Corridonia

Picchio News Events: una settimana ricca di appuntamenti all'ex Upim

Picchio News Events: una settimana ricca di appuntamenti all'ex Upim

La redazione di Picchio News, in concomitanza con la Festa dell'Europa e gli aperitivi europei, evento accolto ogni anno con grande successo a Macerata, organizza, quattro serate a tema con aziende partner presso i locali Ex Upim in Corso Matteotti 3 a Macerata.Per l'occasione, negli spazi ospitanti, è stata allestita la mostra fotografica a cura di Guido Picchio "Bloccare un attimo per renderlo eterno: dall'Afghanistan alla Dolce Vita".Gli eventi dovevano partire domani, 10 maggio con il Rata Day. Per un inconveniente dell'ultim'ora, dovuto ad un accavallarsi di impegni che avrebbero consentito una presenza in tempi ristretti della squadra biancorossa, si è deciso di spostare l'evento a data da destinarsi e comunque quanto prima. Mercoledì 11 maggio sarà la serata dedicata alla Bf srl falegnameria, azienda di Corridonia specializzata nella realizzazione di arredamenti su misura per i locali commerciali.Giovedì 12 maggio toccherà alla Technogroup di Corridonia, specializzata in sistemi integrati di sicurezza. Venerdì 13, protagonista sarà la Fisiosport di Macerata, azienda che fornisce prodotti e servizi di ambito medico, sanitario e sportivo.Si chiuderà il 14 maggio con la BCC di Civitanova e Montecosaro, banca di credito cooperativo molto attiva nel territorio maceratese.L'ingresso alla mostra è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.Durante tutte le serate le aziende allestiranno degli stand dove presenteranno i loro prodotti e i loro servizi ai visitatori.

09/05/2016 14:26
Senza lavoro, si impicca a 46 anni

Senza lavoro, si impicca a 46 anni

Tragedia questa sera a Corridonia dove un uomo di 46 anni si è tolto la vita impiccandosi nel garage dell'abitazione che divideva con la fidanzata in via Montolmo.E' stata proprio la donna a trovare il corpo ormai senza vita quando, intorno alle 20, è rientrata dal lavoro.L'uomo, originario della Toscana, aveva scelto di trasferirsi a Corridonia per stare accanto alla compagna e aveva lavorato fino a un paio di mesi fa con una ditta locale come operaio. Poi, una volta perso il lavoro, non era più riuscito a trovarne un altro e potrebbe essere proprio questa la causa del disperato gesto.Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri della Stazione di Corridonia per i rilievi di rito.

05/05/2016 20:13
Corridonia: al via i restauri del Convento degli Zoccolanti

Corridonia: al via i restauri del Convento degli Zoccolanti

Come già annunciato dal Sindaco su Facebook lo scorso 18 Aprile il Sovrintendente della Regione Marche ha effettuato un primo sopralluogo al Convento degli Zoccolanti dando così l’avvio alle pratiche propedeutiche alla Ristrutturazione. Il Convento, fondato dai Frati Minori dell' Osservanza, nei documenti ufficiali porta il nome di Santa Maria dei Monti, ma da sempre è conosciuto come degli "Zoccolanti", così chiamati dai cittadini perché questi frati usavano calzare dei robusti zoccoli che emettevano il tipico rumore sui san pietrini del centro. Il complesso fu costruito nel 1510 dopo aver ottenuto l'autorizzazione di Papa Giulio II.E’ con grande soddisfazione che l’iter avviato da anni dal Comitato Tutela Zoccolanti sta portando i suoi frutti, grazie alla preziosa collaborazione con l’associazione Slow Food di Corridonia ed al Fai che con il censimento “I luoghi del cuore 2014” ha sensibilizzato i cittadini e le Istituzioni, ottenendo, come ormai noto a tutti, un risultato sorprendente con oltre 11 mila voti, primo luogo votato in tutte le Marche ed al 28° posto nella classifica nazionale.Un considerevole contributo per questa causa, è stata data dal prof. Vittorio Sgarbi, che ha portato la questione degli “Zoccolanti” anche alle cronache nazionali, ed i suoi interventi sono stati fondamentali per la sensibilizzazione delle Istituzioni.La Sovraintendenza rilevando questa grande attenzione nei confronti del sito, ha mantenuto le promesse ed ha stanziato 1,2 milioni di Euro per il primo stralcio di Intervento. Il percorso è appena iniziato ed il Comitato Tutela Zoccolanti sta percorrendo anche altre strade per poter ottenere ulteriori fondi, necessari per completare la ristrutturazione e riconsegnare alla comunità di Corridonia un monumento nel suo antico splendore.www.monasterodeglizoccolanti.itwww.conventodeglizoccolanti.it(foto da http://iluoghidelcuore.it/luoghi/macerata/corridonia/monastero-degli-zoccolanti/6493)

05/05/2016 08:53
Tragedia a Corridonia: muore l'architetto Marcello Marcelletti

Tragedia a Corridonia: muore l'architetto Marcello Marcelletti

Muore a 59 anni l'architetto Marcello Marcelletti in seguito ad un malore che non gli ha lasciato scampo.L'uomo era conosciutissimo a Corridonia in quanto aveva gestito con la famiglia la ditta di arredamenti che portava il suo nome. Marcelletti era anche da quattro anni nel direttivo della società sportiva calcio Corridonia. Lascia la compagna  e la sorella Paola. I funerali si svolgeranno domani alle ore 16 nella chiesa dei santi Pietro Paolo e Donato a Corridonia.

28/04/2016 07:41
Sempre più marchigiani hanno paura del futuro

Sempre più marchigiani hanno paura del futuro

Da una recente indagine de La Polis-Università di Urbino, coordinata da Ilvo Diamanti, su ''Come sono cambiati i marchigiani'' sono emersi dati poco rassicuranti.Secondo questa ricerca infatti presentata all'Istao ad Ancona, in collaborazione con il Consiglio regionale nell'ambito dei seminari per amministratori locali ''#Marcheuropa'' il 45% del campione di mille intervistati teme per il lavoro (il 57% pensa siano venute meno le opportunità di occupazione), il 55% segnala un declino della qualità dei servizi. Anche se l'83% è ancora contento di vivere qua.Le Marche hanno perso fiducia, hanno paura del futuro, soprattutto del lavoro che non c'è, hanno perduto la ''complicità fra economia e società, il legame fra imprese, famiglia, comunità'', che ne facevano il tratto distintivo, non si vivono più come un pezzo, sostanzialmente soddisfatto, dell'Italia di mezzo, ma ''sono ormai in mezzo all'Italia'': una regione in crisi, come molte altre.I marchigiani si sentono "in sintonia con l'Umbria anzitutto, poi con l'Emilia Romagna e la Toscana. Circa meta' dei cittadini vede con favore la creazione di una grande regione dell'Italia centrale, l'Italia di mezzo, con i vicini umbri e toscani, che si affianca a un crescente sentimento di appartenenza al riferimento territoriale e simbolico del 'Centro Italia'".(ansa)

16/04/2016 09:39
Niente elemosina? Per ripicca sfascia specchietti e riga le auto

Niente elemosina? Per ripicca sfascia specchietti e riga le auto

Verso le 15 di oggi, gli agenti di una pattuglia della Polizia Stradale di Macerata, sono intervenuti nel parcheggio del centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia dove era stata segnalata la presenza di una donna che stava danneggiando le auto in sosta. L'attenzione degli agenti, che si trovavano nei pressi del centro commerciale intenti ad effettuare un posto di controllo, veniva infatti richiamata da alcuni utenti la cui autovettura era stata danneggiata da una donna, probabilmente in stato di ebbrezza, la quale era intenta a chiedere monete agli automobilisti che transitavano all'interno del parcheggio del centro commerciale.Al rifiuto di alcuni di questi, la stessa strappava i fiori dalle aiole presenti tirandoli agli automobilisti "poco generosi" ai quali rompeva lo specchietto retrovisore. Inoltre, rigava anche la carrozzeria di due autovettura in sosta prima dell'arrivo degli agenti che hanno provveduto a fermarla acquisendo subito dopo anche le immagini registrate dal sistema di videosorveglianza del centro commerciale che hanno consentito di ricostruire l'accaduto. La donna, italiana di 32 anni residente a Macerata, è stata denunciata a piede libero per il reato di danneggiamento aggravato.

14/04/2016 18:00
"Armata" di forbici fa la spesa a scrocco: arrestata 60enne di Corridonia

"Armata" di forbici fa la spesa a scrocco: arrestata 60enne di Corridonia

Shopping gratuito con tanto di forbici per staccare le placche antitaccheggio per una donna di Corridonia che, però, è stata scoperta e arrestata dai carabinieri.E' successo nella tarda mattinata di oggi, quando una donna quasi 60enne residente a Corridonia, ha pensato di poter fare la spesa a scrocco. Armata di forbici per staccare il sistema antitaccheggio, è andata al centro commerciale di Piediripa e ha cominciato a scegliere la merce che le interessava.Dopo aver preso abbigliamento, prodotti di bellezza e generi alimentari, è uscita senza pagare. Ma la vigilanza ha fiutato qualcosa e ha dato l’allarme ai carabinieri del Nucleo Radiomobile che sono subito intervenuti e hanno rintracciato la donna.Addosso aveva ancora la refurtiva per un valore di circa 150 euro, restituita al direttore del supermercato, e gli arnesi da “lavoro”.La 60enne è stata arrestata con l’accusa di furto aggravato e messa ai domiciliari in attesa del processo per direttissima.

14/04/2016 16:01
Coltiva la marijuana in casa: denunciato un uomo

Coltiva la marijuana in casa: denunciato un uomo

Sulla scia dei controlli sempre più frequenti effettuati per arginare il fenomeno dell'uso e del consumo di stupefacenti effettuatu dai Carabinieri della compagnia di Macerata, i militari della stazione di Corridonia, nella serata di ieri, hanno eseguito una perquisizione all'interno di un'abitazione.L'uomo all'interno curava, con attenzione e l'amore di un botanico, due piantine di marijuana. Ritrovati anche 100 grammi della droga già essiccata e pronta all'uso.La sostanza è stata sequestrata e l'uomo denunciato per detenzione di stupefacenti alla procura di Macerata.  

13/04/2016 15:25
Raid al bar della Tamoil di Colbuccaro: rubati denaro e una macchina cambiasoldi

Raid al bar della Tamoil di Colbuccaro: rubati denaro e una macchina cambiasoldi

Furto ai danni del bar della stazione di servizio Tamoil a Colbuccaro di Corridonia.Ignoti hanno forzato la porta d’ingresso dell'esercizio commerciale, rubando il denaro contenuto nei videopoker e portandosi via il cambiamonete.Sul posto sono intervenuti i militari di Mogliano e Corridonia impegnati nei servizi notturni i quali hanno iniziato l’attività investigativa.Il bottino è in fase di quantificazione.

13/04/2016 15:25
Sala gremita per la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale

Sala gremita per la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale

Si è tenuta sabato 9 aprile, presso i locali del Teatro Don Bosco di Macerata la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale e Domenico Antognozzi, frutto degli ultimi due anni di ricerche dal titolo "Il Piceno: da Carlo Magno a Enrico I", promossa dal Centro Studi San Claudio al Chienti.La teoria portata avanti da più di 20 anni dal Salesiano Don Carnevale è bizzarra se valutata all'interno dei canoni della storiografia ufficiale, ma sicuramente suggestiva se guardata da una prospettiva possibilista. Secondo il professore infatti, l'età carolingia, tutta l'età quindi che parte dall'VIII secolo, fino ad arrivare alle soglie del XII-XIII secolo andrebbe rivalutata, per quanto riguarda la collocazione spaziale. La corte carolingia, la Cappella Palatina, l'Accademia Palatina e, con esse, tutti i luoghi simbolo che ufficialmente vengono collocati in Germania, ad Aquisgrana, nei pressi di Aachen, andrebbero totalmente ricollocati. La storiografia tedesca infatti, secondo la teoria, ha commesso un grosso errore localizzando quei luoghi in Germania, perché, i siti dove visse e operò la corte di Carlo Magno si trovano in Val di Chienti, in provincia di Macerata. A quanto pare, nell'odierna San Claudio, a Corridonia, possiamo ancora vedere in resti della sua capitale.L'equivoco, secondo il sacerdote, è antico e risale al XII secolo quando Federico I di Svevia avrebbe trafugato i resti di Carlo Magno da San Claudio ad Aachen, per rilanciare l’immagine del suo Impero come autorità universale che è stata quindi, erroneamente, ricordata sempre come Aquisgrana, fuorviando l'intera collocazione spaziale della storia carolingia.Moderatore dell'incontro è stato Alvise Manni e, dopo il saluto delle autorità nelle figure dell'on. Manzi, dell'Assessore alla cultura Monteverde e dei sindaci di Macerata Romano Carancini e Corridonia Nelia Calvigioni, gli interventi di Albino Gobbi, Denis Lohes, autore della prefazione e Domenico Antognozzi, co-autore del volume, ha preso la parola Don Carnevale, che ha divertito ed entusiasmato la folla presente con la sua verve e la sua dialettica. E' stato lasciato spazio infine al dibattito.Secondo i recenti studi condotti e presentati nel nuovo libro la Sassonia, regione storica della Germania abitata appunto dai Sassoni, con i quali Carlo Magno si scontrò a partire dal 772, andrebbe ricollocata, in base a deduzioni e sopravvivenze di carattere toponomastico e linguistico nelle attuali province di Ancona e Pesaro. Gli autori, partendo dalla traduzione dell'opera Res gestae Saxonicae (storia dei Sassoni) composta a partire dal 968 dal monaco sassone Widukind, (opera tesa a dimostrare in particolare la legittimità della Sassonia nel succedere ai Franchi nel regno di Germania) avrebbero trovato spunti nuovi  per le ricerche che li avrebbero condotti a queste nuove scoperte definite "rivoluzionarie".Ricordiamo che questa è la diciassettesima pubblicazione su questa tematica che, nonostante tutto, continua ad attirare moti consensi.

11/04/2016 14:17
Ritrovato in Toscana l'anziano di San Claudio scomparso

Ritrovato in Toscana l'anziano di San Claudio scomparso

Lieto fine per la vicenda di Enzo Torresi, l'83enne che ieri pomeriggio si era allontanato da casa, nei pressi di San Claudio. Subito erano partite le ricerche ma dell'uomo non vi era traccia fino a stanotte, quando un poliziotto in provincia di Pistoia ha aiutato un anziano a ripartire con la macchina accorgendosi poi, che si trattava proprio dello scomparso.L'uomo si era allontanato in macchina e si era diretto verso la Toscana rimanendo senza carburante. Ora Enzo Torresi è tornato a casa e sta bene. 

10/04/2016 09:17
Esce di casa e non torna, al via le ricerche

Esce di casa e non torna, al via le ricerche

Apprensione per un anziano del quale da stamattina si sono perse le tracce. L'uomo, Enzo Torresi, 83 anni, è uscito di casa a bordo della sua Fiat Stilo ed è arrivato nella zona di San Claudio di Corridonia, ma non è più tornato. A quel punto i familiari, comprensibilmente preoccupati, hanno denunciato l'accaduto allertando le forze dell'ordine che hanno cominciato le ricerche.Al momento dell'uomo non c'è traccia e le ricerche sono rese ancora più difficoltose dalla pioggia. Sul posto i Vigili del Fuoco stanno battendo a tappeto la zona anche con l'ausilio di un elicottero.

09/04/2016 13:09
All'Ipsia di Corridonia un corso di saldatura per 12 richiedenti asilo

All'Ipsia di Corridonia un corso di saldatura per 12 richiedenti asilo

Ha preso il via nel nuovo laboratorio di saldatura dell'Ipsia "Corridoni" di Corridonia un corso di formazione organizzato da Form.Art Marche, ente di formazione di Cna, e Gus-Gruppo Umana Solidarietà, per 12 persone richiedenti asilo, nell'ambito dello Sprar, progetto che prevede attività formative che favoriscano l'integrazione. Gli allievi, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, frequenteranno 8 lezioni per un totale di 24 ore di formazione, nel laboratorio messo a disposizione dall'Ipsia, grazie alla collaborazione della preside Francesca Varriale, che ha parlato di un nuovo percorso per l'istituto superiore che lega sempre di più la scuola alla comunità e alle imprese. Presente alla cerimonia anche il sindaco di Corridonia Nella Calvigioni: "La nostra comunità è lieta di avere una scuola che si mette in gioco insieme alle altre realtà come Cna, Form.Art e il Gus, costruendo un importante rapporto che va a beneficio del territorio, del mondo del lavoro e dell'impresa". (Ansa)

08/04/2016 10:37
Primo congresso di Azione in Movimento

Primo congresso di Azione in Movimento

Il Primo Congresso di Azione in Movimento coordinato da Simone Livi è convocato per sabato prossimo 9 Aprile dalle ore 9,00 in prima convocazione presso l’Hotel San Claudio di Corridonia, con all’ordine del giorno la discussione e l’approvazione dei documenti politici - programmatici e delle modifiche allo Statuto, nonché l’elezione di alcuni organismi dirigenti e di garanzia.All’Ordine del Giorno, dopo il saluto del Presidente della Commissione Congressuale e la presentazione della Mozione, sarà aperta la discussione tra gli Azionisti che parteciperanno poi alle votazioni conclusive. Grande soddisfazione per questo importante momento di confronto politico a cui potranno partecipare tutti i Cittadini interessati. Questo al fine di interagire al massimo con il territorio.Questa tappa ufficiale rappresenta l’ennesimo passo di Azione in Movimento che continua senza sosta nella propria crescita.

08/04/2016 09:33
Un po' infermiere, un po' Aristotele: Sandro Scipioni si è laureato a 58 anni in Filosofia

Un po' infermiere, un po' Aristotele: Sandro Scipioni si è laureato a 58 anni in Filosofia

Coronando la sua grandissima passione, a 58 anni si laurea in Filosofia.L'infermiere corridoniano Sandro Scipioni, dopo la laurea in Scienze Infermieristiche, ieri è stato proclamato “dottore in  Filosofia” dopo aver brillantemente discusso la sua tesi dal titolo “Attualità della filosofia del  dialogo di Guido Calogero” con una votazione di 98 su 110.  Scipioni, classe 1958, sposato e padre di Eva, Marta e Diana, è il presidente provinciale del Collegio degli  infermieri di Macerata.Circondato dall'affetto di familiari e amici, ha ricevuto tantissimi complimenti unanimi per la grande forza di volontà e la passione che gli hanno consentito di raggiungere questo bel traguardo. 

07/04/2016 12:50
Corridonia, anziano cerca di salvare un gattino e cade da una tettoia

Corridonia, anziano cerca di salvare un gattino e cade da una tettoia

E' successo in località Campogiano, a Colbuccaro di Corridonia, in mattinata. L'uomo era salito su una tettoia per recuperare un gattino rimasto incastrato tra i rami di un albero, ma avrebbe perso l'equilibrio cadendo da un'altezza di un paio di metri.Sono scattati immediatamente i soccorsi ed in pochi minuti sono arrivati sul posto i sanitari del 118, che accertando la gravità delle condizioni dell'uomo hanno ritenuto necessario l'intervento dell'eliambulanza. L'uomo si trova ora all'ospedale regionale di Torrette in gravi condizioni. Sul posto anche i carabinieri per le indagini di rito.

31/03/2016 11:26
Controlli notturni serrati dei carabinieri di Macerata: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Controlli notturni serrati dei carabinieri di Macerata: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Anche la notte della Vigilia di Pasqua, i controlli dei carabinieri della Compagnia di Macerata non si sono fermati e sono stati diversi i risultati conseguiti dai militari del maggiore Luigi Ingrosso.A Corridonia i carabinieri hanno fermato un giovane di 22 anni che di fronte ai militari è apparso piuttosto nervoso. Questo atteggiamento ha spinto i carabinieri ad un approfondito controllo del mezzo e, infatti, il ragazzo nascondeva alcuni grammi di marijuana in macchina: è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Macerata.Anche a Monte San Giusto i militari hanno fermato una vettura, ma il conducente, prima di fermarsi, ha aperto il finestrino ed ha gettato qualcosa. Il gesto non è sfuggito ai carabinieri che hanno trovato lo “scomodo” pacchetto al cui interno c'erano alcuni grammi di hashish. L’uomo, uno straniero, è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria.Infine, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno controllato un automobilista residente in provincia di Macerata. L'uomo evidenziava chiari segni di ingestione smodata di alcol. La sensazione dei militari è stata confermata dalla prova con l’alcol test che ha segnalato un eccesso di alcol nel sangue dell’automobilista che è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.

27/03/2016 11:03
Nuovo furto a Corridonia: la vittima è un'anziana

Nuovo furto a Corridonia: la vittima è un'anziana

Ancora furti in provincia di Macerata.Nella serata di ieri è toccato a un'anziana di Corridonia essere vittima delle sgradite attenzioni dei ladri.I malviventi hanno forzato la porta d'ingresso della sua abitazione e una volta dentro hanno rubato soldi e oro per un bottino complessivo di circa 400 euro.Sul fatto indagano i militari della Stazione di Corridonia.

27/03/2016 10:49
Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli dei carabinieri in due aziende gestite da cittadini cinesi a Montecassiano e Corridonia nella serata di ieri. Scoperti al lavoro minori e carenza dei requisiti di sicurezza sul lavoro.I carabinieri della Compagnia di Macerata unitamente a quelli dell’Ispettorato del Lavoro, oltre al personale della Direzione territoriale del Lavoro, hanno eseguito un controllo nelle due aziende, che operano nel settore della pelletteria quella di Montecassiano e nell'abbigliamento quella di Corridonia.Durante le operazioni, i militari e l’ispettore del lavoro hanno controllato 30 lavoratori e scoperto alcune violazioni di carattere penale.In particolare, nell’azienda di Montecassiano non erano stati rispettati i requisiti di sicurezza sui posti di lavoro perchè mancavano i dispositivi di protezione collettiva.In quella di Corridonia, invece, sono stati scoperti due minori che lavoravano in ore notturne, in violazione delle normative vigenti. Inoltre, due stranieri erano privi del permesso di soggiorno pur avendo ricevuto autorizzazione a rimanere per un tempo determinato sul territorio nazionale.Oltre alle violazioni penali, per le quali ora i titolari dovranno rispondere davanti alla magistratura maceratese, l’azienda di Montecassiano è stata anche destinataria di una sanzione amministrativa di oltre 7.000 euro in quanto utilizzava due lavoratori “in nero”.Sono in corso ulteriori verifiche da parte dei militari dell’Ispettorato del Lavoro sulle posizioni contributive.

26/03/2016 09:30
Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nella serata di ieri si sono verificati nuovi furti. I ladri questa volta sono andati a segno in tre abitazioni: due a Corridonia ed una a Sforzacosta.A Corridonia nel tardo pomeriggio ignoti mediante effrazione di porta e di finestra si sono introdotti in due abitazioni asportando da entrambi monili e in una anche due televisori per un totale di circa 6.000 euro di bottino. Indagano i carabinieri del nucleo radiomobile di Corridonia.Stessa dinamica a Sforzacosta: ignoti si sono introdotti in un'abitazione mediante effrazione di infissi. Qui i danni sono ancora da verificare.

25/03/2016 15:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.