Corridonia

Riapre il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici" di Corridonia

Riapre il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici" di Corridonia

Lunedì 1 ottobre, riaprono le porte del Centro di aggregazione giovanile “Pippo per gli amici” del Comune di Corridonia, gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Alla guida del centro per bambini e ragazzi, la coordinatrice Laura Marconi e le operatrici Giada Taglioni e Giulia Gentili. Quest’anno ci sono novità nella programmazione delle attività nel salone polifunzionale di aggregazione, oltre a quelle continuative come l’aiuto ai compiti per la fascia di età 6 - 18 anni. Il Centro sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19.  “Dopo una prima fascia oraria dedicata all'accoglienza dei bambini e alla supervisione nel momento dei compiti, ogni pomeriggio verrà dedicato ad attività ludiche, arricchite da nuovi laboratori” specificano le operatrici “ Partiamo subito con un grande evento: "Cake design" destinato alla realizzazione di torte in grande stile da proporre per feste ed eventi. Questo laboratorio si svolgerà in due pomeriggi, il 18 e 25 ottobre e sarà gratuito e aperto a tutti i bambini di Corridonia”. A novembre, ritornerà il tanto atteso “Pippo Bon Ton” con la nostra esperta di etichetta. Nello stesso periodo farà il suo ingresso nel mondo laboratoriale di Pippo una novità assoluta: tre incontri dedicati alla conoscenza delle erbe e alle relative proprietà insieme ad un'erborista. Ci sono tante altre novità per i bambini e i ragazzi,  per un anno speciale di attivitàpronto a ricominciare. “Pippo per gli amici” si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.

28/09/2018 12:08
Corridonia, presentata la manifestazione di arte e poesia "Il Tempo Dove"

Corridonia, presentata la manifestazione di arte e poesia "Il Tempo Dove"

Questa mattina nella Sala Consiliare del Comune di Corridonia si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione di arte e poesia "Il Tempo Dove" che si svolgerà 28, 29 e 30 settembre prossimi. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si terrà in una delle Abbazie romaniche più suggestive delle Marche, l'Abbazia di San Claudio. Accompagnata dalla mostra della scultrice Petra Lange e animata dal chitarrista Michele Settembri (conservatorio di Fermo), la rassegna, che si aprirà venerdì 28 settembre alle ore 16,30, è organizzata dal Centro Socio Culturale e Ricreativo "Mons. R.Vita", dall'Associazione Culturale Sibilla in collaborazione con l'Ass.ne Parrocchiale dell'Abbazia di San Claudio, patrocinata e sostenuta dal Comune di Corridonia, ospiterà cinque autori di grande rilevanza nel panorama contemporaneo: Umberto Piersanti Poeta, Presidente del Centro Mondiale della Poesia, candidato al Premio Nobel nel 2005; Roberto Marconi Poeta, Coordinatore della scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla con sede a Civitanova Marche; Danilo Mandolini Poeta, editore, direttore della piattaforma online Arcipelago Itaca; Filippo Davoli Poeta, Direttore della pagina online Nuova Ciminiera; Luigia Sorrentino Poetessa, giornalista RAI, Ideatrice del Primo Blog di Poesia della RAI. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco Paolo Cartechini che nel suo saluto di benvenuto ha  espresso i ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questa iniziativa culturale con l'augurio di poter avere nuove edizioni. La direttrice artistica e coordinatrice degli incontri Maria Luce Piermarini, che ha esposto il programma dettagliato di tutte le serate sottolineando che la manifestazione poetica "Il Tempo Dove" rappresenta una sinergia di arti che verranno espresse nella splendida cornice dell'Abbazia di San Claudio. Umberto Piersanti, Poeta e Presidente del Centro Mondiale della Poesia che nel suo prestigioso intervento ha esaltato la Regione Marche come terra frammentata, divisa da dialetti ma unita da una storia antica e da artisti di alto livello. La grandezza di un poeta non stà nell'orizzonte che ha di fronte ma nel fare del proprio mondo una realtà universale, la poesia è il mezzo attraverso il quale si passa dal locale all'universale. David Bevilacqua Presidente del Centro Socio Culturale e Ricreativo "Mons. R.Vita" che è stato ben felice, unitamente a tutti i soci del Centro, di collaborare nell'organizzazione di questa manifestazione poetica. Fino a qualche anno fa, sottolinea, il Centro Sociale organizzava un importante premio poesia che vedeva la partecipazione di poeti locali e non e lancia la proposta di poter riprendere l'iniziativa con la collaborazione di altre Associazioni locali.     

27/09/2018 13:54
Siringhe davanti casa: a Corridonia i cittadini si lamentano

Siringhe davanti casa: a Corridonia i cittadini si lamentano

Un macabro ritrovamento quello fatto da un cittadino di Corridonia questa mattina e denunciato su Facebook in un gruppo legato alla città. Alcune siringhe sono infatti state fotografate proprio davanti casa di chi le ha trovate, in Via Porta Sejano. Di certo non è stato il migliore dei buongiorni possibili.

24/09/2018 10:51
Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Nella serata di ieri i militari della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, monitorando in modo specifico le zone di Macerata, Corridonia, Monte San Giusto e Mogliano. Dieci i militari impegnati in questa operazione che ha visto il controllo di 60 autovetture e 70 soggetti, alcuni dei quali risultati noti alle cronache giuidiziarie. Tre le contravvenzoni al c.d.s. elevate ed una patente di guida ritirata poiché scaduta da oltre un anno. In particolare poi i militari del nucleo radiomobile, a Macerata, hanno controllato una vettura il cui conducente è risultato avere un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Patente ritirata e auto sequestrata e destinata alla confisca in quanto il tasso di alcol nel sangue era superiore alla soglia che prevede – se l’auto è di proprietà - la confisca. I militari della stazione di Corridonia hanno deferito alla competente autorità giudiziaria una giovane 21enne poiché, dopo un controllo, aveva con sè una decina di grammi di hashish. I carabinieri di Cingoli infine, hanno controllato un giovane della zona, 18enne, che alla vista dei militari ha cercato di disfarsi di un involucro contenente un modesto quantitativo di marijuana. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.  

20/09/2018 10:33
La Città di Corridonia festeggia i 100 anni di nonna Norina

La Città di Corridonia festeggia i 100 anni di nonna Norina

Norina Beccerica classe 1918 una vita dedicata interamente al lavoro – era una commerciate – ed alla famiglia. Donna estremamente socievole e simpatica,  ha sempre amato leggere e stare in mezzo alla gente. Circondata dall’affetto dei figli, dei nipoti e pronipoti che si sono ritrovati per questo momento di festa. Il Sindaco Paolo Cartechini, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale e della Cittadinanza, ha consegnato alla festeggiata una pergamena di auguri per i suoi 100 anni. Un caloroso abbraccio a nonna Norina, con l’auspicio di raggiungere ulteriori traguardi.   

19/09/2018 11:47
Al Manzoni di Corridonia primo incontro di educazione alla legalità con i Carabinieri

Al Manzoni di Corridonia primo incontro di educazione alla legalità con i Carabinieri

E’ proprio il caso di utilizzare questo slogan, “Regoliamo-ci”, per connotare il primo giorno di lezione presso la Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni” di Corridonia poiché l’Istituto è stato sorteggiato fra le Scuole che hanno ricevuto la visita, nel primo giorno di avvio dell’anno scolastico 2018-19, in questo caso dei Carabinieri, nelle persone del S.Ten. Cimmarrusti Angelo, Comandante del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Macerata e del Comandante della stazione dei Carabinieri di Corridonia, M.llo Aringoli Gian Mario, che si sono intrattenuti con tutte le classi per delle brevi conferenze sul tema della legalità, del rispetto delle regole e del ruolo delle Forze dell’ordine. Gli alunni si sono mostrati attenti e partecipi all’iniziativa che è nata da un protocollo d’intesa tra MIUR e Ministero dell’Interno e che prevederà altri futuri incontri su tematiche più specifiche, legate all’emisfero giovanile come le droghe e il bullismo.  

18/09/2018 16:32
Corridonia, il 15 e il 16 settembre una visita  istituzionale per la cittadinanza nei luoghi della Grande Guerra

Corridonia, il 15 e il 16 settembre una visita istituzionale per la cittadinanza nei luoghi della Grande Guerra

Nel corso dell’anno 2018 si sono svolte a Corridonia numerose iniziative per commemorare il primo centenario della morte della M.O.V.M. Cap. Eugenio Niccolai.    Eugenio Niccolai un giovane studioso, diligente ed attivo che allo scoppiare della Prima Guerra Mondiale, non esitò ad arruolarsi. Già da una minuta di un suo tema da studente di liceo traspariva il suo spiccato amore per la Patria.  Nato a Pausula, oggi Corridonia, il 13 luglio 1895, studente in giurisprudenza e giornalista,  allo scoppio della Prima Guerra Mondiale entrò a far parte del 151° Reggimento di Fanteria, che col gemello 152° formavano i quadri della leggendaria Brigata Sassari. Sull’Altopiano dei Sette Comuni, dal 28 al 31 gennaio 1918, la Brigata fu protagonista della battaglia dei “Tre Monti”, combattuta sulla linea Col Del Rosso, Monte Valbella e Col D’Echele,  in provincia di Vicenza.  Il 31 gennaio del 1918 il Cap. Eugenio Niccolai, nel corso della battaglia dei “Tre monti” sull’Altopiano di Asiago, al comando del 151° Reggimento della gloriosa Brigata Sassari, sacrificava con “irresistibile slancio” la sua giovane vita per proteggere i confini italiani dall’invasore austriaco. Questo suo atto eroico gli meritò il conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare che venne consegnata a Roma il 29 maggio del 1919 personalmente dal Re Vittorio Emanuele III nelle mani dei genitori.  Nell’ambito di queste commemorazioni, il Comune di Corridonia per tenere ancor più viva la memoria del concittadino ed eroe  il 15 e 16 settembre 2018 ha organizzato una visita istituzionale per la cittadinanza nei luoghi della Grande Guerra (Asiago ed Altopiano dei Sette Comuni).  Tappa fondamentale della gita istituzionale è stata la  cerimonia commemorativa svoltasi a Col Del Rosso al monumento in onore al Cap. Eugenio Niccolai alla quale hanno sentitamente partecipato il Sindaco del Comune di Gallio Emanuele Munari, lo storico e giornalista Prof. Paolo Pozzato e numerosi rappresentanti delle Associazioni combattentistiche dell’Altopiano di Asiago. A Corridonia– dice il Sindaco Paolo Cartechini  -  il ricordo di Niccolai è sempre vivo anche grazie alla SCUOLA D’INFANZIA PARITARIA “NICCOLAI” diretta delle Suore di San Giuseppe ed alla S.A.C.E.N. (Società di Atletica Corridonia Eugenio Niccolai), presieduta da Giovanni Beccerica, che da più di 60 anni promuove l’attività sportiva nel nostro territorio. Questa mattina noi celebriamo non la guerra ma la pace. Ricordando la morte di Eugenio Niccolai vogliamo ricordare la sua vita, il suo spirito e la sua gioia. Oggi siamo qui per un’occasione preziosa per fermarci a riflettere sul senso della guerra, sempre ingiusta, sempre dolorosa, sempre crudele, sempre disumana, sempre sbagliata, sempre evitabile. È una riflessione che deve rafforzare in noi un forte sentimento di ripudio verso la guerra e una forte volontà di coltivare sempre la pace, il rispetto per gli altri, la democrazia, ed una chiara determinazione a mettere in pratica questi valori nella vita di tutti i giorni”. Il Sindaco Paolo Cartechini, conclude il suo intervento con unsincero e doveroso ringraziamento a Pietro Molini per la sua competenza e conoscenza, all’Associazione Culturale “L.Lanzi” per la fattiva collaborazione, che nell’occasione è stata rappresentata da Giulia Gentili ed a Suor Patrizia Faini, Responsabile della Scuola di Infanzia Paritaria “Eugenio Niccolai” per la sua vicinanza e  sensibilità nel far conoscere la figura dell’Eroe ai nostri bambini. La visita istituzionale si è conclusa con un itinerario tutto nuovo con la visita al museo “Della Grande Guerra” nella frazione di Sasso dov’è custodita la stella in marmo originale della tomba di Niccolai ed al Cimitero di Fontanelle di Conco dove Eugenio Niccolai fu sepolto dal 1918 al 1924 e dov’è attualmente sepolta Amabile Crestani che tanto si è impegnata a mantenere viva la “Memoria” del nostro concittadino ed eroe dedicandogli anche una Scuola Elementare.

18/09/2018 12:30
Corridonia, all'Ipsia inizio anno con i vertici delle forze dell'ordine

Corridonia, all'Ipsia inizio anno con i vertici delle forze dell'ordine

Un nuovo anno scolastico comincia.  Un inizio che coinvolge tutte le componenti del mondo della scuola, come sottolinea il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Filisetti.  Un avvio importante quello dell’a.s. 2018/19 all’IPSIA “Corridoni” con la presenza delle forze dell’ordine, accolti dalla prof.ssa Roberta Campolungo, vicepreside dell’istituto. Il questore di Macerata Antonio Pignataro, il Comandante dei Carabinieri del Nucleo Provinciale di Macerata Michele Roberti, il comandante della Guardia di Finanza Amedeo Gravina hanno incontrato gli studenti dello storico Istituto Professionale per augurare  buon anno scolastico. Il Questore Pignataro ha sottolineato la volontà delle forze dell’ordine di affiancare i docenti nel compito educativo. Non in veste punitiva dunque, si sono definiti “angeli” a cui rivolgersi per risolvere qualsiasi questione. Hanno lasciato a disposizione dei ragazzi dei numeri di telefono a cui rivolgersi per qualsiasi evenienza. Il Colonnello Roberti ha auspicato di proseguire il lavoro di collaborazione già iniziato negli anni con l’Arma dei Carabinieri.   Anche Il Comandante Gravina ha voluto evidenziare l’importanza  del processo di crescita, formazione ed evoluzione della persona tipico dell’età adolescenziale.  

17/09/2018 16:39
Un soggiorno speciale per gli ospiti del centro socio-educativo riabilitativo “Il Ciclamino” di Corridonia

Un soggiorno speciale per gli ospiti del centro socio-educativo riabilitativo “Il Ciclamino” di Corridonia

Una gita speciale di tre giorni di divertimento e socializzazione per gli ospiti del centro “Il Ciclamino” di Corridonia. E’ stata un’occasione importante per la messa in pratica di abilità, autonomie e di integrazione e scambio per i ragazzi e le ragazze del centro socio-educativo e riabilitativo “Il Ciclamino” del comune di Corridonia, gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. “E’ un modo per sperimentarsi fuori casa e per mettere in pratica abilità su cui si lavora tutto l’anno con attività educativa e riabilitativa in centro” spiega la coordinatrice Pars Laura Marconi. “Quest’anno siamo andati a Lido Adriano in provincia di Ravenna, e una giornata l’abbiamo dedicata alla visita di Fico Eataly World a Bologna dove hanno potuto fare attività didattiche e ricreative per approfondire le principali filiere del cibo. Un punto fondamentale perché da un anno circa abbiamo intrapreso un progetto con il comune di Corridonia e Slow food dedicato proprio all’attività di ortoterapia”. Durante la gita i ragazzi e le ragazze sono stati accompagnati da cinque operatori e da un’assistente tutelare. La prima giornata è stata dedicata al relax al mare, il secondo giorno alla visita a Fico Eataly World di Bologna all’interno della fattoria agroalimentare. Hanno potuto partecipare ad un laboratorio didattico all’agri-bottega per la creazione di mosaici artistici con l’utilizzo di cemento, sassolini, vetri colorati, alla giostra multimediale e all’esplorazione dell’orto e delle api. Il terzo giorno è stato interamente destinato alla visita culturale alla città di Ravenna. “Pensiamo che queste esperienze possano ulteriormente arricchire i nostri ospiti rafforzando da un lato la loro autonomia e dall’altro il forte legame di gruppo” aggiunge Laura Marconi. “Conoscere il mondo, poter condividere gli spazi e i tempi fuori casa, notte e giorno, è davvero importante e di crescita continua per i nostri utenti”.  

12/09/2018 11:47
Corridonia, il datore di lavoro non lo paga e lui si prende gli attrezzi: denunciato

Corridonia, il datore di lavoro non lo paga e lui si prende gli attrezzi: denunciato

Il datore di lavoro non lo aveva pagato e lui si è preso gli attrezzi da cantiere della ditta. E' finita con la denuncia di un 42enne straniero, residente nel Maceratese, a cui viene contestato il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Come detto, non avendo ricevuto i soldi pattuiti, dopo delle accese rimostranze, ha pensato di scontare il credito con gli utensili. Fino all'intervento dei carabinieri di Corridonia.

11/09/2018 19:03
Corridonia, una chiusura inedita per la Margutta: epilogo a sorpresa nell’assegnazione del Palio

Corridonia, una chiusura inedita per la Margutta: epilogo a sorpresa nell’assegnazione del Palio

  Finale inaspettato e mozzafiato per la Margutta 2018. La XXII Edizione della Rievocazione Storica della Montolmo medievale non finisce più di stupire. Numerose le novità introdotte, con un programma ricco di arte e cultura - che ha spaziato dalla mostra d’arte collettiva ad interessanti convegni e conferenze, dalle attività didattiche alle visite guidate in notturna alla scoperta della vecchia città ed alle performance teatrali - ma anche di giochi popolari e di momenti di divertimento ed intrattenimento, grazie alla rivisitazione della tradizionale riproposizione di ambientazioni e spaccati di vita medievale, che quest’anno ha visto il debutto delle FIERE di Montolmo. Un grande successo per una manifestazione ormai ampiamente rodata. Peccato per il maltempo che ha impedito lo svolgimento dell’imponente Corteo Storico per le vie della città, nonché la disputa del gioco finale. Ed è così che, contro ogni aspettativa e pronostico e per la prima volta nella storia della Manifestazione, non è stato possibile assegnare il Palio. Un Palio di straordinaria bellezza, quello dipinto quest’anno da Leonardo Serafini, interprete tra i più appassionati e originali del versante Informale dell’arte contemporanea, nelle cui opere colore e materia interagiscono armonicamente creando immagini di rara suggestione e di elevato impatto emotivo. Per il Palio, Serafini ha individuato nella figura del cavaliere in armatura - una delle immagini più popolari e affascinanti che il Medioevo ci ha tramandato - l’emblema riassuntivo di una intera epoca, rappresentativo di un sistema di valori che va dall’onore al coraggio, dalla lealtà al sacrificio. Valori che tutt’oggi percepiamo come appartenenti al nostro bagaglio culturale e parte del nostro retaggio collettivo, e, ancor di più, di un comune sentire che lega e salda una comunità intorno ai simboli di un passato condiviso. Alle spalle di questo cavaliere, l’artista dipinge un paesaggio: in lontananza si riconoscono i profili di tre torri, edifici che rimandano a Corridonia, l’antica Montolmo. In quest’opera Serafini, solitamente essenziale e scabro, inserisce numerosi particolari che vanno dalla corona alle armi. Per l’occasione forza il suo linguaggio solitamente più astratto e sintetico, saltuariamente narrativo, per costruire un omaggio alla nostra identità comune, attraverso immagini della nostra storia. Solitamente introverso e riservato, l’artista ha rivelato di aver provato una profonda emozione e commozione durante la tradizionale cerimonia di benedizione del Palio, sentitamente officiata dal Parroco Don Fabio Moretti e percepita da tutti i presenti come un momento di grande forza, profondità religiosa ed intensità emotiva. La Margutta quest’anno si congeda così, in un misto di storia, arte, cultura, spettacolo, ma anche riscoperta di radici, valori, ideali, sentimenti religiosi. Non c’è un vincitore del Palio, è vero. Ma una Contrada ha comunque potuto festeggiare. Domenica scorsa, in occasione della chiusura della manifestazione con il Finissage della Mostra “Medioevo a colori” presso l’Officina delle Arti, la Contrada Porta Sejano ha ricevuto il Premio per la vittoria dei giochi medievali per i bambini: un’opera gentilmente donata dall’artista e concittadino Giorgio Rapanelli. Una vittoria che ha il sapore della rinascita, del superamento delle difficoltà, della meritata ricompensa per i sacrifici e l’impegno profuso. Una vittoria che unisce e rafforza e che deve fungere da stimolo anche per le Contrade rimaste a bocca asciutta. Complimenti, allora, alla Contrada Porta Sejano. E che si dia inizio ai preparativi per la prossima edizione, all’insegna di una Margutta sempre più avvincente ed appassionante.    

11/09/2018 12:02
A Sulmona eletta Miss Mamma Italiana: sul podio 2 mamme di Corridonia

A Sulmona eletta Miss Mamma Italiana: sul podio 2 mamme di Corridonia

A due mesi dalla Finale Nazionale edizione 2018, che ha visto trionfare, con il titolo di “Miss Mamma Italiana 2018”, la bella 34enne calabrese Natasha Fato, sono ripartite in tutta Italia, le selezioni della nuova edizione di “Miss Mamma Italiana 2019”, concorso nazionale di bellezza e simpatia riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con età superiore ai 56 anni, giunto quest’anno alla sua 26° edizione, manifestazione curata dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del Concorso). “Miss Mamma Italiana”sostiene “Arianne” Associazione Nazionale Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Nella gremitissima sala da ballo “la Gomera” di Sulmonasi è svolta la prima selezione abruzzese valevole per l’elezione di “Miss Mamma Italiana 2019”. Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti casula ed eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche, coinvolgendo il marito o i figli.  La giuria ha proclamato vincitrici della selezione Elena Scarpone 34 anni, titolare di un bar, di Sulmona (AQ), mamma di Selen di 4 anni. Elena è una dolce e simpatica mamma con capelli castani e occhi marroni, alta 165 cm per 60 kg, con la passione per il ballo.  Per la categoria “Miss Mamma Italiana GOLD”, riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni, la vittoria assoluta è andata ad Orietta Berdini, 52 anni, commerciante, di Corridonia, mamma di Alex e Susy, di 22 e 18 anni; mentre la fascia per la categoria “Miss Mamma Italiana EVERGREEN”, riservata alle mamme con più di 56 anni, è andata a Vittoria CaponiI, 60 anni, oss, di Corridonia, mamma di Alessio di 38 anni. La manifestazione è stata presentata da Paolo Teti, ideatore e Patron del concorso e da Valentina Pica, “Miss Mamma Italiana Fashion 2017”. Ospiti d’onore le Mamme Madrine di “Miss Mamma Italiana” (ovvero mamme vincitrici di fascia nazionale delle passate edizioni del concorso e le Pre Finaliste dell’edizione 2019), capitanate da Maria Luigia D'Orazio e Giacomo Spada “la Supercoppia Italiana Evergreen 2017” (anche questo concorso, è una produzione esclusiva di Te.Ma Spettacoli).  

10/09/2018 11:20
Corridonia, domenica 9 Finissage della Mostra "Medioevo a colori" e chiusura della XXII Edizione della Margutta

Corridonia, domenica 9 Finissage della Mostra "Medioevo a colori" e chiusura della XXII Edizione della Margutta

La Mostra collettiva di Arte Contemporanea “Medioevo a colori”, organizzata all’interno della XXII Edizione della Margutta si concluderà, insieme alla manifestazione, domenica pomeriggio alle ore 18,00 con un interessante Finissage, a cui saranno presenti, oltre alla Prof.ssa Loredana Finicelli, curatrice della Mostra, anche le Autorità civili, religiose e militari, la Presidente dell’Associazione culturale “La Margutta” Serenella Ruggeri, le performer Roberta Fonsato e Morena Oro, e molti artisti partecipanti, per una chiusura all’insegna dell’arte e della cultura, come pure della memoria storica, contenuti portanti di tutta la manifestazione. Un imperdibile appuntamento che costituirà, inoltre, una valida occasione per riflettere non solo sull’arte, ma sull’intera rievocazione storica che ha fatto da cornice all’Esposizione e con cui la Mostra ha colloquiato continuamente, nei contenuti e negli obiettivi. Un pubblico numeroso, interessato ed attento, ha seguito la mostra e le svariate attività a suo corredo, tenute da professionisti della storia dell’arte, scrittori e performer, in un crescendo di entusiasmo e partecipazione a tutti i livelli. La chiusura della Mostra, che avverrà sempre a Corridonia, in via Piave 15, presso l’Officina delle Arti cortesemente messa a disposizione dell’artista Leonardo Serafini, rappresenterà anche l’occasione per concludere la Margutta, una manifestazione che quest’anno ha travalicato i confini classici della rievocazione storica, per erigersi a contenitore culturale ed artistico, pur mantenendo comunque quell’aspetto ludico, giocoso e ricreativo che caratterizza questi eventi e che ne costituisce fattore imprescindibile di crescita e di successo. Purtroppo, gli estremi eventi atmosferici che hanno colpito la Città di Corridonia lo scorso 2 settembre, giornata conclusiva della Manifestazione, hanno impedito di disputare il Gioco finale indispensabile all’assegnazione del Palio alle Contrade. Stante l’impossibilità di riproporre il programma previsto per tale giornata conclusiva e, quindi, di svolgere il gioco finale, il Consiglio di Cernita ha deciso di non assegnare il Palio, peraltro dipinto dallo stesso Serafini, che resterà pertanto nelle disponibilità dell’Associazione “La Margutta ets aps”. Al contrario, il Palio per i giochi medievali per bambini, gentilmente offerto dall’artista Giorgio Rapanelli, verrà regolarmente consegnato alla Contrada vincitrice. Appuntamento, dunque, domenica 9 settembre dalle ore 18,00 presso l’Officina delle Arti di Corridonia per gli ultimi eventi di questa sfavillante XXII Edizione della Margutta.    

08/09/2018 15:57
Corridonia: auto contro moto, centauro a Torrette in eliambulanza

Corridonia: auto contro moto, centauro a Torrette in eliambulanza

Le condizioni del centauro rimasto ferito nello scontro avvenuto questa mattina in Via Volturno, a Corridonia, hanno suggerito il trasporto in eliambulanza presso l'attrezzato centro regionale di Torrette di Ancona. Il motociclista, stando a quanto é dato sapere, ha riportato diversi traumi in conseguenza all'impatto con un'autovettura. Sul posto, per stabilire la dinamica dell'accaduto, sono in corso accertamenti da parte della Polizia Municipale. (servizio in aggiornamento)

05/09/2018 09:40
Corridonia, investito un bimbo di 13 mesi: trasportato a Torrette in eliambulanza

Corridonia, investito un bimbo di 13 mesi: trasportato a Torrette in eliambulanza

Nelle prime ore di questo pomeriggio a Corridonia, un bambino di 13 mesi, mentre giocava nella strada davanti casa è stato urtato da un furgone che stava passando. Il conducente ha affermato di aver sentito un colpo sulla parte posteriore del mezzo e così è sceso per controllare e ha visto che c'era un bambino. Sono stati immediatamente chiamati i soccorsi: il bambino ha riportato alcuni traumi ma le condizioni non sono gravi. Non è in pericolo di vita. E' stata inoltre allertata l'eliambulanza con cui il piccolo è stato trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona per gli accertamenti del caso.

04/09/2018 18:59
Bomba d'acqua sul maceratese: numerosi gli allagamenti, anche in superstrada (FOTO)

Bomba d'acqua sul maceratese: numerosi gli allagamenti, anche in superstrada (FOTO)

Il violento temporale che si è abbattuto sul maceratese nel primo pomeriggio ha causato non pochi disagi, sia per la grandine che per l'enorme quantità di acqua riversata al suolo che ha provocato molti allagamenti in provincia.   Disagi al traffico si sono registrati anche sulla superstrada, in particolare tra gli svincoli di Corridonia e Morrovalle, in direzione mare, come, dalle immagini, si può vedere la carreggiata letteralmente invasa dall'acqua, che ne ha reso molto pericoloso anche l'attraversamento.   Molta l'acqua caduta anche a Trodica di Morrovalle, con il parcheggio del Bar Spreca completamente allagato e si segnala perfino acqua all'interno di alcuni appartamenti a Montecosaro Scalo, dove, da quanto scrive un lettore: "In quarant'anni di temporali, non mi era mai successo di avere l'acqua dentro casa, e non abito al piano terra". In particolare si trovano in una situazione di emergenza le abitazioni a piano terra e i garage che si sono allagati rendendo necessario l'intervento dei vigili del fuoco con le pompe idrovore. Questi inoltre hanno prestato soccorso ad una persona che era rimasta chiusa in un garage allagato poichè gli oggetti, galleggiando ne ostruivano l'uscita. Problemi anche al passaggio a livello di Morrovalle che risulta bloccato da tempo, probabilmente a causa di un problema del treno. Nella gallery fotografica alcuni dei luoghi maggiormente colpiti tra cui Corridonia e Trodica di Morrovalle.  Servizio in aggiornamento.   FOTO: Giammario Scodanibbio AGGIORNAMENTO DELLE 16:34: Il violento temporale del pomeriggio si è abbattuto in maniera particolare sulla frazione di Trodica di Morrovalle, dove, dalle foto e dagli appelli comparsi sui social, si invita a fare molta attenzione per via di allagamenti e diversi alberi caduti, uno dei quali, in via Michelangelo, ha invaso completamente la sede stradale. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco che poco dopo erano giù sul posto per renderla di nuovo percorribile. Alcuni alberi caduti anche nei pressi della chiesa Sacro Cuore di Gesù, uno dei quali ha distrutto la cabina in muratura dell'energia elettrica e numerosi sono stati gli allagamenti di strade e parcheggi. Abbondante anche la grandine caduta che ha letteralmente imbiancato molti punti della frazione.

02/09/2018 16:20
Corridonia, violento scontro fra due auto nei pressi dell'ippodromo

Corridonia, violento scontro fra due auto nei pressi dell'ippodromo

Brutto incidente questa sera a Corridonia, non distante dall'ippodromo, fortunatamente senza conseguenze gravissime per le persone coinvolte. Per cause in corso di accertamento, due auto si sono scontrate violentemente. I mezzi hanno subito danni ingenti, mentre gli occupanti delle auto sono stati trasportati in ospedale a Macerata dai sanitari del 118: le loro condizioni non destano preoccupazione. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Macerata e la polizia stradale per i rilievi di rito.  (foto di Giammario Scodanibbio)

01/09/2018 21:15
Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Lavori sulla Val di Chienti: si preannunciano mesi difficili per il traffico

Con alcuni cartelli comparsi in superstrada nei giorni scorsi e come riportato dal proprio sito, l'Anas comunica che da lunedì 3 settembre al 21 dicembre 2018, a causa di alcuni lavori di manutenzione straordinaria, potrebbero verificarsi delle code sulla Statale Val di Chienti. Si consiglia pertanto il percorso alternativo sulla Strada Provinciale 485.Nel sito è specificata in maniera più dettagliata quale sarà la parte interessata, che vedrà i lavori in diversi punti, dal km 85,000 al 96,800, corrispondenti grosso modo, alla stazione di servizio Tamoil (85,103) di Corridonia, mentre il 96 dovrebbe essere nei pressi dell'uscita di Montecosaro, data la posizione della stazione di servizio Eni al 97,280.Dopo il traffico dei mesi scorsi, sia per precedenti lavori che per l'afflusso dei turisti dall'entroterra, si preannuncia quindi un autunno infernale nei tratti interessati e di conseguenza sulla Provinciale, dove si riverserà inevitabilmente parte del traffico. L'ultimazione dei lavori, come riportato nel sito dell'Anas, è prevista per l'inizio del nuovo anno, il 3 gennaio 2019.

31/08/2018 12:19
Corso per operatore socio sanitario, a Corridonia le selezioni

Corso per operatore socio sanitario, a Corridonia le selezioni

Aperte le iscrizioni al corso libero autorizzato per operatori socio sanitrari. La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata entro e non oltre venerdì 12 ottobre, tramite raccomandata A/R all'associazione Fcs, in via Leonardo Da Vinci, 06024 Gubbio (PG) oppure di persona presso la sede di Jesi (AN) in via Gallodoro 66/ter (previo appuntamento telefonico).Per la presentazione della domanda dovranno essere utilizzati gli appositi moduli disponibili presso la sede dell’associazione Fcs. o scaricabili dal sito www.formazionesociale.org che consistono in:- Domanda di partecipazione – Placement (all. 1)- Fotocopia del documento di identitàSaranno escluse le domande pervenute oltre la data di scadenza e/o in cui si dovesse evincere la mancanza di uno dei requisiti di accesso al bando.Nel caso le domande di partecipazione risultanti regolari dovessero superare i posti disponibili è automaticamente convocata la selezione con commissione nominata ai sensi della D.G.R. 802/2012 (par.1.6.1 lett. c) che si svolgerà in data venerdì 19 ottobre dalle 10 alle 14,30 presso la sede Consorzio Formacoop Marche Soc.Coop in via dell’industria n° 272, Corridonia (MC)Saranno esclusi coloro i quali non si presenteranno alla selezione sopra convocata muniti di un valido documento di identità. L'ammissione al corso è subordinata al superamento di una verifica della cultura generale e della propensione psico-attitudinale al ruolo del candidato.Il costo del corso è di 2.000 euro ed è pagabile in un'unica soluzione con un primo acconto di 300 euro all’atto dell’iscrizione e il saldo di 1.700 euro all’atto dell’ammissione al corso, oppure a rate.Il corso è rivolto a  30 partecipanti disoccupati, inoccupati, occupati, in cassa integrazione in deroga o mobilità in deroga che abbiano compiuto i 17 anni e che siano in possesso del diploma di scuola dell'obbligo o assolvimento dell’obbligo scolastico ed equipollenza (dichiarazione di valore) di titoli di studio esteri in Italia per i cittadini stranieri.-Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana

29/08/2018 17:12
Corridonia, taglio del nastro per la 22esima edizione della Margutta

Corridonia, taglio del nastro per la 22esima edizione della Margutta

Sabato 25 agosto si sono aperte le danze di questa nuova, ambiziosa, manifestazione della Margutta e non si poteva che cominciare con due ingredienti che, in una rievocazione storica, non devono mancare mai: la cultura e il divertimento. Nel pomeriggio, infatti, un breve corteo di figuranti e tamburini, ha accompagnato gli spettatori all’Officina delle Arti, dove la presidente Serenella Ruggeri ha tagliato il nastro insieme al sindaco Paolo Cartechini per inaugurare la XXII Edizione della Margutta con l’apertura dell'esposizione collettiva di arte contemporanea di cui sui social si sentiva parlare da tempo: “Medioevo a colori”. La sua ideatrice e curatrice, la storica dell’arte Loredana Finicelli, è infatti partita dall’aspetto più dimenticato, forse, di quell’epoca storica tanto discussa che è il Medioevo, e cioè i colori. Perché il Medioevo non era solo guerre e morte, ma era anche colori, suoni, vita, ed è interessante che questa indagine sia avvenuta tramite l’arte contemporanea. Come dice la stessa Finicelli, infatti, l’arte è sempre contemporanea, e l’arte contemporanea è innanzitutto storica. Tantissimi sono stati gli intervenuti all’inaugurazione della mostra con più di 30 opere esposte di artisti provenienti da ogni parte dell’Italia e non solo come lo scultore ungherese Balàzs Berzsenyi. A seguire, la sera in piazza Filippo Corridoni, durante la quale hanno preso avvio i giochi medievali con i quali le quattro contrade si sono sfidate, tenendo incollati gli spettatori per la loro particolare fantasia: obiettivo bendato (nel quale si deve percorrere, bendati, un itinerario fatto di ostacoli seguendo le indicazioni del resto della squadra, raggiungendo la fine del percorso nel minor tempo possibile), la corsa del pane (anche in questo caso percorso ad ostacoli affrontato con tre pile di pane sopra la testa) e infine guerrieri e prigionieri. La prima serata dei giochi si è conclusa con la vittoria di Colbuccaro, che ha totalizzato 13 punti, seguita da Porta Sejano con 8 punti, Molino con 6 punti e San Donato con 2. I giochi medievali tra adulti ritorneranno ancora il 30 agosto e il 2 settembre, giorno della finale, nel quale emergerà la contrada che porterà a casa il Palio. Ieri, domenica 26 agosto, sono state inaugurate, alla presenza dell’Assessore Sagretti, le due mostre a Palazzo Persichetti: il Progetto Scuola 2017/2018 “Alla ricerca delle nostre origini con la Contesa della Margutta” e “I pittori del Palio”; i giochi medioevali per i bambini, a causa del mal tempo sono stati rinviati a mercoledì 29 agosto alle ore 21.30. Tutto il resto della settimana sarà ricco di eventi e convegni sia all’interno dell’Officina delle Arti in via Piave che presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Pippo”, mentre il l’ 1° e 2 settembre all’interno del centro storico avranno luogo invece le Fiere di Montolmo, evento che dà il titolo a questa nuova edizione della Margutta.  

27/08/2018 15:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.