Macerata

Si farà alla Pieve di Macerata il nuovo ospedale di secondo livello dell'Area Vasta 3 - VIDEO

Si farà alla Pieve di Macerata il nuovo ospedale di secondo livello dell'Area Vasta 3 - VIDEO

Una localizzazione baricentrica, rispetto a tutta l’area provinciale di Macerata basata su uno studio tecnico che contabilizza i tempi di percorrenza da tutti i centri dell’area. Applicando queste coordinate, la localizzazione migliore del nuovo ospedale di secondo livello dell’Area vasta 3 risulta Contrada della Pieve a Macerata. I risultati dello studio e i progetti di investimento sulla viabilità, sono stati presentati oggi all’assemblea dei sindaci dal presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. “Oggi – ha detto Ceriscioli -  presentiamo il risultato dell’impostazione data nell’ultima riunione dai sindaci, che hanno fornito una chiara e semplice indicazione: tempi di percorrenza verso la nuova localizzazione minimi rispetto a qualsiasi punto di partenza dall’area di riferimento. Il luogo più baricentrico rispetto a queste indicazioni è stato individuato in Contrada della Pieve a Macerata. Il calcolo emergente dall’algoritmo è a viabilità odierna, ma con la futura viabilità il minutaggio, ossia il tempo di percorrenza migliora ancora. Il riassetto complessivo della sanità per acuti dell’Area vasta 3 prevede la permanenza di San Severino, Camerino per la montagna, di Civitanova Marche per la costa, con il mantenimento del pronto soccorso e livelli essenziali. Siamo perfettamente dentro le linee del Dm 70 del 2015. Avremo anche l’elisoccorso, con investimenti per la realizzazione delle piazzole di atterraggio, così da portare capillare assistenza d’urgenza in ogni parte del territorio. Senza necessariamente dover arrivare a Torrette. Civitanova sarà presidio ospedaliero di base a tutti gli effetti, con servizi di emergenza stabilizzazione, centralizzazione, residenza sanitaria assistenziale, pronto soccorso con medicina e chirurgia d’urgenza H24, diagnostica di primo livello per immagini, prestazioni di specialistica ambulatoriale, compresa la chirurgia ambulatoriale e il day surgey, diagnostica di laboratorio”. Il Presidente ha anche illustrato il pacchetto risorse per la nuova viabilità. “Sono previsti – ha detto Ceriscioli -  investimenti, alcuni dei quali già in corso come la pedemontana o il miglioramento della San Severino – Tolentino. Il contributo regionale, inoltre, potrà aumentare se ciò servisse a fruire di nuovi fondi statali. Importante sarà il casello di Porto Potenza Picena, che trasforma di fatto l’autostrada in una sorta di quarta bretella di accesso. Con gli investimenti sulla viabilità, la localizzazione dell’ospedale unico migliora ancora in termini di accessibilità”.   Il presidente Ceriscioli ha illustrato anche il percorso di fattibilità. “Finita la riunione di oggi – ha detto - andiamo avanti subito con la procedura di acquisizione dell’area, dopo gli opportuni approfondimenti idrogeologici. Poi l’appalto, quindi si va alla realizzazione. Non siamo in astratto, ma siamo nella concretezza. Lo strumento che utilizzeremo sarà il contratto di disponibilità. Sono convinto che, facendo attenzione alla fase di acquisizione dell’area, il percorso sarà veloce, perché si basa su un bene prezioso, ossia la concordia e il consenso dei territori”.   All’incontro erano presenti anche l’assessore Angelo Sciapichetti, il consigliere regionale Francesco Micucci, il direttore Asur Marche, Alessandro Marini e dell’Asur 3, Alessandro Maccioni.   Il sindaco di Macerata Carancini, presiedendo i lavori ha detto che “a differenza di quanto accaduto altrove, in un anno e mezzo siamo al risultato. Grazie a tutti i sindaci, oggi è un giorno molto importante. Con la delibera approvata con circa l’80 per cento, l’assemblea dei sindaci si è orientata verso la struttura unica che porterà risparmi per 15 milioni di euro e molti vantaggi indiretti soprattutto sul fronte del personale sanitario. Un percorso democratico e partecipato, in cui tutti i territori hanno avuto la possibilità di presentare una proposta. Sono state avanzate sei candidature, tutto è stato consegnato alla Regione che è competente per le scelte. La Regione è stata ai patti, ha scelto sulla base dei criteri che abbiamo indicato noi, democraticamente. Ora l’attenzione passa alle infrastrutture, anche alla fondamentale ferrovia”. “Oggi è un momento da ricordare – ha detto Sciapichetti - se pensiamo alle condizioni di partenza solo due anni fa, nessuno avrebbe immaginato una mattinata come questa, ciò grazie a tutti i sindaci, che senza distinzioni di parte hanno scelto di far crescere il territorio.

27/10/2017 15:50
Macerata, ’Homeless Rock Fest ai  nastri di partenza: a novembre al Teatro Don Bosco le serate finali

Macerata, ’Homeless Rock Fest ai nastri di partenza: a novembre al Teatro Don Bosco le serate finali

L’Homeless Rock Fest, il contest per gruppi emergenti giunto quest’anno alla 11^ edizione, avrà inizio ufficialmente il 28 ottobre al Teatro delle Logge di Montecosaro. Il contest è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa con l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, Federica Curzi, dell’assessore alla Cultura del Comune di Pollenza Alessandra Ricotta e di Angelo Cioci dell’associazione Homeless. Per le selezioni, come da prassi oramai consolidata, il contest prevede che tutti i partecipanti salgano sul palco ed abbiano fin da subito la possibilità di esibirsi dal vivo nelle splendide cornici dei teatri di Montecosaro (Teatro delle Logge), Pollenza (Teatro Verdi 4 novembre) e Mogliano (Teatro Apollo 11 novembre). “Si tratta di un festival – ha detto l’assessore Curzi - che ha una dimensione territoriale e che oggi, a un anno dal terremoto, ci restituisce il senso di solidità e cooperazione tra i Comuni che hanno aderito alla manifestazione e Macerata, restituendo al capoluogo la dignità di esserlo. Inoltre sono soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto in questi ultimi anni, in cui siamo cresciuti, perché abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti, arrivare al grande pubblico. Altro punto che vorrei sottolineare il fatto che ci sono leason con altri festival culturali del nostro territorio dove l’Homeless Rock Fest è stato accolto. Quest’anno l’Homeless Rock Fest avrà un’appendice all’interno della festa del Primo Maggio ai giardini Diaz dove, oltre ad esibirsi il vincitore della manifestazione, vorremmo organizzare un vero e proprio contest di musica indipendente e creare un festival nel festival dedicato alle band femminili.” I gruppi che si distingueranno maggiormente accederanno alla fase finale dell’Homeless Rock Fest, che si terrà, come nelle passate edizioni, al Teatro Don Bosco di Macerata il 25 e 26 novembre. Finale che nelle due serate dello scorso ha visto riempirsi il teatro, al limite del sold out, segno dell'attenzione crescente per questa manifestazione, che si è affermata nel corso del tempo. Sarà compito della giuria, scelta dal contesto musicale italiano indipendente, decretare i vincitori, insieme al pubblico presente. Quest'anno l'Associazione Homeless, promotrice dell'iniziativa potrà contare su Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico di Radio Città Aperta di Roma, conduttore della trasmissione cult e più longeva, rivolta alla musica emergente "alternativa" Alternitalia, e attualmente collaboratore della rivista Rockerilla, Gionata Mirai, chitarrista de Il Teatro degli Orrori, band tra le più importanti del panorama indipendente italiano e Giacomo Fiorenza, produttore, fonico e titolare dell’etichetta 42Records. “Pollenza – ha detto l’assessore alla Cultura Alessandra Ricotta – è lieta di accogliere questa manifestazione che da ben quattro anni viene ospitata al teatro Verdi e porta gruppi di ottima scelta. Siamo contenti e per questo continueremo ad appoggiare l’Homeless Rock fest.” I premi messi in palio per i primi tre classificati del festival sono la possibilità di registrare i propri brani inediti e di esibirsi all’interno del "circuito homeless" costituito da live club e festival sparsi per tutta la regione. L'iniziativa vedrà come media partner Multiradio, che seguirà l'evento con interviste alle band che supereranno le serate di selezione e ai finalisti. Questa edizione del contest, che si svolge anche nei comuni all’interno del cratere sismico, è promossa anche dall’Arci Provinciale di Macerata all’interno dell’iniziativa La Cultura per la Ricostruzione. I membri dell’associazione sono orgogliosi di aver supportato negli anni la creatività di centinaia di ragazzi, il loro entusiasmo e la loro voglia di “farcela”. Questo ha permesso all’Homeless Rock Fest di diventare punto di riferimento, d’incontro e confronto per le band e di costruire una fitta rete di legami e opportunità. Promuovendo così la cultura e l’aggregazione giovanile e convogliando la passione di tanti ragazzi e ragazze in un ambito di cui la Regione è ricca: la musica”. “A dare vigore al contest, arrivato all'undicesima edizione - ha detto Angelo Cioci, dopo aver spiegato il meccanismo di funzionamento del contest - , la consapevolezza di aver percorso fino ad ora un’ottima strada e di aver supportato ed aiutato a crescere molte band divenute poi importanti o che lo stanno per diventare”. A questo proposito i Little pieces of marmelade sono tutt’ora in studio di registrazione con Giacomo Fiorenza e stanno preparando l’uscita del loro primo album. Gli Hiroshi con il loro primo demo si sono già aggiudicati il titolo di Album del giorno da parte del sito Rockit. Entrambi sono stati tra i vincitori dell’Homeless Rock Fest. Info: http://www.homelessrockfest.it/  fb  https://www.facebook.com/www.homelessrockfest.it/ .

27/10/2017 15:40
Importanti traguardi per #Maceratafacile, il piano della mobilità urbana promosso dall'Amministrazione comunale

Importanti traguardi per #Maceratafacile, il piano della mobilità urbana promosso dall'Amministrazione comunale

Nuovi e importanti step per #MacerataFacile, il piano della mobilità urbana promosso dall’Amministrazione Comunale. Il primo riguarda la decisione della Giunta di integrare il sistema dei permessi che regola l’accesso alla ZTL per alcune categorie professionali. Le modifiche riguardano l’introduzione di un nuovo permesso temporaneo giornaliero di cui potranno usufruire gli artigiani, le imprese edili e i rappresentanti di commercio nelle fasce orarie 7.30 – 12.30 e 14 – 18.30. “L’introduzione delle nuove regole della ZTL e della sosta nel centro storico – afferma l’assessore alla Mobilità Mario Iesari - viene monitorato con attenzione dall’Amministrazione con gli uffici e le società coinvolti nel progetto. Grazie a questo monitoraggio abbiamo potuto valutare l’esigenza di soddisfare una domanda di accesso alla Ztl per attività occasionali ma frequenti nei settori dell’artigianato e del commercio che non trovavano adeguata risposta con i permessi annuali o mensili esistenti. È un segno di ulteriore attenzione anche nell’interesse dei residenti del centro storico per i quali sarà più facile effettuare lavori artigianali o edili nelle loro abitazioni.” Per ottenere i permessi e per ogni più dettagliata informazione, gli interessati, oltre a recarsi agli sportelli dell’Apm potranno consultare il sito della stessa società dove scaricare i moduli e seguire la procedura per il rilascio del documento. Altra novità riguarda la mobilità elettrica. Il Comune di Macerata, infatti, per migliorare la vivibilità e l’ambiente, ha aderito al progetto di sviluppo della mobilità elettrica promosso dalla Regione Marche che finanzia la fornitura, l’installazione e la manutenzione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici insieme ai Comuni di Ancona, Civitanova marche, Pesaro, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto e Senigallia. Nella nostra città i punti di ricarica, che verranno allestiti direttamente dalla regione Marche entro il prossimo anno, saranno almeno due e verranno installati nelle aree dei parcheggi Sferisterio e Garibaldi. Si tratta di un passo significativo per il sostegno di una tecnologia innovativa che dovrebbe rendere, nei prossimi anni, molto più sostenibile la mobilità urbana. Proseguono nel frattempo i lavori per la realizzazione del terminal degli autobus urbani nella zona dei giardini. Inoltre, si sta procedendo alla realizzazione di nuove banchine e scivoli per facilitare la mobilità di tutti gli utenti. Nell’area saranno installate pensiline per l’attesa degli autobus, posizionata una nuova segnaletica e potenziata l’illuminazione a vantaggio della sicurezza.

27/10/2017 15:19
La Commissione europea finanzia il progetto per la formazione dei giudici europei a Macerata

La Commissione europea finanzia il progetto per la formazione dei giudici europei a Macerata

Importante risultato per il Dipartimento di Economia e Diritto dell'Università di Macerata. La Commissione europea ha approvato il finanziamento del progetto per la formazione dei giudici europei a Macerata. Così l’ateneo sarà impegnato in un prestigioso programma di formazione rivolto a 60 giudici dei paesi dell'Unione Europea. Il progetto s'intitola ADA - "Antitrust Damages Actions" - e prevede per due anni l'arrivo di studenti a Macerata da tutta Europa per frequentare un ciclo di lezioni e seminari tenuti da esperti su alcuni aspetti innovativi della normativa europea sulla concorrenza. Il Dipartimento di economia e diritto si è avvalso del supporto progettuale dello spin off accademico "AdvisEU Studio Project" di Unimc, specializzato in progettazione europea per la ricerca. “Questo ottimo risultato - commenta il coordinatore del progetto, Giulio Maria Salerno, direttore del Dipartimento di economia e diritto - accrescerà il profilo internazionale delle attività del Dipartimento e permetterà a tutto l'Ateneo di interloquire con i giudici europei e i migliori esperti in materia di legislazione antitrust”. Referenti scientifici del progetto Ada sono Maurizio Sciuto e Tommaso Febbrajo per gli aspetti giuridici e Rosita Pretaroli per la parte economica.

27/10/2017 14:14
Furti sulle auto in sosta al cimitero di Macerata: in manette due pluripregiudicati di 44 e 40 anni

Furti sulle auto in sosta al cimitero di Macerata: in manette due pluripregiudicati di 44 e 40 anni

Nel mese di agosto scorso una donna che era andata a visitare i propri defunti al cimitero di Macerata, nel riprendere la propria autovettura che aveva posteggiato nei paraggi, al momento di andare a riprendere la macchina aveva trovato una amara sorpresa: un finestrino era stato spaccato e le era stata rubata la borsa, contenente denaro, documenti ed il bancomat con il quale poco dopo erano stati effettuati quattro prelievi per un totale 500 euro. Stessa sorte era toccata pochi giorni dopo ad un’altra donna alla quale erano stati rubati anche in questo caso la borsa e il bancomat. E anche stavolta subito dopo il furto, il bancomat era stato indebitamente utilizzato per effettuare numerosi prelievi presso uno sportello bancario. Le denunce presentate dalle vittime hanno consentito di indirizzare le indagini condotte dagli agenti della Questura di Macerata, i quali anche attraverso l’esame dei filmati delle telecamere installate presso gli sportelli bancomat, hanno individuato i due responsabili rispettivamente di 40 e 44 anni residenti in provincia, entrambi pluripregiudicati per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti. Condividendo le risultanze delle indagini condotte dagli agenti della Questura e la richiesta di applicazione di misure restrittive a carico dei due formulata dalla Procura della Repubblica, il GIP presso il Tribunale ha disposto nei confronti dei due uomini la misura degli arresti domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronica, provvedimenti che sono stati eseguiti nella mattinata odierna dagli agenti della Questura di Macerata. Si sta indagando su episodi simili avvenuti nelle settimane scorse nelle vie del centro urbano di Macerata.

27/10/2017 13:38
Tutela del Made in Italy, etichettatura alimentare: i pro e i contro del nuovo provvedimento

Tutela del Made in Italy, etichettatura alimentare: i pro e i contro del nuovo provvedimento

La Tutela del Made in Italy fa un passo in avanti, o meglio indietro. Infatti torna l’obbligo d’indicazione in etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione, o di confezionamento, per i prodotti alimentari preimballati destinati al mercato nazionale. Una legge di sicuro molto apprezzata per la quale Confartigianato si batte da tempo con l’obiettivo di garantire chiarezza e trasparenza ai consumatori, ma che rischia però di aggiungere altre complicazioni burocratiche a carico degli imprenditori. “Il provvedimento garantisce finalmente una corretta informazione al consumatore ed un'immediata rintracciabilità dell'alimento - dichiara Enzo Mengoni, Presidente del settore Alimentazione di Confartigianato Imprese Macerata - e sarà quindi uno strumento in più per tutelare e promuovere l’eccellenza dei prodotti 100% made in Italy. Non c’è dubbio che questa sia un'interessante legge, purtroppo però abbiamo il timore che possa mettere in difficoltà le nostre imprese. Le nuove regole per l’etichettatura infatti riguardano soltanto l’Italia e quindi sui prodotti provenienti dall’estero continueremo a leggere indicazioni generali e non quelle sullo stabilimento di produzione. Inoltre i tempi per adeguarsi alla normativa risultano troppo stretti, riteniamo non sia possibile in soli 180 giorni smaltire incarti e imballaggi con le vecchie indicazioni imposte dalla norma precedente. Ben vengano nuove disposizioni in materia di tracciabilità degli alimenti purché supportate da adempimenti semplici e che non comportino ulteriori aggravi di costo per le imprese”.   "Tra le criticità rilevate – afferma Paolo Capponi dell’ Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata – c’è la mancata estensione dell’obbligo agli altri paesi dell’Unione Europea che determina una palese disparità di concorrenza favorendo le imprese multinazionali, nonché possibili aggravi di costo per l’adeguamento alla normativa sulla quale tra l’altro l’Unione Europea deve ancora pronunciarsi in merito alla legittimità del provvedimento. In conclusione, siamo favorevoli alla garanzia della tracciabilità del prodotto, l’indicazione di origine dello stabilimento infatti può aiutare il consumatore a scegliere consapevolmente un alimento rispetto a un altro anche in considerazione del paese o la regione dove è prodotto. Questo sarà di sicuro un vantaggio per i nostri artigiani e le piccole imprese che utilizzano materie prime locali e metodi di produzione tipici, offrendo maggiori garanzie di qualità e sicurezza tipiche dei prodotti 100% made in Italy, fermo restando il limite della nazionalità della norma”.

27/10/2017 13:28
Sabato 28 ottobre, al via nelle Marche la mobilitazione FAI-CISL su pensioni, occupazione, salari e sfruttamento

Sabato 28 ottobre, al via nelle Marche la mobilitazione FAI-CISL su pensioni, occupazione, salari e sfruttamento

Sabato 28 ottobre al via anche nelle Marche la mobilitazione nazionale promossa dalla FAI-CISL a sostegno di un'agenda di riforme su previdenza, occupazione, retribuzioni e contrasto allo sfruttamento nei settori agroalimentari e ambientali. Ad Ancona a partire dalle ore 9:30 ci sarà il presidio per raccogliere le firme - che verranno raccolte fino a fine 2017 - davanti alla Prefettura in piazza del Papa per sostenere le proposte di riforma avanzate dal sindacato. Le proposte "mirano ad abbassare l'età pensionabile dei lavoratori agricoli, degli addetti imbarcati della pesca, degli operai alimentaristi del comparto forestale e della bonifica, riconoscendo loro lo status di lavoro usurante". Condizione che permetterebbe di andare oltre la Legge Fornero, "consentendo il pensionamento con 35 anni di contributi". «Scendiamo in piazza ad Ancona, come in tutta Italia, per dare una svolta ai temi del lavoro e mettere in campo un percorso di riforme concrete per chi lavora in un settore come quello agricolo e dell’industria agroalimentare, dove le basse retribuzioni, il lavoro nero  ma anche quello  grigio,  prestato cioè  da chi è già in pensione  e disponibile ad accettare qualsiasi condizione retributiva, sono all’ordine del giorno – sottolinea Giuseppe Giorgetti, Segretario Generale Fai Cisl Marche, che sabato sarà in piazza del Papa ad Ancona con i lavoratori  -  Criticità che stanno sempre più allontanando i  giovani dal lavoro agricolo.  I dati parlano chiaro, nella nostra regione le aziende agricole registrano un calo, che va  in controtendenza con una crescita nazionale dell’1,3%.- spiega Giorgetti - Nell’ultimo anno abbiamo assistito ad una diminuzione di oltre 2500 addetti, tra coltivatori diretti e dipendenti, passando da  un totale di 16.858 del 2016 ai 14.285  del 2017.  Il popolo dei lavoratori agricoli, che in Italia  raggiunge quasi i 2 milioni di persone vede ancora oggi  negato, ad esempio, il riconoscimento del lavoro usurante  – conclude –  Per questo, come Fai Cisl,  siamo impegnati in prima linea affinché sia dato, finalmente, un riconoscimento dignitoso al lavoro agricolo. E’  una questione di  giustizia sociale». Tra le priorità della Fai Cisl anche "ammortizzatori sociali rafforzati e davvero universali, anche per le aziende sotto i quindici dipendenti, con il riconoscimento della disoccupazione agricola anche ai lavoratori agricoli a tempo indeterminato e il consolidamento della durata e dell’importo della Naspi, senza decalage". Sotto il profilo contrattuale, la Fai Cisl invoca inoltre "l’innalzamento delle retribuzioni per i contratti agricoli di prestazione occasionale al livello della media dei contratti provinciali e la piena attuazione della Legge 199 contro il caporalato, con maggiori affidamenti bilaterali per il buon governo del mercato del lavoro agricolo". Centrale, nei comparti ambientali, "la realizzazione di un piano nazionale contro il dissesto idrogeologico e di una legge per rilanciare il patrimonio forestale e ambientale italiano che individui anche una solida controparte pubblica per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori forestali, atteso ormai da cinque lunghi anni".    

27/10/2017 12:18
Macerata, alla Filarmonica sono stati premiati "gli angeli del terremoto"

Macerata, alla Filarmonica sono stati premiati "gli angeli del terremoto"

Ad un anno dal sisma, il Comune di Macerata decide di premiare "gli angeli del terremoto", coloro che hanno reagito prontamente all'emergenza e che hanno sostenuto finora gli interventi a favore della popolazione terremotata. La cerimonia si è tenuta giovedì 26 ottobre alla Filarmonica e sono stati premiati con un attestato di benemerenza due gruppi: uno riguarda l'associazione cuochi, l'altro riguarda le associazioni di volontariato, le attività commerciali e le forze dell'ordine che hanno prestato a vario titolo la loro opera nei giorni del sisma di un anno fa.   Durante la serata sono state ripercorse con parole e immagini la storia dell’emergenza terremoto a Macerata, di come e con quale spirito sia stata affrontata e come da quel triste accadimento siano nate realtà belle, fatte di vicinanza, fratellanza, amicizia, spontaneità e solidarietà.   “In questo incontro aperto a tutta la città e organizzato a un anno dal terremoto  - spiega il sindaco Romano Carancini - vogliamo raccontare le storie di solidarietà, vicinanza e volontariato che hanno reso più ricco questo lungo e difficile periodo a partire dai primi concitati momenti di emergenza fino ad arrivare ai giorni d’oggi. Una splendida rete di amicizie e di collaborazioni che ha messo in luce la natura generosa di una comunità che nelle difficoltà sa restare unita e in questa unione trova la sua forza.”    

27/10/2017 12:15
Macerata, il Centro Nuoto è Campione Assoluto di Salvamento: il miglior club delle Marche

Macerata, il Centro Nuoto è Campione Assoluto di Salvamento: il miglior club delle Marche

Nessuno come il Centro Nuoto Macerata nel Salvamento, e adesso è ufficiale. La società biancorossa è risultata la migliore delle Marche nella specialità ed è stata premiata in Ancona nella cerimonia rivolta alle eccellenze regionali della scorsa stagione per la Federazione Italiana Nuoto. Alla presenza dei vertici regionali della FIN e del CONI, il CN Macerata ha conseguito per la prima volta il riconoscimento di Campione Assoluto di Salvamento, il trofeo più importante di questo settore natatorio. Un risultato meritato e un’emozione forte per il presidente Mauro Antonini. La soddisfazione inoltre è enorme per l’allenatore Franco Pallocchini che è riuscito a raggiungere questo traguardo grazie alle notevoli performances dei suoi atleti in tutte le categorie. Ben 5 infatti sono stati i premi vinti dalla squadra: oltre all’alloro Assoluto, il Centro Nuoto Macerata si è aggiudicato la vittoria nella categoria Junior e tre secondi posti con i Cadetti-Senior, i Ragazzi e i giovanissimi Esordienti allenati da Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi. Nel frattempo ha preso il via la stagione agonistica 2017/2018. Primo appuntamento per i nuotatori che si allenano nella piscina comunale di viale Don Bosco è stato il meeting internazionale di Fabriano, kermesse giunta alla XVII edizione. Il CN Macerata ha debuttato ottimamente cogliendo subito una bella medaglia di bronzo con la Juniores Ilaria Simoncini nei 100 dorso. Incoraggianti infine le buone gare degli altri 22 atleti del gruppo maceratese saliti sui blocchi di partenza.    

26/10/2017 19:28
Macerata, weekend ricco di eventi con "Cioccol’altro" e "Beer fest&Halloween Night"

Macerata, weekend ricco di eventi con "Cioccol’altro" e "Beer fest&Halloween Night"

Un weekend lungo da trascorrere tra cioccolato - focus sul commercio equo e solidale e sull’accoglienza - degustazioni di birra e buon cibo, accompagnati da tanta musica dal vivo e momenti dedicati ai bambini, in un percorso che si snoda dal centro storico ai Giardini Diaz. E’ quello che vivrà Macerata da venerdì 27 a martedì 31 ottobre con le manifestazioni patrocinate dal Comune di Macerata Cioccol’altro e Beer fest & Halloween Night. Dal 27 al 29 ottobre in centro storico, infatti, tante le iniziative in programma per la 12^ edizione di Cioccol’altro, un’occasione per festeggiare anche  il 25° anniversario dalla nascita della Bottega del Commercio Equo e Solidale. Si inizia il 27 alle ore 17 con l'inaugurazione della mostra. Sabato 28 ottobre, alle ore 16.30 in piazza Oberdan, è in programma uno spettacolo per bambini e letture animate organizzato dall'Acchiappasogni.  Alle 18 all’Hotel Claudiani un incontro di approfondimento sul tema “Il commercio equo al tempo della crisi: da dove ripartire” con gli interventi di Enzo Valentini dell’Università di Macerata, Giovanni Paganuzzi, presidente Equo Garantito, e Yvan Sagnet, presidente dell’associazione NoCap. Aperto a tutti l'invito per la cena alle ore 20.30 al ristorante Il Ghiottone: una cena di autofinanziamento organizzata dai volontari della Bottega. Domenica 29 ottobre giornata di chiusura della manifestazione: alle ore 10 all'Hotel Claudiani tavola rotonda con le istituzioni e le associazioni che animano progetti di accoglienza nel nostro territorio, organizzata da Refugees Welcome: “Accogliamoli a casa nostra: buone pratiche di inclusione sociale”. Alle 12 aperitivo multietnico organizzato da Refugees Welcome. Nel pomeriggio alle ore 16 ai Magazzini UTO presentazione di uno dei prodotti del commercio equo: “Talybe: biodetergenti equo e solidali” con Giovanni Spinozzi. Alle 18 in centro storico e in piazza Oberdan musica popolare marchigiana con gli stornellatori itineranti Grazie Grazià e alle 19 seguirà una degustazione di vini della dittaSan Filippo di Offida con i volontari della Bottega.  Sempre da domani, venerdì 27 ottobre, fino al 31, scendendo dal centro storico verso i giardini Diaz, alla Terrazza dei Popoli, si potranno  degustare birre e cibo di qualità, ascoltare buona musica e far divertire i bambini grazie a Macerata Beer fest & Halloween Night. L’iniziativa è targata MC Food&Drink, associazione che per questa occasione di festa vede protagonisti 10 dei 25 locali che la compongono: Civico 37, il Centrale, il Fabric, il Beer Bang, la Porchetteria, Al casolare, Verde caffè, Spulla, Cabaret e Vicolo 9. Nella serata di apertura ospite dell’evento sarà lo chef stellato Michele Biagiola che si cimenterà nella preparazione di un aperitivo che verrà offerto dall’associazione Mc Food&Drink. Il programma della cinque giorni prevede concerti dei Route 77, Elpris e DJ Cameretta e contest musicali di qualità. Durante Macerata Beer fest & Halloween Night ci sarà intrattenimento per bambini curato da Giaconi Editore con letture e laboratori creativi. 

26/10/2017 19:27
Macerata, ok per la riadozione del Piano di Recupero del Centro Storico: l'ex-Upim diventerà spazio universitario

Macerata, ok per la riadozione del Piano di Recupero del Centro Storico: l'ex-Upim diventerà spazio universitario

Deliberata dalla Giunta la riadozione del Piano di Recupero del Centro Storico che, essendo attivo dal 2005, aveva superato la durata decennale prevista per legge. Il piano attuativo regola tutti gli aspetti urbanistici legati all'abitato compreso all'interno delle mura urbane: vengono mappati gli edifici storici e quelli sottoposti a tutela monumentale, la classificazione degli spazi urbani, le pavimentazioni, le coloriture tradizionali, gli interventi possibili e le destinazioni d'uso ammesse. Proprio a questo riguardo, con il provvedimento deliberato il 25 ottobre dall’Esecutivo, sono state apportate delle migliorie rispetto al vecchio piano, inserendo anche le attrezzature di interesse pubblico per la didattica universitaria tra quelle ammissibili come destinazioni d'intervento. Questo consentirà dunque la trasformazione dei locali ex-Upim della Galleria del Commercio in aule e spazi universitari. "La delibera segna un passo importante per il recupero dei locali ex-Upim da parte dell'Università - commenta l'assessore all’Urbanistica Paola Casoni -  La riadozione era infatti un atto necessario in quanto il vecchio piano di recupero, fino ad oggi in regime di ultrattività, non ammetteva tra i cambi di destinazione d'uso anche quelli legati alla didattica universitaria. Ora invece, prendendo formalmente atto dell'incremento del numero degli iscritti e della conseguente necessità di nuovi spazi per l'Università, si aprono nuove possibilità, tra cui proprio il recupero dei locali vuoti della Galleria del Commercio". L'iter di legge prevede ora sessanta giorni di tempo di pubblicazione per la ricezione di eventuali osservazioni, dopodiché si procederà alla sua approvazione.

26/10/2017 18:23
Confartigianato Macerata, l'ing. Spuri parla al seminario “Ricostruzione dopo il sisma: istruzioni per l’uso”

Confartigianato Macerata, l'ing. Spuri parla al seminario “Ricostruzione dopo il sisma: istruzioni per l’uso”

Il D.Lgs.189/2016 e ss.mm. richiama il coinvolgimento delle popolazione del Centro Italia nel percorso di ricostruzione dei territori dopo il sisma del 2016. Una reale e positiva partecipazione richiede innanzitutto una corretta informazione, unica garanzia di un confronto chiaro e costruttivo tra cittadini, istituzioni e mondo imprenditoriale in un momento complesso e difficile, quale è un percorso di ricostruzione post- sisma. Per questo Confartigianato Imprese Macerata e Anaepa Confartigianato Edilizia, in collaborazione con tecnici altamente qualificati, hanno organizzato il seminario informativo “Ricostruire dopo il sisma: istruzioni per l’uso” che si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 17.30 presso l’Auditorium della sede provinciale di Macerata, con la partecipazione dell’Ing. Cesare Spuri, Direttore Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma. Il seminario rientra nel più ampio progetto di comunicazione, informazione e formazione, portato avanti da Confartigianato Nazionale e Confartigianato Edilizia ANAEPA, rivolto sia alle imprese e ai tecnici che saranno poi gli operatori e gli interlocutori degli Uffici Speciali della Ricostruzione, sia a coloro che saranno i diretti beneficiari dei contributi. Durante l’incontro saranno dati chiarimenti in merito a procedure, tempistica e risorse disponibili secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Saranno inoltre illustrate le azioni messe in campo da Confartigianato a supporto delle aziende che andranno ad operare nella ricostruzione. Un momento di confronto, fortemente voluto dall’Associazione, per cercare, con l’apporto di esperti qualificati, di offrire indicazioni precise ed esaustive riguardo a come muoversi nel complesso campo della ricostruzione post sisma. Al seminario interverranno Renzo Leonori, Presidente Confartigianato Imprese Macerata; Vincenzo Mario Cavallaro, Situazione ordinanze, Procedure di accesso al contributo; Marco Cairoli, Rapporti committente impresa, Gestione delle gare, Erogazione del contributo, Esempio di documento di erogazione e esempi progettuali; Cesare Spuri, Direttore Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma 2016. Modererà e coordinerà il seminario Pacifico Berrè, Responsabile Costruzioni Confartigianato Imprese Macerata.  

26/10/2017 17:33
Pedibus contro l'inquinamento, a Macerata oltre 120 bambini vanno a scuola a piedi

Pedibus contro l'inquinamento, a Macerata oltre 120 bambini vanno a scuola a piedi

È di grande attualità, in questi giorni, il problema dell’inquinamento dell’aria, dovuto principalmente ai gas di scarico degli autoveicoli. Il Pedibus - servizio di accompagnamento a scuola che anche quest’anno il Comune di Macerata  ha deciso di attivare promuovendo azioni di sensibilizzazione in collaborazione con la Cooperativa Risorse - può essere una piccola ma concreta soluzione al problema.   Ecco un esempio di come il Pedibus, nel comune di Macerata, contribuisce alla lotta all’inquinamento locale e ai cambiamenti climatici. Nell’anno scolastico 2016/2017 hanno partecipato al progetto 124 bambini e 16 genitori accompagnatori percorrendo in totale 611,25 km. Nel corso della durata del Pedibus, ogni mattina, sono rimaste in garage 103 auto, risparmiando così 1.235,65 kg di Co2, la stessa quantità emessa da un camion che fa Roma-Mosca andata e ritorno. Il servizio, a tutt’oggi, è attivo nelle scuole Anna Frank, Enrico Medi, Quartiere Pace, Giulio Natali, Maria Montessori e IV Novembre, con un totale di 129 bambini partecipanti.  

26/10/2017 17:22
Ceriscioli: ritardi ingiustificati per le SAE, serve semplificare l'iter

Ceriscioli: ritardi ingiustificati per le SAE, serve semplificare l'iter

Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, ad un anno dal sisma, si lamenta dei ritardi ingiustificati per le SAE. 231 consegnate, ma ancora 1588 in lavorazione. Secondo Ceriscioli hanno funzionato "bene la gestione dell'emergenza, l'insieme dei provvedimenti messi in atto per la ricostruzione e le risorse", ma ci sono stati ritardi "ingiustificati". Manca "una percezione chiara e corretta" della portata devastante di un evento straordinario "come non ne abbiamo mai vissuti" e soprattutto serve una maggiore semplificazione.   "Certamente ha funzionato molto bene la gestione dell'emergenza - dichiara il Presidente -. Nel giro di pochi giorni circa 40 mila persone hanno trovato una collocazione in un albergo o in una casa". Gli sfollati ora sono poco più di 30 mila, mille in meno rispetto ad un mese fa, 2.896 quelli ospitati in strutture ricettive, 28.818 che usufruiscono del Cas. Tra i ritardi anche quelli delle Sae: "231 le casette consegnate, poche purtroppo, mentre 1.588 sono in lavorazione". Fonte: ANSA

26/10/2017 17:02
Blitz della Finanza: scoperta piantagione di "maria" fra Penna San Giovanni e Servigliano

Blitz della Finanza: scoperta piantagione di "maria" fra Penna San Giovanni e Servigliano

La Guardia di Finanza di Macerata ha sequestrato nelle campagne tra Penna San Giovanni e Servigliano un casolare trasformato in una base per la coltivazione di cannabis indica. Nell'abitazione c'erano 47 piante di cannabis appese ad essiccare e 19 barattoli con infiorescenze già essiccate, per un peso complessivo di 4,5 kg di droga. Sequestrati anche 1.500 semi della stessa sostanza e un sacchetto con semi di papavero da oppio, oltre a due involucri con 1,5 grammi di cocaina. Le Fiamme gialle hanno sequestrato pure l'attrezzatura e i fertilizzanti impiegati per coltivare le piantine. Denunciate a piede libero 4 persone ritenute responsabili della 'piantagione'.

26/10/2017 11:43
Banca Macerata Rugby: per la prima volta battuto in casa il Rugby Jesi '70

Banca Macerata Rugby: per la prima volta battuto in casa il Rugby Jesi '70

Grande impresa della Banca Macerata Rugby, che domenica al Longarini di Villa Potenza ha battuto per la prima volta in casa (era già accaduto una volta, ma in trasferta) la corazzata Rugby Jesi '70. Partita caratterizzata dalla determinazione dei padroni di casa, che vanno in meta con Svampa e Giannola e sfruttano la precisione al piede di Aguzzi e Poloni, per il finale di 29 a 20 che li porta nei piani alti della classifica della C1. Soddisfazione negli occhi del presidente Mozzoni, per una vittoria a suo modo "storica". Nella stessa giornata di domenica, da segnalare l'ottima prestazione della under 18 di coach Leporoni, che batte 22 a 13 i pari età di Ancona, guadagnando anche il punto di bonus per le quattro mete realizzate. Sconfitta onorevole per l'under 16 in Abruzzo (Sambuceto) e bella partecipazione dei bambini del minirugby sabato pomeriggio al raggruppamento regionale di San Benedetto. La Banca Macerata Rugby inoltre verrà premiata dal Comune di Macerata giovedì 26 presso la Filarmonica, insieme alle altre organizzazioni cittadine che un anno fa hanno prestato opera di volontariato durante l'emergenza del terremoto.Con l’occasione vogliamo ricordare gli appuntamenti per il fine settimana iniziando da venerdì con l’Under 12 che parteciperà alla festa del Rugby, insieme a molte squadre del centro Italia, allo Stadio della Palla Ovale ad Ancona. 

25/10/2017 21:16
Sciapichetti risponde al sindaco Carancini sulla gestione delle acque nel maceratese

Sciapichetti risponde al sindaco Carancini sulla gestione delle acque nel maceratese

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa dell'assessore regionale Angelo Sciapichetti rivolta al sindaco di Macerata Romano Carancini. “Il vero scandalo nella gestione del servizio idrico nella provincia di Macerata è che ci sono molteplici piccoli soggetti gestori, anziché l’ente unico, a cui si sarebbe dovuti arrivare già entro il 2015, come previsto dalla legge. Così inefficienze e costi lievitano. Carancini dovrebbe ricordare che il presidente dell’AAto 3 Francesco Fiordomo, insediatosi alla fine del 2015, aveva pubblicamente preso l’impegno di arrivare al gestore unico entro e non oltre l’estate del 2016, mentre invece nonostante le ripetute sollecitazioni pubbliche e private effettuate dagli uffici e dal sottoscritto in questo senso, siamo ad ottobre 2017 ed ancora abbiamo molti, troppi soggetti gestori. Ci sono infatti ad oggi tre società che detengono partecipazioni in ben sette ex municipalizzate, inoltre otto comuni mantengono, in modo difforme dalla normativa, la gestione diretta. Sono solo tre i piccoli comuni che, in modo regolare, gestiscono direttamente il servizio. La situazione è troppo frammentata e completamente contraria alla legge. Occorre pervenire al più presto al soggetto unico gestore, per garantire non solo il rispetto delle norme, ma anche quelle economie di scala che permettano una gestione efficiente del servizio idrico integrato di qualità a servizio dei cittadini”. Da parte della Regione non c’è nessuna chiusura a priori né la volontà di vanificare gli investimenti nel servizio idrico integrato che, anzi auspichiamo e lavoriamo affinché crescano, per razionalizzare, eliminare le perdite, aumentare la qualità ed abbassare i costi per i cittadini. Questo può essere fatto solo con il gestore unico, non con una miriade di piccoli gestori. Non corrisponde assolutamente al vero che ci sia un diniego pregiudiziale della Regione sulla captazione come dice il Sindaco di Macerata, tant'è vero che abbiamo recentemente autorizzato un aumento di 50 litri al secondo per consentire di far arrivare l’acqua del Nera nei rubinetti delle famiglie dei Comuni di Montecassiano e Montefano dove fino ad oggi sono arrivati gli impianti realizzati dalla società Acquedotto del Nera. La quantificazione definitiva della captazione d’acqua potrà avvenire solo a seguito degli studi e approfondimenti in corso. Il terremoto ha sconvolto l’assetto idrogeologico dell’area dei Sibillini, ne è scaturita come noto l’esondazione del Fiume Nera, fenomeno che è stato sotto gli occhi di tutti. In un primo momento si era registrato un improvviso e significativo aumento della portata, che attualmente, tuttavia, è in fase di regressione con altrettanto significativa riduzione. Il dovere della regione deve essere quello della salvaguardia della risorsa idrica come bene pubblico, per soddisfare le esigenze attuali e delle generazioni future, per questo le autorizzazioni seguiranno rigorosi accertamenti tecnico scientifici”.      

25/10/2017 20:46
Spaccio ai Giardini Diaz, trovata droga tra i cespugli: circa 20 controlli e una denuncia

Spaccio ai Giardini Diaz, trovata droga tra i cespugli: circa 20 controlli e una denuncia

Controllo straordinario ai Giardini Diaz di Macerata effettuato dai Carabinieri della compagnia di Macerata, con l'ausilio delle unità cinofile di Pesaro e dei Carabinieri N.A.S. di Ancona. Circa 20 i militari coinvolti nell'operazione, i quali hanno controllato una ventina di cittadini extracomunitari, provenienti dall'area Sub-Sahariana, alcuni di questi già noti alle forze dell'ordine.  Uno dei perquisiti è stato trovato con 5 grammi di hashish, pertanto l'area è stata recintata. L'uomo è stato denunciato in stato di libertà per detenzione di stupefacenti. La scoperta è stata fatta grazie ai cani Anita e Arthur, sapientemente guidati dai loro conduttori. L'unità cinofila ha, inoltre, fiutato l'intera zona, scoprendo tra i cespugli, gli anfratti e i muretti svariate confezioni di sostanze stupefacenti e bilancini di precisione.  Per di più, alcuni grammi contenuti in alcuni sacchetti, sono stati rinvenuti interrati. Nel complesso i militari hanno sequestrato 160 grammi di marijuana e circa 150 di hashish.  I controlli sono proseguiti anche in un locale nelle vicinanze effettuato dai N.A.S. Il titolare è stato contravvenzionato per inosservanza delle norme inerenti l'aspetto sanitaria.  Non si escludono ulteriori controlli nei prossimi giorni.   

25/10/2017 20:31
Copagri Macerata e Agenzia di Sviluppo Rurale, domani un nuovo incontro formativo

Copagri Macerata e Agenzia di Sviluppo Rurale, domani un nuovo incontro formativo

Prosegue il ciclo di seminari informativi a cura della Copagri ed Agenzia di sviluppo rurale. Domani pomeriggio, alle 15.30, l’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino, in contrada Pianarucci n.19, ospiterà l’incontro “La scoperta degli oli essenziali: tra ambiente, scienza e benessere”. In particolare si affronterà il tema “Aromaterapia e massaggio: dalla terra al relax”. Interverrà Donatella Cornelio, naturopata-counselor in Discipline del benessere e tecniche bionaturali, nonché Cesare Portosa, operatore delle Discipline bionaturali e delle tecniche corporee olistiche. Sarà presente anche il presidente della Copagri di Macerata, Andrea Passacantando. Al termine seguirà una degustazione di prodotti tipici. Nei locali del medesimo agriturismo, qualche pomeriggio fa, si è tenuto un primo seminario durante il quale si è discusso di marketing e di promozione territoriale sottolineando quanto sia importante la conoscenza del territorio per portare avanti un’attività agrituristica. L’argomento è stato affrontato dalla consulente d’impresa Anna Censi. L’incontro, al quale hanno preso parte moltissimi partecipanti e per lo più giovani, rientra nel ciclo di seminari informatici “Agricoltura e turismo, tradizione e innovazione” sempre organizzati dalla Copagri ed Agenzia di sviluppo rurale.

25/10/2017 20:18
Sisma, zona Franca Urbana: esenzioni e esoneri anche alle nuove attività

Sisma, zona Franca Urbana: esenzioni e esoneri anche alle nuove attività

La cosiddetta Zona Franca Urbana, istituita ai sensi dell’art. 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n.50, prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo che svolgono la propria attività o che la avvieranno entro il 31 dicembre 2017 nei comuni colpiti dal sisma, inclusi appunto nella ZFU. La recente normativa ha introdotto un’importante novità proprio in materia di esenzioni fiscali e contributive: infatti queste potranno essere riconosciute anche alle nuove imprese che abbiano avviato la loro attività a partire dal 2 settembre 2015, senza dover dimostrare il calo del 25% del fatturato richiesto per le altre imprese (sono escluse le imprese in regime di contabilità forfettaria e dei minimi). “Nel territorio maceratese- afferma il Presidente Provinciale, Renzo Leonori - sono almeno 1.100 le aziende che Confartigianato Imprese Macerata ha stimato possano richiedere tale esonero contributivo e beneficiare di una serie di agevolazioni per i periodi d’imposta 2017 e 2018. Parliamo ad esempio dell’esenzione dalle imposte sui redditi, l’esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive, l’esenzione dall’imposta municipale e l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dalavoro dipendente”. Questo uno tra gli argomenti più importanti che saranno trattati nell’ultimo incontro sulla ricostruzione post sisma per imprese e cittadini che, dopo le tappe di Camerino, San Severino Marche, San Ginesio, Tolentino, Cingoli e Falerone con la partecipazione di oltre 500 imprese, si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 16.15 presso la sede provinciale di Confartigianato. A seguire il seminario con l’Ing. Cesare Spuri “Ricostruire dopo il sisma: istruzioni per l’uso”, organizzato in collaborazione con Confartigianato Edilizia ANAEPA. Ricordando che le istanze per l’accesso alle esenzioni della Zona Franca Urbana possono essere presentate a decorreredalle ore 12,00 del 23 ottobre 2017 fino alle ore 12,00 del 6 novembre 2017, comunichiamo che gli uffici dell’Associazione sono a disposizione per lo svolgimento di tutte le pratiche necessarie e la verifica dei requisiti di accesso alla ZFU. Queste le sedi territoriali di Confartigianato imprese Macerata: Camerino Via Le Mosse Tel.0737.630590 - Cingoli Via Del Podestà, 8 Tel.0733.603764 - Civitanova Marche Via Carducci, snc Zona Cecchetti Tel.0733.812912 - Corridonia Via Alcide de Gasperi, 46/a Tel.0733.288183 - Loro Piceno Viale della Vittoria, 15 Tel.0733.509325 - Macerata Via Pesaro, 21 Tel.0733.3661 - Matelica Largo Torrione, 13 Tel.0737.787599 - 0737.642411 - Porto Recanati Via degli Orti, 57 Tel.071.7591644 - Recanati Via Ceccaroni Tel.071.7573644 - San Ginesio Via Picena - Passo San Ginesio Tel.0733.663206 - San Severino Marche Via della Resistenza, 35/B Tel.0733.645666 Sarnano Via Santa Rita, 1 Tel.0733.658598 - Tolentino C.da Cisterna Via Ficili Tel.0733.971744 - Treia Via G. Paolo I, 5 – Chiesanuova Tel.0733.217084.

25/10/2017 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.