Corridonia

Corridonia, degenera rissa fra due fratelli: uno dei due viene accoltellato

Corridonia, degenera rissa fra due fratelli: uno dei due viene accoltellato

Il fatto è avvenuto intorno alle 14:50 a Corridonia, in un appartamento di via Fonte Noce. Secondo una prima ricostruzione, si è generata una lite, per futili motivi, tra due fratelli, rispettivamente di 23 e 20 anni, entrambi di nazionalità italiana. Il litigio è improvvisamente degenerato e il ragazzo 20enne ha colpito all'avambraccio con un coltello da cucina il fratello di 23 anni. Il ragazzo ferito è stato trattato sul posto dai sanitari del 118: non è stato disposto il trasferimento al pronto soccorso e le sue condizioni non sono gravi. Presenti i carabinieri di Corridonia per disporre le indagini del caso.   

30/08/2019 15:43
Incidente a Monte San Giusto: la vittima è Gianni Mariani, muore a soli 38 anni

Incidente a Monte San Giusto: la vittima è Gianni Mariani, muore a soli 38 anni

A perdere la vita nel terribile incidente che ha coinvolto un'auto e uno scooter avvenuto questa mattina (leggi qui), intorno a mezzogiorno, a Villa San Filippo, è stato Gianni Mariani. Il 38enne, residente a Corridonia, è morto sul colpo dopo essere stato sbalzato sull'asfalto dalla sella del proprio ciclomotore nell'impatto con una Peugeot. Lo scontro con l'autovettura, condotta da un cittadino cinese Z J. di 33 anni, è avvenuto mentre percorreva Contrada Bore Chienti e gli è stato fatale: è deceduto sul colpo nonostante i tentativi di rianimarlo.   Gianni era proprietario, assieme al padre, di due distributori di benzina: uno a Villa San Filippo e l'altro a Corridonia. Lascia una figlia, la sorella, la mamma Gabriella e il padre Giuseppe.  La salma è stata condotta presso l’Obitorio dell’Ospedale di Macerata, e posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. I veicoli coinvolti nell'incidente sono sotto sequestro.     

30/08/2019 15:21
Marcialonga della Solidarietà a San Claudio di Corridonia: gli orari di partenza

Marcialonga della Solidarietà a San Claudio di Corridonia: gli orari di partenza

Sabato 31 Agosto la Solaria, in collaborazione con la Sacen Corridonia, organizza la XVII Marcialonga della Solidarietà “Memorial Don Lino Ramini”. La manifestazione è inserita nel calendario del 41° Criterium Marchigiano. Il ritrovo è fissato alle ore 15:30 presso la Comunità di San Claudio, nei pressi dell’Abbazia. Alle ore 16:00 inizieranno le gare riservate ai giovani, mentre alle ore 17:00 partenza della 10 km ed a seguire la 4 km.    Questa manifestazione aderisce alla Walk of Life di Telethon e l’intero incasso, grazie al contributo dell’IperSimply di Piediripa, contribuirà a finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche.  

30/08/2019 09:00
Tragedia a Corridonia, accusa un malore ai giardini e muore

Tragedia a Corridonia, accusa un malore ai giardini e muore

Il tragico episodio è accaduto nella mattinata di oggi, quando erano le 10:40, nei giardini pubblici di Corridonia, vicino a Porta Trento. Un anziano, Bruno Pizzabiocca, ha accusato improvvisamente un malore e si è accasciato a terra. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i sanitari del 118 che hanno cercato in ogni modo di rianimare l'uomo, ma per lui non c'era più nulla da fare.  Il decesso sarebbe sopravvenuto per arresto cardiaco.

26/08/2019 11:17
"Sibillini e dintorni" fa tappa a Corridonia e Petriolo: la kermesse entra nel vivo (FOTO)

"Sibillini e dintorni" fa tappa a Corridonia e Petriolo: la kermesse entra nel vivo (FOTO)

Entra nel vivo lo spettacolo di grande suggestione di Sibillini e dintorni, mix unico di storia, tecnologia e passione che sfila in questi giorni per le vie del maceratese.  Il raduno di auto d'epoca ideato da Massimo Serra e promosso dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici di Macerata ha fatto tappa ieri ad Appignano e stamani è arrivato a Corridonia e Petriolo, alle 18 di oggi a Porto Recanati dopo aver percorso la Provinciale 571 'Regina', mentre domani (venerdì 23 agosto) alle 10 è a San Severino Marche in piazza del popolo, e alle 21.30 in Corso Cavour e Piazza della Libertà a Macerata per la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Nell'ultimo giorno di questa edizione, il 24 agosto, alle 9 è la volta di Pollenza per proseguire, alle 11, al Corridomnia. Alle 21 di sabato allo Sferisterio si accendono le Luci della ribalta per la serata di beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana.  Dalla Sibilla al mare la kermesse motoristica più premiata d'Italia porta nel maceratese oltre cinquanta vetture di straordinario prestigio, modelli unici in prevalenza della prima metà del Novecento e provenienti da tante regioni d'Italia - dal Piemonte alla Puglia, dal Lazio al Veneto passando per la Toscana, l'Umbria, l'Emilia Romagna e, naturalmente, le Marche. Il pubblico restituisce l'abbraccio con grande calore. In tanti accorrono per vedere questi pezzi straordinari che parlano della nostra storia, del nostro costume, di epoche passate ma ancora vicine. Spettacolo nello spettacolo, intere famiglie affacciate alle abitazioni lungo il percorso per salutare il passaggio delle auto.  Calore e umanità che arrivano al cuore degli organizzatori, in particolare, al fianco di Massimo Serra ci sono Andrea Dari, Nicola Fermani, Armando Grassetti e Luigi Molini, che per mesi hanno lavorato alla cura di ogni dettaglio per offrire ai maceratesi di sette Comuni diversi l'inimitabile carovana di Sibillini e dintorni. "Meravigliosa e imprescindibile la collaborazione con le amministrazioni comunali", sottolinea Massimo Serra, "è solo grazie alla sinergia con i rappresentanti del territorio che si possono organizzare iniziative itineranti come la nostra, apprezzata in Italia e all'estero". Le auto più antiche partecipanti a questa edizione del raduno sono la Peugeot Tipo 69 Bebè del 1905, che viene appositamente dal Museo dell'Automobile di Torino, una Wolseley Siddeley Limousine del 1911 e una strepitosa OM 465 Corsa del 1918, la casa costruttrice della vettura che vinse la prima Mille Miglia nel 1927. Quest'auto, in particolare, fa parte di una collezione toscana di vetture 'conservate' ossia non restaurate e per questo di particolare pregio. Fra le più recenti, ci sono una Aurelia B24 del 1956 dello stesso modello guidato da Gassman nel film 'Il sorpasso' e una Jaguar E Type spider del 1969 (la versione coupé ha conquistato il cuore di milioni di lettori nelle avventure a fumetti di Diabolik). Chicca di questa edizione di Sibillini e dintorni è la partecipazione di equipaggi alla guida di una moto Triumph Tipo H del 1917 e di una Indian Big Chief del 1924.  

22/08/2019 13:06
Furti per mille euro al centro commerciale "Corridomnia": denunciata una 43enne

Furti per mille euro al centro commerciale "Corridomnia": denunciata una 43enne

I Carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata una donna di 43 anni, residente in Provincia, per furto aggravato. Nel primi giorni di agosto infatti, all'interno di due negozi di abbigliamento e di calzature del centro commerciale "Corridomnia", si erano verificati alcuni furti per un valore complessivo di oltre mille euro.     I militari, ricevute le denunce, hanno visionato le immagini delle telecamere di videosorveglianza a circuito chiuso e sono riusciti a individuare la donna che, eludendo i sistemi antitaccheggio con maestria, era riuscita ad appropriarsi dei capi di abbigliamento e di alcune paia di scarpe.

19/08/2019 12:52
Corridonia, il ristorante è inagibile ma continua a stare aperto: multe salate per i titolari

Corridonia, il ristorante è inagibile ma continua a stare aperto: multe salate per i titolari

Blitz della Polizia in un ristorante sito nel comune di Corridonia. L’attività è scaturita dal fatto che il locale continuasse a lavorare nonostante fosse stato dichiarato inagibile come da ordinanza in vigore  del sindaco di Corridonia, con la quale veniva disposta “la chiusura totale dell’edificio, in quanto lesionato a seguito dei noti eventi sismici, con interdizione di accesso a chiunque, fatta eccezione per il personale espressamente autorizzato ad effettuare rilievi ed interventi tecnici in condizioni di sicurezza”. Il personale della Polizia di Stato ha riscontrato  inoltre che una parte dei locali in questione, in particolare una porzione della cucina e della sala destinata alla ristorazione, i bagni e altri accessori, sono risultati inagibili perché non era stato ancora completato l’iter necessario al raggiungimento della eventuale sanatoria. Nei confronti dei titolari sono state applicate 2 contravvenzioni amministrative di elevata entità economica,  per aver esercitato l’attività di somministrazione di alimenti e bevande nell’esercizio pubblico con titolo autorizzativo decaduto,in violazione, inoltre,  dell’ordinanza del Comune di Corridonia. Il Questore di Macerata Antonio Pignataro  ha sottolineato che l’opera di controllo finalizzata al mantenimento della legalità, anche sotto il profilo amministrativo, con verifiche svolte nei confronti di locali soggetti ad autorizzazioni da parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, continuerà anche nei prossimi mesi.

17/08/2019 14:10
Federcaccia Corridonia, eliminatoria provinciale S. Uberto individuale: i risultati

Federcaccia Corridonia, eliminatoria provinciale S. Uberto individuale: i risultati

La Sezione Comunale Federcaccia di Corridonia in collaborazione con la Sezione Provinciale, ha organizzato, presso il campo di addestramento cani, sito in località Fosso Ronne, l’ eliminatoria provinciale S. Uberto individuale. Nonostante il caldo torrido, molti appassionati non hanno voluto mancare a questo appuntamento che permette di poter accedere al 51° Campionato Regionale che si svolgerà a Settembre presso l’azienda agri-turistica venatoria “Valle di Fiordimonte”. L’ eccellente fauna selvatica immessa, nello specifico “starne”, hanno messo in risalto le qualità dei cani e dei conduttori magistralmente giudicati dall’ esperto Menichelli Paolo. Al termine della gara è risultato vincitore degli Assoluti: 1° Trippetta Fabio con Ciro, Epagnuel Breton; 2° Campetelli Claudio con Botero, Springer Spaniel: 3° Graziani Luigi con Dante, Kurzhaar: 4° Campugiani Sandro con Aki, Setter Inglese. Tra i veterani si sono distinti: 1° Marinsalda Alberto con Nerino, Epagnuel Breton; 2° Bedetta Florindo con Lerry, Setter Inglese 3° Coppari Alberto con Dux, Kurzhaar. Alla premiazione è intervenuto il Presidente Provinciale Federcaccia, Nazzareno Galassi che ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e quanti si sono prodigati alla riuscita della manifestazione che ha permesso di trascorrere una splendida giornata in compagnia dei nostri amati amici a quattro zampe.

17/08/2019 12:36
Corridonia, arresto cardiaco mentre va in bici: muore ciclista

Corridonia, arresto cardiaco mentre va in bici: muore ciclista

Il tragico decesso è avvenuto questa mattina intorno alle ore 9:00 del mattino a Colbuccaro di Corridonia. Un uomo, Alberto Ferri di 59 anni residente a Piediripa, ha accusato un improvviso malore che ne ha causato l'arresto cardiaco mentre stava pedalando in sella alla propria bici a bordo strada. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno tentato le disperate operazioni di rianimazione, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Sul posto anche i carabinieri per svolgere tutti i rilievi del caso.

11/08/2019 10:05
Corridonia, scompare dopo essere uscito di casa: anziano ritrovato senza vita

Corridonia, scompare dopo essere uscito di casa: anziano ritrovato senza vita

Tragico ritrovamento nella nottata appena trascorsa a Corridonia. Un uomo di 74 anni che si era allontanato da casa nel pomeriggio di ieri (giovedì 8 agosto, ndr), aveva fatto perdere le sue tracce per l'intera serata allarmando la famiglia che preoccupata ha richiesto l'intervento dei carabinieri. I militari hanno immediatamente dato avvio alle ricerche, ritrovando il corpo senza vita dell'anziano dopo qualche ora, all'interno del suo laboratorio in contrada Fonte Breccia, a Corridonia.  La salma è stata portata all'obitorio di Macerata per disporre tutti gli accertamenti del caso e chiarire le cause del decesso. 

09/08/2019 11:04
Area Vasta 3, nuovo servizio di disinfestazione: dove e quando

Area Vasta 3, nuovo servizio di disinfestazione: dove e quando

L'Area Vasta 3 comunica che nei prossimi giorni verrà effettuato un nuovo ciclo di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell'azienda ospedaliera con il seguente calendario : Giovedì 8 agosto: Ospedale di Civitanova Marche, ASUR di Recanati, SERT di Civitanova Marche, Poliambulatorio di Civitanova, Gruppo Appartamenti di Civitanova, Ospedale di Recanati Martedi 27 agosto: Ospedale di Macerata, ASUR di Piediripa, Ospedale di Corridonia, Via Verga, CRAS di Macerata Giovedi’ 29 agosto: Ospedale di San Ginesio, Ospedale di Matelica. L'Area Vasta 3 precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il servizio di disinfestazione e invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandosi per il disagio.

07/08/2019 09:52
Corridonia, Calvigioni fuori dalla maggioranza. I capogruppo: "Il suo dissenso era una costante"

Corridonia, Calvigioni fuori dalla maggioranza. I capogruppo: "Il suo dissenso era una costante"

"Prendiamo atto, nonostante gli sforzi profusi per evitarla, della decisione del presidente del Consiglio di abbandonare la maggioranza". Così i copogruppo di “Corridonia insieme” Marco Flamini e Mauro Vecchietti commentano lo strappo con l'ex primo cittadino Nelia Calvigioni.  "Ci teniamo a ribadire che lʼamministrazione - proseguono Flamini e Vecchietti - è focalizzata sulla realizzazione delle linee di mandato con cui ha ottenuto il consenso della cittadinanza mentre, il presidente Calvigioni ha deciso, autonomamente, di intraprendere un altro percorso in contrasto con il programma elettorale precedentemente condiviso". "Ricordiamo che il suo dissenso è diventato una regola costante ed è iniziato oltre un anno fa, nel bilancio di previsione 2018, ed è continuato durante tutto questo periodo, su tutti gli argomenti. Dal piano opere pubbliche, che conteneva alcuni lavori fondamentali per la coppa del mondo di para-ciclismo e lo stanziamento di risorse per il restauro del palazzo Persichetti, alla modifica dello statuto, passando poi per la segnalazione presentata in procura “per conto” dei revisori dei conti destituiti. Il tutto poi culminato nellʼultimo consiglio comunale (datato 31 luglio, ndr) dove, addirittura, cʼè stato il voto contrario per la costruzione delle scuole". "Tutto questo, in solitaria, lei contro tutta la maggioranza compatta, perché, diciamocelo, la motivazione di questi contrasti è da ricercarsi esclusivamente nella volontà di occupare una poltrona che non le è stata a suo tempo concessa". "Gli ultimi tentativi di ricucire i rapporti si sono sempre conclusi con un aut-aut da parte del consigliere Calvigioni. O ci si adegua alla sua linea (che non accetta né confronti né critiche) o non si ha il suo appoggio. Non è così che si sta in gruppo. La maggioranza consiliare continuerà quindi a portare avanti il programma con cui ha vinto le elezioni, sperando altresì che chi occupa attualmente incarichi istituzionali, grazie ai voti della maggioranza che ha tradito, ne tragga le dovute conseguenze" concludono Vecchietti e Flamini nella loro nota stampa congiunta.  

04/08/2019 13:55
Scuole, asfalti, aree verdi e sisma: nuove opere pubbliche a Corridonia

Scuole, asfalti, aree verdi e sisma: nuove opere pubbliche a Corridonia

Nella seduta del Consiglio Comunale di mercoledì 31 luglio a Corridonia, con 10 voti favorevoli e 7 voti contrari sono state approvate importanti opere pubbliche e manutenzioni straordinarie per la Città. La più rilevante è relativa all’intervento per la costruzione del nuovo complesso scolastico - Scuola Primaria e Palestra in Via Sant’Anna per un importo di 7.600.000,00 euro da finanziare per 5.600.000,00 euro mediante i fondi di cui all’O.C.S.R. n. 56/2018 e per 2.000.000,00 euro mediante utilizzo dell’avanzo destinato al finanziamento di investimenti, di cui 663.557,78 euro relativi all’indennizzo da Polizza assicurativa dell’Ente per i danni arrecati al patrimonio pubblico e già liquidati dalla compagnia assicurativa, che si va ad aggiungere all’intervento relativo alla costruzione del nuovo complesso scolastico Scuola dell’Infanzia per un importo di 4.450.000,00 euro approvato nella seduta consiliare del 28 gennaio con 10 voti favorevoli, 4 voti contrari e 1 astenuto. Altri importanti interventi sono stati previsti come l’avvio del secondo stralcio dei lavori per l’adeguamento antincendio del Teatro Storico Comunale “G.B.Velluti” per un importo complessivo di 250.000,00 euro che fa parte di un intervento complessivo di 400.000,00 euro previsti per ridare vita a questo importante sito culturale della Città. Inserite, inoltre, manutenzioni straordinarie con nuovi asfalti nelle vie Europa (Euro 100.000,00) e Trieste (Euro 60.000,00), la riqualificazione energetica della Palestra di Viale Italia utilizzata da numerose Associazioni sportive per un importo complessivo di 90.000,00 euro, la verifica della vulnerabilità sismica dell’edificio della Casa di Riposo e del Teatro Storico Comunale “G.B.Velluti” per un importo complessivo di 60.000,00 euro , la manutenzione straordinaria per gli impianti sportivi a San Claudio e Colbuccaro per un importo complessivo di 25.000,00 euro e la manutenzione dell’area verde in via Zoccolanti per un importo complessivo di 20.000,00 euro. Le manutenzioni straordinarie sono state finanziate con fondi disponibili derivanti dall’avanzo di amministrazione e pertanto sarà avviato, quanto prima, l’iter per la loro realizzazione per dare una pronta risposta alla cittadinanza.

02/08/2019 15:10
Acquisto prima abitazione, approvata la graduatoria per 80 “buoni casa”: dieci nel maceratese

Acquisto prima abitazione, approvata la graduatoria per 80 “buoni casa”: dieci nel maceratese

È stata approvata la graduatoria regionale che assegna gli 80 “buoni casa” finanziati dal bilancio della Regione con due milioni di euro. Il contributo di 25 mila euro viene concesso per l’acquisto della prima abitazione. La selezione dei richiedenti è stata effettuata tramite i Comuni che potevano stabilire particolari riserve, come per le giovani coppie e determinate categorie sociali. Complessivamente sono pervenute 899 domande (di cui 169 nella graduatoria speciale) da 152 comuni sui 228 marchigiani. Gli 80 buoni disponibili andranno ripartiti tra 35 comuni, di cui 7 ricadenti nelle “Unioni montane” e 28 del cratere sismico. “La ripartizione soddisfa completamente le attese individuate attraverso il meccanismo dei punteggi, che dovevano contrastare il fenomeno dell’abbandono delle aree interne e dei territori colpiti dal sisma del 2016”, sottolinea la vice presidente della Regione Marche Anna Casini, assessore all’Edilizia. L’assegnazione dei buoni rientra nell’ambito del Piano regionale di edilizia residenziale 2014-2026. “L’acquisto della prima abitazione ha un valore strategico per l’impatto sul patrimonio invenduto e presenta il vantaggio del rapido impiego delle risorse disponibili, coerentemente con l’obiettivo di non consumare altro suolo urbano - commenta Casini –. È una misura che ha sempre riscosso successo presso i cittadini. Le richieste pervenute, anche questa volta, lo testimoniano. Avevamo detto che il 2019 sarebbe stato all’insegna di un massiccio programma di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica marchigiana e siamo stati di parola. Oltre ai buoni casa, sono in corso 8,3 milioni di acquisti, da parte dell’Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) e gli reinvestimenti delle risorse ricavate dalle dismissioni di alloggi pubblici: altri 8,2 milioni di euro”. I Comuni coinvolti notificheranno agli interessati l’assegnazione provvisoria del buono: la casa andrà acquistata entro dieci mesi dalla comunicazione. Eventuali economie serviranno a far scorrere le graduatorie. Di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco dei Comuni beneficiari con numero dei relativi assegnatari. Acqualagna (2) - Acquasanta Terme (2) – Amandola (1) – Apecchio (1) – Appignano del Tronto (1) – Ascoli Piceno (12) – Belforte all’Isauro (1) – Belforte del Chienti (1) – Cagli (2) – Carpegna (1) – Castel di Lama (5) – Castelraimondo (1) – Castignano (1) – Castorano (1) – Cerreto D’Esi (1) – Cingoli (3) – Colli del Tronto (1) – Comunanza (3) – Corridonia (1) – Fabriano (5) – Falerone (1) – Fiuminata (1) – Folignano (1) – Force (2) – Macerata (17) – Mogliano (1) – Montalto delle Marche (1) – Montegiorgio (1) – Offida (2) – Roccafluvione (1) – San Severino Marche (2) – Sassocorvaro Auditore (1) – Serra Sant’Abbondio (1) – Tolentino (1) – Treia (1). L’elenco dei beneficiari sarà consultabile, dalla settimana prossimo, al link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Edilizia-e-Lavori-Pubblici/Programmi-Housing-Sociale/Buoni-casa-2019

31/07/2019 17:16
Corridonia, tamponamento tra auto e furgone: un uomo trasportato a Torrette (FOTO)

Corridonia, tamponamento tra auto e furgone: un uomo trasportato a Torrette (FOTO)

Il tamponamento è avvenuto questa mattina, intorno alle 8:00, a Corridonia, in Contrada Sarrocciano.  Un'auto, un'Alfa 146, e un furgone sono entrati in collissione mentre procedevano lungo l'arteria stradale, tamponandosi; ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Macerata e dei sanitari del 118. I soccorritori hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove il conducente dell'auto, un uomo di 64 anni di origini straniere residente a Corridonia, è stato trasportato in codice rosso. Per il conducente del furgone è stato invece disposto il trasferimento presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale del capoluogo. 

29/07/2019 09:03
Il Club Ciclistico Corridonia protagonista al Campionato Italiano Donne in Abruzzo

Il Club Ciclistico Corridonia protagonista al Campionato Italiano Donne in Abruzzo

Ci sono anche la Born to Win, l’Osimo Stazione e il Club Corridonia tra le formazioni marchigiane ai nastri di partenza del Campionato Italiano Donne in Abruzzo sotto la regia della Vomano Bike “Marta Bastianelli” in programma domenica 28 luglio su un percorso vallonato e particolarmente adatto alle passiste e alle ruote veloci in circuito tra Notaresco e Castelnuovo Vomano sulla distanza complessiva di 89 chilometri per le donne juniores (partenza alle 9:00) e di 130 chilometri per le donne élite (partenza alle 14:30). La Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo è pronta a fare la sua parte con la campionessa regionale in carica élite Arianna Sessi, Anastasia Carbonari, Caris Cosentino, Francesca Pisciali, Vittoria Reati, Giorgia Fraiegari, Letizia Galvani e Roberta Caferri. A marcare la propria presenza nella gara donne junior l’Osimo Stazione con la camponessa regionale in carica Giorgia Simoni, Giulia Giorgio, Margherita Morelli, Chiara Pedrelli, Sara Bardella, Virginia Balboni, Maria Grazia Amati e Alice Palazzi mentre a rappresentare il Club Ciclistico Corridonia Giulia Quattrini, Gaia Giampietri e Chiara Dionisi. Per le ragazze, l’opportunità di confrontarsi con le più forti atlete da tutta Italia e questa bella esperienza segna un’importante tappa nel percorso sportivo della loro crescita di fronte ad un evento di grande ribalta nazionale che vale un’intera stagione.

27/07/2019 20:55
Buche e dissesti stradali in via Fausti Bonifazio a Corridonia, i cittadini: "Intervenire prima possibile"

Buche e dissesti stradali in via Fausti Bonifazio a Corridonia, i cittadini: "Intervenire prima possibile"

Arriva alla mail della nostra redazione la segnalazione di alcuni cittadini di Corridonia che evidenziano la pessima, e soprattutto pericolosa, condizione in cui si trova il manto stradale di via Fausti Bonifazio, nel quartiere San Claudio, all'altezza del ristorante cinese "La Muraglia". "La strada in questione, ma soprattutto il piazzale, sono ormai da anni in questa condizione - spiegano i cittadini -. Circa cento metri di manto stradale in cui ci sono solo buche e dissesti della pavimentazione che rendono molto pericoloso il percorrimento dell'arteria. Abbiamo più volte segnalato la situazione ma, chi di dovere, non ha ancora preso i dovuti provvedimenti." "Circa un anno fa, un'auto è finita nell'isola salvagente e l'ha totalmente divelta: anche in questo caso nessuno è intervenuto e l'isola è ancora così - concludono i cittadini -. Il rischio è che i veicoli, soprattutto gli scooter, possano non accorgersi della condizione della strada e fare un incidente. Chiediamo, a chi di dovere, di provvedere nel più breve tempo possibile a rendere nuovamente percorribile, nel rispetto della sicurezza stradale, via Fausti Bonifazio."

22/07/2019 12:45
Corridonia, il team di "Stammibene" alla Festa della birra di San Claudio

Corridonia, il team di "Stammibene" alla Festa della birra di San Claudio

Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento gli operatori si concentreranno sulla sensibilizzazione delle meccaniche del gioco d’azzardo e dell’illusione di vincita facile che promettono alcuni giochi, analizzando con spirito critico i guadagni che promettono e le effettive vincite e perdite; tema che verrà ripreso nell’evento conclusivo del Progetto HAZZARD che si terrà il 24 Luglio in Piazza della Libertà a Macerata. L’Istituto Superiore di Sanità parla, già nel 2018, di 18 milioni di italiani che giocano, di questi più di 13 milioni giocano in modo “sociale”, due milioni presentano un profilo a basso rischio e un milione e 400mila persone presentano un rischio moderato. Almeno un milione e mezzo invece sono giocatori problematici, 700mila i minorenni di cui si stima più di 70mila già giocatori problematici. Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere gadgets preparati appositamente per l’evento!  

19/07/2019 11:20
Corridonia, a fuoco delle sterpaglie nella frazione di Colbuccaro: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

Corridonia, a fuoco delle sterpaglie nella frazione di Colbuccaro: intervengono i Vigili del Fuoco (FOTO)

L'incendio è avvenuto intorno alle 16:10 di questo pomeriggio nella frazione di Colbuccaro, nel comune di Corridonia. A bruciare sono state delle sterpaglie su un campo coltivato. Il pronto intervento dei Vigili del Fuoco di Macerata, accorsi sul posto con due mezzi, ha permesso di circoscrivere immediatamente la zona e domare le fiamme. Al termine dello spegnimento, sono state disposte le operazioni di bonifica del terreno.   (Foto di Alessandro Mazza) 

18/07/2019 17:24
Sicurezza stradale: la riflessione dell'Associazione "Cittadini in Cammino" di Corridonia

Sicurezza stradale: la riflessione dell'Associazione "Cittadini in Cammino" di Corridonia

Questo fine settimana il numero di morti per tragici incidenti stradali ha occupato la cronaca nazionale. Un argomento molto sensibile, raramente approfondito nelle sue criticità e inquadrato nei soli episodi in cui la tematica è quella delle stragi del sabato sera e dei pirati della strada. L'Associazione Cittadini in Cammino di Corridonia, con a capo il Professor Flavio Corradini, ha voluto proporre una riflessione sulla sicurezza stradale proprio in virtù di quanto accaduto in questo week-end. "In Italia gli incidenti avvengono più il venerdì e per quanto le morti sono leggermente più alte il sabato e la domenica, non giustifica che l’unico tema di dibattito possa essere circoscritto a questi pur gravi episodi - spiega l'Associazione -. Per migliorare la sicurezza stradale è necessario dare risalto a tutti i fattori di rischio sui quali è possibile intervenire, iniziando dal riequilibrare i temi su cui verte il dibattito pubblico. L’incidentalità dal 2001 si è molto ridotta grazie alla maggior sicurezza dall’abitacolo del veicolo, alle norme sul Codice della strada (soprattutto l’introduzione della patente a punti) e alll’efficacia dei controlli. Dopo il 2010, anche se la mortalità è continuata a scendere del 18%, le politiche pubbliche, malgrado il continuo inasprimento normativo, negli ultimi quattro anni sembrano aver esaurito i loro effetti. Questa dovrebbe essere una buona ragione per cambiare approccio, piuttosto che l’aspetto sanzionatorio o il concentrare l’agenda di dibattito sui media ai soli incidenti del sabato sera." "È necessario passare da un approccio indifferenziato ad uno focalizzato dove si concentrano i rischi e da un approccio sanzionatorio a misure di prevenzione che informino in modo efficace sulla pericolosità di determinate strade - prosegue l'Associazione -. Il primo limite che si incontra per attuare queste politiche è la mancanza di dati, proprio in tempi in cui viene dato per scontato il possesso e si magnificano i Big data. In Italia non esiste ancora un archivio informativo che ha la funzione di catasto stradale sistematico e armonizzato, in cui poter trattare ed elaborare i grafi stradali raccolti e archiviati per singolo comune, provincia e regione. Questa carenza limita ogni ulteriore attività che si voglia precisa sia sulla prevenzione che di definizione delle priorità negli interventi infrastrutturali. Ed è sintomatico di quanto la Pubblica Amministrazione sia ancora in ritardo nella produzione di servizi utili al cittadino oltre che refrattaria ad adottare l’innovazione digitale. Dai dati attualmente disponibili infatti, ha poco senso sostenere che i due singoli casi di gravi incidenti dello scorso fine settimana siano ricaduti proprio in aree provinciali in cui il rischio è almeno superiore a tre volte la media in riferimento al tipo di strada. autostrada per quello di Genova e strade provinciali, regionali e statali fuori dall’abitato per quello di jesolo." "L’Istat sta cercando di rimediare a questo ritardo e ha iniziato a mettere in relazione i dati sugli incidenti alle mappe stradali di Open Street Map, creando così degli indicatori di incidentalità localizzati lungo i kilometri della specifica strada. Ancora troppo poco per stimare i rischi di incidentalità che caratterizzano le nostre strade. Un obiettivo che sarà possibile solo quando l’istituto disporrà dei dati sui reali flussi di traffico (veicoli/Km) della intera rete viaria nazionale - spiega il Professor Corradini -. Produrre questi dati più raffinati sarebbe il primo passo per avviare politiche di prevenzione su più livelli: dalla concentrazione di risorse su specifiche infrastrutture pericolose fino a misure di allertamento diretto ai guidatori che trascorrono quel percorso stradale rischioso, rendendole fruibili con applicazione digitali da ricevere dallo smartphone attraverso segnalazioni sonore di allerta, simili a quelle che scattano in mancanza della cintura di sicurezza. Ricordo le campagne di comunicazione shock del Regno Unito sui rischi di incidentalità quando ancora le potenzialità di utilizzo dei dati erano fuori portata. In quel periodo potevano usare solo la creatività, non c’erano le potenzialità delle Information & communication technology: dove morivano le persone si inserivano cartelli di pubblicità sociale con foto sconvolgenti per impatto deterrente. Attualmente ha raggiunto il traguardo di essere il secondo paese d’Europa per sicurezza stradali, con un tasso di mortalità di 27,1 morti per milione di abitanti, di poco staccato dalla Svezia con un tasso di 25,3. L’Italia è ancora al doppio del tasso, il 55,8." "Proprio i giovani, più esposti al rischio, con un tasso di 77,2 morti per milione di abitanti risponderebbero meglio e sarebbero raggiunti di sicuro in modo migliore da una App segnaletica sulla sicurezza che rispetto i telegiornali della domenica mattina. E lo smartphone non sarà solo un elemento di distrazione quale è ora ma anche un supporto decisionale, forse anche molto più efficace di qualsiasi tipo di segnaletica stradale, soprattutto nello ore notturne, durante le quali si è assonnati e si concentrano la maggior parte degli incidenti mortali" conclude l'Associazione Cittadini in Cammino.    

16/07/2019 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.