Macerata

Sicurezza e gestione immigrati, l'opposizione scrive al procuratore della Repubblica

Sicurezza e gestione immigrati, l'opposizione scrive al procuratore della Repubblica

L'opposizione scrive al procuratore della Repubblica. Al centro della missiva la questione sicurezza è la gestione dei migranti.  "In qualità di rappresentanti nel Consiglio comunale di Macerata dei seguenti gruppi consiliari di opposizione: Forza Italia, A.N. Fratelli d’Italia, Comitato Anna Menghi, nonché quali cittadini maceratesi, ci rivolgiamo pubblicamente a Lei in quanto nelle ultime settimane, dopo le tragiche vicende che hanno sconvolto Macerata ed il suo territorio, nelle quali un ruolo determinante hanno rivestito anche le questioni connesse all’immigrazione e alle associazioni che dovrebbero garantire accoglienza ed integrazione dei migranti, siamo fortemente sollecitati da tanti cittadini preoccupati che, insistentemente, ci chiedono chiarimenti, spiegazioni sull’intera vicenda e, più in particolare, sul ruolo svolto dalle predette associazioni e dalle istituzioni preposte (Comune di Macerata e Prefettura). Purtroppo, proprio da parte delle istituzioni, le nostre istanze di chiarezza e trasparenza, formulate ripetutamente, da anni, anche al fine di conoscere nel dettaglio numeri e cifre del fenomeno - non sono state in alcun modo recepite, essendoci state fornite soltanto risposte vaghe, confuse, parziali e tra di loro contraddittorie. Da questo punto di vista, nel pieno rispetto dei ruoli e, ovviamente, senza voler minimamente interferire nella gestione di delicati, articolati e complessi procedimenti penali, ci permettiamo di richiamare alla Sua sensibilità ed attenzione il procedimento attivato a seguito di indagini della Guardia di Finanza nei confronti di quattro associazioni che a Macerata, e non solo, gestiscono l’accoglienza dei migranti e pendente già da diverso tempo dinanzi alla Procura della Repubblica da Lei coordinata. In base a quanto abbiamo potuto apprendere dagli organi di stampa, difatti, le vicende penali, di evidente rilevanza per tutto quel che concerne la gestione dei migranti presenti a vario titolo in città - scrivono ancora Riccardo Sacchi e Deborah Pantana  (Forza Italia), Paolo Renna (AN Fratelli d’Italia) Anna Menghi  (Comitato Anna Menghi) riguarderebbero, tra l’altro, il mancato pagamento di tasse e imposte per cifre assai elevate e sarebbero connesse, altresì, al possibile venir meno della natura di “onlus” in capo alle predette associazioni. Tale ultima circostanza, in particolare, rende quanto mai opportuno ed urgente un chiarimento. Difatti, l’eventualità di ulteriori e rilevanti erogazioni a favore delle predette associazioni da parte del Comune di Macerata (o di altri Enti) darebbe luogo – nell’eventualità di accertamento di responsabilità - ad ulteriori, gravi profili di illegittimità, con tutte le connesse responsabilità. Ebbene, pur rendendoci perfettamente conto della complessità e della delicatezza degli accertamenti in questione, ci permettiamo di sottolineare come una parola chiara, in qualsiasi direzione e possibilmente non troppo dilazionata nel tempo, da parte della magistratura inquirente, risulterebbe di grande ausilio nel dibattito pubblico e politico cittadino. Ben consapevoli della rilevanza pubblica, della delicatezza della questione, nonché della quantità e qualità del lavoro operato dai Vs. Uffici, La invitiamo, quindi, a far conoscere all’opinione pubblica maceratese, non appena sarà tecnicamente e giuridicamente possibile, gli sviluppi delle indagini di cui sopra".      

17/04/2018 17:09
Disturbi neurocognitivi, via al corso di Afam

Disturbi neurocognitivi, via al corso di Afam

Al via, venerdì 27 aprile, un corso sulla prevenzione dei disturbi neurocognitivi, dedicato a persone con più di sessant’anni di età, interessate ad approfondire temi rilevanti per la salute quali le strategie per il mantenimento della memoria , le buone abitudini alimentari, i benefici dell’attività fisica.  Il corso, denominato Laboratorio Benessere, è promosso dall’Associazione Afam (Alzheimer Uniti Marche Onlus), è gratuito e si compone di dieci incontri, a cadenza settimanale, di un’ora e mezza ciascuno. Si terrà dalle 9.30 alle 11 in piazza Mazzini al civico 34. Per partecipare è necessario iscriversi. Posti limitati. Per info contattare 349/0675764  

17/04/2018 16:56
Volley, Medea Macerata sull'ostico campo della Celanese Volley Forlì

Volley, Medea Macerata sull'ostico campo della Celanese Volley Forlì

Turno infrasettimanale alle porte per la Medea Macerata che si prepara a far visita alla Celanese Volley Forlì per l’undicesima gara del girone di ritorno del campionato di Serie B di volley. Si scende in campo giovedì 19 aprile alle 21. Terza, in campionato, Forlì si sta giocando le ultime carte per la conquista del secondo posto sulla Sa. Ma. Portomaggiore (sopra alla Celanese di 7 punti) che però finora ha tenuto il ritmo forsennato della Medea. Sarà dunque un match durissimo. “Credo che per noi sia la trasferta più difficile di questo periodo – ha dichiarato il capitano della Medea, Cristian Casoli – Troveremo un avversario agguerrito che vorrà portarci via punti. Dovremo mettere in campo ancora più attenzione e intelligenza della trasferta di Ferrara, dove abbiamo avuto delle difficoltà che siamo stati bravi a superare. Questo è quello che dobbiamo fare, essere molto attenti, se ci saranno momenti problematici nel match, a dare il massimo per cercare di prendere questi 3 punti che sono fondamentali per il nostro campionato”. Dall’altra parte della rete però c’è l’unica squadra che ha costretto al tie-break Portomaggiore che, dopo il 3-1 subito dai ragazzi allenati da coach Adrian Pablo Pasquali, ha conosciuto solo vittorie, come d’altronde la stessa Macerata (costretta al tie-break solo da Terni). “La Celanese è una squadra completa – la descrive Casoli – Ha molti giocatori interessanti e validi che hanno fatto vedere ottime cose. Hanno fatto soffrire Portomaggiore e hanno rischiato anche di vincere quindi sappiamo che andiamo in casa di un avversario che darà filo da torcere anche a noi. Per questo dico che è la trasferta più importante e più difficile da giocare”. Medea arriva all’appuntamento dopo la vittoria per 3-0 con Fano. Una prestazione convincente che però va archiviata, visto che giovedì sarà altra storia. “Quello è il passato – conclude il capitano – Vincere è sempre importante ma quello è un capitolo già chiuso. Noi non dobbiamo guardare il passato, ma il presente e il futuro. Noi dobbiamo mantenere questo vantaggio in classifica che è fondamentale, quindi non dobbiamo uscire dalla nostra strada, ma continuare su questo percorso e fare un passo alla volta. Adesso pensiamo a Forlì, poi dopo si vedrà”. Il Collettivo Macerata invita i tifosi a partecipare alla trasferta, ritrovo alle ore 17.30 al piazzale della Marpel Arena e cena alle ore 19.30 in piadineria. Per informazioni è a disposizione il numero 340-2306540 (Massimo Pesciaioli). La gara sarà trasmessa in diretta da Radio Studio 7, ascoltabile dal sito www.radiostudio7.net e dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.    

17/04/2018 16:42
Expo Edile, ricostruire dopo il sisma

Expo Edile, ricostruire dopo il sisma

Ricostruire dopo il sisma. È attorno a questo tema, drammaticamente attuale, che si sviluppa l’edizione 2018 di Expo Edile, il salone della ristrutturazione, recupero e riqualificazione che si terrà nel fine settimana (dal 20 al 22 aprile) al Centro fiere di Villa Potenza a Macerata. Nel corso della tre giorni, fortemente caratterizzata dalla formazione con sei seminari ideati ad hoc (che daranno diritto a crediti formativi), verrà disegnata una panoramica completa sulle normative antisismiche, sui criteri fondamentali per costruire strutture più sicure e con materiali che permettano di affrontare in sicurezza le sollecitazioni sismiche. Tra gli stand presenti a Expo Edile ce ne sarà anche uno della Regione Marche, Ufficio Speciale della Ricostruzione, che aprirà un Info point per fornire tutte le informazioni ai cittadini che hanno avuto la casa lesionata dal sisma e chiarimenti sul sisma bonus. Anche gli Ordini degli architetti, ingegneri e geometri di Macerata avranno una postazione dove potranno fornire precisazioni al pubblico in merito alle pratiche inerenti la ristrutturazione e la ricostruzione. La rassegna, alla quale parteciperanno oltre 130 aziende provenienti da tutta Italia, si conferma come centro di raccordo per le tematiche della ristrutturazione, un trend in crescita per l'intero mercato per tutto il 2018, dopo la crisi che ha duramente colpito il settore negli anni passati. “Lo scorso anno - ha spiegato l’organizzatrice di Expo Edile, Irina Berdini, questa mattina nel corso della conferenza di presentazione della rassegna alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti – abbiamo registrato la presenza di 6.000 persone. Per quest’anno ne aspettiamo di più, già si è creato un importante movimento, lo vediamo dalle richieste di informazioni che ci stanno arrivando da settimane”. “Sono felice di ospitare questa fiera – ha affermato l’assessore comunale all’Edilizia, Paola Casoni –. Expo Edile non è solo una vetrina, ma un punto di incontro tra tecnici, aziende, prodotti innovativi, ma anche e soprattutto tra utenti, tra coloro che devono ristrutturare casa perché hanno avuto lesioni a seguito del terremoto o perché semplicemente vogliono investire in prevenzione che è il punto in cui non battiamo ancora troppo forte. Solo con la prevenzione possiamo difenderci dal terremoto”.  Il presidente dell’Ordine degli architetti, Vittorio Lanciani, ha invece parlato a nome di tutti i professionisti coinvolti (architetti, ingegneri, i due collegi dei geometri di Macerata e camerino e i periti industriali: “il gruppo si allarga sempre di più perché l’unione fa la forza. C’è molta attenzione per gli interventi innovativi che possono essere utilizzati. Nel nostro Info point daremo informazioni sia sugli aspetti normativi sia sulle soluzioni che possiamo dare per i vari tipi di lesioni che ci sono state. L’Expo Edile, patrocinato dal Comune di Macerata, sarà aperto dalle 9.30 alle 19, il costo del biglietto è di 5 euro sabato e domenica, mentre venerdì l’ingresso è libero, previa registrazione. E proprio per venerdì è stata fissata l’inaugurazione ufficiale alle ore 16 (ma l’Expo sarà visitabile già dalla mattina). Tutte le informazioni (elenco espositori, programma seminari e modalità di iscrizione, mentre sulla pagina "visitatori", registrandosi, si può scaricare il biglietto omaggio) sono consultabili sul sito www.expoedile.it.   

17/04/2018 15:00
Urinava sul muro dello Sferisterio: espulso

Urinava sul muro dello Sferisterio: espulso

Controlli a 360 gradi da parte della “Volante” e del reparto prevenzione Crimine di Perugia nella giornata di ieri a Macerata. Nel corso dei servizi, finalizzati anche al contrasto del degrado urbano, particolare attenzione è stata dedicata ai luoghi di ritrovo dei giovani e alle aree verdi presenti in città. Gli agenti hanno identificato 75 persone, sottoposto a controllo 40 veicoli ed effettuato sei perquisizioni personali per la ricerca di sostanze stupefacenti nei confronti di altrettanti soggetti pregiudicati. Nella tarda serata di ieri inoltre, gli agenti della “Volante” sono intervenuti in Piazza Nazario Sauro ove era stato segnalato un cittadino extracomunitario che stava urinando a ridosso delle mura dell’Arena Sferisterio. Sulla base delle descrizioni fornite dal cittadino che aveva chiamato il 113, lo straniero veniva rintracciato disteso a terra nella vicina Piazza Mazzini. Da successivi accertamenti è emerso che lo stesso, senegalese di 46 anni residente in provincia, era destinatario di un provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio emesso dalla Questura di Macerata con divieto di fare rientro in questo comune, motivo per cui verrà denunciato all’A.G.  

17/04/2018 14:12
L’Istituto Agrario di Macerata verso i 150 anni

L’Istituto Agrario di Macerata verso i 150 anni

L’Istituto Agrario di Macerata si avvicina ad uno storico anniversario. Istituito nel 1868 dal Consiglio provinciale e aperto nel 1869, nel 2019 celebrerà i 150 anni dall’avvio del suo percorso e per questa speciale occasione ha preparato una serie di appuntamenti. Il primo sarà venerdì 20 aprile, nell’aula magna dell’IIS “Garibaldi” con una giornata di convegno, dal titolo "L’istruzione agraria: situazione attuale e prospettive future", che ha come obiettivo una riflessione ad ampio raggio sul ruolo dell’istruzione agraria nel contesto socio-economico attuale, prendendo in considerazione le sollecitazioni provenienti dalla realtà locale e nazionale, inserite nel più generale quadro normativo europeo e negli scenari della globalizzazione. Dalle 9, dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica, la prof.ssa Antonella Angerilli, e l’intitolazione dell’Aula Magna dell’Istituto a Nazareno Strampelli, sono previsti gli interventi, coordinati da Mirko Grasso, presidente Comitato ITA 150°, di Simone Misiani dell’Università di Teramo (L’istruzione agraria e l’identità italiana); Franco Sotte dell’Università Politecnica delle Marche (Politiche agricole e sviluppo rurale in Europa e in Italia); Francesco Orlando, dirigente tecnico della Regione Emilia Romagna (L’istruzione secondaria agraria oggi) e Massimo Sargolini dell’Università di Camerino (Istruzione agraria, territorio e paesaggio). Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, tavola rotonda dal titolo "La formazione agraria tra scuola, Università e territorio", con la dirigente Angerilli, Carlo Pongetti di Unimc e dell’Accademia Georgica di Treia, Paola Adami, dirigente Istituto Omnicomprensivo Bagnoregio e coordinatrice Rete ITA d’Italia Senza Frontiere, Giovanni Battista Girolomoni, operatore nel settore della cooperazione agricola e Massimo Mancini, imprenditore agricolo. Modera Francesco Orlando, mentre le conclusioni sono affidate al prof. Francesco Adornato, Rettore dell’Università di Macerata. L’evento è gratuito e prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione con crediti professionali/formativi (ai sensi del regolamento sulla formazione CONAF vengono rilasciati 0,75 CFP). La giornata viene realizzata in collaborazione con Unimc, Indire (Istituto nazionale documentazione, innovazione, ricerca educativa), l’Ordine regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche, il Comune di Macerata e l’Accademia Georgica di Treia, con il patrocinio della Provincia di Macerata. Per informazioni: 0733/262036.  

17/04/2018 12:38
Pantana, Messi e Menghi all'unisono: "Contigiani si deve dimettere dalla presidenza della Consulta delle Donne"

Pantana, Messi e Menghi all'unisono: "Contigiani si deve dimettere dalla presidenza della Consulta delle Donne"

Tre consigliere comunali di Macerata all'unisono per chiedere le dimissioni da presidente della Consulta delle Donne di Ninfa Contigiani. Deborah Pantana, Carla Messi e Anna Menghi hanno espresso la loro posizione nel corso di una conferenza stampa.  "A seguito delle questioni dell'ultimo periodo, riguardanti l'omicidio di Pamela - ha affermato Deborah Pantana, di Forza Italia - il Consiglio della Consulta delle Donne doveva essere convocato per affrontare un dibattito e per fare luce su ciò che è accaduto. Purtroppo però la presidente Ninfa Contigiani, convinta del fatto che non si sia trattato di un episodio di femminicidio, ma che la morte di Pamela sia legata solo alla droga, ha ritenuto di convocare il Consiglio non facendo comparire tra gli argomenti all'ordine del giorno nè la questione Pamela, nè le sue dimissioni, che noi avevamo richiesto". Così le tre consigliere ieri sera hanno ritenuto giusto non presentersi alla riunione del Consiglio delle Donne: "Finchè la Contigiani non si dimette dalla presidenza non parteciperemo alle riunioni in quanto non ci sentiamo affatto rappresentate da lei."

17/04/2018 12:17
Macerata, al Lauro Rossi arriva il concerto Ex Tenebris Lux Fulgebit

Macerata, al Lauro Rossi arriva il concerto Ex Tenebris Lux Fulgebit

Si preannuncia come il più inusuale e sicuramente imperdibile concerto della trentaseiesima edizione della Rassegna di Nuova Musica firmata dal direttore artistico Gianluca Gentili, mercoledì 18 aprile al Teatro Lauro Rossi (ore 21.15,: Ex Tenebris Lux Fulgebit. Protagonisti due gruppi: uno strumentale, il Blumine Ensemble diretto da Caterina Centofante, e uno vocale specializzato nel canto gregoriano, la Schola Gregoriana Benedetto XVI di Bologna diretto da Nicola Belinazzo. Si tratta di un “immaginario percorso dal buio alla luce” in cui i due ensemble si alterneranno nell’esecuzione di brani di compositori del nostro tempo (Huber, Terranova, Lazkano, Haas, Donatoni, Ciardi) e di canti gregoriani. Il progetto, ideato e realizzato dalla giovane direttrice d’orchestra Centofante, è stato espressamente pensato per gli spazi del Teatro Lauro Rossi. Come raggi di luce che filtrano da lontano attraverso gli arbusti di una fitta foresta, giungono all’ascoltatore i suoni appena percettibili di Purcell, nella composizione di Klaus Huber Ein Hauch von Unzeit III; inizia così un immaginario percorso dal buio alla luce, dal Notturno in forma di Rosa di Daniela Terranova si attraversa il punto di massima oscurità che dà origine alla nuova rinascita, ineluttabile, nelle suggestioni timbriche di Wintersonnenwende (“Solstizio d’inverno”) di Ramon Lazkano. Domina le composizioni di Georg Friedrich Haas il tema della luce e dell’oscurità e naturalmenteanche  Lumen, di Franco Donatoni, che evolve gli elementi verso una luminosità spinta all’estremo, fino a divenire silenzio. Araba Fenice II di Fabio Cifariello Ciardi  sviluppa ed estende, appositamente per l’ensemble Blumine, alcune delle idee alla base di un brevissimo brano commissionato dalla Fondazione Teatro La Fenice nel 2015 basato sulla trascrizione strumentale della voce di Papa Francesco. La rassegna di Nuova Musica si conclude giovedì 19 aprile, negli spazi dell’Ex Asilo Ricci, per una serata-omaggio al contrabbassista e compositore maceratese Stefano Scodanibbio. La XXXVI Rassegna di Nuova Musica è realizzata con il contributo del Comune di Macerata e con il supporto logistico/organizzativo dell’Associazione Arena Sferisterio; si avvale della collaborazione dell’UNIMC e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Importante presenza è inoltre quella dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana con la quale il Festival ha realizzato negli ultimi anni numerosi progetti originali. Come avviene da tempo, anche i concerti del 2018 saranno registrati e trasmessi da Rai Radio3. I biglietti (Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini e circuito online Vivaticket) hanno un costo di 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto; gli studenti UNIMC potranno usufruire di ulteriori agevolazioni). Per l’appuntamento del 19 aprile all’Ex Asilo Ricci, considerato il limitato numeri di posti, si raccomanda l’acquisto del biglietto con anticipo.

17/04/2018 11:41
"Fragments": una maceratese alla Biennale di Venezia

"Fragments": una maceratese alla Biennale di Venezia

Durden and Ray è lieto di presentare la mostra “Fragments”, una collettiva sulle pratiche artistiche Italiane curata da Camilla Boemio, curatrice e curatrice associata di due Padiglioni Nazionali alla Biennale di Venezia e curatrice di “Delivering Obsolescence” un Progetto Speciale alla 5° Biennale d’Arte Contemporanea di Odessa.  Boemio ha già curato mostre in musei ed in fiere in California. Quest'anno è stata una dei relatori alla Biennale Conference che indagava sullo stato dell’arte organizzata da un pool di atenei di Boston a Quebec City, in Canada. Scrittrice d'arte, curatrice e teorica la cui pratica indaga l'estetica contemporanea, nel 2013 è stata curatrice associata di Portable Nation, il padiglione delle Maldive alla 55sima Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, dal titolo Il Palazzo Enciclopedico; nel 2016 è stata curatrice di Diminished Capacity, il primo padiglione della Nigeria alla XV Mostra Internazionale di Architettura, con il titolo Reporting from the Front; nello stesso anno ha partecipato a The Social (4th International Association for Visual Culture Biennial Conference) alla Boston University.  Nel 2017, ha curato Delivering Obsolescence: Art Bank, Data Bank, Food Bank, Progetto Speciale della 5th Odessa Biennale of Contemporary Art.  E’ membro della AICA (International Association of Arts Critics). Boemio ha scritto e curato libri, ha contribuito con saggi e recensioni a varie pubblicazioni internazionali, scrive regolarmente per le riviste specializzate, e i siti web. Ha tenuto parte a simposi, dibattiti e conferenze in musei e festival internazionali. La mostra, curata da Durden e Ray, fornisce un contesto di confronto, dialogo e riflessione sull'arte di varie generazioni in Italia in relazione all'identità culturale: le migrazioni, il lavoro, la crisi, la sacralità e la spiritualità, la città e la geopolitica. È un momento di cambiamento - e la realizzazione di "Frammenti" è parte di questa realtà - in una coscienza alterata con dei collegamenti con il passato e i segni del futuro. Nelle installazioni, nei disegni, nelle fotografie e nelle pratiche di progettazione della mostra, gli artisti creano uno spazio di liquidità e un repertorio di percezioni. Le posizioni estetiche e filosofiche sembrano essere in costante movimento. Allo stesso tempo, sviluppano un vocabolario preciso in cui le ambiguità morfologiche aumentano la volontà cognitiva: i segni minimi indicano la dicotomia della sovrapposizione semantica. La mostra è in collaborazione con la piattaforma nomade AAC Platform, una no profit art organizzazione basata a Roma che rappresenta gli artisti localmente, regionalmente e a livello internazionale, co-fondata con Fabrizio Orsini.  

17/04/2018 10:41
Rugby, palla ai più piccoli

Rugby, palla ai più piccoli

Giovanissimi rugbisti pronti a scendere in campo. Nella splendida cornice dello Stadio Helvia Recina si affronteranno le selezioni Under 12, Under 10 e Under 8 di diverse squadre provenienti da Marche e Abruzzo.   Per tutti i partecipanti sarà una bellissima giornata durante la quale avranno la possibilità di conoscere altri bambini e bambine con cui condividono la stessa passione e per tutta Macerata sarà l'occasione per scoprire un altro pezzo, probabilmente quello più entusiasmante, di questo meraviglioso sport.   Uno sport dove per andare avanti devi passare la palla a chi sta indietro, dove si avanza e si difende  tutti insieme, dove tutti sono indispensabili,  dove se sei piccolo  cerchi un buco invisibile dove passare mentre se sei grande provi a sfondare.   Uno sport dove davvero a fine partita rimane ancora un tempo, il Terzo, quello più incredibile di tutti, in cui chi ha giocato contro si trova insieme per raccontarsi la partita, mangiare, conoscersi e salutarsi per la prossima partita.   Durante il pomeriggio saranno inoltre attivi punti di ristoro aperti a tutti e saranno presenti  spazi e istruttori a disposizione dei bambini e delle bambine che vogliono provare per la prima volta a giocare questo meraviglioso sport.   Sarà inoltre possibile  richiedere informazioni sulle attività e le iniziative in corso, in particolare relative al mese di maggio durante il quale sarà possibile praticare l'attività rugbistica gratuitamente presso gli impianti sportivi dell'Oratorio Salesiano di Macerata.   Banca Macerata Rugby continua, a modo suo,  il  percorso di diffusione di questo sport, portandolo ovunque e cercando di coinvolgere tutti.   L'iniziativa di sabato  si inserisce infatti all'interno del progetto Rugby per Tutti, che nell'ultimo anno ha visto la nascita  della squadra femminile e Old e ha portato la società maceratese ad avviare rapporti di collaborazioni con scuole, associazioni e istituzioni.   Nella domenica appena passata l'Under 16, approfittando di una sosta del campionato, si é recata a Fabriano dove ha svolto un allenamento congiunto con i padroni di casa e altri ragazzi provenienti da Rimini e Jesi, un'ottima opportunità di crescita e di confronto con altre realtà sportive; l'Under 18 ha invece vinto 39 a 26 contro San Benedetto, ripetendo un'altra bellissima prestazione dopo la vittoria con Ancona della settimana scorsa.   37 a 0 è stato invece il risultato della trasferta di Jesi, durante la quale i ragazzi della prima squadra maceratese hanno tenuto il campo per 50 minuti, sfiorando anche varie volte la meta che forse avrebbe cambiato l'andamento della partita.    Ma poi è venuto fuori la squadra Jesina, che, grazie anche ad una maggiore preparazione atletica e dimostrando di essere  pronti per il salto di categoria in serie B, ha giocato un bellissimo secondo tempo e reso difficilissima la vita al 15 maceratese, infilando 4 mete consecutive.

16/04/2018 20:30
Forza Nuova, Fiore: "Insieme ai maceratesi onesti ripuliremo la città e il territorio della provincia"

Forza Nuova, Fiore: "Insieme ai maceratesi onesti ripuliremo la città e il territorio della provincia"

Da Roberto Fiore, segretario nazionale di Forza Nuova, riceviamo Non solo l’orrendo omicidio della povera Pamela, anzi. Il massacro della ragazza spinge una giovane donna a testimoniare su fatti di dieci anni fa e appare evidente come Macerata sia una città sinistramente occupata dalle forze del male. Poliziotti, avvocati, magistrati, criminalità nigeriana, traffici di ogni tipo, dalla droga agli organi, sono gli squallidi elementi di un quadro la cui regia è in mano ad una massoneria potente e assassina che, anche fatti più recenti lo confermano, si serve del selvaggio tribalismo nigeriano. Duecentoventi chili di hashish ritrovati, festini, schiavitù sessuale, torbidi ricatti, istituzioni conniventi pronte ad insabbiare le denunce e a ridicolizzare chi aveva trovato il coraggio di presentarle.   Alla luce di tutto questo, l’inspiegabile comportamento dell’ex Questore e della Polizia nei confronti di Forza Nuova - con l'aggressione dei militanti e del sottoscritto, colpevoli di portare in questa Macerata omertosa le fastidiose telecamere della stampa internazionale - diventa fortemente motivato dalla necessità di occultare il fatto che la città è in mano a poteri oscuri che si servono della criminalità nigeriana. Un sistema, uno sporco sistema: scuola e università che hanno smesso di insegnare i sani valori della nostra terra;  un business dell’ accoglienza, già sospettato di enormi truffe, responsabile morale del tragico stato delle cose; un potere politico che considera il caso Pamela come un incidente isolato che avrebbe potuto verificarsi ovunque… E ancora: l’endemica presenza in provincia di una mastodontica realtà criminale africana, l’Hotel House - dove il terrore e la morte regnano incontrastati (è recentissimo il ritrovamento proprio lì di resti umani) - le cui tollerate, indicibili attività potrebbero essere funzionali agli interessi di italiani potenti e corrotti che sguazzano nella prostituzione minorile, schiavizzando e a volte facendo uccidere, fino a farli letteralmente a pezzi, i corpi delle povere vittime. Forza Nuova, assieme ai maceratesi onesti, ripulirà la città ed il territorio della provincia. Nei giorni 5 e 6 maggio si terrà una mobilitazione del Movimento e delle sue strutture satellite, Lotta Studentesca, Solidarietà nazionale e Associazione Evita Perón. Il territorio sarà "occupato", i maceratesi informati e incoraggiati alla resistenza, le entità massoniche politicamente aggredite.  Inizieremo un percorso che prepari il ritorno alla normalità e all’ordine, per la distruzione di quelle entità che hanno trasformato la provincia dell'“ermo colle” in uno dei più profondi gironi infernali.   

16/04/2018 19:45
QuisSICRESCE!, quando l'educazione è all'aria aperta

QuisSICRESCE!, quando l'educazione è all'aria aperta

Comincia dalla comunità educante il percorso QuisSICRESCE! a Macerata, per concretizzare la visione di outdoor education attraverso gli spazi verdi esterni come luoghi di connessione tra i servizi educativi e la città. Ha preso il via con un World Cafè,  l’11 aprile nella sede della Facoltà di Scienze della Formazione di Unimc, il progetto QUIsSICRESCE! selezionato dall’impresa sociale "Con i Bambini",  nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.   Genitori, insegnanti, educatori e associazione culturale Les Friches, partner di progetto, si sono incontrati e, attraverso il World Cafè, hanno dato un avvio pratico e informale al confronto sulle tre tematiche scelte: il fuori, il bambino e il rischio. I gruppi si sono confrontati su tali tematiche, anche con brainstorming giocosi, per sperimentare nuove modalità di dialogo partecipate e condivise, liberando l’energia collaborativa per una situazione di presa in cura da parte di tutti di questo progetto. L’incontro è stato anche occasione per presentare l’intero progetto triennale QUIsSICRESCE!, con la coordinatrice dei Nidi comunali Marzia Fratini e l’assessore alla Scuola Stefania Monteverde che ha portato il saluto del Comune all’avvio di questo percorso.    Spazi esterni, dunque, come luoghi di connessione tra i servizi educativi e la città, tra i servizi e le famiglie che insieme partecipano e agiscono in un percorso di progettazione condivisa per dare nuovo volto e significato a undici aree verdi da trasformare in ambienti educativi. Nel progetto ci sono anche nuovi servizi 0-3 anni e la sfida del dialogo educativo intergenerazionale, con un nuovo nido per 21 bambini che nascerà nei locali IRCR di villa Cozza, sede della casa di riposo.   QUIsSICRESCE!, avviato due anni fa nei nidi comunali, ha oggi ampliato la visione, si allarga alle scuole d’infanzia e si arricchisce di esperienze straordinarie come quella dell’Agrinido/Agrifanzia della Natura con il  nido nella Yurta di San Ginesio, esempio di resilienza  in un territorio colpito dal terremoto, in cui è divenuto un punto di riferimento per una comunità allargata. Qui la natura è al centro come luogo educativo privilegiato, per accrescere in bambini e famiglie la consapevolezza di essere soggetti di un ecosistema, promuovendo comportamenti rispettosi verso l’ambiente e aiutandoli al contempo a raggiungere benessere, competenze, autonomia.   Oltre al Comune di Macerata e ai Nidi comunali capofila, sono partner del progetto l’Università di Macerata, l’Azienda pubblica servizi alla persona IRCR Macerata, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi”, l’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica”, l’Associazione Culturale Les Friches, La Quercia della Memoria di Di Luca Federica & c.,  Zeroseiup s.r.l., Nati per Leggere.   Il progetto QUIsSICRESCE! è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i  programmi del Fondo, a giugno 2016 è  nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione "Con il Sud. www.conibambini.org.      

16/04/2018 18:47
Pallavolo Macerata, settimana decisiva

Pallavolo Macerata, settimana decisiva

La Pallavolo Macerata si prepara per la nuova settimana, decisiva, con un occhio però al bellissimo fine settimana appena trascorso. Ciliegina sulla torta la vittoria della Medea sulla Gibam Fano, in una gara inaugurata con il benvenuto agli ospiti da parte dello sponsor del giorno, in questo caso l’Istituto Confucio di Macerata, rappresentata dai direttori Giorgio Trentin e Yan Chunyou. “Per noi è stato un grande piacere – ha dichiarato il general manager Francesco Gabrielli – Ormai è uno sponsor storico di questa società, uno sponsor istituzionale di prestigio, che in questi anni ha sempre dimostrato un grande entusiasmo nel sostenere il nostro progetto. Stiamo programmando anche degli scambi culturali”. Un entusiasmo che ha portato l’Istituto a ospitare la presentazione della squadra nella scorsa stagione, quella della promozione sfiorata. “La collaborazione è nata dall’anno precedente a quella presentazione – ricorda Gabrielli – Il loro entusiasmo ci ha contagiato e ci ha portato ad organizzare lì la presentazione con i risultati che tutti ricordiamo. Una bellissima cerimonia, una giornata molto riuscita. Quest’anno abbiamo ancora ampliato la collaborazione con iniziative come il calendario cinese con le foto dei nostri giocatori”. Ma sabato è stato anche il giorno della promozione del Montalbano in Serie C. Per la Società un altro tassello importante, la bella vittoria contro l’Aurora Appignano che ha aperto la strada ai ragazzi allenati da Federico Domizioli e Carlo Giacomini dopo un percorso da incorniciare. “Siamo estremamente contenti per aver vinto questo campionato, visto che non eravamo partiti con questo obiettivo – osserva soddisfatto Gabrielli – Questi ragazzi hanno incarnato i valori della società: tenacia, coesione nei momenti difficili. Nel corso dell’annata hanno dovuto anche sopperire ad alcune assenze, esprimendo anche un’ottima pallavolo. Per noi non è un arrivo ma un punto di partenza. La programmazione per la Serie C dipenderà da quelli che saranno i risultati della Medea. In caso di promozione in A2 e di obbligo di una Serie C Under 18 da parte della federazione ci organizzeremo in quel senso, altrimenti inverstiremo su una squadra che unisca giocatori giovani e meno giovani per avere un bacino di giocatori che possano essere utili anche alla prima squadra”. Considerazioni però che passano anche dalla prossima gara di Forlì, questo giovedì alle 21. Il Collettivo Macerata invita i tifosi a partecipare alla trasferta, ritrovo con le proprie auto alle ore 17.30 al piazzale della Marpel Arena e cena alle ore 19.30 in piadineria. Per informazioni è a disposizione il numero 340-2306540 (Massimo Pesciaioli). Nonostante le problematiche del turno infrasettimanale il Collettivo ha annunciato la sua presenza al completo. “Vedere 30 tifosi a Ferrara è stata per noi una graditissima sorpresa – conclude Gabrielli – Se sommiamo i dirigenti presenti, arriviamo a circa 50 persone che da Macerata hanno preso posto al palazzetto di Ferrara. Il turno infrasettimanale potrebbe penalizzare un po’ la partecipazione però ci si sta organizzando per portare i tifosi in trasferta. La Società farà il possibile per agevolare la partecipazione e spero che nei limiti del possibile ci sia una buona partecipazione anche per Forlì, visto che sarà una partita fondamentale”.  

16/04/2018 18:45
Sisma, i mutui e le "scuse" delle banche: c'è chi con le rate sospese si è trovato segnalato in Centrale Rischi

Sisma, i mutui e le "scuse" delle banche: c'è chi con le rate sospese si è trovato segnalato in Centrale Rischi

Il sisma ha distrutto vite, case, luoghi di lavoro. E per molti, tutto quello che resta del “prima”, purtroppo, è il mutuo. Si può sospendere, non si può sospendere, conviene o meno sospenderlo, ci sono o non ci sono le condizioni per sospenderlo? Insomma: la fumosità, in una logica tutta italiana, la fa da padrona. E per tanti, troppi, l’ipoteca su un cumulo di macerie pesa come una spada di Damocle nel futuro di chi si trova, già di suo, costretto a riscrivere la sua vita. E, come spesso accade, gli istituti di credito si trovano nella posizione privilegiata di distinguere cliente da cliente, interpretando secondo convenienza, anche a seconda degli istituti di riferimento, una norma che sembra scritta in funzione di tutti, tranne che dei terremotati. E così, molti clienti, si sono trovati a fare i conti con le situazioni più assurde. Di seguito, si riportano alcune delle più eclatanti “interpretazioni” di Istituti Bancari del Territorio. - Sospensione concessa solo se il proprietario di “Prima Casa” è anche il mutuatario; quindi, chi non rientra in questa “condizione” continua a pagare il mutuo pur avendo l’abitazione inagibile e in zona rossa; - diversi titolari di mutui sono stati segnalati al CRIF come cattivi pagatori a causa della tardiva regolamentazione della sospensione da parte delle Banche; - alcune Banche hanno intimorito i propri clienti comunicandogli che – se avessero sospeso il mutuo – molto difficilmente avrebbero potuto richiedere altri finanziamenti / mutui in futuro; - per i mutui sospesi delle attività produttive, la Banca già ha comunicato che dal 2019 il mutuo riprenderà con il pagamento di una doppia rata mensile; - una Banca di Amatrice - ad ogni sospensione - ha fatto firmare un nuovo piano di ammortamento calcolando, nello stesso, gli interessi per il periodo di sospensione. A raccogliere le testimonianze di quei clienti che si trovano a fare i conti con queste situazioni è stato il Comitato Mutui Sulle Macerie, nato proprio per fare fronte comune e combattere la “disinformazione”. “La Legge che prevede la Sospensione dei mutui sino al 31 Dicembre 2020 – scrivono in una nota diffusa nei giorni scorsi - sembra essere stata oggetto delle più ‘attente’ e ‘singolari’ interpretazioni da parte degli Istituti Bancari.  Premesso che, all’Art. 21 dell’allegato alla Legge n. 172/2017 così si legge: ‘[…] Con riguardo alle attività economiche nonché per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta, localizzate in una 'zona rossa' [...] il termine di sospensione dei pagamenti […] è fissato al 31 dicembre 2020’. Pertanto, la Legge sembrerebbe prevedere la sospensione fino al 2020 delle rate dei mutui qualora ci siano i seguenti requisiti: immobili “prima casa” e attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse dei Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto del 2016. Ne consegue che, nulla da interpretare per le Banche, anzi, i mutuatari non dovevano far altro che presentare l’attestazione che l’immobile era sito in Zona Rossa.  Nel caso di specie, molte persone, invece, si sono trovate a iniziare una vera e propria battaglia (persa) contro le Banche, pur avendo tutti i requisiti per rientrare nella sospensione delle rate dei mutui”. Quanto alle “interpretazioni” degli Istituti di credito, il Comitato Mutui Sulle Macerie aggiunge: “I casi riportati sono tutti stati vissuti e raccontati da persone che non hanno alcun motivo di inventarsi ‘storie’, anzi, purtroppo, non hanno alcuna voce in capitolo. Ti trovi una ‘Banca’ che vuole toglierti anche quello che non hai più! E noi abbiamo diritto ad una soluzione, una possibilità per andare avanti, per continuare a lavorare… non per le Banche ma per la nostra vita! Una vita che ha il consenso di essere ‘devastata’ dalla Natura, ma non da uomini a cui non interessa cercare una soluzione per chi ha perso tutto. SE LA CARA IPOTECA ORA È UN CUMULO DI MACERIE ALLE BANCHE, ALLO STATO, NON INTERESSA”.

16/04/2018 18:43
Strade, due interventi per Macerata

Strade, due interventi per Macerata

Anas ha affidato altri due interventi su strade comunali e provinciali. Nel dettaglio un primo appalto riguarda gli interventi di ripristino del corpo stradale ed opere complementari sullastrada comunale “del Poggio”, in provincia di Macerata, per un investimento di 1,7 milioni di euro, che è stato affidato all’impresa “Coget”. La durata dei lavori è di 365 giorni. Un secondo intervento riguarda ripristino del corpo stradale in due tratti della strada provinciale 96 (dal km 2,380 al km 2,500 e dal Km 2,550 al km 3,000) in provincia di Macerata, per un investimento di 2,7 milioni di euro. I lavori saranno completati in 300 giorni e sono stati affidati al Raggruppamento temporaneo di imprese “Geotrentina Srl - Italbeton Srl”.  

16/04/2018 18:07
Centri estetici e saloni di acconciatura alla scoperta della programmazione neuroestetica

Centri estetici e saloni di acconciatura alla scoperta della programmazione neuroestetica

Cogliere il linguaggio delle emozioni per essere professionisti vincenti: si è svolto stamattina presso la sede di Confartigianato Imprese Macerata, proprio per approfondire questa importante tematica, il secondo incontro 2018 in tema di “Pne - Programmazione neuroestetica”, diretto ai centri estetici ed ai saloni di acconciatura. Il corso di livello avanzato, ha avuto l’obiettivo di approfondire le tematiche della Pnei (programmazione neuroestetica) affrontate nel primo modulo, approfondendo interessanti argomenti quali la percezione, il criterio della “pancia”, danza benessere, cinema e coscienza. Docente del corso è stato lo psicoterapeuta e reiky master Andrea Littera.  “Conoscere queste tematiche – ha detto il dottor Littera – è fondamentale per aumentare l’autostima dei professionisti del benessere e quella dei loro clienti, per incrementare la propria crescita personale e professionale, per accrescere la motivazione di titolari e collaboratori, per stabilire ed aumentare le relazioni, per scoprire nuove risorse interiori, per definire obiettivi e trovare nuove energie, aumentando la forza delle comunicazioni e quindi anche le vendite”. “In uno scenario economico quale quello attuale – spiega la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della cosmetologia è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”.   “Noi di Confartigianato lavoriamo al fine di comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese proiettate alla crescita - afferma Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata. La nostra formazione è orientata su svariati versanti, sia quelli relativi al marketing ed alle strategie di vendita, che a quelli della neuroestetica, neurocosmesi e psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire la grande importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale”.    L’incontro è stato organizzato nell’ambito del programma formativo di Confartigianato del primo semestre 2018 per le imprese del benessere, che proseguirà con una serie di appuntamenti formativi che spazieranno dall’area marketing – finanza, a quella di psicologia della comunicazione e cosmetologia. Il prossimo appuntamento è fissato per il 7 maggio, con l’incontro “Gestione e finanza”, mentre il 4 giugno sarà la volta del corso “Receptionist”,  ed infine il 4 luglio in cui si terrà l’incontro di chiusura “La nuova leadership”. I corsi saranno condotti da Silvano Di Bello, coach Beauty Training, azienda n° 1 in Italia di consulenza per saloni di acconciatura e centri estetici.   Tutti gli incontri si svolgeranno presso l’ Auditorium di Confartigianato Imprese Macerata, in via Pesaro, 21. Per info e adesioni: tel. 0733.366308 e – mail: e.dangelantonio@macerata.confartigianato.it

16/04/2018 16:37
Macerata, riparte “Camminando” a spasso con la cultura

Macerata, riparte “Camminando” a spasso con la cultura

Con il saluto dell’assessore ai Servizi sociali, Marika Marcolini, il prossimo 19 aprile, alle 15.30 alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti e la visita a un luogo inesplorato di Macerata, ripartirà "Camminando", la serie di passeggiate storico – artistiche a favore della terza età. Il progetto, che guida gli anziani nella riscoperta dei beni artistici e culturali del territorio, è promosso dal Comune di Macerata e si avvale delle guide turistiche della cooperativa Meridiana srl. I nuovi appuntamenti saranno poi il 17 maggio a Sforzacosta con la visita a villa e boschetto Ricci e poi alla cantina La Murola a Mogliano, il 14 giugno le mete saranno il centro storico, le cisterne romane, il teatro dell'Aquila e il duomo di Fermo, il 21 giugno tutti alla Fattoria Lucangeli di Macerata per la rievocazione storica della trebbiatura, il 13 settembre a Monte San Martino per ammirare il suo centro storico, la Pinacoteca Ricci e la chiesa di San Martino, il 4 ottobre intera giornata a Rimini per godere del centro storico e del Tempio malatestiano e poi passeggiata nel cuore di Sant'Arcangelo di Romagna, il 15 novembre sarà la volta di Osimo dove si andrà anche al santuario Campocavallo  e infine il 6 dicembre di nuovo a Macerata con le chiese santa Croce e della Pietà. Le partenze saranno alle 14,30 da diversi punti della città: davanti alla sede della UBI Banca di corso Cairoli, Sferisterio, viale Leopardi all’altezza della ex Oviesse, davanti al liceo classico in corso Cavour, via Roma (concessionaria Calisti) e all’altezza dell’Eurospin. Per partecipare è prevista una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi presso la stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni gita dalle ore 15,30 alle ore 16,30. La prenotazione, massimo per 4 persone, va ripetuta di volta in volta. Eventuali momenti conviviali e ingressi ai monumenti sono a carico dei partecipanti. Info: tel. 0733 202942.   

16/04/2018 16:08
Accolti a Borgo Ficana gli eco-atleti di Keep Clean and Ride

Accolti a Borgo Ficana gli eco-atleti di Keep Clean and Ride

Accolti dall’assessore all’Ambiente Mario Iesari, sabato 14 aprile, gli eco-atleti di Keep Clean and Ride, l'iniziativa che unisce l'attività fisica all'impegno per la salvaguardia dell'ambiente, hanno fatto tappa a Borgo Ficana dove ha sede l’Ecomuseo, patrimonio culturale di case in terra cruda della rete Macerata Musei. Il divulgatore ambientale e “rifiutologo” Roberto Cavallo, accompagnato dal triatleta e personal trainer Roberto Menicucci, sta risalendo in 8 tappe l’Italia attraversando 7 regioni del versante adriatico, dalla Puglia, passando per Abruzzo, Marche, Umbria, Toscana, Emilia Romagna fino al Veneto. Il percorso prevede un totale di oltre 1000 chilometri da percorrere in bici, per un dislivello positivo totale di oltre 18 mila metri. L’iniziativa che vede protagonisti i due sportivi ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 70% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra.  Dopo il benvenuto e i saluti dell’Amministrazione comunale di Macerata portati dall’assessore Iesari, gli eco-atleti hanno incontrato anche i volontari del Servizio Civile Europeo Europeo che hanno illustrato le caratteristiche di Borgo Ficana ed hanno presentato il loro progetto centrato sulle politiche di diminuzione e valorizzazione dei rifiuti Second Chance realizzato dall'associazione Gruca onlus.  

16/04/2018 16:06
San Severino Blues, ultimo atto con Guy King

San Severino Blues, ultimo atto con Guy King

Sabato 21 aprile alle 21 arriva l’evento finale della XII edizione Winter di San Severino Blues, che ritorna nel bellissimo teatro ottocentesco della Filarmonica, in centro storico a Macerata, con l’ultima serata Club (cena+concerto) della stagione. Un evento imperdibile perché il protagonista della serata è Guy King, una delle più brillanti star mondiali del blues contemporaneo, nominato ai Blues Music Award 2017. Il chitarrista e cantante è nato in Israele, ma da quando aveva 21 anni si è stabilito a Chicago, dove, conquistando il pubblico dei migliori locali jazz e blues della città, ha iniziato una carriera che l’ha portato ad aprire i concerti di B.B.King e Buddy Guy, a girare tutto il mondo al ritmo di 250 concerti l’anno, partecipando a festival prestigiosi come Montreal Jazz festival, Chicago Blues festival, King Biscuit festival. Dopo il debutto discografico del 2009 con “Livin’ It”, nel 2016 ha pubblicato il suo quarto album, “Truth”, che nuovamente ha entusiasmato la critica per la sua originale miscela di blues, jazz e soul. L’unicità di Guy King sta proprio nel suo stile che, con un suono fresco, originale e sinuoso, conquista in tutte le situazioni: blues lenti, shuffles, groove funk, ritmi jazz o rhythm’n’blues. Nel suo originale stile chitarristico è riuscito ad unire il tocco tagliente di Albert King, l’eleganza di B.B.King e il fraseggio jazz di Wes Montgomery, riuscendo così ad appassionare sia gli amanti del blues che quelli del jazz. Guy King oltre ad essere un raffinato chitarrista è anche grande cantante, che affascina il pubblico con una voce profonda e controllata, come la sua musica. Guy King chitarra/voce guest Luca Giordano chitarra Jan Korinek tastiere Walter Monini basso Gio Rossi batteria  

16/04/2018 15:49
Gobbosnob al teatro Don Bosco

Gobbosnob al teatro Don Bosco

Per martedì 17 aprile alle 21.15 al Teatro Don Bosco Unifestival porta in scena “Gobbosnob” di Gianni Aversano, che interpreta anche il protagonista, con Peppe Papa, Domenico De Luca e Andrea Soffiantini per la regia di Franco Palmieri. Il cuoco di casa Ranieri, che a Napoli segue giorno e notte Giacomo Leopardi durante gli ultimi quattro anni di vita nei suoi cambiamenti di abitazione e nei suoi smodati desideri, dialoga con un operaio di traslochi circa la quotidianità singolare del grande poeta. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. La più alta poesia italiana del un genio mondiale “maledetto gobbo e snob” si ritrova immersa nella bassa, ma al contempo sincera e aperta, cultura di popolani. Questi, a modo loro, faranno sentire all’uomo Leopardi quel contatto e quella vitalità che sempre aveva desiderato. Tra aneddoti esilaranti e pittoresche interpretazioni delle poesie, si apprendono notizie sconosciute ai più, fino alla misteriosa morte e sepoltura.   Fino al 20 aprile 2018 Unifestival, il festival organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata e dell’Erdis, propone concerti, spettacoli, mostre, dibattiti sul tema “La memoria del futuro”. Le iniziative sono aperte a tutti e a ingresso gratuito. Il programma completo può essere consultato on line sul sito unifestival.unimc.it.   

16/04/2018 15:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.