Il presidente Ivana Marchegiani, dell’Ente di Formazione Lacam, Ente gestore del progetto, illustra il programma del percorso formativo, unico finanziato nell’intero territorio regionale per la formazione di addetti all'installazione di impanti elettrici civili, della durata di 500 ore di cui 150 di stage aziendale.
La figura professionale molto richiesta dal mercato del lavoro: l'installatore di impianti elettrici civili è la figura professionale che ha competenze metodologiche e tecnologiche nel campo elettrico ed elettronico e opera come lavoratore autonomo o dipendente in aziende – di qualsiasi dimensione – che producono, installano e riparano impianti elettrici in edilizia residenziale e in ambienti produttivi artigianali.
In particolare interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
È in grado, inoltre di installare ed eseguire la manutenzione di apparati elettromeccanici, di sistemi di comando e controllo e di sistemi Domotici; di pianificare la manutenzione degli apparati, eseguire la diagnosi dei malfunzionamenti degli apparati elettrici ed elettromeccanici e di provvedere al recupero delle anomalie pianificando l'intervento di ripristino delle funzionalità. Le materie professionalizzanti che verranno insegnate da docenti altamente qualificati sono ad esempio: informatica, normativa settore elettrico, elementi di elettrotecnica ed elettronica, laboratorio elettrico, pianificazione e organizzazione del lavoro, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, inglese tecnico.
Per inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro bisogna investire su se stessi e sulla propria formazione. Questo corso può offrire una preparazione tecnica e pratica. Possono accedervi persone che abbiano assolto l’obbligo scolastico (licenza media) e lo stage ha la sua importanza, infatti abbiamo previsto 150 ore in aziende del settore.
Il corso di svolgerà a Macerata presso l’Istituto “F. Corridoni” con orario pomeridiano dalle ore 14,00 alle ore 19,00 dal lunedi al venerdi.
I possibili destinatari, potranno presentare domanda entro il 7 maggio 2018, scaricando l’avviso pubblico e la modulistica disponibile sul sito www.scuolartiemestieri.it
Per informazioni è possibile rivolgersi al personale Lcam al n. 0737/470082.
Commenti