Macerata

Un solo punto per la Medea Macerata dopo la partita contro Portomaggiore

Un solo punto per la Medea Macerata dopo la partita contro Portomaggiore

Punto agrodolce quello con cui la Medea Macerata lascia Portomaggiore. Battaglia doveva essere e battaglia è stata tra due tra le squadre più accreditate del girone. Amarezza per una partita che ad un certo punto sembrava che la Medea potesse portarsi a casa, ma anche positività per la capacità della squadra di raddrizzarsi e di stare fino all’ultimo in una partita che sembrava essersi messa male da subito. Pronti via e Portomaggiore confeziona la partenza che tutti si aspettavano: aggressiva. Macerata non riesce a scalfire la ricezione avversaria (73% perfetta nel primo parziale) e la difesa dei locali concede ben poco agli attacchi di Scuffia (38% di efficacia), Casoli (25%) e Bussolari (a secco). Medea che riesce a tenere la scia fino al 16-13 per gli avversari, prima che Portomaggiore piazzi un altro allungo che taglia le gambe ai biancoverdi, andando a vincere 25-18. Nel momento di difficoltà Macerata non si sfalda ma si compatta. La partenza della Medea è forte, il la lo dà il turno al servizio di Scuffia, ma in generale è tutta la squadra che comincia a forzare più la battuta riducendo drasticamente i numeri della ricezione avversaria (perfetta che scende al 48%),  a giocare con molti meno errori (4 contro i 10 del primo set) e a trovare più soluzioni in attacco: cresce Alex Molinari al centro e i tre attaccanti di Macerata cominciano a giocare con le mani del muro di Portomaggiore, che nel primo set l’aveva fatta da padrone. Partenza a razzo della formazione di Pasquali, che si porta sopra di 4 e resiste ai tentativi di recupero nonostante 3 palle set annullate da Portomaggiore. 24-26 e tutto da rifare Sull’1-1 i padroni di casa cercano di tornare a ruggire ma Macerata non si fa intimidire e nel terzo set vince il duello di attacchi: 2 su 4 per Casoli; 3 su 5 per Alex Molinari e Furiassi, 4 su 5 per Scuffia e 2 su 2 per Bussolari. 67% di efficacia per Macerata contro il 50% di Portomaggiore, che viene sorpassato a metà set e alla fine deve arrendersi alla Medea, che vince 23-25 e si porta avanti. Quarto set che inizia sulla falsariga del secondo (5-8 avanti Macerata all’inizio), ma evolve in maniera più simile al primo. Macerata comincia a perdere efficacia al servizio ma Portomaggiore riesce ad approfittarne solo in parte con la sua peggiore performance offensiva del match (solo 35% di efficacia) ma compensando con il muro che regala 5 punti ai padroni di casa. Gli errori della Medea (10 come nel primo set) fanno il resto e si va al tie-break. Ultimo set che scorre, come tutta la partita, sul filo dell’incertezza (che non ha risparmiato neanche la coppia arbitrale). I padroni di casa si portano sul 5-2 e sembrano poter fare un solo boccone della Medea che reagisce e si porta avanti. Ne nasce un susseguirsi di emozioni e di match ball annullati da entrambe le parti. Solo al 21-19 termina la gara, in favore di Portomaggiore che porta via i 2 punti con merito, essendosi dimostrata più cinica dell’avversario.   SA. MA. PORTOMAGGIORE-MEDEA MACERATA 3-2 SA. MA. PORTOMAGGIORE: Murano, Felloni n.e., Porcello 13, Marzola 5, Bergantino n.e., Ferraro (L), Benvenuti n.e., Pinali 13, Magnani 15, Spiga 10, Spitilli, Porcellini 23. All. Taborda. MEDEA MACERATA: Molinari A. 15, Benedetti n.e., Casoli 16, Miscio 3, Valenti n.e., Medei, Troiani, Molinari M. 11, Scuffia 20, Thiaw n.e., Bussolari 5, Furiassi 9, Gabbanelli (L). All. Pasquali. ARBITRI: Risi-Zoffoli PARZIALI: 25-18 (25’), 24-26 (31’), 23-25 (28’), 25-23 (32’), 21-19 (34’).    

29/10/2017 16:17
Marche, prodotti 2,5 milioni di chili di olio nuovo in meno. Coldiretti: "Poco ma buono"

Marche, prodotti 2,5 milioni di chili di olio nuovo in meno. Coldiretti: "Poco ma buono"

Meno 30% nella produzione di olio extravergine di oliva nel 2017 rispetto alla media produttiva dell'ultimo decennio. Per le Marche. 2,5 milioni di chili di olio nuovo in totale. Ma la Coldiretti commenta "poco ma buono". Il clima non è stato favorevole e le rese ne hanno risentito. Se in condizioni di normalità la media è del 15% (cioè da 100 chili di olive si ricavano 15 chili di olio), nel 2017 non si va oltre il 10%. Ma tutti i mali non vengono per nuocere; infatti il caldo ha di fatto cancellato gli attacchi della mosca olearia e la qualità dell'olio piceno sarà dunque elevatissima. Il calo rilevato nelle Marche è superiore a quello stimato a livello nazionale, mentre crescono le produzioni dei paesi extra Ue. In queste condizioni - sostiene la Coldiretti - c'è il rischio evidente che olio straniero venga spacciato come italiano. (Fonte Ansa)

29/10/2017 13:37
Nella notte tra sabato e domenica 62 controlli e 2 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza

Nella notte tra sabato e domenica 62 controlli e 2 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza non molla la battaglia di prevenzione contro il fenomeno della guida in stato di ebrezza alcolica o di alterazione dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope.  La Questura di Macerata ha messo in atto in via sperimentale nuove prassi operative e nuove tecniche di rilevazione dello stato di alterazione dei conducenti per aumentare la prevenzione degli incidenti a causa di questi fenomeni. I controlli vengono effettuati con due pattuglie della Polizia Stradale e un camper con a bordo personale medico della Polizia di Stato in grado di effettuare test innovativi per l'accertamento dello stato del conducente. Vengono scelti principalmente luoghi lungo le arterie principali, dove si riscontra un maggior traffico nelle ore notturne.  Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre sono stati controllati 62 veicoli e 102 persone, con il risultato di 2 patenti ritirate a causa della rilevata guida in stato di alterazione psicofisica e conseguente denuncia penale dei conducenti.  Con questa intensa attività di controllo per garantire la sicurezza stradale, da maggio 2017 sono stati controllati 864 veicoli e 1041 persone, per un  totale di 77 patenti ritirate e altrettante denunce. Un'operazione di prevenzione sperimentale che al momento sembra funzionare bene.

29/10/2017 11:23
Di corsa con gli amici a quattro zampe: padroni e cani inseparabili anche per il jogging mattutino

Di corsa con gli amici a quattro zampe: padroni e cani inseparabili anche per il jogging mattutino

Jogging con il padrone. Sembra essere quasi una nuova moda quella di correre in compagnia dei propri cani, anche a Macerata dove la corsa mattutina è una buona abitudine per molti. I luoghi dove correre sono diversi, tra questi uno dei preferiti dei maceratesi sono i Giardini Diaz dove non è affatto raro incontrare sportivi che tengono al guinzaglio i loro cani mentre fanno jogging. Inseparabili compagni di vita, i padroni non si separano dai loro cani nemmeno quando si dedicano del tempo per fare sport: un nuovo modo per mantenere in forma anche gli amici a quattro zampe.  

29/10/2017 09:25
Pallavolo spettacolo fra Roana e Canovi Cop. Sassuolo: le ospiti si impongono al tie break

Pallavolo spettacolo fra Roana e Canovi Cop. Sassuolo: le ospiti si impongono al tie break

  La Roana Cbf HR Volley Macerata cede al tie break contro la Canovi Cop. Sassuolo, in un incontro di pallavolo di alto livello, con lunghi scambi e in palazzetto con un pubblico eccezionale. Le locali cercano di tenere botta all’armata della Canovi Cop. Sassuolo, già nel primo set dopo una partenza altalenante Costagli e compagne trovano il giusto guizzo e raggiungono le avversarie sul 14 pari, creandosi anche un buon vantaggio, grazie ad un atteggiamento positivo di muro difesa. Sul 20 a 16, con in battuta la schiacciatrice Gjoni recupera tutto lo svantaggio con un break di 7 punti. Paniconi fa entrare Pomili che interrompe la serie, ma l’opposta Obossa sale in cattedra trascina la squadra alla vittoria per 25 a 21. Secondo set si gioca punto punto, le guerriere arancio nere non temono nulla e giocano una gran pallavolo con scambi emozionanti. Ma la Obossa continua a picchiare forte sia in attacco che dai nove metri, così Sassuolo mantiene un margine di due punti di vantaggio, Peretti e Grizzo non le lasciano scappare, Macerata mura e lotta e le avversarie sono solo lì ad un punto. Poi un attacco della centrale Squarcini e due attacchi dell'Obossa lanciano l'a Canovi Cop. Sassuolo verso il vantaggio per 17 a 21. La campionessa mondiale Aguero fa il resto. Si chiude 19 a 25. Anche nella fase iniziale del terzo parziale Rita e compagne partono un po' in sordina poi sul 2 a 4 tornano a macinare punti e ritornano in parità 8 a 8. Dopo l’ace di Peretti il coach modenese chiama time out ma la Roana si costruisce il break che gli serve per prendere coraggio. È battaglia, la Canovi Cop. Sassuolo gioca bene, e supera la Roana Cbf sul 19 a 18 con un attacco del Crisagli. Pomili firma la parità e Di Marino dai nove metri segna quota 20, ancora Helvia e coach Bardolino chiede tempo sul 19 a 21. Ma non c'è reazione e Macerata chiude 25 a 21, un set sudato ma meritatissimo. Il quarto set inizia con un muro di Grizzo su Aguero. Questa volta nessuna partenza diesel, si gioca punto a punto, il palazzetto si infiamma sull'11 a 9 e coach Bardolino chiede time out e fa uscire Obossa per Baldoni. Ma la musica non cambia, la Roana Cbf Macerata suona la Pallavolo di alto livello e Modena sbaglia: si va sul 15 a 10, il tecnico modenese chiede di nuovo tempo. Al primo cenno di rimonta di Sassuolo Paniconi chiama a raccolta le sue ragazze sul 17 a 14, al ritorno in campo Aguero sbaglia la battuta e poi Rita allunga con il suo super braccio. Sul 20 a 14 la palleggiatore emiliana esce dopo un colpo alla schiena, fortunatamente nulla di grave. La Roana Cbf non perde la concentrazione e chiude il set 25 a 15, giocando in maniera ineccepibile.   Il tie break inizia ancora con botta e risposta, la Canovi Cop. Sassuolo sbaglia di più e le maceratesi ne approfittano e creano un break di tre punti, due dei quali della Peretti che a muro dice no a tutti. Time out per le ospiti sul 3 a 7. Lo scambio successivo è da pelle d'oca con grandi difese, ma la Baldoni mette una parallela imprendibile. Sassuolo recupera tre punti e Paniconi ferma il gioco, tornate nel quadrato di gioco Pomili di prima intenzione firma l'ottavo punto. Con Aguero in battuta Sassuola torna in vantaggio ma Grizzo gioca un gran mani e out e torna la parità 10 a 10. Si gioca una pallavolo ad alto livelo, nessuna delle due formazioni vuol cedere. Sul 13 a 14 Paniconi chiama time out per cercare di incoraggiare le sue ragazze, dopo un lungo scambio Pomili sbaglia l’attacco e Sassuolo vince, ma la Roana Cbf conquista un grandissimo punto e dà un bellissimo segnale per il proseguo della stagione. Roana Cbf HR Volley Macerata vs Canovi Cop. Sassuolo Roana Cbf Macerata: Peretti, Patrassi, Di Marino, Rita, Grilli, Giorgi, Bellucci, Costagli, Armellini, Grizzo, Malavolta (L1), Barzetti (L2). Allenatori: Paniconi, Carancini   Canovi Cop. Sassuolo: Falcone (L1), Bici(L2), Crisanti, Gjoni, Credi, Boninsegna, Lancellotti, Obossa, Aguero, Galletti, Mariotti, Baldoni. Allenatori: Barbolini, Nobili

28/10/2017 21:25
Ospedale unico: la vittoria del centrodestra e il rimedio di Comi per Tolentino

Ospedale unico: la vittoria del centrodestra e il rimedio di Comi per Tolentino

  La scelta della sede dell'ospedale unico ognuno la racconterà come vuole. Date le imminenti elezioni politiche non vi è alcun dubbio che in tanti tenteranno di strumentalizzarla a proprio favore o contro l'avversario di turno. Ma per onore della verità è bene che ai cittadini siano chiarite 3 verità inequivocabili.  Innanzitutto, la scelta della sede dell'ospedale unico provinciale non è stata fatta dalla Regione Marche, che, come noto a tutti, è composta in larga maggioranza, circa il 60%, dal Partito Democratico. Secondo punto: la scelta della sede dell'ospedale unico provinciale è stata fatta dalla conferenza provinciale dei sindaci, che, anche in questo caso è noto a tutti, è composta in larga maggioranza, circa il 60%, da amministratori di centrodestra.  Terzo, ma non ultimo: anche il sindaco di Tolentino ha concorso a questa scelta condividendo in ogni passaggio con i suoi colleghi i criteri di scelta. Sul piano politico questa vicenda politica ci dice alcune cose, anzi parecchie cose. E' chiaro, in primis, che la Regione Marche ottiene il risultato, storico e inimmaginabile alla vigilia, di convincere tutti i sindaci a optare per un grande e futuro (chissà quanto prossimo) ospedale unico provinciale di primo livello (oltre quello di Camerino che rimarrà). E ancora: il sindaco Romano Carancini, grazie sopratutto ai sindaci di centrodestra più importanti (Civitanova e Camerino, tanto per dirne un paio) determina la scelta di Macerata come sede prediletta. Delle città più grandi, Giuseppe Pezzanesi, sindaco capofila dei comuni del centrodestra e quindi socio di maggioranza della Conferenza dei Sindaci, con l'abilità e la spregiudicatezza di un giocoliere, mentre da un lato vota insieme ai colleghi le scelte per decidere dove fare l'ospedale, dall'altro dichiara oggi di essere contrario e lancia fulmini e saette per una Tolentino "defraudata" da un risultato che, a rigor di logica, doveva essere ben diverso dalla scelta della Pieve.   Però, siccome al cuor non si comanda, in soccorso di Tolentino parte Francesco Comi. Quella che resta pur sempre la sua città, non può restare a bocca asciutta.  Da vecchio e navigato lupo del mare della politica, Comi, segretario regionale del PD, annusata l'aria del tradimento da parte di molti sindaci si affretta a chiudere con il Presidente della Regione un accordo che assicura a Tolentino: subito 5 milioni di euro, e poi altre risorse, per rifare un nuovo ospedale cittadino e per mantenere i servizi esistenti prima del terremoto; il mantenimento del PPI, il nuovo consultorio ed un nuovo reparto di diagnostica (tac e risonanza magnetica telecomandata) nella palazzina dell'ex farmacia. E vissero felici e contenti. Forse... 

28/10/2017 20:54
Romanski - Maccioni e l'Helvia torna alla vittoria

Romanski - Maccioni e l'Helvia torna alla vittoria

L'Helvia torna alla vittoria e si prende i tre punti nel match casalingo contro la giovane Jrvs Ascoli nella sesta giornata di campionato grazie ai gol a inizio ripresa di Romanski e Maccioni. Dopo lo stop di Servigliano era d'obbligo tornare alla vittoria per i ragazzi di mister Carassai, costretto a rinunciare anche ai due Under titolari Tartari e Gianfelici, per riprendere la marcia e provare a riaccorciare la classifica. Formazione identica a sette giorni fa con Piccioni, esordio per lui da titolare, e Girotti a sostituire i due giovani compagni fuori quota. Dall'altra parte una Jrvs ultima in classifica, squadra molto giovane e inesperta per la categoria dopo la promozione conquistata lo scorso anno. Sono gli ospiti a partire bene e con il terzino Calvaresi hanno l'occasione del vantaggio dopo appena tre minuti ma la palla è a lato. L'Helvia risponde con Maccioni sul quale si salva Vittorio Calvaresi che sarà protagonista della partita. Gli arancioneri fanno valere il maggiore tasso tecnico e creano gioco e occasioni per tutto il primo tempo con l'estremo difensore ascolano che salva a più riprese su Hoxha, Badiali, Ramadori e Romanski. L'esterno destro sciupa anche una buona occasione su imbeccata in profondità di Ramadori e si vede annullare un gol per fuorigioco dopo l'ennesima parata di Calvaresi. A fine primo tempo è parità con l'Helia sciupona che non trova il guizzo vincente. A inizio ripresa, minuti 47', è però Romanski a scacciare i fantasmi a conclusione di una bella azione elaborata con l'esterno settempedano che riceve palla in area, salta un difensore e piazza il destro vincente sul primo palo. La reazione ospite non c'è e al 54' è ancora Romanski a propiziare il raddoppio di Maccioni, bravo a ribadire in rete una respinta della difesa su tiro dello stesso laterale offensivo. Di fatto la partita finisce qui con gli arancioneri che controllano il gioco, rischiando nulla contro la sterile offensiva ospite e sfiorando a più riprese il gol della sicurezza con Ramadori, Montanari e Hoxha. Spazio anche per i giovani Andreucci in avanti e Ascenzi, altro esordiente, nella seconda parte della ripresa. Una buona partita dell'Helvia che dimostra di potersi esprimere su buoni livelli di gioco sul terreno dello stadio Helvia Recina, dove gli spazi ampi favoriscono il giro palla, la tecnica e la velocità della squadra di mister Carassai. Tre punti in cascina e ora davanti una settimana intensa con un doppio appuntamento ancora casalingo, prima mercoledì 1 novembre contro il Chiesanuova per il secondo turno di Coppa Marche, e poi domenica contro l'Aurora Treia. “Abbiamo giocato una buona partita che per noi era importante vincere dopo una settimana difficile per i ragazzi per la sconfitta di Servigliano. - il commento a fine partita di mister Ermanno Carassai - Nel primo tempo abbiamo creato tanto senza segnare per fortuna l'abbiamo sbloccata subito nella ripresa perchè con il passare del tempo la partita poteva farsi complicata. Ora dovremo preparare questo doppio appuntamento tra coppa e campionato in una settimana intensa. In coppa darò spazio a chi gioca meno e ai giovani per provare diverse soluzioni e proveremo come sempre a vincerle entrambe”. IL TABELLINO HELVIA RECINA: Palmieri, Piccioni (67' Ascenzi), Montanari, Hoxha, Capparuccia, Campana, Romanski, Girotti (79' Andreucci), Maccioni (65' Mandorlini), Ramadori (81' Di Marino), Badiali. All: Carassai JRVS ASCOLI: Calvaresi V. Pizzi, Calvaresi A., Ventura (86' Pupi), Acciarri, Angelini, Bartolomei, Girolami, Cottili (55' Traini), Gibellieri (71' Filiaggi), Mignini. All: Zaini RETI: 47' Romanski, 54' Maccioni   AMMONITI: Girotti, Romanski (HR)

28/10/2017 20:40
Addio a don Vittorio Monti: ha cresciuto intere generazioni di tolentinati nell'oratorio de "li Cappuccì"

Addio a don Vittorio Monti: ha cresciuto intere generazioni di tolentinati nell'oratorio de "li Cappuccì"

Cordoglio in tutta la provincia di Macerata per la scomparsa di don Vittorio Monti. Don Vittorio si è spento questa mattina all'età di 76 anni. A Tolentino era una vera e propria istituzione, avendo guidato per tantissimi anni la parrocchia del Santissimo Crocifisso (de li Cappuccì, ndr) e cresciuto intere generazioni di tolentinati nel suo oratorio. Era stato ordinato sacerdote nel 1966 e da 17 anni era padre spirituale del Seminario Redemptoris Mater di Macerata. La salma è esposta al seminario Redemptoris Mater. I funerali saranno celebrati alle 9.30 di lunedì 30 ottobre presso la cappella del seminario. La salma di Don Vittorio sarà poi sepolta presso il cimitero di Macerata. (Foto EmmeTv)

28/10/2017 17:45
Macerata Beer Fest:  al via la cinque giorni targata Mc Food & Drink

Macerata Beer Fest: al via la cinque giorni targata Mc Food & Drink

Birra, musica e street food. Il Macerata beer fest, in programma fino a martedì 31 ottobre con la halloween night sulla Terrazza dei Popoli accanto ai Giardini Diaz, ha aperto i battenti ieri sera (27 ottobre) con un ospite d’eccezione. Lo chef stellato Michele Biagiola ha inaugurato l’evento preparando un aperitivo all’olio nuovo offerto ai presenti dagli organizzatori della manifestazione. Si è dato il via così alla cinque giorni di festa che animerà la terrazza dei popoli dalle 18 a tarda sera fino a martedì compreso (domenica inizio in programma alle 16). L'evento è stato organizzato dall'associazione Mc Food and Drink che mette insieme ben 25 locali, tra ristoranti e bar, nel centro storico di Macerata con il patrocinio del Comune. Ad aderire all'iniziativa un gruppo di 10 locali (Centrale, Cabaret, Verde Caffè, Civico 37, Vicolonove, Beer Bang, Fabric, Spulla, Porchetteria, Al Casolare). Un modo per mettere in atto i buoni propositi fatti ad inizio estate quando è nato il gruppo e per offrire ai maceratesi e non delle alternative di qualità per divertirsi e passare del tempo insieme. Ricco il programma degli appuntamenti dell'evento dedicato non solo ai giovani, ma anche alle famiglie e ai bambini. Ogni pomeriggio è in programma un momento d'intrattenimento per bambini a cura di Giaconi editore. Dalle 18.30 letture di libri e laboratori. Le serate sono dedicate ai concerti. Questa sera (28 ottobre) sul palco ci saranno gli Elpris e a seguire Diggei Cameretta. Domenica e lunedì (29 e 30 ottobre) sono in programma due contest musicali con gruppi che si esibiranno dal vivo e una giuria di qualità che decreterà il vincitore della gara. Martedì sera grande chiusura con la Halloween night e il concerto di Cristiana Mei e i Doctor Who.

28/10/2017 16:53
Giornata conclusiva del concorso "L'Orto che  Vorrei" promosso dall'Auser di Macerata, tre i vincitori

Giornata conclusiva del concorso "L'Orto che Vorrei" promosso dall'Auser di Macerata, tre i vincitori

Martedì 31 ottobre alle ore 9.30 si terrà presso la Sala Convegni dell’Amministrazione Provinciale (Via Velluti - Piediripa Mc) la Premiazione del Concorso “L’Orto che Vorrei” promosso dall’Auser di Macerata in collaborazione con Il Filo d’Argento ed il patrocinio dei Comuni di Macerata ed Appignano. Giornata conclusiva del concorso che ha visto una larga partecipazione e gli elaborati pervenuti sono stati divisi in tre sezioni: scritti, disegnie dipinti, fotografie. Per ogni sezione verrà premiato il primo classificato e ci saranno riconoscimenti anche per gli altri elaborati ritenuti meritevoli.   L’Auser, tramite il proprio settore degli “Orti Sociali”, ha organizzato questa manifestazione con l’obiettivo di favorire un incontro fra generazioni che superi la tendenza all’individualismo e, contemporaneamente, aiuti a non disperdere per sempre quel gran patrimonio che i nostri anziani hanno accumulato: l’esperienza ed i saperi. Un patrimonio che i più anziani sono felici di trasmettere a figli e nipoti.   Dopo un video sulle tante attività dell’Auser, il Presidente provinciale di Macerata, Antonio Marcucci proporrà l’introduzione ai lavori, quindi i saluti dei Sindaci di Macerata ed Appignano, gli interventi e le premiazioni dei vincitori delle tre sezioni. Le conclusioni verranno tratte da Marco Di Luccio della Presidenza nazionale dell’Auser.

28/10/2017 16:32
A Macerata un "Halloween fantasmagorico": eventi firmati Macerata Musei per bambini e adulti

A Macerata un "Halloween fantasmagorico": eventi firmati Macerata Musei per bambini e adulti

In occasione di Halloween, martedì 31 ottobre la rete Macerata Musei ha organizzato due iniziative per i bambini nel contesto "Halloween fantasmagorico". La prima alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, dalle 16 alle 18, prevede un laboratorio per i più piccoli dove i bambini potranno cimentarsi nella creazione di una zucca e poi assistere e partecipare alla drammatizzazione di un testo che vedrà protagonisti i fantasmi Galileo, Otello e Newton aggirarsi nelle sale antiche della biblioteca. La seconda iniziativa è nella sede dei Musei civici, sempre dalle 16 alle 18, dove è stata organizzata una caccia al tesoro: i bambini dai 6 agli 11 anni: andranno alla scoperta dei segreti di Palazzo Buonaccorsi sulle tracce della contessa fantasma con indovinelli, enigmi e divertenti prove da superare. I due eventi sono gratuiti ma per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 0733.256361. Ma Macerata Musei in occasione di Halloween ha pensato anche agli adulti e ha organizzato Ombre e inquietudini a Palazzo Ricci: alle 16.30 una visita speciale alla preziosa collezione del 900 italiano durante cui si potranno ammirare anche opere esposte solo per l’occasione. In questo caso l’ingresso prevede un biglietto di entrata di 4 euro (3 euro ridotto).

28/10/2017 15:55
Macerata, equilibri di bilancio e varianti al Prg tra gli argomenti del prossimo Consiglio comunale

Macerata, equilibri di bilancio e varianti al Prg tra gli argomenti del prossimo Consiglio comunale

Il 6 e il 7 novembre alle ore 16.30 sono in programma due sedute del Consiglio comunale di Macerata che tornerà a riunirsi nella sala consiliare della Provincia in corso della Repubblica. L’interpellanza, presentata dal consigliere Renna (Fratelli d’Italia), riguarda la situazione dei migranti fuori accoglienza mentre le interrogazioni sono inerenti all’erogazione di contributi alle scuole (Renna, Fratelli d’Italia), all’adesione all’associazione “Comuni virtuosi” e alla delibera di Giunta del 28 dicembre 2016 sulla procedura concorsuale relativa alle start up (Messi, Boccia e Cherubini del Movimento 5 stelle). Tre invece le delibere in discussione e che riguardano la verifica degli equilibri di bilancio e due varianti al Prg. Il Consiglio è chiamato poi a discutere tre mozioni sei ordini del giorno. Le mozioni sono relative alla chiusura notturna, risanamento e adeguamento sottopassi (Renna di Fratelli d'Italia – An), alla riqualificazione del parcheggio Centro storico (Mincio di Città viva e altri consiglieri di minoranza) e al gettone di presenza dei consiglieri comunali (Cherubini del Movimento 5 stelle e altri consiglieri di minoranza). Per ciò che concerne invece gli ordini del giorno sono relativi ai locali ex Upim (Tacconi dell'Udc), alla solidarietà e apprezzamento per l'Amministrazione di Noli (Menghi del comitato Anna Menghi e altri consiglieri di minoranza), all’approvazione dei provvedimenti per l’emergenza terremoto (Renna di Fratelli d'Italia - An e altri consiglieri di minoranza), alla sicurezza dei pedoni e alla richieste di adeguate misure per limitare la velocità nel centro abitato di Piediripa e altre zone della città (Marcolini e altri consiglieri de La città di tutti), alla viabilità in via Pace e all’installazione di un semaforo pedonale in via Trento (Messi, Boccia e Cherubini del Movimento 5 stelle). Nel caso in cui la seduta del 7 novembre andasse deserta, la seconda convocazione è fissata per il 9 novembre alle ore 16.30.      

28/10/2017 15:19
Macerata, al Liceo "Leopardi" Stefano Conti presenta il suo ultimo giallo archeologico

Macerata, al Liceo "Leopardi" Stefano Conti presenta il suo ultimo giallo archeologico

Piacevole pomeriggio all’insegna dell’intrattenimento e della storia al Liceo Leopardi di Macerata: nell’aula Confucio dell’Istituto, lo storico Stefano Conti ha presentato il suo ultimo libro, un giallo archeologico dal titolo “Io sono l’imperatore”, sulla figura di Giuliano l’Apostata. L’autore ha presentato il romanzo con una formula originale: all’introduzione storica del personaggio, è seguita la lettura di alcuni passi del libro da parte degli attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni; lo storico ha inquadrato il personaggio dell’imperatore filosofo, avverso al Cristianesimo, poi apprezzato da estimatori come Lorenzo il Magnifico.  Il reading, organizzato dalla professoressa Raffaella Lattanzi e dall’associazione AICC, è stato apprezzato dai molti studenti e docenti delle scuole di secondo grado e dell’Università intervenuti, oltre che dal pubblico di appassionati che ha partecipato all’evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Gli alunni delle classi V ginnasiali leggeranno il libro per poi gareggiare in una “gara di lettura”, sul modello della nota trasmissione televisiva “Per un pugno di libri”.

28/10/2017 14:52
Sferisterio, Messi confermato sovrintendente. Barbara Minghetti è la direttrice artistica

Sferisterio, Messi confermato sovrintendente. Barbara Minghetti è la direttrice artistica

Novità in casa Sferisterio. Venerdì 27 ottobre al Consiglio d'Amministrazione dell'Associazione Arena Aferisterio si è deciso il nuovo assetto per il triennio 2018-2020. La riunione del CdA - presieduto da Romano Carancini e composto da Antonio Pettinari (vicepresidente), Raffaele Berardinelli, Walfrido Cicconi, Flavio Corradini, Nicola Di Monte, Luigi Lacchè, Fiorenzo Principi e Orietta Maria Varnelli - ha confermato Luciano Messi come sovrintendente e ha nominato Barbara Minghetti direttrice artistica e Francesco Lanzillotta direttore musicale.  Barbara Minghetti, milanese, ha esperienze significative nel panorama teatrale italiano ed europeo, specialmente nell’ambito dell’innovazione nella progettazione artistica e nella comunicazione, ha ricoperto incarichi importanti come la presidenza di As.Li.Co / Teatro Sociale di Como considerato un punto di riferimento per la formazione del nuovo pubblico e dei giovani cantanti, la consulenza per i progetti speciali e sviluppo del Festival Verdi di Parma; è consigliere di Opera Europa, associazione che riunisce i teatri lirici europei. Francesco Lanzillotta, romano, è uno dei più interessanti giovani direttori del panorama musicale odierno; ospite dei maggiori teatri italiani con significative esperienze in ambito internazionale, sale regolarmente sul podio di prestigiose compagini orchestrali in tutto il mondo. Nell’ultimo triennio è stato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Toscanini. Ha inaugurato il Macerata Opera Festival nel 2015 ed è stato fra i più apprezzati protagonisti dell’edizione 2017 del Rossini Opera Festival.  Per Luciano Messi, maceratese, formatosi proprio allo Sferisterio, si tratta di una importante riconferma con un mandato a lungo termine.   «Dalla scelta di Barbara Minghetti e Francesco Lanzillotta – dichiara Romano Caranacini – unitamente alla conferma di Luciano Messi come sovrintendente, emerge l’intento dell’intero CdA di voler affrontare con un nuovo assetto e nuove personalità un percorso sempre migliorativo di gestione e programmazione artistica per lo Sferisterio». Lunedì 30 ottobre alle ore 11 si terrà la presentazione ufficiale alla stampa e alla città presso la Sala Festival (ex Cinema Sferisterio).

28/10/2017 14:46
Macerata aderisce alla Rete Antifascista, Carancini: "La memoria è dovere morale"

Macerata aderisce alla Rete Antifascista, Carancini: "La memoria è dovere morale"

In risposta alla manifestazione delle organizzazioni neofasciste per celebrare la Marcia su Roma, il Comune di Macerata aderisce alla Rete Antifascista Maceratese promossa dall'Anpi, a cui hanno aderito associazioni, sindacati, partiti e singoli cittadini. Sabato 28 ottobre, dalle 18 alle 20, la Rete ha organizzato un presidio simbolico in piazza della Libertà per ricordare a tutti che il fascismo “non è un'opinione, è un crimine”.   “I valori dell’antifascismo - commenta il sindaco Romano Carancini - come la condanna alla violenza, la lotta al razzismo e all’oppressione, la difesa alla libertà di pubblico pensiero e di opinione devono essere non solo un elemento di memoria collettiva permanente e punto costante di riferimento, ma un grande evento fondatore della democrazia per rilanciare un legame culturale e politico tra le forze che continuano a riconoscersi nei valori della Resistenza e della Liberazione. La memoria è dovere morale, innanzitutto, ma in questo momento politico e in questa nostra società diventa strumento culturale e di progresso. La consapevolezza dei grandi accadimenti del passato, la conoscenza dei loro contenuti o anche dei loro limiti, sono il fondamento della società, che consente di correggere gli errori e di evitare che essi possano ripetersi”.      

28/10/2017 14:40
Macerata, il Liceo Artistico dipinge il reparto di Dermatologia dell'Ospedale

Macerata, il Liceo Artistico dipinge il reparto di Dermatologia dell'Ospedale

Nel corso dell’anno scolastico 2016/17 il reparto di Dermatologia dell’Ospedale di Macerata aveva richiesto una decorazione parietale al Liceo Artistico “Cantalamessa” ed ora i ragazzi della classe 5^A dell’indirizzo di “Arti Figurative” l'hanno realizzata. La scuola ha più volte collaborato con la struttura ospedaliera; basti ricordare la decorazione del reparto di Radioterapia realizzata qualche anno fa insieme all’A.MA.RT. e all’ASUR, che ha visto gli alunni dell’istituto trasformare i bunker ed altri locali in dei veri e propri laboratori artistici. Stavolta gli studenti, guidati dalla prof.ssa Tiziana Tomassetti, docente di Laboratorio pittorico, hanno progettato una serie di elementi naturali (fiori, farfalle, colibrì, libellule e coccinelle) su un cielo pastello, proponendo diverse soluzioni compositive e cromatiche per rendere la decorazione finale leggera, positiva, rasserenante per il fruitore.  Ed ecco i protagonisti della 5^A: Silvia Fazzini, Simone Marconi, Ambra Pellegrini, Natalia Piccinini, Federica Randazzo, Elena Ioana Rossini, Giorgia Simonetti e Elena Vecchietti. Per questi ultimi l’iniziativa ha rappresentato la possibilità di esprimere, fuori dall’ambiente scolastico, la loro creatività e le competenze tecniche acquisite a scuola; ma è anche stata una particolare occasione formativa, che ha ampliato i loro orizzonti e li ha fatti crescere umanamente e civilmente.

28/10/2017 14:37
Tolentino, Rotary: al Politeama un convegno per guardare al futuro post sisma

Tolentino, Rotary: al Politeama un convegno per guardare al futuro post sisma

Lunedì 30 ottobre alle ore 21 al Politeama di Tolentino il Rotary organizza un convegno per illustrare prospettive e obiettivi per il futuro ad un anno esatto dal sisma che ha sconvolto il territorio maceratese. L'evento è curato dalla sezione tolentinate presieduta da Stefano Gobbi, dalla sezione di Macerata "Matteo Ricci" con Silvana Lisi e da quella di Camerino con Piergiorgio Fedeli. Al convengo interverranno Valerio Borzacchini, governatore del Distretto 2090; il docente Emanuele Tondi, responsabile della sezione geologica dell’Università di Camerino; il direttore dell’ufficio della ricostruzione Cesare Spuri; Alessandro Maccioni, direttore dell’Asur area vasta 3; Massimo Mari, direttore dipartimento salute mentale area vasta 3; il giornalista Maurizio Verdenelli. Seguirà una tavola rotonda con i sindaci dei comuni che rientrano nel “cratere”.

28/10/2017 14:35
Medea Macerata pronta per la trasferta di Portomaggiore contro la Sa. Ma. Team

Medea Macerata pronta per la trasferta di Portomaggiore contro la Sa. Ma. Team

Prima pietra miliare per la Medea Macerata in questo campionato di Serie B: la trasferta di Portomaggiore, contro la Sa. Ma. Team, una delle principali forze del girone. Dopo la partenza buona, con 2 vittorie su 2, arriva una trasferta davvero tosta tra due delle tre squadre a punteggio pieno (come loro solo la Celanese Volley Forlì). Per Portomaggiore, dal canto suo, c’è la prova di forza di essere l’unica squadra a non aver ancora perso un set finora. Medea Macerata che invece ha pagato dazio ad un avvio non proprio brillante a Pescara 3, con corollario di un primo set perso, prima della rimonta della formazione di coach Adrian Pablo Pasquali. Il debutto casalingo con Morciano ha permesso a capitan Casoli e compagni di rompere il ghiaccio davanti al proprio pubblico, mascherando con il gap tecnico un po’ di emozione ad inizio match. Due vittorie che hanno sicuramente dato autostima ai biancoverdi di Macerata, che però stavolta sanno che il margine di errore è assai più ridotto rispetto alle prime due uscite stagionali. Sa. Ma. che dal canto suo aspetta gli ospiti forte delle vittorie su Loreto di coach Romano Giannini e su Clt Terni. Una grande sfida che darà una prima indicazione ad entrambe le squadre sulla possibilità o meno di recitare un ruolo da protagonista in questo campionato La gara avrà inizio domani (sabato 28 ottobre) alle ore 17.30 e sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

27/10/2017 15:53
Si farà alla Pieve di Macerata il nuovo ospedale di secondo livello dell'Area Vasta 3 - VIDEO

Si farà alla Pieve di Macerata il nuovo ospedale di secondo livello dell'Area Vasta 3 - VIDEO

Una localizzazione baricentrica, rispetto a tutta l’area provinciale di Macerata basata su uno studio tecnico che contabilizza i tempi di percorrenza da tutti i centri dell’area. Applicando queste coordinate, la localizzazione migliore del nuovo ospedale di secondo livello dell’Area vasta 3 risulta Contrada della Pieve a Macerata. I risultati dello studio e i progetti di investimento sulla viabilità, sono stati presentati oggi all’assemblea dei sindaci dal presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. “Oggi – ha detto Ceriscioli -  presentiamo il risultato dell’impostazione data nell’ultima riunione dai sindaci, che hanno fornito una chiara e semplice indicazione: tempi di percorrenza verso la nuova localizzazione minimi rispetto a qualsiasi punto di partenza dall’area di riferimento. Il luogo più baricentrico rispetto a queste indicazioni è stato individuato in Contrada della Pieve a Macerata. Il calcolo emergente dall’algoritmo è a viabilità odierna, ma con la futura viabilità il minutaggio, ossia il tempo di percorrenza migliora ancora. Il riassetto complessivo della sanità per acuti dell’Area vasta 3 prevede la permanenza di San Severino, Camerino per la montagna, di Civitanova Marche per la costa, con il mantenimento del pronto soccorso e livelli essenziali. Siamo perfettamente dentro le linee del Dm 70 del 2015. Avremo anche l’elisoccorso, con investimenti per la realizzazione delle piazzole di atterraggio, così da portare capillare assistenza d’urgenza in ogni parte del territorio. Senza necessariamente dover arrivare a Torrette. Civitanova sarà presidio ospedaliero di base a tutti gli effetti, con servizi di emergenza stabilizzazione, centralizzazione, residenza sanitaria assistenziale, pronto soccorso con medicina e chirurgia d’urgenza H24, diagnostica di primo livello per immagini, prestazioni di specialistica ambulatoriale, compresa la chirurgia ambulatoriale e il day surgey, diagnostica di laboratorio”. Il Presidente ha anche illustrato il pacchetto risorse per la nuova viabilità. “Sono previsti – ha detto Ceriscioli -  investimenti, alcuni dei quali già in corso come la pedemontana o il miglioramento della San Severino – Tolentino. Il contributo regionale, inoltre, potrà aumentare se ciò servisse a fruire di nuovi fondi statali. Importante sarà il casello di Porto Potenza Picena, che trasforma di fatto l’autostrada in una sorta di quarta bretella di accesso. Con gli investimenti sulla viabilità, la localizzazione dell’ospedale unico migliora ancora in termini di accessibilità”.   Il presidente Ceriscioli ha illustrato anche il percorso di fattibilità. “Finita la riunione di oggi – ha detto - andiamo avanti subito con la procedura di acquisizione dell’area, dopo gli opportuni approfondimenti idrogeologici. Poi l’appalto, quindi si va alla realizzazione. Non siamo in astratto, ma siamo nella concretezza. Lo strumento che utilizzeremo sarà il contratto di disponibilità. Sono convinto che, facendo attenzione alla fase di acquisizione dell’area, il percorso sarà veloce, perché si basa su un bene prezioso, ossia la concordia e il consenso dei territori”.   All’incontro erano presenti anche l’assessore Angelo Sciapichetti, il consigliere regionale Francesco Micucci, il direttore Asur Marche, Alessandro Marini e dell’Asur 3, Alessandro Maccioni.   Il sindaco di Macerata Carancini, presiedendo i lavori ha detto che “a differenza di quanto accaduto altrove, in un anno e mezzo siamo al risultato. Grazie a tutti i sindaci, oggi è un giorno molto importante. Con la delibera approvata con circa l’80 per cento, l’assemblea dei sindaci si è orientata verso la struttura unica che porterà risparmi per 15 milioni di euro e molti vantaggi indiretti soprattutto sul fronte del personale sanitario. Un percorso democratico e partecipato, in cui tutti i territori hanno avuto la possibilità di presentare una proposta. Sono state avanzate sei candidature, tutto è stato consegnato alla Regione che è competente per le scelte. La Regione è stata ai patti, ha scelto sulla base dei criteri che abbiamo indicato noi, democraticamente. Ora l’attenzione passa alle infrastrutture, anche alla fondamentale ferrovia”. “Oggi è un momento da ricordare – ha detto Sciapichetti - se pensiamo alle condizioni di partenza solo due anni fa, nessuno avrebbe immaginato una mattinata come questa, ciò grazie a tutti i sindaci, che senza distinzioni di parte hanno scelto di far crescere il territorio.

27/10/2017 15:50
Macerata, ’Homeless Rock Fest ai  nastri di partenza: a novembre al Teatro Don Bosco le serate finali

Macerata, ’Homeless Rock Fest ai nastri di partenza: a novembre al Teatro Don Bosco le serate finali

L’Homeless Rock Fest, il contest per gruppi emergenti giunto quest’anno alla 11^ edizione, avrà inizio ufficialmente il 28 ottobre al Teatro delle Logge di Montecosaro. Il contest è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa con l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, Federica Curzi, dell’assessore alla Cultura del Comune di Pollenza Alessandra Ricotta e di Angelo Cioci dell’associazione Homeless. Per le selezioni, come da prassi oramai consolidata, il contest prevede che tutti i partecipanti salgano sul palco ed abbiano fin da subito la possibilità di esibirsi dal vivo nelle splendide cornici dei teatri di Montecosaro (Teatro delle Logge), Pollenza (Teatro Verdi 4 novembre) e Mogliano (Teatro Apollo 11 novembre). “Si tratta di un festival – ha detto l’assessore Curzi - che ha una dimensione territoriale e che oggi, a un anno dal terremoto, ci restituisce il senso di solidità e cooperazione tra i Comuni che hanno aderito alla manifestazione e Macerata, restituendo al capoluogo la dignità di esserlo. Inoltre sono soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto in questi ultimi anni, in cui siamo cresciuti, perché abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti, arrivare al grande pubblico. Altro punto che vorrei sottolineare il fatto che ci sono leason con altri festival culturali del nostro territorio dove l’Homeless Rock Fest è stato accolto. Quest’anno l’Homeless Rock Fest avrà un’appendice all’interno della festa del Primo Maggio ai giardini Diaz dove, oltre ad esibirsi il vincitore della manifestazione, vorremmo organizzare un vero e proprio contest di musica indipendente e creare un festival nel festival dedicato alle band femminili.” I gruppi che si distingueranno maggiormente accederanno alla fase finale dell’Homeless Rock Fest, che si terrà, come nelle passate edizioni, al Teatro Don Bosco di Macerata il 25 e 26 novembre. Finale che nelle due serate dello scorso ha visto riempirsi il teatro, al limite del sold out, segno dell'attenzione crescente per questa manifestazione, che si è affermata nel corso del tempo. Sarà compito della giuria, scelta dal contesto musicale italiano indipendente, decretare i vincitori, insieme al pubblico presente. Quest'anno l'Associazione Homeless, promotrice dell'iniziativa potrà contare su Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico di Radio Città Aperta di Roma, conduttore della trasmissione cult e più longeva, rivolta alla musica emergente "alternativa" Alternitalia, e attualmente collaboratore della rivista Rockerilla, Gionata Mirai, chitarrista de Il Teatro degli Orrori, band tra le più importanti del panorama indipendente italiano e Giacomo Fiorenza, produttore, fonico e titolare dell’etichetta 42Records. “Pollenza – ha detto l’assessore alla Cultura Alessandra Ricotta – è lieta di accogliere questa manifestazione che da ben quattro anni viene ospitata al teatro Verdi e porta gruppi di ottima scelta. Siamo contenti e per questo continueremo ad appoggiare l’Homeless Rock fest.” I premi messi in palio per i primi tre classificati del festival sono la possibilità di registrare i propri brani inediti e di esibirsi all’interno del "circuito homeless" costituito da live club e festival sparsi per tutta la regione. L'iniziativa vedrà come media partner Multiradio, che seguirà l'evento con interviste alle band che supereranno le serate di selezione e ai finalisti. Questa edizione del contest, che si svolge anche nei comuni all’interno del cratere sismico, è promossa anche dall’Arci Provinciale di Macerata all’interno dell’iniziativa La Cultura per la Ricostruzione. I membri dell’associazione sono orgogliosi di aver supportato negli anni la creatività di centinaia di ragazzi, il loro entusiasmo e la loro voglia di “farcela”. Questo ha permesso all’Homeless Rock Fest di diventare punto di riferimento, d’incontro e confronto per le band e di costruire una fitta rete di legami e opportunità. Promuovendo così la cultura e l’aggregazione giovanile e convogliando la passione di tanti ragazzi e ragazze in un ambito di cui la Regione è ricca: la musica”. “A dare vigore al contest, arrivato all'undicesima edizione - ha detto Angelo Cioci, dopo aver spiegato il meccanismo di funzionamento del contest - , la consapevolezza di aver percorso fino ad ora un’ottima strada e di aver supportato ed aiutato a crescere molte band divenute poi importanti o che lo stanno per diventare”. A questo proposito i Little pieces of marmelade sono tutt’ora in studio di registrazione con Giacomo Fiorenza e stanno preparando l’uscita del loro primo album. Gli Hiroshi con il loro primo demo si sono già aggiudicati il titolo di Album del giorno da parte del sito Rockit. Entrambi sono stati tra i vincitori dell’Homeless Rock Fest. Info: http://www.homelessrockfest.it/  fb  https://www.facebook.com/www.homelessrockfest.it/ .

27/10/2017 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.