Macerata

118 atleti per la Staffetta 100 x 400 organizzata dall'Avis

118 atleti per la Staffetta 100 x 400 organizzata dall'Avis

Una splendida giornata di sole per la 12^ Staffetta 100 x 400 ha contribuito al successo di questa particolare manifestazione dove i valori dello sport, lo spirito di squadra, di appartenenza, il piacere di esserci per passare il bastoncino al compagno, sono stati sempre presenti. Nella fascia orario centrale la tribuna si è riempita e ogni concorrente, in particolare i più piccoli, ha avuto applausi di incoraggiamento e di apprezzamento.Sono stati 118 alla fine gli staffettisti e la frazione più veloce è stata anche quest’anno dell’azzurro Nicola Cesca che si è migliorato con il tempo di 52”9.  Fra le ragazze il miglior crono è stato di Valentina Gallucci, specialista dei 400 piani, che ha corso la distanza in 1’02”4.Alle 9.15 lo starter Mario Mozzoni ha dato il via alla giovanissima Ludovica Lombi  del Centro di avviamento allo sport di via Panfilo.In grande forma il Sindaco Romano Carancini, sempre presente a questo appuntamento dell’8 dicembre, che ha portato il saluto del Comune e che ha corso, con il pettorale n. 26, la sua frazione in 1’43”4, pochi decimi in più dello scorso anno (1’42”8).Ma i 100 numeri non sono state sufficienti per soddisfare tutte le richieste così che l’ultimo concorrente Maurizio Iesari, vice Presidente della società, che ha preso il testimone da Fabio Romagnoli,  neo Consigliere Regionale della FIDAL, è partito con il pettorale n. 118. I loro tempi nell’ordine:  1’17”0 e 1’14”4.Il tempo totale della staffetta, al passaggio del centesimo concorrente, è stato di 2 ore 39’06”2, un tempo più alto dello scorso anno, ma questo perché i più veloci sono partiti nell’ultimo tratto di staffetta, dopo la centesima frazione, per lasciare spazio ai più giovani del Centro Olimpia.  Per la statistica, durante la frazione n. 106 di Giulia Antonelli (1’’02”8), è stato rilevato il passaggio sulla distanza di maratona, 42 km 195 m., con il tempo di 2 ore 47”54 , che sarà il tempo da battere il prossimo anno.Prima volta per Ilaria Sabbatini, la forte mezzofondista pesarese 6^ ai Campionati Italiani assoluti,  che ha corso i 1’09”6.Battesimo di fuoco per il nuovo gruppo del Nordic Walking dell’Atletica AVIS Macerata che ha voluto onorare la manifestazione, presente senza bastoncini ma con lo spirito giusto, insieme agli istruttori Simonetta Barucca e Marco Capponi.L’evento è stato anche l’occasione per la società bianco-rossa per presentare ad atleti, famiglie e autorità i programmi del 2017, perché la nuova stagione agonistica è alle porte e prenderà il via già a gennaio con le prime gare indoor e le corse campestri, con importantissimi appuntamenti in calendario.Tornando alla staffetta, è stata una bella giornata di sport che ha creato grande entusiasmo; una festa dove tutti sono stati protagonisti.Presente come sempre alla manifestazione avisina anche l’Assessore allo Sport Alferio Canesin, un gesto di vicinanza da parte di un uomo delle istituzioni ma soprattutto di uno sportivo. 

09/12/2016 16:15
Gualdo, Questore di Macerata in visita ai ragazzi delle scuole

Gualdo, Questore di Macerata in visita ai ragazzi delle scuole

La Polizia di Stato, alla vigilia delle festività natalizie, ha voluto far visita alla scuola materna, elementare e media “Romolo Murri” di Gualdo (MC), anche per essere vicina agli alunni, di uno dei tanti comuni, colpiti duramente dal recente sisma, che ha ripreso le attività didattiche.L’incontro è avvenuto tra il Questore di Macerata, gli studenti, gli insegnanti nella nuova struttura in legno inaugurata alcuni giorni fa, dopo che il sisma ha reso inagibile la vecchia scuola.Il Questore, alla presenza del sindaco di Gualdo Giovanni Zavaglini, della Direttrice Scolastica P.ssa Maura Ghezzi e delle insegnanti, si è intrattenuto con i giovanissimi studenti ai quali ha voluto portare un messaggio di auguri per le prossime festività, nonché un auspicio che in futuro la vita quotidiana possa riprendere al più presto la propria normalità.Con questa semplice visita il Questore ha voluto far sentire la vicinanza della Polizia di Stato, in un momento così delicato, oltre che con i quotidiani servizi di controllo che si svolgono nelle zone terremotate, anche con un incontro con i bambini, più sensibili al trauma derivante dagli effetti del sisma.Nel corso della mattinata sono stati spiegati ai giovani alunni il ruolo che i poliziotti stanno svolgendo notte e giorno nelle zone colpite dal sisma e quanto sia importante l’opera di tutte le altre Forze in campo a tutela delle persone, soprattutto di quelle piu’ deboli e dei bambini.Con l’occasione, il Questore Pallini, in anteprima per la provincia di Macerata, ha consegnato alla scuola e al sindaco il Calendario della Polizia di Stato 2017 realizzato in collaborazione con l’Unicef, le cui fotografie hanno incuriosito i bambini.La visita si è conclusa con i bambini nel piazzale della scuola per vedere l’auto della Polizia presa d’assalto dai piccoli cittadini di Gualdo ai quali il Questore, come ricordo dell’incontro, ha fatto omaggio di cappellini e matite della Polizia di Stato mentre alla scuola sono state donate alcune copie del nuovo calendario.Nei prossimi giorni verranno resi noti ulteriori dettagli riguardanti il nuovo calendario e le modalità di acquisto da parte dei cittadini.     

09/12/2016 16:05
Natale in musica con i live di Musicultura

Natale in musica con i live di Musicultura

Per un Natale dritto al cuore della musica, da  Musicultura arriva il  regalo più originale da mettere sotto l’albero nelle prossime festività.In confezione speciale, Musicultura ha preparato un pacchetto con sconti fino al 25% per regalare i biglietti dei grandi spettacoli live delle serate finali del Festival in programma giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 giugno all'Arena Sferisterio di Macerata.Il regalo perfetto per vivere da protagonista l’emozione dei grandi spettacoli di Musicultura, in prima fila insieme a Fabrizio Frizzi, per conoscere le novità dei giovani protagonisti in concorso e assaporare le note e le voci del gotha degli artisti italiani ed internazionali ospiti delle tre serate finali del Festival nel tempio maceratese della musica italiana.Dopo Gianna Nannini,  Edoardo Bennato, Eugenio Finardi Tiromancino, James Senese e Napoli Centrale, Nino Frassica, Simone Cristicchi…e i tanti altri artisti che hanno infiammato nel giugno scorso il palcoscenico di Musicultura a chi andrà in questa nuova edizione l’invito del Direttore Artistico Piero Cesanelli? Per ora è top secret….Musicultura come sempre svelerà man mano nel corso dei prossimi mesi la rosa degli ospiti finali che da sempre incuriosisce ed entusiasma  il pubblico dello Sferisterio.L’iniziativa natalizia “regala e regalati la grande musica live di Musicultura” è organizzata in collaborazione con il Centro commerciale ValDiChienti, dove per tutto il periodo della promozione è possibile acquistare presso il “Musicultura Point” i biglietti al miglior prezzo e con speciali confezioni regalo da personalizzare. I biglietti scontati sono disponibili anche presso la Biglietteria dei Teatri in Piazza Mazzini a Macerata, in tutte le biglietterie del circuito Amat e online su vivaticket.it.Il nuovo viaggio targato 2017 del Festival della Canzone Popolare e d'Autore, in stretta collaborazione col Comune di Macerata,  è appena cominciato con l’ascolto da parte della commissione della valanga di canzoni iscritte alla XXVIII edizione del concorso; proseguirà con l’atteso  appuntamento delle Audizioni Live, dove l’ingresso per gli appassionati sarà libero, al Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata nei weekend compresi fra il 27 gennaio e il 19 febbraio 2017; e con il concerto in anteprima nazionale dei finalisti il 1° di aprile 2017 al Teatro Persiani di Recanati (anche qui biglietti disponibili presso il circuito AMAT).La magia del Natale si trasforma in spettacolo, tra musica e parole, con i grandi appuntamenti live di Musicultura 2017.

09/12/2016 11:51
Medea Montalbano a Perugia per difendere il primato

Medea Montalbano a Perugia per difendere il primato

Altro scontro al vertice per la Medea Montalbano, chiamata a difendere il suo primato in solitaria nel girone F della Serie B di volley. Sabato 10 dicembre alle ore 17.30 la formazione allenata da coach Adrian Pablo Pasquali è chiamata scendere in campo a Perugia contro la Ledlink.Alla nona giornata si affrontano le due forze principi del campionato, al contempo due formazioni partite senza troppi proclami e che adesso si trovano a giocare questo scontro al vertice con un po’ di sorpresa. La Ledlink però ha anche giocato una partita in più rispetto ai maceratesi, visto che deve ancora osservare il turno di riposo. Dopo la vittoria nel derby contro la Paoloni Appignano sarà un’altra sfida importante per capitan Medei e compagni, un gruppo coeso che finora è riuscito ad esprimere il meglio di sé nelle sfide più delicate.L’auspicio ovviamente è che i biancoverdi di Montalbano possano confermare questa caratteristica anche a Perugia.

09/12/2016 11:23
“Merry Christmas Macerata!”: il nuovo concorso fotografico targato Via Libera Mc

“Merry Christmas Macerata!”: il nuovo concorso fotografico targato Via Libera Mc

Il Natale è alle porte e per le strade di Macerata si respira già l’aria natalizia! "Via Libera" ha voluto indire un concorso fotografico con tema la città di Macerata a Natale, dal titolo “Merry Christmas Macerata!”. Il concorso è aperto veramente a tutti i maceratesi, professionisti e non. Partecipare è semplicissimo!Basta inviare le vostre foto all'indirizzo mail redazione@vialiberamc.it entro il 24 dicembre. Il 25 dicembre su Facebook verranno pubblicate  le foto più belle e poi starà agli utenti votare e far votare le  foto su facebook! Saranno le tre foto con più voti a venire premiate. Le votazioni da parte degli utenti si chiuderanno l’8 gennaio e il 9 si premieranno i 3 vincitori.Regolamento: · Inviare le foto entro il 24 dicembre al nostro indirizzo mail: redazione@vialiberamc.it, specificando i contatti (Nome e Cognome dell’autore con annessa autorizzazione al trattamento dei dati personali in base all’Art.13 del D.Lgs 196/2003) ·  Le foto dovranno essere scattate personalmente dal partecipante al concorso ·  Ogni autore potrà mandare un massimo di 2 foto rappresentanti il comune di Macerata nel periodo natalizio. ·  Le foto vanno inviate con file originale (non prese da internet). · Alla foto si potrà allegare una frase che verrà usata come didascalia. ·  Vinceranno le  tre foto che entro il termine del concorso avranno raggiunto più “Mi piace” da parte dei fan della pagina Via Libera Macerata. · Le foto saranno pubblicate in un unico album con disposizione casuale sulla pagina https://www.facebook.com/ViaLiberaMacerata/ Ogni autore, partecipando all’iniziativa, accetta il presente regolamento e si assume ogni responsabilità sulla liceità all’uso della foto presentata,  sollevando Via Libera Macerata da ogni funzione  di controllo, peraltro  impossibile,  al riguardo. · La partecipazione è aperta a tutti, quindi scatenate la vostra fantasia! ATTENZIONE – in caso di anomalie saranno controllati i voti, che dovranno corrispondere a persone reali, pena l’esclusione dal concorso Premio: – al Primo classificato sarà concessa la pubblicazione di 3 gallerie fotografiche di proprie foto (max 10 per galleria, il tema delle foto è a discrezione del vincitore) sul magazine online Via Libera Macerata ; 1 kit Via Libera (shopper, blocknotes e segnalibro) ; e una fantastica sorpresa! – Secondo classificato: 2 gallerie fotografiche + kit Via Libera – Terzo classificato: 1 galleria fotografica + kit Via Libera

08/12/2016 18:52
Maceratese Berretti, una gara eccellente non basta: con la Reggiana è ko

Maceratese Berretti, una gara eccellente non basta: con la Reggiana è ko

La Maceratese Berretti di Tiziano Turchetti vara il 3-5-2 sapendo di andare ad affrontare la prima in classifica, l’imbattuta Reggiana.La Rata parte forte e nel giro di pochi minuti con Marcantoni e poi con Carissimi rifila ai reggiani l’uno-due, è padrona del campo e la squadra di casa non riesce a trovare gli spazi, fino a quando un’uscita di Selvaggio mette k.o. il collega Baraboglia che è costretto ad abbandonare il campo per trauma celebrale. Mantenendo la stessa disposizione tattica gli subentra Broglia. Al 32’ una discesa show di Chiacchio produce lo 0-3. “Sembrava una gara già finita – dice mister Turchetti -, quando è iniziato lo show dell’arbitro Pertosa di Forlì e dei suoi assistenti Mainetti e Hafi, sempre di Forlì. Fallo netto su Lombardo sulla trequarti della Maceratese, l’arbitro lascia proseguire con il giocatore a terra, l’azione prosegue, c’è un contrasto con Porfiri e l’arbitro concede un rigore alquanto discutibile”. Selvaggio respinge, ma Mastropietro sulla ribattuta segna. Si va al riposo sul risultato di 1-3. Inizia il secondo tempo e complice un errore dei biancorossi la Reggiana accorcia ancora: 2-3.“Dopo pochi minuti subiamo anche il 3-3, sale il nervosismo e Broglia con un’entrata all’altezza della panchina si fa espellere. Selvaggio esce un’altra volta a catapulta, si scontra con Parmegiani ma questa volta è lui a subire un trauma all’anca, che non gli permette di parare il tiro del 3-3. Selvaggio esce per Giannini”. Nonostante tutto la partita la fa sempre la Maceratese, fino a quando Marcantoni si invola verso la porta avversaria, dribbla  il diretto concorrente all’interno dell’area di rigore, il quale da dietro lo atterra, “rigore sacrosanto per tutti i presenti, compresi gli avversari – sottolinea Turchetti -, ma il direttore di gara, a due passi dall’azione, lascia proseguire con metà panchina in campo a protestare, e ci fa prendere il goal del 4-3”. La squadra non molla e con Marcantoni pareggia con l’uomo in meno: 4-4. Ma al 93’, a match quasi concluso, un rimpallo favorisce Sarli che fa esultare i padroni di casa. La Rata Berretti mastica amaro per l’arbitraggio.“La squadra ha disputato una gara eccellente dal punto di vista del gioco e della tattica, la miglior partita del torneo finora – dice Turchetti -. Certamente la loro vittoria è stata favorita dall’arbitro, assolutamente non all’altezza del compito. Devo però ammettere che alcuni nostri giocatori non sono ancora maturi. Trovarsi in vantaggio per 3-0 a casa della capolista e non saper sfruttare la situazione generale deve far riflettere, Dobbiamo crescere in fretta sotto il profilo mentale e comportamentale – è l’invito di Turchetti -, se ci vogliamo togliere qualche piccola soddisfazione”. REGGIANA: Demalija, Masini, Guerri, Zaccariello, Zito, Sadik, Tamagnini, Spirito, Rizzi, Rocco, Mastropietro (A disp. Cavallini, Biasi, Bottioni, Capitani, Colombini, Sula, Sarli)All. Paolo ZanettiMACERATESE: Selvaggio (18’ st Giannini), Porfiri, Benigni (30’ st Mercuri), Lombardo, Baraboglia (32’ Broglia), Parmegiani, Chiacchio, Massei, Marcantoni, D’Aquino, Carissimi (A disp. Murdocca, Moretti, Towshend, Carnevali, Cittadoni, Quadrini, Romagnino)All. Tiziano TurchettiReti: 2’ Marcantoni, 7’ Carissimi, 32’ Chiacchio, 42’ Mastropietro rig. (RE), 5’ st Rizzi (RE), 8’ st Tamagnini (RE), 20’ st Rocco (RE), 40’ st Marcantoni, 48’ st Sarli (RE)Note: espulso al 16’ st Broglia per gioco scorretto, trauma cranico per Baraboglia al 30’. 

08/12/2016 17:48
Irene Manzi tranquillizza: "Il decreto terremoto sarà approvato entro una settimana"

Irene Manzi tranquillizza: "Il decreto terremoto sarà approvato entro una settimana"

Irene Manzi, parlamentare maceratese del Partito Democratico, ha presieduto il comitato provinciale per i SI’ al referendum costituzionale. All’indomani della sconfitta abbiamo voluto scambiare con lei quattro chiacchiere in ordine ad un risultato inatteso nelle sue dimensioni, ma soprattutto perché alcuni suoi colleghi parlamentari, attraverso la stampa, hanno lasciato trapelare significative preoccupazioni riguardo alla continuità della ricostruzione post sisma. La Manzi interverrà lunedì in aula a Montecitorio quando il decreto verrà esaminato dalla camera dei Deputati, in rappresentanza delle istanze dei tantissimi terremotati della provincia maceratese Onorevole Manzi, partiamo dal post sisma e facciamo un po' di chiarezza verso i cittadini. Da più parti si levano voci allarmate e allarmanti (anche da parte di qualche suo collega) riguardo alle sorti del decreto terremoto e delle misure per la ricostruzione ad esso collegate. I cittadini devono davvero preoccuparsi?  Guardi, certamente il momento istituzionale non è semplice, la situazione è molto delicata. Penso però che sia importante fare chiarezza visto che anche io ricevo molte richieste di chiarimenti da parte di tanti cittadini. Mi sento di rassicurare i nostri concittadini delle aree colpite dal sisma. Come Camera dei Deputati siamo già al lavoro per la conversione del decreto. Le commissioni hanno espresso i loro pareri e la prossima settimana l'aula della Camera approverà in via definitiva (e dunque senza alcun nuovo emendamento) il testo del provvedimento- ormai prossimo alla scadenza- in cui sono confluiti i due decreti approvati dal Governo. Lo voteremo da martedì 13 dicembre e al massimo entro il 15 sarà approvato.   Il governo è' dimissionario ma il Parlamento è nel pieno delle sue funzioni e anche oggi siamo al lavoro, qui alla Camera, per lavorare agli ordini del giorno e ai pareri al decreto. È' un provvedimento indispensabile per avviare la complessa opera di ricostruzione (prevedendo anche risorse finanziarie che si aggiungono a quanto stanziato in legge di bilancio). Il decreto sarebbe già arrivato in aula la prossima settimana come da calendario ed è stato mantenuto il crono programma originario. Io stessa sono stata relatrice nella mia commissione e interverrò in aula nel corso del dibattito generale per evidenziare alcuni aspetti che penso siano meritevoli di attenzione e che riguardano le tante sollecitazioni che, soprattutto nel maceratese, sto raccogliendo in queste settimane con il confronto con gli amministratori locali, le categorie produttive, le istituzioni universitarie.  Ma veniamo per un momento ai temi dell'attualità politica. Si è tenuta una importante direzione del suo partito dopo il voto di domenica scorsa. Come commenta il voto di domenica?  Sicuramente come una sconfitta pesante. Il no, che va ricordato ha componenti e motivazioni molto differenti al suo interno, è un risultato che indica una chiara bocciatura della riforma e non può non avere anche conseguenze sul Partito democratico. Penso che in questo momento sia necessario mantenersi molto lucidi sul percorso da seguire, che non può non passare da un dialogo e da un confronto costruttivo con il Presidente della Repubblica. Sarà lui ad indicare il percorso per uscire dall'impasse istituzionale in cui siamo precipitati in questo momento. In primo luogo per una modifica della legge elettorale - anche solo per costruire un processo coerente tra Camera e Senato e, venendo al mio partito, ad una riflessione seria e oggettiva riguardo a quanto è successo e alle ragioni della sconfitta e di un risultato così pesante. Il Partito Democratico non può sottrarsi a questo impegno e alla necessità di assicurare, anche attraverso un sistema elettorale coerente, la futura governabilità di questo Paese. Questo deve essere adesso il nostro obiettivo. Non condivido le posizioni di alcuni colleghi del Pd che hanno votato contro la riforma, non mi è piaciuto vederli festeggiare la vittoria del No mentre il Presidente Renzi si dimetteva, ma non penso che sia la vendetta in questo momento la soluzione ai problemi del nostro partito. Vanno analizzate le responsabilità di ognuno in modo chiaro, senza fare sconti ma anche senza perdere un senso complessivo di comunità politica.  Qualche tempo fa dalle colonne di questo giornale abbiamo lanciato la proposta di una cabina di regia per la ricostruzione, (qui) una sorta di osservatorio permanente che rifletta e avanzi proposte per il nostro territorio. A distanza di qualche settimana cosa ne pensa?  Avevo letto il vostro articolo e qualche tempo rifletto sulla proposta che avete lanciato. Lo accolgo con favore e vi consegno la mia piena disponibilità. Noi come parlamentari facciamo le leggi, prevediamo risorse, individuiamo percorsi - sicuramente perfettibili - per impostare un lavoro di assistenza a chi ha subito le conseguenze del sisma e ricostruzione di quanto è andato distrutto. Queste misure sono un contenuto importante che deve trovare una cornice programmatica entro cui collocarsi: non basta ricostruire le case, le scuole, gli edifici pubblici, i beni culturali. Bisogna farlo ovviamente e in modo celere e sicuro. Ma non possiamo far finta che le aree interne non abbiano un problema di sviluppo e che, con le conseguenze del sisma, questo rischi di aggravarsi. Bisogna riunire - e mi auguro che voi diate corso alla vostra proposta facendolo - le energie intellettuali migliori di queste realtà ragionare insieme su un modello di sviluppo e ricostruzione. Che passi attraverso le realtà produttive e i loro rappresentati, le università, gli urbanisti, gli economisti, realtà come Symbola che hanno un rapporto intenso di comune collaborazione con le nostre terre, ed è un elenco volutamente parziale e non esaustivo, destinato ad ampliarsi per pensare a come ridisegnare la nostra provincia e riattivarne le prospettive di sviluppo. È' un lavoro politico, nel senso più alto che attribuisco a questo termine, su cui, penso, dobbiamo misurarci come classe dirigente di questa provincia e regione. Io aspetto il vostro invito per sedermi al tavolo con gli altri.

08/12/2016 16:32
Marche, amministratori comunali in visita al Parlamento

Marche, amministratori comunali in visita al Parlamento

Il 7 dicembre una delegazione di amministratori comunali delle province di Ascoli e Macerata, tra i quali gli amministratori di alcuni territori colpiti dal sisma, ha visitato il Parlamento europeo presso di sede di Bruxelles.La delegazione, su invito dell’onorevole Simona Bonafè e guidata dal consigliere regionale Fabio Urbinati, oltre alla visita alle istituzioni, ha partecipato a diversi incontri con funzionari dell’Unione Europea per discutere in modo particolare le possibilità di accesso a progetti di sviluppo turistico. Il gruppo, che ha visitato anche la sede di rappresentanza della Regione Marche, era composto da Fabio Polini (sindaco di Castignano), Michele Franchi (vice sindaco di Arquata del Tronto), Maurizio Paci (assessore di Arquata del Tronto), Elisa Ionni (assessore di Acquasanta Terme), Giancarlo Luciani Castiglia (consigliere di Ascoli Piceno), Mara Rita Morganti e Tonino Capriotti (consiglieri di San Benedetto del Tronto), Alessia Scoccianti (consigliere di Macerata) e Simone Splendiani (consigliere di Grottammare).Dopo lo stanziamento dell’anticipo di 30 milioni di euro di fondi strutturali da parte dell’Unione Europea per le aree terremotate, c’è il sentore di una grande attenzione sulle conseguenze dei recenti terremoti che hanno devastato il sud delle Marche.Inoltre si è registrata una grande disponibilità sia da parte del Dottor Corazza, funzionario della Commissione europea – Settore turismo che della Dott.ssa Antonella Passarani della Regione Marche ed un’attenzione particolare verso i piccoli comuni delle aree interne colpite dal terremoto per il rilancio dell’attività turistica, come parte fondamentale di un progetto integrato di ricostruzione.

08/12/2016 16:28
Coro Sibilla, concerto di Natale il 18 dicembre

Coro Sibilla, concerto di Natale il 18 dicembre

L'appuntamento è per il 18 dicembre alle ore 19, a Macerata nella Chiesa dell'Immacolata con il concerto organizzato da "Il Coro Sibilla" per augurare a tutti un Sereno Natale. Al consueto concerto parteciperanno il Coro Giovanile "Filelfo" di Tolentino  e il Coro "Crux Fidelis" di Francavilla d'Ete.

08/12/2016 16:07
Giornata delle Marche, sabato ci sarà la 12esima edizione

Giornata delle Marche, sabato ci sarà la 12esima edizione

"Le Marche, i tanti volti della solidarietà e della dignità". Questo il tema della 12ma Giornata delle Marche, che si svolgerà il 10 dicembre nel Teatro Lauro Rossi di Macerata, città che ha ospitato anche l'edizione 2009. La festa cade in un periodo difficilissimo per la regione, ma anche con il terremoto la comunità marchigiana è stata capace di confermare la sua natura solidale, orgogliosa, fattiva. Il premio Picchio d'oro verrà assegnato a Giuseppe Zamberletti, fondatore della protezione civile nazionale, per il determinante lavoro che la stessa protezione civile sta svolgendo in questi mesi nelle zone del sisma. Il Premio "Presidente della Regione Marche" verrà invece attribuito da Luca Ceriscioli a Mario Pianesi. Alla cerimonia prenderanno parte il commissario per la ricostruzione Vasco Errani, il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, e Franco Nicoletti, presidente del Consiglio dei marchigiani nel Mondo. A Visso verrà acceso un fascio di luce che illuminerà i Sibillini.

08/12/2016 15:33
Federico Palmieri: "Dedico il mio gol alla squadra, ma adesso pensiamo ad espugnare l’Helvia Recina"

Federico Palmieri: "Dedico il mio gol alla squadra, ma adesso pensiamo ad espugnare l’Helvia Recina"

“Dedico il mio gol alla squadra, ma adesso pensiamo ad espugnare l’Helvia Recina”. Parole di Federico Palmieri, il match winner dello scontro salvezza allo stadio “Gateano Bonolis” di Teramo. L’attaccante di Appignano era già stato decisivo nella trasferta di Padova, quando un gol messo a segno in pieno recupero consentì alla Maceratese di tornare a casa con un punto.La Maceratese, lo dicono i numeri, è una squadra da trasferta. Tre le vittorie conquistate lontano dall’Helvia Recina, appena una in casa. Dopo le due partite interne con Forlì e Sudtirol che avevano fruttato un solo punto si temeva il peggio. Anche perché in Abruzzo Federico Giunti ha dovuto fare a meno di diversi giocatori.“È stata una grande performance, ci siamo davvero meritati i tre punti – afferma Federico Giunti - Abbiamo contenuto molto bene gli avversari. Oltre al gol di Palmieri abbiamo sfiorato il raddoppio con Colombi, De Grazia, Turchetta e Mestre. L’unico rammarico è di non aver chiuso la gara, però abbiamo dato vita ad una delle nostre migliori partite”.Adesso serve tornare alla vittoria all’Helvia Recina, dove quest’anno la Maceratese ha battuto solo il Mantova. “È un cruccio che ci dobbiamo togliere per fare il salto di qualità” ha spiegato Giunti.Per abbandonare la zona play out, dove i biancorossi occupano attualmente la quintultima posizione di classifica, la Maceratese dovrà sfruttare al massimo le prossime due partite consecutive all’Helvia Recina  contro il Santarcangelo (domenica prossima) e il Lumezzane (mercoledì 14 dicembre). In attesa della riapertura ufficiale del calcio mercato a gennaio, che dovrebbe irrobustire la squadra.

08/12/2016 15:01
Green School: gli studenti a lezione di risparmio idrico

Green School: gli studenti a lezione di risparmio idrico

Prima tappa per il progetto Green School, proposto anche quest’anno dall’Aato 3 Macerata alle scuole, con l’obbiettivo di sensibilizzare i più piccoli al risparmio idrico. Circa 60 alunni della scuola primaria ‘Pertini’ di Piediripa, guidati da Fulvio Riccio, esperto del settore, hanno compiuto un viaggio nel mondo della risorsa idrica. Con il supporto di slide, Ricco ha spiegato l'importanza dell'acqua per la vita, la provenienza dell'acqua potabile ed il suo utilizzo e soprattutto ha illustrato alcuni semplici ma fondamentali consigli per risparmiare acqua durante le proprie azioni quotidiane: preferire la doccia al bagno, chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti o i capelli; utilizzare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico, riparare i rubinetti che gocciolano e le piccole perdite.Alto il grado di attenzione e curiosità sull’argomento, tant’è che i piccoli sottoposti al gioco quiz finale, hanno risposto esattamente a quasi tutte le domande. Terminata la lezione, l’Aato 3 ha donato a ciascun alunno una borraccia colorata e assegnato alcuni compitini da fare: prendere nota del contatore per tenere sott’occhio i consumi, verificare se ci sono rubinetti difettosi e quindi eventuali perdite da sistemare. Tra qualche mese l’Aato 3 tornerà nella scuola, verificherà i dati raccolti e sistemerà tutte le perdite di acqua, istallando anche i riduttori di flusso. Il mese successivo gli studenti potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3. Il progetto si chiude con l’installazione di un dispenser erogatore di acqua in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata. In quattro mesi Green School toccherà dieci istituiti ricadenti nell’ambito insieme a centinaia di studenti.

08/12/2016 14:42
Open day al "Bramante" di Macerata

Open day al "Bramante" di Macerata

Domenica 11 e 18 dicembre anche l’IIS “Bramante” apre le porte da h 15 a h 19 per il tradizionale Open Day. Da quest’anno i due Istituti, IPS Pannaggi e ITCAT Bramante, dividono la sede tradizionale dei Geometri in via Gasparrini 11 a MacerataLa critica situazione legata al terremoto ha offerto l’occasione per una nuova convivenza che può permettere ai ragazzi di terza media e alle loro famiglie di conoscere le due scuole con un’unica visita. Gli indirizzi sono diversi.L’ITCAT offre “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (che da tempo fornisce una seria e qualificata preparazione specifica nel campo dell'edilizia e delle costruzioni) e saranno attivate due nuove articolazioni, strettamente legate alla nostra terra: “Tecnologia del legno nelle Costruzioni” e “Geotecnica”. La prima è basata sul rinato interesse nei confronti del legno, materiale tradizionale dei vari settori dell’edilizia: dal recupero, alla sismica, al suo riutilizzo. “Geotecnico”, che propone una figura di geometra sicuramente innovativa, con una preparazione più specifica nel settore geologico e di gestione del territorio e dell'ambiente. Nell'Istituto Pannaggi dal prossimo anno sarà' possibile scegliere fra i sei percorsi di studi: cinque corsi professionali (Produzione audiovisive, uno dei pochi corsi del settore attivo in Italia ed unico nella Regione Marche, Commerciale, Turistico, Grafico e Fotografia artistica e pubblicitaria) e un nuovo indirizzo Tecnico (Grafica e Comunicazione): un'offerta formativa amplia e diversificata, per scegliere al meglio il proprio futuro.

08/12/2016 12:45
Istituto Confucio, missione a Pechino per Unimc

Istituto Confucio, missione a Pechino per Unimc

La delegazione dell’Università di Macerata e del suo Istituto Confucio, guidata dal rettore Francesco Adornato e composta dal presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè, dai direttori Giorgio Trentin e Chanyou Yan, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli, ha iniziato ieri a Pechino un’importante serie di incontri. Alla Normal University si sono riunite le otto Università appartenenti alla rete internazionale degli Istituti Confucio che collaborano con il prestigioso Ateneo cinese, tra cui l’Università di Manchester, quella danese di Aalborg, le americane Tufts University, l’Università di Los Angeles. Per il rettore Adornato è stata la prima volta in Cina nella sua nuova veste. Ha così potuto ribadire la rilevanza strategica del lavoro svolto sin dal 2011, riconfermare le linee principali di azione e il massimo impegno di Unimc nella collaborazione didattica e scientifica con la Normal University e il Ministero cinese dell’educazione. Il 2016 è stato un anno straordinario per l’Istituto Confucio di Macerata, entrato a far parte del ristretto novero degli Istituti “Modello” e cofinanziato dal Ministero cinese per il recupero funzionale di Villa Lauri, futura sede del Confucio e di una vera e propria piattaforma culturale per i rapporti con la Cina. I professori Lacchè, Trentin e Spigarelli hanno illustrato in dettaglio le attività svolte nel 2016 e le prospettive future.La delegazione ha anche incontrato i vertici del Dipartimento di filosofia della Normal University. E’ stata un’occasione propizia per programmare la Summer School (giugno-luglio 2017) su Western Culture and Civilization organizzata dal Dipartimento cinese di filosofia e da quello maceratese di Studi umanistici. Tale Scuola porterà a Macerata, come già nel 2016, alcune decine di studenti cinesi della Normal University. Nello stesso tempo si è discusso e definito l’Accordo per organizzare a Macerata, sempre nel luglio 2017, un grandissimo convegno filosofico internazionale, finanziato da Pechino e promosso dai due Dipartimenti, in grado di portare a Macerata una cinquantina di studiosi cinesi, italiani e di altre nazioni sul tema “Values in a Changing World”.

08/12/2016 11:33
Alla Garibaldi Street Fest parte il Christmas Time: tante iniziative a Macerata

Alla Garibaldi Street Fest parte il Christmas Time: tante iniziative a Macerata

Garibaldi Street Fest, dopo il successo delle iniziative di settembre, propone un nuovo calendario per il Christmas Time, denso di appuntamenti, già a partire da oggi giovedì 8 dicembre.L'associazione spontanea di commercianti di via Garibaldi a Macerata sta anche preparando forme di comunicazione collettiva sulle piazze interattive e allestendo un sito per la promozione dei prodotti e la loro vendita on line ( la gestione collettiva di esso ci permetterà di abbattere i costi)."L’evento sismico che abbiamo vissuto, ci ha portato ad aprirci a quei territori della nostra provincia che sono stati danneggiati in maniera pesante dal terremoto: una sensibilità che ha fatto nascere “Christmas Time”. Abbiamo contattato aziende che hanno subito, alcune danni materiali , alcune economici ed altre ancora nessun danno, ma comunque hanno voluto partecipare" spiegano gli organizzatori "per dimostrare la loro vicinanza. L’intento da qui al futuro sarà di creare una connessione e promozione condivisa dei territori e delle aziende, accedendo allo stesso bacino di utenti.Nell’organizzare gli eventi abbiamo voluto essere “sobri”, abbiamo organizzato in economia, ciò che ci è stato possibile: il non volere essere opulenti ci avvicina a tutte quelle famiglie che hanno perso la casa e sono costrette alcune ancora in tenda e comunque in situazioni di forte disagio".Gli eventi partono oggi, 8 dicembre, e si protrarranno nei fine settimana dell'11 e 12 e 17 e 18 dicembre. In questi giorni, a partire dalle ore 17, verranno offerte degustazioni di prodotti tipici, vini e altre specialità, dalle eccellenze del territorio. Ci sarà lungo tutta la via animazione per grandi e piccini: le scuole di musica Don Bosco e Scodanibbio organizzeranno concerti ed esibizione di cori, un furgone attrezzato posto nella piazzetta San Giorgio, preparerà della fantastica polenta, un fotografo sarà disponibile per scattare foto con i tradizionali Babbo Natale. Inoltre, verranno offerti dei buoni sconto per gli acquisti natalizi.Gli organizzatori ringraziano la Guzzini Illuminazione, la Varnelli che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa e sarà presente con i suoi prodotti per tutte le giornate dell’iniziativa, il supermercato Tigre che ha fatto da tramite per coinvolgere la famosa azienda di cioccolato Novi, la cantina Terre di San Ginesio, la cantina Villa Lazzarini, Giaco’s Street Food, le scuole di musica Scodanibbio e Don Bosco, la Croce Rossa che ha allestito il gazebo con la casa di Babbo Natale.

08/12/2016 11:27
Roana Cbf implacabile: torna anche da Arezzo con i tre punti

Roana Cbf implacabile: torna anche da Arezzo con i tre punti

La Roana Cbf esce vittoriosa dalla lunga trasferta toscana infrasettimanale. In un campo ostico per pubblico e luminosità le ragazze di Giganti partono in sordina cercando di prendere le misure contro le padrone di casa aggressive in attacco e efficaci in difesa. Le ospiti ricorrono per tutto il set, riescono ad agguantare il Valdarno al secondo time out tecnico, ma sul 16 a 18  Migliorini e compagne accellererano e chiudono 25  a 22. Dal secondo set in poi scende in campo un'altra Helvia, quella con lo spirito giusto, con la battuta ficcante, il gioco veloce e di squadra. Per il Valdarno non c'è più storia. I tre set successivi scivolano via senza troppi patemi d'animo. Alla squadra di casa va il merito di avere un grande carattere e voglia di giocare tutti i palloni, ma alla Roana Cbf ha dimostrato ancora una volta che l'obiettivo è solo uno: vincere ogni partita, possibilmente con il massimo scarto. Prossimo match un altro attesissimo derby. La Roana Cbf Macerata aspetta al Fontescodella la Sacrata Civitanova. ValdarnInsieme Castel Franco: Celci, Semplici, Ambrosi, Migliorini, Bonciani, Poggesi, Cherici, Gabrielli, Monchi, Mando, Semplici. Allenatori: Bianchi, Sordi Roana Cbf Macerata: Peretti, Pieristè, Tozzo, Lombardi, Grilli, Armellini, Foglia, Giorgi, Bellucci, Grizzo, Recine, Micheletti. Allenatori: Giganti, Santoni ValdarnInsieme CastelFranco(AR) - ROANA CBF HR MACERATA 1-3 25-22 // 14-25 // 18-25 // 11-25

08/12/2016 10:18
Banche e diamanti dai prezzi gonfiati, se ne parla con l'avvocato Recchi

Banche e diamanti dai prezzi gonfiati, se ne parla con l'avvocato Recchi

Un enorme giro d'affari quello che, iniziato circa due anni fa, oggi coinvolgerebbe molte delle banche italiane e la vendita di diamanti dai prezzi gonfiati. Se ne è parlato oggi nella conferenza dal titolo: "La nuova frontiera delle nuove attività finanziarie" tenuta dall'avvocato Fernanda Recchi e dai due commercialisti Giuseppe Salvucci e Fabio Del Gobbo, entrambi consulenti dell'avvocato Recchi in questa vicenda che la vede coinvolta.Sono cinque, infatti, i clienti che Recchi segue, tutti coinvolti in casi analoghi. Il legale ci spiega come agirebbero le banche: "Il cliente viene intercettato mentre si trova nella banca - spiega Fernanda Recchi - e gli viene proposto un affare, comprare cioè uno o più diamanti con un investimento a lungo termine del quale la banca stessa, dietro compenso, si occuperà della custodia. Se si deciderà poi di ritirare il prezioso prima dello scadere del contratto, il cliente sarà obbligato al pagamento di una penale. Se il cliente, come è successo, vorrà rivendere il diamante alla banca, scoprirà che l'istituto non riacquisterà il bene".Ma non finisce qua."La cosa peggiore - continua Recchi - è che quando i miei clienti sono andati a rivendere le gemme ad un gioielliere hanno scoperto che i prezzi di vendita dei diamanti erano stati gonfiati dalla banca.  Va detto che i diamanti hanno un prezzo più o meno stabile, quindi tenerlo fermo per cinque o dieci anni non farà aumentare il loro valore. Siamo convinti che ci sia una scorrettezza di fondo e con il mio team, composto dal dott. Salvucci, esperto in valutazioni di diamanti e dal dott .Del Gobbo che, invece, valuta i costi della penale e della custodia imposti dalle banche, stiamo cercando di vederci chiaro".

07/12/2016 21:30
Il futuro oltre il sisma. A Unimc si parla delle politiche di sviluppo

Il futuro oltre il sisma. A Unimc si parla delle politiche di sviluppo

“Il futuro oltre il sisma. Politiche per lo sviluppo territoriale” è il titolo del seminario organizzato dal centro interdipartimentale di ricerca "Laboratorio Fausto Vicarelli" e dal dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata per martedì 13 dicembre alle 18 nell’Aula F, di piazza Strambi. L’iniziativa promuove una riflessione attorno ai percorsi di rinascita dei territori duramente colpiti dal sisma per valutare i profili di maggiore complessità legati alla ricostruzione e avviare una discussione multidisciplinare utile ad identificare l’insieme di raccomandazioni operative per il nuovo modello di sviluppo locale. Dopo i saluti e l’introduzione del direttore del dipartimento Giulio Maria Salerno Luca Piermattei, esperto di sviluppo locale, sulle traiettorie di sviluppo locale per la rinascita socio-economica dei territori colpiti dagli eventi sismici, il professor Simone Calzolaio  su sostegni e incentivi nelle regole della ricostruzione, Andrea Karim El Meligi della spin off di Unimc AdvisEU Studio Project sulle conseguenze del sisma sui processi produttivi locali, il professor Claudio Socci sui profili economici legati alla ricostruzione e la professoressa Carla Danani sui luoghi di vita come  patrimonio di valori, risorse, relazioni.

07/12/2016 20:51
Anche Le Iene vicine ai territori colpiti dal sisma - VIDEO

Anche Le Iene vicine ai territori colpiti dal sisma - VIDEO

Dalle Iene un messaggio di vicinanza e un appello a sostegno delle persone colpite dal sisma. Filippo Roma, da sempre amico della provincia di Macerata, ha lanciato un appello con un video-messaggio nel quale sottolinea la sua vicinanza alle persone colpite dal sisma, in particolare quelle di Camerino, San Severino e Tolentino dove più volete è stato protagonista di spettacoli apprezzatissimi dal pubblico, "Per i regali di Natale vi invito a comprare i prodotti provenienti da queste zone, il futuro non crolla e Le Iene portano bene".[video width="848" height="480" mp4="http://picchionews.it/wp-content/uploads/2016/12/IMG_6957.mp4"][/video]"

07/12/2016 19:10
Fuori dagli alberghi entro il 7 gennaio chi non ha i requisiti: ordinanza di Curcio

Fuori dagli alberghi entro il 7 gennaio chi non ha i requisiti: ordinanza di Curcio

Via dagli alberghi chi non ha i requisiti. E' questo il senso della nuova circolare firmata dal capo dipartimento della protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, che riguarda le procedure per assicurare un’adeguata assistenza alle popolazioni colpite dai terremoti di agosto e ottobre presso strutture alberghiere che si sono rese disponibili a garantire tale ospitalità transitoria, anche al di fuori del territorio comunale o regionale di provenienza dei cittadini. Così, chi dopo il terremoto è ospitato negli alberghi ma non ha più i requisiti, dal  7 gennaio avrà 5 giorni di tempo per trovare un’altra sistemazione o potrà restare nella struttura pagando di tasca propria. L'unica eccezione riguarda chi ha dei figli che stanno frequentando la scuola nel comune dove hanno trovato ospitalità.L'ordinanza di Curcio recita: “A seguito dei terremoti del 26 e 30 ottobre, infatti, per tutelare la pubblica incolumità è stato deciso, anche in forma generalizzata e non formalizzata, – ricorda la prociv nazionale – di allontanare le persone dagli edifici e dai centri abitati interessati dalle scosse e di accoglierle in strutture al coperto, data l’evoluzione delle condizioni meteoclimatiche nelle aree interessate e della conseguente impossibilità di assistere adeguatamente i cittadini stessi attraverso l’allestimento di aree attendate. Come noto, l’assistenza alberghiera era stata esplicitamente ricompresa, dopo il terremoto del 24 agosto con l’art. 4 dell’ordinanza n. 394/2016, tra le diverse misure attivabili per garantire una assistenza transitoria, dopo la chiusura delle aree di accoglienza in tenda, ai residenti in edifici valutati, a seguito delle verifiche di agibilità, con un esito “diverso da A”, ovvero non agibile”.Dopo i terremoti del 26 e 30 ottobre, che hanno comportato un’estensione del territorio interessato e un conseguente incremento del numero degli edifici da controllare, le verifiche di agibilità degli immobili attraverso le schede Aedes e con procedure speditive FAST sono in corso e richiederanno, necessariamente, diverse settimane. In questo periodo di tempo, quindi, la perdurante precarietà è riconosciuta quale elemento che dà accesso alla fruizione dell’ospitalità alberghiera in forma generalizzata fino alla messa a regime delle procedure di verifica di agibilità/utilizzabilità delle abitazioni. In tal senso, fino al 6 gennaio 2017 (incluso), i Comuni interessati dagli eventi sismici dovranno attestare, alla data dei terremoti, la semplice condizione di residenza/dimora abituale delle persone ospitate segnalate, tramite le Regioni, dalle strutture alberghiere. Tale attestazione sarà necessaria per coprire, con le risorse disponibili per la gestione dell’emergenza, le spese sostenute.Contemporaneamente, sempre entro il 6 gennaio prossimo, le Regioni e i Comuni devono predisporre delle procedure univoche per individuare, non più in modo generalizzato ma puntualmente, le persone che possono essere ospitate nelle strutture ricettive in quanto: residenti/dimoranti in edifici classificati con esito diverso da “A” delle schede AEDES, o per i quali risulti presentata la relativa richiesta di sopralluogo residenti/dimoranti in edifici classificati con esito “non utilizzabile” nella scheda FAST residenti/dimoranti per i quali risulti presentata la relativa richiesta di sopralluogo o risulti programmata, da parte del Comune, una verifica a tappeto residenti/dimoranti in edifici ricadenti all’interno di “zone rosse” Tutte le persone che non rientreranno in questi casi, a partire dal 7 gennaio avranno cinque giorni per organizzare il rientro in abitazioni agibili/utilizzabili o, comunque, per lasciare la sistemazione in albergo, termine dopo il quale le spese saranno poste a loro carico. Il termine dei cinque giorni verrà applicato anche ogni qualvolta le condizioni specificate verranno meno in date successive al 6 gennaio 2017, con il procedere delle verifiche di agibilità.Questa procedura non si applica per le famiglie ospitate in alberghi di Comuni diversi da quelli di residenza che, per l’anno scolastico in corso, hanno figli iscritti a Istituti scolastici nei Comuni di accoglienza. Per loro, infatti, permane il diritto di rimanere nelle strutture alberghiere ad esse assegnate". Secondo quanto si apprende dalla stessa protezione civile nazionale, sono in campo 164 squadre di tecnici ed esperti abilitati per le verifiche di agibilità con procedura FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto) sugli edifici privati attivata, dopo gli eventi sismici del 26 e del 30 ottobre, nelle Regioni Umbria, Abruzzo, Marche e Lazio. Nella Regione Marche dalle 10.210 verifiche effettuate risultano 3.778 (46%) edifici agibili e 365 che, pur non essendo danneggiati, risultano “non utilizzabili” per solo rischio esterno. Sono invece 4.112 (50%) gli edifici “non utilizzabili” mentre 1.955 le verifiche senza esito.

07/12/2016 17:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.