Riaprono domani (sabato 20 febbraio), in anticipo rispetto al previsto, i Giardini Diaz. Resta invece chiusa fino a domenica 21 Villa Lauri, che riaprirà lunedì 22.
Lo comunica l'assessore con delega ai parchi pubblici Paolo Renna, che aggiunge: "Un plauso agli Uffici comunali che hanno lavorato al massimo per accelerare la riapertura dei Giardini Diaz prima del previsto garantendo le condizioni di fruizione in sicurezza"
La chiusura delle due aree verdi si era resa necessaria a causa delle condizioni del terreno, con presenza di neve e ghiaccio, e delle alberature.
"La prossima settimana gli operai comunali continueranno nei lavori di rimozione di alcuni rami spezzati presenti ancora in alcune zone della città" ha concluso l’assessore.
Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli, il direttore dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 Alberto Tibaldi e il delegato funzionale alla Sanità del Comune Giordano Ripa, hanno effettuato un sopralluogo presso il punto vaccinale sito in via Capuzi presso l’Oratorio Santa Madre di Dio dove domani, sabato 20 febbraio, inizierà la somministrazione dei vaccini per gli over 80. Il Comune, in collaborazione con Ircr e lo sportello InformAnziani, ha anche attivato il servizio di trasporto per le persone che non sono in grado di recarsi presso il punto di vaccinazione con i propri mezzi (escluse le persone allettate).
"Dopo gli operatori sanitari e gli ospiti delle residenze per anziani siamo contenti di poter finalmente iniziare con la somministrazione del vaccino alla popolazione sperando di portarla avanti in tempi rapidi per arrivare, il prima possibile, all’immunità di gregge – hanno detto il sindaco Parcaroli e il dottor Ripa -. Durante il sopralluogo abbiamo potuto notare un’organizzazione eccellente e torniamo nuovamente a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del vaccino".
"Siamo pronti a iniziare la maratona vaccinale che vedrà domani come protagonisti gli over 80 – ha aggiunto la dottoressa Corsi -. Si inizia con tutte quelle persone che si sono prenotate attraverso la piattaforma di Poste Italiane e sono quindi in grado di deambulare mentre siamo in attesa dell’adesione dei medici di famiglia per quanto riguarda la vaccinazione a domicilio che avrà una piattaforma diversa di prenotazione. Qui a Macerata abbiamo quattro postazioni con due medici, due infermieri e due amministrativi e sono previste 248 somministrazioni di vaccino giornaliere".
Nel distretto di Macerata sono circa 6mila le prenotazioni pervenute in questi giorni. Le modalità di prenotazione per potersi vaccinare sono due: la piattaforma delle Poste Italiane attraverso il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure attraverso il numero verde 800.00.99.66. Contestualmente all’attivazione della prenotazione al richiedente verranno immediatamente comunicati il giorno e l’orario della vaccinazione. Le vaccinazioni verranno eseguite ininterrottamente dalle ore 8 alle ore 20 tutti i giorni (sabato e domenica compresi tranne domenica 21 febbraio). Al momento della somministrazione della prima dose di vaccino verranno fornite indicazioni precise riguardo data e ora di somministrazione del richiamo.
Il Comune di Macerata, in accordo con l’Apm e grazie alla collaborazione della Polizia locale, ha individuato, per tutto il periodo di somministrazione delle dosi di vaccino, 20 posti auto blu sul lato destro di via Capuzi (più un posto auto per disabili) che saranno completamente gratuiti dalle 8 alle 20. Inoltre, per gli utenti che hanno difficoltà a deambulare, sarà possibile arrivare direttamente con l’autovettura nel piazzale davanti all’Oratorio Santa Madre di Dio; sono stati predisposti degli appositi stalli in sicurezza.
Il Comune di Macerata, tramite l’Ufficio Informagiovani, da lunedì 15 febbraio ha anche attivato uno sportello per permettere agli over 80 che non hanno dimestichezza con la tecnologia di poter accedere in modo agevole alla prenotazione della somministrazione dei vaccini agli over 80. Lo sportello, che si trova presso la Biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2, è aperto al pubblico dalle 9 alle 12:30, dal lunedì al venerdì, su appuntamento. Sarà possibile fissare un appuntamento contattando il numero 0733-256438.
Inoltre, da lunedì 22, sarà attivo (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e su appuntamento contattando il numero 0733-263026) anche lo sportello InformAnziani dell’Ircr di Macerata presso piazza Mazzini 37. Il desk avrà le stesse funzioni di supporto nella prenotazione del vaccino dello sportello Informagiovani e, in aggiunta, è disponibile per il trasporto di chi non è in grado di recarsi presso il punto della vaccinazione con i propri mezzi (sono escluse le persone allettate).
Per ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il percorso, il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 raccomanda, a chi ha prenotato il vaccino, di collegarsi sul sito di uno dei comuni sede della vaccinazione per scaricare la documentazione relativa alla scheda anamnestica, al modulo di consenso, al consenso al trattamento dei dati personali e alla visione della nota informativa. Tali moduli, già compilati, andranno consegnati nella sede vaccinale al momento dell’accesso. Per scaricare i moduli basta collegarsi al sito del Comune di Macerata al seguente link: comune.macerata.it/vaccini-over80/
Nella splendida cornice della sala dell’Eneide è stato consegnato ieri mattina all’artista Serena Vallese il Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2020. Una nuova casa quindi per la terza edizione del Premio che l’Amministrazione comunale ha voluto ospitare nel Palazzo Buonaccorsi dove, fino al 28 marzo, è allestita la personale di Serena Vallese Foglia-me.
Il Premio Pannaggi, promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e dal Comune di Macerata, insieme alla Regione Marche, Macerata Musei, Macerata Culture e la Fondazione Carima, nasce con l’intento di scoprire e sostenere giovani talenti dell’arte contemporanea. Si avvale del patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti e del Comune di Recanati e consiste in un premio in denaro, offerto dall’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, nella possibilità di allestire una mostra personale e nel far dono di una delle opere esposte al principale sponsor dell’iniziativa, la Simonelli Group.
Si fonda infatti sulla concreta collaborazione con le istituzioni e sul coinvolgimento di diverse importanti realtà del territorio il successo dell’ iniziativa dedicata all’artista maceratese Ivo Pannaggi. E in questo senso, il ringraziamento particolare dei promotori è rivolto ai privati che credono nell’arte e sostengono le iniziative che la promuovono. Così come la Simonelli che interviene nel Premio Pannaggi ma che è anche sponsor della Stagione Lirica.
“Crediamo fortemente nelle iniziative culturali“ ha sostenuto Nando Ottavi presidente della Simonelli Group che ha premiato insieme al sindaco Sandro Parcaroli l’artista vincitrice ”perché l’arte in tutte le sue forme rappresenta la genialità del nostro Paese, è una risorsa che ci caratterizza e non può essere copiata. Abbiamo sostenuto per il terzo anno il Premio Pannaggi in quanto crediamo con convinzione nell’espressione creativa e nella sperimentazione artistica, nel connubio tra arte e turismo che funge poi da traino per l’economia e per la conoscenza del territorio e delle sue eccellenze”.
Presenti alla cerimonia oltre sindaco Sandro Parcaroli e al presidente Nando Ottavi, l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta, la presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi Paola Ballesi e della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti.
“Grazie alle tante realtà che hanno lavorato per questa iniziativa in questo periodo difficile dimostrando coraggio e intraprendenza” ha affermato il sindaco Sandro Parcaroli “Speriamo di poter godere della totalità dell’arte in tempi brevi”.
Il premio dedicato all’artista maceratese Ivo Pannaggi, giunto alla terza edizione, “nasce dalla volontà di valorizzare e sostenere il lavoro creativo di tanti giovani talenti che si sono formati nella nostra città e nella Regione” ha spiegato l’assessore Katuscia Cassetta “per poter garantire loro le stesse opportunità offerte ad altri artisti che hanno la fortuna di frequentare circuiti più virtuosi nella promozione. Sono tra le promotrici dell’iniziativa ed oggi è per me un onore in qualità di assessore alla Cultura di questa città poter premiare il lavoro di Serena Vallese che mi ha colpito per la delicatezza dello sguardo sul mondo, per la poetica nascosta in tanta fragilità e per la bellezza che si veste di tanta grazia. Un’espressione artistica che compenetra l’anima per metterci in connessione con la natura, che ci ricorda la nostra fragilità, ci connette con il nostre sé più profondo ma allo stesso tempo ci riporta alla realtà con impegno e responsabilità”.
Selezionata per una ricerca senza confini, capace di assimilare la pratica artistica ai processi della natura, Serena Vallese - si legge nelle motivazioni del Premio – “offre un lavoro colto e meditato che sfronda ogni ridondanza per puntare dritto alle radici della vita, dove l’unica legge è quella della rigenerazione naturale che accomuna tutti gli esseri viventi”.
“Il Premio Pannaggi nasce come una scommessa” ha affermato Paola Ballesi, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e curatrice della mostra Foglia_me “quella di mettere in evidenza talenti che sarebbero andati dispersi soprattutto nella nostra Regione. Abbiamo voluto dare un ancoraggio ai giovani, ai tanti talenti per gettare semi di cultura che nella nostra città non sono andati dispersi perché qui c’è vocazione, ricerca e produzione”.
“Il sodalizio tra la Fondazione Carima e il Premio Pannaggi/Nuova generazione si rinnova anche per la terza edizione che vede protagonista l’artista Serena Vallese” ha concluso la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti “Le sue opere mi hanno emozionato, in esse ho ritrovato un legame con la natura che mi ha coinvolto profondamente, Foglia-Me dà il senso della leggerezza della possibilità di rinascere e rinnovarsi proprio come fa la natura”.
Il catalogo bilingue che racconta la mostra, oltre ai saluti di autorità e sostenitori del premio, raccoglie un testo della curatrice Paola Ballesi e un’intervista all’artista della storica dell’arte Valentina Falcioni.
Il ringraziamento degli organizzatori va anche al Centro Studi Pannaggi, al Cesma (Centro Studi Marche), al Centro Documentazione e Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro e alle gallerie Laboratorio 41 e Spazio Lavì.
La mostra Foglia-Me è allestita nelle sale temporanee del Palazzo Buonaccorsi fino al 28 marzo
Rinnovata la fiducia a Riccardo Russo che guiderà nel triennio 2021-2024, per la quinta volta consecutiva, i Consulenti del Lavoro.
“La Categoria ha voluto dare continuità al lavoro svolto anche in un periodo particolarmente difficile come quello che ha visto i Consulenti del Lavoro impegnati nelle procedure in fase di Covid, segno di una stima che renderà ancora più forte l’impegno del Consiglio nel dialogo con le istituzioni.
Sempre più i Consulenti del Lavoro sono un riferimento necessario alle imprese ed ai lavoratori. Ne è conferma anche il lavoro svolto dalla Commissione di Certificazione che, dal 2012, ha gestito con grande responsabilità e professionalità un’intensa attività anche nella materia delle conciliazioni”.
Nel corso dell’insediamento, avvenuto il 12 febbraio 2021, Riccardo Russo ha annunciato che “il 2021 sarà l’anno della formazione del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Macerata, un organismo scientifico che si rivolgerà allo studio e all’approfondimento delle norme, ma anche quello delle politiche attive, sempre più indispensabili per un mercato del lavoro in continua evoluzione e che ha necessità di essere affiancato da esperti del settore”
Consiglio dell’Ordine
Russo Riccardo Presidente
Marmoré Antoinette Segretario
Borgogna Simone Tesoriere
De Santis Maria Laura Consigliere
Buccioni Roberto Consigliere
Arrà Donella Consigliere
Moscioni Massimo Consigliere
Collegio dei Revisori dei Conti
De Iulis Tizian Presidente
Casadidio Martina Revisore
Palombari Piercarlo Revisore
"Giù le mani dalle Foibe" recita così lo striscione esposto durante il Sit-In al Liceo Classico Leopardi, organizzato da Gioventù Maceratese e guidato dall'attivista UGL Nilo Di Pietro.
Siamo qui per ricordare l'eccidio dei nostri connazionali ad opera dei partigiani di Tito -dichiara Giovanni Domenella responsabile del movimento- evento scomodo e nascoto per moltissimi anni dalla nostra indegna classe dirigente"
Non è un caso -continua la nota- che molti personaggi di spicco della politica italiana come Pisapia o Vendola abbiano votato contro l'introduzione del Giorno del Ricordo, chiaro segno che ci sia ancora tanto da far per una adeguata presa di coscienza del dramma delle Foibe da parte del popolo italiano ".
Auspichiamo - conclude la nota- che quanto prima vengano promesse manifestazioni ed eventi per ricordare degnamente questo dramma nazionale. La scuola cui aspiriamo dovrebbe scendere in campo in prima linea contro negazionismi e minimizzazioni dell'evento da anni perpetrate da politici e non".
“Come Associazione di categoria – ricorda il Presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani – abbiamo partecipato alle consultazioni del neo Presidente del Consiglio Draghi. Anche la Giunta regionale ci ha reso partecipi nei tavoli di concertazione sui fondi europei in arrivo. La nostra voce è quella dei piccoli imprenditori, colonna portante del sistema produttivo italiano e marchigiano e le nostre proposte sempre realistiche e motivate”.
Su questa linea, la CNA ha presentato al nuovo governo un elenco circostanziato di richieste con numeri alla mano: “In tutta Italia sono circa 1,4 milioni le imprese individuali, 21.350 nella nostra provincia corrispondenti al 64% del totale – precisa Ligliani. In larga parte sono imprese artigiane, che non hanno i requisiti per aderire al regime forfettario e pertanto sono quelle maggiormente esposte alla complessità e all’iniquità del sistema fiscale italiano”.
Il Presidente ribadisce quindi quanto evidenziato dai vertici nazionali CNA nel corso dell’audizione davanti alle commissioni finanze di Camera e Senato: “ha estrema urgenza una complessiva riforma dell’Irpef orientata all’equità del prelievo e alla semplicità dell’applicazione. Una riforma che dovrà necessariamente prevedere la progressiva riduzione della pressione fiscale per tutti i percettori di reddito da lavoro che in quasi mezzo secolo è salita dal 30 al 42% ma in modo differenziato tra i diversi contribuenti attraverso troppe eccezioni e deroghe alla tassazione”.
“Il fisco italiano – sottolinea Ligliani - è così diventato farraginoso e complicato e soprattutto iniquo a causa del disallineamento del sistema delle detrazioni che penalizza gli imprenditori individuali ed i professionisti”.
La CNA propone quindi una modifica radicale della tassazione per le imprese individuali e società di persone assoggettando all’aliquota progressiva dell’Irpef, con le stesse detrazioni previste per gli altri redditi da lavoro, la parte di reddito d’impresa prelevata dall’imprenditore e tassando con aliquota separata la parte che resta in azienda che potrebbe essere fissata al 15%, al pari del regime forfettario.
L’opera che da sempre l’Associazione di categoria chiede resta comunque la semplificazione del sistema delle imposte; ancora il Presidente Ligliani: “semplificare significa anzitutto ridurre il numero dei tributi. Al riguardo proponiamo di trasformare l’IRAP in un’imposta addizionale all’IRES. Per la semplificazione è urgente eliminare una serie di oneri e adempimenti formali che gravano sulle imprese come l’obbligo di comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate finalizzati ai controlli; i regimi particolari di riscossione tributi quali split payment e reverse charge; la ritenuta sui bonifici bancari relativi a spese connesse a detrazioni fiscali; le limitazioni alla compensazione orizzontale tra tributi. Infine – conclude il Presidente CNA Macerata - in nome della semplificazione e dell’equità dovrebbe essere abolita l’IMU sugli immobili strumentali come già avvenuto per il settore agricolo”.
Scontro frontale tra due auto: due feriti trasportati a Torrette.
È quanto avvenuto attorno alle ore 6.45 di questa mattina lungo via dei Velini a Macerata, nei pressi dello stadio "Helvia Recina".
Per cause in corso di accertamento, una Panda 4x4 (di colore giallo) guidata da una coppia (al volante c'era una ragazza di 31 anni, residente a Castelfidardo), si è scontrata frontalmente contro un Opel Zafira (di colore nero) che stava percorrendo la direzione opposta con a bordo due persone.
Violento l'impatto tant'è che i mezzi coinvolti sono risultati completamente distrutti nelle rispettive parti anteriori.
Lanciato l'allarme sono accorsi prontamente sul luogo del sinistro gli operatori sanitari del 118 con automedica e tre ambulanze che, constatati i gravi traumi riportati dai due occupanti a bordo della Panda,a seguito del forte impatto, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso.
Sul posto sono giunti due elicotteri dell'emergenza che, dopo essere atterrati sul prato dello stadio 'Helvia Recina", hanno provveduto a trasferire i feriti al nosocomio dorico di Torrette in codice rosso. Per l'altra coppia alla guida della Zafira, che ha riportato lesioni di lieve entità, è stato invece disposto il trasporto al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti.
Presenti sul posto anche gli uomini dei Vigili del Fuoco di Macerata che dopo aver liberato dalle lamiere gli occupanti delle autovetture hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera zona e a liberare la strada dai resti delle auto che erano presenti sulla sede stradale.
Il tratto interessato dallo schianto frontale è stato chiuso per circa un’ora al traffico dalla Polizia Locale che congiuntamente agli agenti dei Carabinieri stanno effettuando i rilievi di rito per ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
Ogni anno il 21 febbraio, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dalla Associazione Nazionale Guide Turistiche - ANGT.
L'edizione 2021, a causa della pandemia, vedrà video e visite guidate on line da tutta Italia che saranno pubblicate sulla pagina Facebook “Giornata internazionale della guida” e su siti internet e pagine FB delle associazioni locali.
Considerato il difficile momento storico, la ANGT ha pensato di organizzare una diretta FB, domenica 21 febbraio a partire dalle ore 16.00 che sarà coordinata dalla presidente Adina Persano con brevi collegamenti da moltissime regioni italiane dove le guide turistiche sveleranno angoli meno conosciuti delle loro città sul tema “L'Italia che sorprende”
Nella nostra regione, il team di “Guide delle Marche”, per l'edizione del 2021, ha creato una vetrina turistico-culturale per quelle cittadine dell'entroterra marchigiano che aderiscono all'evento, con video appositamente realizzati per l'occasione e partecipando alla diretta FB su ANGT/Italia per la città di Macerata.
Macerata, domenica 21 febbraio, con le sue guide abilitate, celebrerà la giornata internazionale della guida partecipando alla diretta Facebook su ANGT/Italia durante la quale ci sarà una breve panoramica dello Sferisterio con particolare attenzione al riscoperto Corridoio Innocenziano.
Il titolo dell'evento è “La riscoperta di un corridoio magico nell'architettura interna dello Sferisterio di Macerata” e l'iniziativa è patrocinata dalla ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche), dal Comune di Macerata e da Confesercenti/Federagit Marche.
Ulteriori e più dettagliate informazioni si posso avere consultando le specifiche locandine pubblicate on line o visitando le pagine dei siti internet e pagine facebook ufficiali sotto elencati.
www.giornatadellaguidaturistica.it - E mail: info@giornatadellaguidaturistica.it Pagina Facebook: Giornata Internazionale della Guida Turistica @GIDGT Twitter @GiornataGuida
www.guidedellemarche.com FB: Guide delle Marche@guidedellemarche e mail: info@guidedellemarche.com
La decisione ufficiale non è stata presa perché la società mantiene viva una piccolissima speranza, ma con ogni probabilità anche quest’anno non verranno organizzati i due prestigiosi tornei di calcio giovanile curati dalla Maceratese: il Velox ed il Cleti.
L’attuale situazione pandemica e l’assenza di comunicazioni o protocolli verso il ritorno alla normale attività dilettantistica, spingono purtroppo il club biancorosso verso l’annullamento delle due storiche manifestazioni per il secondo anno di fila, il Velox per i Giovanissimi e Allievi; il Cleti per la categoria Esordienti.
In questo periodo fioccavano già le adesioni (nel 2019 furono ben 92 le squadre iscritte alla due kermesse, per il Cleti anche dall’Abruzzo), invece adesso la gran parte delle società nemmeno fa svolgere le sessioni di allenamento, non potendo far disputare partitelle, dovendo evitare i contatti fisici e non avendo il via libera per l’utilizzo delle docce.
“Al 90% dovremo di nuovo rinunciare, a malincuore – afferma il responsabile dei tornei Marcello Temperi- all’allestimento sia del Velox che del Cleti. La situazione sanitaria nel Paese non migliora, sono vietati molti spostamenti e peraltro ora non c’è nemmeno un Ministro dello Sport che può intervenire per aiutare il nostro mondo. I protocolli sono gli stessi da mesi e non si vedono schiarite per il calcio giovanile, forse le avrà solo il campionato di Eccellenza. Diverse società ci chiedono di resistere e aspettare, dovesse cambiare qualcosa entro aprile o maggio potremo tentare di organizzare qualcosa all’ultimo, ma in formato estremamente ridotto, ad esempio il Cleti senza purtroppo formazioni abruzzesi”.
Sono 236 le classi delle scuole di ogni ordine e grado attualmente poste in quarantena dall’autorità sanitaria in tutta la regione Marche. Il dato, che comprende anche le scuole paritarie, emerge dalla prima rilevazione effettuata ieri, 17 febbraio, sulla base delle informazioni inserite dalle istituzioni scolastiche nella piattaforma predisposta dal sistema informativo creato dall’Ufficio scolastico regionale.
Le classi interessate rappresentano il 2,26% delle 10.464 sezioni e classi censite, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado.
La piattaforma consente il monitoraggio in tempo reale della situazione per ordine e grado di scuola e per provincia, offrendo anche a tutte le istituzioni interessate la base fattuale per monitorare costantemente la situazione e valutare eventuali decisioni da assumere in merito alle eventuali misure da adottare a fronte dell’evoluzione dell’incidenza nel tempo della pandemia sul sistema scolastico regionale.
Dai dati sembra in ogni modo emergere la conferma di un sistema scolastico che, allo stato attuale, garantisce a studenti e personale un livello di prevenzione adeguato a limitare la diffusione della pandemia al proprio interno, suggerendo, come già più volte ipotizzato, che i maggiori rischi vadano individuati nel contesto della socialità esterna.
La decisione di attivare la piattaforme è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo tavolo di confronto convocato dall’Ufficio scolastico regionale lo scorso 10 febbraio, cui hanno partecipato anche gli assessori regionale Latini e Saltamartini e i rappresentanti di UPI e ANCI.
Di seguito i dati registrati allo stato attuale:
Una triste notizia ha sconvolto la scorsa notte l'intera comunità di Macerata. Si è spento, all'età di 74 anni a causa di un malore, presso l'Ospedale Civile del Capoluogo di Provincia, Silvano Ferri.
Storico fondatore insieme alla moglie Teresa, scomparsa alcuni anni fa, del ristorante 'Da Silvano' in Piaggia delle Torre, oggi gestito dai suoi figli Alice e Francesco.
Tutta la redazione di Picchio News si stringe attorno al loro dolore che ha colpito la famiglia Ferri.
Stanno per ripartire i campionati regionali ed interprovinciali, dopo il lungo stop dovuto all’epidemia.
La ASD Bocciofila Maceratese, gloriosa società sportiva dal 1923, vanta di squadre in Eccellenza, Prima, Seconda, e Terza categoria, dei campionati F.I.B.I.S. (Federazione Italiana Biliardo sportivo), specialità’ stecca e boccette e F.I.B. (Federazione Italiana Bocce) serie A e B.
“Le attività sportive proseguono con successo – afferma il presidente della società bocciofila Maceratese Sergio Compagnucci - e tutti i numerosissimi soci possono godere degli spazi e svolgere le attività sportive, del tempo libero e attività sociali.Indubbiamente un esempio di convivenza civile da tutelare e necessariamente da arricchire con la presenza giovanile.
Per questo, la bocciofila Maceratese, lancia un appello affinché i ragazzi della città e dei centri limitrofi tornino a impugnare le stecche o a divertirsi con le altre attività che la struttura propone.
Abbiamo deciso di sviluppare un progetto indirizzato ai giovani, per permettere loro di ritrovarsi in un ambiente sano dove imparare a giocare dando sfogo alla propria creatività".
A tal Proposito dal 19 al 21 Febbraio si svolgerà all’interno della Bocciofila maceratese un torneo di stecca, specialità goriziana, singolo. La competizione sarà organizzata da Roberto Berdini, giocatore di stecca tesserato F.IB.I.S. insieme al direttivo della società Bocciofila maceratese.
Da questa base nasce il progetto che rispondendo ai criteri indicati nella programmazione delle sezioni boccette, bocce e stecca, prevede lo sviluppo sportivo a 360 gradi, non solo quindi il miglioramento tecnico degli atleti ma anche e soprattutto gli aspetti di socializzazione e aggregazione fondamentali per la perpetuazione e la crescita di gruppi sportivi.
A tutti gli effetti il biliardo è una disciplina che richiede prevalentemente dote tecnica e capacità intellettiva. Il fine è rivitalizzare uno degli sport più tradizionali della cultura italiana.
Il motto di Berdini: “prima regola del biliardo non chiamatelo mai gioco Il biliardo è uno sport, una filosofia, una passione, una disciplina, un modo di vivere, una cultura. Una malattia, al massimo”.
Incontro ufficiale a Palazzo delle Marche tra il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, e il nuovo Garante dei diritti, l’avvocato maceratese Giancarlo Giulianelli.
“E’ stato un primo confronto su alcune delle tematiche che sono al centro dell’attività dell’Autorità di Garanzia – ha sottolineato Latini – con l’auspicio di una rinnovata collaborazione, anche facendo tesoro del lavoro fino ad oggi svolto dal precedente Garante, Andrea Nobili, al quale va il nostro ringraziamento”.
Minori, con particolare attenzione alle situazioni di disagio familiare, disabilità e detenuti tra le priorità d’intervento evidenziate da Giulianelli, che già dai prossimi giorni sarà impegnato in alcuni percorsi di ascolto.
“Il Garante – ha sottolineato – è una figura importante, che necessariamente deve essere al di sopra delle parti. So di trovare una macchina ben rodata e ho piacere di guidarla nel solco tracciato dall’avvocato Nobili, tenendo conto di tutti gli interventi che fino ad oggi hanno trovato concretizzazione e spaziando, per quanto di competenza, anche sul versante di nuove progettualità”.
Dopo l'incontro con il Presidente Latini, la visita agli uffici dell'Autorità di garanzia, ospitati all'ultimo piano di Palazzo delle Marche.
Con un semplice gesto, le mani unite e il sorriso, che caratterizza "Atleti al tuo fianco", il il vicepresidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli si è schierato al fianco della campagna di sensibilizzazione oncologica, messa in campo dal Progetto di Arenbì Onlus a cura Dr. Albero Tagliapietra, sostenendo coloro stanno affrontando una sfida tanto difficile.
"Oggi abbiamo ricevuto una donazione speciale - scrivono i promotori di 'Atleti al tuo fianco' - Gianluca Tittarelli ci ha fatto recapitare i proventi di una raccolta fondi voluta dalla famiglia di Claudio Valenti, dirigente della squadra e sincero amico di Atleti al tuo fianco, recentemente scomparso. La raccolta ha coinvolto oltre alla famiglia e alla squadra, tutti gli amici e conoscenti di Claudio, che per suo stesso desiderio sono stati invitati a sostenere Atleti al tuo fianco in sua memoria: la cifra che nel suo ricordo è stata raccolta e ci è stata donata ha raggiunto l'incredibile quota di 1.470 euro".
"Il nostro più sentito ringraziamento a chi abbia partecipato a questa generosa donazione, ma con profonda riconoscenza in particolare a Maria Laura Piergiacomi a Marco Valenti , alla Pallavolo Macerata e, con la dovuta e sentita priorità, a Claudio --concludono - la cui testimonianza continuerà ad essere da noi divulgata con impegno, perché grazie a lui si scopra sempre di più che la serenità è un obiettivo reale e possibile nella fase terminale della vita".
Lunedì 22 febbraio si concretizzerà l’operazione di cessione delle filiali Ubi Banca a Bper Banca, primo step di una operazione che vedrà la sua conclusione il 12 aprile quando i restanti sportelli Ubi confluiranno in Intesa Sanpaolo.
Molte sono le filiali sul nostro territorio che passeranno a BPER, tra cui la storica sede di Macerata della ex Banca Marche sita in Corso della Repubblica.
Paolo Ciccarelli, segretario Regionale Unisin di Ubi Banca, esprime soddisfazione per l'approccio inclusivo sin qui tenuto da Bper nei confronti del personale coinvolto, per l'apprezzato affiancamento nelle attività di formazione a distanza e per l'assistenza che verrà garantita dai cosiddetti allineatori, i quali fungeranno, a partire dalla data di migrazione e per diverso tempo, da supporto operativo e formativo (in presenza e/o da remoto).
"Tutto ciò, considerato il quadro generale di limitazioni e disagi legati alla crisi pandemica, evidenzia uno sforzo positivo di Bper che ha anche dichiarato di voler valorizzare le tante professionalità dei colleghi coinvolti e di guardare con attenzione e rispetto alle esigenze dei territori" sottolinea Ciccarelli.
"Unisin vigilerà affinché tali promesse vengano mantenute nel tempo ed esprime pieno sostegno, stima e gratitudine nei confronti delle tante lavoratrici e lavoratori che, ad appena tre anni di distanza da una complessa integrazione, si trovano a doverne affrontare un'altra - aggiunge Ciccarelli -. Questo implicherà la necessità di riadattarsi a sistemi organizzativi, normativi e procedurali nuovi e richiederà un importante sforzo da parte di tutti i dipendenti, che già nella passata integrazione si sono contraddistinti per la loro abnegazione e disponibilità".
In questa fase, tanto importante quanto delicata, il sindacato Unisin si rivolge anche ai clienti degli istituti coinvolti, invitandoli a pazientare nel caso in cui dovessero generarsi eventuali disagi o code agli sportelli, esortandoli ad utilizzare il più possibile i canali da remoto e i servizi del Contact Center al numero verde dedicato 800.227788 (disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni) oppure al canale WhatsApp al numero 366.7773911 ed alla live chat disponibile sul sito bper.it (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 20:00).
Otto su otto. La CBF Balducci HR Macerata completa la sua sinfonia portando a casa 3 punti fondamentali che portano la squadra alla Final Eight di Coppa Italia e permettono di partire da una buona base nella Pool Promozione. Il 3-1 del Banca Macerata Forum è figlio di una prestazione prepotente delle ragazze di Luca Paniconi, che passano avanti, vengono rocambolescamente rimontate nel secondo set ma poi non lasciano scampo al Volley Soverato.
Con Galletti inutilizzabile, coach Paniconi si affida alla diagonale Peretti-Renieri, con Mancini e Martinelli al centro ed il ritorno di Maruotti in banda con Lipska, Bisconti libero. Dall’altra parte coach Bruno Napolitano parte con la formazione di partenza della vittoria contro Montecchio: diagonale Bortoli-Shields, Riparbelli-Meli centrali, Mason-Lotti in banda, con Ferrario e Barbagallo ad alternarsi nel ruolo di libero.
Il peso dei punti in palio nelle prime battute rende pesante la mano delle protagoniste in campo. Lipska e Martinelli, provano a confezionare il primo strappo (8-6) della CBF Balducci, che si tiene sul +2 ma subisce il break di Soverato che con 4 punti consecutivi ribalta da 10-8 a 10-12 con il muro di Lotti e l’ace di Mason.
Macerata si rifà subito sotto ed il set si tiene in equilibrio fino al 14 pari, prima che le padrone di casa dilaghino: Renieri mura su Shields (17-15) e Maruotti in attacco fa sfraceli, mentre Mancini porta a casa il suo terzo muro vincente del parziale. Si arriva così al 24-18 ed è un ace di Maruotti (MVP del match) a portare avanti la CBF Balducci.
Soverato prova la partenza lanciata nel secondo parziale ma dura poco e Macerata riacciuffa le avversarie sul 5 pari, prima di allungare con gli attacchi di Renieri e Lipska e con il muro di Martinelli. Dalla parte di Soverato però cominciano a farsi sentire Mason e Shields: le ospiti accelerano fino a rimontare sull’11-11 con il muro di Riparbelli su Lipska.
Allora Paniconi inserisce forze fresche al centro: fuori Martinelli e dentro Rita che mette subito a terra per il nuovo sorpasso di Macerata che si tiene avanti raggiungendo il massimo vantaggio con la pipe di Lipska (22-18). Il tecnico della CBF Balducci fa entrare anche Pirro e Pomili per Renieri e Lipska; Shields prova a tenere in corsa Soverato ma quando Riparbelli sbaglia il servizio Macerata ha il primo set ball: Shields lo annulla e si va ai vantaggi, con le padrone di casa che hanno altre due occasioni senza riuscire però a chiudere il set e sul 26 pari l’out di Maruotti e l’attacco vincente di Mason costringono le maceratesi ad un pareggio che ha il sapore della beffa.
Ma la CBF Balducci è lesta a resettare e lo sforzo del set precedente fa rimanere sulle gambe Soverato. Si parte subito forte con la battuta tattica corta che mette in difficoltà la ricezione e tutta la catena di gioco delle ospiti a partire dal turno dai 9 metri di Maruotti che indirizza da subito il parziale (10-3 con ace della schiacciatrice di casa).
Napolitano attinge dalla panchina ma sono ancora le padrone di casa a fare male con Renieri e Lipska, con la regia di Peretti coadiuvata dall’ottima partita in ricezione di Maruotti e Bisconti. Set che prosegue senza storia: sul 18-7 rientra prima Pirro (subito a punto) per Renieri e poi Giubilato (bene in seconda linea per una CBF Balducci che concede solo il 19% in attacco nel set) per Lipska.
La ricezione non perfetta sulla battuta corta di Macerata, con Meli prima e con Nardelli poi, è un invito a nozze per Mancini che mette a terra il punto del 24-9, prima che Maruotti chiuda il set con il mano-out di Piacentini, subentrata al centro.
Coppa Italia in cassaforte ma la CBF Balducci vuole i 3 punti. Il primo strappo è nel turno al servizio di Rita, autrice di 2 aces nel 4-0 iniziale. Lo stop forzato pesa sulle gambe di Soverato, gli attacchi di Lipska e Renieri e lo strapotere fisico di Mancini sulle ricezioni “abbondanti” di Nardelli portano Macerata avanti 15-7.
Un margine che le padrone di casa gestiscono agevolmente. Rientrano Pirro e Giubilato che da seconda linea trova il punto del 24-17. Piacentini manda out la fast che consegna i 3 punti ad una Macerata maiuscola che inizia la festa.
“Complimenti a Macerata, perché otto partite consecutive non si vincono per caso – commenta coach Napolitano del Volley Soverato – Dopo il secondo set non ne avevamo più. Abbiamo avuto 13 giocatrici su 13 ferme 24 giorni per il Covid. Questo significa riprendere la preparazione da capo. Sapevo che era una partita difficile, ho provato a mischiare le carte, ma contro questa Macerata occorre più prestanza, più lucidità. Siamo comunque contenti di quello che abbiamo fatto finora, siamo in Pool Promozione ed in Coppa Italia. Per ora va bene così”.
“Credo che questa squadra abbia sorpreso tutti noi – ha dichiarato coach Paniconi della CBF Balducci – Un plauso a queste ragazze che stasera hanno completato l’ottimo lavoro di questo mese e mezzo. Soverato aveva percentuali ottime in ricezione quindi è difficile da scardinare, abbiamo trovato la soluzione con il servizio corto, un fondamentale nel quale crediamo ed ha funzionato. Molto brave le ragazze perché non è un servizio semplice e lo hanno fatto molto bene. Dopo il secondo set ho detto alle ragazze di cancellare i set ball persi perché quello che contava era quello che dovevamo fare subito dopo. Tutte sono rientrate con grandissima determinazione e sono state brave a cancellare un set buttato un po’ al vento.”
CBF BALDUCCI HR MACERATA - VOLLEY SOVERATO 3-1
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 20, Martinelli 4, Renieri 9, Maruotti 16, Mancini 15, Peretti 4, Bisconti (L), Rita 5, Pirro 1, Giubilato 1, Pomili, Sopranzetti (L), Non entrate: Usberti. All. Paniconi.
VOLLEY SOVERATO: Lotti 5, Meli 6, Bortoli 1, Mason 6, Riparbelli 5, Shields 14, Barbagallo (L), Nardelli 4, Bianchini 2, Salimbeni 1, Piacentini 1, Cipriani, Ferrario (L). All. Napolitano.
ARBITRI: Proietti, Feriozzi.
PARZIALI: 25-18 (22’), 26-28 (32’), 25-9 (20’), 25-17 (21’)
NOTE: CBF Balducci 15 errori in battuta, 6 aces, 14 muri vincenti, 53% ricezione positiva (27% perfetta), 40% in attacco; Soverato 9 errori in battuta, 4 aces, 6 muri vincenti, 56% ricezione positiva (36% perfetta), 27% in attacco.
Si è svolto oggi pomeriggio, mercoledì 17 febbraio, l’incontro di ascolto dei fabbisogni delle imprese del settore meccanico e dell'ingegneristica organizzato dalla Regione Marche. Ospitato nella sede della Simonelli Group di Belforte del Chienti, l’appuntamento compone le attività dell'Osservatorio regionale per la strategia di specializzazione intelligente, avviato il 1° febbraio scorso.
Lo scopo, ha ricordato l’Assessore regionale alle attività produttive Mirco Carloni, è di stimolare un dialogo con gli stakeholders del sistema produttivo in modo da poter costruire una progettualità condivisa, che consenta di delineare insieme strategie e priorità per affrontare le sfide necessarie a ridare slancio all'economia regionale, sostenendo gli sforzi delle categorie produttive.
In vista della prossima programmazione regionale dei fondi europei, l’Assessore Carloni ha quindi introdotto i lavori, definendo le questioni del tavolo tematico.
“Un’occasione per fare il punto sul settore meccanica e engineering, per comprendere innanzitutto quali sono le nuove esigenze del mercato e i fabbisogni delle imprese per aumentare la propria capacità di Innovazione”.
Secondo l’Assessore, una parte rilevante della sfida coinvolgerà gli enti deputati alla formazione: “occorre far emergere quali competenze e servizi dal mondo della ricerca e della formazione possono supportare le imprese per queste sfide e quali fattori di competitività sono essenziali per rafforzare la presenza sui mercati internazionali” ha sottolineato Carloni.
Per la CNA era presente il Presidente zonale di Tolentino Roberto Casadidio, titolare della Automation service, un’impresa molto innovativa impegnata con commesse provenienti da tutto il mondo: “abbiamo portato all’attenzione dei vertici regionali quelle che a nostro parere sono le necessità delle piccole e medie imprese. Innanzitutto su una più generale velocizzazione dei vari iter di accesso ai fondi e ai contributi pubblici e, di conseguenza, ad una sburocratizzazione delle procedure di accesso. Ciò permetterebbe di dare maggior spazio e possibilità all’idea, vero motore dell’innovazione, e non tanto alla capacità del beneficiario di confezionare il progetto”.
Una burocrazia ridondante e tempistiche di liquidazione estremamente lunghe, infatti, avvantaggiano le grandi imprese, attrezzate con personale interno e con ampie coperture finanziarie, a discapito sia dell’idea progettuale che di tutti gli altri soggetti promotori di piccole dimensioni.
Sulle specificità del settore, Casadidio ha quindi presentato le esigenze delle imprese che intendono innovare: “l’accesso alle tecnologie di Industria 4.0 deve procedere a tutto campo – spiega il rappresentante CNA - non solo orientato al digitale nelle sue applicazioni in termini di comunicazioni, esiziali per rimediare al distanziamento da pandemia, ma anche alla Intelligenza Artificiale (dagli algoritmi per l’elaborazione dei big data a quelli per la guida di robot, veicoli autonomi, ecc..), ai Robot e ai c.d. cobot (robot che si affiancano alle persone e ne potenziano la produttività), alla Realtà aumentata (all’accrescimento delle capacità sensoriali e informative), alla sensoristica e ad Internet delle cose con macchinari e device connessi e interconnessi”.
“Occorre uno sforzo da parte dei centri di ricerca e della formazione, delle università e delle scuole – prosegue Casadidio - per adattare alle microimprese le nuove tecnologie. Le competenze devono essere orientate alla formazione continua, alla sperimentazione, al confronto; e quindi dotate di una preparazione di base orientata alle materie scientifiche ma non prive di cognizioni culturali che agevolino la comunicazione interpersonale. Le nuove tecnologie hanno bisogno di essere declinate e adattate ai diversi settori, ai diversi materiali, ambiti. Faccio alcuni esempi: le tecnologie della meccatronica vanno diversificate per automotive e nautica; lo stesso vale per i materiali di sintesi; le tecnologie dell’illuminazione, dell’elettronica, possono essere declinate assai diversamente a seconda del prodotto o del servizio che si eroga”.
Sul versante della competitività, infine, il rappresentante CNA spiega come questa, per le nostre micro e piccole imprese, passi “attraverso la capacità di informare sulle loro potenzialità, diversificate, flessibili, estendibili. Non secondario aspetto è, infine, l’immagine che si riesce a dare e quindi il grado di affidabilità e la capacità di soddisfare sistematicamente le aspettative di mercati talora esigenti sotto il profilo della qualità”.
La CNA ha quindi consegnato il documento delle proposte all’Assessore regionale, mettendosi a disposizione della Giunta e degli Uffici regionali competenti per approfondire tutti i dettagli.
La Giunta Parcaroli risolve l’ultimo tassello della questione “piscine di Fontescodella”: deliberata la transazione tra il Comune e il progettista.
Il professionista che aveva redatto il progetto preliminare e definitivo, infatti, non era stato saldato per le sue prestazioni ancorché l’opera era stata definitivamente accantonata dopo la nota vicenda del naufragio delle piscine in località Fontescodella.
La transazione che era stata stipulata dalla precedente Amministrazione con Fontescodella spa non teneva conto della spettanza del progettista il quale da tempo la reclamava.
Oggi, a seguito di vari incontri con l’architetto, sono state debitamente ponderate le reciproche posizioni nell’interesse del professionista e del Comune di Macerata e si è giunti a una sollecita definizione della vicenda con stipula di una apposita intesa transattiva che evita una potenziale controversia relativa a un’opera mai realizzata.
Il Comune, così come concordato con il professionista e a seguito della delibera di Giunta, provvederà al pagamento, a saldo e a stralcio di ogni ulteriore pretesa, del minore importo di 50mila euro.
"Abbiamo risolto una vicenda che ci siamo trovati a dover affrontare per errori e decisioni sbagliate prese nel passato e in particolare dalla precedente Amministrazione - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. La parcella che in questi anni non era mai stata saldata era inoltre di valore pari al triplo rispetto all’accordo che abbiamo raggiunto. Si tratta della definitiva conclusione di un lungo percorso amministrativo riguardante il polo natatorio di Fontescodella, progetto immaginato ma mai realizzato".
Il Comune, con decreto di nomina, ha designato i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio.
I nomi designati dal Comune sono il direttore dell’allestimento scenico del Teatro La Scala di Milano Franco Malgrande, il docente di Diritto del lavoro e di Diritto sindacale Unimc Filippo Olivelli, il professore di Diritto tributario e di Fiscalità d’impresa e Pianificazione fiscale internazionale di Unimc Giuseppe Rivetti e la professoressa Gabriella Almanza Ciotti.
«Nel designare il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio abbiamo scelto personalità di alto profilo che racchiudono competenze culturali e tecniche – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. In seguito al lavoro fatto in questo periodo sono stati individuati i quattro nomi per ridare piena funzionalità e operatività all’Associazione Arena Sferisterio che si prepara ad affrontare pienamente il suo Centenario».
La XXXII edizione di Musicultura, il Festival della canzone popolare e d’autore, è stata inserita ufficialmente nella programmazione culturale istituzionale del Comune di Macerata.
A stabilirlo la Giunta comunale che, con un’apposita delibera, ha deciso di partecipare fattivamente alla realizzazione della popolare manifestazione canora, in programma la prossima estate all’arena Sferisterio e che prevede la realizzazione di altri eventi collaterali all’iniziativa, con un contributo di 162.000 euro a cui si aggiungono ulteriori 28.000 euro per le attività promozionali riferiti a fondi ITI dedicati allo sviluppo e alla commercializzazione dei prodotti turistici.
In questo senso la scelta dell’Amministrazione comunale è stata virtuosa in quanto, pur diminuendo l’importo a suo carico, ha integrato in maniera intelligente e innovativa le risorse ricorrendo ai fondi ITI riservati al turismo, in scadenza il prossimo anno.
“Con un'unica operazione - afferma l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi - siamo riusciti a raggiungere precisi obiettivi virtuosi: da un lato diamo risposta alle esigenze di spesa dell'Associazione Musicultura perché si riesca a conservare l'altissimo livello artistico raggiunto e si confermi questa esperienza di eccellenza per Macerata e per il territorio, dall'altro, conteniamo la spesa a carico delle entrate proprie del Comune, in questo periodo in cui le risorse, ridotte, a disposizione, richiedono anche diverse destinazioni, a sostegno della popolazione, delle categorie e degli operatori duramente provati dalla pandemia. Nel contempo promuoviamo il brand cittadino e l’offerta turistica della città veicolandola attraverso il formidabile apparato comunicativo di Musicultura”.
Inoltre, il festival ha caratterizzato Macerata come polo musicale di qualità e come luogo dove trovano espressione diversi generi musicali, facendo conoscere la città al grande pubblico grazie anche al coinvolgimento dei media radiofonici e televisivi.