
Gualdo

Gualdo, il paese del "tempo sospeso": dagli scorci panoramici sui Monti Azzurri alla storia di Romolo Murri (FOTO e VIDEO)
Gualdo, troppo spesso confuso con Gualdo Tadino in Umbria, è un piccolo borgo della provincia di Macerata, che si erge alle pendici dei Monti Azzurri e conta appena 750 abitanti. Nonostante i cantieri che puntellano il borgo dopo il sisma del 2016, gli incantevoli scorci sui Sibillini, il peculiare assetto medievale, i vicoli e le piazzette che sembrano sospesi nel tempo, impongono una visita alla scoperta o riscoperta di questa piccola gemma circondata dalle mura trecentesche e immersa in silenzi meditativi. Ogni angolo del borgo trasmette il fascino di un passato medievale che non ha mai smesso di parlare e diventa un luogo intimo dove la frenesia dei tempi moderni sembra dissolversi nell'armonia di un piccolo mondo antico. “Gualdo è un paesino dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di 750 anime- racconta l’assessore Monia Batassa-, situato alle pendici dei Monti Azzurri, che ha un assetto prevalentemente medievale. È collocato a 700 metri di altezza ma nonostante questo si vive molto bene; ci sono tutti i servizi. Qui, si vive in un tempo sospeso, c’è una buona qualità della vita, è tutto vicino e allo stesso tempo le persone che vengono hanno la possibilità di pensare, di meditare su quelli che sono i diversi momenti della giornata perché nessuno corre. Abbiamo Macerata e Fermo a quaranta minuti di distanza per cui ci si sposta fuori ma poi è un piacere tornare la sera tra queste mura medievali”. Oltre alla bellezza naturale, Gualdo ha un’importante eredità culturale, che affonda le radici nella figura di Romolo Murri, fondatore del Partito Popolare Italiano, rappresenta un capitolo fondamentale nel panorama politico e sociale dell’Italia del Novecento. La sua figura è ancora viva e palpitante a Gualdo, che ne conserva la memoria attraverso il Centro Studi Romolo Murri, una struttura che ospita circa cinquemila volumi tra libri personali, diari, giornali e sue pubblicazioni. Il centro non è solo un archivio di testi e documenti, ma anche un punto di riferimento per convegni, conferenze e giornate di divulgazione culturale che rivelano la vivacità intellettuale di un piccolo paese, nonostante le difficoltà. “Spesso Gualdo di Macerata è confuso con Gualdo Tadino; qui invece siamo in provincia di Macerata e in pochi lo conoscono. Questo fatto un po’ dispiace perché, nonostante le ferite del terremoto, qui si vive molto bene. Ha un centro storico medievale molto caratteristico con scorci panoramici incantevoli. Abbiamo una storia; Gualdo è il paese di Romolo Murri, il padre fondatore del Partito Popolare di cui c’è il centro studi che ospita circa 5 mila volumi. Qui si organizzano anche convegni e giornate di divulgazione culturale. Nonostante sia un Comune molto piccolo, organizziamo molte manifestazioni, a livello turistico, culturale, per cercare di far amare questo posto a cui noi siamo molto legati ma che è poco conosciuto dagli altri”. Un invito, quello dell’assessore, a venire a scoprire un angolo di Marche che non è solo un luogo da visitare ma anche un'esperienza da vivere.

"Parità di genere: realtà o utopia?": a Gualdo un evento per riflettere sul futuro della società
Venerdì 17 gennaio, dalle 9:30 alle 12:30, il Teatro Nuovo di Gualdo ospiterà un importante incontro dedicato alla parità di genere dal titolo "Parità di genere: realtà o utopia?". L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con Gualdo Turismo e Mastery, mira a sensibilizzare la cittadinanza su una tematica cruciale per il progresso sociale. La mattinata sarà arricchita dagli interventi di tre esperti provenienti da ambiti diversi, per offrire un’analisi multidisciplinare del tema: Luigiaurelio Pomante, docente di Storia delle istituzioni educative e dell’assistenza presso UniMc, che porterà una prospettiva storica sul ruolo dell’educazione e delle istituzioni nel promuovere la parità; Luca Doria, coordinatore della comunità di accoglienza "Giuditta" per donne vittime di violenza, condividerà la sua esperienza diretta nel supporto alle donne in situazioni di difficoltà; Remo Grassetti, Head Master di Mastery e ideatore del metodo MAS, parlerà di prevenzione del conflitto, gestione delle situazioni critiche e autodifesa, tematiche legate alla sicurezza e al rispetto dei diritti individuali. L’evento vedrà anche la partecipazione della consigliera provinciale per le pari opportunità Deborah Pantana, che sottolineerà l'importanza delle politiche di uguaglianza di genere per la società contemporanea. Considerata la valenza socio-culturale dell’incontro, l’intera cittadinanza è invitata a partecipare. Sarà un’occasione per confrontarsi e riflettere su quanto è stato fatto e quanto ancora resta da fare per raggiungere una reale uguaglianza di genere. Per informazioni è possibile contattare gli organizzatori al numero 347/8788862.

Gualdo, che numeri per il presepe vivente: oltre 4mila presenze nel borgo
Il borgo di Gualdo, in provincia di Macerata, è stato il palcoscenico di un evento che ha incantato migliaia di visitatori: il presepe vivente, svoltosi la scorsa domenica, ha registrato oltre 4000 presenze, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi delle festività natalizie. L’evento, organizzato dal comune di Gualdo, giunto alla decima edizione, ha coinvolto oltre 100 figuranti, che con passione e dedizione hanno dato vita a una straordinaria rappresentazione della Natività, ricreando fedelmente scene di vita quotidiana dell’epoca. Il borgo si è trasformato in un teatro a cielo aperto, dove i visitatori hanno potuto immergersi nell’atmosfera magica del presepe, tra luci soffuse, costumi curati nei minimi dettagli e ambientazioni che richiamavano la Betlemme di duemila anni fa. Ad arricchire l’evento, i mercatini de "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori", di Copagri Marche presieduta da Andrea Passacantando, che hanno offerto una vetrina delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio. Prodotti tipici, sapori autentici e oggetti unici hanno attirato grandi e piccoli, regalando un’esperienza completa che ha unito fede, tradizione e convivialità. Il pomeriggio è stato ulteriormente animato dagli zampognari con il gruppo "Sturm und drunk" ed è stato proposto lo spettacolo "Il Natale è uno stato d’animo. Ti regalo una canzone". Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per l’esito della manifestazione, sottolineando il ruolo centrale di eventi come quello nel valorizzare il patrimonio storico e culturale delle Marche. Il sindaco di Gualdo, Giovanni Zavaglini, ha ringraziato tutti i partecipanti e i volontari per l’impegno profuso, evidenziando come il presepe vivente rappresenti non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per riscoprire il valore delle tradizioni e rafforzare il senso di comunità. La partecipazione straordinaria del pubblico conferma l’importanza di iniziative che sanno coniugare spiritualità e cultura, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi vi prende parte. Gualdo, con il suo presepe vivente, si è confermato una tappa imperdibile del Natale marchigiano. La manifestazione è stata proposta dal comune di Gualdo in collaborazione con il Comitato parrocchiale San Savino, Copagri Marche, "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori", Art show, Macchie di colore e Gualdo Turismo, ed è stata selezionata nell’ambito del Poc Marche 2014-2020, Strategia nazionale aree interne alto maceratese (Snai).

Gualdo, torna il presepe vivente: l'edizione 2025 vede anche due novità
Torna il presepe vivente a Gualdo: un viaggio nel tempo fino a Betlemme. Il 29 dicembre, Gualdo si trasformerà in uno scenario unico che riporterà i visitatori indietro nel tempo, fino alla notte della Natività. Giunto alla decima edizione, il presepe vivente, al quale il sindaco Giovanni Zavaglini tiene particolarmente, verrà proposto nel corso del pomeriggio ricco di eventi. La rappresentazione si svolgerà a partire dalle 17 lungo le vie del centro storico. Ad arricchire l’esperienza, dalle 15:30, saranno presenti le bancarelle de "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori" di Copagri Marche guidata dal presidente Andrea Passacantando. L’esposizione, che celebra le eccellenze artigianali e gastronomiche del territorio, trasformerà il piazzale del Cassero in un vivace mercato a cielo aperto. L’allestimento di bancarelle, con referente Franco Properzi, offrirà ai visitatori una selezione di prodotti tipici, creazioni artigianali e specialità locali, permettendo di scoprire la ricchezza culturale e culinaria delle Marche. Un’occasione unica per sostenere le tradizioni e valorizzare il lavoro dei produttori e degli artigiani locali. "Le Piazzette dei mestieri e dei sapori" si inseriscono in una giornata speciale che culminerà con il presepe vivente e altre iniziative natalizie, contribuendo a creare un’atmosfera magica e autentica nel cuore di Gualdo. Il pomeriggio sarà ulteriormente animato dalla musica itinerante delle zampogne con il gruppo Sturm und drunk e dallo spettacolo musicale "Il Natale è uno stato d’animo. Ti regalo una canzone". La manifestazione, organizzata dal comune di Gualdo in collaborazione con il Comitato parrocchiale San Savino con parroco da oltre 50 anni don Bruno Trapé, Copagri Marche, “Le Piazzette dei mestieri e dei sapori”, Art show produzioni, associazione Macchie di colore e Gualdo turismo, è stata selezionata nell’ambito del Poc Marche 2014-2020, Strategia nazionale aree interne alto maceratese (Snai). In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 5 gennaio. Una manifestazione che unisce tradizione, cultura e comunità, per vivere la magia del periodo natalizio in uno dei borghi più suggestivi delle Marche.

Gualdo, dal crooner Riccardo Foresi alle note di Beethoven: le festività di Natale tra musica e solidarietà
A Gualdo ci si prepara per celebrare le festività natalizie con due eventi che uniscono musica e beneficenza. È in programma per lunedì 23 dicembre la terza edizione del "Concerto di Solidarietà". Organizzato grazie all’impegno dell’imprenditore Umberto Antonelli, quest'anno vedrà la partecipazione straordinaria del musicista Ricardo Foresi, trombettista e crooner made in Marche che ha conquistato gli Stati Uniti ancor prima dell'Italia. L'evento raccoglie fondi per la ricerca scientifica a favore dell'Ail, l'Associazione Italiana contro le leucemie - linfomi e mieloma. La musica, in questa occasione, diventa un potente strumento di unione, coinvolgendo residenti e visitatori in una serata di bellezza e generosità. L'appuntamento è, quindi, alle ore 21:00 al Teatro Nuovo. Non meno importante è il Concerto di Capodanno intitolato "Dove le parole non arrivano...la musica parla", che va a segnare l’inizio del 2025. Un evento che punta a far prendere vita al borgo. Oltre a essere un'occasione di svago, sarà un'opportunità per celebrare l’identità culturale di Gualdo. Luca Giarritta al pianoforte e Simone Tenerelli al sassofono si esibiranno al Centro di Comunità mercoledì primo gennaio, alle ore 18:30, eseguendo le composizioni più celebri di Ludwig Van Beethoven. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero. In un periodo in cui spesso la frenesia prende il sopravvento, Gualdo dimostra come la musica e la solidarietà possano creare eventi che rafforzano il senso di comunità, offrendo esperienze uniche a chiunque decida di trascorrere le festività nel cuore dell'entroterra maceratese.

Gualdo, 80 mila euro per i lavori al muro di contenimento tra via Leopardi e via Borgo
Il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha firmato un decreto con cui trasferisce all’Ufficio speciale ricostruzione Marche 80mila euro per un intervento nel Comune di Gualdo, in provincia di Macerata. Si tratta di un primo acconto per i lavori di consolidamento del muro di contenimento tra via Leopardi e via Borgo, che in totale hanno un contributo di 400 mila euro. “Nella città di Romolo Murri stiamo intervenendo in modo puntuale per far sì che la ricostruzione pubblica possa riparare l’insieme del tessuto urbanistico – commenta il Commissario Guido Castelli -. Gualdo gode di una comunità forte e coesa, guidata dal sindaco Giovanni Zavaglini che rispecchia la determinazione della sua gente. Prosegue anche qui l’impegno che ci vede lavorare ogni giorno fianco a fianco con il Presidente Francesco Acquaroli e l’Usr, e che ci ha consentito di sbloccare in tutto il territorio regionale la ricostruzione pubblica”.

Gualdo, dall'omaggio a Battiato a quello a De Andrè: weekend all'insegna della poesia e della musica
Anche quest’anno il paese di Gualdo propone delle attività nell’ambito del festival "Marchestorie - Le Marche il dono dell’infinito", progetto dell'assessorato alla cultura della regione Marche, in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura. Il Piazzale del Cassero vedrà il borgo protagonista per tre giorni con l’evento "Gualdo…Poesia e musica del Borgo. Il Borgo è poesia". Si comincia venerdì 9 agosto alle ore 21:30 con "I Poeti del borgo", con le poesie degli alunni della locale scuola elementare Romolo Murri. A seguire un omaggio a Franco Battiato "L'alba dentro l'imbrunire". Sabato 10 alle ore 21:30 talk con la professoressa Anna Maria Massucci, presidente del Centro Studi Romolo Murri, moderato dalla giornalista Barbara Olmai. A seguire "Canto d'amore", omaggio alle canzoni e alle poesie più belle di tutti i tempi. Domenica 11 agosto alle ore 21:30 "Amico fragile", omaggio alla poesia e alla musica di Fabrizio De Andrè. Il palco, nel cuore del paese, in tre giorni vedrà alternarsi oltre 20 musicisti, piccoli gualdesi che si cimenteranno nelle espressioni poetiche, artisti che declameranno i versi intramontabili delle poesie ma anche delle canzoni che hanno fatto la nostra storia e che sono capaci di regalarci sensazioni come dono infinito. Nelle produzioni curate da Art Show, non mancherà il rimando all’identità culturale regionale segnata dagli studi e dagli scritti di Romolo Murri, che amò molto il borgo di Gualdo, dove insistono la biblioteca ed emeroteca e nel locale cimitero, per sua volontà, le sue spoglie mortali riposano; anche questa estate, Gualdo intende omaggiare la sua fertile produzione letteraria. Con questa edizione il comune partecipa con entusiasmo per la terza volta a Marchestorie, nella convinzione che portare a residenti e turisti la bellezza della espressione poetica declinata anche in musica, sia una scelta giusta capace di donare riflessione e leggerezza al pubblico ospite nel cuore dei piccoli borghi. Tutti gli ingressi agli eventi sono gratuiti.

Gualdo, torna il festival "Tra musica e parole": Lucia Tancredi e Sergio Cutrona tra gli ospiti
Torna a Gualdo la terza edizione del Festival dei Monti Azzurri, "Tra musica e parole", organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Unione Montana. Si parte la prossima settimana, mercoledì 7 agosto, alle ore 21:30, presso il piazzale del Cassero, con il "concerto per clarinetti - musiche da Bach a Ghefri" a cura di "The easy winners clarinet band". Sempre al piazzale del Cassero sarà protagonista la musica venerdì 16 agosto, ma questa volta il sound sarà quello dei Vintage Beat Rock con lo spettacolo "I mitici anni '70 e '80". Domenica 25 agosto, presso il centro di comunità di Gualdo, si terrà il concerto di musica classica per pianoforte e violino a cura del maestro Andrea Basili e di Luca Mangoni. Saranno suonate alcune tra le più celebri colonne sonore cinematografiche. Venerdì 30 agosto, alle ore 17:30, si prosegue il ciclo di eventi con la scrittice Lucia Tancredi che presenterà il libro "Iacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco". Domenica 1 settembre, al teatro comunale di Gualdo (ore 17:30), convegno sul Medioevo con la presentazione del libro a cura di Onorato Diamanti e Don Bruno Trape' con gli interventi della dottoressa Maria Franca Ghiandoni del Centro Studi Sarnanesi e dello storico dell'arte Antonio Troiano. A conclusione del festival l'appuntamento - venerdì 6 settembre - con il presidente del Tribunale dei Minorenni di Ancona, il giudice Sergio Cutrona, che illustrerà la sua fatica letteraria, "Direzione Felicità". A moderare l'incontro la professoressa Alessandra Fermani.

Gualdo, lite in strada tra automobilisti spunta un coltello. Denunciato 49enne
Spunta un coltello durante una lite in strada tra automobilisti. Il fatto risale allo scorso giugno, ore 23,00 circa, quando i carabinieri di Sarnano e di Caldarola sono intervenuti a Gualdo, dove due uomini, residenti in paesi limitrofi, avevano avuto un’animata discussione a bordo strada. In particolare uno dei due, in stato di ebbrezza alcolica, stava riverso a terra e l’altro lo aveva percosso e poi aveva tirato fuori un coltello. Risaliti in macchina si erano allontanati per poi essere fermati poco dopo dalle pattuglie intervenute. Uno dei due è stato trovato in possesso di un coltello ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per porto di arma, minaccia aggravata e ubriachezza. Per il quarantanovenne, gravato da numerosi precedenti di polizia, è stata inoltrata la proposta della misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune di Gualdo, accolta dal questore di Macerata.

Gualdo, silos a fuoco in un'azienda agricola: cani portati in salvo (FOTO)
Cinque silos utilizzati per lo stoccaggio dei cereali vanno a fuoco: attimi di paura in un'azienda agricola. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio in contrada Massignano, nel territorio comunale di Gualdo. Sul posto sono immediatamente intervenuti i volontari del gruppo comunale della protezione civile ed i vigili del fuoco, giunti con una squadra del distaccamento di Tolentino, supportata da un'autoscala e da un'autobotte provenienti dal Comando provinciale di Macerata. Fortunatamente non si registrano nè feriti nè intossicati, le fiamme non sono arrivate ad intaccare il capannone in cui era presente il bestiame e quello di rimessaggio fieno grazie al lavoro tempestivo dei volontari e dei pompieri. Portati in salvo anche i cani presenti all'interno della proprietà. Le cause di innesco del rogo sono ancora in fase di accertamento.

Elezioni Gualdo, Zavaglini eletto con il 77,83%: il candidato Martines si ferma a 100 voti
A Gualdo è ufficiale l'elezione a sindaco di Giovanni Zavaglini (Lista per Gualdo). Ha ottenuto 351 preferenze (77,83%) superando la lista 'Insieme andiamo oltre' capeggiata dal candidato Vincenzo Martines che si ferma al 22,17% con 100 voti.

Dalle criptovalute al mondo del lavoro, Carlo Cottarelli a Gualdo: incontro a teatro
Il "Centro Studi Romolo Murri" organizza a Gualdo un incontro con l'economista e saggista Carlo Cottarelli per approfondire alcuni dei temi trattati nel suo libro "Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia". Dalle criptovalute alla finanza, passando per acute riflessioni sul mondo del lavoro, la globalizzazione, l'inflazione, anche dal punto di vista delle responsabilità delle banche e l'ambiente, il libro di Cottarelli passa in rassegna molte delle illusioni sulle quali diverse persone si sono imbattute. L'appuntamento è per giovedì 30 novembre, alle ore 21:00, presso il Teatro Nuovo di Gualdo. L'autore dialogherà con la professoressa Elena Cedrola, direttrice del dipartimento di Economia e Diritto dell'Università degli Studi di Macerata e con il professor Mauro Gallegati, docente di Economia Politica dell' Univpm Università Politecnica delle Marche. Una serata dedicata alla riflessione sulla società attuale con una delle voci più autorevoli del panorama nazionale. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al 339/8000368.

Gualdo, Sebastiano Somma porta il capolavoro di Hemingway "Il vecchio e il mare" al Teatro Nuovo
Sabato 11 novembre, alle ore 21:30, Sebastiano Somma, accompagnato dal violino del maestro Riccardo Bonaccini e la partecipazione di Cartisia J. Somma, porta in scena al Teatro Nuovo di Gualdo "Il vecchio e il mare", il capolavoro senza tempo di Ernest Hemingway. Una produzione presentata da Orchestra da Camera della Campania con l'adattamento di Lucilio Santoni e la regia dello stesso Sebastiano Somma. L'ingresso sarà libero, grazie anche al patrocinio della regione Marche nell'ambito del progetto "Ri- nascere", creato per valorizzare la cultura nei piccoli paesi montani. LO SPETTACOLO - Il vecchio Santiago sfida le forze incontenibili della natura nella disperata caccia a un enorme pesce spada dei Caraibi, e poi nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della riuscita nell’impresa. Forse per la prima volta nella sua vita, mentre ingaggia il corpo a corpo coi suoi nemici acquatici, si scopre coraggioso e fiero. Capisce che si può vincere, anche se dovrà realizzare che nella vittoria si nasconde la sconfitta, eterno dramma dell’essere umano. Il ragazzino Manolin è l’unico che lo capisce e gli è fedele. Ha imparato il mestiere di pescatore e tutti i segreti dal vecchio, ma è costretto ad abbandonare il suo amico di viaggio, per volere dei genitori, che desiderano peschi su un’altra barca con maggior fortuna. Manolin però è molto affezionato al vecchio e, appena può, se ne prende cura come se fosse un figlio. Nel rapporto intenso col ragazzino e nel ritrovarsi vincitore triste, Santiago trova la ragione della propria esistenza. Sebastiano Somma è attore di teatro, cinema e televisione, è stato protagonista di fiction come Sospetti, Senza confini, Madre Teresa, Un caso di coscienza e tante altre. A teatro viene diretto da Giorgio Albertazzi in Sunshine, poi rende omaggio ad Eduardo de Filippo in una commedia interpretata a fianco di Tosca D’Aquino Io, Eduardo diretta da Bruno Colella. Viene diretto anche da Gigi Proietti nella commedia Remember me.

Gualdo successo per il festival ”Colline da ri-scoprire: un viaggio tra cultura, cibo e natura”
Il grazioso borgo di Gualdo (MC) ha ospitato la seconda tappa del festival ”Colline da ri-scoprire, Un viaggio tra cultura, cibo e natura” iniziato a Ripe San Ginesio, ente capofila del progetto, finanziato dall'Atim della Regione Marche con fondi europei, e finalizzato alla riscoperta di questi bellissimi borghi per favorire dell'accoglienza turistica. Gualdo nello scorso weekend ha ospitato diversi importanti appuntamenti. L'evento si è aperto sabato pomeriggio con Le Piazzette di Copagri e lo stand gastronomico dedicato alle tipicità, sabato sera un vastissimo pubblico, oltre 500 persone, è stato trascinato in un turbine di allegria e divertimento grazie al comico e presentatore televisivo di origini marchigiane Max Giusti, che in oltre due ore di spettacolo ha raccontato le sue radici fermane, giocando e coinvolgendo il pubblico in sketch esilaranti tra una canzone e l’altra, imitando le voci dei cantanti. In apertura di spettacolo Max ha chiesto al pubblico se fossero tutti di Gualdo, ed è emerso che vi erano spettatori proveniente da diversi comuni del maceratese come Pollenza, Sarnano e Civitanova ma anche da fuori regione, addirittura Roma e Grosseto. La mattina di domenica 8 ottobre si è aperta con un convegno dedicato al formaggio dal punto di vista nutrizionale e di composizione chimica, moderatore il giornalista di Ètv Maurizio Socci. I relatori, introdotti dal Sindaco Giovanni Zavaglini e dall’Assessore Monia Batassa, hanno, tra le altre cose, sfatato alcuni miti negativi sugli effetti nocivi che ha il formaggio nelle diete. Particolarmente affascinante anche l’intervento, in diretta video dal suo Agriturismo “Il Tiglio” di Montemonaco, dello Chef stellato Enrico Mazzaroni, il quale ha dichiarato tutto il suo amore per le colline marchigiane dove è voluto tornare con tutte le sue forze dopo essere stato costretto a delocalizzare momentaneamente a causa del terremoto. Di formaggio ha parlato anche il referente regionale dei Presidi Slow Food Giocondo Anzidei, cibo sempre presente nelle case dei contadini che spesso era uno dei pochi mezzi di sostentamento, alimentare ed economico. Dei rigidi disciplinari e le altissime caratteristiche qualitative ha parlato invece Andrea Passacantando presidente di Copagri, associazione che rappresenta numerosi produttori marchigiani. Il convegno si è concluso con l'intervento di Silvano Scalzini, già proprietario del ristorante “Il Picciolo di rame” a Vestignano e attualmente ricercatore di antiche ricette in collaborazione con le Università, per non disperdere le usanze e tradizioni della cultura contadina. Anche la giornata di domenica ha ospitato gli stand gastronomici e di prodotti tipici del territorio a cura di Copagri.

Gualdo, resta sotto il trattore: agricoltore trasferito d'urgenza a Torrette
Incidente con il trattore nel campo di proprietà, agricoltore quarantunenne resta schiacciato. Il fatto si è verificato, intorno alle 17 di oggi, in località Fanelli nelle campagne di Gualdo. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco. All'arrivo dei soccorritori, il mezzo agricolo appariva ribaltato su un fianco con l'uomo rimasto schiacciato al di sotto dello stesso. I vigili del fuoco hanno provveduto ad estrarre il 41enne e affidarlo alle prime cure mediche. Dopodiché, vista la gravità dei traumi riportati, si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasferito d'urgenza l'agricoltore all'ospedale regionale di Torrette.