Macerata

Camere di Commercio: il governo sopprime quella di Macerata

Camere di Commercio: il governo sopprime quella di Macerata

Nella seduta del 25 agosto, il Consiglio dei ministri non si  è occupato solo dell’emergenza terremoto. Approfittando del clamore mediatico dovuto appunto dagli eventi sismici, su proposta dei Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia e dello sviluppo economico Carlo Calenda, il governo ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all’articolo 10 della legge 7 agosto 2015, n.124, per il riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.Nello specifico – come si legge nel comunicato stampa del Governo - il provvedimento prevede un piano di razionalizzazione, in un’ottica di efficientamento, di efficacia e di riforma della governance delle Camere di commercio.Più nel dettaglio, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il numero complessivo delle Camere si ridurrà dalle attuali 105 a non più di 60 nel rispetto dei seguenti vincoli direttivi: almeno una Camera di commercio per Regione; accorpamento delle Camere di commercio con meno di 75mila imprese iscritte.Al fine di alleggerire i costi di funzionamento delle Camere, il decreto prevede 4 ulteriori azioni che riguardano: la riduzione del diritto annuale a carico delle imprese del 50%; la riduzione del 30% del numero dei consiglieri; la gratuità per tutti gli incarichi degli organi diversi dai collegi dei revisori; una razionalizzazione complessiva del sistema attraverso l’accorpamento di tutte le aziende speciali che svolgono compiti simili, la limitazione del numero delle Unioni regionali ed una nuova disciplina delle partecipazioni in portafoglio.Il provvedimento introduce quindi maggiore chiarezza sui compiti delle Camere con l’obiettivo di focalizzarne l’attività su attività istituzionali evitando, al contempo, duplicazioni di responsabilità con altri enti pubblici.Viene infine rafforzata la vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, che attraverso un comitato indipendente di esperti valuterà le performance delle Camere di commercio.Nell’ambito di questo piano complessivo di razionalizzazione organizzativa ricade anche la rideterminazione delle dotazioni organiche di personale dipendente delle Camere di commercio con possibilità di realizzare processi di mobilità tra le medesime Camere e definizione dei criteri di ricollocazione presso altre amministrazioni pubbliche.Si tratta di un provvedimento che cambierà verosimilmente la geografia delle Camere di Commercio e che inevitabilmente coinvolgerà pure quella di Macerata.

28/08/2016 11:58
Controlli del sabato sera: undici patenti ritirate dalla Stradale

Controlli del sabato sera: undici patenti ritirate dalla Stradale

Solita sfilza di patenti ritirate dalla polizia stradale, nei consueti controlli del sabato sera lungo le strade della costa. Stavolta sono state undici le patenti ritirate ad automobilisti che si sono messi al volante dopo aver alzato troppo il gomito. Fortunatamente, non sono stati registrati incidenti di particolare rilevanza.

28/08/2016 09:02
Alzheimer Uniti Italia, un numero dedicato per il terremoto

Alzheimer Uniti Italia, un numero dedicato per il terremoto

A seguito dell'emergenza terremoto, per le regioni Marche, Umbria e Lazio, l'Alzheimer Uniti Italia mette a disposizione il numero di telefono 0733 1870545 (a cui sono collegate automaticamente diverse altre linee) per i familiari o gli operatori delle case di riposo che avessero necessità di supporto o consiglio.

28/08/2016 08:50
La migliore facoltà di Giurisprudenza italiana? Macerata, lo conferma il Censis

La migliore facoltà di Giurisprudenza italiana? Macerata, lo conferma il Censis

L'Università di Macerata sul tetto d'Italia. La facoltà di Giurisprudenza dell'ateneo maceratese, infatti, è stata classificata dal Censis come la migliore del 2015 fra tutte quelle sul territorio nazionale. Le migliori università del 2015, stando alla classifica riportata da Censis Repubblica, sono quelle di Macerata, Modena/Reggio Emilia e Genova. Fuori dal podio, invece, troviamo prestigiose università (soprattutto se si guarda al diritto), come quella di Bologna (al decimo posto) o ‘La Sapienza’ di Roma (addirittura 32esima).I giovani studenti orientati ad iscriversi alla facoltà di Giurisprudenza solitamente tengono conto di molteplici fattori: il budget da destinare agli studi, la volontà di ‘diventare studenti fuori sede’ o di restare nelle zone di appartenenza, e altro ancora. Può comunque essere utile dare uno sguardo alle migliori università del 2015. In questo caso, come detto, la classifica Censis Repubblica può aiutare a chiarirsi le idee. Nell’immagine sottostante, potrete vedere la graduatoria delle migliori università del 2015. Da sottolineare come, rispetto al 2014, questa particolare classifica non ha subito grossi scossoni.

28/08/2016 08:24
Cinquanta scosse superiori a magnitudo 2 dalla mezzanotte

Cinquanta scosse superiori a magnitudo 2 dalla mezzanotte

Sono state 49 le scosse di terremoto  di magnitudo pari o superiore a 2 che si sono susseguite dalla mezzanotte di oggi alle 10 di questa mattina.Tre quelle avvertite distintamente anche in provincia di Macerata: una alle 7.16 di magnitudo 3.1, alle 8.13 di magnitudo 2.9 e alle 8.37 di magnitudo 3.4.  Dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha localizzato complessivamente 1820 eventi: 115 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0,  11 quelli localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0 (quello di magnitudo 5.4 (Mw 5.3) avvenuto il 24 agosto con alle ore 04:33 italiane nella zona di Norcia. Dalle 18.00 di ieri (ora dell’ultimo aggiornamento) gli eventi di magnitudo maggiore di 3.0 sono stati 4; il più forte è quello delle ore 23:31 italiane di magnitudo ML 3.4 a 5 km da Amatrice.

28/08/2016 08:01
"Che la pace sia con voi": il pensiero di Sarah dal Canada per le vittime del terremoto

"Che la pace sia con voi": il pensiero di Sarah dal Canada per le vittime del terremoto

Solidarietà senza confini. Sarah è una ragazza canadese di Vancouver. Studia all'Università di Macerata nell'ambito dell'Erasmus insieme ad altri ragazzi canadesi, tutti molto colpiti dalla tragedia del terremoto. Così, hanno deciso di fare qualcosa per dare una mano alla gente che, di fatto, in questo periodo li sta ospitando.Nella sede di Macerata Soccorso questo pomeriggio è arrivato un pacco con all'interno dei sacchi a pelo e generi alimentari insieme a una cartolina di Vancouver firmata da Sarah Burn e indirizzata alle persone colpite dal terremoto. "Che la pace sia con voi" scrive Sarah, "sono triste perchè avete perso le case e le città. Spero non accada mai più. Con amore Sarah". Un gesto di grande rispetto verso il territorio che la sta ospitando, così profondamente ferito dal terribile sisma dei giorni scorsi.

27/08/2016 20:56
Maceratese - Samb inserita fra le partite ad alto rischio

Maceratese - Samb inserita fra le partite ad alto rischio

“L’accordo con Diego Allegretti deve essere soltanto formalizzato, ma è stato raggiunto”. Il direttore sportivo della Maceratese, Gianluca Stambazzi, da il benvenuto ad Allegretti. Manca ancora l’ufficialità, ma l’attaccante recanatese classe ’92 può considerarsi biancorosso. Nel curriculum di Allegretti ci sono Sangiustese, Fano, Treviso, Noto e Vibonese. “Adesso valuterò le richieste di mister Giunti e del diesse Stambazzi" dice la presidente Maria Francecsa Tardella "senza perdere di vista il budget di spesa previsto. La Maceratese deve valorizzare quanto più i giovani e deve ancora crescere di forma. Me l’aspetto più corta, più veloce e più attenta. Miglioramenti che sono da raggiungere quanto prima”.Per quanto riguarda il derby di sabato prossimo all’Helvia Recina con la Sambenedettese, l’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, ha ritenuto la partita ad alto rischio. I tifosi ospiti potranno acquistare il biglietto solo se in possesso della tessera del tifoso. È inoltre sospesa la vendita dei tagliandi on line. Ai residenti della provincia di Ascoli Piceno è vietato l'acquisto dei biglietti per i settori curva e gradinata locali e la tribuna (fatta eccezione per quest’ultima per i tagliandi omaggio messi a disposizione dalla Maceratese).La SS Maceratese comunica inoltre che la segreteria di Collevario, per sottoscrivere la tessera del tifoso e gli abbonamenti, avrà il seguente orario di apertura: dal lunedì al venerdì pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30. Sabato pomeriggio, dalle 16.00 alle 17.30.

27/08/2016 20:31
L'occasione e l'uomo ladro: furti a Macerata

L'occasione e l'uomo ladro: furti a Macerata

Non solo topi da appartamento in giro per il territorio maceratese come è successo a Recanati e Porto Recanati negli ultimi giorni ma anche piccoli furti occasionali nel comune di Macerata.Ieri sera mentre alcuni ragazzi sono stati derubati mentre giocavano a calcetto. Ignoti sono entrati negli spogliatoi del Green Planet di Sforzacosta appropriandosi dei cellulari, soldi e chiavi di casa e perfino di un paio di pantaloni di cinque ignari amatori del calcio.Disavventura anche per il nostro Guido Picchio che giovedì sera, sceso dall’auto pochi secondi per ritirare una torta in via Spalato, quando è risalito non ha più ritrovato la sua macchina fotografica e il suo cellulare. Tutti questi episodi sono stati denunciati ai carabinieri di Macerata.

27/08/2016 17:03
Mauro Pelagalli è il nuovo responsabile di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Macerata

Mauro Pelagalli è il nuovo responsabile di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Macerata

Dopo qualche mese di attesa finalmente anche per il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Macerata arriva la nomina del nuovo Responsabile dell'unità operativa complessa. Si tratta del dottor Mauro Pelagalli. Il dottor Pelagalli si è formato al Policlinico Gemelli di Roma dove ha potuto lavorare insieme al professor Giovanni Scambia nei settori dell'oncologia avanzata dell'ovaio, dell'utero e dell'endometriosi severa, chirurgia che ad oggi lui stesso esegue nel presidio maceratese. La sua esperienza anche in ambito ostetrico, per tutto ciò che concerne la diagnosi prenatale, la sterilità e la patologia di settore, fanno del dottor Pelagalli un punto di forza per tutta la sanità provinciale che si schiera al suo fianco con un immenso in bocca al lupo per un buon inizio di lavoro.

27/08/2016 15:28
Macerata, niente processione per San Giuliano. La Messa solenne allo Sferisterio

Macerata, niente processione per San Giuliano. La Messa solenne allo Sferisterio

A seguito del drammatico sisma che ha devastato il Centro Italia e interessato anche il territorio marchigiano e il Maceratese, nel giorno in cui è stato proclamato il lutto nazionale, è comune il cordoglio espresso congiuntamente dalla Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e dal Comune di Macerata, con le relative comunicazioni sulle imminenti festività del Patrono della Città, San Giuliano Ospitaliere.«Oggi - dichiara il Vescovo diocesano, S.E. Monsignor Nazzareno Marconi - mentre si sono appena celebrati ad Ascoli i funerali delle vittime marchigiane del recente terremoto che ha scosso il nostro popolo, ci stringiamo nella fede al vescovo di Ascoli, monsignor Giovanni D’Ercole, e a tutta la sua gente. Anche il nostro territorio vive questa esperienza di dolore. Ringraziando Dio non ci sono state vittime, ma varie famiglie, sfollate e senza più una casa, sono accolte con la collaborazione generosa della nostra gente e con l’attenzione minuziosa dei nostri Amministratori. Molte di più sono le comunità credenti che non hanno più la loro chiesa parrocchiale dove ritrovarsi in preghiera. Anche la comunità diocesana è costretta a celebrare le solennità del patrono San Giuliano e della Mater Misericordiae in soluzioni di emergenza, cercando di offrire comunque luoghi sereni dove poter pregare insieme».Al messaggio del Pastore della Chiesa maceratese, si aggiungono poi le parole del sindaco di Macerata, Romano Carancini: «Apriamo le porte dello Sferisterio, il più importante monumento laico della città e culla culturale di rilevanza nazionale, alla solenne Celebrazione del Patrono San Giuliano. Lo facciamo nella condizione di emergenza a cui il terremoto ci ha costretti, ma con la consapevolezza che mai come in questo momento, mai dopo quanto è accaduto il 24 agosto, l'arena rappresenta il luogo simbolo di una comunità non solo cittadina ma di un’intera provincia, che vuole ripartire con sentimenti di speranza e solidarietà verso chi sta vivendo momenti di grandi difficoltà e sofferenza». Per quanto riguarda le Celebrazioni religiose previste per la festa di San Giuliano Ospitaliere (31 agosto), dopo le informazioni diramate dal Comune di Macerata circa il programma civile,  tutta la città è invitata allo Sferisterio per la Santa Messa solenne delle ore 18.00. In caso di pioggia, la funzione liturgica sarà celebrata presso la chiesa di San Filippo Neri che risulta essere la più capiente del Centro storico.Non si terrà invece la tradizionale processione. In questa celebrazione, la Diocesi di Macerata intende pregare insieme con tutta la città per le numerose vittime del terremoto, per la consolazione delle famiglie, per ringraziare quanti in ogni modo si sono impegnati e si stanno tutt’ora impegnando per il bene comune di tutti e di ciascuno.Si comunica, infine, che non si terrà la Santa Messa prevista per la dedicazione della Cattedrale, inizialmente prevista il 30 agosto alle ore 18.  

27/08/2016 14:24
La Maceratese si impone in scioltezza a Trodica in amichevole

La Maceratese si impone in scioltezza a Trodica in amichevole

In attesa del debutto in campionato sabato prossimo all’Helvia Recina contro la Sambenedettese (a proposito, anche i rossoblù hanno rinviato la partita d’esordio a causa del terremoto) la Maceratese è scesa in campo a Trodica in amichevole. Tanti gli ex nelle file degli avversari, a cominciare dall’allenatore Luigi Giandomenico.La Maceratese ha vinto per 2 a 0 con le reti di Malaccari e del solito Turchetta. Il sodalizio biancorosso nelle prossime ore dovrebbe ufficializzare il tesseramento dell’attaccante Diego Allegretti, che si allena da diversi giorni con i biancorossi. E’ finita invece l’avventura con la Maceratese sia per il fratello della tennista Camila Giorgi, Amadeus, che per Chavez.TRODICA: Pennacchietti, Berrettoni, Perugini, Castracani, Reucci, Romagnoli, Eclizietta, Meschini, Pazzi, Castellano, Petruzzelli. Sono entrati: Renzi, Giri, Rutigliano, Lambertucci, Scocco, Panico, Morresi. All. GiandomenicoMACERATESE: Forte, Ventola, Broli, Malaccari, Marchetti, Gattari, De Grazia, Quadri, Colombi, Turchetta, Allegretti. Sono entrati: Moscatelli, Franchini, Amedeo Massei, Gremizzi, Bondioli, Marco Massei, Quadrini, Chavez,  Palmieri, Bangoura, Cantarini. All GiuntiArbitro: Facchino di MacerataReti: 4’ Malaccari 33’ Turchetta

27/08/2016 11:02
Gaston, Hero e Marley: partiti anche da Macerata i cani-eroi del terremoto

Gaston, Hero e Marley: partiti anche da Macerata i cani-eroi del terremoto

Il cane è sempre il miglior amico dell’uomo e, in occasioni come quella che stanno vivendo le zone colpite dal sisma, il cane è il più grande aiuto dell’uomo per salvare vite umane.Da Macerata sono partite tre unità cinofile dei vigili del fuoco: Roberto Ramaccini con il suo border collie Gaston, Fabio Morbiducci e il pastore tedesco Hero e Dante Mariucci con Marley che è un labrador. La prima coppia è andata ad Arquata, mentre le altre due sono state convogliate a Pescara del Tronto. Un‘esperienza che a livello umano ti cambia totalmente la visione della vita, ti ridimensiona la scala dei valori e ti lascia un segno indelebile nella mente. Come in molti testimoni hanno dichiarato “Non si può comprendere se non si è vissuto, non si può raccontare a parole”.La conta dei morti continua a salire, un dato che sembra non arrestarsi, ma che sarebbe stato ancora più elevato se non ci fossero stati i nostri eroi a quattro zampe. Insostituibili nella ricerca della vita sotto le macerie. Trovare le persone per loro è un “gioco”, poiché durante il periodico addestramento e le simulazioni periodiche, ogni volta che il cane trova la persona viva viene ricompensato o con qualcosa da mangiare o magari con la sua pallina preferita. Non sanno di essere indispensabili e che in loro è riposta tutta la speranza di chi non avendo più nulla di materiale vorrebbe almeno avere ancora i propri cari vicini.Il rapporto tra il cane e il padrone deve essere inscindibile, il conduttore deve interpretare i comportamenti del suo “fido collega”: quando si avvicina alle macerie, ci gira attorno, scodinzola e soprattutto continua a fiutare vicino al terreno e poi abbaia questo significa che sotto c’è qualcuno che ancora respira. Anche in queste ore drammatiche, grazie alle unità cinofile, molte persone sono state trovate e continueranno nei prossimi giorni il loro lavoro per garantire la sicurezza dei soccorritori che magari possono finire, anch’essi, sotto le macerie.L’opera di ricerca dei cani è fondamentale nei primi tre giorni, dopodiché (confermato da studi statistici) per loro fiutare qualcuno diventa difficile, vivo che morto, sia per il cambiamento di odori sia perché il cane respira tanta polvere. I nostri agenti pelosi arrivano dove i soccorsi umani non possono arrivare perché metterebbero a repentaglio anche la loro vita e soprattutto possono fiutare una persona fino a 5 metri di profonditàI cani da soccorso vengono presi da piccolissimi e vivono con il proprio conduttore perché tra i due si deve creare una simbiosi tale che uomo e animale devono parlare la stessa lingua. Nel periodo dell’addestramento fino al brevetto le spese per il cane sono tutte a carico del proprietario. Dopo circa due anni raggiunto il brevetto lo Stato provvede al sostentamento e alle spese veterinarie fino alla fine dell’attività che dura non più di dieci anni.Le Marche sono state una delle ultime regioni in Italia ad adoperarsi con le unità cinofile: Roberto Ramaccini è stato il primo pompiere con il cane e grazie agli altri due vigili del fuoco maceratesi, insieme a un collega di Pesaro e ad un altro di Ascoli Piceno, hanno potuto costituire un nucleo indipendente. In tutta Italia ci sono circa 160 unità di cui 30 discontinui, cioè precari. Questi ultimi ogni volta che devono intervenire in situazioni di assoluta emergenza devono chiedere il permesso al lavoro o giorni di ferie. Un segno tangibile di straordinario attaccamento al lavoro e della volontà di aiutare il prossimo. 

27/08/2016 09:40
Brp Eventi, Hotel Cosmopolitan e Picchio News insieme per i terremotati

Brp Eventi, Hotel Cosmopolitan e Picchio News insieme per i terremotati

E' nato quasi per caso dall'incontro di tre realtà del territorio maceratese l'evento in programma giovedì prossimo primo settembre all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche.Lo chef Giuseppe Giustozzi, l'imprenditore e organizzatore di eventi Roberto Buratti e il fotoreporter Guido Picchio si sono ritrovati e hanno messo in piedi quello che si preannuncia come un vero e proprio evento: una cena di solidarietà a favore dei bambini vittime del sisma.La cena, ovviamente, si terrà al Cosmopolitan di Civitanova con un menù appositamente predisposto dallo chef Giustozzi, Buratti e Picchio stanno invece predisponendo la presenza di una lunga serie di ospiti di prestigio che hanno già dato la loro disponibilità a partecipare gratuitamente alla manifestazione.L'incasso della serata sarà consegnato alla Croce Rossa di Macerata che provvederà a devolverlo a favore delle piccole vittime del terremoto. Tutti i dettagli, i costi, le modalità di prenotazione e gli ospiti saranno pubblicizzati da domani, ovviamente su Picchio News.

26/08/2016 20:14
Amatriciana solidale da Di Gusto Italiano: per ogni piatto 2 euro ai terremotati

Amatriciana solidale da Di Gusto Italiano: per ogni piatto 2 euro ai terremotati

Continuano le manifestazioni di solidarietà e le racolte fondi per le persone che hanno subito il dramma del sisma nel centro Italia.DiGusto Italiano, in piazza Cesare Battisti, ha deciso di aderire all'iniziativa nazionale di "Amatriciana solidale": da questa sera fino a san Giuliano, per ogni piatto di pasta o di pizza all'amatriciana servito verrano devoluti due euro alla Croce Rossa per le operazioni di soccorso alle popolazioni vittime del sisma. I clienti di DiGusto possono decidere anche di contribuire in maniera più sostanziosa alla causa.

26/08/2016 16:32
Pettinari: "Un errore non rinviare le elezioni provinciali vista la gravità della situazione"

Pettinari: "Un errore non rinviare le elezioni provinciali vista la gravità della situazione"

A seguito del mancato accoglimento della richiesta di spostamento della data delle elezioni provinciali, riceviamo una nota del presidente in carica Antonio PettinariLa richiesta di rinvio delle elezioni provinciali del 28 agosto inviata mercoledì scorso direttamente al Governo dal sottoscritto sentita la Giunta Provinciale, su sollecitazione di tantissimi sindaci e amministratori del nostro territorio impegnati in prima linea a fronteggiare le conseguenze gravissime del sisma, non è stata accolta. Questa mattina sono stato informato telefonicamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri del mancato accoglimento della richiesta in quanto la situazione creatasi nella nostra Provincia a seguito del sisma di mercoledì, non è stata ritenuta tale da giustificare il rinvio delle elezioni provinciali. Considero tutto ciò un errore in quanto non tiene conto della grave situazione creatasi nel nostro territorio ed il gravoso impegno che richiede a tutti i nostri amministratori.

26/08/2016 15:10
Manzi e Morgoni al lavoro per far rientrare Macerata e Fermo nei territori in cui è stata previsto il differimento dei tributi

Manzi e Morgoni al lavoro per far rientrare Macerata e Fermo nei territori in cui è stata previsto il differimento dei tributi

"In seguito alle notizie che si sono diffuse in queste ore, vogliamo intervenire per fare chiarezza in merito ai provvedimenti adottati dal Governo per la gestione dell'emergenza terremoto". Prendono la parola Irene Manzi e Mario Morgoni, rispettivamente Deputata e Senatore del Partito Democratico, per specificare il contenuto dei decreti adottati nel Consiglio dei Ministri di ieri e chiarire il contenuto dei provvedimenti, anche a seguito della riunione convocata questa mattina in Regione dal Presidente Ceriscioli insieme ai parlamentari marchigiani."Rispetto al decreto inizialmente adottato è' stato giustamente ampliato il perimetro dei territori interessati dallo stato di emergenza ed esteso alle province di Fermo e Macerata. Questo consentirà ai Comuni delle due province di beneficiare dei 50 milioni di euro stanziati ieri dal Consiglio dei Ministri per far fronte agli interventi di immediata necessità legati al sisma. Riteniamo dovuto ed indispensabile questo provvedimento anche alla luce del bilancio dei danni in corso di continuo aggiornamento nella nostra provincia. 480 sfollati, abitazioni inagibili, chiese ed edifici pubblici danneggiati in tutto il territorio provinciale. Vogliamo ringraziare i Sindaci che in queste ore, insieme alla Regione e alle forze dell'ordine, stanno prestando un servizio di costante controllo e assistenza nei confronti delle persone coinvolte, i volontari e tutti coloro che stanno prestando assistenza, donando materiale di prima necessità per alleviare il disagio provocato dal sisma. Siamo consapevoli dei gravi danni subiti dal nostro territorio e proprio per questo motivo, insieme alla Regione, siamo in costante contatto con la Presidenza del Consiglio e con il Ministero dell'Economia per sollecitare la correzione del provvedimento di differimento dei tributi in alcuni Comuni della nostra regione colpiti dal sisma, che in questo momento non ricomprende alcuni dei Comuni maceratesi e fermani maggiormente colpiti dal terremoto e che riteniamo importante poter correggere proprio perché destinato ad alleviare, seppur parzialmente, per i cittadini le conseguenze del sisma"

26/08/2016 14:58
Niente fuochi per San Giuliano: la festa sarà un momento di condivisione

Niente fuochi per San Giuliano: la festa sarà un momento di condivisione

Rispettando il momento di grave lutto che il Paese sta attraversando, la città di Macerata sceglie di trasformare la Festa del Patrono san Giuliano in un momento di condivisione. Lo ha deciso la Giunta, che intende in questo modo esprimere alle Amministrazioni dei Comuni colpiti dal sisma e alle popolazioni che stanno vivendo un grande momento di dolore, la solidarietà e la vicinanza della nostra città.Per questo, sentito il sindaco Romano Carancini in questi giorni fuori città, amministrazione comunale e Pro Loco Macerata hanno stabilito che quello del 2016 sarà un san Giuliano sobrio e solidale senza fuochi d’artificio né spettacoli musicali ma con le Cene della solidarietà. Piazza della Libertà sarà dedicata alla solidarietà e alla raccolta fondi per l’adozione di uno specifico progetto dedicato ai bambini in uno dei Comuni terremotati.Oltre agli stand dell’Avis, della Croce verde e di altre associazioni di volontariato, ci sarà infatti lo stand gastronomico della Pro Loco che raccoglierà le offerte volontarie di tutti coloro che andranno a consumare il pasto. Un menù, integrato per l’occasione dal sugo all’amatriciana, il piatto tipico di Amatrice. Lo stand sarà aperto il 29 e 30 agosto solo a cena, mentre il 31 agosto sarà possibile consumare anche il pranzo.Con le Cene della solidarietà l’amministrazione comunale lancia quindi un progetto che è quello di costituzione di un fondo da destinare ad uno dei comuni terremotati per finanziare il recupero o la riqualificazione di un asilo nido o di una scuola. Un intervento che sarà concordato direttamente con quella amministrazione comunale e che il Comune di Macerata seguirà come in un’adozione. Nei prossimi giorni sarà così aperto un conto corrente che nel tempo potrà essere incrementato da donazioni volontarie.La modifica della festa del patrono è stata possibile grazie alla disponibilità della Pro Loco Macerata e del suo presidente Virginio Micozzi che hanno dovuto all’ultimo momento stravolgere il programma ma anche grazie ai numerosi sponsor, a Iginio Straffi e alle agenzie che avevano programmato gli spettacoli in piazza. Tutti hanno dimostrato un senso di grande comprensione, di sostegno e di vicinanza al territorio e soprattutto alle zone colpite dal sisma. A loro va il ringraziamento dell’amministrazione comunale.

26/08/2016 14:35
La Fiera di San Giuliano si farà

La Fiera di San Giuliano si farà

Si svolgerà regolarmente la Fiera di san Giuliano ma, per motivi legati alla viabilità e all’eventuale passaggio dei mezzi di soccorso, l’amministrazione comunale dopo aver sentito il parere della Polizia Municipale ha ritenuto di dover ampliare la zona dove accogliere gli ambulanti sistemando quindi circa 52 bancarelle intorno all’ovale dei Giardini Diaz.Saranno spostati ai Giardini gli ambulanti di via Garibaldi e alcuni di piazza Mazzini ma la fiera, nel suo complesso, non avrà alcuna soluzione di continuità.Le circa trecento bancarelle, che arriveranno dal pomeriggio di martedì 30 agosto, occuperanno infatti corso Cavour, piazza Garibaldi, il perimetro della cinta muraria da viale Puccinotti a viale Trieste, saranno presenti in piazza Nazario Saurio, in piazza Mazzini, corso Cairoli e intorno all’ovale dei Giardini Diaz.Spazio anche agli stand delle associazioni sportive che promuoveranno le proprie attività, con esibizioni e materiale promozionale, in piazza Cesare Battisti, via Gramsci, piazza XXX Aprile e piazza Annessione.Non è ancora definita invece la sede per lo svolgimento della celebrazione liturgica di san Giuliano e il percorso della processione con le reliquie del santo. La proposta dell’Amministrazione sarà infatti valutata questo pomeriggio con il vescovo monsignor Nazareno Marconi

26/08/2016 14:34
Stop assoluto all'invio di nuovi aiuti nei Comuni di Amatrice e Accumoli

Stop assoluto all'invio di nuovi aiuti nei Comuni di Amatrice e Accumoli

Stop assoluto all'invio di nuovi aiuti, soprattutto generi di prima necessità, nei comuni di Amatrice e Accumoli colpiti dal sisma.E' quanto è stato deciso, per evitare l'accumularsi di generi alimentari non necessari, nel corso del vertice tenutosi stamani alla Provincia di Rieti a cui erano presenti il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. Per quanto riguarda gli aiuti economici è stato ribadito l'invito a effettuare donazioni solo attraverso canali ufficiali, come Protezione civile e Regione Lazio. (Ansa)

26/08/2016 12:50
Il terremoto non ferma la politica: dal Consiglio dei Ministri niente stop alle elezioni provinciali

Il terremoto non ferma la politica: dal Consiglio dei Ministri niente stop alle elezioni provinciali

Nessuna novità dalla riunione del Consiglio dei Ministri di ieri pomeriggio. Quindi, domenica prossima 28 agosto le elezioni provinciali si svolgeranno regolarmente.Una decisione, quella del Governo Renzi, che lascia abbastanza perplessi, vista la situazione di estrema emergenza in cui versa gran parte del territorio della provincia di Macerata, con tantissimi amministratori (gli unici che saranno chiamati al voto di domenica) impegnati nel risolvere le tantissime situazioni di disagio e di pericolo che si sono verificate a seguito del sisma dell'altra notte.A nulla, dunque, sono servite le richieste ufficiali di rinvio presentate dal presidente uscente Antonio Pettinari e dal sindaco di Colmurano Ornella Formica, i due candidati che si contenderanno la presidenza della provincia.Domenica sindaci e consiglieri comunali saranno chiamati a votare. Lo scrutinio è fissato per lunedì mattina, quando si conoscerà il nome del nuovo presidente e dei nuovi consiglieri provinciali.

26/08/2016 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.