Fermo

Molestie telefoniche a sfondo sessuale: denunciato 40enne

Molestie telefoniche a sfondo sessuale: denunciato 40enne

Rintracciato dai carabinieri di Montegiorgio e denunciato a piede libero un 40enne ritenuto responsabile di molestie telefoniche a sfondo sessuale, rivolte ad una giovane donna che non ha esitato a denunciare i fatti. Le immediate indagini avviate hanno individuato in breve tempo l'autore, già noto per analoghi episodi e che evidentemente sperava di poter restare anonimo e impunito. Sono in corso da parte dei carabinieri ulteriori indagini per accertare altre possibili condotte in danno di altre possibili vittime, alle quali viene rivolto l'appello a denunciare senza alcuna esitazione ogni forma di molestia o approccio sessuale da parte di soggetti che si celano dietro la rete o i social networks. (Fonte Ansa) 

01/11/2022 10:50
Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

C'è un Mondiale al quale l'Italia partecipa, al quale si è qualificata per i risultati ottenuti, per le tante medaglie che in questo 2022 stanno riscrivendo la storia della Ginnastica Artistica Maschile: è il Campionato del Mondo di Ginnastica che si sta svolgendo in questi giorni in Inghilterra, a Liverpool. Si tratta di un Mondiale pieno zeppo di marchigiani con quattro atleti e tre tecnici.  Dopo le tante medaglie ai Giochi del Mediterraneo, a giungo scorso in Algeria, dopo l'Argento conquistato a Monaco di Baviera lo scorso agosto (primo podio di squadra in 153 anni di storia della Federazione) ieri è stata scritta un'altra pagina di storia della Ginnastica conquistando la finale a squadre con il quinto punteggio Un risultato importante perché l’Italia entra di diritto tra le prime otto al mondo, un obiettivo centrato grazie anche a quattro marchigiani su sei membri della squadra (cinque più una riserva). Matteo Levantesi (ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti - Macerata), Carlo Macchini e Mario Macchiati di Fermo '85 e l'anconetano della Giovanile, Lorenzo Casali, hanno condotto una gara perfetta dove i marchigiani hanno eseguito dodici salite coprendo tutti gli attrezzi. Sono partiti dal cavallo con maniglie e hanno proseguito con gli anelli. Sono passati poi al volteggio (eseguito magistralmente) poi è stato il turno delle parallele dove ha brillato Matteo Levantesi, poi l'ottima sbarra di Matteo e di Macchini, e il corpo libero dove oltre Matteo, Lorenzo Casali (che ha gareggiato su tutti e sei gli attrezzi) ha dato il meglio. Le Marche hanno "fornito" anche il direttore tecnico – il professor Giuseppe Cocciaro - e due tecnici accompagnatori: Marco Fortuna e l'ucraino "naturalizzato" maceratese Sergiy Kasperskyy della Virtus, tra i più acclamati tecnici a livello internazionale che di mondiali è un grande esperto avendo allenato ragazzi che vi hanno partecipato nelle edizioni passate. Domani- 2 Novembre - sarà il giorno della Finale dove gli azzurri andranno a caccia di una storica medaglia. L'impresa potrebbe sembrare proibitiva, ma questi ragazzi ci hanno dimostrato che nulla è impossibile.

01/11/2022 09:40
Nell'autolavaggio lavoratori in 'nero' e a rischio folgorazione: multe da 52mila euro

Nell'autolavaggio lavoratori in 'nero' e a rischio folgorazione: multe da 52mila euro

I carabinieri dei nuclei ispettorato del lavoro di Ascoli Piceno e Macerata, nell'ambito di un servizio congiunto con il supporto dei militari del comando provinciale di Fermo per la prevenzione di infortuni sui luoghi di lavoro e il contrasto al lavoro sommerso, hanno svolto diversi controlli nella provincia di Fermo. In un autolavaggio sono stati identificati quattro lavoratori, tutti provenienti da paesi extra Ue, di cui 3 irregolari, "in nero" e richiedenti asilo. All'interno dell'attività sono stati inoltre riscontrati gravi pericoli per la sicurezza dei lavoratori, primo tra tutti il rischio di folgorazione che ha fatto scattare il sequestro dell'intera attività e la notifica della sospensione, in quanto, oltre alle gravi violazioni in materia di sicurezza, la percentuale dei lavoratori irregolari oltrepassava di gran lunga la soglia limite del 10%. Tra le altre violazioni riscontrate, è emersa la carenza delle condizioni igienico sanitarie minime, la totale mancanza di formazione, informazione e visita medica dei lavoratori, l'assenza del documento valutazione rischi (Dvr), l'omessa nomina del medico competente e l'omessa consegna ai lavoratori dei previsti dispositivi di protezione individuali, nonostante la continua esposizione ad agenti biologici e chimici. Complessivamente sono state rilevate e contestate dodici prescrizioni penali che hanno comportato l'irrogazione di ammende per 52mila euro. 

30/10/2022 18:39
Donna esce di casa e scompare: ricerche in corso da 20 ore nella zona di Amandola

Donna esce di casa e scompare: ricerche in corso da 20 ore nella zona di Amandola

Proseguono incessanti ad Amandola (Fermo) le ricerche per una 94enne dispersa da ieri pomeriggio nell'area intorno a via Aldo Moro vicino alla quale ci sono dei boschetti, castagneti e una zona piuttosto impervia.  In azione vigili del fuoco da Fermo e Ascoli Piceno, con sei squadre, protezione civile, soccorso alpino e carabinieri. Stanno operando anche cinofili e droni dei vigili del fuoco. Le attività di ricerca sono andate avanti incessantemente per tutta la notte e sono in corso da oltre 20 ore. Era stato un conoscente della donna a segnalarne la scomparsa che aveva trovato la porta di casa della 94enne aperta e lei non c'era. Nelle ricerche della 94enne che ieri non ha fatto rientro presso la propria abitazione, sono impegnati anche i tecnici del soccorso Alpino e speleologico Marche. Nella serata di ieri erano state effettuate ricognizioni aeree dell’area dal pilota Sapr prima e successivamente dall’elicottero dell’Aeronautica Militare. Le ricerche sono attualmente in corso con squadre di terra del Cnsas delle stazioni di Montefortino, Ascoli Piceno e Macerata, unitamente a vigili del fuoco, protezione civile e carabinieri Oggi il Comune di Amandola, su indicazione della Prefettura di Fermo, ha lanciato un appello a firma del sindaco Adolfo Marinangeli dalla propria pagina Facebook per far sapere che sono in corso le operazioni di ricerca ma soprattutto per chiedere a chi avesse notizie o informazioni sulla signora Conti, di chiamare il 112. 

26/10/2022 10:40
Tod's, non raggiunto il target dell'Opa: "Il nostro progetto va comunque avanti"

Tod's, non raggiunto il target dell'Opa: "Il nostro progetto va comunque avanti"

“Prendiamo atto che parte del mercato ha ritenuto l'Offerta inferiore alle sue aspettative,  ma chi ha deciso di mantenere le proprie azioni avendo letto le motivazioni dell'offerta, vuol dire che condivide la nostra visione e la sua esecuzione; pertanto da domani lavoreremo tutti per ottenere nei tempi necessari la realizzazione di un'operazione che spero ed auspico sarà di grande successo". La famiglia Della Valle lo dice spiegando che l'Opa lanciata dalla sua Deva Finance su Tod's non si perfezionerà perchè le adesioni consentono di salire solo all'86,95% del capitale e non almeno al 90% (compresa il 10% in mano a Lvmh tramite Delphine), soglia posta come condizione di efficacia ed alla quale non si intende ora rinunciare . Era già stata prospettata, come alternativa per arrivare comunque al delisting in caso di insuccesso dell'Opa, la strada alternativa di una fusione per incorporazione di Tod's in Deva Finance.  Intanto l'Offerta pubblica di acquisto, quindi, non si perfezionerà e le azioni portate in adesione all'offerta saranno restituite e immesse nuovamente nella disponibilità dei rispettivi titolari entro la giornata di Borsa di oggi. Tuttavia, quella parte di investitori che avevano comprato l'azione solo in vista dell'offerta, e scommettendo su un rilancio che non c'è stato, oggi corrono ai ripari vendendo l'azione, che si è quotata Piazza affari nel 2000, proprio al prezzo di 40 euro, e che a differenza di altri gruppi tricolori, come Moncler e Brunello Cucinelli, non ha mai ricevuto da Piazza Affari grandi soddisfazioni in termini di performance borsistiche.   (Fonte Ansa) 

26/10/2022 09:20
Omicidio Sant'Elpidio a Mare: 56enne arrestato in ospedale

Omicidio Sant'Elpidio a Mare: 56enne arrestato in ospedale

Arrestato per omicidio un 56enne, di origine indiana, attualmente degente in ospedale, indiziato di aver ucciso con una coltellata all'addome un connazionale 29enne durante una lite in casa in un edificio nella frazione di Cascinare di Sant'Elpidio a Mare nella tarda serata del 17 ottobre scorso (leggi qui la notizia). Secondo una prima ricostruzione, i due si erano colpiti a vicenda durante una lite: mentre il 29enne era morto, l'altro era stato ricoverato in ospedale a Civitanova in gravi condizioni. I militari del Comando provinciale dei carabinieri di Fermo hanno formalmente notificato un'ordinanza di misura cautelare al 56enne presso la struttura ospedaliera di Civitanova Marche (Macerata) dove è ancora degente. Le condizioni cliniche dell'uomo, che era ricoverato in Rianimazione per una profonda ferita all'addome, sarebbero in miglioramento e a breve potrebbe lasciare l'ospedale per essere trasferito in carcere. Al momento i militari hanno predisposto un servizio di piantonamento in attesa che venga dimesso. La misura cautelare è stata emessa dal Gip di Fermo che ha condiviso la richiesta del pm supportata dalle risultanze investigative raccolte dai carabinieri di Fermo.

25/10/2022 18:31
Governo Meloni, vicinanza alla Regione Marche nel discorso alla Camera. "Non vi abbandoneremo"

Governo Meloni, vicinanza alla Regione Marche nel discorso alla Camera. "Non vi abbandoneremo"

Si è tenuto il discorso inaugurale del nuovo governo a maggioranza di centrodestra: la premier Giorgia Meloni ha esposto le sue intenzioni programmatiche toccando molti punti, dall'iniziale dedica alle donne che hanno segnato la storia del paese alla posizione internazionale dell'Italia, non trascurando temi come giustizia, fisco, presidenzialismo e reddito di cittadinanza. Accompagnato dai lunghi applausi della maggioranza, il discorso si è protratto per oltre un'ora, rispondendo alle contestazioni dell'opposizione - muta e immobile in aula oggi - e paragonando l'Italia a una nave in mezzo alla tempesta "seppure la più bella del mondo". Durante l'intervento, la neoeletta presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dedicato anche delle parole di vicinanza al popolo marchigiano, recentemente colpito dall'alluvione: "Servono investimenti strutturali - dice Meloni - per affrontare l'emergenza climatica, le sfide ambientali, il rischio idrogeologico e l'erosione costiera, e per accelerare i processi di ricostruzione dei territori colpiti in questi anni da terremoti e calamità naturali, come la drammatica alluvione che nella notte tra il 15 e il 16 settembre ha sconvolto la Regione Marche". "Consentitemi, insieme a tutti voi, di rinnovare qui il cordoglio per le vittime e la vicinanza a tutta la comunità: siamo al vostro fianco e non vi abbandoneremo, contate su di noi". Parole volte a rassicurare il popolo marchigiano, già piegato dall'ultimo sisma del 2016 e ancora in attesa della ricostruzione.  In ultima istanza, la prima ministra prospetta un possibile "Piano Enrico Mattei per l'Africa", un accordo "virtuoso" che dovrebbe favorire la crescita tra UE e Italia, a sostegno dei paesi africani, "in particolare per contrastare le emergenti realtà estremiste islamiche dei paesi subsahariani". Meloni invoca quindi un "ritorno al ruolo strategico che l'italia ha sempre ricoperto nel mediterraneo. Non faremo alcun passo indietro".  "Ringrazio il Presidente Meloni per la vicinanza e l'attenzione che ha dimostrato, nel suo discorso programmatico, nei confronti del territorio marchigiano drammaticamente colpito dagli eventi alluvionali del 15 e 16 settembre scorsi e anche delle aree duramente colpite dal sisma, ha dichiarato il presidente regionale Francesco Acquaroli. È un segnale per noi importante, che testimonia non solo la sensibilità verso le emergenze ma contemporaneamente un approccio a tematiche fondamentali quali la sicurezza del territorio e il cambiamento climatico". (Fonte Foto: Ansa)

25/10/2022 12:35
Tod's, l'Opa di Della Valle è al 17,84%: resta l'ultimo giorno per le adesioni

Tod's, l'Opa di Della Valle è al 17,84%: resta l'ultimo giorno per le adesioni

Alla chiusura degli scambi a Piazza Affari, oggi, secondo i dati di Borsa Italiana, le adesioni all'opa lanciata da Deva Finance della famiglia Della Valle sulle azioni Tod's è al 17,84% delle azioni oggetto dell'offerta. Il periodo di adesione, salvo proroghe, scade domani a chiusura di contrattazioni, alle 17:30. Intanto, il valore del titolo (pur in calo oggi in controtendenza rispetto ad una giornata molto positiva per la Borsa di Milano, +1,93% l'indice Ftse Mib) si mantiene più alto del valore offerto: in chiusura di contrattazioni le azioni segnano un calo dello 0,88% e valgono 40,58 euro. Con l'offerta, lanciata a 40 euro per azione, la famiglia Della Valle punta ad acquistare le azioni sul mercato della sua Tod's, il 25,55%, e a salire così al 90% del capitale con un investimento da 338 milioni. Ha l'obiettivo del delisting. La mossa è di intesa con il colosso del lusso Lvmh che non conferirà le azioni che ha in portafoglio tramite Delphine e che intende rimanere nel capitale di Tod's mantenendo invariata la sua quota del 10%. Il periodo di adesione all'opa è iniziato il 26 settembre.

24/10/2022 19:46
Covid Marche, 689 nuovi casi nelle ultime 24 ore: calano incidenza del virus e quarantene

Covid Marche, 689 nuovi casi nelle ultime 24 ore: calano incidenza del virus e quarantene

Nelle Marche prosegue l'altalena nel numero di ricoveri (ora 162; +2 rispetto a ieri mentre ieri erano calati della stessa entità) e nell'ultima giornata si registrano 689 nuovi positivi al coronavirus su 1.590 tamponi mentre l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti scende ancora (da 457,38 a 433,78). Lo comunica la Regione. Altre due persone decedute e il bilancio regionale di vittime con Covid nella regione sale a 4.149. I positivi al coronavirus nell'ultima settimana sono stati 6.523 (ieri erano 6.687) e le quarantene sono scese da 9.930 a 9.471 (-459). Negli ospedali ci sono cinque degenti in Terapia intensiva e quattro in Semintensiva (numeri stabili) e 153 nei reparti non intensivi (+2). Oltre ai ricoverati, ci sono 23 persone in osservazione nei pronto soccorso (ieri erano 24).

23/10/2022 17:00
Oltre 8 chili di droga nell'appartamento: arrestata coppia

Oltre 8 chili di droga nell'appartamento: arrestata coppia

In una appartamento vicino al centro di Porto San Giorgio, la Guardia di finanza di Fermo ha trovato diverse tipologie di sostanze stupefacenti destinate all'immissione nel mercato dello spaccio del circondario: sequestrati circa 6 chili di hashish, oltre 2 chili di eroina e circa 250 grammi di cocaina, materiale per confezionare dosi, bilancini di precisione, contanti, telefoni e un'auto. Arrestate due persone, un uomo e una donna, entrambi 40enni di origini albanesi, per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio. L'operazione segue ai controlli eseguiti nella serata del 20 ottobre nei confronti della coppia che aveva mostrato evidenti segni di nervosismo, fornendo risposte evasive e contradditorie ai finanziari sul perché si trovassero a Porto San Giorgio. Gli uomini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Fermo, insospettiti dal loro atteggiamento, hanno per questo controllato l'appartamento nella disponibilità dei due, scoprendo l'ingente quantitativo di droga. Degli accertamenti è stata informata la Procura di Fermo e poi i provvedimenti restrittivi sono stati convalidati dall'autorità giudiziaria.

22/10/2022 13:00
Governo, Meloni riceve l'incarico e presenta la sua squadra. Ecco tutti i nomi e gli incarichi

Governo, Meloni riceve l'incarico e presenta la sua squadra. Ecco tutti i nomi e gli incarichi

Il governo Meloni è pronto, stavolta per davvero: la leader di Fratelli d'Italia accetta l'incarico affidatogli dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e presenta la lista dei ministri: sono 24, di cui 6 donne, con due vicepremier. Il giuramento si terrà nella mattina di sabato 22 ottobre, alle 10 al Quirinale, poi l'esecutivo sarà pienamente operativo. La formazione del governo si è svolta in tempi piuttosto rapidi, come ha sottolineato anche Mattarella, a meno di un mese dall'uscita dalle urne. Matteo Salvini e Antonio Tajani ricopriranno il ruolo di vicepremier, rispettivamente come ministro delle Infrastrutture e titolare degli Esteri. Carlo Nordio guiderà la Giustizia, Giancarlo Giorgetti il ministero dell'Economia, Matteo Piantedosi sarà al Viminale, Guido Crosetto alla Difesa. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Cambiano i nomi di molti ministeri: ad esempio, lo "Sviluppo economico" diventa "Imprese e made in Italy", le "Politiche agricole" diventano "Agricoltura e sovranità alimentare" e nasce il "ministero dell'Istruzione e del merito". Rivoluzione anche per il Mise che diviene minsitero delle "imprese e del made in Italy", per  il ministero del sud si chiamerà anche "del Mare" e infine quello della Famiglia e pari Opportunità si chiamerà anche della "natalità". "Rivolgo con lo stesso spirito di collaborazione il buon lavoro al nuovo governo che domani mattina con il giuramento inizierà a svolgere i suoi compiti", ha commentato il presidente della Repubblica. "Mario Draghi ha fatto fronte all'esigenza di guida de Paese, concludendo la sua attività col consiglio europeo, lo ringrazio ancora una volta. Vi ringrazio per l'attenzione con cui avete seguito i lavori per la formazione del nuovo governo - ha aggiunto Mattarella -. Questa volta il tempo è stato breve, non è passato nemmeno un mese dalla data delle elezioni e questo è stato possibile per la chiarezza dell'esito elettorale". Si svolgerà domenica 23 ottobre, alle 10.30 presso Palazzo Chigi, la tradizionale cerimonia del passaggio di consegne tra il presidente uscente, Mario Draghi, e il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Al termine della cerimonia, alle 12.00, si terrà la prima riunione del Consiglio dei Ministri. Di seguito la lista dei ministri:  Ministeri con portafoglio:  AFFARI ESTERI: Antonio Tajani che sarà anche vicepremier INTERNO: Matteo Piantedosi GIUSTIZIA: Carlo Nordio DIFESA: Guido Crosetto CONOMIA: Giancarlo Giorgetti IMPRESE E MADE IN ITALY: Adolfo Urso AGRICOLTURA E SOVRANITA' ALIMENTARE Francesco Lollobrigida AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA: Paolo Zangrillo INFRASTRUTTURE E MOBILITA' SOSTENIBILI: Matteo Salvini che sarà anche vicepremier LAVORO E POLITICHE SOCIALI: Marina Calderone ISTRUZIONE E MERITO: Giuseppe Valditara UNIVERSITA' E RICERCA: Anna Maria Bernini CULTURA: Gennaro Sangiugliano SALUTE: Orazio Schillaci TURISMO: Daniela Santanché   Ministeri senza portafoglio: RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Luca Ciriani PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gilberto Pichetto Fratin AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE: Roberto Calderoli SUD E MARE: Sebastiano Musumeci SPORT E GIOVANI: Andrea Abodi FAMIGLIA, NATALITA' E PARI OPPORTUNITA': Eugenia Roccella DISABILITA': Alessandra Locatelli RIFORME: Elisabetta Casellati AFFARI EUROPEI, COESIONE TERRITORIALE E PNRR: Raffaele Fitto   (Fonte ANSA)  

21/10/2022 19:41
Saltamartini vicepresidente regionale e due nuovi assessori, la Lega esulta: "Scelte prese con Salvini"

Saltamartini vicepresidente regionale e due nuovi assessori, la Lega esulta: "Scelte prese con Salvini"

L’assessore alla sanità Filippo Saltamartini è il nuovo vice presidente della giunta regionale, mentre i consiglieri regionali della Lega Andrea Maria Antonini e Chiara Biondi subentrano rispettivamente agli assessori uscenti Mirco Carloni e Giorgia Latini, sempre in quota Lega. Ad Antonini vanno le deleghe decisive a Sviluppo Economico, Agricoltura, Caccia e Pesca, mentre Biondi è il nuovo assessore a Cultura, Sport, Istruzione e Pari opportunità. Un risultato che soddisfa il commissario regionale della Lega, Riccardo Augusto Marche: "La decisione è stata presa dopo un lungo confronto con il segretario federale Matteo Salvini, - racconta -, nella Lega Marche ci sono donne e uomini di grande esperienza, ciascuno con competenze tecniche specifiche e fondamentali". "Abbiamo fatto una scelta che valorizzi sì le competenze, tenendo anche conto anche del giudizio degli elettori, - spiega - dato che Antonini e Biondi sono risultati i più votati nelle rispettive province alle elezioni regionali del 2020". "Un ringraziamento agli assessori uscenti Mirco Carloni e Giorgia Latini, neoeletti deputati, per il lavoro svolto in giunta - aggiunge Marchetti - In questi anni sono stati un punto di riferimento, una presenza costante sul territorio e hanno contribuito fattivamente a dare avvio alla rinascita delle Marche. Lasciano un’eredità importante, ma sono convinto che Andrea Antonini e Chiara Biondi dimostreranno sin da subito di essere all’altezza ciascuno del proprio ruolo: a loro va un grande in bocca al lupo per la nuova avventura che li attende". "In Consiglio Regionale entrano in surroga Monica Acciarri per la Provincia di Ascoli Piceno e Lindita Elezi per quella di Ancona - prosegue Marchetti - anche a loro spetta il compito fondamentale di proseguire il lavoro di un gruppo che ha sempre dato prova di essere coeso e produttivo. La squadra della Lega è pronta a fare la sua parte: con impegno e serietà continueremo a lavorare per le Marche, garantendo la stessa attenzione a tutti i territori - conclude Marchetti - nessuno sarà lasciato indietro".

20/10/2022 09:40
Marche, rimpasto giunta: ok a tre nuovi assessori, due in quota Lega e un ex sindaco

Marche, rimpasto giunta: ok a tre nuovi assessori, due in quota Lega e un ex sindaco

Si va verso la formalizzazione del nuovo assetto della giunta regionale delle Marche guidata da Francesco Acquaroli, che potrebbe arrivare in serata o domani, con l'ingresso di Andrea Maria Antonini, Chiara Biondi (entrambi della Lega) e Goffredo Brandoni, ex sindaco di Falconara Marittima al posto, rispettivamente, di Mirco Carloni, Giorgia Latini (Lega) e Guido Castelli (Fdi) eletti in Parlamento alle ultime politiche. Ad Antonini le deleghe economiche (Sviluppo economico, commercio, industria, agricoltura), a Biondi quelle finora appannaggio di Giorgia Latini, tra le quali quelle relative a Istruzione, Cultura, Pari opportunità; Brandoni - dopo l'uscita di scena di Carlo Ciccioli in seguito anche alle polemiche suscitate dalle sue dichiarazioni nell'aula consiliare sull'alluvione per le quali si era poi scusato - avrà alcune delle deleghe che erano di Castelli, tra le quali Bilancio, Personale e fondi europei con il Pnrr. Le deleghe sulle grandi infrastrutture (porto, aeroporto e interporto) potrebbero restare al presidente Acquaroli, che ha già annunciato che tratterrà per sé la ricostruzione post sisma (oltre al turismo), in attesa che si concretizzi l'ipotesi di un sottosegretario che potrebbe prenderle in consegna, almeno in parte. Per avere questa figura è necessaria una modifica dello Statuto, già arrivata in giunta, ma che deve passare anche al vaglio del Consiglio regionale: per l'iter completo potrebbero servire comunque diversi mesi. Quanto ai subentri nell'Assemblea legislativa al posto di Biondi arriva Lindita Elezi (Lega), Monica Acciarri in luogo di Antonini (Lega) e Simone Livi per Elena Leonardi (Fdi). Restano in ballo le presidenze di commissione Sanità e Governo del Territorio, lasciate da Leonardi e Antonini; tra le ipotesi, Nicola Baiocchi per la prima, e Luca Serfilippi per l'altra. ++ AGGIORNAMENTO ORE 20:54 ++  In serata è arrivata l'ufficializzazione delle deleghe ai tre nuovi assessori. A comunicarlo è stato lo stesso presidente Acquaroli, in un post su Facebook. "Si tratta di una scelta in continuità con la linea tenuta precedentemente, e cioè di dare spazio a profili di comprovata esperienza amministrativa che possano fin da subito mettersi a disposizione dei marchigiani", ha spiegato. "Voglio anche chiarire che la scelta caduta su Goffredo Brandoni è stata il frutto di una riflessione volta ad evitare ogni strumentalizzazione possibile sul dramma dell’alluvione, che purtroppo avrebbe avuto inevitabilmente delle ripercussioni sia sul dibattito che sul clima intorno ad una vicenda che impone la massima responsabilità e il rispetto di tutti", ha aggiunto. "Ringrazio il consigliere, capogruppo di Fratelli d’Italia, Carlo Ciccioli, che mi ha affidato la valutazione sulla scelta da fare, per la comprensione e la maturità dimostrata con questo comportamento" ha concluso Acquaroli. Nel dettaglio, ad Andrea Maria Antonini andranno le seguenti deleghe: sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, fiere e mercati, pesca marittima, tutela dei consumatori, internazionalizzazione, agricoltura, alimentazione, foreste, sviluppo rurale, agriturismo, zootecnia, industria agroalimentare, bonifica, produzione e distribuzione dell’energia, green economy, fonti rinnovabili, digitalizzazione, cooperazione internazionale allo sviluppo, Marchigiani nel mondo, caccia e pesca sportiva.  A Chiara Biondi sono state assegnate le seguenti deleghe: valorizzazione dei beni culturali, promozione e organizzazione delle attività culturali, musei, biblioteche, spettacoli ed eventi, istruzione, Università e diritto allo studio, sport, promozione sportiva, piste ciclabili, politiche giovanili e volontariato, pari opportunità, partecipazione. A Goffredo Brandoni vengono assegnati invece: bilancio, finanze, demanio e valorizzazione del patrimonio, credito, provveditorato ed economato, rapporti con le agenzie, gli enti dipendenti e le società partecipate, organizzazione e personale, trasporti, reti regionali di trasporto, enti locali e servizi pubblici locali, aree di crisi industriali, politiche comunitarie. Restano invariate le deleghe degli assessori in carica. Le funzioni di vicepresidente sono state assegnate all’assessore Filippo Saltamartini. Il presidente Acquaroli terrà per sé la delega alla ricostruzione.

19/10/2022 19:20
Detenuti al lavoro nei cantieri post-sisma: siglato il protocollo

Detenuti al lavoro nei cantieri post-sisma: siglato il protocollo

 Le persone detenute in dieci province delle regioni Abruzzo, Lazio, Molise, Marche e Umbria avranno l’occasione di lavorare nei cantieri di oltre 5.000 opere di ricostruzione pubblica e in quelli di 2.500 chiese danneggiate dal terremoto 2016. Lo stabilisce il protocollo d’intesa siglato oggi, nella sede del Ministero della Giustizia, tra il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Matteo Maria Zuppi, il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci, Enzo Bianco, e il vicepresidente Ance con delega per la ricostruzione del Centro Italia Piero Petrucco. Era presente anche il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Carlo Renoldi. L’obiettivo del protocollo  è quello di aumentare le opportunità di lavoro, strumento indispensabile per il pieno reinserimento sociale di chi sta scontando una pena detentiva in 35 istituti del Centro Italia. Il numero dei detenuti coinvolti dipenderà dal programma dei lavori e dai cantieri individuati. Le modalità di inserimento lavorativo verranno definite in base ai profili dei singoli detenuti e alle esigenze delle aziende. Al commissario straordinario spetterà la funzione di raccordo delle attività, mentre il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria individuerà gli idonei e favorirà il loro inserimento in cantieri vicini alle strutture detentive, in accordo con la magistratura di sorveglianza. La Cei promuoverà, presso le imprese impegnate nella ricostruzione degli edifici di culto, l’utilizzo di manodopera da parte dei detenuti valutati idonei. Ance diffonderà alle proprie strutture territoriali e, per il loro tramite, anche agli enti bilaterali del sistema, i contenuti del Protocollo; allo stesso modo, anche Anci nei Comuni che ospitano strutture penitenziarie. Con il protocollo viene definito anche un Comitato paritetico di gestione, composto dai rappresentanti dei firmatari, che sarà istituto entro 15 giorni, con il compito di promuovere e monitorare le attività previste dal documento e di coordinare le azioni degli enti e dei soggetti che hanno aderito.  “Ricostruire gli edifici, per ricostruire anche le proprie vite e sentirsi parte della comunità: ha un fortissimo significato simbolico il protocollo che permetterà ad alcune persone di uscire dal carcere, per lavorare nei cantieri dei paesi feriti dai terremoti, ha affermato la ministra Cartabia. “Attraverso il lavoro, il tempo della detenzione si orienta verso all’obiettivo costituzionale della rieducazione e del reinserimento sociale. Il lavoro in carcere è stata una delle mie priorità in questo anno e mezzo al Ministero. E sono particolarmente felice di questa firma, a conclusione del mio mandato, perché progetti come questo o come l’accordo siglato con il ministro Colao con le aziende di telecomunicazione per la posa della fibra permettono di guardare al carcere anche come una risorsa per l’intera collettività”. Giovanni Legnini: “L’accordo concluso oggi è densò di significati. Consentire ai detenuti che ne hanno titolo, sulla base delle disposizioni dell’ordinamento penitenziario , di lavorare nei cantieri pubblici e di ricostruzione delle Chiese nell’enorme cratere del centro Italia (con un numero di oltre 5.000 opere pubbliche e di 2.500 Chiese finanziate e da finanziare) rappresenta una bella opportunità per inverare il principio della funzione rieducativa della pena e per le Imprese di formare ed utilizzare personale motivato a dare un contributo a tale importante finalità pubblica” . Ringrazio il ministro Cartabia per la grande e nota sensibilità sul tema, il Capo del Dap e i presidenti della Cei, dell’Ance e dell’Anci per la loro adesione al protocollo. Adesso si tratterà di attuarlo con la stessa dedizione e sensibilità dimostrati nella definizione dell’accordo”. “Il protocollo rappresenta un passo importante sulla strada della responsabilità comune”, ha dichiarato il cardinale Matteo Maria Zuppi. “Se vogliamo che il carcere non sia solo punitivo, ma soprattutto redentivo dobbiamo smettere di pensarlo come una realtà isolata, a sé stante, emarginata. Dare ai detenuti la possibilità di lavorare è un modo per farli sentire parte della comunità, per dare loro una prospettiva di futuro e un’alternativa valida per non tornare a delinquere una volta scontata la pena. Il fatto che siano impegnati in cantieri per la ricostruzione, pubblica e religiosa, è poi un segno di speranza e un incoraggiamento a costruire insieme il nostro domani”. “Questo protocollo rafforza la collaborazione avviata dieci anni fa con il Ministero della Giustizia sul tema dei lavori di pubblica utilità nei Comuni”, ha fatto eco a Zuppi il presidente del Consiglio Anci Enzo Bianco. “Abbiamo dato vita ad un programma sperimentale per attività lavorative extramurarie dei detenuti attraverso progetti concreti a favore delle comunità locali”. “Oggi vogliamo sottolineare una volta di più l’importanza che il lavoro ricopre in ogni percorso riabilitativo, insieme a tutti i soggetti firmatari dell’intesa. È un’opportunità significativa per i detenuti di impegnarsi concretamente nei territori così duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016”. “È una duplice ricostruzione: della vita dei detenuti su un percorso di riabilitazione e di quei territori, in favore delle comunità locali. Gli amministratori locali sanno bene infatti che il carcere dev’essere un luogo dove scontare la pena, ma anche una occasione di recupero e reinserimento nella nostra società”. Il vicepresidente Ance Petrucco: “Questo protocollo rappresenta anche un’opportunità per le imprese di formare e occupare nuova manodopera in opere importanti per la rinascita di un territorio ferito dal terremoto. Si tratta di un impegno che può garantire risvolti positivi sia dal punto di vista sociale che economico, in linea con gli obiettivi che Ance vuole perseguire”.

19/10/2022 16:20
Rimane intrappolato mentre svolge lavori di scavo: soccorso un operatore

Rimane intrappolato mentre svolge lavori di scavo: soccorso un operatore

I vigili del fuoco della Centrale di Fermo sono intervenuti nella frazione Casette d’Ete (Sant’Elpidio a Mare) per soccorre l’operatore di un mezzo movimento terra che era rimasto intrappolato mentre stava svolgendo dei lavori. Impegnato ad effettuare operazioni di scavo di un metanodotto, l'uomo ha urtato inavvertitamente un cavo della bassa tensione che cadeva sulla cabina. I pompieri, posizionata una palina per lo scarico a terra fissandola sullo scavatore e  utilizzando la scala all'italiana, hanno proceduto al recupero dell'operatore. Il lavoratore è stato poi soccorso dai sanitari del 118 giunti sul posto.

19/10/2022 13:11
Impianti fotovoltaici, Lega Marche: "Una proposta di legge per evitare disastri ambientali"

Impianti fotovoltaici, Lega Marche: "Una proposta di legge per evitare disastri ambientali"

Dal gruppo consiliare regionale della Lega Marche una legge che coniuga la volontà di sviluppare l’istallazione di impianti rinnovabili, con la necessaria tutela del paesaggio, la storia, la cultura e l'ambiente della nostra Regione. Lo annuncia il consigliere del Carroccio Luca Serfilippi quale primo firmatario di una proposta di legge regionale, condivisa con i colleghi Renzo Marinelli, Mirko Bilò, Andrea Maria Antonini, Giorgio Cancellieri, Chiara Biondi, Marco Marinangeli e Anna Menghi, per disciplinare la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati a terra.   “Il tema energetico costituisce una sfida per il futuro, ma non possiamo permettere che lo sviluppo degli impianti fotovoltaici diventi l'occasione per devastare il paesaggio – spiega Serfilippi – L’esempio di Cartoceto e Carrara di Fano, dove un’azienda privata vorrebbe strutturare un parco agri-voltaico di 45 ettari che avrebbe un impatto devastante per tutta la vallata, è eclatante. La proposta di legge del gruppo Lega non contiene semplicemente un elenco di aree idonee e non idonee individuate aprioristicamente, ma introduce nell’ordinamento regionale dei veri e propri indicatori che dovranno essere valutati nel procedimento autorizzativo” Centrale, dunque, nella PdL il tema dell’indicatore di presuntiva non idoneità alla realizzazione di impianti fotovoltaici che impattino fortemente sull’ambiente, in particolare le aree naturali protette o caratterizzate da situazione di rischio idrogeologico e  le aree interessate da produzioni agricolo-alimentari di pregio (biologiche, DOC, DOCG, IGT, DOP, STG, DE.CO) e i paesaggi rurali di interesse storico.  “La Lega è particolarmente attenta e sensibile alle tematiche energetiche: grazie ad una PdL del nostro gruppo consiliare, la Regione Marche è stata una delle prime in Italia ad approvare una legge sulle comunità energetiche. – spiega Serfilippi - . "Ora serve disciplinare con equilibrio la necessità di sviluppare impianti di produzione di energia da rinnovabili con l’obbligo di tutela dei beni costituzionalmente riconosciuti quali l’ambiente, il patrimonio storico-artistico, il paesaggio e le aree agricole". "La PdL presentata con il gruppo Lega individua le aree e i siti non idonei all’istallazione di impianti solari fotovoltaici con moduli ubicati a terra e fissa i relativi indirizzi generali tecnico-amministrativi. Non possiamo permettere – concludono i consiglieri leghisti - che la necessità di implementare lo sviluppo di fonti rinnovabili diventi l'occasione per procurare un danno ambientale incalcolabile e non reversibile”.  

19/10/2022 12:30
Porto Sant'Elpidio, lite finisce nel sangue: morto un giovane di 30 anni, grave un uomo

Porto Sant'Elpidio, lite finisce nel sangue: morto un giovane di 30 anni, grave un uomo

Nuovo episodio di sangue a Porto Sant'Elpidio. Una violenta lite è esplosa nella notte di lunedì, a Bivio Cascinare, all'interno di un'abitazione in via Turati: un giovane ha perso la vita, in gravi condizioni un secondo uomo. Secondo le prime indiscrezioni entrambi sarebbero di origini indiane ed erano impiegato come braccianti, ma non è ancora chiaro quanto accaduto all'interno delle mura domestiche. Sono in corso serrate indagini da parte dei carabinieri di Fermo per ricostruire i drammatici minuti che hanno preceduto la tragedia.  Sul posto è intervenuto tempestivamente il personale medico del 118: per il giovane, un trentenne, si è tentato di praticare disperate manovre di rianimazione ma le ferite da taglio riportate all'addome sono risultate fatali. Per il secondo uomo, un sessantenne, si è disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale di Civitanova Marche: anch'egli riportava ferite da arma da taglio all'addome.  Le forze dell'ordine hanno posto sotto sequestro un coltello e stanno procedendo all'interrogazione di alcuni testimoni per risalire alle cause - tuttora sconosciute - del violento episodio. (Servizio in aggiornamento) 

18/10/2022 12:00
Violento frontale fra auto e camion: una donna trasferita a Torrette con l'eliambulanza

Violento frontale fra auto e camion: una donna trasferita a Torrette con l'eliambulanza

Schianto tra un’auto e un camion: interviene l’elisoccorso. L’incidente è avvenuto, nel primo pomeriggio di oggi, nella frazione Rustici nel comune di Amandola. Per cause in corso di accertamento, un autoarticolato e una vettura sono entrati in collisione frontalmente. Violento l’impatto. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco del distaccamento dei Monti Sibillini. I sanitari, valutate le condizioni dei feriti, hanno deciso di allertare anche l’eliambulanza. La 30enne alla guida dell’auto è stata trasportata in elicottero all’ospedale di Torrette per gli accertamenti del caso. Una seconda persona è stata, invece, trasferita all’ospedale “Murri” di Fermo. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.    

17/10/2022 16:56
Covid Marche, aumentano i ricoveri ma cala l'incidenza del virus. Cinque morti nelle ultime 24 ore

Covid Marche, aumentano i ricoveri ma cala l'incidenza del virus. Cinque morti nelle ultime 24 ore

Balzo di ricoveri per Covid-19 nelle Marche nell'ultima giornata: +9 degenti portano il totale da 121 a 130. Ora in terapia intensiva ci sono sei persone (+4), tre in Semintensiva (invariato) e 121 in reparti non intensivi (+5). E' quanto si evince dall'ultimo report stilato dalla Regione. In 24ore sono 1.120 i positivi rilevati (8.544 in una giornata) sui 3.213 tamponi eseguiti; l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti ha fatto segnare una nuova lieve discesa (da 569,08 a 568,15). Cinque le persone decedute in correlazione con il Covid; il totale regionale a quota 4.135. Lo fa sapere la Regione Marche. Oltre ai ricoverati, sono 20 le persone in osservazione nei pronto soccorso. Le quarantene salgono a 11.504 (+216).

15/10/2022 19:00
Covid Marche: rialzo del numero di ricoveri (+6) ma scende l'incdenza del virus

Covid Marche: rialzo del numero di ricoveri (+6) ma scende l'incdenza del virus

Nuovo rialzo del numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche (+6) a 121, mentre l'incidenza di positivi ogni 100mila abitanti scende lievemente per il secondo giorno consecutivo. Lo comunica la Regione Marche nel consueto aggiornamento giornaliero. Attualmente nella regione ci sono due persone degenti in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), tre in Semintensiva (-1) e 116 nei reparti non intensivi (+6). Sono 1.239 i casi di positività accertati in un giorno (8.558 in una settimana) in base a 3.418 tamponi e l'incidenza ogni 100mila abitanti è diminuita da 578,72 a 569,08. Una persona è deceduta e il totale di decessi è ora a quota 4.130. Le quarantene sono arrivate a 11.288.

14/10/2022 18:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.