Corridonia

Sala gremita per la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale

Sala gremita per la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale

Si è tenuta sabato 9 aprile, presso i locali del Teatro Don Bosco di Macerata la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale e Domenico Antognozzi, frutto degli ultimi due anni di ricerche dal titolo "Il Piceno: da Carlo Magno a Enrico I", promossa dal Centro Studi San Claudio al Chienti.La teoria portata avanti da più di 20 anni dal Salesiano Don Carnevale è bizzarra se valutata all'interno dei canoni della storiografia ufficiale, ma sicuramente suggestiva se guardata da una prospettiva possibilista. Secondo il professore infatti, l'età carolingia, tutta l'età quindi che parte dall'VIII secolo, fino ad arrivare alle soglie del XII-XIII secolo andrebbe rivalutata, per quanto riguarda la collocazione spaziale. La corte carolingia, la Cappella Palatina, l'Accademia Palatina e, con esse, tutti i luoghi simbolo che ufficialmente vengono collocati in Germania, ad Aquisgrana, nei pressi di Aachen, andrebbero totalmente ricollocati. La storiografia tedesca infatti, secondo la teoria, ha commesso un grosso errore localizzando quei luoghi in Germania, perché, i siti dove visse e operò la corte di Carlo Magno si trovano in Val di Chienti, in provincia di Macerata. A quanto pare, nell'odierna San Claudio, a Corridonia, possiamo ancora vedere in resti della sua capitale.L'equivoco, secondo il sacerdote, è antico e risale al XII secolo quando Federico I di Svevia avrebbe trafugato i resti di Carlo Magno da San Claudio ad Aachen, per rilanciare l’immagine del suo Impero come autorità universale che è stata quindi, erroneamente, ricordata sempre come Aquisgrana, fuorviando l'intera collocazione spaziale della storia carolingia.Moderatore dell'incontro è stato Alvise Manni e, dopo il saluto delle autorità nelle figure dell'on. Manzi, dell'Assessore alla cultura Monteverde e dei sindaci di Macerata Romano Carancini e Corridonia Nelia Calvigioni, gli interventi di Albino Gobbi, Denis Lohes, autore della prefazione e Domenico Antognozzi, co-autore del volume, ha preso la parola Don Carnevale, che ha divertito ed entusiasmato la folla presente con la sua verve e la sua dialettica. E' stato lasciato spazio infine al dibattito.Secondo i recenti studi condotti e presentati nel nuovo libro la Sassonia, regione storica della Germania abitata appunto dai Sassoni, con i quali Carlo Magno si scontrò a partire dal 772, andrebbe ricollocata, in base a deduzioni e sopravvivenze di carattere toponomastico e linguistico nelle attuali province di Ancona e Pesaro. Gli autori, partendo dalla traduzione dell'opera Res gestae Saxonicae (storia dei Sassoni) composta a partire dal 968 dal monaco sassone Widukind, (opera tesa a dimostrare in particolare la legittimità della Sassonia nel succedere ai Franchi nel regno di Germania) avrebbero trovato spunti nuovi  per le ricerche che li avrebbero condotti a queste nuove scoperte definite "rivoluzionarie".Ricordiamo che questa è la diciassettesima pubblicazione su questa tematica che, nonostante tutto, continua ad attirare moti consensi.

11/04/2016 14:17
Ritrovato in Toscana l'anziano di San Claudio scomparso

Ritrovato in Toscana l'anziano di San Claudio scomparso

Lieto fine per la vicenda di Enzo Torresi, l'83enne che ieri pomeriggio si era allontanato da casa, nei pressi di San Claudio. Subito erano partite le ricerche ma dell'uomo non vi era traccia fino a stanotte, quando un poliziotto in provincia di Pistoia ha aiutato un anziano a ripartire con la macchina accorgendosi poi, che si trattava proprio dello scomparso.L'uomo si era allontanato in macchina e si era diretto verso la Toscana rimanendo senza carburante. Ora Enzo Torresi è tornato a casa e sta bene. 

10/04/2016 09:17
Esce di casa e non torna, al via le ricerche

Esce di casa e non torna, al via le ricerche

Apprensione per un anziano del quale da stamattina si sono perse le tracce. L'uomo, Enzo Torresi, 83 anni, è uscito di casa a bordo della sua Fiat Stilo ed è arrivato nella zona di San Claudio di Corridonia, ma non è più tornato. A quel punto i familiari, comprensibilmente preoccupati, hanno denunciato l'accaduto allertando le forze dell'ordine che hanno cominciato le ricerche.Al momento dell'uomo non c'è traccia e le ricerche sono rese ancora più difficoltose dalla pioggia. Sul posto i Vigili del Fuoco stanno battendo a tappeto la zona anche con l'ausilio di un elicottero.

09/04/2016 13:09
All'Ipsia di Corridonia un corso di saldatura per 12 richiedenti asilo

All'Ipsia di Corridonia un corso di saldatura per 12 richiedenti asilo

Ha preso il via nel nuovo laboratorio di saldatura dell'Ipsia "Corridoni" di Corridonia un corso di formazione organizzato da Form.Art Marche, ente di formazione di Cna, e Gus-Gruppo Umana Solidarietà, per 12 persone richiedenti asilo, nell'ambito dello Sprar, progetto che prevede attività formative che favoriscano l'integrazione. Gli allievi, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, frequenteranno 8 lezioni per un totale di 24 ore di formazione, nel laboratorio messo a disposizione dall'Ipsia, grazie alla collaborazione della preside Francesca Varriale, che ha parlato di un nuovo percorso per l'istituto superiore che lega sempre di più la scuola alla comunità e alle imprese. Presente alla cerimonia anche il sindaco di Corridonia Nella Calvigioni: "La nostra comunità è lieta di avere una scuola che si mette in gioco insieme alle altre realtà come Cna, Form.Art e il Gus, costruendo un importante rapporto che va a beneficio del territorio, del mondo del lavoro e dell'impresa". (Ansa)

08/04/2016 10:37
Primo congresso di Azione in Movimento

Primo congresso di Azione in Movimento

Il Primo Congresso di Azione in Movimento coordinato da Simone Livi è convocato per sabato prossimo 9 Aprile dalle ore 9,00 in prima convocazione presso l’Hotel San Claudio di Corridonia, con all’ordine del giorno la discussione e l’approvazione dei documenti politici - programmatici e delle modifiche allo Statuto, nonché l’elezione di alcuni organismi dirigenti e di garanzia.All’Ordine del Giorno, dopo il saluto del Presidente della Commissione Congressuale e la presentazione della Mozione, sarà aperta la discussione tra gli Azionisti che parteciperanno poi alle votazioni conclusive. Grande soddisfazione per questo importante momento di confronto politico a cui potranno partecipare tutti i Cittadini interessati. Questo al fine di interagire al massimo con il territorio.Questa tappa ufficiale rappresenta l’ennesimo passo di Azione in Movimento che continua senza sosta nella propria crescita.

08/04/2016 09:33
Un po' infermiere, un po' Aristotele: Sandro Scipioni si è laureato a 58 anni in Filosofia

Un po' infermiere, un po' Aristotele: Sandro Scipioni si è laureato a 58 anni in Filosofia

Coronando la sua grandissima passione, a 58 anni si laurea in Filosofia.L'infermiere corridoniano Sandro Scipioni, dopo la laurea in Scienze Infermieristiche, ieri è stato proclamato “dottore in  Filosofia” dopo aver brillantemente discusso la sua tesi dal titolo “Attualità della filosofia del  dialogo di Guido Calogero” con una votazione di 98 su 110.  Scipioni, classe 1958, sposato e padre di Eva, Marta e Diana, è il presidente provinciale del Collegio degli  infermieri di Macerata.Circondato dall'affetto di familiari e amici, ha ricevuto tantissimi complimenti unanimi per la grande forza di volontà e la passione che gli hanno consentito di raggiungere questo bel traguardo. 

07/04/2016 12:50
Corridonia, anziano cerca di salvare un gattino e cade da una tettoia

Corridonia, anziano cerca di salvare un gattino e cade da una tettoia

E' successo in località Campogiano, a Colbuccaro di Corridonia, in mattinata. L'uomo era salito su una tettoia per recuperare un gattino rimasto incastrato tra i rami di un albero, ma avrebbe perso l'equilibrio cadendo da un'altezza di un paio di metri.Sono scattati immediatamente i soccorsi ed in pochi minuti sono arrivati sul posto i sanitari del 118, che accertando la gravità delle condizioni dell'uomo hanno ritenuto necessario l'intervento dell'eliambulanza. L'uomo si trova ora all'ospedale regionale di Torrette in gravi condizioni. Sul posto anche i carabinieri per le indagini di rito.

31/03/2016 11:26
Controlli notturni serrati dei carabinieri di Macerata: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Controlli notturni serrati dei carabinieri di Macerata: denunce per droga e guida in stato di ebbrezza

Anche la notte della Vigilia di Pasqua, i controlli dei carabinieri della Compagnia di Macerata non si sono fermati e sono stati diversi i risultati conseguiti dai militari del maggiore Luigi Ingrosso.A Corridonia i carabinieri hanno fermato un giovane di 22 anni che di fronte ai militari è apparso piuttosto nervoso. Questo atteggiamento ha spinto i carabinieri ad un approfondito controllo del mezzo e, infatti, il ragazzo nascondeva alcuni grammi di marijuana in macchina: è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Macerata.Anche a Monte San Giusto i militari hanno fermato una vettura, ma il conducente, prima di fermarsi, ha aperto il finestrino ed ha gettato qualcosa. Il gesto non è sfuggito ai carabinieri che hanno trovato lo “scomodo” pacchetto al cui interno c'erano alcuni grammi di hashish. L’uomo, uno straniero, è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria.Infine, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno controllato un automobilista residente in provincia di Macerata. L'uomo evidenziava chiari segni di ingestione smodata di alcol. La sensazione dei militari è stata confermata dalla prova con l’alcol test che ha segnalato un eccesso di alcol nel sangue dell’automobilista che è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza.

27/03/2016 11:03
Nuovo furto a Corridonia: la vittima è un'anziana

Nuovo furto a Corridonia: la vittima è un'anziana

Ancora furti in provincia di Macerata.Nella serata di ieri è toccato a un'anziana di Corridonia essere vittima delle sgradite attenzioni dei ladri.I malviventi hanno forzato la porta d'ingresso della sua abitazione e una volta dentro hanno rubato soldi e oro per un bottino complessivo di circa 400 euro.Sul fatto indagano i militari della Stazione di Corridonia.

27/03/2016 10:49
Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli negli opifici cinesi: scoperti due minori al lavoro di notte

Controlli dei carabinieri in due aziende gestite da cittadini cinesi a Montecassiano e Corridonia nella serata di ieri. Scoperti al lavoro minori e carenza dei requisiti di sicurezza sul lavoro.I carabinieri della Compagnia di Macerata unitamente a quelli dell’Ispettorato del Lavoro, oltre al personale della Direzione territoriale del Lavoro, hanno eseguito un controllo nelle due aziende, che operano nel settore della pelletteria quella di Montecassiano e nell'abbigliamento quella di Corridonia.Durante le operazioni, i militari e l’ispettore del lavoro hanno controllato 30 lavoratori e scoperto alcune violazioni di carattere penale.In particolare, nell’azienda di Montecassiano non erano stati rispettati i requisiti di sicurezza sui posti di lavoro perchè mancavano i dispositivi di protezione collettiva.In quella di Corridonia, invece, sono stati scoperti due minori che lavoravano in ore notturne, in violazione delle normative vigenti. Inoltre, due stranieri erano privi del permesso di soggiorno pur avendo ricevuto autorizzazione a rimanere per un tempo determinato sul territorio nazionale.Oltre alle violazioni penali, per le quali ora i titolari dovranno rispondere davanti alla magistratura maceratese, l’azienda di Montecassiano è stata anche destinataria di una sanzione amministrativa di oltre 7.000 euro in quanto utilizzava due lavoratori “in nero”.Sono in corso ulteriori verifiche da parte dei militari dell’Ispettorato del Lavoro sulle posizioni contributive.

26/03/2016 09:30
Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nuova notte di furti: ladri a segno a Corridonia e Sforzacosta

Nella serata di ieri si sono verificati nuovi furti. I ladri questa volta sono andati a segno in tre abitazioni: due a Corridonia ed una a Sforzacosta.A Corridonia nel tardo pomeriggio ignoti mediante effrazione di porta e di finestra si sono introdotti in due abitazioni asportando da entrambi monili e in una anche due televisori per un totale di circa 6.000 euro di bottino. Indagano i carabinieri del nucleo radiomobile di Corridonia.Stessa dinamica a Sforzacosta: ignoti si sono introdotti in un'abitazione mediante effrazione di infissi. Qui i danni sono ancora da verificare.

25/03/2016 15:29
Pasqua di shopping e tanto cioccolato al CorridoMnia Shopping Park.

Pasqua di shopping e tanto cioccolato al CorridoMnia Shopping Park.

Sabato 26 marzo un pomeriggio all’insegna del divertimento insieme alle Superteppe che animeranno la passeggiata dei 17 punti vendita del CorridoMnia.Tanti giochi e una golosa caccia al tesoro attendono grandi e piccoli proprio nello spazio accanto al negozio Lindt, in questi giorni letteralmente preso d’assalto. Un simpatico laboratorio di coniglietti per poi divertirsi alla “caccia agli ovetti”. Ma il momento più atteso sarà alle ore 17.00, quando tutti i bimbi insieme alla mascotte Bunny potranno rompere l’Uovo Corridomnia e ricevere una delle centinaia di sorprese all’interno, oltre che gustare del buon cioccolato al latte.Il centro resterà chiuso la Domenica di Pasqua mentre sarà aperto Lunedi 28 , con orario 10.00-20.30.Non solo attività dedicate ai bimbi , prosegue infatti con successo la Rassegna d’arte N.2 che promuove e valorizza gli artisti, pittori e scultori del nostro territorio nello spazio Contemporary Marche Art al primo piano. La mostra è sempre visibile dall’esterno e aperta dal giovedì al sabato dalle ore 17.30-19.30. 

24/03/2016 14:52
Maria Paola Rosini, da Pollenza a Canale 5: il cinema abbatte i tabù sulla sindrome di Down

Maria Paola Rosini, da Pollenza a Canale 5: il cinema abbatte i tabù sulla sindrome di Down

Un pomeriggio di grandi emozioni a Domenica Live, il programma in diretta di Canale 5 condotto da Barbara D'Urso dove questo pomeriggio c'è stata un'ospite di eccezione: Maria Paola Rosini, la 18enne di Pollenza nata con la sindrome di Down e protagonista del film "Come saltano i pesci" in uscita il 31 marzo nelle sale cinematografiche.Il film, di cui ci stiamo occupando da tempo, è stato interamente girato nelle Marche e il regista Alessandro Valori e il protagonista Simone Riccioni sono entrambi maceratesi doc. Nel cast c'è anche un’esordiente nel cinema, Maria Paola Rosini, che interpreta il ruolo della sorella di Simone Riccioni. Ha fatto da trait d’union per questo felice incontro l’Anffas di Macerata, che ha seguito Maria Paola fin da bambina per la sindrome di Down e che ha patrocinato il film.Una emozionatissima Maria Paola è stata accolta calorosamente da Barbara D'Urso. La diciottenne pollentina ha detto di frequentare il quarto anno della Scuola Alberghiera a Cingoli e di non essere più fidanzata con Alex da pochi giorni: ""non avevamo più legame. L'ho lasciato io e lui se l'aspettava" ha detto Maria Paola che poi ha 'confessato' alla D'Urso di essere innamorata di Simone Riccioni "è più che amore... mi sono innamorata subito, quando l'ho visto sul set anche se sono amica della fidanzata su facebook. Lei è anche parecchio gelosa". Per quanto riguarda se stessa e i suoi progetti, la ragazza ha raccontato di aver "iniziato la scuola pensando di aprire un bar nell'agriturismo che ho in campagna. Adesso però vorrei fare l'attrice".Ma le grandi passioni di Maria Paola restano due: la prima è fare la ballerina e la seconda imparare a fare la parrucchiera. E la redazione del programma di Canale 5 le ha fatto due sorprese, regalandole due giornata in una rinomata parrucchieria e in una scuola di danza della capitale.  "Non ti ho fatto ballare oggi in diretta" ha detto la D'Urso "per evitare che su internet finssero le immagini e dicessero che sfruttavo una ragazza con la sindrome di Down".Felicissima Maria Paola ha detto anche "ho il ballo nel sangue". Sul film, invece, ha raccontato che "la cosa più difficile è stata girare le scene di notte perchè temo un po' il buio". E' stato poi trasmesso un videomessaggio da Pollenza di tutta la famiglia Rosini con il papà che ha detto "hai coronato il tuo sogno, fare l'attrice e andare in televisione", mentre la mamma ha aggiunto "siamo orgogliosi di te". Per concludere, la sorella maggiore ha affermato: "Sei sempre stata la più coraggiosa della famiglia Rosini e anche oggi ne hai dato la prova". Un altro videomessaggio è arrivato poi da Simone Riccioni che, poi, è arrivato in studio per la grandissima felicità ed emozione di Maria Paola. Anche per Simone un videomessaggio dalla mamma che gli ha detto "hai mantenuto quello sguardo limpido che avevi fin da bambino e sei rimasto buono e generoso come eri", una sorpresa che ha commosso sinceramente e profondamente il 27enne attore maceratese.

20/03/2016 18:11
Si attacca al contatore del vicino, ma i carabinieri fanno... luce

Si attacca al contatore del vicino, ma i carabinieri fanno... luce

Gli arrivavano bollette della luce monstre, inspiegabili per un consumo domestico e si è rivolto ai carabinieri che hanno risolto l'arcano.Un uomo di Corridonia si era infatti rivolto ai militari per segnalare l’anomalo surplus di consumo di corrente e quindi le strane e costose bollette che gli arrivavano.I carabinieri hanno voluto letteralmente vederci chiaro e hanno svolto un sopralluogo ai contatori con l’ausilio di un tecnico del settore.Così, hanno scoperto che al contatore dell’ignaro contribuente dal cuore inconsapevolmente generoso, era allacciato un altro contatore relativo ad un appartamento occupato da un cittadino straniero.Fatta “luce” sulla vicenda, subito è stata ripristinata la situazione originaria e lo straniero, 40enne, è stato denunciato per furto di energia elettrica alla Procura di Macerata.

18/03/2016 10:29
Civitanova, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto centri delle suole "made in Pakistan": evasione fiscale da 21 milioni di euro

Civitanova, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto centri delle suole "made in Pakistan": evasione fiscale da 21 milioni di euro

E’ in via di conclusione l’operazione “Jhelum”, che, per alcuni mesi, ha visto impegnati tutti i Reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata in un’azione coordinata contro l’illecita penetrazione di aziende straniere nel tessuto economico locale.L’attenzione dei finanzieri è partita da un’analisi del contesto produttivo con la finalità di individuare ed aggredire fenomeni pericolosi per l’economia legale. In questa provincia, il sistema industriale è ad elevata vocazione manifatturiera, decisa specializzazione produttiva territoriale e fortissima concentrazione delle attività, con la presenza di ben quattro distretti industriali nei tradizionali comparti del “Made in Italy” (soprattutto Pelle, Cuoio e Calzature). La presenza di distretti particolarmente importanti e la sussistenza di una vivace geografia commerciale lungo la costa, hanno portato, nel tempo, allo sviluppo di forme di illecita penetrazione di aziende straniere, sia manifatturiere che commerciali, che hanno prodotto ingenti danni all’economia ed alle entrate erariali, in quanto operanti in concorrenza sleale ed in sistematica evasione fiscale e contributiva. Già il fenomeno delle aziende cinesi, presenti da tempo in questa provincia, era stato affrontato con decisione, e con particolare attenzione al settore del commercio. L’attività di contrasto è stata diretta, soprattutto, nell’ambito della commercializzazione di prodotti non sicuri (non in regola con le disposizioni del Codice del Consumo), massicciamente operata nei numerosi centri commerciali, proliferati negli ultimi anni sempre lungo la costa.Analogamente, nel settore manifatturiero, il fenomeno decisamente più preoccupante è costituito da aziende gestite da soggetti di origine pakistana, che, attraverso la pedissequa evasione fiscale ed il mancato rispetto delle normative giuslavoristiche, operano una concorrenza sleale che distorce le regolari dinamiche di mercato. Va precisato che, di ciò, si avvantaggiano anche imprenditori nazionali, i quali, affidando commesse a queste aziende che operano nell’illegalità, riescono, a loro volta, a praticare prezzi più vantaggiosi, ponendosi sul mercato in maniera più competitiva. Non a caso, infatti, queste aziende non sono diffuse su tutto il territorio provinciale, ma sono concentrate nei comuni del distretto industriale della calzatura: Civitanova Marche, Morrovalle, Corridonia e Monte San Giusto.Per scardinare il fenomeno, tutt’altro che trascurabile, ma in grado di creare grave turbamento all’economia legale, con gravissime ricadute in termini di evasione fiscale, l’operazione messa a punto dal Comando Provinciale ha comportato l’esecuzione di 22 attività ispettive a carico di altrettante aziende gestite da pakistani. Gli interventi eseguiti, avviati autonomamente come attività amministrative tributarie, sono sfociati in indagini di polizia giudiziaria coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. Tra i risultati più rilevanti fino ad oggi conseguiti, si segnalano: la constatazione di violazioni all’IVA (commesse con l’emissione di fatture per operazioni inesistenti) con il conseguente recupero a tassazione per oltre 21 milioni di euro, la scoperta di 3 evasori totali, l’individuazione di 10 lavoratori completamente “in nero” e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 19 persone. L'operazione è stata diretta dal Tenente Colonnello Andrea Magliozzi, Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata.

16/03/2016 15:11
Personale dell'artista Gabriella Cesca negli spazi del Valdichienti a Piediripa

Personale dell'artista Gabriella Cesca negli spazi del Valdichienti a Piediripa

Sabato e domenica al centro commerciale Valdichienti di Piediripa mostra personale dell’artista corridoniana Gabriella Cesca “Arte di primavera. Fiori, farfalle ed altri cieli”.La signora Cesca, fra l'altro, è anche la mamma del nostro collega Daniel Fermanelli.“L'arte di Gabriella Cesca – scrive Mario Monachesi - è una reale e fragorosa esplosione di colori, che la sua anima, tra un sorriso e un tenero alito di "saudade", le chiede di attuare. Lei accetta con entusiasmo e nuova vita l'invito, ma sorprendentemente un modo tutto suo particolare, con mani ed unghie al posto di pennelli e tutto il resto degli arnesi comunemente e tradizionalmente usati da ogni pittore. Il risultato che ne viene fuori vede tele e tele coinvolte ed abbracciate, con una solarità gioiosamente spiazzante, ad Eden incantati, a giardini dalle cromaticità più emozionanti; a campi ed angoli di flora dimenticati, magistralmente riletti con entusiasmo e pronta passione dalla sua mano. Ogni volta che la si vede all'opera sembra suonare con umiltà e competenza il pianoforte più accordato del mondo. A volte ne sfiora i tasti, a volte gli stessi li schiaccia con veemenza, per estrarne i fiori e i cieli più commoventi e sentiti. La melodia che ne esce è un tripudio di luce e di attimi accoratamente presenti. È anche il più delicato ed irruento momento in balia dell'intera scala cromatica, che da ogni tela declama con maestria le più fluorescenti poesie dell'arte. Tutto questo è Gabriella Cesca, tutto questo è la sua pittura”.

15/03/2016 15:42
Caccia all'uomo in provincia: banditi non si fermano all'alt e tentano di investire un carabiniere. Sparati colpi di pistola in aria

Caccia all'uomo in provincia: banditi non si fermano all'alt e tentano di investire un carabiniere. Sparati colpi di pistola in aria

E' caccia all'uomo in tutta la provincia, dopo che intorno alle 18.30, a Corridonia all'altezza dello svincolo della superstrada una Bmw non si è fermata all'alt dei carabinieri.Il conducente ha accelerato tentando di investire uno dei militari in servizio che è riuscito a schivare l'auto e ha poi sparato alcuni colpi di pistola in aria. I malviventi sono comunque riusciti a fuggire. Non ci sono persone ferite.I carabinieri avevano approntato dei posti di blocco a seguito dei furti registrati negli ultimi giorni e la Bmw sarebbe stata fra le auto sospette segnalate all'Arma.Sul posto i carabinieri della Compagnia di Macerata insieme ai colleghi del Reparto operativo provinciale.

12/03/2016 19:30
Jonathan Arpetti, dall'amore per la Juve al cinema con Simone Riccioni

Jonathan Arpetti, dall'amore per la Juve al cinema con Simone Riccioni

Jonathan Arpetti è uno scrittore marchigiano con un curriculum che lo precede. Nato a San Severino Marche, vive da molti anni a Macerata. Autore di numerosi romanzi nel 2010 vince un concorso letterario per autori esordienti al salone del libro di Torino, organizzato da Radio 24 in collaborazione con Cult. La distribuzione è a livello nazionale si è imposta con una prima tiratura di 1500 copie.Jonathan è venuto a trovarci in redazione per raccontarci come è nata la collaborazione con il noto attore Simone Riccioni con il quale ha collaborato nella realizzazione del film di prossima uscita "Come saltano i pesci", per la regia di Alessandro Valori."Ho conosciuto Simone, ormai molto noto al grande pubblico, grazie ad Alessandro Valori" - racconta Jonathan. "Con Alessandro avevamo in progetto un film che riguardava il mio libro 'I love Ju', incentrato, come si evince dal titolo sull'amore e la passione per la Vecchia Signora, la Juventus ma la famiglia Agnelli, purtroppo, dopo svariati incontri ha declinato questa proposta, per ora". Continua il giovane scrittore - "Grazie a questa collaborazione abbiamo instaurato un bel rapporto e una volta che Simone Riccioni ha spiegato le sue idee per il film, abbiamo pensato di scrivere il romanzo, totalmente ambientato nelle Marche e con molte comparse e attori della zona".Il libro "Come saltano i pesci" è stato scritto in soli due mesi, tra maggio e giugno del 2015. "E' stato tutto molto veloce. Anche il film è stato girato in circa un mese, tra Amandola e Porto San Giorgio". Nella storia Simone Riccioni sarà Matteo, giovane alla ricerca delle sue origini in un viaggio dalle spiaggie marchigiane ai monti Sibillini dove la bellezza delle Marche farà da sfondo ad un viaggio alla ricerca interiore di sè stesso e della sua parte migliore.Il 18 marzo, alle ore 18, presso l'Aula Magna dell'Università di Macerata si svolgerà un incontro aperto a tutti con la partecipazione del regista Alessandro Valori e l'attore maceratese Simone Riccioni. Durante l'evento verrà presentato il film la cui uscita è prevista per il 31 marzo.Il libro invece, con una post-fazione di Monsignor Giovanni D'Ercole vescovo di Ascoli Piceno, uscirà il 24 marzo, edito da Leone. 

10/03/2016 14:38
Un cittadino vede i ladri e manda in fumo il colpo tecnologico in un'azienda di Corridonia

Un cittadino vede i ladri e manda in fumo il colpo tecnologico in un'azienda di Corridonia

Grazie alla segnalazione di un cittadino, i carabinieri sono riusciti a sventare un colpo in un'azienda di Corridonia.Nel tardo pomeriggio di ieri, infatti, una telefonata al 112 avvertiva che quattro persone con il volto travisato si erano introdotte in un’azienda nella zona industriale di Corridonia.I carabinieri, già in servizio per la prevenzione dei reati in genere, hanno raggiunto immediatamente il luogo dove era stata segnalata l'effrazione.L'azienda era chiusa, ma i militari hanno sentito dei rumori provenire dal retro. A quel punto, senza perdere tempo, sono entrati nella ditta scavalcando il cancello. I rumori si sono fatti sempre più insistenti e sono stati chiamati i rinforzi. I carabinieri si sono accorti che nel frattempo quattro individui erano scappati a gambe levate dalla porta posteriore, fuggendo nelle campagne circostanti e facendo perdere le tracce.I malviventi avevano pronto un furgone sul quale avevano stipato merce di natura elettronica. La refurtiva è stata recuperata, mentre dei ladri nessuna traccia.

07/03/2016 13:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.