Macerata

Macerata, acquistata scuola via Panfilo per realizzare una residenza per malati di Alzheimer

Macerata, acquistata scuola via Panfilo per realizzare una residenza per malati di Alzheimer

Un’operazione virtuosa che porterà al potenziamento e al miglioramento della dotazione infrastrutturale destinata ai servizi scolastici e a un’economia di gestione per quanto riguarda la diminuzione dei fitti passivi del Comune di Macerata da una parte, dall’altra consentirà all’azienda pubblica Ircr di rafforzare il progetto di sviluppo dei servizi pubblici di assistenza destinati alla cittadinanza. Si tratta dell’acquisto, da parte del Comune di Macerata, dell’immobile che da anni ospita la scuola Salvo d’Acquisto di via Panfilo di proprietà dell’Ircr, azienda che con i proventi dell’operazione intende realizzare una nuova residenza protetta che accoglierà soggetti affetti dalla sindrome di Alzheimer e che verrà realizzata all’interno dell’area di Villa Cozza vicino all’attuale casa di riposo. A presentare l’operazione alla stampa, sono stati questa mattina nella sede dell’Ircr in piazza Mazzini, il sindaco Romano Carancini, l’assessore al Patrimonio Narciso Ricotta, quello alle Politiche sociali Marika Marcolini e il presidente dell’Ircr Giuliano Centioni. La compravendita è il frutto di un percorso che ha visto confrontarsi la necessità di sviluppare i servizi per quanto riguarda l’Ircr e allo stesso tempo l’attenzione alla cura del patrimonio per il Comune, un’operazione improntata all’insegna dell’interesse pubblico generale. La conferenza stampa per il sindaco Carancini è stata l’occasione per ringraziare pubblicamente i componenti del vecchio e del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ircr e per sottolineare alcuni passaggi che hanno portato, nel 2011, la trasformazione dell’Istituto in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona: “L’Ircr – ha detto il sindaco -  oggi è un soggetto autorevole e credibile che opera sulla fragilità e insieme al Comune ha stretto una profonda collaborazione e sta lavorando in sinergia con noi.  E’ stato intrapreso un percorso che ci ha portato a un rigoroso controllo della gestione economica e finanziaria, alla qualità del servizio offerto grazie all’ottenimento di certificazione inerenti agli standard,  alla crescita di attendibilità nel territorio e alla credibilità del progetto e dell’offerta grazie alla crescita professionale del personale che opera nell’azienda. Sono orgoglioso che dietro alle scelte fatte dall’Amministrazione ci sia una visione lontana mentre in passato c’è stata carenza di programmazione”. Per l’acquisto dell’immobile di via Panfilo, che ha illustrato l’assessore al Patrimonio, Narciso Ricotta, il Comune di Macerata pagherà all’Ircr la somma di  2.431.282,66 - un’apposita valutazione dall’Agenzia del Territorio di Macerata ha definito il valore in 3.330.000 euro, somma alla quale però sono stati scorporati 881.555 euro per lavori di manutenzione straordinaria effettuati dal Comune e 17.161,55 euro quale scomputo del valore della nuda proprietà su cui è stata edificata la scuola - che verrà corrisposta in 15 rate annuali di 203.660.23 euro. Il contratto definitivo  di vendita dovrà essere stipulato entro il 31 dicembre 2017. “La scelta di acquistare la scuola di via Panfilo è in linea con la razionalizzazione che stiamo effettuando per ciò che riguarda la diminuzione dei fitti passivi. Siamo passati dai 25 che avevamo in corso per una spesa di 672.000  euro agli attuali 7 per un importo pari a 75.000 euro  e questo significa un abbattimento pari all’88%”. Nel corso della conferenza stampa è stato illustrato dall’ingegnere dell’Ircr Vania Feliziani il preliminare del progetto della nuova residenza protetta per soggetti affetti da demenza, un progetto modulare che prevede da 22 fino ad un massimo di 88 posti letto e a questo proposito l’assessore alle Politiche sociali, Marika Marcolini, ha affermato che “è un risultato eccezionale perché purtroppo le patologie di demenza e Alzheimer sono in crescita e poter offrire un servizio di qualità accompagnando la persona anziana in tutto il suo percorso di invecchiamento e supportando i familiari nella gestione del carico assistenziale è straordinario”. Da parte sua il presidente dell’Azienda Ircr Giuliano Centioni, dopo aver posto l’accento sull’importanza del lavoro sinergico portato avanti con il Comune, sulle certificazioni di qualità acquisite “grazie al coinvolgimento del personale che ha creduto nel progetto dell’Azienda IRCR”, sul piano delle assunzioni “fondamentale per determinare la fidelizzazione degli ospiti”, si è soffermato sul fatto della necessità di porre più attenzione ai bisogni dei cittadini soprattutto per quanto riguarda quei soggetti affetti da Alzheimer. “Dopo un anno dall’apertura del centro unico, ci siamo resi conto che la lista di attesa era lunga e allora adesso proviamo ad ingrandirci con una struttura, grazie al progetto modulare, che potrà ospitare da 22 a 88 pazienti. In un’ottica di valorizzazione del patrimonio esistente abbiamo pensato anche a un nuovo centro diurno con spazi raddoppiati e questo ci consentirà di dare in affitto all’Università di Macerata altri locali per l’attività didattica della facoltà di Scienze infermieristiche”. Infine, a proposito di collaborazione con l’Ircr, il sindaco Carancini ha detto che l’Amministrazione comunale sta pensando, grazie alla disponibilità dell’Azienda di alienare il diritto di superficie di un’area adiacente al Centro Fiere di Villa Potenza – che, come noto, sarà oggetto di riqualificazione grazie al progetto ORTI (Occupazione Rigenerazione Territorio Innovazione) finanziato per 12.486.200 euro grazie al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la rigenerazione delle aree periferiche - di realizzare nella zona un impianto sportivo dedicato al gioco del rugby.

16/11/2017 16:19
Questore Pallini trasferito a Ferrara: "Si può sempre fare di più, ma sono soddisfatto dell'attività svolta"

Questore Pallini trasferito a Ferrara: "Si può sempre fare di più, ma sono soddisfatto dell'attività svolta"

Il Questore di Macerata Dr. Giancarlo Pallini è stato nominato Questore di Ferrara, incarico che assumerà dal 20 novembre prossimo. Questa mattina ha tenuto una conferenza stampa nella Questura di Macerata per salutare e congedarsi. "Premetto che avrei potuto e voluto fare di più - ha esordito questa mattina Pallini - poichè nella nostra attività non bisogna mai adagiarsi su un risultato o su una serie di risultati che non possono mai essere complessivi e definitivi. Quando mi sono insediato avevo parlato di due attività principali che sono quelle tipiche della polizia e cioè prevenzione e contrasto, ma a questa se ne aggiunge una terza che qui ho avuto modo di approfondire e di intensificare grazie anche ai miei collaboratori, ed è quella di vicinanza al territorio e agli abitanti del territorio". "Per vicinanza - ha specificato il Questore - intendiamo tutta quella attività esterna, nei confronti delle categorie e delle fasce deboli: grandi risultati sono stati ottenuti dall'attività svolta con le scuole, di cui vado orgoglioso. Le attività di prevenzione e contrasto servono nell'immediato, ma bisogna lavorare per il futuro e ritengo che la vicinanza al territorio sia la chiave giusta per farlo e per raggiungere dei risultati che durino nel tempo. Nel periodo che va dal 1° gennaio al 30 settembre 2017, rispetto al 2016 c'è stata una variazione di meno 273 furti: frutto di un'attività di prevenzione, che si è però estesa anche ad un'attività di controllo straordinario del territorio che abbiamo cercato di intensificare specialmente in tre aree ossia Civitanova Marche, Macerata e Porto Recanati. Abbiamo tra l'altro aumentato gli ammonimenti, misure che vengono adottate in caso di reati di stalking e di maltrattamenti in famiglia". "Altra problematica che sono stato chiamato ad affrontare in questo mio mandato ha riguardato i servizi per il terremoto: sono state emanate in questi mesi decine di ordinanze di servizio, atto tipico dell'autorità di pubblica sicurezza, dove sono stati rimodulati continuamente le esigenze e i servizi. In questa fase, a distanza di più di un anno, quello a cui si assiste è un controllo del territorio ad opera dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Ho apprezzato molto l'attività dei sindaci e del Prefetto che è stato un punto di incontro fondamentale per affrontare le varie problematiche".  "Ringrazio e mi complimento - ha poi concluso il Dr. Pallini - per l'impegno nel lavoro svolto da parte dei tanti uffici della Questura, in particolare quelli che solitamente appaiono di meno come la Digos con la sua attività di controllo preventivo sul territorio e il Commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche".

16/11/2017 12:45
Solidarietà, il collegio Ipasvi dona libri alla scuola Fratelli Cervi di Macerata

Solidarietà, il collegio Ipasvi dona libri alla scuola Fratelli Cervi di Macerata

Oggi 16 novembre il Collegio Ipasvi di Macerata nella persona del presidente Sandro Di Tuccio e della Tesoriera Antonella Coppari ha consegnato alla scuola primaria Fratelli Cervi di Macerata dei libri a seguito della partecipazione al progetto “Aiutaci a crescere: regalaci un libro” organizzata dalle librerie Giunti. Ha collaborato all'iniziativa anche l'impresa edile Del Gobbo costruzioni. I libri donati ai bambini sono stati selezionati appositamente per arricchire la biblioteca di classe e permettere così ai bambini di avvicinarsi alla lettura in maniera diretta. La manifestazione sostenuta dal collegio degli "Infermieri Maceratesi" ha la volontà di far comprendere alla cittadinanza come la figura dell'infermiere non sia solo ancorata all’aspetto ospedaliero ma che sia invece presente in ogni ambito del territorio sempre vicina ad ogni cittadino di tutte le età. I bambini sono stati felicissimi del dono così come le insegnanti. Sicuramente la felice esperienza avrà un seguito.

16/11/2017 10:56
Solidarietà da Bergamo per San Ginesio: un tour alla scoperta della città per ringraziare gli amici lombardi

Solidarietà da Bergamo per San Ginesio: un tour alla scoperta della città per ringraziare gli amici lombardi

Con una cena di solidarietà, questa estate, hanno raccolto i fondi che aiuteranno il Comune di San Ginesio ad acquistare gli arredi per il nuovo plesso scolastico, e questo fine settimana saranno nelle Marche per visitare diversi tesori e offrire un concerto. Si tratta dei cittadini, dell’amministrazione comunale e di alcune associazioni di Bottanuco, in provincia di Bergamo. L’amministrazione sanginesina ha voluto e vuole ringraziare gli amici lombardi per questo gesto di generosità organizzando loro un tour tra gli incanti del nostro territorio, a partire dalla visita, venerdì 17 novembre, alla mostra Capolavori Sibillini, a Palazzo Campana a Osimo, che ospita le opere della Pinacoteca antica di San Ginesio, resa inagibile dal sisma. Sabato mattina è in programma un tour di Macerata, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di San Ginesio. Per concludere il viaggio, domenica mattina visita di Recanati sulle orme di Giacomo Leopardi. I tre giorni saranno suggellati, sabato 18 novembre alle 21, nella chiesa di San Michele Arcangelo di Passo San Ginesio, dal suggestivo concerto dei Sifoi, gruppo folkloristico musicale dal 1867, di Bottanuco.

15/11/2017 16:12
Gli sguardi della storia, percorsi di memoria e cittadinanza a Recanati e a Macerata

Gli sguardi della storia, percorsi di memoria e cittadinanza a Recanati e a Macerata

Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l'Istituto Storico di Macerata  propongono  una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti", il Centro Studi Acli Marche e l'Associazione degli italianisti, Sezione Didattica Marche. I cinque incontri, che si snoderanno tra novembre e i primi giorni di dicembre, vogliono offrire altrettanti  sguardi su eventi e personaggi del passato, ma anche su alcuni problemi del nostro presente, come quello della scuola e della disabilità, attraverso l’ascolto di voci dissenzienti e controcorrente. I primi due appuntamenti  ci porteranno a Trieste, alla vigilia e durante la prima guerra mondiale. Qui è ambientato il romanzo di Erica Mastrociani “Vittoria” che racconta la storia di una giovane donna triestina e della sua famiglia le cui vicende si incrociano con il complesso sfondo storico di Trieste e della sua terra. La presentazione del romanzo, prevista per il pomeriggio di venerdì 17, sarà seguita il giorno successivo dall’intervento del prof. Fabio Todero sulla Grande Guerra, vista e  studiata attraverso i luoghi, gli eventi e i personaggi legati al territorio di Trieste e alla penisola istriana. Fabio Todero, docente e ricercatore dell’Istituto regionale per  la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia si occupa da anni del primo conflitto mondiale e della sua memoria su cui ha pubblicato numerosi saggi e libri. L’incontro del prof. Todero con gli studenti di sabato 18 novembre è aperto alla cittadinanza. Si ricorda che l'Istituto Storico di Macerata è ente formatore accreditato dal Miur.        

15/11/2017 15:41
Macerata, il nuovo laboratorio di fotografia di G.I.G.A si esprime sui luoghi marchigiani colpiti dal sisma

Macerata, il nuovo laboratorio di fotografia di G.I.G.A si esprime sui luoghi marchigiani colpiti dal sisma

Proseguono gli appuntamenti all'interno di G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”. Il nuovo laboratorio di fotografia e di impaginazione digitale dal nome "Immagine e interpretazione dei luoghi" è organizzato da GAM (Giovani Architetti Maceratesi). L'associazione, molto attiva nel territorio, ha scelto come tema centrale il sisma, che ha nell'ultimo anno coinvolto duramente anche la regione Marche. Martedì 21 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti fotografi professionisti e relatori esperti in psicologia, restauro ed economia si confronteranno insieme ai partecipanti al workshop sulla riappropriazione dei luoghi nei centri colpiti dal sisma, sulle possibili iniziative mirate al recupero del senso di appartenenza, crescita di una comunità, recupero del tessuto urbano. All'incontro saranno presenti Lucia Paciaroni (giornalista e fotografa), Luca Marcantonelli (blogger e fotografo), Claudio Colotti (giornalista pubblicista dal 2010, da sempre appassionato di fotografia), Luca Maria Cristini (architetto), Alessandra Mariotti (psicologa clinica e psicoterapeuta analitico transazionale in formazione) e Gian Luigi Corinto (docente coordinatore della Sezione Ambiente e Territorio del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo) Al termine della giornata verrà richiesto ai partecipanti di scattare delle foto che esprimano, in senso critico e con valore estetico, i temi discussi.Durante il secondo incontro previsto per martedì 28 novembre, le foto e i testi a commento raccolti confluiranno nella realizzazione di un prodotto editoriale. La partecipazione ai laboratori è gratuita (fino a esaurimento posti). Per iscriversi inviare una mail entro il 19-11-2017 specificando nome, cognome, città di provenienza e numero di telefono a giovaniarchitettimc@gmail.com o sulla pagina facebook G.A.M    

15/11/2017 14:52
A Macerata un seminario dell’Anpi nazionale sulla Costituzione

A Macerata un seminario dell’Anpi nazionale sulla Costituzione

Venerdì 17 novembre, alle 15.30, nell’aula blu del polo didattico Pantaleoni dell’Università di Macerata, in via Pescheria vecchia, si terrà il terzo dei sei incontri programmati dall’Anpi su scala nazionale sul tema “La Costituzione meno attuata del mondo”. Il ciclo di appuntamenti, che ha già toccato le città di Bologna e Pisa, si propone di stimolare un dibattito sulla nostra legge fondamentale, la Carta costituzionale, e fare in modo che sia attuata e sempre più conosciuta per comprenderla e valorizzarla rispettando lo spirito dei padri costituenti.  Al seminario, patrocinato dal Comune di Macerata, intitolato “L’inattuazione della Costituzione in tema di ambiente, patrimonio artistico e culturale” è prevista un’introduzione del professor Giovanni Di Cosimo e gli interventi dell’onorevole Valerio Calzolaio e dei professori Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti e Carlo Alberto Graziani. Le conclusioni saranno invece del presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia. A conclusione del ciclo di seminari saranno prodotti degli atti con il contenuto dei vari incontri e le indicazioni emerse su come intervenire per dare piena attuazione alla Costituzione. Gli atti saranno messi a disposizione delle autorità e della politica affinché possa essere lanciato un messaggio utile e concreto.

15/11/2017 14:34
Macerata, prima la rissa, poi il caos al pronto soccorso: notte folle per un nigeriano 37enne denunciato dalla polizia

Macerata, prima la rissa, poi il caos al pronto soccorso: notte folle per un nigeriano 37enne denunciato dalla polizia

Prima è protagonista di una rissa in piazza Garibaldi a Macerata, viene portato al pronto soccorso e lì prosegue la sua notte folle. A finire nei guai è stato un cittadino nigeriano di 37 anni, denunciato dalla polizia per danneggiamento, oltraggio a pubblico ufficiale e false dichiarazioni sulla propria identità. Tutto è iniziato intorno alle 20.30 di ieri sera, quando la Volante è stata chiamata ad intervenire in piazza Garibaldi a seguito della segnalazione di una persona di colore che era stata coinvolta in una lite. Sul posto gli agenti hanno rintracciato un giovane 27enne di origini nigeriane il quale appariva in stato confusionale  e pronunciava frasi incomprensibili. Vista la situazione, gli agenti hanno chiesto l'intervento dei sanitari del 118 che hanno trasportato l’uomo al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Erano passate solo poche ore, quando intorno alle 2.30 di questa mattina i poliziotti sono stati chiamati nuovamente ad intervenire proprio al pronto soccorso dove il nigeriano, in evidente stato di agitazione, stava recando notevole disturbo. Inoltre, aveva anche rotto a calci una fotocopiatrice. Alla vista degli agenti, il 37enne ha iniziato a urlare e a inveire contro gli stessi poliziotti fin quando è stato poi riportato alla calma. Verrà denunciato a piede libero per danneggiamento, oltraggio a pubblico ufficiale e false dichiarazioni sulla propria identità.

15/11/2017 14:02
Autotrasporto, formati oltre 200 conducenti con i corsi professionali di Confartigianato Trasporti Macerata

Autotrasporto, formati oltre 200 conducenti con i corsi professionali di Confartigianato Trasporti Macerata

Si è tenuto sabato scorso, 11 novembre, presso l’Agenzia Marche in Contrada Campogiano a Corridonia, il 5° corso di formazione professionale per autotrasportatori organizzato da Confartigianato Imprese Macerata e tenuto dal docente Decio Antonini, che ha coinvolto altri 40 professionisti del settore. Il corsi di Confartigianato Trasporti, che ad oggi hanno formato oltre 200 conducenti, seguono le direttive del Decreto Dirigenziale n.215 del 12/12/2016 che regolamenta appunto la formazione degli autotrasportatori. Tale decreto prevede che le imprese di autotrasporto merci conto proprio, conto terzi, merci e persone, devono fornire ai conducenti, che siano essi dipendenti, titolari, soci e collaboratori familiari, o associati in partecipazione, sia l’attività formativa, non obbligatoria, di almeno 8 ore con rilascio di attestato di frequenza valido per 5 anni, sia il documento sottoscritto contenente le istruzioni sulle norme di comportamento a cui devono attenersi nella guida per garantire il rispetto della normativa sociale in materia di tempi di guida e al buon funzionamento del tachigrafo. Inoltre le imprese sono tenute a garantire anche delle verifiche periodiche, almeno ogni novanta giorni, sull’attività dei conducenti e redigere un resoconto che deve essere conservato presso la sede dell’impresa per almeno un anno dalla data della redazione. La formazione di Confartigianato, seguendo quindi le più recenti normative in materia di autotrasporto, oltre a garantire alle imprese l’ottenimento di tutti i requisiti necessari allo svolgimento della professione, prevede dei corsi specifici per l’acquisizione delle patenti professionali (C+E) e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC merci). “Confartigianato Trasporti Macerata sta attuando un progetto formativo specifico per le nuove leve dell’autotrasporto – ha dichiarato il Presidente Provinciale di Confartigianato Trasporti, Emanuele Pepa - che prevedrà un’attività formativa e abilitativa alla conduzione dei mezzi pensanti, attraverso il rilascio delle patenti professionali (C+E) e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC merci). Il progetto prevede il diretto coinvolgimento delle imprese che hanno intenzione di favorire tale processo, diventando protagoniste nel favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. L’intento è quello di poter fornire una potenziale prospettiva di inserimento lavorativo stabile all’interno delle nostre aziende”.

15/11/2017 12:15
Iniziata a Macerata l'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli

Iniziata a Macerata l'autopsia sul corpo di Renata Rapposelli

E' iniziata questa mattina alle 9,30, nell'obitorio dell'ospedale di Macerata, l'autopsia del cadavere della donna rinvenuta a Tolentino, che secondo i primi risultati del dna sarebbe Renata Rapposelli, la pittrice 64enne scomparsa da Ancona il 9 ottobre scorso, dopo una visita a marito e figlio in Abruzzo. L'esame autoptico è affidato ai medici legali Loredana Buscemi e Antonio Tombolini.Non si prevede che possano uscire dall'obitorio prima delle 13. (Ansa)

15/11/2017 12:06
Macerata, organizzato l'incontro per informare i cittadini sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

Macerata, organizzato l'incontro per informare i cittadini sulla dipendenza dal gioco d'azzardo

Che la legge sulle slot machine abbia interessato alcuni locali non c'è dubbio. Il regolamento regionale approvato dal comune di Appignano in merito al gioco d'azzardo, inizia ad incuriosire alcuni bar, pertanto va avanti una "campagna" volta alla sensibilizzazione e all'informazione in merito a questo argomento, in modo da favorire i rapporti sociali tra gli avventori, distaccandoli così dalle slot. Proprio per questo, a Macerata, è stato organizzato un incontro previsto per venerdì 17 novembre, alle 19.00 presso il Bar Duomo, in via Don Minzoni. Tutta la cittadinanza, ma soprattutto tutti coloro che sono sensibili al problema e desiderosi di far conoscere i rischi provocati dalla dipendenza dal gioco d'azzardo, sono invitati a partecipare. Sarà presente anche Natascia Compagnucci, consigliere comunale ad Appignano, nonché prima promotrice del regolamento nel suo comune sugli orari di apertura dei locali muniti di slot machine. Al momento,  Appignano è l'unico comune marchigiano ad avere recepito e concretizzato la delibera regionale sulla regolamentazione delle aperture delle sale slot.

15/11/2017 09:20
Macerata aderisce a Mayors of Peace, uniti per la pace nel mondo: la firma a Montecitorio

Macerata aderisce a Mayors of Peace, uniti per la pace nel mondo: la firma a Montecitorio

Macerata firma l'adesione all'organizzazione non governativa Mayors of Peace. Nel corso di una cerimonia avvenuta a Montecitorio - alla presenza della Presidente della Camera Laura Boldrini e e del sindaco di Hiroshima Kazumi Matsuio - il sindaco Romano Carancini, insieme al sindaco di Pompei Pietro Amitrano, ha firmato la lettera di adesione a Mayors for peace e partecipato al convegno Disarmo nucleare promosso dalla Camera dei Deputati. L’organizzazione, presieduta dal sindaco di Hiroshima, ha tra i suoi obiettivi quelli di promuovere tra i cittadini di tutto il mondo la pace globale e il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e di favorire l’elaborazione e la diffusione del progetto di governo, insieme alle altre 7400 città di tutto il mondo, per la completa messa a bando delle armi nucleari entro l’anno 2020. “Macerata, per vocazione e definizione Città della pace – interviene il sindaco Carancini – ha ritenuto opportuno entrare a far parte della rete creata dalle città di Hiroshima e di Nagasaki che hanno promosso Mayors for Peace, per unirsi all’impegno di tutti gli attori che la animano verso la realizzazione di 2020 Vision, piano mirato all’abolizione delle armi nucleari entro l’anno 2020 in collaborazione con moltissime città del mondo”.  

14/11/2017 18:29
L’Anvur a Unimc: due giovedì di incontri con il presidente Andrea Graziosi e la vicepresidente Raffaella Rumiati

L’Anvur a Unimc: due giovedì di incontri con il presidente Andrea Graziosi e la vicepresidente Raffaella Rumiati

Valutazione e qualità: l’Università di Macerata organizza un doppio appuntamento con i vertici dell’Anvur, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. Due appuntamenti importanti, formativi e informativi: il primo giovedì 16 novembre alle 15 al Polo Pantaleoni con il presidente Andrea Graziosi. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato e l’introduzione della delegata alla ricerca Carla Danani, interverranno le docenti Catia Giaconi, Benedetta Giovanola, Laura Melosi, Elisabetta Michetti, Francesca Spigarelli, Bianca Sulpasso. Il secondo incontro, invece, si terrà giovedì 23 novembre alle 9.30 all’Auditorium Unimc con la vicepresidente Raffaella Rumiati. Si parlerà della valutazione della formazione universitaria.  

14/11/2017 17:02
Sanità, Maccioni risponde ai sindacati: "Il nostro è stato sempre un operato corretto, trasparente e concreto"

Sanità, Maccioni risponde ai sindacati: "Il nostro è stato sempre un operato corretto, trasparente e concreto"

Dal dottor Alessandro Maccioni, direttore Area Vasta 3 Asur Marche, riceviamoCon riferimento ai diversi articoli apparsi sulla stampa locale riportanti posizioni sindacali relativamente alle problematiche della mobilità interna del personale e dell'assistenza domiciliare, si comunica quanto segue.Questa direzione ha sempre preso come un imperativo l'affrontare con tempestività le problematiche al fine di porvi la migliore soluzione possibile. Ciò mediante il più ampio coinvolgimento del sindacato. Al fine di evitare sterili polemiche, poichè tutto risulta da atti pubblici, per chiarezza e trasparenza essi, li elenchiamo MOBILITA' INTERNA DEL PERSONALEquesta direzione si è fatta carico di una situazione in cui la mobilità interna era ferma dal 2009; situazione ragionevolmente non imputabile ad una sola parte.Dopo circa un anno di confronto sul tavolo sindacale con determina 277 del 02.03.2017 è stato adottato il regolamento per la mobilità interna. Di ciò il successivo 8 marzo è stata data informativa via mail a tutto il personale dipendente.I servizi interni hanno iniziato da subito il lavoro di attuazione (che si precisa riguarda centinaia, e approssimativamente migliaia di dipendenti).Su richiesta sindacale al fine di fare un punto condiviso dello stato di attuazione il 24/10/2017 è stato convocato un tavolo tecnico con tutte le sigle sindacali rappresentative in cui il processo in atto è stato verificato e sono state tracciare le azioni future.ASSISTENZA DOMICILIARE:La materia è stata oggetto di ampio confronto sindacale sempre nell'incontro del 24 ottobre. Con successive informative del 30 ottobre e del 7 novembre, sono stati ufficializzati tutti i chiarimenti e dati richiesti, ivi compreso l'intero progetto di riorganizzazione del servizio. Si ritiene che quanto sopra evidenzi, anche in questo caso, la correttezza, la trasparenza e la concretezza del nostro operato, in nome dell'interesse generale degli utenti assistiti e del personale dipendente tutto.  

14/11/2017 16:57
Il blues anima Macerata con i Twin Dragons all'H.A.B

Il blues anima Macerata con i Twin Dragons all'H.A.B

Mercoledì 15 Novembre alle ore 21.30 si terrà presso il locale H.A.B. il concerto acustico blues dei Twin Dragons. Innamorati di questo duo che riesce a scaldare l'atmosfera come nessun altro, riempiendoci di blues, Macerata ospita Nazzareno Zacconi e Nathaniel Peterson, due illustri nomi della scena musicale rock. Abbiamo già avuto il piacere di ascoltarli a fine estate, quando i Twin Dragons sono stati ospiti sempre presso il palco dell'H.A.B. Domani mercoledì 15 novembre, tornano con maggiore carica e con le loro note piene di fascino e cultura. Nathaniel Peterson nasce a Memphis nel Tennessee. Inizia a suonare il basso in giovanissima età. Ancora adolescente divide il palco con grandi della musica come Johnny Lee Hooker, Mitch Ryder, Rusty Day, Jim McCartey, Tim Buckley, Jimmy Reed, Howlin Wolf, Iggy Pop and Don Davis e molti altri. Nel 2005 esce il disco di Hubert Sumlin ,About them shoes, dove Nathaniel canta su tre brani accompagnato da musicisti del calibro di Keith Richards, Eric Clapton, Levon Helm. Nazzareno Zacconi nasce nel 1975 e inizia a suonare la chitarra all’età di 9 anni; il percorso di studi si sviluppa dal jazz con Ramberto Ciammarughi e Fabio Zeppetella alla musica classica con Pietro Antinori fino al pop e al rock con Massimo Varini. Le principali collaborazioni sono state con Doogie White (ex cantante Rainbow 2016/2017), Blaze Bayley (excantante Iron Maiden tour 2015 e 2016) Kee Marcello (2016), BHW (Jennifer Batte, Stu Hamm e Chad Wackerman, tour 2015), Marco Mendoza (2015) Ron Thal Bumblefoot (tour europeo del 2013 e 2014), Jennifer Batten (tour europeo del 2013, 2014 2015 e 2016),TM Stevens per il tour “Schocka Zooloo” 2012 e 2014 , Massimo Varini con il Tour EKO MIA 2011-2012, “Orchestra Mediterranea “ con Michele Pecora con il quale ha suonato con RON, Gatto Panceri, Riccardo Fogli, Ivana Spagna, Annalisa Minetti, Mietta, Lighea, Barbara Cola, Gypsy King family, etc…. Oltre alla collaborazione su molti dischi con altri artisti, ha all’attivo come produzioni proprie il CD elettrico “Rock/Rock” del 2006, il CD “IL VOLTO DELLA TERRA” del 2010 (chitarra classica con composizioni originali) e il cd “AKUSTIKO” del 2012 prodotto da Kymotto Music di Massimo Varini. L'ingresso è gratuito. Per info e prenotazioni presso il locale, telefonare a 0733020119 /  3892678612

14/11/2017 15:09
Successo a Bologna per l’Aida cibernetica messa in scena da Francesco Micheli

Successo a Bologna per l’Aida cibernetica messa in scena da Francesco Micheli

È un successo la prima di Aida andata in scena domenica sera al Teatro Comunale di Bologna. L’opera di Giuseppe Verdi, diretta da Francesco Micheli, continua così ad incassare applausi dal pubblico. Presente in sala per questa speciale occasione anche il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini. Lo spettacolo, coprodotto con il Comunale di Bologna, ha debuttato al Macerata Opera Festival nel 2014, in occasione dei cinquanta anni di opera lirica allo Sferisterio, ed è stato ripreso proprio la scorsa estate. A Bologna, l’Aida rimarrà in programmazione fino al 22 novembre. Le scene sono di Edoardo Sanchi, i disegni di Francesca Ballarini, i costumi di Silvia Aymonino e le coreografie di Monica Casadei, interpretate dalla Compagnia Artemis Danza. Sul podio dell’Orchestra del teatro felsineo Frédéric Chaslin, già apprezzato protagonista delle stagioni operistiche e sinfoniche bolognesi; il Coro del Teatro Comunale di Bologna è guidato da Andrea Faidutti. La recita di Aida del 12 novembre è stata anche registrata e trasmessa in differita da Rai Radio3. L’allestimento, adattato per uno spazio più ridotto rispetto all’Arena maceratese, è stato ulteriormente perfezionato entro un percorso di riflessione e maturazione, come già si era potuto notare a Macerata la scorsa estate. A Bologna la protagonista femminile è Monica Zanettin, che si avvicenda con Anna Lucrezia García. Nel ruolo di Radamès si alternano Carlo Ventre e Antonello Palombi. Nei panni di Amneris sono impegnate Nino Surguladze e Cristina Melis, in quelli del padre di Aida Amonasro Dario Solari e Stefano Meo, in quelli di Ramfis Enrico Iori e Antonio Di Matteo. Completano il cast Beth Hagermann (Gran Sacerdotessa), Luca Dall’Amico (il Re) e Cristiano Olivieri (Messaggero).    

14/11/2017 14:32
Unimc, il convegno “Immigrazione e adolescenza” apre il dibattito sulla crisi identitaria dei giovani immigrati

Unimc, il convegno “Immigrazione e adolescenza” apre il dibattito sulla crisi identitaria dei giovani immigrati

L’Università di Macerata – Dipartimento di giurisprudenza, corso di laurea in teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, con il patrocinio dell’Ordine assistenti sociali e dell’Ordine degli psicologi delle Marche, organizza per giovedì 16 novembre il convegno “Immigrazione e adolescenza”. L’incontro si terrà all’auditorium UniMc in via Padre Matteo Ricci, 2 dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. La giornata di studio approfondirà il tema delicato e complesso delle seconde generazioni, nello specifico dei figli adolescenti degli immigrati, giunti in Italia in tenera età al seguito della famiglia. Questi ragazzi si trovano a vivere oggi una crisi identitaria, spinti, da un lato, verso l’inserimento nel tessuto sociale locale, con le sue regole e tradizioni, e, dall’altro, verso una ricerca dell’identità culturale legata al paese di origine della famiglia. “Il giurista -  spiega Giuseppe Rivetti, presidente del corso di laurea -  non potrà sottrarsi dalla ricerca di un punto di equilibrio tra le regole fondamentali di questi nuovo gruppi e i principi non negoziabili del nostro ordinamento statale". “I flussi migratori - prosegue il docente - comportano l’incontro/scontro tra culture, da cui scaturisce contrapposizione e convivenza; in altre parole, un nuovo ordine, fondato su dinamiche in evoluzione e la nascita di identità non distaccate dalle originarie appartenenze, soprattutto familiari, e non sempre in completa armonia con il nuovo contesto sociale. Nuove identità che vivono le tensioni e le contraddizioni di una doppia appartenenza. Si tratta di un fenomeno caratterizzato da complessità, rispetto alle quali ognuno ha le proprie rassicuranti incertezze.”. Nel corso della mattinata, dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, del direttore del Dipartimento di giurisprudenza Ermanno Calzolaio, della vicepresidente dell’Ordine degli assistenti sociali Marika Di Prodi, del presidente dell’Ordine degli psicologi Luca Pierucci, si svolgerà una tavola rotonda, coordinata da Giuseppe Rivetti, presidente del corso di laurea in teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, a cui prenderanno parte Mariano Cingolani, ordinario di medicina legale Unimc, Milena Foglia e Maria Luisa Mazzetta, psicologhe e psicoterapeute, Giampaolo Paticchio, docente ed educatore, Elisabetta Ripari, assistente sociale  e specialista. Seguiranno gli interventi programmati di Silvia Coltorti, psicologa e psicoterapeuta, Alessandra D’Alessandro, dirigente medico, Giacomo Furlani, assistente sociale, giudice onorario del tribunale minorenni delle Marche. Alle 15.00 sarà proiettato, alla presenza degli autori, il film “Homeward Bound: sulla strada di casa”, per la regia di Giorgio Cingolani e Claudio Gaetani, prodotto nel 2016 da Video e Ethnology Eorldwide e patrocinato da Amnesty International Italia. L’evento, gratuito, è rivolto a studenti e professionisti e prevede il riconoscimento di crediti per assistenti sociali. La pellicola narra le storie di cinque adolescenti, la loro vita quotidiana, fatta di scuola, sport, amici, divisa tra l’Hotel House e il territorio circostante. I registi si sono soffermati sui sogni dei ragazzi protagonisti, sulle loro aspirazioni, delusioni, difficoltà, il tutto collegato dalla complessità di essere “giovani stranieri” e quindi la difficoltà a rapportarsi con la società che li ha accolti. Claudio Gaetani, regista e docente di linguaggio cinematografico all’Università di Macerata, ha coinvolto quattro di loro come attori protagonisti del videoclip del brano musicale Continentale dei Lettera 22, finalista a Musicultura. Il film ha debuttato l’anno scorso al Festival del cinema Crossing Europe di  Linz e da allora è stato proiettato in numerose sale cinematografiche marchigiane oltre ad essere stato selezionato in diversi concorsi cinematografici internazionali, come ad esempio l’Access Code Long International Film Festival di Bangalore, il NNF Near Nazareth Festival, lo Human  District International Film Festival di Belgrado, il Ekurhuleni International Film Festival in Sudafrica, e italiani, come ad esempio  il Lecce Film Festival ed  il Sila International Film Festival.

14/11/2017 14:18
Il Liceo “Leopardi” di Macerata riapre la biblioteca dopo il restauro

Il Liceo “Leopardi” di Macerata riapre la biblioteca dopo il restauro

Mercoledì 15 novembre alle 17, la Dirigente del Liceo classico e linguistico di Macerata professoressa Annamaria Marcantonelli e i docenti dell’Istituto invitano le autorità locali e regionali, gli alunni, le loro famiglie, tutta la cittadinanza alla cerimonia di inaugurazione della moderna e ricca biblioteca di Istituto, che riapre le sua porte dopo un periodo di restauro. Anche il vescovo di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, interverrà per celebrare la riapertura di un luogo in cui i giovani potranno studiare, avere accesso alle collane più antiche e alle pubblicazioni più recenti, oltre che usufruire di postazioni informatiche. Il pomeriggio sarà scandito in due momenti: alle 17, in Aula “Confucio”, la scrittrice Simona Sparaco, invitata dalle professoresse Zega e Pistelli, direttrici della biblioteca, converserà con i ragazzi sul tema “Le paure dei nostri tempi”; a seguire,  il taglio del nastro, accompagnato da un piccolo spettacolo di letture e musica curato dagli alunni dell’Istituto, accompagnati al flauto dal professor Zampa. 

14/11/2017 14:15
Macerata, Il palazzo comunale si veste di viola per la quarta giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas

Macerata, Il palazzo comunale si veste di viola per la quarta giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas

Giovedì 16 novembre il palazzo comunale in piazza della Libertà si vestirà di viola per la celebrazione della quarta giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Infatti, anche il Comune di Macerata, concedendo il patrocinio non oneroso all’iniziativa, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione "Facciamo luce sul tumore al pancreas" promossa dell'associazione no profit Nastro Viola che ha proposto ancora una volta di illuminare di viola luoghi pubblici e privati per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia. Quest’anno l’associazione vede la collaborazione di altre organizzazioni, impegnate anch’esse nella lotta al tumore al pancreas e che sono la Fondazione Nadia Valsecchi, Oltre la Ricerca e Associazione MyEverest. Novembre è il mese dedicato alla consapevolezza del tumore al pancreas. In tutto il mondo si svolgeranno iniziative il cui scopo è divulgare le informazioni su questo tumore tanto aggressivo. Tanti saranno i luoghi simbolo delle varie città nel mondo che verranno illuminati di viola come ad esempio le Cascate del Niagara in Canada e la Opera House di Sidney. “Per il terzo anno consecutivo l’Amministrazione comunale – afferma l’assessore alle Politiche sociali Marika Marcolini – ha abbracciato le iniziative proposte dall’associazione Nastro viola con lo scopo di sensibilizzare il più possibile la cittadinanza su una patologia in crescita ma ancora troppo sconosciuta e difficile da curare se individuata tardivamente”. Il 16 novembre il palazzo comunale diventerà viola grazie all’illuminazione che verrà fornita dallo sponsor tecnico I Guzzini. Sempre il 16 novembre alle ore 15 è in programma un evento nazionale, Giornata Mondiale Tumore al Pancreas, organizzato da Tumorepanreas.com, Fondazione Nadia Valsecchi, My Everest, Oltre la Ricerca e Associazione Nastro Viola, che si svolgerà nel Policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna e si focalizzerà sul rapporto e confronto tra medici e pazienti. L’evento sarà trasmesso in streaming su: giornatamondialetumorepancreas.org .Info:  www.nastroviola.org . (lb)  

14/11/2017 14:06
Forzati i distributori di merendine all'Università di Macerata: bottino di 70 euro

Forzati i distributori di merendine all'Università di Macerata: bottino di 70 euro

Furto ai danni dei distributori di bevande e merendine dell'Università di Macerata. I carabinieri della stazione di Macerata sono stati chiamati ad intervenire presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Macerata, dove ignoti hanno forzato i distributori di bevande e merendine. Il furto ammonta complessivamente a circa 70 euro.   

14/11/2017 13:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.