Macerata

La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

E' stata subito un grande successo la tradizionale Festa d’Autunno della Società Filarmonico-Drammatica, che sabato sera ha ripreso la propria attività nella storica sede di via Gramsci con una serata musicale e una novità particolarmente apprezzata. Infatti, il catering degli eventi dell'anno sociale 2017-2018, è stato affidato a Stefania Cittadini e allo staff del ristorante La Filarmonica di via Ghino Valenti, con Renato Mari magistrale direttore di sala, scelto da Stefania Cittadini per la grande amicizia e stima che da anni li lega. Durante la serata, hanno portato il loro saluto il presidente della Società Filarmonico - Drammatica Enrico Ruffini e il sindaco di Macerata Romano Carancini. La festa è stata allietata dalla musica e dall'intrattenimento dei simpaticissimi “Accessori Anni Sessanta”, una band divertente e coinvolgente che ha fatto ballare i presenti fino a tarda notte.

16/10/2017 13:57
Rimpatriata tra le diplomate dell'anno 1969 dell'Istituto San Giuseppe di Macerata

Rimpatriata tra le diplomate dell'anno 1969 dell'Istituto San Giuseppe di Macerata

Sabato 14 ottobre al ristorante Torquati le Educande dell'Istituto San Giuseppe di Macerata hanno organizzato un incontro dopo quasi 50 anni dal diploma.  Sono giunte con mariti, compagni e figli da Abruzzo, Umbria e varie province marchigiane e tra abbracci e ricordi hanno trascorso una meravigliosa giornata che si é conclusa con la visita all'Istituto San Giuseppe, oggi residenza per assistenza alle Suore anziane marchigiane, con un momento di preghiera nella Cappellina in ricordo di Beatrice Bernardini, Patrizia Leoni e Anna Santecchia compagne di scuola non piú fisicamente presenti. Tutte hanno espresso un sentito ringraziamento a Rita Bisconti che si é adoperata per la perfetta riuscita dell'incontro.  "E' straordinario come dopo così tanti anni si riesca a ristabilire il contatto e la confidenza di un tempo in un attimo: riconosci i tratti, lo sguardo, la voce di ognuna e ti apri di nuovo alla confidenza di una volta", così una delle diplomate, Tullia Gabrielloni, "Mi avete colmato il cuore di gioia, vi voglio bene!"  Un appello poi alle compagne che non hanno potuto partecipare: "La prossima volta vi vogliamo con noi!".

16/10/2017 13:46
Judo Equipe Macerata: si è svolto il primo evento regionale dedicato alle fasce giovanili

Judo Equipe Macerata: si è svolto il primo evento regionale dedicato alle fasce giovanili

Da poco iniziata la nuova stagione sportiva, i giovani atleti del Judo Equipe Macerata, che svolge la propria attività, con docenti federali, presso l'Istututo Bramante - ex Geometri  - di Macerata, si sono cimentati già nel primo evento regionale a carattere non agonistico dedicato alle fasce giovanili (dai 5 agli 11 anni). Ancora un plauso merita la prestazione del giovane Alessandro Dezi, che, dopo un'intensa preparazione estiva, si riconferma oro nel suo raggruppamento. Ma ancora più grande è la soddisfazione per Angelica Picciola, argento, che finalmente riesce a superare i propri timori ed esitazioni, facendo mostra delle proprie capacità tecniche e, soprattutto, della sua determinazione e perseveranza. Nonostante l'impegno, meno bene questa volta per Pietro D'orazio e Nicolò Vannucci. Il tecnico sociale Laura Moretti (cintura nera 5 dan FIJLKAM), nel lodare l'impegno profuso dai quattro giovani judoka così commenta: certo, la vittoria in gara è, con tutta evidenza, sicuramente gratificante per l'atleta, per i genitori ed i tecnici, ma non può essere l'obbiettivo principale, soprattutto a questa ètà! Mi spiego meglio. La gara è una sorta di "incidente di percorso": il vero Judo è destinato in primis alla popolazione più giovane e l’intento è quello di fornirgli le doti dell'educazione, della disciplina, del coraggio, della perseveranza, del rispetto, del sacrificio, plasmando un corpo forte e sano per essere utile, insegnando a cadere e rialzarsi, per continuare e diventare più forti, prima ancora che a vincere: non è un caso che le cadute siano la prima "tecnica" ad essere insegnata. Il fondatore del judo, Jigoro Kano, che era un professore, si accorse dell’impossibilità di trasmettere queste doti solo con l’insegnamento delle materie intellettuali e per questo inserì nei programmi scolastici del giappone il Judo, non come semplice ginnastica, ma come via spirituale completa.      

16/10/2017 12:25
"Festa del Volontariato" a Macerata, 50 le associazioni partecipanti

"Festa del Volontariato" a Macerata, 50 le associazioni partecipanti

Sabato 14 ottobre “Festa del Volontariato” a Macerata con oltre 50 associazioni partecipanti all’evento per una reciproca conoscenza e scambio di esperienze per programmare iniziative volte ad incidere sul tessuto sociale del territorio. In questo senso si è perfettamente integrato il Rotary Club di Macerata - Università per Tutte le Età, con il contributo di diffusione culturale e scientifica per un nutrito numero di cittadini i quali seguiti da docenti preparati e disponibili hanno la possibilità di approfondire un innumerevole quantità di argomenti. Alla manifestazione oltre al Presidente Gianluca Micucci Cecchi ed al Consigliere Delegato Giorgio Piergiacomi erano presenti un gran numero di rotariani ed il Comitato scientifico al completo

16/10/2017 11:26
Buona la prima per la Medea Macerata: esordio in B vincente a Pescara

Buona la prima per la Medea Macerata: esordio in B vincente a Pescara

Buona la prima per la Medea Macerata che, dopo un inizio un po’ contratto, torna vincitrice da Pescara con un 3-1 sulla Gada Group nell’esordio in Serie B 2017-2018. I valori tecnici premierebbero Macerata ma è Pescara 3 a partire meglio, con un approccio davvero coriaceo (che probabilmente sarà una costante di tutti gli avversari che la Medea incontrerà) ed un sostegno caloroso e corretto del pubblico, tutte cose che all’inizio sorprendono il sestetto ospite, che parte un po’ involuto. Molta incertezza sul sestetto base dei padroni di casa con coach Colella (che nell’arco della partita effettuerà diversi cambi di ruoli e formazione) che per l’inizio opta per la diagonale palleggiatore-opposto Di Camillo-De Fortunato, mentre coach Pasquali si gioca da subito Thiaw (nonostante un dolore al piede) in banda insieme a capitan Casoli. Nel primo set sono i pescaresi ad imporsi, nonostante un turno al servizio di Scuffia a metà set sembri poter cambiare il corso del parziale (44% di ricezione positiva per i padroni di casa, solo il 33% perfetta) ma non basta: 65% di efficacia offensiva per Pescara 3 che punisce una Medea ancora alla ricerca della sua miglior quadratura tra muro e difesa. Medea che inizia il secondo set con altro piglio, inserisce un positivo Furiassi (3 ace, 6 punti con 50% di efficacia in attacco e 2 punti a muro a fine partita per lui) e costruisce sulla battuta la conquista del pareggio: 6 punti in battuta (3 del solo Scuffia) contro 4 per gli uomini di Pasquali che crescono in ricezione (59% perfetta contro il 53% del primo set) ma soprattutto riescono a mettere in crisi la ricezione avversaria (principale tallone di Achille pescarese, solo il 24% di ricezione positiva nel secondo set). Recuperato il pareggio e rotto il ghiaccio, la formazione ospite comincia a giocare più sicura dei suoi mezzi trovando nel terzo set la sua miglior correlazione muro-difesa: 5 i punti a muro solo nel terzo set per la Medea, contro i 4 equamente ripartiti dei due set precedenti ed efficacia in attacco dei padroni di casa che precipita (65% nel primo set, 42% nel secondo, 26% nel terzo). Ultimo set che parte male per Macerata che recupera prontamente e sembra in grado di menare le danze come nel terzo. Qualche patema d’animo finale con il palleggiatore Di Camillo che in battuta mette in apprensione la ricezione della Medea che riesce comunque a far suoi i 3 punti.   GADA GROUP PESCARA 3-MEDEA MACERATA 1-3   GADA GROUP PESCARA 3: De Fortunato 10, Brunn, Marcotullio1, D’Onofrio 1, Michelucci 13, Zagaria 8, Montanaro 3, Iannario n.e., Berruti 6, Scorrano, Di Camillo 9, Bartuccio (L). All. Colella. MEDEA MACERATA: Molinari A. 9, Benedetti 1, Casoli 11, Miscio, Medei n.e., Troiani, Molinari M. 10, Scuffia 25, Thiaw 2, Bussolari n.e., Furiassi 11, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali ARBITRI: Binaglia-Bosica   PARZIALI: 25-21 (25’), 20-25 (27’), 17-25 (23’), 22-25 (28’).

16/10/2017 11:06
Corridonia, rubano la borsa da un'auto: individuati dopo mesi grazie alle telecamere e denunciati

Corridonia, rubano la borsa da un'auto: individuati dopo mesi grazie alle telecamere e denunciati

Denunciati per furto aggravato in concorso una donna di 53 anni e un giovane di 27, entrambi con precedenti e residenti nella zona di Jesi, che la scorsa estate hanno rubato una borsa da un'auto in sosta a Corridonia. Una signora di Macerata si era recata infatti a Corridonia per delle commissioni e durante una veloce sosta aveva lasciato la borsa in macchina. Al ritorno, l'amara sorpresa: vetro rotto e borsa sparita. I carabinieri della Stazione di Corridonia si sono attivati a seguito della denunciaq presentata dalla donna e, dopo aver visionato le telecamere della zona. sono riusciti a identificare i due soggetti, entrambi denunciati a piede libero.          

16/10/2017 10:53
Poker della Settempeda: battuta a domicilio la Robur Macerata

Poker della Settempeda: battuta a domicilio la Robur Macerata

Vittoria della Settempeda contro la Robur sul campo maceratese dello Stadio della Vittoria. Risultato finale 1 a 4 a favore dei biancorossi. La squadra di San Severino Marche si è riscattata dopo la sconfitta in casa di sabato scorso con il Fabiani. Il merito va ai due attaccanti Rocci e Francucci. Il primo mette il pallone in rete appena dopo il 22”, Francucci al minuto 26.   La partita prosegue. Francucci viene servito in area sulla destra con un pallone alto. Dopo il rimbalzo della palla il bomber biancorosso è pronto al controllo ma alle sue spalle arrivano in pressione due avversari. Uno di questi, Peroni, lo colpisce in pieno con un intervento scomposto (più anca che spalla). L’arbitro è dello stesso avviso e fischia il fallo. Rigore che Mulinari mette dentro con freddezza e precisione (sono tre su tre in campionato).   Inizia il secondo tempo sul 3 a 0. Al 3’ il solito sgusciante Ibii trova il varco a sinistra, cross rasoterra che Preston riesce con un tocco in scivolata a spingere in porta. 1-3. E’ questo il momento del match nel quale i biancorossi soffrono di più. Le prime due sostituzioni di mister Ruggeri, Dialuce e Ciccotti, portano la Settempeda a cambiare ritmo. Cambia il modulo in 4-4-2 e la squadra sembra acquisire sicurezza e maggior equilibrio tanto da riprendere in mano la gara e lo farà fino al termine. Al 22’ Francucci, dopo una lotta corpo a corpo con due difensori in area, sorprende il giovane portiere della Robur e segna rasoterra. E per la Settempeda sono 4. Partita chiusa.    IL TABELLINO ROBUR MACERATA: Duro, Silvetti, Gentilucci F., Gentilucci G.(st 39’Tognetti), Pieroni(st 1’Montemurro), Mangia (st 28’ Pizzichini), Ibii, Corsalini (st 40 ’Come), Lombardi, Conforti, Preston. A disp. Torresi. All. Berozzi SETTEMPEDA: Sorichetti, Elisei (st 14’Ciccotti), Latini, Selita (st 28’Giorgi), Meschini, Mulinari, Rocci, Rossi, Francucci (st 43’ Pinkowski), Fiecconi (st 10’ Dialuce), Gianfelici (st 35’ Bonifazi). A disp. Giovagnini, Paciaroni. All. Ruggeri ARBITRO: Carciofi di Macerata MARCATORI: pt 1’ Rocci, 26’ Francucci, 29’ Mulinari su rig., st 3’ Preston, 22’ Francucci   NOTE: spettatori 60 circa. Ammoniti: Conforti, Gentilucci Giacomo, Gentilucci Federico, Giorgi. Angoli: 8-6. Recupero: st 4’  

15/10/2017 17:40
Paolo Diop contro lo ius soli: il maceratese di origini senegalesi è il Responsabile Immigrazione di Alemanno

Paolo Diop contro lo ius soli: il maceratese di origini senegalesi è il Responsabile Immigrazione di Alemanno

“È un percorso, come quello che ho fatto io”. Lo dichiara il maceratese Paolo Diop, il responsabile Immigrazione del nuovo Movimento Nazionale per la Sovranità di Gianni Alemanno e Francesco Storace. Assolutamente d'impatto la scelta di un africano a ricoprire questo ruolo. Infatti Paolo Diop è di origini senegalesi ed  è arrivato in Italia con la sua famiglia a soli due mesi di vita. E' sceso in piazza a Roma durante una manifestazione a dire "stop invasione" per protestare contro lo Ius Soli. “Credo che tutti lo debbano fare. La legge attuale non discrimina nessuno, ma ci dà il tempo di capire se sei un vero italiano o no”. Ma sul suo profilo Facebook non mancano aspre critiche da parte di altri cittadini di origini africane per le posizioni di Diop.

15/10/2017 17:32
Helvia Recina e Montefano si dividono la posta: il punto non accontenta nessuno - VIDEO

Helvia Recina e Montefano si dividono la posta: il punto non accontenta nessuno - VIDEO

Altro pareggio nel posticipo serale della quarta giornata del campionato di Promozione tra Helvia Recina e Montefano. Partita  combattuta tra due squadre appaiate in classifica e con tre ex tra le fila del Montefano, mister Lattanzi, Mengoni e Rocchi, lo scorso anno nelle fila dell'Helvia. Su un rimpallo a centrocampo Bonacci si invola verso Palmieri ma mette a lato col destro. Il Montefano chiude bene gli spazi e pressa alto e su un contropiede è Palmieri a far carambolare il pallone su Bonacci, azione preludio al gol degli ospiti. Al 23' altro lancio a scavalcare la difesa, il numero 11 del Montefano stavolta salta Palmieri e mette dentro il vantaggio. L'Helvia prova a spingere con più insistenza ma l'unico vero pericolo per Rocchi arriva al 39' con Romasnski il cui destro è respinto però sulla linea da un difensore. Vantaggio meritato per gli uomini di Lattanzi a fine primo tempo ed Helvia che perde anche Di Crescenzo per infortunio, sostituito ad inizio ripresa da Ramadori. La prima prodezza della serata è al minuto 54 con Ramadori che dal limite spara un destro al volo di rara potenza che batte l'incolpevole Rocchi. Gol straordinario di Ramadori. Il Montefano non ci sta ed è Rossini a colpire la traversa sotto misura a porta vuota con un gran destro. In due minuti a ridosso dell'ora di gioco è l'Helvia a sfiorare il vantaggio, prima con Badiali che impegna Rocchi con un tiro cross sotto la traversa e poi su punizione con il portiere che respinge corto e dalla mischia scaturisce il palo anche per l'Helvia. L'Helvia ribalta l'iniziale svantaggio al minuto 69 con Ramadori che apre il campo sulla sinistra per l'inserimento di Montanari che batte Rocchi in diagonale. Il pari arriva comunque con un disimpegno sbagliato dall'Helvia al limite dell'area e Palmucci che batte Palmieri con un tracciante imparabile sul palo lontano. Un punto a testa che muove la classifica di entrambe e lascia l'amaro in bocca da ambo le parti. “Penso che il pari sia giusto – il commento di mister Carassai a fine gara – perchè le occasioni da gol sono state da entrambe le parti e loro hanno fatto bene nel primo tempo, noi nella ripresa dove siamo stati più precisi e pericolosi. Mi è piaciuto il carattere della squadra che ha reagito dopo un primo tempo sofferto e l'atteggiamento costruttivo e propositivo è quello giusto. Peccato per qualche disattenzione difensiva su cui lavoreremo in settimana e complimenti anche al Montefano che è una bella squadra. Speriamo di riavere presto Di Crescenzo e Foglia che per noi sono fondamentali”.

15/10/2017 10:25
Roana Cbf Macerata parte con il botto in Serie B1

Roana Cbf Macerata parte con il botto in Serie B1

Inizia con una vittoria  il cammino della Roana Cbf Macerata in serie B1. La squadra di coach Paniconi archivia un perentorio 3 a 0 contro la formazione di Perugia  di fronte al Fontescodella gremito per le grandi occasioni. Scendono in campo Peretti in diagonale con Grizzo, al centro Rita e Di Marino, mentre in banda iniziano Pomili e Bellucci. Dopo i primi scambi giocati in equilibrio, la Roana Cbf  mette avanti la testa e guida il gioco a suon di muri e di ace. Paniconi gestisce le sue ragazze e fa entrare capitan  Giorgi e Armellini, così  le padrone di casa arrivano fino al venticinquesimo punto lasciando le perugine a 19. Nel secondo parziale sono le ospiti a mettere il piede sull’acceleratore, le maceratesi commettono qualche errore di troppo e regalano un piccolo vantaggio. Entra Petrassi al posto di Peretti e con il cambio di regia la Roana Cbf  recupera e poi sorpassa le avversarie. Solo le finale Perugia torna a battagliare ma Macerata chiude 26 a 24. L'ultimo set sembra esserci solo una squadra in campo, quella con la maglia mimetica. Spazio anche per Grilli e Costagli ma la musica non cambia, le maceratesi vincono e incassano i primi tre punti della stagione, un buon biglietto da visita per le prossime gare. Nulla di fatto in un campionato lungo, ma sicuramente  un tassello importante  per la costruzione  di una mentalità  vincente utile per il cammino  che questa squadra vuol compiere.

15/10/2017 01:30
“Io non rischio” ha fatto tappa ad Ancona e a Macerata

“Io non rischio” ha fatto tappa ad Ancona e a Macerata

Grande partecipazione per la tappa maceratese e anconetana di “Io non Rischio”, la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile promossa dal Dipartimento della Protezione Civile assieme ad Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). Nel corso della mattinata, i volontari della Protezione civile si sono impegnati a fornire spiegazioni e risposte dal punto informativo allestito, rispettivamente, in Piazza della Libertà (MC) e in Piazza San Francesco (AN), ai cittadini che hanno posto quesiti sul rischio sismico e sul rischio alluvione. Durante la tappa maceratese, inoltre, è stato fatto il punto sui lavori di recupero e messa in sicurezza del patrimonio culturale marchigiano colpito dal sisma con le fotografie de “La Carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire”. Le foto, scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni, hanno l’obiettivo di raccontare il prezioso lavoro portato avanti dal Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali Marche ed altri Gruppi di Protezione Civile della Regione Marche specializzati sulla salvaguardia del patrimonio artistico che in questi mesi, sempre sotto la direzione dell’Unità di Crisi Regionale del MiBACT, in affiancamento del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e del Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco, ha svolto diversi interventi di recupero, tra cui l’imballaggio e la messa in sicurezza di quadri, tele, oggetti sacri recuperati all’interno di chiese, musei e archivi marchigiani. Durante l’iniziativa, alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Marche, Angelo Sciapichetti, del direttore del Dipartimento della Protezione Civile, David Piccinini, del responsabile regionale del settore volontariato, Mauro Perugini, dell’assessore alla Cultura del comune di Macerata, Stefania Monteverde, della responsabile del Gruppo Legambiente Beni Culturali, Antonella Nonnis, della presidente di Legambiente Marche, Francesca Pulcini e di tutti i volontari, sono stati raccontati i numeri di questo anno di volontariato del Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali: 3.771 opere d'arte recuperate dai 488 volontari di Legambiente Marche, per un totale di 97 interventi e 3805 ore di servizio. Un risultato importante, conseguito con grande professionalità, passione e spirito di sacrificio da tutti i volontari che hanno operato dal terremoto del 24 agosto per salvare il patrimonio culturale.   “Informare e formare i cittadini sul rischio sismico e sulla cultura della prevenzione è fondamentale ed è quello che il gruppo di protezione civile ha fatto in questi venti anni dalla sua costituzione – ha spiegato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche –. “Il ruolo del volontariato e del protagonismo della comunità è stato essenziale in questa emergenza su un tema che rimane centrale, quello dei beni culturali. È indispensabile organizzare la nuova geografia dei beni culturali a partire dalla soluzione del problema dei depositi, che, ad oggi, risultano ancora non idonei alla conservazione delle opere. Questo è un passo imprescindibile per iniziare a ricostruire la comunità e strutturare percorsi di rinascita e ritorno dei cittadini, dei turisti e dell’economia locale nelle aree colpite.”   “Ci ritroviamo a distanza di un anno quando ci chiedevamo cosa fare, da dove ripartire” – ha affermato Stefania Monteverde, vice sindaco e assessore alla Cultura di Macerata –. “Abbiamo creato una rete efficace e produttiva composta dalla Regione Marche, dalla Protezione civile, dai Comuni con i quali abbiamo condiviso il Manifesto della Marca Maceratese e, soprattutto, da tanti volontari preparati e formati che hanno svolto un lavoro impagabile, un lavoro di cura e di salvaguardia del territorio”.   “Ringrazio tutto il volontariato attivo in questa emergenza, che svolge un’essenziale azione di divulgazione e informazione ai cittadini sui rischi derivanti dalle calamità naturali – ha aggiunto Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche –. “È importantissimo, infatti, diffondere la cultura della prevenzione, per permettere ai cittadini di imparare ad affrontare prontamente le eventuali emergenze e di conoscere a fondo il proprio territorio, di cui siamo tutti responsabili”.    

14/10/2017 19:18
San Severino, se il PD "digiuna" contro lo Ius Soli, Forza Nuova mangia per protesta

San Severino, se il PD "digiuna" contro lo Ius Soli, Forza Nuova mangia per protesta

Da Forza Nuova Macerata riceviamo  I nemici dichiarati della nostra civiltà, quelli che mai hanno digiunato per difendere gli interessi degli italiani massacrati da quattro governi illegittimi imposti dalla BCE, hanno pensato bene di digiunare a favore della scellerata legge sullo Ius Soli. Uno sciopero della fame, per altro finto e ad esclusivo scopo propagandistico (o dietetico), per promuovere l’islamizzazione d’Italia.   La risposta di Forza Nuova, anche a San Severino Marche, ai "digiunatori" anti italiani non poteva farsi attendere: il classico panino con gli amici lo mangiamo davanti alle sedi del PD, alla faccia loro! Ai falsi digiuni dei servi rispondiamo con i sani appetiti dati dalla nostra fame di rivoluzione!

14/10/2017 18:55
Macerata, il giovane scrittore Emanuelli incontra gli studenti del Liceo Leopardi

Macerata, il giovane scrittore Emanuelli incontra gli studenti del Liceo Leopardi

Nella tarda mattinata di venerdì 13 ottobre, gli alunni delle classi terze del Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di Macerata hanno incontrato, nella sala “Confucio” dell’Istituto, il giovane scrittore Roberto Emanuelli, in città in questi giorni per presentare il suo ultimo romanzo “E allora baciami”.  Introdotto dalla professoressa Maria Rita Pistelli, organizzatrice dell’evento, Emanuelli ha parlato dei suoi libri e dei temi da lui trattati in un vivace dibattito con gli alunni, mediato da Emanuela Corvatta dell’associazione “L’arca senza Noè”. Grazie al web e al passaparola, Roberto Emanuelli è noto ed apprezzato fra i giovani per i suoi romanzi, l’ultimo dei quali è stato pubblicato da Rizzoli. Il giovane scrittore ha saputo attrarre l’attenzione dei ragazzi, coinvolgendoli su tematiche importanti e particolarmente sentite, quali l’amore, l’amicizia e i rapporti tra genitori e figli.

14/10/2017 18:52
Successo per il primo appuntamento di "Incontri d'Autunno" sullo Ius Soli

Successo per il primo appuntamento di "Incontri d'Autunno" sullo Ius Soli

Si è svolto venerdì sera il primo appuntamento degli "Incontri d'Autunno", presso il Circolo di cultura politica Aldo Moro, per parlare di uno dei temi caldi del momento, ovvero lo Ius Soli. Presente anche l'assessore Angelo Sciapichetti, il quale pochi giorni fa ha dichiarato il suo appoggio alla causa partecipando allo sciopero della fame.  Molti i partecipanti, tra i quali chi ha "sposato" la questione oppure chi semplicemente interessato ha voluto avere un quadro più chiaro della situazione. 

14/10/2017 12:43
Perseguita per mesi una giovane maceratese: 28enne in manette per stalking

Perseguita per mesi una giovane maceratese: 28enne in manette per stalking

Un 28enne residente in provincia di Ancona è stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile di Macerata per stalking e minaccia aggravata.  La misura cautelare disposta dal Gip del Tribunale di Macerata segue una accurata indagine protrattasi per diversi mesi condotta dalla Squadra Mobile in collaborazione con la Polizia Postale, sulla scorta di una serie di querele presentate da una donna, dopo aver chiuso il cerchio attorno a una squallida storia di persecuzioni protrattesi nel tempo. L’uomo in particolare, con il quale peraltro la giovane non aveva mai intrattenuto alcun tipo di rapporto neanche di semplice amicizia, nel corso dei contatti le proponeva di avere rapporti sessuali, di acquistare droga, perseguitandola, da ben due anni, con messaggi minacciosi e offensivi, alternati a confuse dichiarazioni amorose. Inoltre, in alcune circostanze, le inviava foto di se stesso, a volte immortalato con armi, oltre ad immagini del compagno della donna condite da insulti. L'indagato era addirittura arrivato a contattare il padre della ragazza , insultandolo ripetutamente e minacciandolo di prendere la figlia e portarla all’estero per non fargliela più vedere. Solo negli ultimi tempi la giovane vittima, ormai esasperata dalle continue pressioni e minacce del 28enne, che la avevano portata nel tempo addirittura a modificare il proprio stile di vita, superando comprensibili timori ha trovato la forza ed il coraggio di denunciare l’uomo. La perquisizione personale e locale, eseguita contestualmente al provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata, ha consentito agli agenti di rinvenire e sequestrare oggetti inerenti il reato contestato. Al termine delle operazioni, il 28enne è stato messo agli arresti domiciliari e gli è stato applicato il braccialetto elettronico. La Polizia di Stato è sempre molto attenta al fenomeno della violenza sulle donne. In tal senso, la Questura di Macerata, sulla base delle direttive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha da tempo avviato una campagna di sensibilizzazione al fine di tenere alta l’attenzione sul tema, mediante la presenza sul territorio di punti informativi attuati con un camper della Polizia di Stato nei punti di aggregazione di persone come nei mercati e centri commerciali, l’organizzazione di incontri all’interno di scuole e di convegni aperti alla cittadinanza.    

14/10/2017 12:29
Macerata, spaccia cocaina: arrestato un 46enne straniero

Macerata, spaccia cocaina: arrestato un 46enne straniero

Nel tardo pomeriggio di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo di Macerata hanno arrestato un 46enne, di origini straniere e da anni residente in Italia, per spaccio di sostanze stupefacenti. L'azione è stata condotta durante le attività di monitoraggio del territorio per contrastare l'uso e il commercio di stupefacenti. Per l'appunto, proprio ieri, i Carabinieri hanno notato una vettura sospetta dove all'interno si trovavano due persone intente a scambiarsi "qualcosa", non ben identificabile. Hanno così deciso di intervenire per un controllo. Una mossa azzeccata, dal momento che a bordo dell'automobile vi erano un giovane maceratese con una dose confezionata, risultata poi contenente mezzo grammo di cocaina, e il 46enne in questione, il quale aveva con sé altre quattro confezioni identiche a quella del giovane ed, in più, denaro contante. Poi, i Carabinieri hanno deciso di proseguire nell'operazione perquisendo l'abitazione dello straniero, nella quale hanno trovato altri 20 grammi di cocaina. L'uomo è stato arrestato e al momento si trova nel carcere di Ascoli. 

14/10/2017 09:55
Carancini risponde via Facebook a Ferretti: "Magari potessimo diventare capitale italiana dell'agricoltura..."

Carancini risponde via Facebook a Ferretti: "Magari potessimo diventare capitale italiana dell'agricoltura..."

E' una "querelle" a colpi di parole quella tra Carancini e lo scenografo premio Oscar Dante Ferretti. La polemica gravita intorno al progetto che prevede la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020, dal quale Ferretti è stato escluso.   "Non so nulla di Macerata capitale della cultura - ha affermato lo scenografo - Magari lo sarà ma dell'agricultura". Dichiarazioni pubblicate sui quotidiani e alle quali il sindaco Carancini ha risposto piuttosto prontamente con un post su facebook.  Il sindaco si rivolge direttamente al premio Oscar rispondendo alla sua battuta con un'altra dal sapore scarcastico "Magari potessimo diventare Capitale Italiana dell'Agricoltura". Continua con toni più seri (forse anche troppo considerando la dichiarazione di Ferretti come una battuta d'ironia) rimarcando l'importanza della terra per i marchigiani e per i maceratesi. Carancini accetta la provocazione e scrive "Sei un protagonista assoluto di "MACERATA Estroversa", il progetto che abbiamo depositato il 15 settembre al Mibact per la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020. La Città - e chi opera quotidianamente nel territorio - ha memoria e generosità per una persona come te che ha attraversato il mondo e ha portato con sè il nome di Macerata, come spero ricorderai anche in occasione della cittadinanza onoraria a te e a Francesca, che io stesso vi ho conferito". Finisce invitando lo scenografo alla presentazione del progetto che avverrà martedì 17 ottobre alle ore 17.30 presso il Teatro Lauro Rossi. Un invito vestito da ramoscello di olivo, sembra.    

13/10/2017 19:03
Helvia Recina, aria di derby nello scontro con il Montefano

Helvia Recina, aria di derby nello scontro con il Montefano

Aria di derby in casa Helvia Recina per l'arrivo del Montefano nella quarta giornata del campionato di Promozione Girone B. Reduci dal successo in casa della Pinturetta Falcor nello scorso week end gli arancio neri sono attesi dal primo crocevia della stagione nel confronto diretto con il Montefano, guidato in panchina dall'ex allenatore Roberto Lattanzi, con il quale l'Helvia ha conquistato la promozione in Eccellenza, la salvezza due stagioni fa e la retrocessione dello scorso anno, con le due squadre appaiate in classifica a quota sei punti alle spalle del trio di testa Atletico Piceno, Potenza Picena e San Marco Servigliano Lorese. In palio punti pesanti per la corsa alla zona play off, obiettivo dichiarato di entrambe le squadre.La gara sarà disputata in notturna alle 20.30 allo stadio Helvia Recina, indisponibile nel pomeriggio, e con le due società accordatesi per evitare il posticipo a domenica.In amichevole nel precampionato il Montefano si era imposto 2-1 a Villa Potenza, dimostrandosi più cinica e rodata ma ad un mese di distanza e su un terreno in erba sarà una partita completamente diversa. Sarà anche sfida tra bomber con Di Crescenzo da una parte e Aquino dall'altra già con tre reti a referto in altrettante gare. In casa Helvia rientra dalla squalifica Marco Badiali a centrocampo e si lavora per il recupero degli infortunati. Buone notizie anche dalla Juniores di mister Tartuferi che viaggia a punteggio pieno dopo le prime tre giornate del Girone C del campionato di categoria grazie alle vittorie su Sangiorgese e Dinamo Veregra in trasferta e Montalto in casa e domenica pomeriggio ci sarà la sfida casalinga con il Trodica, ancora a secco di punti e reti dopo le prime uscite.    

13/10/2017 18:44
"Io non rischio": Legambiente a Macerata per la campagna di prevenzione al rischio sismico

"Io non rischio": Legambiente a Macerata per la campagna di prevenzione al rischio sismico

Sabato 14 ottobre a Macerata una giornata d'informazione ai cittadini sul rischio sismico firmata Legambiente Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali insieme a Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica). S'intitola "Io non rischio". In Piazza della Libertà i volontari della Protezione Civile cercheranno di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico.   Alle ore 11:30 si terrà in Piazza della Libertà la conferenza stampa di presentazione del lavoro sul recupero e messa in sicurezza del patrimonio culturale marchigiano colpito dal sisma con le fotografie de “La Carovana dell’arte salvata: agire insieme per ripartire”. Le foto, dislocate in vari punti del centro della città (scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni) raccontano il prezioso lavoro portato avanti dal Gruppo Protezione Civile Legambiente Beni Culturali Marche ed altri Gruppi di Protezione Civile della Regione Marche specializzati sulla salvaguardia del patrimonio artistico che in questi mesi, sempre sotto la direzione dell’Unità di Crisi Regionale del MiBACT, in affiancamento del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e del  Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco, ha svolto diversi interventi di recupero, tra cui l’imballaggio e la messa in sicurezza di quadri, tele, oggetti sacri recuperati all’interno di chiese, musei e archivi marchigiani.   Interverranno Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche; Stefania Monteverde, vice sindaco di Macerata; Antonella Nonnis, responsabile del Gruppo Legambiente Beni Culturali; Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche.  

13/10/2017 16:32
Macerata, al via il Festival delle Generazioni: un percorso tra solitudini, giovani e studenti

Macerata, al via il Festival delle Generazioni: un percorso tra solitudini, giovani e studenti

“Oltre le frontiere: generazioni e culture”, sarà il tema al centro dell’edizione 2017 del Festival. Un momento di riflessione e di incontro tra giovani e anziani, ma che quest’anno esplorerà anche la frontiera tra culture diverse: il rapporto con l’altro che diventa non più luogo di conflitto, bensì punto di contatto e di scambio virtuoso. Momento centrale della tappa maceratese, la tavola rotonda, organizzata con il patrocinio del Comune di Macerata, dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti e coordinata da Silvia Spinaci, Responsabile della Cisl di Macerta,  che ha visto la partecipazione  del Rettore  Francesco Adornato, del Segretario Generale della Cisl Marche, Sauro Rossi, del professor Emmanuele Pavolini, dell’antropologo e regista Giorgio Cingolani e della dottoressa Maria Elena Tartari del Sistema Informativo Politiche Sociali della Regione Marche, che hanno fornito un contributo sulla capacità di superare le fratture apparentemente insanabili che appartengono alla narrazione sociale: le differenze tra generazioni, il rapporto tra mondo del lavoro e mondo della formazione, l’integrazione dei migranti sono stati i temi portanti del dibattito. Alla tappa maceratese erano  presenti  anche il Segretario Generale della Fnp Cisl, Gigi Bonfanti e Mario Canale,  Segretario Generale della Fnp Marche. In mattinata, la Galleria degli Antichi Forni ha ospitato un incontro-laboratorio che ha coinvolto quattro classi del Liceo Artistico di Macerata, a confronto, sotto la guida di Francesca Zaffino, direttrice artistica del Festival, con i produttori e registi Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni della casa di produzione Nanof. L’incontro è stato il primo step della creazione di uno “spin off” tutto maceratese della mostra “Oltre le generazioni: tra vita quotidiana e futuri condivisi”, arrivata direttamente dall’Internet festival di Pisa, che a Macerata sarà allestita fino a giovedì 19 ottobre, sempre all’interno della Galleria degli Antichi forni (aperta dalle ore 15.00 alle 19.00; mercoledì, sabato e domenica anche dalle ore 10.00 alle 13.00). La mostra raccoglie volti, incontri e storie da Nord a Sud, attraverso 6 città, 30 famiglie, 200 interviste per un grande mosaico dell’Italia che cambia, presenti anche le storie delle famiglie maceratesi.   Sulla scorta di questa esperienza, gli studenti del Liceo Artistico lavoreranno nei prossimi mesi insieme a tutor della Cisl di Macerata su quattro parole chiave (giovani-anziani-scuola-lavoro) per produrre altrettanti elaborati che saranno presentati in una giornata-evento a maggio 2018. Uno speciale evento live multimediale intitolato “Racconti di Generazioni” ha chiuso la giornata sempre nella cornice della Galleria degli Antichi Forni: dialoghi del grande cinema e giganti della letteratura a confronto con i volti e le voci delle interviste raccolte in tutta Italia dal progetto “Oltre le Generazioni”.   L’evento, introdotto da Francesca Zaffino e realizzato da Nanof e Acquario della Memoria in collaborazione con Anteas Nazionale, ha visto la partecipazione della Compagnia di Musicultura.      

13/10/2017 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.