ma pronta a conquistare i cuori con il suo canto struggente".  Come tradizione la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana sarà impegnata in tutti e tre i titoli operistici e quest’anno anche nei due spettacoli di danza e nell’esecuzione dal vivo delle colonne sonore dei film dedicati a Carmen; ad affiancarla il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” guidato da Martino Faggiani (coinvolto anche nel balletto Carmen), la Banda Salvadei e i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gianluca Paolucci in Carmen. La vendita dei biglietti sarà aperta mercoledì 1° marzo. (Credit foto: Alia Simoncini)

16/02/2023 16:39
Da Sanremo allo Sferisterio: Madame per la prima volta in concerto a Macerata

Da Sanremo allo Sferisterio: Madame per la prima volta in concerto a Macerata

Il 29 agosto si terrà a Macerata uno dei concerti più attesi dell’anno: la cantante Madame si esibirà sul palco dello Sferisterio, in uno spettacolo che promette di essere indimenticabile per tutti i fan della scena musicale italiana. Quinta, tra i cantanti di fama nazionale e internazionale della rassegna di musica dal vivo Sferisterio Live, sarà proprio lei, reduce dal Festival di Sanremo con la canzone “Il bene nel male” con uno degli appuntamenti più attesi della sua tournée estiva, che la porterà in giro per l’Italia. "Lieti di poter ospitare la cantante Madame, ‘la donna di cui il rap aveva bisogno’, che porterà una ventata d’aria fresca fra le mura maceratesi con i suoi toni urban pop" interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi. "Emblema del rinnovamento della musica italiana attraverso un genere che riflette la natura eclettica e aperta della cultura giovanile contemporanea - aggiunge l'assessore -. Il concerto di Macerata si preannuncia un grande evento, che vedrà la città marchigiana diventare capitale della musica italiana per una notte. I fan potranno ascoltare dal vivo le sue canzoni e i successi che hanno contribuito a fare di lei una delle voci più innovative e apprezzate della scena musicale italiana. Lo Sferisterio si prepara a ospitare un pubblico numeroso e eterogeneo, essendo quella di Madame l’unica tappa marchigiana, pronto a cantare e ballare insieme alla cantante".  Nata a Vicenza nel 2002, Madame ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico e originale, che fonde sonorità rap con influenze provenienti dal mondo pop dell’elettronica. Con i suoi testi crudi e sinceri, l’artista ha saputo trasmettere emozioni forti e intense, che hanno fatto breccia nel cuore dei suoi fan. Leader della generazione Z, Madame descrive uno stile intriso di sentimento che sa stare nel presente con gli occhi tesi verso il futuro. Affrontando diverse tematiche nei suoi testi, dai più personali, emotivi a quelli psicologici, altri come l’autenticità e la ricerca dell’identità, la violenza e la discriminazione di genere, rappresenta appieno i giovani della sua età. Organizzazione Elite Agency Group (info 0871 685020). Biglietti in vendita nei circuiti di vendita abituali Vivaticket e Ticketone.  

16/02/2023 13:00
Macerata, nuovi posti letto per gli studenti Unimc: ok all'acquisto dell'ex residenza "La Piaggia"

Macerata, nuovi posti letto per gli studenti Unimc: ok all'acquisto dell'ex residenza "La Piaggia"

Si amplia ulteriormente la disponibilità di posti letto per gli studenti dell’Università di Macerata. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha approvato lo scorso martedì gli interventi che saranno cofinanziati con fondi Pnrr. L'Ateneo maceratese riceverà un contributo di oltre 720 mila euro, pari al 75% del costo dell’intervento, per acquisire in locazione per 15 anni la residenza “La Piaggia” in via Santa Maria della porta, accanto all’ex cinema Corso. L’edificio si trova in una posizione strategica, vicino alle principali piazze: ideale per chi desidera raggiungere a piedi i punti più importanti della città come la mensa, le biblioteche, i musei e i locali più frequentati. I 37 nuovi posti letto saranno messi a disposizione di studenti capaci e meritevoli selezionati sulla base delle graduatorie ufficiali dell’Erdis o dell’Università. “È un risultato importante – commenta il rettore John McCourt – che potenzia la nostra capacità di accoglienza. Poter disporre di un adeguato numero di alloggi è fondamentale per continuare ad essere attrattivi. Stiamo lavorando per ampliare i servizi che l’Ateneo e la città possono mettere a disposizione degli studenti. L’approvazione del progetto presentato dai nostri uffici si aggiunge alla recente locazione dei 66 posti letto dell’ex Hotel Claudiani che saranno gestiti dall’Erdis. Dobbiamo essere in grado di accogliere al meglio i nostri studenti e le nostre studentesse, offrendo loro le condizioni migliori per poter vivere pienamente l’esperienza universitaria”.  Negli ultimi anni l’Università di Macerata e l’Erdis Marche stanno investendo molto sulla residenzialità studentesca. Di recente è stato inaugurato il rinnovato studentato Montessori con 71 posti letto.  A questo si aggiunge il progetto gestito dall’Ateneo per la realizzazione del collegio in viale Indipendenza, cofinanziato sempre dal Ministero per 4 milioni e 800 mila euro che prevede un totale di 65 posti alloggio, di cui 24 già ultimati e attivi, nei padiglioni di Villa Lauri e dell’Ex Cras.    

16/02/2023 12:50
Macerata, niente bombolette spray per il Carnevale: arriva l'ordinanza del sindaco Parcaroli

Macerata, niente bombolette spray per il Carnevale: arriva l'ordinanza del sindaco Parcaroli

Con una ordinanza a firma del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli è stato disposto per la giornata di domenica 19 febbraio, in occasione della 33^ edizione del Carnevale Maceratese, il divieto di vendita, detenzione e utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno all'evento o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi della manifestazione. Il provvedimento, che entrerà in vigore dalle 13 fino al termine dell’evento, vieta anche la somministrazione e la vendita di bevande contenute in bicchieri e contenitori di vetro e di alluminio. È rivolto a tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e i distributori automatici che si trovano all’interno dell’area interessata dalla manifestazione (giardini Diaz, viale Puccinotti). Allo stesso modo è vietata anche a tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro e di alluminio.    

16/02/2023 12:34
Macerata, gli studenti dell'Ite Gentili a lezione di nuoto: in tanti diventano "assistenti bagnanti" (FOTO)

Macerata, gli studenti dell'Ite Gentili a lezione di nuoto: in tanti diventano "assistenti bagnanti" (FOTO)

Gli alunni delle classi 1L, 2L, 2M, 3L, 4B, 4C, 5B e 5C del "Progetto Sport" dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno concluso il percorso iniziato a settembre scorso che ha previsto lezioni di nuoto e di salvamento presso la piscina comunale di Macerata. Per i ragazzi del triennio è stato possibile anche conseguire il brevetto di "Assistente bagnanti" sotto la prestigiosa egida della Federazione italiana nuoto, qualifica che permette ai giovani di essere operativi in questo settore. Da rilevare l’esperienza natatoria che ha permesso ai giovani sportivi di acquisire nuove competenze e conoscenze anche nel settore del primo soccorso; gli stessi sono stati presenti presso l’Aula magna dell’ITE ad un incontro finale coi tecnici del settore dove si è parlato di “cultura dell’acqua” di sicurezza ed organizzazione del primo soccorso. L’entusiasmo degli studenti si associa a quello della referente del “Progetto Sport”, la professoressa Paola Galli, che esprime una grande gioia a conclusione del percorso che ha sicuramente fornito ai ragazzi una serie di capacità ed esperienze motorie valide nella formazione generale della persona ma anche quelle nozioni di primo soccorso che rendono utile il cittadino nella società.  

16/02/2023 09:57
Macerata, contrasto agli incidenti stradali: presentato progetto da 350mila euro

Macerata, contrasto agli incidenti stradali: presentato progetto da 350mila euro

Prevenzione e informazione come strumenti fondamentali per contrastare l'incidentalità stradale connessa all’uso di sostanze. Sono questi gli obiettivi del progetto "#Lifeaddicted Never Drive when you are high" (#Attaccatiallavita, mai guidare quando sei ubriaco", ndr) del comune di Macerata che ha ottenuto un finanziamento di 350mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.   Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Sandro Parcaroli, il Prefetto Flavio Ferdani, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna, il Direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata Roberto Mancini, la docente di Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’Educazione Unimc Paola Nicolini e il Comandante della Polizia locale Danilo Doria. Sottolineata da tutti gli intervenuti la sinergia di intenti e gli obiettivi principali del progetto che insieme si vogliono raggiungere. In primis abbattere il più possibile l’incidentalità stradale dovuta alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti e poi sensibilizzare i giovani: quando ci si mette alla guida in certe condizioni non si è un pericolo solo per sé stessi ma, soprattutto, per gli altri. Importante, come ha avuto modo di dire il sindaco Sandro Parcaroli, è il fatto che il progetto, della durata di un anno, riguarda tutto il territorio provinciale e per questo motivo, come ha affermato anche il Prefetto Ferdani, l’attività di controllo su strada diverrà molto più estesa, coordinata e congiunta. Il progetto, che verrà realizzato con la collaborazione della Prefettura di Macerata e dell’Università degli Studi di Macerata, si basa su azioni correlate che metteranno in campo tutti gli attori della prevenzione quali operatori comunali, educatori, operatori socio-sanitari così come il mondo del terzo settore mentre sin dalla fase di progettazione sono stati coinvolti l’Ambito Territoriale Sociale 15, il Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata, la Croce Rossa Italiana – sede di Macerata, l’ACI sezione di Macerata.  Una task force, debitamente formata, andrà in strada, nelle scuole e sarà presente durante la movida per confrontarsi con i ragazzi con un approccio di ascolto. Il progetto punterà ad aumentare il numero di "Lifeaddicted" contrastando con forza tra i giovani l’idea che senza le sostanze non c’è divertimento.  L’uso di sostanze, lo sballo, iniziano sempre prima, in età giovanissima. L'età media del primo contatto con le sostanze stupefacenti o con l'alcol è di 14/15 anni e la somministrazione ai minori è sempre più diffusa. La movida, inoltre, non è solo legata agli universitari, ma in orari e forma diverse interessa anche molti ragazzi della fascia 14-18 anni che escono, magari con il motorino, e fanno "serata".  È per questo che il progetto sviluppa due filoni, quello informativo/formativo che vede il coinvolgimento delle agenzie educative dove saranno promossi seminari e incontri con testimonial per promuovere messaggi e valori sui comportamenti responsabili e quello preventivo di strada, dove operatori qualificati presidieranno il territorio con controlli, ad esempio test rapidi, affiancati da volontari del terzo settore. Filo conduttore sarà una campagna social.   

15/02/2023 19:50
Nuovo ospedale di Macerata: l'assessore Saltamartini a colloquio con il personale sanitario

Nuovo ospedale di Macerata: l'assessore Saltamartini a colloquio con il personale sanitario

Una "campagna di ascolto" per il nuovo ospedale di Macerata destinata al personale sanitario che vi svolgerà la propria attività e sul nuovo Piano Socio-Sanitario: è quella che ha voluto organizzare l'assessore alla Sanità della regione Marche Filippo Saltamartini e che si è svolta oggi nella Sala Biblioteca dell’ospedale. Si tratta del primo di una serie di incontri che si svolgeranno nei territori dove sorgeranno le nuove strutture ospedaliere. Con lui Antonio Draisci, Commissario Straordinario della AST Macerata, Daniela Corsi, Sub-Commissario Sanitario e il Sub-Commissario amministrativo Milco Coacci, il Direttore ad interim dell’Agenzia Regionale Sanitaria Paolo Aletti e il Dirigente dell’Assistenza ospedaliera, emergenza-urgenza e ricerca Giovanni Lagalla. Ad ascoltarli e a porre domande i direttori delle Uoc e Uosd, coordinatrici infermieristiche e coordinatori. L’intento era verificare con gli operatori come progettare il nuovo ospedale di Macerata dal punto di vista strutturale per superare le criticità della struttura attuale e individuare le esigenze di personale per meglio rispondere ai bisogni dell'utenza.  "È imprescindibile una sanità pubblica che sappia soddisfare i bisogni dei cittadini - ha detto l'assessore Saltamartini - stiamo per varare il nuovo Piano Socio Sanitario che verrà comunque prima sottoposto al personale sanitario, a voi medici e infermieri, che meglio di tutti conoscete le esigenze della Sanità regionale". "La programmazione sanitaria, seppur strategica, non può prescindere dall’ascolto dei bisogni degli utenti – ha sottolineato Antonio Draisci - l'incontro di oggi nasce proprio in quest'ottica per dare risposte concrete ai problemi reali esistenti”. Il nuovo ospedale sorgerà in località "La Pieve", sito adiacente alla strada intervalliva di Macerata: l’accordo tra Regione, Comune di Macerata e la vecchia Asur fu firmato il 6 luglio scorso alla presenza del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, e prevede stanziamenti complessivi per 160 milioni di euro. 

15/02/2023 19:20
Genere, politica e istituzioni: via al corso formativo targato Unimc

Genere, politica e istituzioni: via al corso formativo targato Unimc

Forte di una tradizione ultradecennale, torna il corso gratuito di formazione "Genere, politica, istituzioni" organizzato dall’Università di Macerata con il supporto della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane. È possibile iscriversi fino al 5 marzo. Il bando completo è disponibile on line su sito http://spocri.unimc.it. Per accedere al corso è sufficiente il possesso del diploma di scuola media superiore. Metà dei posti disponibili è riservato a studenti UniMc. Proposto per la prima volta nel 2005 con il titolo “Donne, politica, istituzioni” per favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità da quello che oggi è il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, il corso si è dimostrato negli anni non solo occasione di studio e approfondimento, ma anche di confronto e arena di dibattiti sull’attualità giuridico-politica nazionale e internazionale. Il corso, che si avvale del supporto del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, è diretto dalle docenti Ines Corti e Natascia Mattucci. L’obiettivo del percorso formativo è quello di lavorare alla riduzione del gap di genere in senso ampio, individuandone radici e supportando nella formazione di una cultura organizzativa non discriminatoria, in ambito pubblico e privato, che guardi al benessere dei singoli. In particolare, si vuole favorire una riflessione generale sull'adozione di un approccio di sensibilizzazione alle questioni di genere nel senso più ampio possibile, per migliorare rapporti di lavoro, ambienti istituzionali e non, arene pubbliche, con attenzione agli spazi di interazione digitale. Gli incontri si svolgeranno a partire dal 17 marzo fino a maggio, per un totale di 60 ore formative in aula con docenti universitari ed esperti di ambiti disciplinari diversi. Sono previsti sette moduli, a cui si aggiungono una giornata di presentazione e un convegno finale, incentrati sui seguenti temi: studi di genere e intersezionalità: storia, teorie, politiche, diritti; corpo, salute, medicalizzazione; metamorfosi del diritto e della politica: ambiente e tecnologie; politiche di welfare e gender mainstreaming; il potere delle parole; violenza di genere, rappresentazione diritti umani delle donne. La didattica è svolta in lingua italiana, in modalità mista, attraverso lezioni e attività in presenza e a distanza su piattaforma digitale. A conclusione, l’Ateneo rilascerà un attestato a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni e avrà superato la prova intermedia e la verifica finale. Alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’Università di Macerata saranno riconosciuti crediti formativi.

15/02/2023 14:25
Val Potenza, "No a nuova strada a percorrenza veloce": nasce il comitato "Una valle da vivere"

Val Potenza, "No a nuova strada a percorrenza veloce": nasce il comitato "Una valle da vivere"

Dopo l’incontro del 20 gennaio scorso al teatro Lauro Rossi di Macerata dal titolo "Val Potenza: il futuro in una strada", con la presenza di molte componenti economiche e politiche del territorio, organizzato da Confindustria, Cna, Coldiretti, Confartigianato Imprese e Confcommercio per sottolineare l’impellente necessità di un progetto volto a risolvere la viabilità della valle, si è acceso un dibattito serrato tra i cittadini che non si sono sentiti minimamente coinvolti.  Spontaneamente quindi si sono attivati molti abitanti del territorio, artigiani, agricoltori, commercianti. "Una valle da vivere": con questo nome si è formato il comitato spontaneo della bassa Val-Potenza, indipendente da partiti politici. Dopo diversi incontri il comitato è riuscito a coalizzare un gruppo di persone provenienti dai comuni di Potenza Picena, Montelupone, Recanati e Montecassiano allo scopo di rendersi disponibile ad un confronto sereno e proficuo per la soluzione di una viabilità in sicurezza. "Una valle da vivere - sottolineano i membri del comitato - per il bassissimo livello di disoccupazione, per la qualità delle industrie e dell’artigianato anche a livello europeo, per una agricoltura redditizia che si è introdotta nel biologico in modo intelligente e tecnologico, per la storia dei suoi centri abitati che hanno mantenuto il profilo architettonico storico-medioevale originale, per il crescente turismo di qualità che ha scoperto il paesaggio, la storia, la cultura e  la poesia Leopardiana, per l’organizzazione ricettiva in forte aumento e di elevato valore ambientale, per la sensibilità dei cittadini e della politica che hanno capito di vivere in una bella realtà da valorizzare e da difendere". "Non sarà un comitato del no per lasciare inalterato l'esistente, ma un comitato propositivo - aggiungono in una nota i componenti - che sente la responsabilità di riconoscere le criticità della viabilità e la necessità di risolvere con proposte attuabili e sostenibili come già fece il comitato 'Salviamo la Valpotenza' che si impegnò nel 2008 contro il progetto della Provincia di Macerata per una assurda superstrada sopraelevata a 4 corsie".  "Attualmente il traffico della vallata si può considerare stabile o addirittura in diminuzione. È falso allora dire che il problema è il traffico intenso ma è reale dire che la viabilità va messa in sicurezza; i numeri lo dimostrano" concludono i membri del comitato spontaneo nel dire "no ad una nuova strada a percorrenza veloce perché il livello del traffico non giustifica un inutile consumo di territorio con costi elevatissimi che distruggerebbe centinaia di ettari di fertile terreno modificando il paesaggio con conseguente influenza negativa sul turismo di qualità", ma puntando alla "realizzazione di bypass dove esiste una forte criticità della viabilità, potenziando le strade secondarie esistenti".                         

14/02/2023 18:15
Macerata, parco delle Vergini off limits. La rabbia dei residenti: "Situazione nota, ma nulla è stato fatto"

Macerata, parco delle Vergini off limits. La rabbia dei residenti: "Situazione nota, ma nulla è stato fatto"

Atti di vandalismo e sporcizia al parco delle Vergini a Macerata, ormai inutilizzabile da tempo per i bambini: “è inaccettabile”.  La segnalazione arriva da Laura Riccobono, portavoce dei residenti del quartiere che denuncia:  “La situazione è sotto gli occhi dei cittadini già dalla scorsa estate, quando si sono verificati atti di vandalismo in vari parchi giochi della città”. “E cosa ha fatto il Comune invece di provvedere? Ha chiuso i giochi”. “Invece di rimuovere lo scivolo rotto e nell'attesa chiudere l'uscita con un pannello di legno – continua la cittadina - si è preferito vietare ai bambini di giocare. Prego di provvedere e non far andare in malora questo angolo di paradiso dove tantissime famiglie con bambini scelgono di venire a giocare da tutta Macerata”. “Per non parlare del laghetto  Sarà ripristinato? – Domanda la residente -. Mi auguro  che il sindaco che tanto parla di decoro urbano e pianifica la costruzione della nuova scuola proprio alle Vergini – prosegue Laura -  pensi anche al decoro dei parchi per bambini che si trovano in questo ed in altri quartieri”.

14/02/2023 17:39
Centro nuoto Macerata, Salvamento super: pioggia di medaglie ai Campionati italiani e regionali

Centro nuoto Macerata, Salvamento super: pioggia di medaglie ai Campionati italiani e regionali

È il momento del Salvamento per il Centro Nuoto Macerata, la sempre florida sezione nel giro di pochi giorni ha prima dominato i Campionati regionali e poi si è fatta valere agli Italiani. In ordine cronologico nella vicina Civitanova la squadra biancorossa ancora una volta è risultata la migliore delle Marche. Il CN Macerata si è aggiudicato i Regionali Invernali con un totale di ben 828 punti. Una vera e propria pioggia di medaglie, 20 delle quali Assolute. La categoria dei giovani Esordienti si è espressa alla grande vincendone 23, di queste 5 nelle staffette. Tra gli Esordienti B spicca la bravissima Miryam Paperi che si è imposta in tutte le sue gare, per lei addirittura 4 ori, tre individuali e uno in staffetta assieme alle compagne Giulia Ciccarelli, Elena Grioli e Vittoria Senesi, quest’ultima anche argento nella gara individuale del pinnato. Tra i maschi a medaglia nel 50 trasporto pinne Renzo Ionni e Kristian Frani, rispettivamente primo e secondo, che si sono presi anche l’argento con la staffetta assieme ai compagni Gabriele Moretti e Marco Tesei; completa il podio di staffetta il terzo posto dell’altra formazione con Daniel Cesari, Diego Crescimbeni, Niccolò Mari e Federico Rinaldi. Per gli Esordienti A prestazione superlativa per la giovane Giulia Razeti, sempre a medaglia in tutte le specialità, mettendosi pertanto al collo 3 ori e un argento, altrettanto brave tutte le sue compagne, in particolare Sofia Natali (oro e due bronzi), Emma Quarchioni (due argenti) e Tessa Del Gobbo (bronzo). Per queste quattro atlete anche la soddisfazione del secondo posto in staffetta. I maschi invece hanno primeggiato nella gara del torpedo con lo splendido oro di Nicolò Palucci e l’argento di Vincenzo Azzari, inoltre sul secondo gradino del podio anche la staffetta con i compagni Niccolò Ionni e Ernesto Pallotto. Per i più grandi Assoluti una vera e propria dimostrazione di forza di squadra, su 20 medaglie conquistate 8 sono venute proprio dalle staffette: 5 ori e 3 bronzi. Nelle prove individuali si laureano campioni regionali Assoluti Alessio Biaggi nel Percorso misto, Maria Chiara Cera nel Pinne e Torpedo e Sara Porfiri nel Trasporto Pinne, gara in cui il podio è stato tutto biancorosso con la Cera e Giorgia Scoccia. Per Giorgia argento anche nel Torpedo. Le altre medaglie assolute individuali sono state vinte nel Percorso Misto da Angelica Marsuzi Florentino (argento), Eva Benaia (Bronzo) e Alessandro Pianesi (Argento) che si è ripetuto anche nel Trasporto Manichino; due bronzi sono arrivati da Cesare Tasso nel Torpedo e Pinne. I crono realizzati a Civitanova hanno prodotto molti pass per i Criteria di Salvamento, ovvero i Campionati Italiani di Categoria, che si sono appena svolti nella vasca olimpionica di Riccione. Il Centro Nuoto Macerata è riuscito a qualificare 16 atleti nelle prove individuali, coinvolgendo, grazie anche alle staffette, ben 41 atleti per la più importante competizione italiana di salvamento.  I primi due giorni sono stati dedicati alla categoria Ragazzi dove Tommaso Campanella ha disputato ben 4 gare (numero massimo consentito), assieme a Mariel Calabrese e Filippo Pugnaloni qualificati nel 50mt Trasporto Manichino; con loro hanno disputato le staffette Giulia Barchiesi, Lucrezia Lorenzetti, Irene Pugnaloni per le ragazze e Karim Kahiloti e Sebastiano Pianesi per i ragazzi. Nei tre giorni successivi la scena è stata tutta per le categorie più esperte Junior, Cadetti e Senior. Nella categoria Junior hanno ben figurato Angelica Marsuzi Florentino, Francesco Paperi e Tommaso Zaffrani Vitali ed assieme a loro i compagni delle staffette, Alessia Addimando, Nicole Stortoni, Angeloni Sofia, Asia Gentili, Angelica Zamponi, Matilde Natali, Lorenzo Menichelli, Giuseppe Lorenzini, Alessandro Luchetti e Alessio Orlandi. La categoria Cadetti ha regalato grandissime soddisfazioni disputando diverse finali e agguantando un bel 6° posto nazionale con la staffetta Manichino maschile e il 20° posto di società. Molto bene Alessandro Pianesi presente con tre gare individuali, 13° nei 200mt Nuoto Ostacolo e 6° nella staffetta con Guglielmo Miliozzi, Filippo Pugnaloni e Matteo Bernabei, quest’ultimo al debutto anche nella prova individuale del Pinne e Torpedo. Debutto individuale anche per Leonardo Maria Mariotti e conferma per le ragazze Maria Chiara Balestrini e Eva Benaia, che hanno completato le staffette con Angelica Oresti e Giulia Addimando (staffetta manichino), Sabrina Serini, Elena Piercamilli, Sara Di Camillo (staffetta mista), Anastasia Angeloni e Giada Leboroni (staffetta ostacolo). Per gli esperti Seniores i colori maceratesi sono stati rappresentati dalle veterane, Maria Chiara Cera, Sara Porfiri e Giorgia Scoccia, tutte specialiste delle specialità pinnate, dal capitano Riccardo Zaffrani Vitali per il trasporto pinnato, e dal rientrante Alessio Biaggi per il percorso misto.  

14/02/2023 17:12
Rose rosse e 24mila baci: il San Valentino di Macerata punta sul romanticismo 2.0 (FOTO e VIDEO)

Rose rosse e 24mila baci: il San Valentino di Macerata punta sul romanticismo 2.0 (FOTO e VIDEO)

Macerata si veste a festa per celebrare San Valentino, con tanti innamorati che si preparano a condividere un momento speciale con la propria metà. Fiori, dolci e baci non possono che essere i protagonisti di questa festività dedicata al romanticismo, con i commercianti della città che hanno deciso di partecipare con vetrine addobbate di cuori rossi, prodotti a tema e, non ultimo, il contest dei 24mila baci (leggi qui). “È una festa molto sentita dai maceratesi – racconta Roberto Leombruni dell’omonima Fioreria – Sono tanti i clienti che quest’anno richiedono consegne a domicilio o composizioni floreali da regalare al proprio partner”. Roberto conferma poi che il fiore più gettonato rimane la rosa rossa, simbolo di amore e passione universale che la rende un classico senza tempo. “L’iniziativa dei 24mila baci è andata benissimo – spiega Franca Ercoli di Pizzi e Ricami – In tantissimi hanno partecipato e in particolare mi ha colpito il gran numero di maceratesi all’estero che ha voluto condividere con noi le proprie foto. Oggi sono addirittura arrivati baci da Sidney: sono molte le persone emigrate che hanno fatto figli all’estero e che hanno voluto partecipare”.  “C’è stato parecchio movimento e anche i kissing point sono piaciuti: tanti i curiosi che hanno deciso di fermarsi per un selfie – continua Franca -. Fino ad ora siamo arrivati a quasi 500 foto, lontani dal risultato sperato di 13.316 immagini ma, come mi spiegava Anna di MacerataOggi (pagina incaricata di raccogliere le foto del contest ndr), in termini relativi siamo riusciti a battere San Paolo. In proporzione al numero di abitanti, Macerata ha raccolto 5/6 foto in più e non possiamo che ritenerci soddisfatti, visti gli 11 milioni di abitanti della capitale brasiliana. Spero porteremo avanti altre iniziative simili, coinvolgendo sempre più attività”.   Anche il bar Nino ha pensato di partecipare alle celebrazioni, con il pasticcere e proprietario del locale, Dante Pettorossi, che ha personalmente preparato torte a forma di cuore decorate con messaggi d’amore, oltre ai vari dolcetti e specialità dedicati alla giornata degli innamorati: “Come ogni anno, abbiamo voluto offrire questo piccolo presente ai nostri clienti. In particolare ho notato molto interesse da parte dei più giovani che quest’anno si sono avvicinati molto di più a questo evento”. “Sono venuti clienti fino a stamattina per i regali dell’ultimo minuto, sia nel punto vendita del Cuore dell’Adriatico che in quello del centro – chiosa Matteo Cartechini della Gioielleria Matteo Cartechini – In occasione di San Valentino sicuramente i clienti aumentano, anche se devo dire che negli ultimi anni ci si è spostati molto più su fiori, cioccolatini e cene al ristorante piuttosto che regalare gioielli e preziosi: oltre a qualche sporadico acquisto di lusso, come un paio di orecchini da 1500 euro e una collana da 1800, i prodotti che vanno per la maggiore sono quelli dal prezzo compreso fra i 40 e i 100 euro. Altri hanno scelto, invece, di farsi realizzare un gioiello ad hoc con un significato preciso, direttamente dal nostro esperto orafo".  

14/02/2023 17:00
Il ministro Salvini alla prova dei vincisgrassi: ospite dello stand delle Marche alla Bit di Milano

Il ministro Salvini alla prova dei vincisgrassi: ospite dello stand delle Marche alla Bit di Milano

Alla Bit di Milano, questa mattina, ospite dello stand della Regione Marche è stato il ministro e vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini. Accolto dal presidente della provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, Salvini ha toccato con mano le proposte di un turismo fatto di sapori, saperi e qualità della vita che sta raccogliendo in fiera crescente consenso. "Abbiamo avuto il piacere di vedere confermato sul campo ancora una volta quanto Matteo Salvini apprezzi le Marche e le grandi qualità dei marchigiani in ogni settore – dichiara il sindaco Parcaroli – È noto come per la Lega il territorio e la sua crescita siano obiettivi primari e lo dimostra il lavoro che stiamo facendo proprio con il Ministro anche in merito alle infrastrutture. Potenziare ed incrementare la viabilità è essenziale per lo sviluppo economico e turistico della Regione, con particolare riferimento alle aree interne di cui Macerata si trova ad essere il punto di riferimento". Il ministro Salvini ha trovato anche un attimo per cimentarsi nel tiraggio della sfoglia per realizzare i famosi vincisgrassi e le classiche tagliatelle, piatti della tradizione che racchiudono come pochi i sapori di una regione dove la qualità della produzione agroalimentare rispecchia la qualità dell’ambiente e della vita che fanno dei marchigiani una tra le popolazioni più longeve.      

14/02/2023 13:10
Macerata, grandi numeri per la mostra dedicata a Crivelli: quasi 14mila visitatori a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, grandi numeri per la mostra dedicata a Crivelli: quasi 14mila visitatori a Palazzo Buonaccorsi

Una relazione meravigliosa quella intessuta tra il pubblico e le opere di Carlo Crivelli. Infatti, sono stati 13.711 i visitatori che si sono recati ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, dal 7 ottobre 2022 al 12 febbraio scorso, giornata di chiusura della mostra "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" a cura di Francesca Coltrinari e Giuliana Pascucci, per ammirare i capolavori dell’artista veneziano allestiti in un percorso espositivo reso possibile grazie al progetto della Regione Marche e del Comune di Macerata, in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata e della Fondazione Carima, con il patrocinio del Ministero della Cultura e che ha visto main sponsor Banca Generali. "La città di Macerata è stata capace di promuovere una mostra di altissimo livello che ha riscontrato un forte gradimento da parte dei visitatori, della stampa, delle scuole, delle imprese e degli addetti ai lavori - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Grazie alla sinergia e alla collaborazione abbiamo intercettato un pubblico nazionale e internazionale e stimolato l'investimento sul territorio con un importante ritorno culturale, di incoming turistico ed economico. Un ringraziamento a tutte le persone che hanno collaborato al raggiungimento di questo grande successo che ci spinge a fare sempre meglio per la promozione di Macerata".  Sono stati soprattutto i marchigiani che hanno visitato l’esposizione (7.513) ma di certo non è mancato pubblico proveniente da altre zone di Italia: centro (3.144), nord (2.131), sud e isole (308). Consensi anche dal pubblico straniero arrivato dall’est europeo (64), dalla Gran Bretagna (43), Germania (29), Francia (18), Spagna (15), Olanda e Belgio (11), nord Europa (12), sud America (10) e nord America (9) e Paesi orientali (4). Gli over 65 sono stati la maggior parte (4.898), 4.323 la platea compresa invece nella fascia 41 – 65 anni, 2.060 in quella 20 – 40 mentre i giovani e giovanissimi, da 0 a 19 anni, 2.430. I giovani, grazie anche alle iniziative organizzate dalle scuole, dall’Università e dall’Accademia di Belle Arti, hanno effettuato visite guidate e in autonomia per un totale di 1.744 studenti e 212 insegnanti. Sette, infine, le visite private guidate da una delle due curatrici, Giuliana Pascucci, organizzate dal main sponsor Banca Generali per un totale di 233 presenze. Molto partecipate anche le diverse iniziative collaterali organizzate a corollario della mostra e che hanno riguardato attività educative e didattiche, dedicate a bambini e famiglie, visite guidate aperte al pubblico e tematiche. Positivo il bilancio anche per quanto riguarda "Itinerario Crivelli", il progetto sviluppato grazie alla collaborazione con Università degli Studi di Macerata, i comuni interessati – Corridonia, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti e Camerino  – e le diocesi di Macerata e Camerino, con la visita alle opere del maestro veneziano e di artisti a lui fortemente connessi che ha centrato in pieno l’obiettivo, ovvero far riscoprire l’opera di Crivelli e il legame con il territorio marchigiano che lo ha ospitato in cui ha realizzato la maggior parte dei suoi capolavori e sul quale ha proiettato la sua influenza. "Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose" ha guadagnato anche le pagine delle maggiori testate giornalistiche nazionali, locali e di settore che hanno dedicato ampie pagine all’evento grazie anche alla scoperta avvenuta durante il restauro della Madonna con il Bambino, custodita a Palazzo Buonaccorsi, effettuato da Daphne De Luca per cui è stato possibile affermare che l’opera fu eseguita direttamente su tela, portando a escludere l'ipotesi del trasporto da tavola fino a oggi sostenuto. La scoperta, supportata da una serie di prove, ha indentificato così la Madonna come l’unico esempio conosciuto di tela dipinta da Crivelli.

14/02/2023 12:05
Macerata, incidente lungo la provinciale: tre feriti in ospedale

Macerata, incidente lungo la provinciale: tre feriti in ospedale

Scontro fra auto: tre feriti al pronto soccorso. È quanto avvenuto in serata, poco dopo le 20, lungo la strada provinciale 78, in prossimità dell'uscita dello svincolo superstradale di Sforzacosta.  L'incidente ha coinvolto tre auto. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Ai rilievi procedono i carabinieri. Una donna, rimasta incastrata all'interno dell'abitacolo, è stata estratta dai vigili del fuoco e affidata alle cure dei sanitari del 118. È stata trasferita per accertamenti all'ospedale di Macerata. In pronto soccorso sono stati trasferiti anche altri due feriti. Nessuno di loro si trova in gravi condizioni.   

13/02/2023 22:00
Macerata, alla Mozzi Borgetti i diritti delle donne e del popolo iraniano: testimonianze che raccontano il Paese

Macerata, alla Mozzi Borgetti i diritti delle donne e del popolo iraniano: testimonianze che raccontano il Paese

Partecipato l’incontro “I diritti delle donne e del popolo iraniano” svoltosi venerdì scorso, 10 febbraio, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti organizzato dal Consiglio delle donne di Macerata. All’iniziativa erano presenti il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali e Pari opportunità Francesca D’Alessandro, la presidente della commissione Pari opportunità della Regione Marche Maria Lina Vitturini, Anna Menghi consigliera regionale, Martina Biondi dottoranda in Legalità, culture politiche e democrazia della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia dove collabora alla cattedra di Politiche e Conflitti dell’Africa Mediterranea e del Medio Oriente, Mia Santacroce avvocato esperta in diritto internazionale della famiglia, Mojtaba Sadeghi  che ha frequentato la scuola di giornalismo in Iran e ha studiato alla facoltà di Scienze politiche Unimc e Bahar Ghaempanah, ex direttrice di banca per 18 anni in Iran, attualmente studentessa dell’Università di scienze della formazione di Macerata, appassionata di pittura (Instagram bahar.teymour). “Le ricorrenze storiche - ha affermato la presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova - dovrebbero insegnare a evitare il ripetersi degli errori e con essi il bagaglio di orrori, ma purtroppo quasi mai questo accade, basti pensare alla situazione in Iran. Le proteste in Iran sono partite dalla forza, il coraggio, la tenacia, la solidarietà delle donne”. “Le donne sono le eroine, il motore della rivolta, che protestano in modo pacifico, solo con la forza delle idee, per ottenere quello che è un diritto inalienabile: la libertà, in un Paese dove la violazione dei diritti umani è all’ordine del giorno. Tutti i governi occidentali dovrebbero prendere una posizione netta e decisa contro il regime dittatoriale degli ayatollah, affinché venga ripristinato lo stato di diritto”. Nel corso dell’incontro si sono succeduti gli interventi dei vari relatori tra cui quello di Martina Biondi che ha parlato della situazione politica e legislativa in Iran, facendo un confronto tra alcuni aspetti legislativi in relazione ai diritti delle donne prima e dopo la rivoluzione islamica mentre l’avvocato Mia Santacroce si è soffermata sulla legislazione che norma i divorzi.  A seguire le testimonianze di Bahar Ghaempanah che ha raccontato come si vive in Iran, i limiti a cui le donne devono sottostare e i pericoli che corrono anche per comportamenti banali, ma che ledono i dettami delle autorità religiose, e di Mojtaba Sadeghi che invece ha fatto un confronto politico tra la situazione di ieri e di oggi e ha raccontato come il popolo iraniano fondamentalmente abbia sempre goduto di una certa emancipazione ma che l’attuale regime reprime. A trarre le conclusioni del confronto è stata la consigliera Anna Menghi con diverse considerazioni sulla grave situazione delle donne in Iran ricordando la storica intervista della scrittrice Oriana Fallaci all’aytollah Khomeini. Infine c’è stato l’intervento di uno studente iraniano che ha raccontato la sua esperienza e ha evidenziato le difficoltà circa l’apertura di conti bancari e il trasferimento di denaro a causa dell’embargo. A tal proposito la consigliera Anna Menghi ha preso l’impegno di farsi portavoce presso il Consiglio Regionale di questa problematica al fine di interessare il Governo. A conclusione dell’incontro la comunità iraniana coinvolta ha ringraziato l’Amministrazione comunale, la presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova e i convenuti per l’iniziativa, augurando che altri eventi simili possano essere ripetuti per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così delicato e fondamentale per il futuro della nazione iraniana.    

13/02/2023 17:27
Musicultura 2023, al via le audizioni live: 10 serate di spettacolo al teatro Lauro Rossi

Musicultura 2023, al via le audizioni live: 10 serate di spettacolo al teatro Lauro Rossi

Musicultura scalda i motori per l’avvio delle audizioni live della 34° edizione del Festival. Sono dieci le serate consecutive di spettacolo in programma al Teatro Lauro Rossi di Macerata, dal 24 febbraio al 5 marzo, quasi 60 le proposte artistiche in gara selezionate fra le 1.113 candidature registrate alla chiusura del bando del concorso del 2023, la rosa degli artisti convocati verrà ufficializzata da Musicultura tra qualche giorno. "L'avvicinamento alle audizioni dal vivo in me si accompagna sempre a un'impennata di curiosità - ha dichiarato Ezio Nannipieri, direttore artistico del Festival -. La curiosità di scoprire se le scelte che abbiamo fatto dopo tre mesi di ascolto delle oltre 2.000 canzoni in concorso vengono confermate, o se possibile addirittura rilanciate, da quel che stiamo per vedere e sentire sul palco del Lauro Rossi. E poi c'è la curiosità per le performance che verranno amichevolmente a regalarci alcuni importanti ospiti i cui nomi saranno resi noti a breve".  Il pubblico delle audizioni sempre più attento e sempre più numeroso (lo scorso anno sono intervenuti al Lauro Rossi 4.300 spettatori), ha maturato negli anni un feeling profondo con questo appuntamento così peculiare del Festival, imparando a respirare l’atmosfera di continua scoperta che le audizioni portano con sé. I numeri attesi a Macerata per il 2023 andranno però ben oltre l’avvicendarsi degli artisti sul palco e del pubblico in sala. Quasi 500 persone fra tecnici, artisti, giornalisti e addetti ai lavori soggiorneranno in città per oltre due settimane, tra i giorni di allestimento e quelli di spettacolo. Più di 100 saranno invece gli studenti e le studentesse dell’Università di Macerata, dell’Università di Camerino e dell’Accademia di Belle Arti attivamente coinvolti nei percorsi formativi attivati dal Festival. Musicultura trasformerà il Teatro Lauro Rossi in un vero e proprio laboratorio delle arti e dei mestieri in cui giovani studenti, aspiranti grafici, scenografi, light designer, giornalisti, copywriter e fumettisti avranno modo di testare le proprie capacità e fare un’esperienza formativa che spesso, per gli studenti che l'hanno intrapresa negli anni precedenti, è diventata un vero volano per entrare nel mondo del professionismo. Come da tradizione gli spettacoli al Teatro Lauro Rossi si terranno tutte le sere con inizio alle ore 21, escluse le domeniche quando il sipario si aprirà alle ore 17. Gli spettacoli sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria a partire da mercoledì 22 febbraio, sul sito www.musicultura.it. Anche quest’anno una grande produzione tecnica trasformerà il Lauro Rossi in uno studio televisivo e chi non riuscirà a raggiungere il teatro, potrà seguire le audizioni in diretta sui canali televisivi di èTV Marche e in streaming sulla pagina facebook di Musicultura.          

13/02/2023 16:40
"Macerata torni l'Atene delle Marche": un gruppo di artisti scende in campo

"Macerata torni l'Atene delle Marche": un gruppo di artisti scende in campo

"È giunto il momento di costituire un Comitato promotore per le arti visive aperto a coloro che hanno a cuore il passato, il presente e il futuro culturale della nostra città". È quanto annuncia, in una nota, un nutrito gruppo di artisti maceratesi nel sottolineare come "Macerata è sempre stata un punto di riferimento per l'arte contemporanea, l'Atene delle Marche, il luogo ideale che in passato ha ospitato manifestazioni di rilevanza internazionale". "Recentemente tante città della nostra regione hanno gettato uno sguardo su progetti artistici internazionali e allo stesso tempo su quelli locali - aggiungono -. A Macerata ci sono diversi spazi espositivi (Antichi forni, Magazzini Uto, Corridoio Innocenziano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Ex Mattatoio, ex capannone Rossini) e tanti artisti maceratesi e del territorio che avrebbero desiderio di esporre il loro lavoro". "Perché non iniziare a dare voce alle nostre realtà creative e artistiche riconosciute dal pubblico e dalla critica? Forti delle esperienze maturate nel corso di questi decenni, siamo sicuri che Macerata possa esprimere linguaggi di ricerca di qualità che in sinergia contribuiranno allo sviluppo culturale del nostro territorio e che potranno costituirsi, se ci saranno le condizioni favorevoli, in una vera e propria Biennale delle Arti a Macerata (Bam)" conclude il gruppo di artisti.  Ecco, nel dettaglio, i nomi dei firmatari della richiesta: Silvio Craia, Egidio Del Bianco, Daniele Taddei, William Medori, Lucio Del Gobbo, Giulio Perfetti, Paola Cecchi, David Miliozzi, Lucia Spagnuolo e Marco Franchini. 

13/02/2023 16:00
Marcia, la 16enne Elisa Marini è medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Indoor

Marcia, la 16enne Elisa Marini è medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Indoor

La giovanissima atleta del Cus Macerata, dopo il secondo posto nella gara inaugurale della stagione a Milazzo, si è ripetuta ad un livello più importante: medaglia di bronzo nella marcia ai Campionati Italiani Allievi Indoor. Ad Ancona la quasi 17enne studentessa all’Agraria si è classificata al terzo posto nella specialità a lei meno congeniale, la gara sulla distanza dei 3km (in Sicilia erano 10). Non solo, è stata così brava da frantumare il record regionale di categoria scendendo a 14’17”10. "Complimenti alla nostra Elisa che si conferma tra le più brave e regolari atlete della specialità del tacco-punta. Meno complimenti invece, purtroppo, ai giudici di gara", si legge in una nota della società maceratese. "Nel finale di gara infatti Elisa era seconda quando è stata superata sul traguardo da una rimonta velocissima di un’atleta di Rieti. I giudici data l’azione tecnica discutibile, hanno optato per la sanzione, squalificando la marciatrice reatina e così sul podio la Marini era seconda e c’era anche l’altra baby cussina Sofia Tomassoni ottava". "Un’ora dopo però a sorpresa i giudici hanno deciso di riammettere la reatina (più un’altra, sempre squalificata inizialmente) facendo scivolare la Marini in terza posizione e la Tomassoni decima. Insomma tanta confusione e pure la beffa di non avere la foto ufficiale sul podio. Ma ci sarà tempo e modo di rifarsi, ne siamo certi".

13/02/2023 15:39
Eccellenza femminile, la Yfit Macerata espugna Ancona: un autogol e un rigore decidono il match

Eccellenza femminile, la Yfit Macerata espugna Ancona: un autogol e un rigore decidono il match

La Yfit Macerata supera in trasferta l’Ancona Respect 3-4 e infila il quarto successo consecutivo, conservando l’imbattibilità e la vetta a pari merito con la Vis Pesaro. A decidere il match è l’autogol delle padrone di casa in apertura che condanna all’inseguimento fin dai primi minuti: a pochi minuti triplice fischio arriva anche il rigore di Salvucci che spegne ogni velleità di rimonta e le maceratesi festeggiano il successo di corta misura nella trasferta valida per la quinta giornata di campionato di Eccellenza femminile.   L’episodio chiave della gara arriva entro i primi dieci minuti dal fischio d’inizio, con lo sfortunato autogol di Gladis dell’Ancona che mette subito la partita in salita (7’). Le anconetane non si lasciano prendere dallo sconforto e reagiscono subito partendo alla carica: Gladis (15’) e Campanella (38’) riaprono il match ribaltando il risultato per il 2-1, ma Salvucci (40’) ristabilisce l’equilibrio prima dello scadere e segna il gol che manda a riposo le due formazioni sul 2-2.  Nella ripresa sono di nuove le ragazze di mister Mengarelli a portarsi avanti grazie alla rete della solita Gladis (68’) che allunga per il 3-2. Tocca alla Yfit inseguire e dieci minuti più tardi sarà Giustozzi (78’) a siglare la rete del 3-3. Negli ultimi dieci minuti la gara si accende, con le due compagini decise a conquistare i tre punti: a spezzare lo stallo è il fallo in area subito dalle ospiti che concede a Salvucci il tiro dagli undici metri. La biancorossa non sbaglia dal dischetto (86’) e il rigore si spegne in rete per il 3-4 definitivo. 

13/02/2023 15:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.