Sabato 25 giugno al Banca Macerata Forum si terrà un evento non-stop all’insegna della pallavolo, per ricordare Paolo Mercuri, scomparso lo scorso anno. Paolo ha lasciato il segno in tante realtà sportive del territorio come giocatore, scout man, allenatore ma soprattutto amico; queste società oggi si uniscono, in collaborazione con la Fipav Comitato Territoriale Macerata, in una giornata di sport e beneficenza.
Il modo migliore per onorare Paolo è un evento che trasmetta la sua grande passione per lo sport, vissuta come giocatore di pallavolo e poi come scout man di grande esperienza e professionalità. Apprezzato e stimato da colleghi e collaboratori, Paolo è diventato un punto fermo in tutte le società sportive dove ha lavorato, prestando il suo impegno e trasmettendo la sua passione anche ai giovani.
Nel suo ricordo si uniscono diverse società sportive del territorio, dove Paolo è rimasto nel cuore e che rappresentano varie categorie nella pallavolo maschile e femminile: oltre alla Pallavolo Macerata, che parteciperà con le squadre di Serie C e Under 17, ci saranno la U.S. Volley '79 di Civitanova Marche, Il Ponte Volley di Morrovalle, la Puma Volley di Macerata, l’Appignano Volley Paoloni, la Lube Volley, la Pallavolo Sangiustese, il C.U.S. Macerata e la FEA Telusiano Volley di Monte San Giusto.
Le gare si disputeranno al Banca Macerata Forum e avranno il via a partire dalle ore 10 fino alle 22, quando inizierà l’ultima partita. Fuori dal Palazzetto sarà presente uno stand gastronomico di "La Pasta Luciani", produttore di pasta fresca all’uovo che con il suo food truck sarà al servizio di chiunque voglia fermarsi a pranzo durante l’evento.
“Paolo nel cuore” sarà una giornata di sport ma anche di beneficenza: le donazioni raccolte nel corso dell’evento saranno devolute all'Associazione Piombini Sensini Onlus, riconosciuta come ente morale, si occupa di minori, anziani e di quanti si trovino in situazioni di bisogno.
Dopo le proteste relative alle fatiscenti condizioni dei locali adibiti alla zona ristoro per il personale dell'Apm di Macerata (leggi qui), si levano nuove lamentale da parte degli operatori del trasporto pubblico maceratese. A segnalare la condizione di disagio in cui i conducenti si sono trovati a operare durante lo svolgimento della manifestazione "Città di Macerata in Festa" è la sigla sindacale Faisa Cisal.
"Ogni qualvolta c'è una variazione di percorso del capolinea per cause relative all'organizzazione di manifestazioni o a lavori pubblici, non è mai stato considerato il punto di vista dei lavoratori né è stata ascoltata la loro voce", evidenzia il sindacato.
Particolarmente discusso è stato il posizionamento dell'unico bagno chimico a disposizione del personale in un angolo di Via Trento, dove è stato allestito il capolinea temporaneo sino a oggi: "Posizionare un box chimico in plastica sotto il solleone, viste le altissime temperature di questi giorni, è inaudito. Si rischia un colpo di calore. Il problema è stato avvertito particolarmente dai conducenti della linea 4, che hanno a disposizione un tempo di sosta di soli 10 minuti che non permette loro nemmeno di recarsi a piedi in un vicino bar. Ma non sono stati gli unici".
"Sia l'azienda, che i responsabili dei lavoratori e l'Amministrazione comunale devono essere più attenti alle loro scelte. I conducenti vengono lasciati allo sbando, è ora di cambiare. Inoltre, nella tabella degli orari destinata agli utenti erano mancanti quelli relativi alla linea 7 e alla linea 8. Si è così creato un disagio anche per la cittadinanza. Ci auguriamo una maggiore collaborazione tra le parti, visto che il problema potrebbe riproporsi a breve. In vista dei festival estivi, a cominciare dalle giornate dedicate a Musicultura, auspichiamo un cambio di rotta", conclude il sindacato.
“Benvenuta estate!” è il duplice appuntamento in programma martedì 21 giugno presso l’Infopoint e la Torre Civica, entrambi in piazza della Libertà a Macerata. Un evento unico suddiviso in due momenti - un incontro tematico e una suggestiva visita guidata al calar del sole - che avranno come comun denominatore il giorno più lungo dell’anno.
Si parte alle 18.00 con “Il solstizio nella scienza e nella storia”: nella sala conferenze dell’Infopoint ci sarà un incontro con il professor Angelo Angeletti dell'Associazione Astrofili Crab Nebula sul tema del solstizio, per capire che cos'è e quale significato ha avuto nel tempo. Ingresso libero e prenotazione consigliata.
Alle 20.00 invece sarà la volta del secondo appuntamento “Il solstizio in torre”: una visita guidata della Torre Civica per conoscere la storia dell'orologio astronomico e ammirare il tramonto dalla terrazza panoramica. La prenotazione è consigliata (biglietto intero 6 euro, biglietto ridotto 4 euro).
È possibile partecipare all'incontro all'Infopoint, alla visita guidata della Torre Civica o a entrambi gli appuntamenti. Per informazioni e prenotazioni basta inviare una mail all’indirizzo macerata@sistemamuseo.it o chiamare il numero 0733 060279.
Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale di Macerata in vista della 33^ edizione di Musicultura, il festival canoro in programma dal 20 al 25 giugno che prevede una serie di spettacoli nel centro storico della città e le due serate finali all’Arena Sferisterio.
Il provvedimento, emesso per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle vie interessate dalla manifestazione, prevede - in occasione dei concerti - che si terranno in piazza della Libertà il 20, 21 e 22 giugno:
- il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, sull’area di parcheggio regolamentato a disco orario e sull’Apu, con validità dalle 8 alle 24 di lunedì 20 giugno, dalle ore 13 di martedì 21 alle ore 24 di mercoledì 22, eccetto veicoli a servizio dell’organizzazione di Musicultura Festival e che espongono apposito “pass Musicultura”, per operazioni di carico e scarico - allestimento e smontaggio, dalle 19 al termine degli spettacoli, su tutta la piazza, compresa l’area di sosta riservata ai veicoli delle persone diversamente abili;
- divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà dalle 18:30, eccetto veicoli di polizia/soccorso, autobus, residenti e veicoli a servizio di persone diversamente abili e dalle 20:30 fino a cessate esigenze, eccetto veicoli di polizia/soccorso;
In occasione degli eventi previsti in piazza Cesare Battisti nei giorni 23, 24 e 25 giugno:
- per il concerto previsto il 23 giugno alle 21 sarà istituito il divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, con validità dalle 18:30 al termine, eccetto veicoli dei residenti, autobus e veicoli a servizio delle persone diversamente abili;
- per gli eventi in programma il 24 e 25 giugno (con orario 19-20 circa) sarà istituito il divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, con validità dalle 18:30 al termine, eccetto veicoli dei residenti, autobus e veicoli a servizio delle persone diversamente abili;
In occasione degli spettacoli in programma nell’Arena Sferisterio nelle serate del 24 e 25 giugno:
- divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 18 fino al termine degli spettacoli in piazza N.Sauro sull’area di parcheggio in concessione all’Apm in prossimità di Porta Picena, eccetto veicoli di polizia, sull’area di parcheggio in concessione all’Apm compresa tra viale Trieste e corso Cairoli, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; in viale Trieste, su ambo i lati del tratto compreso tra via Pannelli e Pza N.Sauro; in piazza Mazzini, su tutta la piazza; in via Santa Maria della Porta, da via Basili fino a via L.Rossi (eccetto stalli per disabili); in via Lauro Rossi, da via Santa Maria della Porta fino a via Ciccarelli; in via Ciccarelli;
- dalle 19.15 divieto di transito in viale Trieste, sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro, con deviazione del traffico, per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, in viale Diomede Pantaleoni, con sbarramenti fissi o mobili in piazza N.Sauro e in viale Diomede Pantaleoni e deviazione del traffico verso via Via Maffeo Pantaleoni; il traffico diretto in centro sarà deviato sul percorso via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, viale Leopardi, Rampa Zara; in via P.M. Ricci eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; in via Don Minzoni, a scendere verso piazza Strambi, eccetto residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno.
Inoltre è prevista l’inversione del senso di marcia del tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Lauro Rossi (Cocolla), divieto di transito in via Lauro Rossi, eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L.Rossi, e in via Ciccarelli, a scendere verso piazza Mazzini e doppio senso di circolazione in via Lauro Rossi, sul tratto compreso tra via S.M. della Porta e via Ciccarelli (per permettere la circolazione dei residenti).
- direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, via Maffeo Pantaleoni, per i veicoli che circolano in piazza Nazario Sauro, verso Borgo San Giuliano, valido per i veicoli che circolano in via della Pace con direzione centro, eccetto veicoli di massa a p.c. > 3,5 t. e residenti; in via Maffeo Pantaleoni, valido per i veicoli circolanti con direzione centro, all’intersezione con la traversa omonima che conduce in Borgo San Giuliano, eccetto veicoli di massa a p.c. superiore 3,5 t. e residenti; per i veicoli che da via San Michele si immettono in Borgo San Giuliano; verso via della Nana, per i veicoli circolanti in via Pannelli; in via Santa Maria della Porta, all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima;
- direzione obbligatoria a sinistra verso via Carducci, valido per i veicoli circolanti in corso Cairoli con direzione piazza N. Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le seguenti direzioni: Montelupone;. Potenza Picena (SP 101), quartiere Pace, quartiere San Giuliano, centro; per veicoli di massa a p.c. > 3,5 t verso via Carducci, valido per i veicoli che circolano in corso Cairoli con direzione Piazza N. Sauro, eccetto veicoli che devono proseguire per le seguenti direzioni: Montelupone; Potenza Picena (SP 101); per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci eccetto residenti sul tratto senza sbocco di via L. Rossi;
- direzione obbligatoria dritto in Borgo San Giuliano a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni; per i veicoli in uscita da via Gioberti su via Santa Maria della Porta;
- dare precedenza in borgo San Giuliano, valido per i veicoli provenienti da via Pace a salire, in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni, con temporaneo oscuramento del segnale di “fermarsi e dare precedenza” per i veicoli provenienti da quest’ultima via;
- divieto di transito su Porta Picena (uscita da piazza Mazzini) con sbarramento mobile e deviazione del traffico veicolare (solo autovetture) in uscita da piazza Mazzini su via Crispi, via del Convitto, viale Trieste ad eccezione dei veicoli di larghezza superiore a metri 2,00 e/o altezza superiore a metri 2,50 (dimensioni massime per l’uscita da Porta Convitto); l’uscita dal centro di questi ultimi veicoli sarà eventualmente regolamentata in condizioni di sicurezza dal personale della polizia locale in servizio.
- sospensione temporanea della ztl in via Crispi e via del Convitto con disattivazione del controllo elettronico in uscita da Porta Convitto dalle 19 alle 01,00.
- interruzione del transito degli autobus del trasporto pubblico urbano ed extraurbano dalle 19:15 sul tratto di viale Trieste di compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro; su viale Diomede Pantaleoni; gli autobus circolanti in corso Cairoli saranno deviati verso via Carducci ad eccezione quelli diretti verso la SP 101;
- divieto di sosta con rimozione forzata 0-24 in piazza Mazzini, all’altezza dei civici 15/16 (4 stalli di sosta in prossimità di Porta Picena) e all’altezza del civico n. 6 (n. 2 stalli per installazione gazebo), eccetto veicoli che espongono “pass Musicultura”, valido da lunedì 20 a domenica 26 giugno (eccetto mercoledì mattino per mercato);
Per consentire le operazioni di allestimento della pubblica illuminazione e smontaggio dello stesso inoltre il posizionamento e successiva rimozione del container vetrato della Rai Radio1, sarà istituito il divieto di sosta in piazza Mazzini, sulle due file di stalli di parcheggio Apm ai lati della piazza fino all’Apu: mercoledì 22 giugno dalle 13 alle 17 e il 27 giugno dalle ore 8 alle 13; in vicolo Asilo Ricci e vicolo Spada Lavini, su tutto il largo antistante l’Asilo Ricci, valido dalle 7 del 23 giugno alle 12 del 26 giugno (per installazione gazebi), in viale D. Pantaleoni, sull’area carico e scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio, eccetto mezzi Rai e a servizio di Musicultura Festival, valido dalle 12 del 20 giugno alle 12 del 26 giugno; in via Gramsci, sui primi due stalli di sosta riservati ai residenti, con validità dal 20 al 26 giugno (fatto salvo il mercoledì mattino per mercato settimanale), eccetto veicoli a servizio di Musicultura Festival che espongono “pass Musicultura”.
Riparte Macerata Jazz Summer, la tre giorni, dal 21 al 23 giugno, ideata dall’associazione Musicamdo con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata, e in collaborazione con il Premio Internazionale Massimo Urbani, Marche Jazz Network, I-Jazz, Nuova Generazione Jazz e Nuovo IMAIE.
Il concept della manifestazione è ormai solidamente ancorato al mondo dei giovani musicisti jazz, che sanno essere sempre ispiratori di innovazione e talento. Prosegue perciò il lavoro in stretta sinergia con il Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, massima competizione italiana per giovani solisti jazz che inaugurerà la sua XXVI edizione nelle giornate immediatamente successive alla rassegna maceratese, il 24, 25 e 26 giugno.
In tre giorni, ben dieci concerti in quattro location differenti e una passerella di giovani talenti del jazz usciti dal Premio Urbani, cui si aggiunge qualche big del jazz nazionale e internazionale del calibro quest’anno del sassofonista Stefano Bedetti e del batterista Gianni Cazzola e una mostra fotografica dedicata a Paolo Piangiarelli che raccoglie 50 scatti del fotografo Carlo Pieroni, occhio artistico vigile sul jazz del territorio e sull’operato del grande produttore e talent scout maceratese.
Ogni giornata si apre alle ore 19 con la rassegna itinerante “Il Gusto del Jazz”: un concerto in orario aperitivo in collaborazione con Vere Italie e Bar Ginetta. Poi si prosegue alle ore 21 nella splendida cornice dell’Orto dei Pensatori. «Dopo il successo registrato lo scorso anno – spiega Daniele Massimi, presidente di Musicamdo e direttore artistico della rassegna – abbiamo voluto proseguire con questo format capace di mettere insieme tre aspetti: musica di qualità e promozione dei giovani jazzisti italiani, sostegno al tessuto locale della ristorazione, incentivo turistico a vivere la città di Macerata e a scoprirne i suoi luoghi. Quest’anno – conclude – per arricchire ulteriormente la proposta, abbiamo inserito un percorso di formazione, una masterclass tenuta dal sassofonista Stefano Bedetti, in collaborazione con un’azienda d’eccellenza del nostro territorio quale è Borgani».
«Un programma ricco e di qualità che cresce ogni anno e amplia l’offerta musicale e culturale della nostra città – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta - La collaborazione con gli esercizi commerciali, l’inserimento della Masterclass in collaborazione con un’azienda maceratese, leader nel settore dimostra l’attenzione al territorio, alle sue Eccelleze e come la cultura e la musica in questo caso possano essere mezzo di crescita di tutta la città».
IL PROGRAMMA. La rassegna si apre martedì 21 giugno alle ore 19 da Vere Italie con il concerto dei Blackcat Manouche, il quartetto composto da Giammarco Polini (chitarra acustica) Luca Catena (violino), Claudio Mangialardi (contrabbasso) e Mauro Cimarra (batteria) che propone una musica di contaminazione tra il jazz americano anni '30, il Valzer Musette francese e la tradizione tzigana con non pochi riferimenti a Django Reinhardt. Alle ore 21 ci si sposta nel cortile-anfiteatro dell’Orto dei Pensatori con un doppio set: apre Francesco Zampini Quintet, formazione del giovane chitarrista pratese con all’attivo collaborazione con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Nico Gori, Ares Tavolazzi, e tanti altri; a seguire il quartetto di Sophia Tomelleri, sassofonista vincitrice nel 2020 del Premio Internazionale Massimo Urbani.
Mercoledì 22 l’aperitivo in jazz è di casa nel suggestivo cortile di Palazzo Floriani-Carradori di Vere Italie. Qui, alle ore 19, Anna Laura Alvear Calderon si esibisce in duo, chitarra e voce, con Christian Mascetta. La serata poi prosegue presso l’Orto dei Pensatori a partire dalle ore 21 con un altro double set. In apertura il quintetto Paggio& the Giraffes, formazione del poliedrico trombonista Matteo Paggi, finalista del Premio Urbani 2022 e, a seguire, il progetto “Three generation quartet” di Gianni Cazzola, uno dei più prolifici e apprezzati batteristi della scena jazz italiana che nella sua lunga carriera ha collaborato con nomi di spicco quali Billie Holiday, Chet Baker, Tommy Flanagan, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Lee Konitz, Phil Woods, Sarah Vaughan, Helen Merrill e molti altri, partecipando a numerosi concerti e festival internazionali.
La rassegna si chiude giovedì 23 al Bar Ginetta in Largo Affede, con l’ultimo aperitivo delle ore 19 in compagnia del progetto JBeat-Marinelli un viaggio tra le atmosfere metropolitane della beatbox e il pianoforte. All’Orto dei Pensatori ancora musica dalle ore 21 con il piano solo di Tommaso Perazzo, vincitore del Premio Internazionali Massimo Urbani nel 2018 e, a seguire, il trio del sassofonista Stefano Bedetti con Dario Deidda al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria.
Sarà proprio Bedetti, sassofonista che nella sua carriera si è esibito con artisti del calibro di Billy Hart, Ed Howard, Victor Lewis, George Cables, Jimmy Howens, Dave Stryker, John Riley, Tony Scott, Adam Nussbaum, John Patitucci, Antonio Sanchez e tanti altri, a tenere una masterclass presso la sede di Borgani Saxophone in via Ancona 7, mercoledì 22 alle ore 14 (costo 20 euro) e giovedì 23 alle ore 9 con le lezioni individuali (costo 30 euro). Per frequentare il percorso di formazione, aperto a tutti gli strumenti, voce compresa, sarà necessario iscriversi scrivendo a segreteria@musicamdo.it o chiamando il 333.3667943. Gli iscritti potranno accedere gratuitamente al concerto di Bedetti.
Le componenti del comitato consultivo tutto al femminile, istituto dalla Consigliera provinciale di parità, Deborah Pantana, hanno visitato la mostra "Vitalismi", tributo dedicato a Wladimiro Tulli, in corso a Palazzo Buonaccorsi fino al 26 giugno.
Accompagnate dalla professoressa Paola Ballesi, curatrice dell’allestimento insieme a Giuliana Pascucci, le componenti del comitato hanno potuto visitare le sale in cui sono esposti 42 dipinti, 17 ceramiche e due sculture, oltre a un’appendice all’interno della collezione permanente del Novecento allestita con opere di proprietà del Museo e di collezionisti che hanno apprezzato e goduto del suo inesauribile estro creativo.
"Siamo rimaste affascinate da questa mostra – commenta la consigliera di parità, Deborah Pantana – che rappresenta un omaggio dovuto a un artista che ha dedicato il suo cuore a Macerata. Ringraziamo la professoressa Ballesi per averci accompagnato e raccontato nel dettaglio la storia di ogni opera, pezzi straordinari che rappresentano una parte della grande collezione di Tulli".
Non ci sono più avversari da battere in Promozione per la Maceratese. Al termine del match contro l’Osimana, campione del Girone A, la Rata festeggia l’ultima vittoria della stagione con un secco 2-0 e conquista il titolo regionale fra le mura amiche dell’Helvia Recina. Un trionfo che segna anche il dodicesimo successo consecutivo, e che consente di allungare ulteriormente il record già conseguito da Mister Trillini.
Primo tempo controllato, in cui le due squadre in turnover si studiano regalando poche emozioni. La Maceratese, dopo una partenza a rilento, ingrana la marcia dopo lo scoccare del 20esimo ed entra in partita. Alla mezzora doppio brivido per i giallorossi che rischiano lo svantaggio, con le ottime iniziative di Battezzatti. Poco altro da segnalare nell’ultimo quarto d'ora e si va a riposo sullo 0-0.
Nel secondo tempo la Rata aggiusta la mira e passa presto in vantaggio: Ripa (50’) batte Belli appoggiando facilmente in rete e siglando il gol dell’1-0. Reazione poco convinta degli ospiti che continuano a subire il gioco dei biancorossi: Tittagol (75’) mette la firma in calce alla partita e alla stagione, concretizzando l’assist di Perez. Vittoria sui “senzatesta” sancita dal triplice fischio finale del direttore di gara, che regala ai ragazzi di Trillini l’importante titolo della categoria.
(Crediti video: Benedetto Verdenelli)
Riceviamo la lamentela di un cittadino (anonimo) circa le disposizioni messe in atto con l'evento "Macerata in Festa" e pubblichiamo:
"Premesso che sia io che mia moglie siamo stati assenti da Macerata per più di una settimana, il nostro rientro è avvenuto oggi - domenica 19 giugno - intorno alle ore 14.00. E ci siamo accorti che Corso Cavour è stato completamente bloccato al traffico per il "Macerata in Festa".
Premesso anche che tutti gli anni pago l'abbonamento per avere la possibilità di parcheggiare l'autovettura sia sulle strisce blu, sia su quelle bianche, prima di lasciare la città avevo parcheggiato la macchina di mia moglie nella Galleria Luzio (in foto) proprio sulle strisce bianche.
Stamattina, al mio rientro, mi sono accorto che l'auto mi era stata portata via alle ore 11.50 - su ordine dei Vigili Urbani - dalla ditta "Bellesi e Corridoni". Con relativo aggravio dei diritti di rimozione forzata e di sanzione per il mancato rispetto dell'ordinanza 250/2022.
Mi hanno comunicato che il cartello di divieto di sosta (in foto) era già stato posizionato nelle 48 ore precedenti alla sanzione. Ma nel lasso di tempo che va dalle ore 15.23 alle ore 16.00 vi erano comunque parcheggiate altre autovetture.
Ho messo al corrente del fatto i Vigili Urbani alle ore 15.23, ma questi non hanno fatto assolutamente nulla. Mi domando perché si usino due pesi e due misure diverse". Al riguardo, il Comando della Polizia Locale di Macerata tiene a puntualizzare come il veicolo a cui il cittadino fa riferimento sia stato sanzionato e non rimosso per motivi tecnici.
Celebrato al Relais Borgo Lanciano di Castelraimondo, il "Galà della Fipav Macerata": 38 società, 3.561 tesserati tra atleti, dirigenti, allenatori ed arbitri per un movimento che richiama l'attenzione di tutto il panorama nazionale. Un'altra stagione da ricordare negli annali per la pallavolo della Provincia di Macerata e di tutte le Marche: come ha detto nel suo saluto il presidente CONI Marche Fabio Luna, “se ogni anno può sembrare impossibile fare meglio del precedente, alla fine ci si ritrova sempre con motivi in più per festeggiare”. Per l’occasione, il Comitato ha tenuto a tributare anche un ringraziamento speciale a Roberto Cambriani, per il sostegno dato a questo sport.
Presenti alla cerimonia – condotta da Marco Moscatelli, tra le rappresentanze degli enti sportivi e civili del territorio - la presidente del CT Macerata Tiziana Ferretti, il presidente del CR Marche Fabio Franchini, il segretario generale FIPAV Stefano Bellotti, il vice presidente della Lega Volley Albino Massaccesi, il presidente CONI Marche Fabio Luna, il delegato CONI Macerata Fabio Romagnoli, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, la referente del Rettore Unicam per i rapporti con le imprese prof.ssa Elisabetta Torregiani ed il consigliere regionale dell’Assemblea Legislativa Marche Renzo Marinelli.
Un glorioso presente, con la promozione in A1 femminile della CBF Balducci HR Macerata che va ad affiancarsi al trionfo della Lube Civitanova Campione d’Italia, che ora ha anche una squadra promossa in B maschile. Senza dimenticare le promozioni della Corlpast Corridonia in B1 femminile e del San Severino Volley in C femminile.
Ma anche un radioso futuro, con il CT Macerata che ha conquistato quest’anno il Trofeo dei Territori maschile e femminile, grazie ai tecnici Demis Aguzzi, Nicola Bacaloni, Mauro Messi e Matteo Zamponi, con la Lube campione d’Italia Under 15 e campione regionale Under 13 ed Under 13 3v3, Under 15, Under 17 e Under 19. Un capitale non solo di risultati ma anche di valori, di entusiasmo e gioventù di cui chiunque sovrintende alla riuscita della pratica sportiva, in tutte le discipline e a tutti i livelli, sente la responsabilità.
Premiate anche le squadre vincitrici delle competizioni provinciali: Prima Divisione femminile - Pallavolo Recanati; Prima Divisione maschile - Volley Lube Civitanova; Under 19 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 18 femminile - Polisportiva Appignano Volley; Under 17 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 15 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova; Under 13 femminile provinciale - Volley 79 Civitanova Marche; Under 13 3v3 maschile provinciale - Volley Lube Civitanova
Promosse in Prima Divisione femminile: Fea Telusiano Volley Monte San Giusto e Valfiastra Volley Colmurano; Volley Cup femminile Macerata - San Severino Volley
Cresce l’attesa per le serate finali dei grandi spettacoli di Musicultura, in programma il 24 e 25 giugno allo Sferisterio di Macerata e intanto, dopo l’anteprima dei giorni scorsi, lunedì 20 giugno si apre ufficialmente La Controra, l’amata settimana del Festival ricca di eventi di arte, cultura e spettacolo nei cortili e nelle piazze del centro storico cittadino aperta al pubblico.
Nata diciotto anni fa per creare nel centro storico di Macerata un contrappeso alle serate del Festival allo Sferisterio, La Controra ha conquistato la fiducia del pubblico con una formula che propone un mix culturale e spettacolare dinamico che coniuga il coinvolgimento emotivo con il piacere dell’approfondimento.
Ad aprire l’edizione 2022, in Piazza della Libertà alle 21:15, l’atteso concerto “IVAN 25” con cui a venticinque anni dalla scomparsa del padre Ivan, Filippo Graziani rende omaggio alle canzoni e alla genialità del grande cantautore e chitarrista, accompagnato dalla Tommy Graziani band.
Filippo Graziani proporrà 25 brani selezionati dall’intera discografia di Ivan per portare sul palco di Musicultura l’omaggio più completo e significativo alla sua carriera, dai grandi classici passando dalle canzoni degli inizi fino a qualche sorpresa inedita.
Ma La Controra si aprirà nel Cortile del Palazzo Buonaccorsi, alle 18:45, con l’incontro con Pupi Avati dal titolo ”Dante sono io (e anche Boccaccio)”.
La storia di un racconto tra letteratura e vita condotto dal poeta e giornalista Ennio Cavalli che parte dall’ultima opera di Pupi Avati “L’alta Fantasia” - Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante. L’incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana: Dante e Boccaccio. Un romanzo di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante intriso di passione e di poesia.
La Controra prosegue fino a sabato 25 giugno al ritmo di più appuntamenti giornalieri che coinvolgeranno il pubblico in recital, spettacoli teatrali, concerti ed incontri, tra gli appuntamenti assolutamente da non perdere martedì 21 giugno sempre in Piazza della Libertà alle ore 21:15 il concerto di Ron “Non abbiam bisogno di parole” con le indimenticabili canzoni scolpite nella storia della musica italiana che hanno segnato i cinquant’anni della strepitosa carriera artistica del grande cantautore tra i membri del Comitato di Garanzia del Festival che per l’occasione sarà accompagnato dall’Ensemble Symphony Orchestra.
Mercoledì 22 giugno, alle 21:15 in Piazza della Libertà, l’appuntamento sarà con il concerto dei Vincitori di Musicultura che si esibiranno con i loro brani in un variegato viaggio musicale nella canzone di oggi, condotto da John Vignola, per permettere al pubblico di familiarizzare con ii protagonisti indiscussi del Festival.
Giovedì 23 giugno, alle 21, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, la presentazione e la proiezione per la prima volta al pubblico del docufilm "Nanni Ricordi – L’uomo che inventò i dischi", scritto e diretto da Roberto Manfredi.
Alla serata interverranno tra gli altri Camillo Ricordi, il figlio di Nanni, e Gino Paoli, che con Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Enzo Jannacci, fu tra gli artisti che Nanni, sul finire degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60 scoprì, produsse e lanciò con la sua Dischi Ricordi.
Tra gli altri ospiti attesi nei tanti appuntamenti de La Controra: la “mamma” di Geronimo Stilton” Elisabetta Dami, Roberto Piumini, Michele D’Andrea, Marianna Aprile, Ennio Cavalli, Massimiliano Civica, Guido Harari, oltre ad alcuni degli artisti impegnati anche nelle serate finali allo Sferisterio come Manuel Agnelli, Ditonellapiaga e il trio Violons Barbares.
Intanto fervono i preparativi per le due serate finali di grande spettacolo di Musicultura allo Sferisterio in diretta su Rai Radio 1 che saranno condotte da Enrico Ruggeri e Veronica Maya e vedranno venerdì 24 giugno l’esibizione di Angelo Branduardi, Litfiba, Ditonellapiaga, DakhaBrakha, Violons Barbares con gli otto artisti vincitori del concorso.
Sabato 25 giugno finalissima del celebre concorso con Manuel Agnelli, Silvana Estrada, Gianluca Grignani, Ilaria Pilar Patassini, e l’unica apparizione in Italia dell’artista irlandese Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra.
Oggi e domani il Consiglio delle donne sarà presente in piazza Mazzini a Macerata.
Il collettivo proporrà un corner d’ascolto al fine di promuove il ruolo della donna nella società, la presenza e l’accesso delle negli organismi di rappresentanza, di amministrazione e valorizza la specificità femminile, favorendo iniziative contro ogni forma di abuso e di violenza, e per la parità di genere.
Allo stand sono disponibili degli opuscoli su quanto ha fatto il consiglio delle donne in questo periodo, su cosa fare in caso di violenza.
Comincia a prendere forma il roster della Med Store Tunit Macerata. Matteo Pizzichini, ex giocatore della Falù Ottaviano, originario di Osimo, va a rinforzare il gruppo di centrali della formazione biancorossa. Il centrale ha vissuto da protagonista la corsa della squadra fino alla finale di Play-Off nella seconda parte di stagione 2020/2021, mentre quest’anno ha vestito la maglia della Falù Ottaviano, sempre in Serie A3, ultimo step di una carriera che lo ha portato in giro per mezza Italia: dalle prima esperienze vissute nelle Marche, all’esordio in Serie A2 con Lagonegro; ha poi vestito maglie importati come quelle di Catania e Tuscania, anche da avversario della Med Store Tunit con Corigliano-Rossano.
Oggi ritrova alcuni compagni e diverse novità. “Sono molto contento di ritornare Macerata”, conferma il centrale Matteo Pizzichini, “È un’opportunità arrivata un po’ come un fulmine a ciel sereno; avevo altre offerte ma quando mi sono arrivate le chiamate di DS Modica e del coach Gulinelli non c’ho pensato due volte e ho subito accettato la proposta".
"So che arrivo in una squadra forte, ambiziosa, conosco la serietà della Pallavolo Macerata - aggiunge -. Per me è un ritorno a casa, ormai mi sento un maceratese a tutti gli effetti, ritrovo un ambiente nel quale sono stato bene, poi diciamo che anche la mia ragazza ha avuto un impatto sulla scelta visto che vive a Macerata”.
Pizzichini ritroverà anche alcuni ex compagni di squadra: "Sarà un piacere giocare di nuovo insieme a loro. In più ritrovo anche Zappoli. Con lui sono stato a Palmi e oltre ad essere un grande professionista è un amico, non vedo l’ora di giocarci insieme. Devo ringraziare la società per questa occasione e saluto i tifosi biancorossi”.
Non si tratta dell'unico acquisto in casa Med Store. È, infatti, ufficiale anche l'arrivo Michele Morelli, classe ‘91. Dopo carriera costruita tra Superlega e Serie A2 e un palmares che vanta una Champions League e una Junior League, entrambi trofei conquistati nel 2011 con la Itas Diatec Trentino, arriva a Macerata.
Poi l’opposto comincia a viaggiare per l’Italia, da Loreto a Molfetta, Cantù e Castellana Grotte dove nella stagione 2014/2015 vince il premio "A. Kuznetsov" (miglior realizzatore della Serie A2). Morelli trascina Spoleto nella promozione dalla Serie B, quindi torna nelle Marche a Grottazzolina, poi i campionati a Mondovì e nuovamente con Castellana Grotte; non si fa mancare un’esperienza all’estero, in Qatar con l’Al Gharafa
"Nello Marche sto benissimo -commenta Morelli -. Vivo da quattro anni qui con mia moglie e finalmente giocherò vicino casa, mi darà una marcia in più. Quando si è presentata l’occasione di vestire la maglia della Med Store Tunit ho colto la palla al balzo, è stata una trattativa molto rapida, cominciata presto e conclusa presto. La Pallavolo Macerata è, secondo me, tra le società più preparate, ha grande ambizione ed è pronta al salto; so che qui potrò giocare un campionato di vertice, c’è tutto per fare bene e costruire qualcosa di importante".
"La società sta costruendo un bel gruppo - prosegue -. Ho giocato insieme e contro diversi dei ragazzi, con Gabbanelli abbiamo condiviso l’esperienza a Loreto ormai diversi anni fa e anche nell’under 23 dove allenava il coach Gulinelli. Con Pizzichini ci siamo sfidati tante volte da avversari così come contro Zappoli, che è un grande campione, per me tra i migliori schiacciatori del campionato. Ho sentito parlare benissimo di Sanfilippo e sono contento di trovare Stanislaw Zbigniew Wawrzynczyk. Non vedo l’ora di giocare con questo gruppo, i roster devono ancora essere completati ma sono sicuro che abbiamo una delle squadre più forti”.
Ieri sera il Torneo Velox edizione 2022 ha completato gli ottavi di finale e le 8 migliori nella categoria Allievi,più le 8 maggiormente meritevoli nella categoria Giovanissimi, da domani si sfideranno nei quarti della prestigiosa rassegna di calcio giovanile curata dalla Maceratese.
Spicca comunque tra gli Allievi la prestazione della Vigor Macerata. Palpitante il match tra Ancona Matelica e la Maceratese, risoltosi in favore della seconda con i tiri dal dischetto. Tra i Giovanissimi invece più risultati eclatanti e goleade, protagonista in particolare l’Academy che ha segnato 8 reti, prolifiche anche Corridonia e Settempeda. Civitanovese avanti ai rigori ai danni della Robur.
Questi gli accoppiamenti dei quarti del 44° Velox Allievi: domani all’Aurelio Galasse di Pollenza ore 18 Maceratese- Civitanovese, alle 21 Vigor Senigallia-Academy Civitanovese. Agli stessi orari ma allo Stadio della Vittoria di Macerata Biagio Nazzaro-Vigor Macerata e a seguire Tolentino- Moie Vallesina.
Ruba portamonete da un negozio, vistosi scoperto lo riconsegna agli agenti intervenuti. Nel pomeriggio di ieri, una Volante è intervenuta presso un negozio sito a Macerata in corso Cairoli su richiesta della titolare. La negoziante aveva riferito ai poliziotti che un uomo, dopo essere entrato in negozio, si era impossessato di un portamonete in pelle esposto in vetrina dandosi subito dopo alla fuga a piedi.
Sulla base della descrizione fisica fatta dalla titolare del negozio e la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza, veniva subito diramata la nota di ricerche e nell’arco di pochi minuti il soggetto, un 43enne residente in provincia già noto alle forze dell’ordine per precedenti, è stato rintracciato interno di un bar sito nelle vicinanze.
Vistosi scoperto, l’uomo ha consegnato spontaneamente ai poliziotti il portamonete rubato poco prima. L’oggetto è stato, quindi, restituito alla negoziante. Il 43enne è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di furto aggravato e poiché inosservante alla misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune di Macerata disposto dal Questore di Macerata il 30 maggio scorso.
Doppio colpo in entrata per la Cbf Balducci Hr Macerata, in vista dell'esordio assoluto nel campionato di Serie A1. Dalla Savino Del Bene Scandicci arriva il libero, classe 1999, Francesca Napodano.
Francesca porta in dote una collaudata esperienza nella massima serie, maturata nella Igor Gorgonzola Novara e alla Savino Del Bene Scandicci nelle ultime 3 stagioni. "Ho una grande voglia di mettermi in gioco e di dare un contributo importante alla CBF Balducci - spiega - Macerata gode di ottima stima, sia a livello di società che di ambiente, e credo che questi elementi permetteranno quest’anno di far bene, divertirci e toglierci insieme delle belle soddisfazioni".
Un passato a Scandicci ce l'ha anche Nikol Milanova, che andrà ad integrare il reparto palleggiatrici in vista della prossima stagione. Per la regista bulgara classe 2002 un ritorno in Italia, proprio dopo l'esperienza toscana all'inizio dell'anno passato, che ha concluso nella formazione ungherese della Fatum Nyíregyháza.
"L'Italia mi è rimasta nel cuore - ha dichiarato Nikol - Sono molto felice di tornarci con una squadra come la CBF Balducci. Macerata mi ha convinta sin da subito, sia per la squadra che si sta allestendo, sia per la guida tecnica di coach Paniconi e del suo staff".
La segnalazione è arrivata alle ore 16.38: un ragazzo di 29 anni, residente in Contrada San Lorenzo a Caldarola, è stato dichiarato scomparso dai suoi genitori. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, un forte litigio famigliare avrebbe spinto il giovane - in preda a una crisi di natura piscologico emotiva - ad allontanarsi dalla propria abitazione, facendo perdere le proprie tracce.
Nelle ore successive, è stato necessario l'impiego dei Carabinieri e Vigili del fuoco di Tolentino e Macerata, oltre alle unità cinofili, per procedere con la ricerca del 29enne. Fortunatamente, il ragazzo è stato ritrovato in buone condizioni intorno alle ore 20 nei pressi del cimitero di Borgianello (Serrapetrona), dove sono sopraggiunti - insieme alle altre forze dell'ordine, ancora sul posto - anche i medici del 118 per effettuare i controlli di rito.
Sono tre le ragazze del maceratese ad aver superato le selezioni per partecipare ai corsi di orientamento organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa: Alice Gigli e Viola Schiavoni, frequentanti entrambe il Liceo Classico dell’Istituto F. Filelfo di Tolentino e Elena Carlini, del Liceo scientifico Statale G. Galilei di Macerata.
Infatti ha inizio a giugno quest’anno, dopo la pausa causata dalla pandemia, una nuova stagione dell’orientamento universitario organizzata dalla Scuola Normale Superiore, che anche quest’anno garantirà, senza alcun onere a loro carico, a centinaia di ragazze e ragazzi di tutta Italia e delle scuole italiane all’estero l’opportunità di approfondire discipline universitarie a un anno dal conseguimento della maturità.
Si tratta di cinque giorni di attività in cui le studentesse e gli studenti selezionati alloggeranno nelle residenze preposte e svolgeranno lezioni tenute da docenti universitari, seminari, workshop e altri incontri su svariati ambiti di ricerca – che comprendono anche discipline non impartite in Normale – e su temi di attualità.
Al termine degli incontri, le corsiste e i corsisti potranno contribuire al dibattito, dialogando tra loro e con le relatrici e i relatori. I corsi di orientamento prevedono anche la presenza di tutor, allievi e allieve del corso ordinario e del PhD della Normale, che a loro volta mettono a disposizione le proprie esperienze di studio, attraverso incontri strutturati e nei momenti di tempo libero.
La selezione prevedeva l’ammissione a 320 partecipanti, 80 per ciascuno dei 4 corsi in programma: a San Miniato presso il Conservatorio Santa Chiara (PI), dal 20 al 25 giugno; a Roma, nell’Accademia Nazionale dei Lincei, dal 18 al 23 luglio; a Napoli nella Scuola Superiore Meridionale, dal 5 al 9 settembre; anche a Milano, per un corso organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dal 4 al 9 luglio.
Abuso edilizio: fioccano le denunce nel Maceratese. Undici persone deferite ed elevate sanzioni per euro 5.500 euro, in alcuni casi prevista la demolizione delle opere realizzate I Carabinieri Forestali, nell’ambito della tutela del territorio montano e rurale e della vigilanza ambientale ad ampio raggio, hanno di recente intensificato i controlli nel settore edilizio-urbanistico.
Sono stati effettuati oltre 50 controlli: l’esito è stato la denuncia di undici persone e l’esecuzione di due sequestri. I reati maggiormente contestati riguardano l’assenza del permesso di costruire oltre al mancato rispetto delle prescrizioni; inoltre l’assenza di autorizzazioni in materia di antisismica e il mancato rispetto del vincolo paesaggistico.
In uno specifico controllo effettuato dalla Stazione Carabinieri Forestale di Recanati nel territorio del Comune medesimo, sono emerse numerose irregolarità: i militari hanno accertato la costruzione, senza nessun permesso, di una piscina interrata in cemento armato, del volume complessivo di circa 67 metri cubi, avvenuta su un terreno agricolo coltivato ad uliveto.
Un altro illecito ha riguardato la realizzazione di una platea in cemento, quale basamento per l’installazione di un container, unitamente al posizionamento di una roulotte con un pre-ingresso annesso. Sempre in comune di Recanati è stata accertata, su un terreno agricolo della superficie di due ettari sottoposto a salvaguardia paesistico-ambientale, la realizzazione di una pista di motocross, avvenuta anch’essa senza le necessarie autorizzazioni.
Analoga attività ha riguardato anche il militari della Stazione Carabinieri Forestale di Macerata che hanno accertato nelle campagne del Comune medesimo la realizzazione, senza autorizzazione, di sette manufatti, costituiti da un box in lamiera e sei tettoie e il contestuale utilizzo improprio di quattro lastre in ondulato contenente amianto. In questo caso al proprietario è stata contestata anche la gestione non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi.
I controlli hanno riguardato anche le aree interne della provincia: in particolare, il Comune di Cessapalombo a ridosso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la Stazione Carabinieri Forestale di Sarnano ha accertato la realizzazione, senza alcun titolo abilitativo, di tre manufatti, costituiti da due prefabbricati in lamiera e una tettoia aperta su quattro lati.
Le opere abusive, essendo state eseguite in assenza del prescritto titolo edilizio abilitativo, risultano porsi in violazione sia degli strumenti urbanisti locali e della normativa sismica. I presunti responsabili degli illeciti riscontrati sono stati deferiti tutti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente per le violazioni di carattere urbanistico, edilizio, paesaggistico e sismico connesse alla realizzazione delle opere illecitamente costruite.
Di tutti gli abusi edilizi riscontrarti verranno effettuate le dovute comunicazioni ai Comuni e alla Regione per l’emissione di appositi provvedimenti per procedere alla demolizione delle opere realizzate abusivamente.
Nel pomeriggio di ieri, presso il teatro della società filarmonico drammatica di Macerata, si è svolta la cerimonia di consegna dell’annuario del liceo scientifico “Galilei” di Macerata e la premiazione degli studenti meritevoli.
L’evento si è suddiviso in tre momenti: il primo, introdotto dalla Sonata 27 di Beethoven “Al chiaro di luna”, interpretata al pianoforte dalla dirigente scolastica Roberta Ciampechini, ha preso spunto dalla luna nel primo canto del paradiso della Divina Commedia, con la relazione del professor Angelo Chiaretti, dantista di fama nazionale.
Il docente ha immerso i presenti nelle divagazioni astronomiche sull’unico satellite naturale della Terra, in compagnia del professor Manlio Bellesi, professore del liceo. Il secondo momento, invece, è stato dedicato alla premiazione, a cura di Roberta Ciampechini, degli allievi che si sono distinti per aver aderito a concorsi e /o competizioni di carattere nazionale nell’anno scolastico 2021/2022
Infine le autorità che sono intervenute alla cerimoni hanno ricevuto l’annuario del liceo, edito a cura dell’associazione Amici del Liceo per l’anno scolastico 2021-2022. Il presidente dell’associazione, stefano perugini, ha presentato alcuni dei soci che hanno contribuito alla stesura dell’annuario, affiancando gli interventi di alcuni docenti del liceo, con scritti inediti. All’evento hanno partecipato, inoltre, Paola Ballesi, curatrice della mostra dedicata a Wladimiro Tulli, attualmente visitabile presso i musei di palazzo Buonaccorsi, e altri ex allievi del Galilei.
Di seguito l'elenco degli studenti premiati:
L’Università di Macerata cerca laureati in scienze della comunicazione o affini come tutor della webradio di Ateneo Rum. Chi verrà scelto affiancherà il responsabile nella gestione delle riunioni di redazione, delle attività amministrative, delle iniziative e dei social media. Il candidato dovrà aver conseguito una laurea in Scienze della comunicazione, o affini, di primo o secondo livello, entro il 30 giugno, data di scadenza del bando.
Al candidato è offerto un contratto di lavoro retribuito della durata di un anno. La domanda di partecipazione può essere presentata a mano, per posta raccomandata o posta elettronica certificata.
Gli studi di radio Rum, integralmente rinnovati nella strumentazione tecnica e ospitati nei locali della Provincia sotto la Galleria Scipione, con l’avvio del nuovo anno accademico potranno essere il laboratorio di nuove idee e programmi radiofonici proposti dagli studenti, da sempre protagonisti e anima del progetto.