Corridonia

Corridonia, Coppa del Mondo di Ciclismo paralimpico 2019: Zanardi vince la crono individuale

Corridonia, Coppa del Mondo di Ciclismo paralimpico 2019: Zanardi vince la crono individuale

Secondo giorno di gare della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico a Corridonia.  La prova di oggi è stata dedicata alle cronometro individuali. Il vincitore della crono odierna della categoria uomini H5  è stato il nostro atleta azzurro Alex Zanardi, che ha percorso con il tempo di 00:51:52:01 i 27.1 km della corsa, distanziando l'olandese Mitch Valize.  Ecco la griglia finale per quanto riguarda le prime 3 posizioni: Alex Zanardi Italia 00:51:52:01 Mitch Valize Olanda 00:51:58:37 Loic Vergnaud Francia  00:52:17:22 CLICCA QUI PER GUARDARE IL FOTO-RACCONTO DEL TRIONFO DI ZANARDI    

10/05/2019 19:35
Corridonia, Coppa del Mondo paraciclismo 2019: le cronometro individuali (FOTOGALLERY)

Corridonia, Coppa del Mondo paraciclismo 2019: le cronometro individuali (FOTOGALLERY)

È ufficialmente iniziata la quattro giorni di gare della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico a Corridonia. Il ghiaccio è stato rotto dalle prove a cronometro individuali. Le due categorie che hanno fatto registrare il maggior numero di iscritti sono state l'H3 e l'H4 maschili nelle quali si sono imposti rispettivamente l'austriaco Wlater Ablinger e l'olandese Jetze Plat.  Di seguito i vincitori delle altre nove prove disputatesi ieri:  H2 maschile: Sergio Garrote Munoz (SPA)  H5 femminile: Ana Maria Vitelaru (ITA) H4 femminile: Jennette Jansen (OLA)  H3 femminile: Alicia Dana (USA) H2 femminile: Carmen Koedood (OLA) H1 maschile: Maxime Hordies (BEL) H1 femminile: Luisa Pasini (ITA)  C5 femminile: Anna Harkowska (POL) C4 femmminile: Shawn Morelli (USA)  Qui sotto potete ammirare il reportage fotografico che racconta la giornata delle cronometro individuali vissuta a Corridonia (foto di Lucia Montecchiari): 

10/05/2019 10:58
Corridonia, Campionati mondiali di paraciclismo: inaugurazione mostra "Disabilart"

Corridonia, Campionati mondiali di paraciclismo: inaugurazione mostra "Disabilart"

Venerdì 10 maggio alle ore 19, presso L’Officina delle Arti, spazio culturale di Leonardo Serafini, si inaugura l’Esposizione DisabilArt. Interpretazioni e Immagini dall’Arte contemporanea, a cura di Loredana Finicelli. Una mostra con le opere di oltre 40 artisti che hanno voluto arricchire con il loro estro una manifestazione già densa di significati come le gare di Coppa del Mondo di Ciclismo Paralimpico, quest’anno ospitate a Corridonia dal 9  al 12 maggio, un evento straordinario di partecipazione per la città e la comunità. Parlare di disabilità, sensibilizzare al tema attraverso una manifestazione sportiva è una occasione fondamentale a cui la cultura artistica non ha potuto rimanere indifferente e, a tal fine, l’Officina delle Arti ha deciso di rivolgersi agli artisti chiedendo loro di interpretare il tema della diversa abilità, ognuno secondo il proprio talento e il proprio temperamento, ognuno selezionando il linguaggio più affine alla elaborazione dell’argomento.  Una esposizione quindi, ma, principalmente, una manifestazione della cultura che attraverso l’arte creata, prodotta, discussa e divulgata intende porsi a servizio di una battaglia civile, contro ogni forma di discriminazione e di stigma sociale e ribadire, attraverso il contenuto universale delle arti visive, che ogni condizione di differente abilità, con il sostegno delle comunità, può consentire una piena partecipazione alla vita sociale e collettiva. La mostra sarà aperta il fine settimana dalle 17.30 alle 20.00    

09/05/2019 12:19
Corridonia, il foto-racconto della cerimonia d'apertura della Coppa del Mondo di paraciclismo

Corridonia, il foto-racconto della cerimonia d'apertura della Coppa del Mondo di paraciclismo

Si è tenuta ieri (mercoledì 8 maggio, ndr) in una piazza Corridoni gremita, a Corridonia, la cerimonia inaugurale della tappa italiana di Coppa del Mondo ci ciclismo paralimpico. A fare gli onori di casa sono stati il sindaco Paolo Cartechini e l'assessore regionale Angelo Sciapichetti che hanno accolto gli atleti giunti nelle Marche da ogni angolo del mondo. Tra le tante personalità presenti anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata Luigi Ingrosso. Il momento più suggestivo è stato senza dubbio quello della sfilata delle delegazioni dei 38 Paesi presenti nella tappa di Corridonia, la più partecipata nella storia della competizione iridata paralimpica. Da oggi, giovedì 9 maggio, si parte con il programma di gare.  Qui sotto potete ammirare la gallery fotografica che racconta la storica giornata vissuta a Corridonia (foto di Lucia Montecchiari):   

09/05/2019 10:23
Corridonia, Coppa del Mondo di Paraciclismo: tra gli azzurri Farroni e Masini

Corridonia, Coppa del Mondo di Paraciclismo: tra gli azzurri Farroni e Masini

Nell'unica tappa italiana di Coppa del Mondo di Paraciclismo, che si terrà a Corridonia nel fine settimana, tra i componenti della delegazione azzurra ci saranno due tesserati dell’Anthropos di Civitanova Marche: Giorgio Farroni e Giancarlo Masini. Da quest'anno il nostro sodalizio è di nuovo nel paraciclismo e con due atleti di caratura internazionale quali Giancarlo, bresciano, medaglia di bronzo alle ultime paralimpiadi di Rio 2016, e Giorgio, Fabrianese, ormai un veterano del paraciclismo italiano con la sua ventennale carriera e due medaglie paralimpiche al collo, attualmente Campione del Mondo in carica. Entrambi si cimenteranno sia nella prova a cronometro che nella prova su strada.  Le emozioni di Giorgio Farroni alla vigilia dell'inizio delle gare: "È molto bello ed emozionante poter correre in casa rappresentando la nazionale italiana e una società sportiva del territorio come l’Anthropos. Il percorso è duro e mi si addice. Spero di onorare i colori che indosso e portare più punti possibili alla nostra nazionale con un ottimo risultato".  

08/05/2019 12:34
Corridonia, Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, Zanardi: "Spettacolo da seguire" (VIDEO)

Corridonia, Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, Zanardi: "Spettacolo da seguire" (VIDEO)

Tutto pronto per la Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico che si svolgerà da giovedì 9  a domenica 12 maggio nelle strade del maceratese. Prevista la presenza di  ben 38 nazioni, con l'Italia in testa capeggiata dal mitico Alex Zanardi. Un uomo e un atleta che non ha bisogno di presentazioni: quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e otto titoli ai campionati mondiali su strada. Si prevede una larghissima affluenza di pubblico data l’importanza degli eventi sportivi e il valore degli atleti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo.  La cerimonia inaugurale, si svolgerà a Corridonia, nel pomeriggio di mercoledì 8 maggio.  Di seguito la Video- intervista al campione Alex Zanardi  

06/05/2019 20:59
Corridonia, malviventi fanno saltare in aria il bancomat: bottino di 2.500 euro

Corridonia, malviventi fanno saltare in aria il bancomat: bottino di 2.500 euro

A essere preso di mira dai malviventi lo sportello bancomat della Banca Popolare di Bari, nella zona industriale di Corridonia. I ladri hanno agito nella notte appena trascorsa, quando erano circa le 4:00, mettendo fuori uso il sistema di videosorveglianza che punta sul bancomat in questione.  Dopo aver eluso la sorveglianza, i malviventi hanno fatto saltare in aria lo sportello con dell'esplosivo, provocando diversi danni alla filiale, e hanno portato via circa 2.500 euro. Su quanto accaduto indagano i Carabinieri della Compagnia di Macerata e del Nucleo Investigativo del reparto Operativo.

06/05/2019 11:54
Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

È stata presentata in un conferenza stampa tenutasi quest'oggi, presso la sede della Caserma P. Paola di Macerata, la terza edizione della rassegna teatrale "Tra Palco e Realtà". Un progetto che ha visto coinvolti oltre mille studenti e quattro scuole lungo un itinerario partito nell'autunno del 2018 attraverso gli incontri con gli esperti della Polizia di Stato e dell'ASUR e che sfocia ora nella fase finale. Saranno cinque gli spettacoli che vedranno gli studenti in scena per mostrare a coetanei e adulti rischi e insidie dell'era digitale, ma anche le risorse che è possibile ricavare dal web, attraverso il teatro e altri linguaggi artistici che si articoleranno sul palco. Ogni rappresentazione potrà contare su un estratto teatrale originale, ideato direttamente dagli studenti, che hanno usufruito del coinvolgimento nel progetto di un regista per ogni scuola. Rispettivamente: Francesco Facciolli per Castelraimondo, Mery Evangelista per Montecassiano, Prof. Piergiorgio Viti per Porto Recanati, e Rodolfo Craia per Corridonia. Si parte lunedì 6 maggio con gli studenti della scuola media inferiore "Strampelli" di Castelraimondo coinvolti in una doppia rappresentazione (ore 10:30 e ore 21:00) presso il Lanciano Forum: la mattina spettacolo riservato alla scuola, e la sera, in replica, aperto anche ai genitori. Stessa formula, con doppio spettacolo, per le tappe successive: venerdì 10 maggio a Montecassiano, presso il Teatro Camillo Ferri, con gli studenti della Scuola media "Cingolani",  martedì 14 maggio a Porto Recanati, presso l'auditorium della Scuola "Medi", con gli studenti dello stesso istituto, mercoledì 15 maggio a Corridonia, presso il Teatro Lanzi, con gli studenti della "Manzoni". L'itinerario si concluderà con la finale di Macerata, prevista per venerdì 17 maggio 2019, nella prestigiosa cornice del Teatro Lauro Rossi quando verranno messe in scena le opere più significative emerse nelle quattro tappe. "Miriamo a difendere le giovani generazioni: è un nostro compito preciso. La situazione è incandescente, lo notiamo tutti i giorni sulle strade e non solo. Bisogna tutelare i giovani da ludopatia e adescamento in rete.Vogliamo creare una società sana e con maggiore vigore" afferma il Questore di Macerata Antonio Pignataro.  Gianni Giudi, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche, ha sottolineato: "I dati censis 2018 ci ricordano come già il 56% dei giovanissimi tra 4 e 10 anni sia già connesso ad almeno un device. L'Organizzaziome Mondiale della Sanità sta iniziando l'iter per identificare come una patologia l'eccessivo utilizzo dei dispositivi virtuali: non vorremmo arrivare tardi come fatto per la ludopatia connessa al gioco d'azzardo. Nella nostra provincia contiamo tre casi accertati di Hikikomori. Si tratta di ragazzi che si chiudono nella propria stanza e non vogliono più uscire di casa rifugiandosi nei videogiochi o nei vari dispositivi mobili, annullando la propria vita sociale".  Tra Palco e Realtà 2019: il programma completo degli spettacoli  6 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Lanciano Forum, Castelraimondo  10 maggio ore 10:30 e ore 21:00  Teatro Ferri, Monteccasiano  14 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Porto Recanati, Auditorium Medi   15 maggio, ore 10:30 e ore 21:00  Corridonia, Teatro Lanzi  17 maggio ore 21:00  Macerata, Teatro Lauro Rossi (serata finale)   

03/05/2019 15:42
Corridonia, Coppa del Mondo ciclismo paralimpico: sabato incontro con la Nazionale

Corridonia, Coppa del Mondo ciclismo paralimpico: sabato incontro con la Nazionale

Un weekend ricco di appuntamenti, aspettando le gare di Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, in programma dal 9 al 12 maggio a Corridonia: numerosi appuntamenti organizzati dal Club Corridonia, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, per vivere e prepararsi insieme alla manifestazione sportiva dell’anno.  Venerdì 3 maggio alle 17,30 presso la Sala Consiliare della città Silvano Scalzini terrà un interessante convegno sul tema "Corridonia nella valle del Chienti" - racconti di cibo e cultura popolare. A moderare l’incontro, che vedrà Scalzini come sapido narratore di storia e di costumi locali, ci sarà l'architetto paesaggista Fabrizio Celli. A latere si potranno ammirare delle vere e proprie opere fotografiche, realizzate dallo stesso Scalzini, che immortalano scorci del territorio poco conosciuti, se non inediti. Grande attesa per l’incontro di sabato 5 maggio alle ore 16.30 presso il Palazzetto dello sport: la nazionale italiana paralimpica, insieme al CT Mario Valentini, incontrerà la cittadinanza, qualche giorno prima di ritrovare i campioni sulle strade di Corridonia. L’incontro sarà moderato dal giornalista Maurizio Socci. Concluderà, domenica 5 maggio alle ore 10 al locale sito al Piazzale Col del Rosso, l’inaugurazione della mostra grafica “Corridonia in bicicletta” realizzata dai ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie di Primo grado “A. Manzoni” e “L. Lanzi” e dall’istituto professionale IPSIA “F. Corridoni” – Corridonia.   

02/05/2019 19:30
“AISS insieme in musica”: uniti per guarire dalle malattie rare, evento a Corridonia

“AISS insieme in musica”: uniti per guarire dalle malattie rare, evento a Corridonia

Le malattie genetiche rare colpiscono poche persone e per questo sono fuori dai circuiti della ricerca medica e di conseguenza dalle facili possibilità di cura. Una di queste malattie rare è la Sindrome di Shwachman – Diamond,  complessa anomalia congenita su base ereditaria e genetica, descritta per la prima volta dal Dr. Shwachman e dal Dr. Diamond nel 1964, caratterizzata da insufficienza pancreatica esocrina, sintomi da malassorbimento, gravi disfunzioni del midollo osseo e del sangue, bassa statura e anomalie ossee di varia natura. Patrizio e Maria Cristina, sono due genitori fermani, entrambe le loro figlie di 6 e 7 anni, sono affette dalla Sindrome e da anni cercano di creare intorno a  loro sensibilizzazione, attenzione, impegno e supporto affinché la ricerca possa progredire fino a trovare una cura definitiva per questa malattia. Il 4 maggio 2019 ore 21.15, nella Chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia, hanno organizzato con l'AISS - Associazione Italiana Sindrome Shwachman un momento musicale, per parlare della Sindrome e per raccogliere fondi: “Aissieme in Musica”. Per il quarto anno consecutivo si rinnova la già consolidata collaborazione con il Conservatorio di Musica G.B. Pergolesi di Fermo e, questo anno per la prima volta, con il coro Schola Cantorum Santa Caecilia di Corridonia. Protagonista della serata saranno l'Ensemble di Sassofoni del Conservatorio di Musica G.B. Pergolesi diretto dal M° Massimo Mazzoni, la classe di canto del M° Carla Laudi e il coro diretto dal M° Alessandro Pucci. “Quando il parroco don Fabio Moretti ci ha invitati ad organizzare l'appuntamento annuale nella bellissima Chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato di Corridonia, abbiamo subito accolto l'invito con molto piacere, perché ci ha offerto l'opportunità di parlare della Sindrome ad una nuova platea, e per questo lo ringraziamo. Si parla raramente e difficilmente delle malattie rare, mentre per noi e per le nostre figlie è fondamentale che se ne parli il più possibile, che la ricerca scientifica faccia grandi progressi fino a trovare una cura definitiva. Per la nostra Associazione anche la donazione del 5 per mille attraverso il C.F.92112250284 dell'AISS è molto importante perché sono tutti fondi che vengono utilizzati per i progetti scientifici e di ricerca proposti e curati dal Comitato Scientifico".   

02/05/2019 18:36
La matematica raddoppia all’ “I.C. A.Manzoni” di Corridonia

La matematica raddoppia all’ “I.C. A.Manzoni” di Corridonia

Ancora la matematica regina nella Scuola Secondaria di Primo grado “A. Manzoni”, con le ottime prestazioni ottenute dagli studenti nella fase regionale dei Giochi Matematici di Camerino. Lo scorso anno due alunni e, quest’anno, quattro. È un bel raddoppio per la Scuola Secondaria di Primo Grado di Corridonia che parteciperà alla finale dei Giochi matematici della Bocconi, a Milano il prossimo 11 maggio 2019. Gloria Properzi (2° posto-C1), Rachele Lattanzi (4° posto-C1), Riccardo Montecchiarini (10° posto-C1) e Marco Vignati (11° posto-C1) ce la metteranno tutta per arrivare ancora più in alto. È  stato davvero un bel risultato che conferma, in questo secondo anno di partecipazione, un valore oggettivo. Agli alunni vanno i più sentiti complimenti per il risultato già ottenuto e un caloroso “in bocca al lupo” per l’imminente prosieguo.

30/04/2019 18:22
Vendevano droga ai giovani della provincia maceratese: 6 persone denunciate e numerosi sequestri

Vendevano droga ai giovani della provincia maceratese: 6 persone denunciate e numerosi sequestri

Nel corso della mattinata, a Tolentino , Macerata,  Corridonia, Morrovalle e Potenza Picena, i carabinieri della stazione di Tolentino, uniti a quelli del n.o.r.m., nonché dai militari del nucleo investigativo – reparto operativo di Macerata- dalle compagnie di Civitanova Marche e Bologna centro ed inoltre coadiuvati dal servizio cinofilo con il cane Edir della Guardia di Finanza, hanno deferito in stato libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: 6 cittadini italiani (5 maschi, 1 femmina), di età compresa 26-45 anni, residenti nei citati comuni, di cui molti disoccupati e già noti alle forze dell’odine.  Dopo un’intensa attività di indagine, i militari dell’Arma hanno individuato i sei malviventi come venditori di droga ai giovani della provincia di Macerata.  Nel corso di perquisizioni personali e domiciliari delegate dall’autorità giudiziaria di  Macerata che ha accolto interamente le ipotesi investigative, i carabinieri hanno posto sotto sequestro: 50 gr. di marijuana, 50 gr.di hashish, 5 gr circa di cocaina, già divisa dosi,  5 gr circa di  ketamina, già divisa in dosi, 2 cellulari, 2 agendine utilizzate per annotare clienti, quantità e prezzi della droga venduta; la somma contante di 760,00 euro, ritenuta provento di illecita attività di spaccio; ed infine bilancini e materiale atto al confezionamento di sostanza stupefacente.  

29/04/2019 17:39
Celebrazioni per il Primo Maggio alla Comunità Pars di Corridonia

Celebrazioni per il Primo Maggio alla Comunità Pars di Corridonia

Come da tradizione, anche quest’anno al Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia si festeggerà il Primo maggio. La giornata, dedicata alla festa del lavoro e a San Giuseppe Lavoratore, inizierà alle ore 11 con la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria della Pietà a Cigliano. Al termine della celebrazione seguirà l’incontro con Attilio Pagli, enologo e fondatore del Gruppo Matura. Il suo intervento dal titolo “La mia esperienza del lavoro come creatività”, si focalizzerà sul percorso professionale da sempre dedicato all’enologia e all’agronomia a sostegno della biodiversità e ecosostenibilità. Un’occasione per riflettere insieme ai ragazzi e alle ragazze ospiti della nostra comunità e alle loro famiglie sull’importanza del lavoro nella comunità e nella vita. Alle ore 13 ci sarà il il tradizionale pranzo al sacco come una volta: panini con salumi, fave, pecorino e dolci. Dopo il pranzo, seguirà un momento di festa all’insegna dell’amicizia e della condivisione insieme alle famiglie, agli ospiti delle comunità e agli operatori. L’evento è organizzato dalla cooperativa sociale Pars in collaborazione con l’azienda agricola San Michele Arcangelo, l’associazione Ut.re.mi. onlus e Acudipa dipendenze patologiche.

29/04/2019 11:24
Corridonia, al via "Viviamo insieme la Coppa del Mondo": primo appuntamento con "L'emisfero della poesia"

Corridonia, al via "Viviamo insieme la Coppa del Mondo": primo appuntamento con "L'emisfero della poesia"

Lunedì 29 aprile, alle ore 17.00, si inaugura presso la Sala Consiliare di Corridonia, con il primo appuntamento “Emisfero della poesia” il libro del neurologo Giuseppe Baiocco, la vasta rassegna di appuntamenti “Viviamo insieme la Coppa del Mondo”, le iniziative culturali e scientifiche organizzate in occasione della Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, manifestazione che si svolgerà a Corridonia da giovedì 9 a domenica 12 maggio, organizzata dall’ASD Giubileo Disabili dic Roma, dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI), dalla Federazione Ciclistica Italiana in collaborazione con l’ASD Club Corridonia Scuola di Ciclismo, e realizzata con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia, della Lega del Filo D’Oro e dell’Anffas e dell’Inail. “L'emisfero della poesia. Dalle neuroscienze cognitive all'arte della parola”, con il quale la casa editrice Aracne ha inaugurato la collana scientifica, è il primo libro di neuroestetica della poesia, una branca nascente nel campo della neurobiologia, che getta un ponte tra le nostre conoscenze sul funzionamento cerebrale e la più sublime forma dell’arte della parola, la poesia: la biologia può illustrare come la sua téchne sia capace di giostrare il senso delle parole ruotandole fino a farle smottare verso altri significati. Nell’ambito dell’importante iniziativa interverrà anche la pianista Ottavia Maria Maceratini, ambasciatrice di Robert Schumann, sul tema musica, ciclismo e mondo interiore. Una luce in più su un tema affascinante quanto ricco di interconnessioni legate alla vita e alla quotidianità di ognuno. La settimana di eventi, verso la Coppa del Mondo, proseguirà venerdì 3 maggio: alle 17.30 nella sala consiliare e nell’atrio comunale si svolgerà la conferenza “Corridonia nella Valle del Chienti” e verrà poi inoltre inaugurata la mostra fotografica a tema curata da Silvano Scalzini.

28/04/2019 19:49
Corridonia, i Carabinieri tra i banchi di scuola per diffondere la "cultura della legalità"

Corridonia, i Carabinieri tra i banchi di scuola per diffondere la "cultura della legalità"

Il luogotenente Aringoli, comandante della stazione carabinieri di Corridonia, ha incontrato gli alunni della scuola primaria della frazione “San Claudio” nell’ambito della diffusione della “cultura della legalità”.  Agli scolari della quinta elementare, il luogotenente ha parlato del fenomeno del bullismo, argomento di estrema attualità. In parole semplici ai giovanissimi sono stati illustrate le conseguenze del fenomeno che si è esteso anche al web, piattaforma alla quale anche i più piccoli, nativi digitali, si approcciano con facilità. Si è percepito molto interesse all’argomento e gli incontri presso le scuole di ogni ordine e grado proseguiranno anche prossimamente.  

18/04/2019 17:03
Corridonia, estorce 500 euro dalla busta paga mensile del dipendente per 3 anni: arrestato imprenditore edile

Corridonia, estorce 500 euro dalla busta paga mensile del dipendente per 3 anni: arrestato imprenditore edile

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Mobile, diretta dalla Dott.ssa Maria Raffaella Abbate, ha tratto in arresto per il reato di estorsione continuata in concorso M.L., italiano, classe 1978, e denunciato in stato di libertà il suo socio in affari M.A.  I due, entrambi soci al cinquanta per cento di una società edile, sono responsabili di aver estorto al loro dipendente, di nazionalità senegalese, dalla sua retribuzione mensile pari a circa 1400 euro netti, la somma di circa cinquecento euro mensili, a partire dal dicembre 2015, data della sua assunzione.  La richiesta estorsiva era supportata dalla minaccia diretta al lavoratore che se non avesse ottemperato, avrebbe perso il lavoro e quindi il permesso di soggiorno. La persona offesa sopportava questa situazione da circa tre anni, dovendo affrontare grandi difficoltà economiche per sopravvivere dovute alle spese che era costretto a sostenere: inviare denaro alla sua famiglia in Senegal e pagare il canone di locazione dell’appartamento in cui viveva. L’uomo riusciva a stento ad acquistare qualcosa da mangiare per la propria sussistenza. Disperato, a causa della difficile situazione in cui versava, l'uomo si è rivolto al sindacato CGIL di Macerata che gli ha consigliato di sporgere querela accompagnadolo in Questura. Gli operatori della Squadra Mobile, previe intese con il Procuratore Capo Giovanni Giorgio ed il Sost. Procuratore Enrico Riccioni, hanno predisposto un servizio specifico diretto ad accertare i fatti: personale in borghese ha seguito il datore di lavoro che - assime al suo socio in affari - andava a prelevare il lavoratore per recarsi insieme in banca. Nel frattempo ad attenderli nell’Istituto bancario vi erano altri uomini in borghese che assistevano alla consegna del denaro ad opera del personale della Banca fatta con banconote la cui matricola era già stata registrata dagli uomini della Squadra Mobile. Un’altra pattuglia all’uscita ne ha seguito gli spostamenti attendendo che il datore di lavoro e il dipendente si separassero per poter intervenire. In quel momento l'imprenditore è stato bloccato e perquisito. Addoso aveva 500 euro, somma estorta e prelevata dallo stipendio del giovane straniero. Le banconote corrispondevano a quelle dello stipendio in quanto erano state annotate le matricole identificative. Tutti gli elementi raccolti hanno consentito di arrestare in flagranza l’imprenditore che si era accompagnato per questa operazione criminosa al suo socio in affari, denunciato in stato di libertà. L’attività di polizia giudiziaria ha consentito, poi, di acclarare una situazione sommersa: di fondamentale importanza è stato il coraggio dimostrato dal giovane senegalese che ha deciso di ribellarsi a questa situazione che potrebbe essere comune a molte altre persone.     

18/04/2019 16:53
"Di Gioco in Gioco": a Corridonia incontro sul gioco d'azzardo con gli anziani

"Di Gioco in Gioco": a Corridonia incontro sul gioco d'azzardo con gli anziani

Anche gli anziani sono soggetti fragili a rischio ludopatia. Per combattere il diffondersi del gioco d’azzardo, i professionisti della cooperativa sociale Pars onlus hanno deciso di offrire percorsi di sensibilizzazione nel nostro territorio per favorire comportamenti sani capaci di contrastare questo fenomeno, purtroppo in crescita, e intercettare tempestivamente le persone in difficoltà. Il primo appuntamento sul gioco d'azzardo patologico, rivolto ad anziani e ai cittadini attivi, si è tenuto al Centro Socio-Culturale ricreativo "Mons. Raffaele Vita" di Corridonia. L'incontro, condotto dalla psicologa Pars, Ludovica Cesari e dall’assistente sociale Pars, Valentina Gatti, rientra nell'ambito di Hazzard, progetto di rete per la prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico, finanziato dalla Regione Marche, realizzato per l’Area Vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18. “Le persone non più in età lavorativa rappresentano oggi uno dei target d’elezione per il mercato del gioco d’azzardo: disponibilità di tempo, fragilità emotiva, solitudine e perdita di ruoli sociali possono essere alcuni dei rischi da non sottovalutare - sottolinea la dott.ssa Cesari -. Sono stati molti i temi affrontati, tra i quali l’importanza dell’informazione, della prevenzione e dell’educazione, partendo dal significato della parola “gioco” e riflettendo poi sulla differenza tra gioco tradizionale e gioco d’azzardo”. Alle persone presenti è stato proposto un gioco a quiz per esplorare le conoscenze del gioco d’azzardo sano, problematico e patologico e della logica matematica, ponendo attenzione alle reali probabilità di vincita e ai meccanismi creati ad hoc per indurre i giocatori a tentare continuamente la sorte. I presenti, attraverso esempi pratici, hanno approfondito la portata dell'influenza delle credenze illusorie legate alla vincita e hanno sottolineato l’importanza della messa in atto di una serie di comportamenti preventivi verso le generazioni più giovani, puntando l’attenzione sull’educazione al gioco sano, ai buoni esempi e al rispetto delle regole. “Il gioco in senso generico è un elemento costante per tutto l'arco della vita della persona e per la persona anziana in particolare il gioco diventa spesso un’occasione di socialità fondamentale e un proprio rituale benefico di cura dei legami (incontrarsi alla solita ora e con i soliti amici al circolo o all’aperto per giocare a bocce e altri giochi) che si ripete per anni, caratterizzato dal divertimento e dal piacere dello stare insieme agli altri” conclude la dott.ssa Gatti.

15/04/2019 10:47
Corridonia, furto all'autolavaggio: identificato e denunciato il complice della 19enne

Corridonia, furto all'autolavaggio: identificato e denunciato il complice della 19enne

I Carabinieri di Corridonia hanno denunciato per concorso in furto aggravato un cittadino di origini rom, 22enne, conosciuto alle cronache locali. Il 12 aprile, i militari, avevano denunciato per furto di pannelli in alluminio, avvenuto presso un autolavaggio di Corridonia, una donna 19enne, di origini rom. I filmati delle telecamere avevano notato che insieme alla ragazza c'era anche un complice. I Carabinieri, ascoltando alcune testimonianze e grazie anche all'attività informativa, sono riusciti a identificare il complice: il marito della donna.    

14/04/2019 12:06
Corridonia, ruba pannelli in alluminio dall'autolavaggio: denunciata una 19enne

Corridonia, ruba pannelli in alluminio dall'autolavaggio: denunciata una 19enne

I carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato per furto aggravato una donna di origine “rom”, 19enne, senza fissa dimora, conosciuta alla giustizia. La ragazza, in compagnia di un complice, sul quale sono in corso indagini finalizzate all’individuazione, con la scusa di lavare una vettura, ha asportato una serie di pannelli in alluminio del valore di alcune centinaia di euro, da un autolavaggio. I militari, visionando le immagini delle telecamere dell’esercizio, sono giunti ad individuare la donna, rintracciata poco dopo e recuperare il mal tolto. In corso le indagini per identificare il complice.

12/04/2019 16:53
Forza Italia, congresso provinciale a Corridonia: presente Andrea Cangini

Forza Italia, congresso provinciale a Corridonia: presente Andrea Cangini

È fissato per sabato 13 aprile presso l'Hotel Grassetti di Corridonia il congresso provinciale di Forza Italia. La giornata prenderà avvio alle ore 9:00 con l'insediamento dell'Ufficio di Presidenza del Congresso e lo sbrigamento degli adempimenti formali. L'intervento d'apertura competerà all'onorevole Simone Baldelli, presidente del Congresso, a cui seguirà la presentazione delle Mozioni congressuali e l'apertura del dibattito (ore 9:45). Alle 10:30 è previsto l'intervento del coordinatore regionale del partito Marcello Fiori, che precederà il discorso conclusivo del senatore Andrea Cangini.  I seggi saranno aperti dalle ore 11:00 alle ore 12:30. Gli eletti verranno proclamati a partire dalle ore 12:45. 

11/04/2019 15:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.