Corridonia

Dove ci porta la politica?: incontro dibattitio a Corridonia con Formigoni e Morgoni

Dove ci porta la politica?: incontro dibattitio a Corridonia con Formigoni e Morgoni

Dove ci porta la politica? è il titolo dell’incontro-dibattito di stasera al circolo del villaggio San Michele Arcangelo a Corridonia. L’evento è organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus, in collaborazione con la scuola di musica Liviabella, l’associazione Acudipa, l’associazione San Michele Arcangelo e la fondazione San Riccardo Pampuri onlus. La serata avrà inizio alle ore 20 con un aperitivo - cena, a seguire, gli interventi dei senatori Roberto Formigoni (Area Popolare) e di Mario Morgoni (Partito Democratico). L’incontro avrà l’obiettivo di approfondire i seguenti argomenti: il lavoro, l’immigrazione, l’accoglienza e la questione dell’ordine pubblico, la paura e il terrorismo, la droga e il crimine, la legalizzazione delle sostanze stupefacenti. Temi di grande attualità che saranno affrontati coinvolgendo i partecipanti con un dibattito finale. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per la partecipazione alla cena è richiesta la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0733 434861 oppure 3285335116. Il Villaggio San Michele Arcangelo si trova in contrada Cigliano 15 a Corridonia.

30/06/2017 11:45
Il braccio stabilizzato di un camion lo colpisce in pieno mentre cammina: grave undicenne di Corridonia

Il braccio stabilizzato di un camion lo colpisce in pieno mentre cammina: grave undicenne di Corridonia

Intorno alle 10 di questa mattina, un ragazzino di origine asiatica di 11 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente ed è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Torrette: da quanto si è appreso, il bambino sarebbe stato colpito violentemente dal braccio stabilizzato di un camion, presumibilmente in fase di manovra, mentre camminava a Corridonia, in contrada Fonte Lepre. Viste le gravi condizioni in cui versava, il personale medico del 118 di Macerata giunto sul posto ha richiesto l'intervento dell'eliambulanza con la quale il piccolo ferito è stato trasportato ad Ancona.  La Polizia Stradale di Civitanova Marche è impegnata a ricostruire la dinamica esatta di quanto accaduto. (Servizio in aggiornamento)

28/06/2017 12:58
Il magistrato Alfredo Mantovano ospite al convegno "Libertà dalla droga e dal crimine"

Il magistrato Alfredo Mantovano ospite al convegno "Libertà dalla droga e dal crimine"

"Libertà dalla droga e dal crimine": è il titolo del convegno che si è svolto a Corridonia, al villaggio San Michele Arcangelo. L’evento è stato organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus in collaborazione con Acudipa, l’associazione nazionale che aggrega soggetti ed enti che si dedicano alla cura e alla prevenzione delle dipendenze patologiche. Il convegno, patrocinato dal comune di Corridonia e dalla Regione Marche, è iniziato con l’introduzione di José Berdini, responsabile delle comunità per tossicodipendenti della Pars, ed è proseguito con l’intervento del magistrato Alfredo Mantovano, presidente del Centro Studi Livatino. “L’iniziativa è molto lodevole, perché questo è un tema oggi particolarmente diffuso nella vita quotidiana, ma particolarmente ignorato anche dalle cronache giornalistiche. Parlarne, confrontarsi è molto importante" ha commentato Mantovano. "Il mio intervento si è basato sull’individuazione dei più diffusi luoghi comuni che vengono normalmente adoperati a sostegno sia della legalizzazione delle sostanze stupefacenti sia di un atteggiamento morbido in generale verso la detenzione e lo spaccio di droga. Non esistono droghe leggere. Esiste la droga e fa male”. Al convegno hanno partecipato anche il dottore Carlo Ciccioli, direttore Dipartimento Dipendenze patologiche dell’Area Vasta 2, il maresciallo della stazione di Corridonia, Giammario Aringoli, e i neoeletti al comune di Tolentino, Alessia Pupo, assessore allo Sport e alla Cultura e Francesco Colosi, assessore ai Servizi sociali. “La legalizzazione non toglie la criminalità, basta vedere quello che sta accadendo in alcuni stati degli Stati Uniti, dove è stata introdotta la legalizzazione" ha concluso il magistrato Mantovano. "I primi risultati mostrano un incremento della diffusione delle sostanze, della criminalità, di incidenti stradali e l’aumento dei fatti criminosi, senza che ci sia nessun vantaggio per le amministrazioni pubbliche”. Notevole è stata la partecipazione e l’attenzione del pubblico: genitori, educatori, operatori sociosanitari. Molte sono state le domande e i loro interventi su questioni che fanno parte della quotidianità di chi affronta queste problematiche, come il rapporto con i Sert, il valore della famiglia, la legalizzazione della Cannabis. La giornata si è conclusa con la Santa Messa, a seguire il pranzo e una grande festa dove i ragazzi delle diverse comunità hanno realizzato laboratori e spettacoli per condividere insieme a tutti i presenti i loro percorso di vita, libera dalla droga.

27/06/2017 11:20
Guida in stato di ebbrezza, tre denunce nella notte

Guida in stato di ebbrezza, tre denunce nella notte

I Carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato alla procura di Macerata per guida in stato di ebbrezza due soggetti, uno straniero nigeriano 27enne ed un italiano abitante a macerata, 35enne. Entrambi i soggetti eranno stati coinvolti in modesti incidenti stradali senza conseguenze per terzi. I militari, viste le circostanze, hanno approfondito i controlli richiedendo all’ospedale ove gli stessi erano stati condotti per le cure del caso, specifici esami. Le ipotesi investigative erano azzeccate: entrambi avevano nel sangue un tasso alcolico superiore alla norma. Anche i carabinieri di Corridonia, chiamati nelle prime ore di questa mattina per rilevare un sinistro stradale, in cui un’ automobilista era andato fuori strada, hanno denunciato lo stesso conducente, abitante in quelle aree, 34enne, perché si è rifiutato di sottoporsi all’esame dell’alcol test.

25/06/2017 11:55
Sventato nella notte assalto al distributore in superstrada

Sventato nella notte assalto al distributore in superstrada

Questa volta è andata male ai malviventi che assaltano le colonnine self service delle aree di servizio di periferia. Nella scorsa notte ignoti hanno prelevato una grossa macchina operatrice da un’azienda, vicina all’area di servizio Tamoil sulla superstrada Civitanova-Foligno, prima dell’uscita di Sforzacosta. Con il grosso mezzo volevano sradicare la colonnina dell’area di servizio e prelevare i contanti. Ma l’allarme dell’azienda proprietaria della macchina operatrice ha allertato i militari di Corridonia, che già insieme ad atri colleghi monitoravano le aree d’interesse. Ed effettivamente in pochi minuti i militari di Corridonia erano sul posto. Il malfattore alla guida del mezzo, vista la pattuglia, ha abbandonato in corsa il veicolo e si è dato alla fuga nei campi facendo perdere le tracce col favore delle tenebre.

24/06/2017 13:35
Restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un esempio di ricostruzione umana

Restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un esempio di ricostruzione umana

Un’eccezionale opera di restauro architettonico, uno straordinario cantiere di umanità che dal 2013 ad oggi ha visto interagire centinaia di persone di nazionalità diverse tra aziende, ricercatori e professionisti e un esempio anche per il nostro territorio duramente colpito dal sisma. È questa la storia del restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un racconto che l’Associazione culturale “L'Olmo” di Corridonia tratteggia nella mostra "Restaurare il cielo" allestita dal 23 giugno al 7 luglio presso l’ex mercato coperto della città.   Un cantiere di artigiani che, con vecchie e nuove tecnologie, intervengono in un luogo simbolo dell'umanità, in una terra che, per ragioni sociali, politiche e religiose è da sempre al centro della storia. La Piacenti Spa, grande azienda a capitanarne i lavori, ha convogliato attorno a sé l’impegno di oltre 60 aziende e di ricercatori di cinque università. Si sono trovate a lavorare insieme persone diverse per nazionalità, per cultura, per religione, per competenze professionali, così come in età medioevale avveniva nei cantieri delle cattedrali. Tutto ciò per costruire "insieme" e non per distruggere: una grande cosa! È un mondo, quello che lavora in Basilica, ed è un mondo quello che finanzia il cantiere, fatto di privati e di Stati. Ed è un cantiere sotto gli occhi di tutti: 53 autorità mondiali vi sono state in visita ufficiale in questi quattro anni. La scommessa del vivere, di un "melting pot" sempre più "globalizzato” si gioca, oltre che nelle aule delle scuole, nei cantieri di lavoro dove si sperimenta che l'altro è un vero bene. Questo vale come esempio per le nostre terre colpite dai recenti sismi del 2016 in cui ri-costruire qualcosa significa soprattutto ri-cucire la trama dei rapporti sociali tra le persone.   Durante i giorni della mostra, tanti i personaggi che interverranno e che saranno svelati nel corso dell’evento. Sarà possibile, poi anche visionare il documentario che racconta questa esperienza dal titolo "Restaurare il cielo” di Tommaso Santi, già vincitore del Gran Premio della Stampa Estera ai "Globi d’Oro 2017".     Informazioni:   Dal 23 giugno al 7 luglio, Ex Mercato Coperto, Corridonia   Apertura feriale dalle ore 21.00 alle 23.30   Festivi e prefestivi dalle 18.30 alle 23.30   In occasione della festa patronale del 29 giugno ci sarà anche un'apertura mattutina dalle ore 10.30 alle 13.00.   Per prenotazioni e visite guidate tel. 339.853.1335 e 333.728.7325  

22/06/2017 17:13
Corridonia, continuano incontri del progetto VALICO: stasera ospite Ugo Bellesi

Corridonia, continuano incontri del progetto VALICO: stasera ospite Ugo Bellesi

Continuano gli incontri del Progetto VALICO, Valori e Linguaggi Condivisi di titolarità del comune di Corridonia nell’ambito di Territorio Lab al Centro di aggregazione giovanile di Corridonia curati dall’antropologo e storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, Tommaso Lucchetti. Questa settimana gli appuntamenti si svolgeranno in orario serale alle 21.15, anziché pomeridiano come inizialmente programmati.Oggi, mercoledì 21 giugno, si ripartirà dall’approfondimento sui gruppi sociali e sulle comunità che nel tempo hanno connotato il territorio, nelle sue fasi salienti. L’incontro sarà tenuto insieme al giornalista e delegato di Macerata dell'Accademia Italiana della Cucina, Ugo Bellesi. Personalità illustri, ma anche gente comune, i diversi ceti sociali, la grande massa contadina, la civiltà pastorale, gli ordini religiosi, le presenze in prossimità del mare e nelle aree montane dal titolo “La gente: la storia, i personaggi illustri” e si continuerà con "Il saper fare: l'agricoltura, l'artigianato, le produzioni tradizionali, le fiere”. Nel secondo appuntamento, giovedì 22 giugno, dal titolo "Gli antichi sapori: la cucina storica e le tradizioni festive; le sagre, si scopriranno le ricette e i segreti della cucina dal passato, dai manoscritti nobiliari e monastici alla trasmissione orale dei ceti popolari, ed il senso di ogni piatto o dolce come significato simbolico delle varie celebrazione festive. Verrà recuperato il senso di identità territoriale nelle rievocazioni e nelle sagre. Lucchetti sarà accompagnato da Ermetina Mira, ristoratrice e proprietaria dell'Hotel-Ristorante San Giacomo di Monteprandone (Ap). Nell’ultimo appuntamento di Territorio Lab, mercoledì 28 giugno alle ore 21.15, dal titolo "Superstizioni e devozione popolare; manifestazioni rievocative e culturali”, verranno ripresi il senso del sacro e del magico, le espressioni di culto ufficiali della religione, ed il sommerso delle credenze al confine con la superstizione, la magia, l’occulto. Dai santi patroni ai riti scaramantici, tra sacro e profano, le forme antiche di cura, la medicina e la farmacopea popolare. Per informazioni: tel. 3402135634 - email: valicocorridonia@gmail.com

21/06/2017 14:17
Corridonia: nasce l'associazione "La Meglio Gioventù", aperta a tutti i cittadini

Corridonia: nasce l'associazione "La Meglio Gioventù", aperta a tutti i cittadini

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa firmata da Giorgio Rapanelli: "Il candidato sindaco Lorenzo Batocchi della lista civica “La Meglio Gioventù” ha comunicato che i giovani della lista e i loro sostenitori non ritorneranno a casa, ma rimarranno sulla piazza, continuando a lavorare per proporre e risolvere i problemi di Corridonia e dei giovani in particolare, costituendosi  come “associazione” apartitica. Dopo la meritata sconfitta elettorale degli apprendisti stregoni, scesi dal cielo come la Madonna di Fatima, o risorti dalla tomba, a soli tre mesi dalle amministrative per mandare a casa il PD col suo candidato sindaco Paolo Cartechini, quella dell’associazione “La Meglio Gioventù”, aperta a tutti i cittadini di tutte le età, indipendentemente da stato sociale, razza e credo religioso, con gli obiettivi e i sogni  che oggi la politica non ha più, è ciò che ci vuole per una Corridonia apatica, senza prospettiva, i cui cittadini sono capaci solo di criticare nei nelle barbierie e nei caffè cittadini".  

21/06/2017 11:43
"Libertà dalla droga e dal crimine": convegno a Corridonia domenica 25 giugno

"Libertà dalla droga e dal crimine": convegno a Corridonia domenica 25 giugno

In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Droga 2017, la cooperativa sociale Pars onlus, organizza un convegno dal titolo "Libertà dalla droga e dal crimine". L’evento si svolgerà domenica 25 giugno al Villaggio San Michele Arcangelo a partire dalle ore 10,30. Il convegno è realizzato in collaborazione con Acudipa, associazione nazionale che aggrega soggetti ed enti che si dedicano alla cura e alla prevenzione delle dipendenze patologiche, ed è patrocinato dal comune di Corridonia e dalla Regione Marche. Ospite speciale sarà Alfredo Mantovano: magistrato, presidente del Centro Studi Livatino, già sottosegretario agli Interni con delega alla Pubblica Sicurezza. Mantovano è uno dei massimi esperti sui temi delle narco-mafie, del terrorismo internazionale e della giustizia penale. I temi che saranno affrontati riguardano i rapporti tra droga e criminalità, il mercato della cannabis e delle altre droghe, riflessioni sulla legalizzazione di cannabis, hashish e derivati. Sarà un momento importante di dialogo e confronto, aperto a tutta la cittadinanza, a tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei giovani. Il Villaggio San Michele Arcangelo si trova in contrada Cigliano, 15, a Corridonia. Per informazioni contattare lo 0733434861 oppure scrivere info@pars.it

21/06/2017 10:44
L’incanto della danza arriva al mare. Domenica al via il Campus internazionale

L’incanto della danza arriva al mare. Domenica al via il Campus internazionale

L’incanto della danza nella suggestione della spiaggia del Conero. Mancano ormai pochi giorni all’avvio del Campus internazionale di danza organizzato dall’associazione Danza più arte e cultura di Corridonia. La scuola di danza, diretta dalla ballerina professionista Larisa Tulyakova, sta ultimando gli ultimi ritocchi per ospitare i ragazzi che da domenica 25 giugno alla domenica successiva (2 luglio) vivranno l’appagante esperienza di danzare sotto la guida di docenti professionisti e godere di una delle spiagge più belle della costa marchigiana. Il Campus internazionale di danza, infatti, sarà ospitato a Numana, al Villaggio Conero Azzurro. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Numana e del Consolato onorario Federazione russa di Ancona, consentirà ai partecipanti provenienti da varie scuole europee e russe di esibirsi in due spettacoli finali: il 29 giugno e l’1 luglio. In particolare, all’ultima serata saranno ospiti Paolo Boncompagni, direttore del Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”, e il G.D.O. E’Sperimenti dance company prodotto da Patrizia Salvatori. Il direttore del Concorso “Città di Spoleto”, nell’occasione, si riserverà di premiare i giovani ritenuti particolarmente talentuosi offrendo loro la partecipazione gratuita al Concorso del 2018. “Ormai la data si avvicina – ha commentato la direttrice Tulyakova – e l’emozione cresce. Sarà un un’occasione per vivere l’arte della danza, così rigorosa, attenta ma appassionante in un contesto interculturale di pace, tranquillità a contatto con la natura. Forza ragazzi, forza a tutto lo staff! Da soli si va veloci, ma insieme si arriva lontano”. Per informazioni è possibile contattare il numero 333.3912692 o inviare una email a larisa.tulyakova@gmail.com.

20/06/2017 21:53
Dal 23 giugno al 7 luglio a Corridonia la mostra "Restaurare il cielo"

Dal 23 giugno al 7 luglio a Corridonia la mostra "Restaurare il cielo"

Si chiama "Restaurare il Cielo - Il restauro della Basilica della Natività a Betlemme" ed è la mostra itinerante ad ingresso libero che si terrà a Corridonia presso il Salone Cag "Pippo per gli Amici" dell'ex mercato coperto di via Cavour dal 23 giugno al 7 luglio. La mostra verrà inaugurata venerdì prossimo, 23 giugno, alle ore 21.15 al CineTeatro Lanzi alla presenza di Mons. Vecerrica, Vescovo Emerito di Fabriano e Matelica. Da segnalare anche la presentazione che verrà fatta a Macerata presso la Loggia dei Mercanti giovedì 22 giugno alle ore 12.30 e l'appuntamento con i curatori, previsto per il 1 luglio alle ore 18.30 sempre al CineTeatro Lanzi.

19/06/2017 17:17
Frontale a Corridonia fra due auto: grave un quarantenne

Frontale a Corridonia fra due auto: grave un quarantenne

Violento frontale tra due automobili oggi pomeriggio, intorno alle 18, nella zona industriale di Corridonia, all'incrocio tra via dell'Impresa e via delle Arti. Ad avere la peggio il guidatore dell'Audi grigia, un quarantenne di Corridonia, le cui iniziali sono S.M., che è stato trasportato d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia stradale che stanno ancora accertando le dinamiche dell'impatto. (servizio in aggiornamento)  

16/06/2017 19:03
Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi e fiori

Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi e fiori

Domenica 18 giugno 2017 torna l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: duemila metri di percorso decorato con fiori, foglie e materiali vegetali. La manifestazione, giunta all’11esima edizione, è organizzata dall’associazione “cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Si inizia sabato sera con la raccolta e la preparazione dei fiori e dei disegni lungo le vie del centro storico e con l’iniziativa “conosciAMOcorridonia” visita guidata per le vie della città, con ritrovo alle 21 presso la piazza S. Pietro. Si percorreranno, in notturna, le vie del centro di Corridonia, e si concluderà con la visità alla chiesa di S. Agostino, ricca di decorazioni e simboli cristiani, scelta come tema per la preparazione dei disegni dell’infiorata. La giornata di Domenica 18 giugno sarà dedicata alla realizzazione dei tappeti e dei quadri, lungo le vie della città, per culminare alle ore 20 nella solenne processione religiosa. La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori. Oggi l’associazione “cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale. Le precedenti edizioni, come sottolineato dagli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, con laboratori didattici nel corso dell’anno, hanno potuto conoscere una tradizione della loro città e che quest’anno realizzeranno, sotto la giuda artistica della prof.ssa Ramadori, un quadro di 300 mq. Grazie al raduno nazionale organizzato per l’occasione dal "Camper Club" di Corridonia, i camperisti potranno partecipare attivamente, decorando un tratto di strada.

16/06/2017 11:05
Corridonia, evade dai domiciliari: arrestato 49enne

Corridonia, evade dai domiciliari: arrestato 49enne

Era agli arresti domiciliari, ma è stato sorpreso a gironzolare per la città: è stato quindi arrestato per evasione. Protagonista, un uomo di 49 anni del maceratese, notato dai carabinieri della Stazione di Corridonia durante un servizio di controllo del territorio. Ricondotto nella sua abitazione, l'uomo è in attesa che la magistratura si pronunci.  

16/06/2017 10:31
CNA: incontro a Corridonia sulle prospettive del territorio maceratese dopo il sisma

CNA: incontro a Corridonia sulle prospettive del territorio maceratese dopo il sisma

Sabato scorso si è tenuta all’Hotel Grassetti di Corridonia una tavola rotonda organizzata da CNA Macerata dal titolo “Prospettive del territorio maceratese dopo il terremoto” alla presenza di molti artigiani, dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti, degli onorevoli Carrescia, Manzi e Ricciatti. Gli interventi tecnici sono stati affidati alla professoressa Eleonora Cutrini (UNIMC) che ha evidenziato la cesura causata dal sisma nel tessuto economico locale e la necessità di ripartire al fine di chiudere progressivamente questo spaccato, a cui è seguito poi l’intervento del prof. Massimo Sargolini (UNICAM) che ha tracciato la distinzione tra la strategia per le aree interne, lasciata purtroppo in secondo piano, e quella della ricostruzione, al centro dell’attenzione perché caratterizzata dalla presenza di più fondi. Sargolini invoca il bisogno di ripartire dalle comunità: il terremoto ha infatti generato una perdita fisica di bellezze artistiche ed una perdita di comunità che complessivamente considerate portano ad una perdita dell’identità paesaggistica, da recuperare per evitare una perdita sociale e di valore dei luoghi attrattivi del territorio. In tale contesto è centrale il ruolo delle associazioni di categoria come la CNA, da sempre attiva e vicina alle comunità. Critico verso la Regione Marche il segretario generale della CGIL Macerata Daniel Taddei, che l’ha definita "la grande assente di questa fase", pur essendo istituzione primaria del territorio che non sta contribuendo a dare certezza. Il direttore provinciale Inps Ludovica Lignini ha comunicato che è partita la liquidazione del contributo una tantum di 5000 euro per la sospensione temporanea delle attività (3460 beneficiari) e, riguardo i contributi sospesi, ha riportato i dati: 500 aziende con dipendenti e 2500 autonomi si sono avvalsi della misura. Si registrano anche gli interventi degli onorevoli Carrescia, riguardo l’iter del disegno di legge n.50 sulle Zone Franche Urbane, Manzi, che ha evidenziato la necessità di guardare alla ricostruzione del tessuto produttivo economico e sociale delle terre colpite dal sisma, e Ricciati che ha sottolineato la necessità di interventi sul de minimis per aiutare le imprese del territorio ad investire su innovazione di processo e di prodotto per recuperare competitività sui mercati nazionale e internazionale. Ricciatti ha anche ricordato che, per creare condizioni di sviluppo per le aree interne, bisogna investire sul collegamento con banda larga lungo la dorsale appenninica, con particolare riferimento alle zone colpite dal sisma. “La situazione non è semplice – ha commentato l’Assessore Regionale Angelo Sciapichetti - ma dobbiamo guardare al futuro con ottimismo, ripartendo anche da associazioni come la CNA che può dare impulso all’imprenditoria, che ha bisogno di essere rilanciata e di ritornare sui territori per creare occupazione.” Nel dettaglio della ricostruzione fisica si è invece addentrato il responsabile regionale CNA del settore edile Marco Bilei: ha riferito che ad oggi sono state presentate solo 100 richieste per i danni lievi (il cui termine scade il 31 luglio) a fronte della stima generale di danni per circa 10.000 unità. Bilei ha evidenziato la povertà del prezzario unico previsto per la regione Marche rispetto ad altri post terremoti, ad esempio l’Emilia Romagna, ed il limite SOA di 150 mila euro troppo basso.

15/06/2017 12:23
Corridonia: al via l'evento del progetto Young Lab

Corridonia: al via l'evento del progetto Young Lab

Una serie di laboratori tematici sulle peculiarità storico-culturali e artistiche del territorio locale, per dare l'opportunità ai giovani di conoscere aspetti caratteristici del luogo in cui vivono. È questo il prossimo appuntamento del progetto Va.li.co Young Lab di titolarità del Comune di Corridonia, per i giovani dai 18 ai 35 anni al centro di aggregazione giovanile della città. Si inizierà oggi, 14 giugno e proseguirà il 15, 21, 22 e 28 giugno sempre alle ore 17. Un laboratorio nato per dare l'opportunità ai giovani di conoscere aspetti caratteristici del luogo in cui vivono, per formarsi e valorizzare il territorio di Corridonia e di Monte San Giusto. Gli incontri, organizzati dal comune di Monte San Giusto, saranno curati da Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale. Lucchetti è anche docente, curatore di percorsi museali ed esposizioni temporanei sui temi storico-antropologici e folklorici del cibo e della mensa, ha molte pubblicazioni all’attivo, tra i suoi lavori “Il Lavoro editoriale di Ancona”, “Il poeta e la sua mensa” e “Il Sapore delle Arti” in cui svela i valori delle tradizioni alimentare, religiosa e popolare delle Marche. “Il primo appuntamento dal titolo Il territorio, il paesaggio naturale ed umano sarà una riflessione sull’interazione e l’intrecciarsi nel tempo tra l’ambiente, i suoi scenari, le sue risorse spontanee, spiegaLucchetti, e la presenza della civiltà, con i suoi tratti caratteristici ed identificativi nel paesaggio, nelle costruzioni rurali e negli insediamenti urbani”. Mentre, l’evento di giovedì 15 giugno, è intitolato La gente: la storia, i personaggi illustri, un approfondimento sui gruppi sociali e sulle comunità che nel tempo hanno connotato il territorio, nelle sue fasi salienti. Personalità illustri, ma anche gente comune, i diversi ceti sociali, la grande massa contadina, la civiltà pastorale, gli ordini religiosi, le presenze in prossimità del mare e nelle aree montane Ogni evento si concluderà con un gustoso aperitivo offerto dalla Cooperativa San Michele Arcangelo. Per info: tel. 3402135634 - email: valicocorridonia@gmail.com

14/06/2017 12:50
Corridonia, Cartechini trionfa: boom di preferenze per Calvigioni: 16 i consiglieri

Corridonia, Cartechini trionfa: boom di preferenze per Calvigioni: 16 i consiglieri

A Corridonia trionfa Paolo Cartechini, appoggiato dalle liste civiche Corridonia insieme e Pensare Corridonia. Un voto di continuità, dimostrato dal fatto che il sindaco uscente Calvigioni Nelia è stato il rappresentante più votato della lista civica Corridonia insieme con 971 voti. Il nuovo consiglio comunale sarà composto dai dieci eletti per maggioranza del sindaco(otto per Corridonia insieme e due per Pensare Corridonia), dai due candidati sconfitti, Ceschini e Calia e dai quattro eletti delle liste a sostegno di Ceschini (tre per Corridonia Futura e uno per Corridonia domani. In allegato la composizione del consiglio comunale.          

12/06/2017 14:00
Eletti i sindaci di Valfornace, Tolentino e Corridonia. Sfida Ciarapica-Corvatta a Civitanova

Eletti i sindaci di Valfornace, Tolentino e Corridonia. Sfida Ciarapica-Corvatta a Civitanova

Nella giornata di ieri, domenica 11 giugno, i cittadini di quattro Comuni della provincia di Macerata si sono recati alle urne per scegliere il sindaco e rinnovare il consiglio comunale: si tratta dei Comuni di Valfornace, Tolentino, Corridonia e Civitanova. Prima volta in assoluto per il Comune di Valfornace, nato quest’anno dalla fusione dei Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte. Ad aggiudicarsi la fascia tricolore è Massimo Citracca, ex sindaco di Fiordimonte di 50 anni, agente di polizia. Citracca, candidato della Lista Civica - Per Valfornace, è stato eletto con 395 voti (57,58%). Hanno votato 703 persone, degli 876 elettori aventi diritto (affluenza pari all’80,25%). Lo sfidante Sandro Luciani, ex primo cittadino di Pievebovigliana, Lista Civica - Uniti per unire, è stato sostenuto da 291 votanti (42,41%). Gli abitanti di Tolentino hanno rinnovato la loro fiducia a Giuseppe Pezzanesi, sindaco uscente confermato per il secondo mandato senza neanche passare dal ballottaggio. Ieri, al primo turno, è stato eletto con 5.896 voti (58,69%). Hanno votato 10.377 cittadini dei 17.180 elettori aventi diritto, pari al 60,40%. Pezzanesi è stato appoggiato dalle liste civiche Tolentino nel cuore e Tolentino popolare oltre ai partiti Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Il candidato del Partito Democratico Gianni Corvatta ha strappato un 18,76% (1.885 voti). Seguono l’esponente del MoVimento 5 Stelle Gian-Mario Mercorelli (1.569 voti, pari al 15,61%), Marina Benadduci, candidata della Lista Civica Tolentino in comune (483 voti pari al 4,8%) e Lauro Cappellacci, Partito Comunista Italiano, (212 voti, pari al 2,11%). Fumata bianca all’alba per il sindaco di Corridonia. Appoggiato dalle liste civiche Corridonia insieme e Pensare Corridonia, è stato eletto Paolo Cartechini con 3.905 voti pari al 51,77% delle preferenze. Si sono recati alle urne 7.775 cittadini dei 13.086 aventi diritto (affluenza pari al 59,41%). Cartechini ha avuto la meglio sugli altri sei candidati. L’unico sfidante ad arrivare in doppia cifra nella conta delle schede è stato Matteo Ceschini con il 26,18% dei voti (1.975 voti accordati). A Civitanova sarà sfida all’ultimo voto tra Fabrizio Ciarapica e Tommaso Claudio Corvatta: domenica 25 giugno, i civitanovesi dovranno decidere se eleggere il candidato del centrodestra o riconfermare il sindaco uscente appoggiato dal Pd. Ieri si sono presentati alle urne 20.154 cittadini (57,81% degli aventi diritto, sul totale di 34.860). Al primo turno è stata battaglia all’ultimo voto: Corvatta ha ottenuto il 32,48% delle preferenze mentre Ciarapica lo ha superato di circa due punti percentuale (34,15%). Decisiva sarà la scelta degli elettori che ieri si sono espressi a favore degli altri quattro candidati sindaci (Stefano Massimiliano Ghio, Stefano Mei, Dimitri Papiri, Giovanna Capodarca Agostinelli). "Abbiamo raggiunto – ha affermato Fabrizio Ciarapica nella notte – il primo risultato, che era quello di arrivare al ballottaggio. Per noi, francamente, era indifferente arrivarci contro Corvatta o contro Ghio. Di certo, al momento non si è ancora parlato di apparentamenti né sono stati ancora valutati. Siamo soddisfatti per come sono andate le cose finora".   Per tutti i dettagli, consultare il sito del Ministero dell'Interno cliccando qui. Per info sulle preferenze consultare i siti dei Comuni di Tolentino, Corridonia e Civitanova.

12/06/2017 09:06
Corridonia, scrutinio a rilento. Cartechini nettamente avanti a Ceschini

Corridonia, scrutinio a rilento. Cartechini nettamente avanti a Ceschini

Solo tre sezioni su quindici scrutinate ufficialmente alle tre del mattino a Corridonia. In netto vantaggio c'è Paolo Cartechini con il 60,2 per cento, mentre Matteo Ceschini è secondo con il 21,5 per cento, anche se tendenzialmente appare in rimonta e quindi non si esclude ancora il ballottaggio fra i due. Tutti sotto la soglia del 5 per cento gli altri candidati a sindaco.  AGGIORNAMENTO DELLE 4.21    

12/06/2017 03:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.