Macerata

La Regione Marche e Confindustria Macerata vicine alle aziende nel post sisma: visita alla Vissana Salumi

La Regione Marche e Confindustria Macerata vicine alle aziende nel post sisma: visita alla Vissana Salumi

Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Presidente ed il Direttore di Confindustria Macerata insieme per accelerare la ricostruzione hanno visitato questa mattina, domenica 3 dicembre, la Vissana Salumi della famiglia Focacci, azienda che negli eventi sismici dello scorso anno aveva subito danni ingenti con lo stabilimento distrutto. Un segnale positivo di incoraggiamento che dimostra anche la voglia di ripartire di una Regione  colpita. L’intenzione è quella di creare uno strumento operativo “snello” per il rilancio e la ripresa rapida dell’economia del territorio rallentata dal terremoto che ha colpito l’Italia Centrale.

03/12/2017 14:14
Belle Époque, a Macerata si ricordano i fasti del Politeama Marchetti

Belle Époque, a Macerata si ricordano i fasti del Politeama Marchetti

Per ricordare i fasti del celebre “Politeama Marchetti” (più noto come “Lu treatu de li casettà”) sabato 9 dicembre a partire dalle ore 17,30 nei suggestivi ambienti della Società Filarmonico-Drammatica di via Gramsci a Macerata si svolgerà una manifestazione rievocativa della belle epoque e del liberty. L’evento è organizzato dall’Associazione “Le casette” con la collaborazione della Società Filarmonica come sempre molto sensibile ai richiami della cultura e della storia. La manifestazione, intitolata “…C’era una volta il Politeama Marchetti…”, si aprirà con la relazione scenica affidata alla voce narrante dello storico Romano Ruffini che avrà la collaborazione della compagnia teatrale della Filarmonico-Drammatica. Seguirà la “cena al cafè-chantant” con un menù ricavato dai celebri pranzi organizzati dal celebre cuoco Cesare Tirabasso in occasione della visita a Macerata del principe Umberto di Savoia nel 1922. Tutti i prenotati che parteciperanno all’evento sono invitati “ad indossare un petit souvenir della belle epoque”

03/12/2017 13:15
Medea Macerata, vittoria ad Assisi: battuta la Sir Safety 0-3

Medea Macerata, vittoria ad Assisi: battuta la Sir Safety 0-3

Missione compiuta anche ad Assisi. 0-3 ai danni della Sir Safety Perugia ed altri 3 punti in cascina per la Medea Macerata, con una prestazione non spettacolare ma quadrata in tutti i fondamentali che ha sancito un risultato mai in discussione, davanti ad una bella cornice di pubblico in un palazzetto riscaldato dall’incessante tifo del Collettivo della Pallavolo Macerata, autentici mattatori sulle tribune del Palasir. Padroni di casa che si presentano privi dello schiacciatore Niccolò Cappelletti (infortunato) sostituito da Giammarco Marta mentre gli ospiti scendono in campo con lo starting six che ha iniziato contro Pineto il turno precedente. Perugia prova a ripetere l’approccio di Pineto contro la Medea: servizio forzato per cercare di scalfire la ricezione maceratese. La tattica però riesce solo in parte, 45% di ricezione comunque positiva per la Medea che permette di sviluppare il gioco con una buona efficacia in attacco: 3 su 5 (60%) per Alex Molinari, 6 su 11 (55%) per Scuffia. Gli errori dei padroni di casa (10) fanno il resto in un set in cui la Medea non riesce mai a prendere troppo vantaggio ma non sente mai nemmeno il fiato sul collo degli avversari (22-25). Portato a casa il primo set la gara si mette in discesa. Macerata parte subito forte nel secondo (4-8) e gestisce piuttosto agevolmente, con la ricezione che migliora ancora (58% positiva) ed un muro che porta in dote 5 punti; in casa Perugia l’attacco migliora dal 34% del primo set al 40%, ma ancora 10 errori complicano la vita ai padroni di casa (19-25). Terzo set che inizia in maniera simile al primo, con la Medea più in controllo e con Perugia che cerca di tenere la scia, approfittando anche dei 5 errori in ricezione dei maceratesi, ma è un fuoco di paglia. Ospiti che gestiscono sempre il gioco allungando fino al 9-16 e con coach Pasquali che può attuare un po’ di turn over: dentro Furiassi e Thiaw per Di Meo e capitan Casoli e Michael Molinari per Bussolari. 12 errori di Perugia e il 56% di efficacia offensiva sanciscono il 14-25 finale. 3 punti importanti in vista della prossima partita, il big match della Marpel Arena contro la Krifi Caffè 4 Torri Ferrara, che vorrà subito riscattarsi dopo la sconfitta interna contro Terni.  Presente a Perugia a sostenere la squadra il Collettivo Macerata. SIR SAFETY PERUGIA-MEDEA MACERATA 0-3 SIR SAFERY PERUGIA: Palmigiani, Guerrini L. 2, Sensi n.e., Marta 10, Guerrini F. n.e., Fantauzzo 9, Roberti 8, Marino 1, Diociaiuti (L1), Sirci 8, Brunelli (L2) n.e., Pasquali. All. Piacentini. MEDEA MACERATA: Molinari A. 9, Benedetti n.e., Casoli 9, Miscio 3, Di Meo 5, Troiani, Molinari M. 2, Scuffia 15, Thiaw, Bussolari, Furiassi, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali. ARBITRI: De Vittoris-Mannarino PARZIALI: 22-25 (25’), 19-25 (23’), 14-25 (21’).

03/12/2017 12:51
Concluso il progetto “Marche in salute” a Macerata: attività fisica anche per contrastare il Parkinson

Concluso il progetto “Marche in salute” a Macerata: attività fisica anche per contrastare il Parkinson

Con la fine del mese di novembre si è concluso il progetto “Marche in salute” di promozione dell’attività fisica che aveva preso il via nello scorso mese di giugno. Si è trattato di una iniziativa, promossa da U.S. Acli Marche, U.S. Acli Macerata e Green Nordic Walking che ha avuto un ottimo riscontro in termini di partecipazione di persone di ogni età che hanno camminato ogni volta per circa un’ora e su di un percorso di circa 5 chilometri. Nel periodo estivo l’iniziativa è stata realizzata con due appuntamenti settimanali (martedì e venerdì) che hanno avuto come punto di partenza vari zone della città, con l’arrivo dell’autunno invece l’iniziativa si è svolta solo di martedì mantenendo le proprie finalità che sono quelli di contrastare la vita sedentaria ed incrementare il movimento che è uno dei pochi farmaci naturali a disposizione dei cittadini per contrastare l’insorgere di varie patologie. “Lo scorso 25 novembre – dicono i dirigenti dell’U.S. Acli Marche – in occasione della Giornata mondiale del Parkinson, è stato ribadito ancora una volta quanto contenuto nel Protocollo d’intesa che abbiamo stipulato con la Regione Marche per la promozione dell’attività fisica nella popolazione in attuazione del Piano regionale della Prevenzione. Le ultime evidenze scientifiche dimostrano che chi pratica regolarmente un’attività fisica ha un rischio inferiore del 43% di sviluppare la malattia di Parkinson, mentre i parkinsoniani che continuano a praticare attività fisica e sport non solo mantengono nel tempo una migliore autonomia, ma presentano anche una evoluzione più lenta e meno invalidante rispetto a quelli che conducono una vita più sedentaria. Nelle persone con malattia di Parkinson l’esercizio fisico può aiutare a migliorare l’equilibrio ed a ridurre del 70% le cadute, che sono la loro più comune causa di accesso al pronto soccorso”. “Marche in salute”, che rientra nel progetto regionale “Salute in cammino”, riprenderà a Macerata dopo la pausa invernale.

03/12/2017 12:41
Il vescovo Marconi-Babbo Natale al Centro Fiere di Villa Potenza

Il vescovo Marconi-Babbo Natale al Centro Fiere di Villa Potenza

Il vescovo Babbo Natale. Partendo dalla storia del vescovo San Nicola di Mira (Santa Claus deriva dal nome olandese che vuol dire san Nicola) identificato come portatore di doni ai bambini, il vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi ha indossato volentieri, stamane, il cappello rosso di Babbo Natale in occasione dell’inaugurazione dell’albero di Natale dedicato ai Comuni terremotati, al Centro Fiere di Villa Potenza. L’iniziativa rientra nell’ambito de Il Paese dei Balocchi, l’evento che continua fino a stasera, alle 20,00, con tante iniziative e attività soprattutto per i bambini, oltre a stand dove è possibile trovare idee regalo, dolci e prodotti artigianali (ingresso gratuito). Mons. Marconi si è rivolto ai tanti bambini presenti e soprattutto a quelli del coro Grilli e Cicale di Casette Verdini che hanno emozionato il pubblico presente con i loro bellissimi canti di Natale. All’inaugurazione erano presenti anche l’on. Irene Manzi, il com. dei vigili del fuoco di Macerata Pierpaolo Patrizietti e Rosaria Ruiti Del Balzo, presidente della Croce Rossa Italiana di Macerata. L’organizzatore, Gianluca Di Iorio, dell’agenzia di comunicazione Cirix, ha ricordato come l’albero di Natale, realizzato con 500 mattoni, su 140 dei quali c’è scritto il nome dei Comuni terremotati del Centro Italia, sia un segno tangibile di solidarietà nei confronti di tutte le persone che soffrono a causa delle conseguenze del sisma, e costituisca un auspicio affinché la ricostruzione cominci il prima possibile.

03/12/2017 12:15
Macerata, la prevenzione scende in strada: grande successo per "Carotidi" in Piazza

Macerata, la prevenzione scende in strada: grande successo per "Carotidi" in Piazza

Ieri, sabato 2 dicembre, in Piazza Vittorio Veneto a Macerata in occasione della Giornata della Prevenzione delle Malattie della Circolazione, ai cittadini è stata data la possibilità di sottoporsi ad un esame gratuito mirato proprio alla prevenzione dell'aterosclerosi.  "Carotidi in Piazza", il nome dell'evento, dava infatti la possibilità a chi voleva di sottoporsi ad un ecodopller delle carotidi grazie a medici e infermieri della Medicina Interna dell'Ospedale di Macerata resosi disponibili per l'occasione. Il dottor Roberto Catalini ha ringraziato dalla sua pagina Facebook "Tutti quelli che hanno reso possibile il successo di Carotidi in Piazza: il mio staff della Medicina di Macerata, Manuela Cerqueti, Alessandro Saturni, Flavia Fattore e Alberto Rongione, la Protezione Civile di Morrovalle ed il Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta che hanno fornito e montato la tenda pneumatica e garantito l’organizzazione e la sicurezza, il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni ed il Sindaco di Macerata Romano Carancini per aver concesso il Patricinio, aver sostenuto l’evento ed aver personalmente partecipato alla manifestazione, l’Associazione Oncologia Maceratese, Daniele Maurizi della Samsung Italia per aver fornito gli ecografi che abbiamo utilizzato nella manifestazione ed essere stato presente come supporto tecnico, gli sponsor Galizio Torresi e Brimarts che ci hanno sostenuto. Ed infine, ma non certo per ultimi, tutti i 224 cittadini che si sono sottoposti all’esame!"

03/12/2017 11:45
Insieme in Sicurezza inaugura la sua sede nel nome di Barbara Pojaghi

Insieme in Sicurezza inaugura la sua sede nel nome di Barbara Pojaghi

Oggi, sabato 2 dicembre, a Macerata in via Giardini Diaz, ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’associazione Insieme in Sicurezza intitolata alla Vice Presidente Barbara Pojaghi, prematuramente scomparsa. Alla presenza del sindaco Romano Carancini, dell’onorevole Irene Manzi e del figlio di Barbara, Claudio Palmieri, il Presidente Romeo Renis ha scoperto la targa. Dopo il saluto del Presidente Onorario Giorgio Iacobone, il Presidente Renis ha invitato le tante persone accorse per l’occasione a visitare l’interno della sede, dove ha mostrato il ritratto fatto a Barbara dal socio, nonché fondatore dell’associazione, Giovanni Cioverchia. Momenti emotivamente toccanti come le parole del Presidente che ha raccontato di come Barbara fosse un punto di equilibrio e di riferimento dell’associazione la quale, da esperta delle dinamiche sociali, più di tutti voleva che Insieme in Sicurezza avesse affrontato le tematiche della sicurezza in termini di prevenzione, concentrandosi sui giovani e i problemi con la droga, il cyberbullismo e il gioco d’azzardo. Argomenti delicati che meritano conoscimento e impegno, come quello della solitudine di chi muore e viene trovato solo due mesi dopo perché nel palazzo nessuno si è accorto della sua assenza. Episodi evitabili perseguendo la Mutualità di vicinato di cui Barbara Pojaghi era la prima sostenitrice.   Dopo gli interventi di Claudio Palmieri, del sindaco Romano Carancini e dell’onorevole Irene Manzi, il Presidente Romeo Renis ha calorosamente ringraziato e invitato tutti alla prossima iniziativa dell’associazione Insieme in sicurezza: il convegno sulla ludopatia che si terrà il 19 gennaio 2018.

02/12/2017 21:39
La Roana Cbf continua a vincere: secco tre a uno contro il San Giustino

La Roana Cbf continua a vincere: secco tre a uno contro il San Giustino

Altra vittoria importante per la Roana Cbf HR Volley Macerata che archivia il match contro la Sia Coperture San Giustino per 3 a 1. Una partita dove la squadra di Paniconi ha dimostrato un buon gioco di squadra, con un piccolo attimo di buio sul secondo parziale. La Roana Cbf parte subito bene nel primo parziale contro la formazione umbra, coach Gobbini si gioca entrambi i time out sul 9 a 2. Le maceratesi non cambiano la musica e il ritmo è quello di una locomotiva, in campo sembra esserci una squadra sola. Soltanto sul finale di set le ospiti recuperano terreno sulle locali, ma le speranze di San Giustino si infrangono contro il muro della Roana Cbf e si chiude 25 a 15. Anche il secondo parziale inizia sulla scia del primo. Grizzo e compagne, subito 6 a 1 e il coach umbro chiama time out. San Giustino cerca di tirare su la testa e rimonta fino all' 11 pari poi Macerata ricomincia a picchiare forte si crea un buon vantaggio mantiene sempre un buon vantaggio sulle avversarie. Sul finale di set le ospiti si riportano in parità poi con un muro su Pomili mettono la testa avanti. Sul 21 a 22 Paniconi chiama tempo, ma un altro attacco di Mezzasomma firma il 23esimo punto. La Roana non ci sta e con Di Marino ruba un altro punto. Si torna in parità sul 24, ma San Giustino più lucida riesce a chiudere il set 25 a 27. Nonostante la sconfitta del secondo set Peretti e compagne riportano con grinta e determinazione, coach Gobbini chiama time out prima sul 5 a 0 poi sull'8 a 2, ma Macerata non cede nulla. Gestisce tutto il set e controlla il vantaggi o fino al 25 a 15.   È battaglia nel quarto parziale si va avanti punto a punto, si gioca un'ottima pallavolo. San Giustino si guadagna il primo break e sul 5 a 8 Paniconi chiama tempo prima di far scappare via le avversarie. Le ragazze di Gobbini non lasciano spazio alla rincorsa maceratese. Sul 9 a 11 è proprio il tecnico di San Giustino a fermare il gioco per bloccare il ritmo delle arancio nere. Grizzo tenta di dare la carica alle compagne e Di Marino la segue. Macerata si rifà sotto, San Giustino lotta per mantenere il vantaggio. Sul 16 a 17 Pomili tenta un mani out ma la fortuna non è dalla parte di Macerata, e da una probabile parità le ospiti costruiscono l'ennesimo break. La Roana Cbf non molla e recupera. Altro time out di San Giustino sul 18 a 20 per non dare fiducia al gioco maceratese, ma entrate in campo la Roana Cbf risponde con un ace di Peretti. Si lotta. Con la fast di Di Marino Macerata torna in parità e il muro di Bellucci firma il 24 a 23 e poi, dopo un lungo scambio mette a terra anche la palla del 25 a 23. Roana Cbf HR Volley Macerata - Sia Coperture San Giustino 3-1 Roana Cbf HR Volley Macerata: Peretti, Patrassi, Rita, Di Marino, Grilli, Malavolta (L1), Barzetti (L2), Bellucci, Giorgi, Pomili, Costagli, Armellini, Grizzo. Allenatori: Paniconi, Carancini Sia Coperture San Giustino: Stincone, De Stefani, Mearini, Fastellini, Leonardi, Tosti, Giuliani, Mezzasoma, Mariangeli (L), Meniconi, Iacobbi. Allenatori: Gobbini, Nardi.   Arbitri: Benigni, Aiello.

02/12/2017 21:34
Tumori professionali del naso, il dottor Morabito: “Fondamentale la collaborazione tra specialisti”

Tumori professionali del naso, il dottor Morabito: “Fondamentale la collaborazione tra specialisti”

Tumori professionali del naso: nelle Marche in 30 anni 112 casi certi e la maggior concentrazione si trova nei distretti della calzatura e del legno. Pesaro, Fermo e Macerata le province con il maggior numero di diagnosi. Lo rivela il rapporto 2016 del Registro tumori, presentato stamattina al Mercure Hotel di Pesaro nel convegno "Le patologie al confine tra Neurochirurgia, Otorinolaringoaiatria e Oculistica", organizzato da Letterio Morabito, direttore dell’Unità di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti Marche Nord.    Dal 1986 al 2016 nelle Marche 182 persone si sono ammalate di tumore delle cavità nasali e dei seni paranasali, con un aumento dell’incidenza nel periodo compreso tra il 2010 e il 2016 quando sono state segnalate 67 nuove diagnosi. In 112 casi le neoplasie in questione sono riconducibili all’esposizione professionale ad agenti cancerogeni quali le polveri di cuoio e di legno, che si trovano principalmente nei distretti della calzatura nel Fermano e Maceratese e del legno nel Pesarese e Maceratese. “Per i tumori maligni del naso e dei seni paranasali – spiega il dottor Morabito, curatore scientifico dell’evento insieme a Giuseppe Migliori e Giacomo Pellegrini, rispettivamente a capo delle Unità di Otorinolaringoiatria e Oculistica del San Salvatore – le probabilità di sopravvivenza a cinque anni, con una diagnosi tempestiva e un’asportazione precoce, sono di circa il 70%. Si tratta di neoplasie rare, ma relativamente frequenti tra i lavoratori esposti all’inalazione di alcuni agenti chimici, dalle quali si può guarire se prese in tempo. Fondamentale in questo senso è la collaborazione tra specialisti. Solo unendo gli sforzi è possibile individuare il miglior approccio chirurgico per salvare la vita al paziente. Proprio questo è il senso e l’obiettivo del convegno, importante occasione di confronto sulla complessità delle attività necessarie a trattare le patologie al confine tra la neurochirurgia, l’otorinolaringoiatria e l’oculistica. Un utilissimo momento di scambio di idee ed approcci tra i tanti specialisti presenti, compresi endocrinologi e radioteraposti, ciascuno dei quali ha offerto il proprio contributo sul trattamento di queste malattie”. Dal report sui tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali, elaborato da Roberto Calisti e Cristiana Pascucci, referenti del Cor Marche per il Registro nazionale tumori naso sinusali, emerge come la natura professionale del cancro sia stata accertata nell’80% delle diagnosi. Ci sono poi 12 casi per i quali il ruolo delle esposizioni in ambito lavorativo è solo ipotizzabile ed altri al centro di approfondimenti per identificarne l’origine, al momento sconosciuta. Tra questi ultimi spiccano tre casi di carcinoma sviluppatosi in età giovanile e 8 casi di insegnanti di un gruppo di scuole elementari e medie, situate in una zona circoscritta in provincia di Ascoli Piceno.   Il 58% delle diagnosi certe è stato riscontrato nel settore della fabbricazione di articoli in pelle e pelliccia; seguono l’industria del legno e della fabbricazione del mobile e le attività di agricoltura, silvicoltura e lavori forestali. Nel rapporto emerge, infine, come nel 50% dei casi di tumori naso sinusali di natura professionale certa la causa sia riconducibile all’inalazione di polveri di cuoio, nel 25% all’esposizione alle polveri di legno, mentre i solventi sono collegati all’11% delle diagnosi. Il censimento dei tumori del naso e dei seni paranasali è solo uno degli argomenti affrontati nel convegno, che ha posto l’attenzione sulle tecniche chirurgiche più appropriate per trattare i neurinomi del nervo acustico, tra i tumori intracranici più frequenti, i tumori dell’ipofisi, dell’orbita e i meningiomi delle vie ottiche, della fossa cranica posteriore e del cervelletto. Tutte patologie, di origine cancerogena o infiammatoria, che coinvolgono spesso otorini e neurochirurghi in un complesso iter diagnostico e di chirurgia. Al convegno hanno partecipato specialisti provenienti da tutta la regione e da alcuni prestigiosi centri d’Italia, come il professor Alessandro Ducati, direttore del dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale delle Molinette di Torino.    

02/12/2017 21:00
Macerata, al via il 15esimo Teatro della Comunità, Di Stefano: "I folli sono stati i miei maestri di vita"

Macerata, al via il 15esimo Teatro della Comunità, Di Stefano: "I folli sono stati i miei maestri di vita"

Obiettivo: realizzare per il 15esimo anno consecutivo il Teatro della comunità a Macerata. Quest'anno è la figura del cantautore Rino Gaetano, con il suo inconfondibile stile libero e fuori da ogni schema, che invita a riflettere sull'importanza del comunicare e della libertà d'espressione.   Matteo Persica ha appena pubblicato un libro molto interessante sulla vita di Rino Gaetano e il 19 dicembre sarà a Macerata nella sala della biblioteca comunale a raccontarlo, incontrando il pubblico di appassionati di musica e non solo. Nel periodo del festival, dal 4 al 21 dicembre 2017, verrà realizzato, come lo scorso anno, alcuni interventi a sorpresa di "Teatro fatto nelle case" della gente, iniziativa che Marco Di Stefano e Tanya Khabarova portano avanti fin dai primi anni del Festival di Amandola creato e diretto per diciannove edizioni. Per sapere dove e quando basterà seguire Marco Di Stefano o Teatro della Comunita sulle pagine dedicate di Facebook. La novità più importante è il felice incontro con la Caritas di Macerata. Infatti molti ospiti dei servizi Caritas, gli operatori sensibili e attenti, i cittadini stranieri ma anche italiani sono stati invitati a partecipare alla creazione dello spettacolo collettivo, frutto del lavoro psicofisico di traning mirato, svolto in 14 incontri, a partire dal prossimo 4 dicembre alle ore ore 20. Non da meno sarà la partecipazione della Proloco di Piediripa Macerata, con alcuni suoi rappresentanti pieni di creatività e socialità e tradizioni italiane da condividere. Ritorna la magnifica Corale La Sibilla, diretta dal maestro Fabiano Pippa, che già in passato ha partecipato al Teatro della Comunità.    Questo progetto è per sua natura aperto a tutti. Molte organizzazioni che si dedicano alle persone diversamente abili hanno partecipato con successo negli anni passati. E' un evento che si pone come scopo principale quello di essere un ponte tra la società e il disagio e la diversità in tutte le sue forme. Il contributo che persone apparentemente escluse possono dare alla società è incredibilmente profondo. "Io personalmente - dichiara Marco Di Stefano - lavoro con il disagio e la marginalità dal lontano 1980 con i primi esperimenti di teatro fatto nel manicomio (ospedale di Santa Maria della Pietà a Roma). Allora la legge Basaglia cominciava a trasformarli in qualcosa di più umano. Molto è stato fatto e molto ancora è da fare. Devo riconoscere con gioia e a volte con dolore che le persone considerate border line o folli o comunque diverse per disabilità di molteplici natura sono spesso state le mie maestre di vita. Questi esseri umani con i loro diritti calpestati (Alda Merini ad esempio) sono portatori di gemme di saggezza umanità e verità e possono dare a noi "normali" tutto quello che il nostro modo di vivere ci ha fatto clamorosamente perdere". Una possibilità per mettersi in gioco e venire a partecipare alla gioiosa creazione di uno spettacolo scritto creato interpretato dai cittadini. Una creazione collettiva dove tutti sono protagonisti e dove si riscopre la forza di essere un gruppo solidale unito nel rispetto delle differenze di ognuno di noi. Un esperimento di vera democrazia creativa, un esperimento di teatro sociale per riscoprire il piacere di esprimere le proprie idee e soprattutto il piacere di ascoltare e creare lo spazio per le idee che non condividi ma che meritano tutto il rispetto. "Cos' vicino così lontano Atto 15" si propone di unire le persone. Le prove sono aperte al pubblico tutte le sere al Teatro Don Bosco e alla Sala dell'Oratorio.      

02/12/2017 20:34
Vaccinazione anti-influenzale "raccomandata" per infermieri e Oss, Fp Cisl Marche: "Chiediamo informazione e formazione"

Vaccinazione anti-influenzale "raccomandata" per infermieri e Oss, Fp Cisl Marche: "Chiediamo informazione e formazione"

Da Luca Talevi, Segretario Generale di Fp Cisl Marche, riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa riguardante il provvedimento in materia di vaccinazione anti-influenzale per gli operatori della Sanità dell'Area Vasta 3   Sta facendo molto discutere infermieri ed Oss dell'Area Vasta 3  il provvedimento del Dott. Massimo Palazzo del 29 novembre che, in attuazione dei contenuti della delibera Asur del 26 ottobre scorso in materia di "vaccinazioni degli operatori sanitari e prevenzione delle infezioni correlate alla assistenza", prevede una 'forte raccomandazione' alla vaccinazione anti-influenzale  per gli operatori sanitari che operano nelle unità operative più a rischio quali oncologia, ematologia, ostetricia, rianimazione, pronto soccorso, pediatria. Tanto che un eventuale rifiuto alla vaccinazione da parte degli operatori sanitari e personale di laboratorio "potrebbe essere trasmesso agli uffici per la valutazione".   Per la Fp Cisl Marche è importante che i contenuti della Delibera Asur vengano seguiti a partire dall'informazione e formazione, da attivare in ogni Area vasta, in materia di prevenzione, infezioni correlate all'assistenza vaccinazione ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Il consenso informato richiesto, e previsto dall'articolo 32 della Costituzione, deve essere preceduto da un percorso informativo che deve vedere anche il coinvolgimento di Rsu, rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza  ed OSS, dato che la delibera Asur prevede che il mancato assenso alle vaccinazioni previste dal protocollo di Sorveglianza Sanitaria conseguente al Documento di Valutazione del Rischio, in assenza di immunità naturale, determina la non idoneità ad operare presso le Unità Operative a rischio elevato per le quali il Documento di Valutazione dei Rischi prevede la presenza di una vaccinazione naturale o indotta.   La Fp Cisl Marche si chiede se è stato correttamente e capillarmente effettuato il percorso informativo presso tutti gli operatori sanitari coinvolti e se il sindacato è stato portato a conoscenza di quanto si stava prevedendo. Il tema delle vaccinazioni, molto importante soprattutto per coloro che quotidianamente operano a contatto con pazienti e materiale potenzialmente infetto, ha bisogno della massima informazione e coinvolgimento del personale, in una ottica di prevenzione e tutela di operatori sanitari e pazienti.

02/12/2017 20:30
Grande successo per il finissage di Vigorose visioni!, la mostra di Silvio Craia a Palazzo Buonaccorsi

Grande successo per il finissage di Vigorose visioni!, la mostra di Silvio Craia a Palazzo Buonaccorsi

Grandissimo gradimento ieri sera a Palazzo Buonaccorsi per il finissage della mostra Vigorose visioni! dedicata all’artista maceratese Silvio Craia inaugurata lo scorso 27 settembre, alla presenza del sindaco Romano Carancini, dell’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dei curatori David Miliozzi Giuliana Pascucci e Maria Vittoria Carloni e della direttrice dei Musei civici Alessandra Sfrappini Per l’occasione è stato presentato il catalogo dell’esposizione fortemente voluta dall’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, promossa dall’Assessorato alla cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei e nata dalla stretta collaborazione tra Silvio Craia e i curatori.   La serata è stata introdotta dal saluto dell’assessore Monteverde che ha sottolineato la generosità e l’autenticità dell’artista maceratese, molto legato alla città e vicino alla gente: “La città di Macerata vanta una ricca storia d’arte grazie a tante persone che hanno donato immaginazione creativa e genio artistico. Silvio Craia è certo una di queste. È anche merito suo se il Novecento maceratese ha prodotto una straordinaria stagione d'arte che è stata incrocio di idee, fermento di sperimentazioni, confronto di stili e interpretazioni, fervida attività creativa di un collettivo d'artisti. I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi raccontano quotidianamente tutto questo grazie ad una prestigiosa collezione d'arte contemporanea che annovera anche l'opera di Silvio Craia - ha sottolineato l'assessore Monteverde -  Con la mostra Vigorose visioni! abbiamo reso omaggio agli 80 anni di Silvio Craia, e Silvio ancora una volta ha omaggiato la città. Grazie”. A seguire gli interventi di alcuni critici e amici di Silvio Craia autori anche dei testi della pubblicazione che vede le testimonianze di Paola Ballesi, Massimo Bignardi, Lucia Cataldo, Loretta Fabrizi, Ada Patrizia Fiorillo nonché dei curatori e i contributi di Alvaro Valentini, Lucio Del Gobbo, Luciana Salvucci, Daniele Taddei, Mario Monachesi, Giovanni Prosperi, Antonio Prosperi e Toni Toniato.   Un lavoro corale che ha ricevuto i ringraziamenti dell’artista: “Ringrazio tutti – ha detto Silvio Craia - per questo grande regalo. E voglio fare un regalo a voi: le opere in mostra alla Biblioteca Mozzi Borgetti le regalo tutte alla pinacoteca e alla città".  Le opere toccano ognuna dei momenti che caratterizzano il lavoro di Craia: dal Naturalismo lirico all’Informale, alle Idrologie, alle Influorescenze, ai Recuperi formidabili fino al confronto con le ceramiche, per concludersi con la suggestiva installazione esposta alla 54 Biennale nel 2011. L’autenticità di Craia è stata sottolineata dal sindaco Romano Carancini il quale ha affermato che “Silvio Craia è un grande artista ma ancora di più un grande uomo. La sua forza è l'essere un artista bambino che con grande umanità crea e ricrea nella spontaneità generosa. Rende Macerata una capitale della cultura”.   A conclusione della serata è stato proiettato anche il documentario Formidabile, un filmato di 18 minuti a cura di Roberto Nigi e David Miliozzi in cui viene ripercorsa la carriera dell’artista, il rapporto con i Maestri, le amicizie, il suo amore per Macerata, per il paesaggio, per i Monti Azzurri. Una testimonianza molto emozionante della poetica leggera e immaginifica dell'arte di Silvio Craia.

02/12/2017 19:45
Simona Reschini è il nuovo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori delle Marche

Simona Reschini è il nuovo Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori delle Marche

Simona Reschini è il nuovo Presidente dei Giovani Imprenditori delle Marche, eletta il primo dicembre 2017 dal Comitato Regionale rimarrà in carica fino al 2020. La Reschini, Direttore Generale della Enzo Reschini S.r.l. di Macerata, classe 1979, laurea in Economia e Commercio e master in Business Administration alla Bocconi, già Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Macerata, succede a Cristiano Ferracuti.   Nel suo discorso d’insediamento il Presidente ha ringraziato i colleghi del Direttivo con i Vice Presidenti, la struttura di Confindustria Macerata che in questi anni l’hanno sempre sostenuta permettendole di lavorare “in perfetta armonia e con spirito di reciproco aiuto”. Ha poi evidenziato come gli elementi del fare impresa, che consentono di raggiungere gli obiettivi prefissi, si possano riassumere nel fare squadra, con passione, perseveranza, determinazione ed anche un po’ di sacrificio. Riguardo al concetto dell’armonia e dell’essere coesi nel perseguire finalità condivise ha citato le parole di Gian Paolo Montalti, allenatore di pallavolo: “Ho visto squadre vincere contro la società, contro l’allenatore, contro la stampa e anche contro i tifosi, ma non ho mai visto vincere una squadra in cui i giocatori si giocavano contro”.Aggiungendo poi: “Occorre, in un mondo dominato dalla velocità con cui si fanno le cose, un mondo a volte complicato ed amorale, per innestare un processo di cambiamento sia personale che professionale ripartire dalla “semplicità”, riscoprire i veri valori del fare impresa, che stanno alla base del nostro essere, cercando di rinvigorirli e metterli in pratica nel nostro agire”.   In ultimo ha concluso con un ringraziamento alla sua famiglia ed in particolare al padre che le ha trasmesso i valori fondanti che l’hanno formata.

02/12/2017 18:31
Macerata, sicurezza: parte il progetto pilota con i Vigili di quartiere     

Macerata, sicurezza: parte il progetto pilota con i Vigili di quartiere   

Creare un crescente rapporto di fiducia e collaborazione con la cittadinanza incrementando così il senso di sicurezza percepita e gestire con professionalità una serie di tematiche legate alla sicurezza urbana e  alla qualità della vita cittadina nei quartieri. Sono questi gli obiettivi del progetto pilota di Polizia di prossimità che verrà attivato nel quartiere La Pace per essere poi esteso in altre zone della città, con l’intenzione di dare la priorità alle tre frazioni Villa Potenza, Sforzacosta e Piediripa. Saranno gli agenti della Polizia municipale a vestire i panni dei vigili di quartiere il cui compito sarà quello di presidiare il territorio entrando in stretto contatto con i cittadini e i commercianti e, soprattutto, ascoltare le loro segnalazioni e collaborare con la comunità di ogni singolo quartiere.    “Il vigile di quartiere ci ricorda l’infanzia, quando in ogni quartiere la polizia municipale a piedi contribuiva a costruire un legame di fiducia con le istituzioni  - afferma il Sindaco Romano Carancini - Oggi sperimentiamo un percorso che ci aiuta tutti ad avere più cura della legalità, un valore essenziale per una comunità civile e rispettosa delle diversità”. Si tratta di costruire un legame che unisce i vigili di quartiere con l’area da vigilare, dove l’agente concretizza una spiccata autonomia operativa che rende possibile al cittadino riconoscere in questo operatore, con facile immediatezza, il primo “centro d’ascolto” dell’Amministrazione comunale e allo stesso tempo al vigile di svolgere anche la funzione di tramite con le istituzioni competenti.   “Il nuovo servizio – dice l’assessore alla Polizia municipale, Marco Caldarelli – vuole perseguire anche lo scopo di incrementare una relazione meno formale con l’Amministrazione e con il corpo di Polizia municipale. Tale esigenza è sentita non solo dalla cittadinanza ma anche dagli stessi operatori di Polizia, che vedono il proprio ruolo in necessaria evoluzione verso una sempre più ampia attività in collaborazione con i cittadini e le istituzioni interessate, nel quadro di un impegno di ‘legalità condivisa’ che renderebbe sempre più solido il legame e il reciproco confronto con tutti coloro che amano e vivono la città”. Il servizio verrà svolto prevalentemente a piedi in modo da consentire ai cittadini un confronto diretto con i vigili di quartiere cui spetterà il compito di controllare anche il rispetto delle norme, soprattutto di quelle che possono potenzialmente generare fenomeni di degrado che vanno a incidere sulla fruibilità degli spazi comuni alimentando di conseguenza sensazioni di insicurezza.  Il vigile di quartiere collaborerà anche al servizio di controllo dell’ingresso e dell’uscita dei bambini e dei ragazzi dalle scuole, sia per ragioni di sicurezza generale, sia per ciò che riguarda l’accesso alle strutture scolastiche e la viabilità.    Il nuovo servizio di Polizia di prossimità che l’Amministrazione comunale sta organizzando rientra nell’ambito del Piano di sicurezza urbana. L’intenzione è quella di intervenire sul rischio di essere vittime di intimidazioni, aggressioni e altri atti violenti, sul disagio determinato da episodi di vandalismo e dal degrado nella cura del territorio, sulla percezione di insicurezza e sul sentimento della paura. Per quanto riguarda la sicurezza il piano approvato prevede la collocazione di cinquanta telecamere all’interno del territorio cittadino che verranno poste su tutti i principali assi viari di entrata alla città e alle frazioni, e saranno aggiornate anche dal punto di vista tecnologico, quelle esistenti ai giardini Diaz, nei sottopassi, a rampa Zara, alla stazione, in piazza Annessione, al terminal dei bus e nel centro storico. In questo senso l’Amministrazione comunale ha già avviato le procedure per la fornitura e l’installazione delle telecamere. Inoltre, come prevede il Piano di sicurezza urbana, è stata data maggiore attenzione alla copertura degli orari serali e notturni della Polizia municipale, con un incremento del turno che arriva fino all’1 di notte.

02/12/2017 17:39
Vigili del Fuoco, un 2017 intenso tra sisma ed emergenze: lunedì festeggiano e ringraziano Santa Barbara

Vigili del Fuoco, un 2017 intenso tra sisma ed emergenze: lunedì festeggiano e ringraziano Santa Barbara

Il 4 dicembre ricorre la festività di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco, e ogni anno il Comando di Macerata  celebra la ricorrenza con funzione religiosa officiata da S.E, il Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi presso la chiesa di S. Croce alle ore 9:30. Nell'occasione ogni anno il Comando dei Vigili del Fuoco fa il punto sulle attività svolte e i risultati ottenuti nell'anno corrente.   "Per me questa è una giornata particolare - dichiara il comandante Patrizietti stamattina alla conferenza stampa - Dopo sei anni trascorsi nella Regione Emilia Romagna questa è la mia prima Santa Barbara da Comandante a Macerata, dove ho ricoperto in passato l’incarico di Vicario per vari anni. Sono trascorsi solo tre mesi dal mio insediamento a Macerata ma mi sento in dovere innanzitutto di ringraziare tutte le componenti del personale, tecnica operativa e amministrativa, che in questo anno caratterizzato dalla crisi sismica e dall’emergenza neve di gennaio, ha dato la propria disponibilità e si è impegnato, talvolta anche sacrificando la propria sfera privata, e che con spirito di sacrificio e attaccamento al lavoro ha contribuito al raggiungimento dei risultati di seguito descritti. Ringrazio le OOSS che, nel rispetto dei ruoli e con spirito costruttivo, contribuiscono a perseguire i fini istituzionali cui i Vigili del Fuoco sono preposti".  In questo 2017, sotto il profilo amministrativo, l’attività ordinaria del Comando ha subito un consistente incremento conseguente alle maggiori necessità e impegni connessi all’attività per personale operativo. A questo si deve aggiungere l’attività conseguente all’esercizio amministrativo del Comando Operativo Avanzato (COA) istituito a Macerata per la gestione del personale proveniente dagli altri comandi d’Italia. Nonostante l’apporto fornito dal personale amministrativo inviato da altre regioni, grande è stato l’impegno profuso dal personale di Macerata nella gestione delle risorse umane e nell’espletamento delle procedure finalizzate all’acquisto di attrezzature e beni. La riduzione dei centri di spesa, predisposta dal Ministero, che ha determinato a livello nazionale una riduzione degli stessi da 108 a 18, concentrandoli a livello regionale, ha determinato un riassetto di procedure e modalità di svolgimento degli acquisti, consentendo di compiere un passo decisivo verso la digitalizzazione del settore contabile e soprattutto economie di scala e controllo di gestione a livello regionale.   Sotto il profilo logistico, a seguito dell’entrata in vigore del DM 1546 del 11.04.17 e Decreto del Capo del Corpo n.63 del 21.04.17 la dotazione organica dei Comando di Macerata è stata rivista e potenziata con la trasformazione del Distaccamento stagionale di Visso in Distaccamento permanente. Con decorrenza 16 ottobre sono state assegnate in via definitiva le prime unità di personale operativo e mezzi al Distaccamento di Visso, che unitamente al personale richiamato in servizio a seguito dell’emergenza sisma riesce a garantire l’operatività del servizio di soccorso h24. Questo è un importante risultato in assoluto, ma soprattutto in un momento storico come quello attuale in cui le sedi difficilmente si aprono ma più spesso, purtroppo, si chiudono. Grazie all’impegno del Comune di Visso stiamo valutando la possibilità di adeguare ed ampliare la sistemazione logistica del distaccamento, anche al fine di soddisfare tutte le esigenze di carattere tecnico, sanitario e sociale connesse all’emergenza. Il sisma purtroppo non ha tenuto immuni dai suoi effetti le sedi dei Vigili del Fuoco. La sede Centrale di Macerata necessita di alcuni lavori di adeguamento per la realizzazione dei quali grande è stato inoltre l’impegno del Comando, ma soprattutto dell’amministrazione provinciale che si sta prodigando per l’avvio dei lavori più urgenti, ormai imminenti, e per la programmazione di quelli finalizzati alla riduzione della vulnerabilità sismica complessiva. Anche la sede di Camerino purtroppo ha subito danneggiamenti conseguenti al terremoto. Anche in questo caso, il Comando conta di provvedere al ripristino della situazione ex ante grazie ai recenti contatti avuti con i competenti Uffici del Provveditorato Opere Pubbliche Toscana-Umbria- Marche e dell’Agenzia del Demanio, proprietaria dell’immobile. Per quanto riguarda il distaccamento di Civitanova Marche, indipendentemente dal sisma, il Comando è riuscito ad ottenere un finanziamento per lavori di somma urgenza dal Ministero dell’Interno,e forse anche dal Provveditorato OO.PP., finalizzato al ripristino della funzionalità di alcune zone operative e alla esecuzione di lavori di straordinaria manutenzione non più rinviabili. Nel corso dell’anno sono state assegnate dalla Direzione Regionale a questo Comando n 9 automezzi nuovi e n.2 confiscati, mentre n.5 sono stati gli automezzi acquisiti dal Corpo Forestale, tra cui n.3 campagnole fuoristrada. Tra i nuovi automezzi da evidenziare un tridimensionale, un trattore stradale, un bus 18 posti e una autobotte. Queste assegnazioni sono conseguenti ad un piano di ammodernamento del parco automezzi, seppur le esigenze del Comando, soprattutto a seguito dello straordinario carico di lavoro derivante dal sisma, presenta una situazione particolarmente critica dei propri mezzi, sia per chilometri percorsi che per anno di fabbricazione.   Sotto il profilo del soccorso tecnico urgente, da porre in evidenza l'emergenza neve che ha interessato gran parte del territorio provinciale, dal 18 al 24 gennaio, concomitante con l’emergenza sisma, durante la quale il comando ha effettuato complessivamente 168 interventi, tra i quali 4 salvataggi di altrettante persone rimaste isolate e 21 soccorsi a persona (consegna medicinali, viveri, ecc). Complessivamente per soccorso tecnico urgente ordinario il Comando ha effettuato 6715 interventi, con un incremento del 23% circa rispetto al 2016.  Per quanto riguarda gli interventi effettuati a seguito dell’emergenza sisma, gli stessi ammontano a 27532, con un incremento del 25% rispetto al 2016. Sotto il profilo della prevenzione incendi e servizi di vigilanza, sono state presentate: 147 istanze di parere di conformità, 12 istanze di deroga, 602 le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), ivi comprese le 68 istanze di sopralluogo per rilascio Certificato di prevenzione incendi per attività ad alto rischio, 877 istanze di rinnovo e/o voltura dei certificati di prevenzione incendi già rilasciati. Pressochè tutte le istanze sono state evase nel rispetto dei tempi previsti dal DPR 151/11, 83 sono stati i controlli disposti d’ufficio ai sensi dell’art.19 del D.Lg.vo 139/06. Sono stati effettuati inoltre 88 accertamenti a seguito di segnalazioni presentate al Comando, mentre 35 sono state le notizie di reato e n.3 sono stati i procedimenti di cui al D.Lg.vo 758/94 inoltrati alla Autorità Giudiziaria 349 sono stati i servizi di vigilanza svolti presso i locali di pubblico spettacolo (teatri, auditorium, fiere, esposizioni, discoteche ecc).    Sotto il profilo della formazione interna ed esterna, a causa dell’emergenza sisma sono stati svolti soltanto 2 corsi di formazione rivolti al personale operativo, riguardanti topografia applicata al soccorso (TAS) e Polizia Giudiziaria. Il personale operativo ha altresì partecipato a 4 corsi presso altre sedi regionali e/o nazionali, in qualità sia di discente che di istruttore, riguardanti Direttore Operativo Soccorsi (DOS), Nucleo Investigativo Antincendio Territoriale (NIAT), Gruppo Operativo Speciale Movimento Terra (GOS MMT) e NBCR livello II. Sono stati svolti 10 corsi di formazione rivolti agli addetti antincendio di cui al DM 10.03.98 Sono stati consegnati, a seguito di 14 sessioni di esame, 158 attestati di idoneità per lo svolgimento di mansioni di addetto antincendio presso attività ad alto rischio di incendio, rispetto a 168 aspiranti esaminati. "Ovviamente abbiamo sicuramente margini di miglioramento su cui lavorare - continua il comandante di Macerata - ma sono orgoglioso di lavorare con tutti coloro che giornalmente cercano di affrontare e risolvere i problemi legati ai compiti d’istituto, consci che il lavoro dei Vigili del fuoco non è un lavoro qualsiasi". Da evidenziare inoltre l’attività svolta dai circa 100 associati alla locale sezione dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco, che con il loro entusiasmo e attaccamento al CNVVF, anche se in congedo, compatibilmente con l’emergenza derivante dal sisma hanno realizzato le ormai famose “Pompieropoli”, che hanno coinvolto bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 14 anni, nonché incontri con studenti per lo svolgimento del Progetto Scuola Sicura. Per quanto riguarda e altre sedi di servizio, a Tolentino la funzione religiosa verrà svolta presso il locale distaccamento alle ore 19.00, mentre a Camerino alle 11.30 e Civitanova Marche alle ore 17.30 sempre all’interno delle rispettive sedi dei distaccamenti. A Visso la funzione religiosa è prevista alle ore 17.00 presso il container parrocchiale. Ad Apiro, infine, la funzione religiosa è prevista per le ore 11.30 di domenica 3 dicembre, presso la chiesa di Frontale. In sede centrale inoltre, alle ore 15.00. a cura della Associazione Nazionale VVF verrà svolta la manifestazione “Pompieropoli”, particolarmente apprezzata dai bambini di età fino ai 6 anni, che auspichiamo intervengano numerosi. Come noto, “Pompieropoli” ha l’obiettivo, attraverso un percorso ludico a misura di bambino, di insegnare ai bambini cos’è il rischio attraverso il gioco. Consiste in un percorso in miniatura che simula le attività effettuate dai Vigili del Fuoco in caso di emergenza e di incendi, in modo da sviluppare il senso di auto protezione dai rischi e, attraverso il percorso, la capacità di riconoscere e affrontare alcuni dei pericoli che più comunemente si possono incontrare. I bambini indosseranno protezioni di sicurezza come quelle dei Vigili del Fuoco, un elmetto e una pettorina, e al termine del percorso con un idrante avranno spento un vero incendio. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

02/12/2017 16:52
Controlli con l'alcoltest: denunciati un ragazzo e una ragazza per guida in stato di ebrezza

Controlli con l'alcoltest: denunciati un ragazzo e una ragazza per guida in stato di ebrezza

Due denunce per guida in stato di ebrezza. Nella notte tra venerdì 1 e sabato 2 dicembre, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Macerata hanno fermato un 25enne straniero residente a Macerata e una ragazza italiana di 28 anni.   Il primo, sottoposto all'alcoltest, è risultato avere un tasso alcolemico superiore a quello permesso dalla legge; la seconda è andata a tamponare un'auto parcheggiata e i militari hanno accertato su di lei una soglia alcolica superiore a quella consentita. Entrambi denunciati      

02/12/2017 16:24
Furto in concessionaria a Macerata: rubata una vettura di grossa cilindrata

Furto in concessionaria a Macerata: rubata una vettura di grossa cilindrata

Furto ai danni di una concessionaria di auto della zona industriale di Macerata. La scorsa notte dei ladri ancora non identificati sono riusciti facilmente ad aprire il cancello e ad introdursi nel parcheggio antistante la ditta. Hanno portato via una vettura di grossa cilindrata senza targa, due targhe da un altro mezzo e alcuni pneumatici da un'altra autovettuta. Intervenuti sul posto i militari della Compagnia di Macerata che stanno indagando.  

02/12/2017 16:14
Oggi in piazza screening gratuito delle carotidi: la prevenzione promossa dall'ospedale di Macerata

Oggi in piazza screening gratuito delle carotidi: la prevenzione promossa dall'ospedale di Macerata

Grande successo per l'evento promosso dal reparto di Medicina dell'Ospedale di Macerata, diretto dal prof. Roberto Catalini, e patrocinato dal Comune di Macerata Nella giornata di oggi, sabato 2 dicembre, in piazza della Libertà a Macerata, è possibile effettuare un esame gratuito dell'ecocolor doppler delle carotidi. Alle ore 13:30 già ben 100 persone si erano sottoposte allo screening. Chiunque desideri farlo si può presentare in piazza fino alle 19 di stasera. L'esame è gratuito, ma può essere fatta un'offerta libera che andrà a favore dell'AOM, l'Associazione Oncologica Maceratese. La battaglia inizia dalla prevenzione.    

02/12/2017 15:38
Da oggi “Macerata d’inverno. Una città accogliente”: il calendario delle iniziative

Da oggi “Macerata d’inverno. Una città accogliente”: il calendario delle iniziative

"Macerata d’inverno Una città accogliente" apre le porte a un weekend ricco di iniziative grazie al calendario degli eventi organizzato e promosso dal Comune di Macerata in collaborazione con i commercianti e le associazioni cittadine per le prossime festività. Mercatini - Sabato 2 e domenica 3 dicembre in piazza della Libertà ci sono i Mercatini Artigianato D.O.C. e una serie di iniziative a cura della Pro Loco Macerata. Oggi 2 dicembre, oltre agli stand espositivi aperti in mattinata, alle ore 17 in piazza XXX Aprile spettacolo del gruppo Koreos Majorettes mentre dalle 16 alle 20 la Macelleria Andrea offrirà una degustazione di prodotti tipici. Alle 18, in piazza della Libertà, spettacolo musicale Natale in Danza con le coreografie di Olta Shehu, Claudia Ciccarelli, Silvia Donati e Federica Borgogna. Domani 3 dicembre, alle 17 in piazza XXX Aprile in programma invece lo spettacolo Zig Zag Christmas con giocolieri acrobati che coinvolgeranno il pubblico nelle loro divertenti gag e alle 18 in piazza della Libertà spettacolo del gruppo Koreos Majorettes.   Al centro fiere di Villa Potenza, a cura di Cirix, la fiera per bambini e adulti Il paese dei Balocchi. Dal 2 dicembre, tutti i giorni festivi, prefestivi e la settimana di Natale, dalle 16 alle 20 in via Crispi 11/A Idee per Natale, folletti al lavoro, iniziativa dell’associazione Amanuartes. Libriamoci, festival internazionale del libro illustrato – Oggi sabato 2 dicembre taglio del nastro per la 23^ edizione di Libriamoci all’insegna dei Cambiamenti a cura di Ars in Fabula che apre al pubblico alle ore 18, alla Galleria degli Antichi Forni. Fino al 17 dicembre, tutti i giorni, laboratori, visite guidate per grandi e piccoli e mostra – mercato del libro illustrato. Le proposte di Macerata Musei - Domenica 3 dicembre, alle ore 16, Macerata Musei per Riflessi d’arte propone a Palazzo Ricci Omaggio a Scipione tra palazzo Ricci e Palazzo Buonaccorsi mentre per i bambini, a Palazzo Buonaccorsi, alle ore 16, Mitici a Palazzo. Letture creative sulla mitologia . Evento Avvento - Il coordinamento Spiazzati! organizza anche quest’anno, fino al 24 dicembre, sul palazzo Legato Filati in piazza Mazzini un grande calendario dell’Avvento da sfogliare insieme. Il 2 dicembre, alle ore 17, in programma Facciamo insieme l’albero e il presepe in collaborazione con Agrotecnica mentre l’associazione YoRido presenterà lo yoga della risata. Il 3 dicembre, sempre alle 17, ci sarà La tombola di Napoli a Macerata con Andrea Di Buono. Sempre Spiazzati! domenica 3 dicembre, alle ore 10.30, alla Loggia del Grano in via Don Minzoni organizza Dialoghi tra arte e natura con Donatella Fogante, Angela Monitironi e Sandro Piermarini. Teatro – L’associazione culturale Palcoscenico per la serata del 2 dicembre, ore 21.30, propone al Teatro Don Bosco Serata Folk, con danze e balli campani e marchigiani. Per domenica 3 dicembre in programma invece, stessa location e stessa ora, lo spettacolo Forza venite gente. Mostra – Ai Magazzini Uto fino al 4 dicembre (sabato 2 dicembre ore 17 – 22, domenica 3 dicembre ore 11 – 21) ci sarà Polvere, un’iniziativa a cura dell’associazione Giovani Marchigiani con una mostra fotografica, installazioni e altri eventi.   Info e programma completo di Macerata d’inverno Una città c naccogliente nel sito www.comune.macerata.it e sull’app CityUser.

02/12/2017 15:25
Giornata internazionale delle persone con disabilità: l’impegno di Macerata a favore dell’inclusione sociale

Giornata internazionale delle persone con disabilità: l’impegno di Macerata a favore dell’inclusione sociale

Domenica 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite, quest’anno all’insegna dell’inclusione. “L'Amministrazione comunale di Macerata – afferma l’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini - è fortemente convinta dell'importanza che ricopre la condivisione pubblica e nella comunità di tutti quei momenti volti alla formazione, all'informazione e alla sensibilizzazione rispetto alla conoscenza e all'accettazione di ciò che troppo spesso viene visto come diverso e suscita paura. La persona con disabilità va vista nella sua complessità, quindi non soltanto per i suoi limiti, ma anche per i suoi innumerevoli talenti che ha il diritto di poter esprimere. È soltanto dando a tutti la possibilità di poter godere a pieno dei propri diritti che si potrà costruire socialità combattendo l'emarginazione e la chiusura dell'individuo in sé stesso".   Il Comune di Macerata per ribadire il proprio impegno a favore dell’inclusione sociale ha partecipato con l’assessore Marcolini, l’assistente sociale Maria Paola Agasucci e le funzionarie dell’Istituzione Macerata Cultura, Giuliana Pascucci e Meri Petrini, alle iniziative organizzate dall’Università di Macerata nell’ambito della prima edizione di “Unimc for inclusion”, manifestazione alla quale l’Amministrazione ha concesso il patrocinio. Per quanto riguarda l’Istituzione Macerata cultura Biblioteca e Musei negli anni ha orientato l’attività dei propri istituti facendo dell’accessibilità, sia fisica che cognitiva, uno dei punti cardini della propria missione offrendo una serie di servizi e attività per sostenere la piena inclusione tra informazione e intrattenimento, tra utilizzo consapevole delle tecnologie e sapienti allestimenti avvalendosi anche di tecnologie multimediali e contribuendo a rinnovare la comunicazione a partire da una nuova modalità di vivere il museo e la biblioteca.   I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, largamente orientati alle problematiche dell’accessibilità e privi di barriere architettoniche, nel mostrare una maggiore attenzione al soggetto, alle attività e ai servizi a favore della comunità, utilizzano un approccio narrativo-educativo per valorizzare le collezioni, promuovere il territorio e assolvere alla funzione sociale. Per favorire la fruizione da parte di ipo e non vedenti, in collaborazione con la locale sezione UIC ed il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sono stati realizzate guide, didascalie in braille e supporti didascalici tattili. Nello specifico per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità i musei Civici di Palazzo Buonaccorsi  e l’Ecomuseo Villa Ficana offrono alcuni servizi ed attività specifiche: visite guidate, laboratori creativi e percorsi tattili avvalendosi anche di tecnologie per l’accessibilità facilitata (video LIS; installazioni multimediali "sensibili", tablet, NFC, audioguide e audiodescrizioni). In concomitanza con il progetto Macerata  Città Amica della persona con demenza i musei hanno aderito alla  Rete nazionale Musei per l'Alzheimer. La biblioteca comunale Mozzi Borgetti presenta, oltre ai libri tattili, in braile, font ad alta leggibilità, In-book, audiolibri, anche i progetti a cui l’Ente ha aderito per rendere una biblioteca più inclusiva: da Nati per Leggere, attivo nella provincia di Macerata dal 2012, al progetto BiblioPride promosso dall'AIB - Associazione Italiana Biblioteche - a cui la biblioteca ha aderito con l'iniziativa in BibliotecaNessunoèEscluso. Ma offre anche l’opportunità di essere visitata da turisti per apprezzare la nobilità delle Sale Antiche e fruita da studenti e ricercatori per percorsi didattici e ricerche di carattere storico scientifico.   Per favorire l’accessibilità a persone con disabilità visiva, l’intero patrimonio materiale conservato presso il Centro Visite dell’Ecomuseo è fruibile attraverso guide in braille e audio guide gratuite disponibili tramite l’applicazione “izi.TRAVEL – the storytelling platform”. Per consentire la visita guidata del Borgo, è stato pensato un itinerario che può essere percorribile anche da chi utilizza ausili per la deambulazione (deambulatori, bastoni, stampelle, carrozzine), sempre con il supporto di un’assistente. Le attività didattiche offerte dall’Ecomuseo sono pensate anche per incentivare l’inclusione di scolaresche e famiglie, tramite laboratori che possano avere ricadute positive in termini di responsabilizzazione individuale e di gruppo, di collaborazione e aiuto reciproco.   Infine gli assessorati alle Politiche sociali e alla Cultura del Comune di Macerata hanno dato il proprio sostegno, insieme all’Anffas e Unimc, allo spettacolo, in programma domani domenica 3 dicembre alle ore 17.30 al Teatro Lauro Rossi, 'Un grande abbraccio' di Paolo Ruffini e dei sei attori con disabilità della compagnia livornese Mayor Von Frinzius.

02/12/2017 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.