Corridonia

Pasqua di shopping e tanto cioccolato al CorridoMnia Shopping Park.

Pasqua di shopping e tanto cioccolato al CorridoMnia Shopping Park.

Sabato 26 marzo un pomeriggio all’insegna del divertimento insieme alle Superteppe che animeranno la passeggiata dei 17 punti vendita del CorridoMnia.Tanti giochi e una golosa caccia al tesoro attendono grandi e piccoli proprio nello spazio accanto al negozio Lindt, in questi giorni letteralmente preso d’assalto. Un simpatico laboratorio di coniglietti per poi divertirsi alla “caccia agli ovetti”. Ma il momento più atteso sarà alle ore 17.00, quando tutti i bimbi insieme alla mascotte Bunny potranno rompere l’Uovo Corridomnia e ricevere una delle centinaia di sorprese all’interno, oltre che gustare del buon cioccolato al latte.Il centro resterà chiuso la Domenica di Pasqua mentre sarà aperto Lunedi 28 , con orario 10.00-20.30.Non solo attività dedicate ai bimbi , prosegue infatti con successo la Rassegna d’arte N.2 che promuove e valorizza gli artisti, pittori e scultori del nostro territorio nello spazio Contemporary Marche Art al primo piano. La mostra è sempre visibile dall’esterno e aperta dal giovedì al sabato dalle ore 17.30-19.30. 

24/03/2016 14:52
Maria Paola Rosini, da Pollenza a Canale 5: il cinema abbatte i tabù sulla sindrome di Down

Maria Paola Rosini, da Pollenza a Canale 5: il cinema abbatte i tabù sulla sindrome di Down

Un pomeriggio di grandi emozioni a Domenica Live, il programma in diretta di Canale 5 condotto da Barbara D'Urso dove questo pomeriggio c'è stata un'ospite di eccezione: Maria Paola Rosini, la 18enne di Pollenza nata con la sindrome di Down e protagonista del film "Come saltano i pesci" in uscita il 31 marzo nelle sale cinematografiche.Il film, di cui ci stiamo occupando da tempo, è stato interamente girato nelle Marche e il regista Alessandro Valori e il protagonista Simone Riccioni sono entrambi maceratesi doc. Nel cast c'è anche un’esordiente nel cinema, Maria Paola Rosini, che interpreta il ruolo della sorella di Simone Riccioni. Ha fatto da trait d’union per questo felice incontro l’Anffas di Macerata, che ha seguito Maria Paola fin da bambina per la sindrome di Down e che ha patrocinato il film.Una emozionatissima Maria Paola è stata accolta calorosamente da Barbara D'Urso. La diciottenne pollentina ha detto di frequentare il quarto anno della Scuola Alberghiera a Cingoli e di non essere più fidanzata con Alex da pochi giorni: ""non avevamo più legame. L'ho lasciato io e lui se l'aspettava" ha detto Maria Paola che poi ha 'confessato' alla D'Urso di essere innamorata di Simone Riccioni "è più che amore... mi sono innamorata subito, quando l'ho visto sul set anche se sono amica della fidanzata su facebook. Lei è anche parecchio gelosa". Per quanto riguarda se stessa e i suoi progetti, la ragazza ha raccontato di aver "iniziato la scuola pensando di aprire un bar nell'agriturismo che ho in campagna. Adesso però vorrei fare l'attrice".Ma le grandi passioni di Maria Paola restano due: la prima è fare la ballerina e la seconda imparare a fare la parrucchiera. E la redazione del programma di Canale 5 le ha fatto due sorprese, regalandole due giornata in una rinomata parrucchieria e in una scuola di danza della capitale.  "Non ti ho fatto ballare oggi in diretta" ha detto la D'Urso "per evitare che su internet finssero le immagini e dicessero che sfruttavo una ragazza con la sindrome di Down".Felicissima Maria Paola ha detto anche "ho il ballo nel sangue". Sul film, invece, ha raccontato che "la cosa più difficile è stata girare le scene di notte perchè temo un po' il buio". E' stato poi trasmesso un videomessaggio da Pollenza di tutta la famiglia Rosini con il papà che ha detto "hai coronato il tuo sogno, fare l'attrice e andare in televisione", mentre la mamma ha aggiunto "siamo orgogliosi di te". Per concludere, la sorella maggiore ha affermato: "Sei sempre stata la più coraggiosa della famiglia Rosini e anche oggi ne hai dato la prova". Un altro videomessaggio è arrivato poi da Simone Riccioni che, poi, è arrivato in studio per la grandissima felicità ed emozione di Maria Paola. Anche per Simone un videomessaggio dalla mamma che gli ha detto "hai mantenuto quello sguardo limpido che avevi fin da bambino e sei rimasto buono e generoso come eri", una sorpresa che ha commosso sinceramente e profondamente il 27enne attore maceratese.

20/03/2016 18:11
Si attacca al contatore del vicino, ma i carabinieri fanno... luce

Si attacca al contatore del vicino, ma i carabinieri fanno... luce

Gli arrivavano bollette della luce monstre, inspiegabili per un consumo domestico e si è rivolto ai carabinieri che hanno risolto l'arcano.Un uomo di Corridonia si era infatti rivolto ai militari per segnalare l’anomalo surplus di consumo di corrente e quindi le strane e costose bollette che gli arrivavano.I carabinieri hanno voluto letteralmente vederci chiaro e hanno svolto un sopralluogo ai contatori con l’ausilio di un tecnico del settore.Così, hanno scoperto che al contatore dell’ignaro contribuente dal cuore inconsapevolmente generoso, era allacciato un altro contatore relativo ad un appartamento occupato da un cittadino straniero.Fatta “luce” sulla vicenda, subito è stata ripristinata la situazione originaria e lo straniero, 40enne, è stato denunciato per furto di energia elettrica alla Procura di Macerata.

18/03/2016 10:29
Civitanova, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto centri delle suole "made in Pakistan": evasione fiscale da 21 milioni di euro

Civitanova, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto centri delle suole "made in Pakistan": evasione fiscale da 21 milioni di euro

E’ in via di conclusione l’operazione “Jhelum”, che, per alcuni mesi, ha visto impegnati tutti i Reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata in un’azione coordinata contro l’illecita penetrazione di aziende straniere nel tessuto economico locale.L’attenzione dei finanzieri è partita da un’analisi del contesto produttivo con la finalità di individuare ed aggredire fenomeni pericolosi per l’economia legale. In questa provincia, il sistema industriale è ad elevata vocazione manifatturiera, decisa specializzazione produttiva territoriale e fortissima concentrazione delle attività, con la presenza di ben quattro distretti industriali nei tradizionali comparti del “Made in Italy” (soprattutto Pelle, Cuoio e Calzature). La presenza di distretti particolarmente importanti e la sussistenza di una vivace geografia commerciale lungo la costa, hanno portato, nel tempo, allo sviluppo di forme di illecita penetrazione di aziende straniere, sia manifatturiere che commerciali, che hanno prodotto ingenti danni all’economia ed alle entrate erariali, in quanto operanti in concorrenza sleale ed in sistematica evasione fiscale e contributiva. Già il fenomeno delle aziende cinesi, presenti da tempo in questa provincia, era stato affrontato con decisione, e con particolare attenzione al settore del commercio. L’attività di contrasto è stata diretta, soprattutto, nell’ambito della commercializzazione di prodotti non sicuri (non in regola con le disposizioni del Codice del Consumo), massicciamente operata nei numerosi centri commerciali, proliferati negli ultimi anni sempre lungo la costa.Analogamente, nel settore manifatturiero, il fenomeno decisamente più preoccupante è costituito da aziende gestite da soggetti di origine pakistana, che, attraverso la pedissequa evasione fiscale ed il mancato rispetto delle normative giuslavoristiche, operano una concorrenza sleale che distorce le regolari dinamiche di mercato. Va precisato che, di ciò, si avvantaggiano anche imprenditori nazionali, i quali, affidando commesse a queste aziende che operano nell’illegalità, riescono, a loro volta, a praticare prezzi più vantaggiosi, ponendosi sul mercato in maniera più competitiva. Non a caso, infatti, queste aziende non sono diffuse su tutto il territorio provinciale, ma sono concentrate nei comuni del distretto industriale della calzatura: Civitanova Marche, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto.Per scardinare il fenomeno, tutt’altro che trascurabile, ma in grado di creare grave turbamento all’economia legale, con gravissime ricadute in termini di evasione fiscale, l’operazione messa a punto dal Comando Provinciale ha comportato l’esecuzione di 22 attività ispettive a carico di altrettante aziende gestite da pakistani. Gli interventi eseguiti, avviati autonomamente come attività amministrative tributarie, sono sfociati in indagini di polizia giudiziaria coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. Tra i risultati più rilevanti fino ad oggi conseguiti, si segnalano: la constatazione di violazioni all’IVA (commesse con l’emissione di fatture per operazioni inesistenti) con il conseguente recupero a tassazione per oltre 21 milioni di euro, la scoperta di 3 evasori totali, l’individuazione di 10 lavoratori completamente “in nero” e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 19 persone. L'operazione è stata diretta dal Tenente Colonnello Andrea Magliozzi, Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata.

16/03/2016 15:11
Personale dell'artista Gabriella Cesca negli spazi del Valdichienti a Piediripa

Personale dell'artista Gabriella Cesca negli spazi del Valdichienti a Piediripa

Sabato e domenica al centro commerciale Valdichienti di Piediripa mostra personale dell’artista corridoniana Gabriella Cesca “Arte di primavera. Fiori, farfalle ed altri cieli”.La signora Cesca, fra l'altro, è anche la mamma del nostro collega Daniel Fermanelli.“L'arte di Gabriella Cesca – scrive Mario Monachesi - è una reale e fragorosa esplosione di colori, che la sua anima, tra un sorriso e un tenero alito di "saudade", le chiede di attuare. Lei accetta con entusiasmo e nuova vita l'invito, ma sorprendentemente un modo tutto suo particolare, con mani ed unghie al posto di pennelli e tutto il resto degli arnesi comunemente e tradizionalmente usati da ogni pittore. Il risultato che ne viene fuori vede tele e tele coinvolte ed abbracciate, con una solarità gioiosamente spiazzante, ad Eden incantati, a giardini dalle cromaticità più emozionanti; a campi ed angoli di flora dimenticati, magistralmente riletti con entusiasmo e pronta passione dalla sua mano. Ogni volta che la si vede all'opera sembra suonare con umiltà e competenza il pianoforte più accordato del mondo. A volte ne sfiora i tasti, a volte gli stessi li schiaccia con veemenza, per estrarne i fiori e i cieli più commoventi e sentiti. La melodia che ne esce è un tripudio di luce e di attimi accoratamente presenti. È anche il più delicato ed irruento momento in balia dell'intera scala cromatica, che da ogni tela declama con maestria le più fluorescenti poesie dell'arte. Tutto questo è Gabriella Cesca, tutto questo è la sua pittura”.

15/03/2016 15:42
Caccia all'uomo in provincia: banditi non si fermano all'alt e tentano di investire un carabiniere. Sparati colpi di pistola in aria

Caccia all'uomo in provincia: banditi non si fermano all'alt e tentano di investire un carabiniere. Sparati colpi di pistola in aria

E' caccia all'uomo in tutta la provincia, dopo che intorno alle 18.30, a Corridonia all'altezza dello svincolo della superstrada una Bmw non si è fermata all'alt dei carabinieri.Il conducente ha accelerato tentando di investire uno dei militari in servizio che è riuscito a schivare l'auto e ha poi sparato alcuni colpi di pistola in aria. I malviventi sono comunque riusciti a fuggire. Non ci sono persone ferite.I carabinieri avevano approntato dei posti di blocco a seguito dei furti registrati negli ultimi giorni e la Bmw sarebbe stata fra le auto sospette segnalate all'Arma.Sul posto i carabinieri della Compagnia di Macerata insieme ai colleghi del Reparto operativo provinciale.

12/03/2016 19:30
Jonathan Arpetti, dall'amore per la Juve al cinema con Simone Riccioni

Jonathan Arpetti, dall'amore per la Juve al cinema con Simone Riccioni

Jonathan Arpetti è uno scrittore marchigiano con un curriculum che lo precede. Nato a San Severino Marche, vive da molti anni a Macerata. Autore di numerosi romanzi nel 2010 vince un concorso letterario per autori esordienti al salone del libro di Torino, organizzato da Radio 24 in collaborazione con Cult. La distribuzione è a livello nazionale si è imposta con una prima tiratura di 1500 copie.Jonathan è venuto a trovarci in redazione per raccontarci come è nata la collaborazione con il noto attore Simone Riccioni con il quale ha collaborato nella realizzazione del film di prossima uscita "Come saltano i pesci", per la regia di Alessandro Valori."Ho conosciuto Simone, ormai molto noto al grande pubblico, grazie ad Alessandro Valori" - racconta Jonathan. "Con Alessandro avevamo in progetto un film che riguardava il mio libro 'I love Ju', incentrato, come si evince dal titolo sull'amore e la passione per la Vecchia Signora, la Juventus ma la famiglia Agnelli, purtroppo, dopo svariati incontri ha declinato questa proposta, per ora". Continua il giovane scrittore - "Grazie a questa collaborazione abbiamo instaurato un bel rapporto e una volta che Simone Riccioni ha spiegato le sue idee per il film, abbiamo pensato di scrivere il romanzo, totalmente ambientato nelle Marche e con molte comparse e attori della zona".Il libro "Come saltano i pesci" è stato scritto in soli due mesi, tra maggio e giugno del 2015. "E' stato tutto molto veloce. Anche il film è stato girato in circa un mese, tra Amandola e Porto San Giorgio". Nella storia Simone Riccioni sarà Matteo, giovane alla ricerca delle sue origini in un viaggio dalle spiaggie marchigiane ai monti Sibillini dove la bellezza delle Marche farà da sfondo ad un viaggio alla ricerca interiore di sè stesso e della sua parte migliore.Il 18 marzo, alle ore 18, presso l'Aula Magna dell'Università di Macerata si svolgerà un incontro aperto a tutti con la partecipazione del regista Alessandro Valori e l'attore maceratese Simone Riccioni. Durante l'evento verrà presentato il film la cui uscita è prevista per il 31 marzo.Il libro invece, con una post-fazione di Monsignor Giovanni D'Ercole vescovo di Ascoli Piceno, uscirà il 24 marzo, edito da Leone. 

10/03/2016 14:38
Un cittadino vede i ladri e manda in fumo il colpo tecnologico in un'azienda di Corridonia

Un cittadino vede i ladri e manda in fumo il colpo tecnologico in un'azienda di Corridonia

Grazie alla segnalazione di un cittadino, i carabinieri sono riusciti a sventare un colpo in un'azienda di Corridonia.Nel tardo pomeriggio di ieri, infatti, una telefonata al 112 avvertiva che quattro persone con il volto travisato si erano introdotte in un’azienda nella zona industriale di Corridonia.I carabinieri, già in servizio per la prevenzione dei reati in genere, hanno raggiunto immediatamente il luogo dove era stata segnalata l'effrazione.L'azienda era chiusa, ma i militari hanno sentito dei rumori provenire dal retro. A quel punto, senza perdere tempo, sono entrati nella ditta scavalcando il cancello. I rumori si sono fatti sempre più insistenti e sono stati chiamati i rinforzi. I carabinieri si sono accorti che nel frattempo quattro individui erano scappati a gambe levate dalla porta posteriore, fuggendo nelle campagne circostanti e facendo perdere le tracce.I malviventi avevano pronto un furgone sul quale avevano stipato merce di natura elettronica. La refurtiva è stata recuperata, mentre dei ladri nessuna traccia.

07/03/2016 13:33
Corridonia: incendiano il bancomat, ma vengono visti e scappano

Corridonia: incendiano il bancomat, ma vengono visti e scappano

Tentano l'assalto al bancomat, ma vengono disturbati da alcuni passanti e sono costretti a fuggire.E' successo la notte scorsa nella zona industriale di Corridonia, dove ignoti malviventi sono stati notati da persone di passaggio mentre armeggiavano con il distributore automatico di denaro di un istituto di credito. Sono stati chiamati ad intervenire i carabinieri della locale Stazione, i quali hanno verificato che era stato appiccato il fuoco ad uno straccio, intriso di combustibile, sulla tastiera del bancomat, danneggiandolo. I militari stanno visionando le immagini delle telecamere della banca. I malviventi sono stati visti fuggire a bordo di un'auto di grossa cilindrata.Sempre a Corridonia, nel pomeriggio di ieri, i ladri sono entrati in un'abitazione dopo aver forzato una porta secondaria. Una volta dentro, hanno razziato gioielli e orologi per un bottino ancora in fase di quantificazione. Indagano i carabinieri.

05/03/2016 12:42
Le aziende di Confartigianato Imprese Macerata alla White Milano 2016

Le aziende di Confartigianato Imprese Macerata alla White Milano 2016

Dal 27 al 29 febbraio 2016 il Tortona Fashion District è tornato ad essere il vero centro creativo di Milano grazie alla Fiera WHITE, la rassegna patrocinata dal Comune che con i suoi 500 marchi mette in mostra il meglio della moda contemporanea: “Un'edizione, quella di quest’anno, particolarmente attraente ed attrattiva, grazie all'attenta selezione dei brand ed alla vocazione sempre più internazionale, come dimostrano i 142 marchi esteri presenti al salone. I visitatori sono stati 21.000, con un incremento del 15% rispetto all’edizione di febbraio 2015. Gli operatori internazionali provenivano da Cina, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti, mentre dall’Europa i buyer provenivano da Germania, Francia e Spagna.” Così commenta Daniele Macellari, titolare della ditta di abbigliamento Giovanna Nicolai e Presidente Regionale Confartigianato Abbigliamento.Con una superficie allestita di circa 18.000 mq su tre location site in via Tortona 27 - 35 e 54 e oltre 20.000 visitatori, WHITE ha proposto un mix di brand attenti alle più importanti novità, arricchendo la sua offerta grazie alle 12 Special Area in cui i brand hanno presentato e raccontato le loro collezioni. A partecipare a questo esclusivo salone internazionale che, nel corso delle tre giornate ha svelato le nuove collezioni Moda donna ed Accessori, sono state anche alcune aziende marchigiane selezionate da Confartigianato Imprese Macerata e presenti in Fiera grazie al contributo di Ex.It, l'Azienda Speciale della CCIAA di Macerata volta alla promozione e il sostegno alla commercializzazione delle produzioni locali delle piccole e medie imprese sia in Italia che all'estero. Di queste, ben 7 sono imprese associate a Confartigianato Macerata, tutte 100% made in Italy: Sergio Amaranti di Civitanova Marche, Art Pelle di Corridonia, Redwood e London di Monte San Giusto, Halmanera di Potenza Picena, Karma of Charme di Sant’Elpidio a Mare e Yab di Morrovalle.“Il WHITE - continua Macellari -  oltre ad avere il merito di essere un riferimento per la moda contemporanea e per tutti i giovani stilisti, designer e artisti che hanno bisogno di un'occasione per farsi conoscere e apprezzare dagli addetti ai lavori, è soprattutto un'importantissima vetrina per promuovere le produzioni artigiane di qualità “made in Italy”.“Parallelamente al WHITE - afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export Confartigianato Imprese Macerata - si è svolto il Mido Eyewear Show, il più grande evento internazionale dedicato al settore mondiale dell’eyewear  e la Fiera Super, il progetto di Pitti Immagine e Fiera Milano dedicato agli accessori e al prêt-à-porter donna in concomitanza con la Milano Fashion Week. Gli ingressi sono stati 6000, di cui 20% stranieri. Le maggiori performance riferite agli ordini per Paese provengono da Stati Uniti, Russia, Corea del Sud e Francia, mentre il Paese numero uno per visitatori è il Giappone.  Le nostre aziende sono molto soddisfatte  e auspico il prosieguo di questo tipo di interventi e la partecipazione a sempre più fiere di settore, necessari per intercettare nuovi buyer e nuovi mercati. I nostri artigiani sono sempre alla ricerca di nuove opportunità per far conoscere le proprie creazioni e la Fiera White, che ha visto una grande partecipazione di operatori commerciali sia italiani che stranieri, ha rappresentato un’ottima vetrina: i buyer hanno apprezzato l’innovazione nei materiali e nel design delle nostre aziende, le stesse hanno avuto la possibilità di allacciare nuovi rapporti commerciali procurandosi ordini da negozi di altissimo livello. Una partecipazione, quindi, assai positiva per le nostre piccole aziende, e di questa opportunità dobbiamo un ringraziamento alla CCIAA di Macerata, sempre attenta a recepire le esigenze degli artigiani.”Sempre nell’ambito della promozione del 100% Made in Italy segnaliamo che Confartigianato Imprese Macerata sta organizzando per il 5 Aprile 2016 un Incoming del comparto Agroalimentare presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, con operatori commerciali provenienti da tutta Europa; infine sono in fase di programmazione un Incoming Abbigliamento e un Incoming Calzatura – Pelletteria.  

03/03/2016 12:39
Una borsa di studio dell'Ipsia per ricordare Giovanni Soldini

Una borsa di studio dell'Ipsia per ricordare Giovanni Soldini

Il Collegio docenti dell’IPSIA “F.Corridoni” di Corridonia è iniziato con un minuto di silenzio nel ricordo dell’ex Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Soldini.Giovanni non è stato solo l’ex assessore del Comune di Treia è stato prima di tutto un insegnante e un educatore. Ha ricoperto e lavorato con generosità nei gruppi per l’handicap è stato Supervisore del Tirocinio in SISS e docente a Contratto per l’Università di Macerata poi è arrivato il Concorso a Preside. La sua sede è proprio l’IPSIA “F.Corridoni”, è il Preside che comprende subito bene le difficoltà di un Istituto Professionale con due sedi Coordinate, quella di Macerata e di Civitanova, per questo opera scelte importanti per creare sinergia e lavorare con maggiore efficacia. Per questo aveva indicato la strada della formazione degli insegnanti come via maestra per ridare slancio alla didattica. Per i docenti e i suoi collaboratori era Giovanni, ricco di umanità, competente e disponibile all’ascolto. “Si, proprio così, prima ancora che un Preside è stato un amico, quello che noi tutti abbiamo sempre trovato in Lui, in questo breve ma significativo percorso scolastico. Un amico che ha sempre saputo essere una guida per tutti, sia per i suoi stretti collaboratori, sia per i docenti, sia per i ragazzi che per le loro famiglie” così lo ricordano i suoi docenti.Poi arriva la nomina ad Ispettore Ministeriale, un incarico impegnativo che lo porta ad Ancona, a Roma ma che non ha mai spezzato il legame con l’Istituto tanto che ha partecipato con la felicità di tutti i docenti e della nuova Preside prof.ssa Francesca Varriale alla cena conviviale per gli auguri natalizi… Per il prof. Giovanni Soldini non suonano retoriche ma profondamente vere le parole di persona perbene, generosa, disponibile, competente perché così era veramente Giovanni, il mondo della scuola maceratese e non solo è in lutto per la perdita di un uomo così significativo.“In quei due anni e poco più, Lui ha saputo trasmettere a tutti, con il Suo saper essere e saper fare, quello che deve essere il senso della scuola e dell’essere uomo di scuola” aggiungono i docenti.“Autorevole ma mai autoritario, uomo ricco di qualità morali e professionali, è sempre stato disponibile all’ascolto, al confronto, all’apertura verso il territorio, al dialogo.Certamente non sarà facile dimenticare quei due anni e mezzo di “amicizia”, di vicissitudini, di problemi risolti, di attività svolte e di progetti portati a termine brillantemente. Noi tutti abbiamo fatto tesoro dei suoi suggerimenti, consigli e proposte che Lui, sempre puntualmente e pazientemente ci forniva.Lo ricorderemo sempre con tanto tanto affetto, proprio come un grande grande AMICO”.L’IPSIA “F. CORRIDONI” istituirà in suo ricordo una borsa di studio “Giovanni Soldini” che offrirà un soggiorno studio all’estero per ragazzi meritevoli e bisognosi. Ciao Giovanni…Lo strappo nel cielo è improvvisoE viene a togliere linfa di vitaResta a terraIl pianto che non consolaRestano le domandeSenza rispostaResta una solaGrande amarezzaE attoniti ci chiediamoPerché reciso così all’istanteUn istante che toglieIl fiato in gola e che fa scendere lacrme silenzioseE sale verso il cieloFlebile preghiera…(Daniela Meschini)

03/03/2016 09:43
Non segue il programma di riabilitazione, 35enne di Corridonia torna in carcere

Non segue il programma di riabilitazione, 35enne di Corridonia torna in carcere

I carabinieri di Corridonia nella serata di ieri hanno notificato ad un 35enne domiciliato in città ma residente nell’ascolano, un decreto del magistrato di sorveglianza con il quale si è disposta la revoca del beneficio di una misura alternativa al carcere, concessa qualche anno fa per un reato commesso in altra provincia.L'uomo, che non aveva seguito le indicazioni del programma imposto, è stato destinatario della revoca ed ora è tornato in carcere.

02/03/2016 13:55
Applausi e risate per "Chi la vò se la pija" a Corridonia

Applausi e risate per "Chi la vò se la pija" a Corridonia

E’ partita con successo la prima rassegna di Teatro brillante “Teatro e Sapori” al Teatro Lanzi di Corridonia, organizzato dalla APS Tuttinsieme di Corridonia con il patrocino del Comune di Corridonia, direzione artistica del COT (Corridonia Officine Teatrali). Ad aprire la rassegna è stata la pluripremiata compagnia di Macerata il Teatro dei Picari con “Chi la vò se la pija” di Gigi Santi. Una commedia vivace e briosa che ha divertito il pubblico della serata.Bravi tutti gli attori (Laura Nocelli, Nadia Bertini, Alessandro Melchiorri, Stefania Colotti, Gigi Santi, Michele Calamanti, Jessica Montecchiari, Rose Marie Quarato) che si sono esibiti ieri sul palco e che in alcuni momenti hanno sapientemente rotto la quarta parete e “giocato” con il pubblico in sala. La regia snella, fluida e godibile di Gigi Santi e Scilla Sticchi ha presentato, con un dialetto fresco e accattivante, la storia di una famiglia maceratese degli anni ’70 sulle note di Jimmy Fontana. Molto apprezzato anche l’aperitivo a fine spettacolo, con prodotti locali e di alta qualità  messi a disposizione dagli sponsor della serata: Cantina Sant’Isidoro, Azienda agricola SI.GI, cantina Bernabei, Impresa agricola il Colle, Fattoria Angolo di Paradiso, Forneria Righi, Panzer Pizza, Cooperativa San Michele Arcangelo. Il prossimo appuntamento è per domenica 6 marzo ore 17,15 con l’Accademia Creativa di Città di Castello che presenta “La Ridiculosa Historia de Pulcinella cornuto immaginario” testo e regia di Francesco Facciolli. Per info e prenotazioni 333 7217745 – 339 8113397 info@teatrocot.it.

01/03/2016 12:55
Tragedia a Corridonia: neonato muore nel sonno

Tragedia a Corridonia: neonato muore nel sonno

Dramma a Corridonia dove questa mattina intorno alle 8.30 un neonato è stato trovato morto nella culla dai suoi genitori.Il bambino, di appena un mese, è stato molto probabilmente soffocato da un rigurgito. Il fatto è avvenuto in via de Reja, in pieno centro storico.I genitori, di origini nordafricane, hanno immediatamente chiesto aiuto, ma quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, ormai per il piccolo non c'era più niente da fare.Sul posto, per gli accertamenti di rito, sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Corridonia.

28/02/2016 10:55
In tanti all'incontro sulla scuola con il senatore Nicola Morra

In tanti all'incontro sulla scuola con il senatore Nicola Morra

Un pubblico partecipe ha accolto il senatore del M5S Nicola Morra il quale, con grande generosità, ha spiegato a tutti i presenti sul tema della riforma scolastica varata con la legge n.107 del 13 luglio 2015, rispondendo con profondità alle numerose domande poste dai presenti, attivisti, cittadini, genitori ed insegnanti di ogni ordine e grado.Hanno affiancato il relatore Carla Messi, portavoce al Comune di Macerata, Michela Carota, candidata con il M5S alle ultime elezioni per il Consiglio Regionale e l'avvocato Paolo Maria Storani.L' evento si è svolto presso la sala convegni dell' Hotel Grassetti di Corridonia.

27/02/2016 15:26
Rinviato il convegno del Movimento Cinque Stelle sulla scuola

Rinviato il convegno del Movimento Cinque Stelle sulla scuola

Il convegno "Scuola: quale futuro?" organizzato per mercoledì 24 è stato posticipato a venerdì 26 febbraio ore 15,30 presso Hotel Grassetti di Corridonia.Molto atteso l' arrivo del portavoce del M5S al senato Nicola Morra in città che per impegni in aula ha dovuto rimandare la sua visita, proprio mercoledì ricordiamo infatti, si voterà al senato il DDL Cirinna' sulle unioni civili, è quindi necessaria la sua presenza.

23/02/2016 16:03
Il corso per operatore sociosanitario si conferma un interessante sbocco lavorativo per gli allievi

Il corso per operatore sociosanitario si conferma un interessante sbocco lavorativo per gli allievi

Per il sesto anno consecutivo, l’Ipsia “F. Corridoni” abilita ben 20 ragazzi alla professione di operatore sociosanitario.“E’ questa la particolarità della nostra scuola- sottolinea la professoressa Simonetta Rozzi referente del corso O.S.S.- l’unica nella regione che ha completamente integrato nel normale orario scolastico, le lezioni con esperti esterni per arrivare al conseguimento del titolo di Operatore Socio Sanitario. durante il percorso scolastico. Gli alunni svolgono infatti le lezioni in orario mattutino e nel corso del quinto anno conseguono il titolo OSS oltre che il Diploma di Tecnico dei Servizi Sociali”.Le lezioni integrative sono tenute da operatori esperti dell’Area Vasta 3 di Macerata e si svolgono durante il quarto e il quinto. Gli studenti sono seguiti dalla tutor Brunella Bronzini e svolgono 300 ore di tirocinio in strutture ospedaliere. “Dal 2010 gli alunni che hanno acquisito il titolo OSS sono 146-afferma la Dirigente Scolastica professoressa Francesca Varriale. Dal prossimo settembre 2016, presso l’IpsiaA “F. Corridoni” di Corridonia sarà attivato anche un corso serale per adulti che permetterà di conseguire sia il diploma di tecnico dei servizi sociali sia il titolo OSS. Particolarmente eccellente il corso conclusosi quest’anno: ben 6 alunne su 19 hanno conseguito la votazione di 100/100 e una anche la “menzione d’esame”.Per info 0733434455.  I nuovi diplomati OSS; al centro Simonetta Rozzi, Brunella Bronzini e il prof. Alessandro Scatizza.

20/02/2016 12:14
"L'inceneritore non ha fatto danni alla salute": i risultati dello studio epidemiologico sul Cosmari

"L'inceneritore non ha fatto danni alla salute": i risultati dello studio epidemiologico sul Cosmari

Se non è stata un'iniezione di salute, poco ci manca. Chi ha vissuto tra il 2006 e il 2012 a stretto contatto con l'inceneritore del Cosmari non ha subito alcun danno. Questo è il risultato illustrato questa mattina nella sala consiliare della Provincia, di uno studio epidemiologico durato due anni e costato circa cinquantamila euro.Presenti i sindaci dei Comuni confinanti col Cosmari (Macerata, Pollenza, Corridonia, Urbisaglia e Tolentino), il direttore tecnico dell'Arpam Gianni Corvatta e il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, sono stati diffusi i risultati della ricerca secondo cui sono scarse le anomalie sanitarie emerse e comunque non riconducibili alle emissioni dell'inceneritore.Fra le anomalie, ad esempio, Macerata e Corridonia hanno fatto registrare un aumento di aborti spontanei, mentre a Tolentino, Urbisaglia e Pollenza è cresciuta l'incidenza di malattie ischemiche del cuore. Sempre a Macerata, un'anomalia riguardale problematiche dell'apparato circolatorio. Ma il Cosmari non c'entra, perchè queste anomalie "sono fisiologiche e oltretutto riguardano territori non impattati dall'inceneritore" ha detto il dottor Mauro Mariottini dell'Arpam.Trovando conforto nelle parole del sindaco di Macerata, Romano Carancini, che ha sottolineato come questi dati "confermino l'insussistenza di collegamenti diretti fra la presenza dell'inceneritore e la salute dei cittadini".

19/02/2016 21:37
Cerimonia di consegna dei diplomi di maturità all'Ipsia di Corridonia

Cerimonia di consegna dei diplomi di maturità all'Ipsia di Corridonia

Nei giorni scorsi si è svolta nell’Aula Magna dell’ipsia “F. Corridoni” di Corridonia la prima cerimonia di consegna dei diplomi di maturità conseguiti al termine dell’a.s. 2014/2015 dagli studenti delle ex classi quinte.L’incontro è stato introdotto dai saluti del sindaco del Comune di Corridonia Nelia Calvigioni, del vice sindaco geom. Paolo Cartechini, dell’Assessore all’istruzione e alle politiche sociali del Comune di Corridonia avv. Massimo Cesca, del parroco Don Fabio Moretti, del Comandante dei Carabinieri della Stazione di Corridonia Giammario Aringoli, dal vicepresidente del Consiglio di Istituto sig.ra Mirella Cirilli.Il Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Varriale ha presentato un video realizzato con foto di repertorio che illustra la storia dell’Istituto IPSIA “Corridoni”.La Cerimonia di Consegna dei Diplomi del 13 ha voluto dare visibilità e giusto riconoscimento all’impegno degli alunni che, con il conseguimento del Diploma di maturità, concludono il proprio percorso di studi e offrire un’occasione per presentare al territorio i nuovi diplomati dell’IPSIA “Corridoni”.«Complimenti per aver completato brillantemente questa parte del percorso di studi» ha successivamente esordito l'assessore Cesca presente all'iniziativa, manifestando così l’apprezzamento per i risultati conseguiti dai ragazzi dell’IPSIA “F. Corridoni”, che a distanza di pochi mesi dalla conclusione degli studi risultano occupati al 70%.«Siete studenti di livello e di qualità – ha rilevato la prof.ssa Francesca Varriale dirigente scolastico dell’IPSIA “Corridoni”– e lo avete dimostrato sia durante le prove finali come l’esame di maturità sia nel percorso di studi e nelle preselezioni universitarie. Impegno, tenacia e versatilità sono caratteristiche che vi contraddistinguono e che si evidenziano quando vi confrontate con altri studenti». Di questa eccellenza va dato merito anche agli insegnanti «che hanno saputo trasferire ai ragazzi, con competenza ed efficacia non solo una ricchezza di contenuti, ma anche una crescita interiore utili nel prosieguo degli studi, nella vita e nel lavoro».Conclusi i discorsi ufficiali, la passerella di rito dei 73 alunni per il ritiro dei diplomi, gli applausi, le emozioni ed i commenti a caldo degli ex alunni presenti - che hanno concluso una fase del loro iter scolastico ed hanno intrapreso un nuovo cammino - hanno testimoniato che essi portano sensibilmente impresse nel cuore l’esperienza e le figure incontrate all’IPSIA “F. Corridoni”. I diplomati hanno trovato lavoro in aziende elettroniche, meccaniche e nelle strutture ricettive dei servizi sociali del territorio. Molti frequentano le Università nelle facoltà universitarie di Ingegneria, Informatica, Giurisprudenza, Scienze della formazione, Psicologia, Biologia e facoltà infermieristiche.A coronamento della gioiosa manifestazione, la foto ricordo delle diverse classi di ex alunni ed un inevitabile scambio di saluti, ricordi ed aggiornamenti nei corridoi dell’istituto con i ‘vecchi’ insegnanti accompagnati da un ricco buffet!

17/02/2016 10:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.