Macerata

Piediripa, 29enne maceratese fermato dalla Finanza con oltre due chili di "maria" in macchina

Piediripa, 29enne maceratese fermato dalla Finanza con oltre due chili di "maria" in macchina

I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata, hanno tratto in arresto un ventinovenne maceratese, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e proceduto al sequestro di oltre 2 Kg di marijuana.   Fondamentale, si è rivelata l’intensificazione del controllo economico su tutto il territorio provinciale, soprattutto in zone ritenute “più tranquille” dagli spacciatori. Infatti, nel corso di un servizio di pattugliamento a Piediripa di Macerata, i finanzieri hanno intimato il fermo all'auto condotta dal ventinovenne. Date le circostanze di luogo e di tempo, i militari hanno approfondito il controllo, rinvenendo, all’interno del mezzo 2,129 Kg di marijuana essiccata contenuta in involucri di plastica termosaldata. Lo stupefacente, verosimilmente destinato al “mercato” locale, è stato sottoposto a sequestro, mentre il responsabile è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione di servizio conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, in difesa della salute pubblica.  

18/04/2018 15:21
Pamela sepolta al Verano. Tre mesi per restituire la salma

Pamela sepolta al Verano. Tre mesi per restituire la salma

Dopo quasi tre mesi i familiari di Pamela Mastropietro potranno riavere la salma della giovane uccisa e fatta a pezzi lo scorso 31 gennaio. È arrivato infatti il nulla osta alla sepoltura da parte della Procura che ha disposto il dissequestro della salma. La cerimonia, con molta probabilità si svolgera nella chiesa di Ognissanti sulla Via Appia e Pamela sarà sepolta al Verano, come disposto dal comune di Roma lo scorso febbraio. Non c'è però ancora una data: i funerali sarebbero, infatti, dovuti essere celebrati sabato prossimo 21 aprile, data in cui si celebra il Natale di Roma e proprio per questo motivo spostati a data da destinarsi. La nuova data sarà resa nota nelle prossime ore. Il trasferimento del feretro nella Capitale, a quanto appreso, dovrebbe essere a carico di un'impresa di onoranze funebri di Macerata che si è offerta gratuitamente.

18/04/2018 15:17
Festa dell’Europa e occupazione suolo pubblico: le richieste dovranno pervenire entro il 21 aprile

Festa dell’Europa e occupazione suolo pubblico: le richieste dovranno pervenire entro il 21 aprile

In vista della Festa dell’Europa che si svolgerà a Macerata dal 9 al 12 maggio, gli esercizi commerciali che hanno necessità di fare richiesta di autorizzazione di occupazione suolo pubblico straordinaria, relativa quindi ai soli giorni in cui si svolgerà la manifestazione devono farne richiesta entro il 21 aprile.   Questa formula consente di redigere un quadro complessivo e garantire il corretto svolgimento della manifestazione anche alla luce dei piani di sicurezza obbligatori.   

18/04/2018 15:13
Area Vasta 3, il 21 aprile open day dell'Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia

Area Vasta 3, il 21 aprile open day dell'Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia

L’Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna che si celebra il 22 aprile, organizza la terza edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili. Nella settimana dal 16 al 22 aprile attraverso oltre 180 ospedali del Network Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa saranno offerti gratuitamente alle donne visite, consulti, esami strumentali e saranno organizzati eventi informativi e molte altre attività. In quest’ambito l’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, ha organizzato per sabato 21 aprile un open day che prevede due momenti. Dalle 9 alle 12, nel teatro della Filarmonica si terrà l’incontro sul tema “Donna oggi, madre domani: tutto ciò che gira intorno all’ovaio” mentre nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.30 all’ospedale di Macerata attività di prevenzione gratuita con visite ginecologiche con eco office (prenotazioni al numero 07332572385.  L’Unità Operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Area Vasta 3, da qualche anno ha iniziato un percorso clinico-diagnostico e operativo volto a condurre all’eccellenza l’impegno per la tutela della salute femminile e della vita nascente. L’impegno si è dipanato su due fronti: il primo riguardante la nascita e tutto ciò che riguarda il percorso di gravidanza con l’istituzione di tre canali di afferenza ai servizi sanitari, uno definito “a basso rischio”, l’altro “a rischio intermedio” ed il terzo “ad alto rischio”, che ha trovato nell’ambulatorio della Patologia Ostetrica la risposta alle giuste istanze delle mamme con gravidanza non del tutto fisiologica o ad alto rischio. L’istituzione di questi percorsi, fortemente sollecitati dalla Direzione dell’Area Vasta 3, ha consentito di migliorare qualitativamente l’assistenza al  numero sempre crescente di donne che scelgono tale struttura per la nascita del proprio figlio.  Quest’Unità Operativa Complessa ha inoltre promosso un’organizzazione volta a garantire il benessere della diade  mamma e bambino, attraverso un collegamento transmurale tra punto nascita e territorio, che garantisca il pieno sostegno al post partum, all’allattamento ed alla genitorialità. Altro fronte non meno importante per la salute femminile su cui si è concentrata l’azione migliorativa dell’assistenza sanitaria alla donna è stato quello ginecologico. Al momento attuale, l’Unità Operativa consente di eseguire tutta la gamma di accertamenti preventivi e diagnostici non invasivi, mininvasivi e chirurgici inerenti alle patologie più comuni fino a quelle più complesse. A questo proposito è stato istituito il percorso collegato alla diagnostica e cura della patologia dell’ovaio, a partire da quella funzionale, come ad esempio le cisti ovariche, fino al carcinoma ovarico avanzato, che pone l’Unità Operativa Complessa di Macerata tra i centri oncologici Italiani più importanti ed avanzati per il trattamento di questa patologia. Da questa attività ne è derivata l’istituzione di un percorso integrato oncologico-radioterapico-ginecologico che consente alle pazienti un follow up gratuito ed una presa in carico multidisciplinare.  L’Unità Operativa Complessa è, a tutt’oggi, centro di riferimento anche per la patologia endometriosica dai livelli minimi a quelli più severi, rappresentando un polo attrattivo e competente  per le pazienti che, affette da questa patologia, sono spesso costrette ad affrontare lunghi e complessi percorsi clinici e chirurgici. I servizi offerti per l’Open Week a livello nazionale sono consultabili nel sito www.bollinirosa.it con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali che hanno aderito e consultare il tipo di servizio offerto.  

18/04/2018 15:00
Alla Mozzi Borgetti di Macerata un incontro sul tema del conflitto sereno

Alla Mozzi Borgetti di Macerata un incontro sul tema del conflitto sereno

Sabato 21 aprile, con inizio alle ore 10, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, con il patrocinio del Comune di Macerata, dell'Ordine degli Psicologi delle Marche e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, si terrà il secondo dei tre incontri della serie “Dopo l’amore per vivere al meglio la fine del legale”.  Nel secondo appuntamento "Il conflitto sereno. Dal litigio distruttivo al contraddittorio positivo", la psicoterapeuta Federica Rubicondo e l'avvocato Nicoletta Corneli tratteranno in chiave psicologico legale il tema del conflitto.  Si parlerà di figli, genitori e nonni: diritti, doveri e bisogni nella famiglia in trasformazione e verranno affrontate le situazioni a rischio come il mobbing coniugale e l'alienazione genitoriale. La partecipazione all’incontro è libera e aperta a tutti. Previsto, su richiesta, il rilascio di un attestato di partecipazione e per gli avvocati un credito formativo.    

18/04/2018 15:00
Klang Festival, il 24 aprile al Teatro Don Bosco di Macerata Stella Maris in concerto

Klang Festival, il 24 aprile al Teatro Don Bosco di Macerata Stella Maris in concerto

Con l’appuntamento maceratese prosegue Klang altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali ed internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, intrecciando a volte percorsi con altri festival e rassegne del territorio, giunta alla terza edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiBACT e i Comuni di Ascoli Piceno, Camerino, Castelfidardo, Chiaravalle, Fermo, Macerata, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Pesaro, Porto Sant’Elpidio, Recanati, San Costanzo, San Ginesio, San Lorenzo in Campo e Urbino.  Ventitrè appuntamenti in diciassette comuni compongono il cartellone per una proposta artistica resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo. Non a caso, infatti, lo slogan scelto per la rassegna è altri suoni, altri spazi proprio a sottolineare come ad essere protagonista non sia solo la musica in quanto tale, ma il connubio creativamente esplosivo con i preziosi spazi come teatri, chiese e altre location del territorio.  Martedì 24 aprile, ore 21.30, Klang fa tappa al Teatro Don Bosco di Macerata con Stella Maris, nuovo super gruppo, cullato e accarezzato da reminiscenze anni ‘80 con protagonista la voce portata per mano da chitarre dal sapore celestiale, composto da Umberto Giardini (voce), già noto come Moltheni, Ugo Cappadonia (chitarre acustiche, elettriche, synth), Gianluca Bartolo (chitarre acustiche, elettriche, pianoforte), Paolo Narduzzo (basso, chitarra, synth), Emanuele Alosi (batteria, percussioni).  Stella Maris rispolvera la purezza degli anni ‘80 riproponendo un quadro dalle tinte tenui e atmosfere pure in cui è facile perdersi. La base da cui tutto scaturisce è sfacciatamente rock, testimoniata anche dalla presenza di sole chitarre basso e batteria, ma non mancano in alcuni episodi radici punk e soprattutto psichedelia, tutto rimescolato e cotto in una forma moderna di spiccata freschezza compositiva. Ugo Cappadonia e Gianluca Bartolo inventano riff accattivanti, sempre accompagnati dalla sezione ritmica di Paolo Narduzzo e Emanuele Alosi. Chiude il cerchio Umberto Maria Giardini che in questa occasione sforna un atteggiamento vocale diverso e di velluto, adatto a completare l'affresco a a delineare ombre e zona di luce a tutto tondo Stella Maris nuota in un mare di poesia e stupisce per la sua semplicità, diretta e autentica come una perla sul fondale di un mare chiamato musica italiana. Un piccolo mare, ma che riserva tesori nascosti di spiccata bellezza. Questo è Stella Maris. Biglietti da 8 a 10 euro in prevendita www.vivaticket.it o tramite call center 0712133600.  

18/04/2018 14:40
Progetto pilota “Primo soccorso a scuola”: c’è anche Macerata fra le 13 province selezionate in tutta Italia dal Ministero dell’Istruzione

Progetto pilota “Primo soccorso a scuola”: c’è anche Macerata fra le 13 province selezionate in tutta Italia dal Ministero dell’Istruzione

Prendono il via da oggi a Macerata le attività di formazione dei tutor che saranno successivamente impegnati nella sperimentazione di percorsi formativi sulle tecniche di primo soccorso per studenti e studentesse nell’ambito del progetto pilota “Primo soccorso a scuola”, già previsto dalla legge sulla “Buona scuola”. Interessato un numero circoscritto di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di un campione di tredici province italiane, fra cui appunto, nelle Marche, quella di Macerata. Qui l’Ufficio scolastico regionale ha individuato, quali destinatari della sperimentazione, l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino per il primo ciclo di istruzione e l’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata per il secondo. Coinvolti nel percorso formativo anche i docenti delle classi e il personale ATA delle due scuole. Percorso che è stato delineato nella convinzione che ogni azione educativa orientata alla promozione della salute si debba fondare su dati sanitari e sulle conoscenze scientifiche più attuali e documentate per poter innestare, su questa base conoscitiva, le opportune metodologie didattiche. Per questo sono state elaborate delle linee guida predisposte da un gruppo di lavoro congiunto tra il Ministero dell’istruzione e il Ministero della salute, composto da professionalità amministrative, educative e sanitarie dei due dicasteri e da rappresentanti regionali dei servizi di emergenza territoriale 118 ed esperti del settore sanitario e scolastico.  Analogamente, per la realizzazione dell’iniziativa, è stato costituito anche nelle Marche un tavolo di lavoro regionale, cui partecipano rappresentanti dell’Ufficio scolastico e del servizio di emergenza territoriale 118 e i due dirigenti delle scuole coinvolte, con il compito di coordinare, anche dopo la fase di sperimentazione, l’erogazione a regime della formazione sulle tecniche di primo soccorso.  

18/04/2018 14:35
Macerata, auto fuori controllo investe 17enne e poi si schianta contro un muro

Macerata, auto fuori controllo investe 17enne e poi si schianta contro un muro

Incidente intorno alle 13 in via Maffeo Pantaleoni a Macerata. Una donna percorrendo la strada che da via della Pace porta verso lo Sferisterio ha perso il controllo dell'auto e, invadendo la corsia opposta, ha investito un ragazzo di 17 anni prima di schiantarsi contro un muretto. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, l'automedica, la polizia locale e i sanitari del 118. Il 17enne è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata per gli accertamenti del caso. Nell'impatto, l'auto ha rotto anche alcune conduttore dell'Apm, tanto che per le operazioni di ripristino tutta la zona è stata transennata.

18/04/2018 13:50
Macerata, XXXVI Rassegna di Nuova Musica: ultimo appuntamento con una serata-omaggio a Stefano Scodanibbio

Macerata, XXXVI Rassegna di Nuova Musica: ultimo appuntamento con una serata-omaggio a Stefano Scodanibbio

La trentaseiesima edizione della Rassegna di Nuova Musica, firmata dal direttore artistico Gianluca Gentili, si chiude giovedì 19 aprile all’Asilo Ricci (ore 21.15) con una serata in due parti, omaggio al contrabbassista e compositore maceratese Stefano Scodanibbio. Nella sede della Scuola Civica di Musica, dedicata proprio al musicista cittadino, protagonista della prima parte della serata sarà il contrabbassista Daniele Roccato impegnato in un programma con musiche sue e di Scodanibbio, affiancate a quelle di Johann Sebastian Bach e di Hans Werner Henze; subito dopo è prevista la proiezione del documentario “Cartoline per voci e contrabbasso. Omaggio a Stefano Scodanibbio”, appena pubblicato da Auditorium edizioni, con la regia di Claudio Chianura che si snoda attraverso le riprese effettuate a Milano e a Macerata in occasione della Rassegna di Nuova Musica nel 2016, con gli interventi di alcuni tra i suoi colleghi più vicini, compagni di varie esperienze come Irvine Arditti, Gianni Dessì, Wolfgang Korb, Terry Riley e lo stesso Daniele Roccato. Nelle note di sala, quest’ultimo ricorda la sua amicizia con Scodanibbio e in particolare un incontro dell’ottobre 2010 a Cuernavaca, in Messico in cui si confrontavano su Alisei, su Bach e ancora su San Biagio di Henze, brano con cui il maceratese iniziava la sua tipica giornata di studio e che usava chiamare “le mie preghiere del mattino”. I due brani in programma di Daniele Roccato sono parte di una Suite dal titolo Minima Colloquia, scritta fra il 2009 e il 2016, e realizzata in questa forma su commissione del Teatro Comunale di Bologna. Il programma si chiude quindi con Joke, primo dei Sei Studi con cui Scodanibbio affronta la sua ricerca, durata tutta la vita, di “far cantare il contrabbasso con la sua propria voce” liberandolo “dalle sonorità convenzionali che lo vogliono ora goffa imitazione di altri strumenti ora scatola sonora di roboanti effetti drammatici ora vittima di sadiche violazioni avanguardistiche”. La XXXVI Rassegna di Nuova Musica è realizzata con il contributo del Comune di Macerata e con il supporto logistico/organizzativo dell’Associazione Arena Sferisterio; si avvale della collaborazione dell’UNIMC e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Importante presenza è inoltre quella dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana con la quale il Festival ha realizzato negli ultimi anni numerosi progetti originali. Come avviene da tempo, anche i concerti del 2018 saranno registrati e trasmessi da Rai Radio3. I biglietti (Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini e circuito online Vivaticket) hanno un costo di 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto; gli studenti UNIMC potranno usufruire di ulteriori agevolazioni).Per l’appuntamento del 19 aprile all’Ex Asilo Ricci, considerato il limitato numeri di posti, si raccomanda l’acquisto del biglietto con anticipo.

18/04/2018 12:56
Macerata, lo spettacolo di beneficenza "Ogghi a me...domà pure!" venerdì al Lauro Rossi

Macerata, lo spettacolo di beneficenza "Ogghi a me...domà pure!" venerdì al Lauro Rossi

La Casa Accoglienza Maceratese onlus, Associazione di volontariato nata con la finalità di offrire ospitalità gratuita ai pazienti, e ai loro familiari, ricoverati presso l'Unità Operativa di Oncologia dell'Ospedale di Macerata, diretta dal dott. Niola Battelli, nonché presso anche gli altri reparti, organizza, per venerdì 20 aprile 2018 alle ore 21,30 presso il teatro Lauro Rossi di Macerata lo Spettacolo teatrale OGGHI A ME ...DOMA' PURE! messo in scena dalla Compagnia teatrale TEATROTOTO' di Pollenza. I fondi raccolti serviranno anche per finanziare una riabilitazione fisica gratuita per la ripresa del tono muscolare dei pazienti trattati, con applicazione della tecnica del linfo-drenaggio nei confronti delle pazienti mastectomizzate, nonché la fornitura gratuita di parrucche alle pazienti sottoposte a chemioterapia. I biglietti potranno essere richiesti esclusivamente a Patrizia 333 4425834, Iole 338 1883360 o Claudio 338 7874814. I posti di loggione saranno disponibili alla biglietteria del teatro direttamente prima dello spettacolo. L'associazione rivolge un ringraziamento all'Amministrazione Comunale, che ha concesso la utilizzazione del teatro e particolarmente al Sindaco Carancini e all'Assessore Monteverde, per la sensibilità dimostrata .

18/04/2018 12:47
Il Macerata Opera Festival e IMT: opera e vino per l’estate allo Sferisterio

Il Macerata Opera Festival e IMT: opera e vino per l’estate allo Sferisterio

Dopo il successo e i progetti portati avanti nel 2017 dall’Associazione Arena Sferisterio con IMT (Istituto Marchigiano di Tutela Vini), si rinnova anche per il 2018 questa felice collaborazione grazie alla quale il programma del Macerata Opera Festival si arricchisce di numerose proposte legate al territorio e ai suoi vini, in particolare al Verdicchio dei Castelli di Jesi e al suo 50° anniversario della Doc. “Dal 1967 lo Sferisterio – afferma il sovrintendente Luciano Messi – richiama ogni estate il pubblico più esigente ad applaudire titoli che conquistano gli spettatori e la critica rinnovando la speciale “magia” di uno spazio ampio ma allo stesso tempo intimo, con un’acustica naturale perfetta per il teatro d’opera. Anche per questo le migliori realtà imprenditoriali e produttive del territorio, come quelle rappresentate da IMT, sono al fianco dell’Arena per sostenerne l’attività e cogliere insieme ad essa le enormi potenzialità offerte dall’afflusso di turisti legato al Festival che richiama ogni anno oltre 35.000 presenze paganti”. Il legame con IMT risulta particolarmente attinente al tema del festival 2018 che è #verdesperanza, pensato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta in stretto rapporto con la comunità territoriale. I temi attorno ai quali si snoderà la programmazione artistica della prossima estate sono quelli del verde, dell’ecologia e della sostenibilità, per un’arte della “speranza” che operi gettando nuovi semi per un futuro migliore e che intrattenga, fra l’altro, uno stretto rapporto con altre realtà che si occupano di questi temi, dialogando intorno alla sostenibilità tramite l’interazione tra cultura, natura e territorio. In quest’ottica sono state scelte le tre opere in scena allo Sferisterio dal 20 luglio al 12 agosto: Il flauto magico di Mozart, L’elisir d’amore di Donizetti e La traviata di Verdi proposte in tre allestimenti che declinano alcuni aspetti specifici del tema, in particolare i quattro elementi naturali. Il capolavoro di Mozart, con l'acqua e il fuoco come elementi della drammaturgia e una nuova idea registica di Graham Vick legata al mondo di oggi, che non mancherà di far discutere; L’elisir d’amore (un vero “Elisir da mare”) si svolge, nell'idea registica di Damiano Michieletto, su una spiaggia, quindi fra sabbia e mare, terra e acqua; La traviata, nella storica produzione di Svoboda, ha la sua maggiore caratteristica nello specchio, uno specchio d’acqua riflettente. Tutto il Festival, e con esso l’intera città e il territorio, sarà quindi connotato di verde per una nuova nascita portata dalla cultura, invasiva e diffusa grazie anche al charity partner CAI - Club Alpino Italiano. “Il Verdicchio dei Castelli di Jesi – afferma Alberto Mazzoni (direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini) – prodotto in alcuni centri della provincia di Macerata come Apiro e Cingoli, festeggia il cinquantesimo anniversario della Doc e per l’occasione sarà presente insieme ad altri vini Doc del comprensorio (Colli Maceratesi Ribona, Rosso Piceno, Vernaccia di Serrapetrona, Verdicchio di Matelica) a degustazioni in luoghi importanti e utili a far capire la biodiversità e le specificità di questi prodotti”. Per Antonio Centocanti, presidente IMT: “Sono ormai diversi anni che collaboriamo con Sferisterio e Macerata Opera Festival, l’intento è quello di promuovere il nostro territorio e lo facciamo mettendo insieme le nostre eccellenze, dai prodotti, alla cultura, l’arte, la gastronomia. Per questo voglio ringraziare gli amici dello Sferisterio che condividono con noi questa grande mission e il ruolo di promuovere la nostra bellissima terra”. Grazie alla collaborazione con IMT, durante il festival il pubblico internazionale che ogni anno anima Macerata potrà arricchire la propria esperienza con un articolato programma che lega musica e vino e che comprende: - Concerti in cantina. Sei appuntamenti nelle cantine più suggestive del territorio per promuovere il Verdicchio e altri vitigni autoctoni, caratteristici della zona e unici per i profumi e il suo carattere. La degustazione sarà preceduta da concerti da camera fra le botti e i paesaggi più suggestivi dei colli marchigiani. - Aperitivi in loggione con le DOC marchigiane. Tornano, grazie alla collaborazione con AIS e con più disponibilità di posti, gli aperitivi in loggione che hanno fatto furore nel 2017. Nelle dodici serate d’opera in calendario, nel punto più alto del teatro, da dove si gode un magnifico panorama, dai Monti Sibillini al Mare Adriatico, 80 ospiti potranno degustare il bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc e il rosso Colli Maceratesi Doc. - Libiamo e danziamo con il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Dopo l’ultima rappresentazione della Traviata (11 agosto), appuntamento notturno sul palcoscenico dello Sferisterio, per un originale gran ballo ottocentesco in costumi d’epoca che sarà l’occasione per brindare con il Verdicchio dei Castelli di Jesi e festeggiare i cinquant’anni della Doc. - VIP package. Acquistando un palco da sei posti, si può scegliere l’esclusiva formula VIP con parcheggio riservato, tour del teatro e catering durante l’opera.  

18/04/2018 12:43
Confindustria Macerata, Luca Paoletti è il nuovo presidente della sezione metalmeccanici

Confindustria Macerata, Luca Paoletti è il nuovo presidente della sezione metalmeccanici

La Sezione Metalmeccanici di Confindustria Macerata ha eletto il nuovo Presidente nella persona di Luca Paoletti, titolare della Fonderie P. L. S.r.l di Montefano, azienda di pressofusione di leghe d'alluminio presente nel mercato dall'anno 2000. Nel ringraziare i suoi colleghi per la fiducia accordata e impegnandosi a collaborare con tutti i soci della sezione, il Presidente Paoletti ha chiesto al Presidente uscente Geom. Speziani di assisterlo nel ruolo, preannunciando un piano di lavoro che terrà conto dei suggerimenti dei colleghi imprenditori. Luca Paoletti rimarrà in carica per il mandato 2018 – 2021. Confindustria Macerata si congratula con il neo Presidente augurandogli buon lavoro.  

18/04/2018 11:24
L'architetto Marone Marcelletti "torna" con una mostra al Liceo Artistico di Macerata

L'architetto Marone Marcelletti "torna" con una mostra al Liceo Artistico di Macerata

Da sabato 14 aprile il Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata ospita una bellissima mostra sull’architetto Marone Marcelletti, che torna dunque nell’istituto in cui ha insegnato per anni e del quale ha progettato la struttura nel lontano 1959, quando la scuola si chiamava ancora Istituto Statale d’Arte. La mostra, intitolata “Marone Marcelletti 1917-2017. L’architetto, l’artista, l’uomo”, già esposta a Corridonia ed organizzata nel centenario della nascita (con il patrocinio del Comune di Corridonia e dell’Ordine degli Architetti), ripercorre, in maniera chiara e con molte immagini, la vita e le opere dell’architetto corridoniense. Essa viene ora proposta nell’aula polifunzionale della scuola, il cui edificio conserva nella sua struttura generale e in molti particolari costruttivi, il segno del suo progettista.  All’evento inaugurale, introdotto dal Dirigente Scolastico Prof. Pierluigi Ansovini, hanno partecipato i curatori della mostra, gli architetti Paolo Basilici (che per molti anni ha insegnato all’Istituto d’Arte), Mario Montalboddi e Michele Schiavoni, il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini e la signora Eliana Leoni Marcelletti, in rappresentanza della famiglia.  Di fronte agli studenti delle classi della sezione di “Architettura e Ambiente” e degli altri indirizzi della scuola (“Arti Figurative”, ”Design” e “Audiovisivo e Multimediale”), i relatori hanno ricordato la figura di Marone, che per molti anni è stato uno degli insegnanti più illuminati e seguiti e alle cui lezioni si sono formati molti docenti che ancora oggi operano nella scuola.  Nei vari interventi che si sono succeduti, sono state inoltre sottolineate le caratteristiche e le peculiarità della sua attività progettuale, in un contesto decisamente diverso da quello di oggi; un’attività che lo ha portato a realizzare opere importanti ed innovative nel maceratese. Un particolare contributo è poi venuto dall’intervento della signora Eliana Leoni Marcelletti, nuora dell’architetto, che ha portato un suo personale ricordo.  L’incontro si è concluso con alcuni aneddoti sulla figura di Marcelletti come insegnante, aneddoti proposti dall’architetto Paolo Basilici e dal Prof. Ermenegildo Pannocchia che, insieme al Prof. Anacleto Sbaffi, furono allievi dell’architetto e che ne hanno ricordato le qualità umane oltre che professionali. Per gli alunni del Liceo Artistico di oggi l’esposizione non ha solo un valore documentaristico, ma senz’altro fornisce anche un grande contributo didattico; ma essa risulta interessante anche per gli studenti delle altre scuole di Macerata, poiché consente di far conoscere l’opera di una delle personalità che è stata una delle più importanti ed influenti del territorio.  Tutti gli studenti sono dunque invitati a visitare la mostra, che rimarrà aperta in orario scolastico fino al 5 maggio. Per questo è stato predisposto un servizio di guida da parte degli insegnanti e degli studenti della sezione di “Architettura e Ambiente”.  

18/04/2018 11:00
Macerata, Rotary Club e Liceo Classico Linguistico promuovo un incontro su "Essere genitori oggi"

Macerata, Rotary Club e Liceo Classico Linguistico promuovo un incontro su "Essere genitori oggi"

Quello del genitore è da sempre il “mestiere” più difficile, ma in questo momento storico ancora di più. «Essere genitori oggi», quindi, è il “tema dei temi” che sarà al centro di un incontro promosso dal Liceo Classico Linguistico di Macerata e dal Rotary Club Macerata che si svolgerà nell’Aula Confucio dell’Istituto scolastico venerdì 20 aprile dalle 17.30. A coordinare l’evento, rivolto in particolare alle figure genitoriali e agli educatori, sarà Roberta Cesaroni, life mental coach esperta di comunicazione e di gestione e sviluppo delle risorse umane, che grazie al suo lavoro ha maturato una preziosa esperienza con gli adolescenti e le loro famiglie. Apriranno l’evento i saluti della preside Annamaria Marcantonelli e del presidente del Rotary Club di Macerata Gianluca Micucci Cecchi, i quali lasceranno poi la parola alla dottoressa Cesaroni, che nel suo intervento spiegherà in quali – buone – pratiche si articola il coaching genitoriale e didattico, un percorso di formazione che parte dall’esperienza di ogni individuo per mettere a fuoco le potenzialità e gli obiettivi di ciascuno.  L’adolescenza, i comportamenti e le problematiche dei ragazzi in questa delicata e fondamentale fase della vita, le strategie di comunicazione efficaci per realizzare il dialogo intergenerazionale, come aiutare le mamme e i papà a ridurre i conflitti e a migliorare il rapporto con i figli saranno solo alcuni degli aspetti che passeranno sotto la lente d’ingrandimento della coach Cesaroni, che dedicherà la parte conclusiva ma non meno importante dell’incontro alle domande degli educatori presenti.   

18/04/2018 10:52
Cisl Funzione Pubblica Macerata:" Elezioni Rsu Pubblico Impiego, affluenza elevata per la prima giornata di voto"

Cisl Funzione Pubblica Macerata:" Elezioni Rsu Pubblico Impiego, affluenza elevata per la prima giornata di voto"

Ieri al termine della prima giornata di voto per il rinnovo delle Rsu del Pubblico Impiego, che vede chiamati alle urne circa 36 mila lavoratori dei comparti Sanità, Regioni – Autonomie Locali, Enti centralizzati, l'affluenza alle urne risulta più che positiva, oscillando tra il 25% e il 30%. Le punte più alte si registrano nei Comuni dove in alcuni casi hanno gia votato il 70% delle lavoratrici e lavoratori, è il caso del Comune di San Ginesio, e nei Ministeri, ma anche all'interno del Comparto Sanità la percentuale dei votanti supera già il 35%. La Cisl Fp Macerata giudica molto positivamente i dati di questa prima giornata ed auspica che al termine delle votazioni, previsto per il 19 aprile, si possa superare la soglia del 75% raggiunta nelle elezioni del 2015: "le lavoratrici ed i lavoratori della pubblica amministrazione" dice Alessandro Moretti "vogliono tornare protagonisti della contrattazione, e con l'elevata presenza al voto, vogliono far partire in ogni amministrazione  una nuova stagione contrattuale che coniughi l'efficacia e l'efficienza dei Servizi Pubblici con la migliore valorizzazione delle professionalità presenti nel Pubblico Impiego."

18/04/2018 10:39
Addetto all'installazione di impianti elettrici, c'è il corso gratuito

Addetto all'installazione di impianti elettrici, c'è il corso gratuito

Il presidente Ivana Marchegiani, dell’Ente di Formazione  Lacam, Ente gestore del progetto, illustra il programma del percorso formativo, unico finanziato nell’intero territorio regionale per la formazione di addetti all'installazione di impanti elettrici civili, della durata di 500 ore di cui 150 di stage aziendale. La figura professionale molto richiesta dal mercato del lavoro: l'installatore di impianti elettrici civili è la figura professionale che ha competenze metodologiche e tecnologiche nel campo elettrico ed elettronico e opera come lavoratore autonomo o dipendente in aziende – di qualsiasi dimensione – che producono, installano e riparano impianti elettrici in edilizia residenziale e in ambienti produttivi artigianali. In particolare interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto. È in grado, inoltre di installare ed eseguire la manutenzione di apparati elettromeccanici, di sistemi di comando e controllo e di sistemi Domotici; di pianificare la manutenzione degli apparati, eseguire la diagnosi dei malfunzionamenti degli apparati elettrici ed elettromeccanici e di provvedere al recupero delle anomalie pianificando l'intervento di ripristino delle funzionalità. Le materie professionalizzanti che verranno insegnate da docenti altamente qualificati sono ad esempio: informatica, normativa settore elettrico, elementi di elettrotecnica ed elettronica, laboratorio elettrico, pianificazione e organizzazione del lavoro, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, inglese tecnico. Per inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro bisogna investire su se stessi e sulla propria formazione. Questo corso può offrire una preparazione tecnica e pratica. Possono accedervi persone che abbiano assolto l’obbligo scolastico (licenza media) e lo stage ha la sua importanza, infatti abbiamo previsto 150 ore in aziende del settore. Il corso di svolgerà a Macerata presso l’Istituto “F. Corridoni”  con orario pomeridiano dalle ore 14,00 alle ore 19,00 dal lunedi al venerdi. I possibili destinatari, potranno presentare domanda entro il 7 maggio 2018, scaricando l’avviso pubblico e la modulistica disponibile sul  sito www.scuolartiemestieri.it   Per informazioni è possibile rivolgersi al personale Lcam al  n. 0737/470082.  

17/04/2018 21:59
Pamela, la minoranza attacca: Comune smarrito, per la delibera sulla costituzione di parte civile ci sono voluti 25 giorni

Pamela, la minoranza attacca: Comune smarrito, per la delibera sulla costituzione di parte civile ci sono voluti 25 giorni

La Giunta in data 23 marzo ha deliberato l’intenzione di costituirsi parte civile nei processi che riguardano sia l’omicidio di Pamela sia la sparatoria, ovvero i fatti del 30 gennaio e 3 febbraio 2018. "La deliberazione in questione è stata pubblicata nell’Albo pretorio oggi, ovvero a distanza di ben 25 giorni, ma dopo che, in data 9 aprile, si è tenuta la riunione dei Capigruppo per la fissazione dell’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale del 23 aprile, in cui deve esser discusso proprio l’Odg dell’opposizione che invita l’Amministrazione in tal senso, depositato circa 40 giorni orsono" attaccano i gruppi consiliari di Forza Italia, A.N. Fratelli d’Italia, Città Viva, Idea Macerata. "Si tratta di un atteggiamento gravissimo e che non trova alcuna giustificazione, dal momento che nella stessa deliberazione di Giunta non viene conferito alcun incarico legale diretto alla costituzione di parte civile visto che ci si limita ad affermare che le relativa verrà presa con successiva deliberazione della Giunta stessa! In altri termini, la Giunta impegna se stessa a far sì che, quando verranno esercitate le azioni penali, verrà conferito  il relativo incarico - proseguono - Appare evidente che l’iniziativa della minoranza di imprimere un indirizzo politico alla Giunta ha raggiunto il proprio scopo ancor prima di essere discusa in Assise. Tuttavia, tale modo di operare da parte dell’Amministrazione non può passare inosservato in quanto lede pesantemente le prerogative dell’Assemblea cittadina, la quale vede così mortificata, calpestata la propria funzione". "Ormai, non vi è chi non veda un imbarazzante smarrimento da parte dell’Amministrazione, la quale sta adottando iniziative a singhiozzo, spesso su impulso della minoranza, così come avvenuto per la riduzione del numero degli immigrati da accogliere o per la rivisitazione del piano di mobilità e di accesso al centro storico, tentando di farle apparire come coerenti con il proprio programma. Non senza amara ironia, constatiamo come una Giunta ormai del tutto distaccata dalla realtà stia finalmente dando seguito ad atti di indirizzo dell’opposizione, legittimando e giustificando una volta di più le nostre richieste di dimissioni".    

17/04/2018 18:43
A Macerata Racconta protagonisti “Gli enigmi”

A Macerata Racconta protagonisti “Gli enigmi”

Parte il 30 aprile l’ottava edizione di Macerata Racconta la festa del libro organizzata dell’associazione Contesto insieme al Comune di Macerata e alla Regione Marche, in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata. Fino al 6 maggio sarà un susseguirsi di eventi gratuiti che animeranno 17 luoghi del centro storico cittadino con 62 appuntamenti tra incontri letterari, spettacoli, mostre, laboratori e convegni, 70 gli ospiti tra i quali Concita De Gregorio, Marco Damilano, Federico Rampini, Stefano Bartezzaghi, Alessandro Robecchi, Emiliano Fittipaldi, Diego De Silva, Licia Troisi e Mariapia Veladiano e Carolina Orlandi, 47 le case editrici presenti alla Fiera dell’editoria Marche libri e oltre 30 i soggetti che collaborano, al di là dell’associazione, dei partner istituzionali e degli sponsor che collaborano all’evento. “Macerata Racconta negli anni è diventato un festival di portata nazionale capace di far crescere un pubblico appassionato sempre numeroso in tutti gli eventi, che viene anche da fuori per la qualità degli incontri e delle proposte, un turismo culturale che arricchisce. Non mancano i giovani, coinvolti anche nelle presentazioni dei libri che hanno letto e si sono preparati a discutere – ha affermato  Stefania Monteverde, assessore alla Cultura durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse.- Sono giorni belli e ricchi tutti con i libri in mano in giro per il centro storico dove è possibile conoscere anche il meglio della produzione editoriale marchigiana grazie alla fiera Marche Libri, unica fiera regionale del settore. Macerata mostra orgogliosamente per quello che realmente è e vuole essere , una delle dieci città finaliste della Capitale della Cultura 2020”. “Siamo nella terra della Sibilla e il tema di questa edizione, Gli enigmi – ha detto il direttore artistico Giorgio Pietrani – rappresenta pienamente il concetto di sfida che è insito nel significato della parola stessa. È una parola vertiginosa che impegna duramente l’intelletto e ha un rapporto diretto con la conoscenza perché svela senza rivelare dando modo a chi lo risolve di accedere a un sapere riservato. Il labirinto è una forma metaforica dell’enigma, nel quale si può rimanere intrappolati o uscirne usando il filo del pensiero. A differenza del mistero per cui non c’è spiegazione, l’enigma, per quanto complesso e oscuro può essere quindi sciolto, risolto, decifrato e spiegato, è solo questione di volontà e determinazione e di porsi le giuste domande. E` proprio a questo concetto che si ispira la grafica del manifesto e questa è anche una delle funzioni a cui risponde la letteratura.” Particolare attenzione è rivolta al mondo della scuola con incontri dedicati, laboratori e il premio Macerata Racconta Giovani con le due sezioni dedicate alla scrittura creativa e ai booktrailer che in questa quarta edizione ha coinvolto 500 giovani delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, ai quali vanno aggiunti circa altri 300 studenti che hanno frequentato i laboratori di lettura e scrittura a Macerata e Recanati partiti fin all’inizio dell’anno e che si concluderanno nella settimana del festival. “Porto i saluti del rettore Francesco Adornato e di tutta l’Università di Macerata che collabora con Macerata Racconta – ha affermato Anna Ascenzi , docente universitaria e direttore del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca -. Ateneo che interviene alla manifestazione, oltre che con incontri, anche con un’infrastruttura quale il Museo della Scuola, una realtà giovane che dialoga con il territorio e che in questo caso coordina il programma bambini coinvolgendo anche insegnanti e genitori.  Le novità della nostra collaborazione per l’edizione 2018 di Macerata Racconta è l’aggiornamento dedicato agli insegnanti e nel nostro solco di specializzazione di  Scienze della formazione inerente alla scuola primaria ci sarà un evento in particolare, quello che vedrà gli studenti  cimentarsi nell’adattamento di testi dei cosiddetti classici e i lavori finali verranno valutati da una giuria di bambini”. Dal 4 al 6 maggio aprirà, negli spazi dell’ex Upim, anche la consueta fiera dell’editoria Marche Libri, giunta alla VII edizione, l’unica fiera del settore presente nel territorio regionale alla quale partecipano 47 case editrici indipendenti di cui alcune provenienti da oltre i confini regionali e che partecipano per la prima volta.  “Sono state molte le richieste arrivate per partecipare alla fiera – interviene Lina Caraceni, presidente dell’associazione conTESTO – e per la prima volta, purtroppo, abbiamo dovuto dire di no perché lo spazio a disposizione non riesce a contenerne altre. Questo ci dispiace molto, ma d’altra parte è un segnale confortante che indica la capacità di attrazione di questa manifestazione e ci deve spingere a cercare di fare sempre meglio.” Il brindisi di apertura con i vini del consorzio TerroirMarche è previsto per il 4 maggio alle ore 16,30 e, subito dopo, inizieranno gli incontri letterari di questa sezione che proseguiranno fino al 6 maggio. La ricca proposta culturale del festival non si limita al mondo degli adulti, ma come ogni anno offre tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli, che si svolgeranno al Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca. I dieci appuntamenti, curati dallo staff del museo, diretto dalla professoressa Anna Ascenzi, sono divisi per fascia di età e comprendono laboratori, letture, narrazioni e l’ormai immancabile notte dei racconti del sabato sera il cui testo è stato scelto nei mesi scontri dalla Giuria dei Ragazzi, un gruppo selezionato di 29 giovanissimi lettori forti tra i 10 e 12 anni, che si sono confrontati su tre possibili testi. Per tutti gli eventi dedicati ai bambini è consigliabile la prenotazione inviando un sms al numero 391 714 52 74 o scrivendo a museodellascuola@unimc.it .   Pillole di programma Si inizia il 30 aprile alle 17,30 con l’inaugurazione dell’esposizione Io pure sarò Vigna del fotografo Hassan Badreddine, nella prestigiosa cornice di Palazzo Buonaccorsi, realizzata in collaborazione con TerroirMarche che ne ha curato anche l’allestimento, e che rimarrà aperta fino al 17 giugno. Poi in serata il primo grande ospite del festival: Diego De Silva, autore campano di successo e creatore del famoso avvocato Vincenzo Malinconico.   Il 2 maggio, si comincia presto, alle 9,30, con la premiazione del Premio Macerata Racconta  Giovani. Nel pomeriggio appuntamento con la poetica di Remo Pagnanelli e all’ora dell’aperitivo, alle 19,30, il primo dei quattro appuntamenti, condotti da Valerio Calzolaio, di Enonoir, un particolare percorso a tappe tra la letteratura noir e il vino. Alle 21, il noto giornalista dell’Espresso Emiliano Fittipaldi, già autore dei due bestseller Avarizia e Lussuria parlerà dell’ultima sua inchiesta sugli ambienti vaticani e sul misterioso documento che potrebbe dare nuovi sviluppi al caso di Emanuela Orlandi. In chiusura una performance scenica creata ad hoc per il festival e con Isabella Carloni e Gianluca Gentili.   Il 3 maggio sarà la volta del convegno sulle esperienze di giustizia riparativa organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza Unimc al quale interverrà il criminologo Adolfo Ceretti. Alle 18,30 invece sarà affidato il compito di coniugare poesia e enigmistica a un grande intellettuale come Valerio Magrelli.  In serata, all’Ostello Asilo Ricci ci sarà l’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e l’Associazione Amici dello Sferisterio, con Henning Brockhaus che guiderà il pubblico alla scoperta della sua Traviata. Per finire agli Antichi Forni alle 22 andrà in scena Les fleurs du mal per la regia di Marco Bragaglia.      Il fine settimana: 42 eventi in 3 giorni   Il 4 maggio, si entra nel fine settimana caldo con un crescendo di appuntamenti, fin già dal mattino con Angelo D’Orsi e la nuova biografia di Gramsci. Il brindisi inaugurale della Fiera dell’editoria Marche Libri alle 16,30 all’ex Upim che aprirà gli incontri degli editori con il nuovo libro curato da Maurizio Verdenelli per Ilari editore dedicato al caso di Pamela e il “lupo” Traini. Seguiranno le presentazioni di La musica vuota di Corrado Dottori per Italic Pequod, Chi brucia di Marco Benedettelli per Vydia Editore, L’enigma della felicità con Giulio Cesare Giacobbe per Roi Edizioni e Orfeo, la ninfa Siringa e le percussioni pazze dei Coribanti di Franco Lorenzoni per Rrose Sélavy. In serata un altro grande appuntamento con Stefano Bartezzaghi che parlerà dell’enigma delle parole e come sia difficile capire quando una parola gioca o fa sul serio, alle 21 al Teatro Lauro Rossi. Chiude la giornata l’atteso appuntamento con Wu Ming Contingent che alle 22 al cinema Excelsior presenteranno La terapia del fulmine il loro ultimo spettacolo.     La quinta giornata del festival, sabato 5 maggio, avrà come protagonista di apertura alle 12 la giovane scrittrice Carolina Orlandi autrice di Se tu potessi vedermi ora nel quale chiede la verità su uno degli enigmi della vicenda legata al Monte dei Paschi, la morte di David Rossi ex manager precipitato misteriosamente dalla finestra del suo ufficio. Nel pomeriggio, alle 16, aprono la fascia pomeridiana Piero Massimo Macchini e Deborah Iannacci per Giaconi editore, poi Paolo Tarsi per Ventura Edizioni, Daniela Fabiani per EUM e Marco Poeta e Salvatore Tommasi per Controvento Editrice. Alle 18,30 l’appuntamento è al Teatro della Filarmonica con il grande giallista della Sellerio Alessandro Robecchi e il suo alterego, personaggio ormai di culto, Carlo Monterossi. Alle 20,30 al Cinema Italia un doppio appuntamento con Concita De Gregorio che presenta il suo film Lievito madre e a seguire, intorno alle 21,30, sarà intervistata da Chiara Valerio. Sempre alle 21,30 al Teatro della Filarmonica Simone Maretti affronterà il racconto scelto dalla Giuria dei ragazzi per la Notte dei racconti per bambini e famiglie (necessaria la prenotazione). Per finire, al Duma, l’appuntamento è con il nuovo monologo comico dedicato a tutti rospi a venire Ma quando arriva sto principe? di e con Francesca Rossi Brunori. A seguire la serata si concluderà sempre al Duma con un DJ set. Il 6 maggio, giornata conclusiva della manifestazione, inizierà con l'aperitivo letterario delle 12 alla Galleria degli Antichi Forni dove Mariapia Veladiano, introdotta da Chiara Valerio presenta Lei. Dalle 16 inizieranno gli incontri pomeridiani con Luoghi insoliti delle Marche per Claudio Ciabochi Editore, piccolo dizionario sociale del terremoto di Marco Giovagnoli per Cromo Edizioni, Come nasce la magia 1817 di Alessandro Perri per Edizioni AE e Io cucino ad occhio di Giovanna Olivieri per altreconomia. Alle 17 invece un appuntamento imperdibile con il giornalista Marco Damilano, direttore dell’Espresso, che presenta al Teatro Lauro Rossi Un atomo di verità dedicato a uno degli enigmi della storia recente del nostro Paese: il caso Moro e la fine della politica in Italia. Alle 18,30, al Teatro della Filarmonica, l’ultimo dei tre incontri curati da Chiara Valerio è con la scrittrice di culto Licia Troisi, una vera e propria star per gli appassionati di fantasy, con milioni di copie vendute in tutto il mondo. Chiude il festival un altro grande giornalista e affabulatore Federico Rampini che alle 21 al Teatro Lauro Rossi parlerà di uomini, confini e imperi e di come imparare a guardare dietro le apparenze  e capire il mondo in cui viviamo.  Formazione Professionale  Dato l’alto valore culturale e professionale, alcuni di questi eventi sono stati accreditati e a chi si registra direttamente all’evento verrà rilasciato un attestato valido per la formazione professionale per insegnanti e educatori, mentre per gli avvocati saranno rilasciati dei crediti formativi. Per conoscere gli eventi accreditati consultare il programma o il sito della manifestazione nell’apposita sezione. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero senza prenotazione se non dove appositamente specificato nel programma che verrà distribuito nei prossimi giorni presso gli esercizi commerciali e pubblicato sul sito della manifestazione www.macerataracconta.it. Info:  info@macerataracconta.it , pagina facebook di Macerata Racconta,  twitter @mcracconta , www.comune.macerata.it   

17/04/2018 17:18
Fa tappa a Macerata il Festival della prevenzione e innovazione in oncologia

Fa tappa a Macerata il Festival della prevenzione e innovazione in oncologia

 Macerata diventa una delle capitali della lotta al cancro. La città, infatti, ospita per 3 giorni la terza tappa della nuova edizione del “Festival della prevenzione e innovazione in oncologia”. Un motorhome sarà allestito da domani mercoledì 18 aprile a venerdì 20 aprile, in piazza Mazzini, dove gli oncologi dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) forniranno consigli e informazioni sulla prevenzione, sull’innovazione terapeutica e sui progressi della ricerca in campo oncologico. Sono anche previste attività sportive in piazza per coinvolgere i cittadini.  “Credo che la formula della sanità itinerante che approda nelle principali piazze delle città per attuare una giusta campagna di informazione e di prevenzione sia una pratica assolutamente positiva e congeniale ai nostri tempi – interviene il sindaco di macerata Romano Carancini -  che permette di superare la nostra pigrizia e di combattere il pudore, soprattutto in un campo delicato come quello dell’oncologia. Voglio quindi ringraziare l’impegno del giovane Direttore di Oncologia Nicola Battelli che, con spirito di continuità verso l’operato del prof. Latini, sta conducendo un significativo percorso di qualità e di eccellenza per l’ospedale di Macerata e per tutto il territorio.”   “Nel 2017 nelle Marche sono stati stimati 9.650 nuovi casi di cancro, almeno 3.860, il 40% del totale, potrebbero essere evitati seguendo uno stile di vita sano: no al fumo, attività fisica costante e dieta corretta”, spiega Nicola Battelli, Direttore Oncologia dell’Ospedale di Macerata: “Il cancro rappresenta la patologia cronica su cui le campagne di prevenzione mostrano i maggiori benefici. Ma serve più impegno in questa direzione. Per questo lanciamo, sul modello dei festival della letteratura, la nuova edizione del ‘Festival della prevenzione e innovazione in oncologia’ per spiegare agli italiani il nuovo corso dell’oncologia, che spazia dai corretti stili di vita, agli screening, alle armi innovative fino alla riabilitazione, al reinserimento nel mondo del lavoro e al ritorno alla vita”.  italiani seguono le regole di uno stile di vita sano. Anche nelle Marche emergono dati preoccupanti (Report del sistema di sorveglianza PASSI 2013-2016): il 24,5% dei cittadini è sedentario (32,5% Italia) e il 24,1% fuma (26,4% Italia). Superiore rispetto alla media nazionale il dato relativo al sovrappeso che riguarda infatti il 34% dei marchigiani (31,7% Italia). Ed è obeso l’8,3% dei cittadini (10,5% Italia).  I 5 tumori più frequenti nella Regione sono quelli del colon-retto (1.550 nuovi casi nel 2017), mammella (1.300), polmone (1.200), prostata (950) e stomaco (450). Si stima che nelle Marche vivano circa 77.720 cittadini dopo la diagnosi di tumore, una cifra in costante crescita. Oltre alle nuove terapie, anche gli screening svolgono un ruolo fondamentale nel miglioramento dei tassi di guarigione. Ma nella Regione pochi cittadini rispondono a questi fondamentali programmi di prevenzione: nel periodo 2013-2016, solo il 54,8% delle donne ha eseguito, all’interno di programmi organizzati, la mammografia, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore del seno, e il 56,7% ha aderito al Pap test, per la diagnosi iniziale del tumore del collo dell’utero. Scarsa anche l’adesione al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, pari al 44,9%, per individuare in fase precoce il cancro del colon-retto. La manifestazione itinerante, resa possibile grazie al sostegno di Bristol-Myers Squibb, tocca 20 città con eventi che dureranno tre giorni. A Macerata, durante il “Festival della prevenzione e innovazione in oncologia”, saranno raccolti sondaggi conoscitivi e saranno distribuiti ai cittadini opuscoli sulle principali regole della prevenzione oncologica e sulle nuove armi in grado di sconfiggere la malattia o di migliorare la sopravvivenza in modo significativo. Nelle tre giornate (il 18 aprile dalle 16 alle 18, il 19 e 20 aprile dalle 10 alle 18), all’interno del motorhome saranno disponibili gli oncologi dell’AIOM per fornire informazioni e consigli. Ad aiutare medici e infermieri saranno presenti le associazioni di volontariato: Associazione AVULSS, Associazione Gigi Ghirotti, Associazione Anvolt.  La mattina di giovedì 19 aprile sarà presente il campione di motociclismo Piergiorgio Bontempi come testimonial del mondo dello sport che risponderà alle domande dei cittadini e porterà la sua esperienza sull’importanza degli stili di vita sani. Sono invitati a partecipare cittadini e pazienti di tutte le età.  

17/04/2018 17:11
Sicurezza e gestione immigrati, l'opposizione scrive al procuratore della Repubblica

Sicurezza e gestione immigrati, l'opposizione scrive al procuratore della Repubblica

L'opposizione scrive al procuratore della Repubblica. Al centro della missiva la questione sicurezza è la gestione dei migranti.  "In qualità di rappresentanti nel Consiglio comunale di Macerata dei seguenti gruppi consiliari di opposizione: Forza Italia, A.N. Fratelli d’Italia, Comitato Anna Menghi, nonché quali cittadini maceratesi, ci rivolgiamo pubblicamente a Lei in quanto nelle ultime settimane, dopo le tragiche vicende che hanno sconvolto Macerata ed il suo territorio, nelle quali un ruolo determinante hanno rivestito anche le questioni connesse all’immigrazione e alle associazioni che dovrebbero garantire accoglienza ed integrazione dei migranti, siamo fortemente sollecitati da tanti cittadini preoccupati che, insistentemente, ci chiedono chiarimenti, spiegazioni sull’intera vicenda e, più in particolare, sul ruolo svolto dalle predette associazioni e dalle istituzioni preposte (Comune di Macerata e Prefettura). Purtroppo, proprio da parte delle istituzioni, le nostre istanze di chiarezza e trasparenza, formulate ripetutamente, da anni, anche al fine di conoscere nel dettaglio numeri e cifre del fenomeno - non sono state in alcun modo recepite, essendoci state fornite soltanto risposte vaghe, confuse, parziali e tra di loro contraddittorie. Da questo punto di vista, nel pieno rispetto dei ruoli e, ovviamente, senza voler minimamente interferire nella gestione di delicati, articolati e complessi procedimenti penali, ci permettiamo di richiamare alla Sua sensibilità ed attenzione il procedimento attivato a seguito di indagini della Guardia di Finanza nei confronti di quattro associazioni che a Macerata, e non solo, gestiscono l’accoglienza dei migranti e pendente già da diverso tempo dinanzi alla Procura della Repubblica da Lei coordinata. In base a quanto abbiamo potuto apprendere dagli organi di stampa, difatti, le vicende penali, di evidente rilevanza per tutto quel che concerne la gestione dei migranti presenti a vario titolo in città - scrivono ancora Riccardo Sacchi e Deborah Pantana  (Forza Italia), Paolo Renna (AN Fratelli d’Italia) Anna Menghi  (Comitato Anna Menghi) riguarderebbero, tra l’altro, il mancato pagamento di tasse e imposte per cifre assai elevate e sarebbero connesse, altresì, al possibile venir meno della natura di “onlus” in capo alle predette associazioni. Tale ultima circostanza, in particolare, rende quanto mai opportuno ed urgente un chiarimento. Difatti, l’eventualità di ulteriori e rilevanti erogazioni a favore delle predette associazioni da parte del Comune di Macerata (o di altri Enti) darebbe luogo – nell’eventualità di accertamento di responsabilità - ad ulteriori, gravi profili di illegittimità, con tutte le connesse responsabilità. Ebbene, pur rendendoci perfettamente conto della complessità e della delicatezza degli accertamenti in questione, ci permettiamo di sottolineare come una parola chiara, in qualsiasi direzione e possibilmente non troppo dilazionata nel tempo, da parte della magistratura inquirente, risulterebbe di grande ausilio nel dibattito pubblico e politico cittadino. Ben consapevoli della rilevanza pubblica, della delicatezza della questione, nonché della quantità e qualità del lavoro operato dai Vs. Uffici, La invitiamo, quindi, a far conoscere all’opinione pubblica maceratese, non appena sarà tecnicamente e giuridicamente possibile, gli sviluppi delle indagini di cui sopra".      

17/04/2018 17:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.