Scontro fra auto e scooter in via San Giuseppe, a Corridonia.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno, all'altezza di un incrocio. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza da Macerata.
Il ragazzo, minorenne, alla guida del ciclomotore, è stato trasportato per accertamenti all'ospedale di Macerata: ha subito traumi di lieve entità.
Intervenuti anche gli agenti della polizia locale e i carabinieri: a questi ultimi sarà affidato il compito di compiere tutti i rilievi del caso per ricostruire quanto accaduto.
Finisce l'avventura ad X Factor 2019 per Marco Saltari, mentre prosegue quella di Sofia Tornambene. Alla terza puntata live del format targato Sky, la 16enne civitanovese ha incantato il pubblico cantando un pezzo scritto da lei "A domani e per sempre", confermando il suo enorme talento, come cantante e autrice.
Cade invece alla prima manche Marco Saltari. Il 32enne di Corridonia ha portarto come cavallo di battaglia il brano "Get Up Stand Up" di Bob Marley. L'esibizione, pur in linea col suo stile, non ha convinto il pubblico che lo ha eliminato al televoto. Marco si è detto comunque soddisfatto della sua esperienza a X Factor, vedendola come "formativa e importante".
Sofia Tornanbene, dopo aver superato la prima manche con un suo brano, si è esibita con "C'est la vie" di Achille Lauro, assegnatole da Sfera Ebbasta. La performance stilisticamente perfetta e molto coreografica, ha diviso un po' i giudici, perché ritenuta non esattamente nel suo stile, riconoscendo comunque l’enorme talento della ragazza.
Sfera Ebbasta ha commentato, "Io dico solo una cosa, l'età anagrafica di fronte a questo talento passa totalmente in secondo piano". Dello stesso avviso Malika: "Tutto quello che canti diventa seta". "Per cantare Lauro devi aver avuto una vita di un certo tipo - spiega Samuel -, qualcosa di forte e di violento dentro al cuore lo devi avere. Però tu potresti cantare il bugiardino dell'aspirina e farlo sembrare una figata. Nonostante ti sia trovata in una situazione non tua, te la sei portata a casa davvero bene". Stupita anche Mara Maionchi: "Il pezzo è un po' adulto forse per lei, ma è riuscita con grande calma e tranquillità a comunicarlo per adolescenti". Prosegue dunque il sogno di Sofia, che è tra gli otto concorrenti rimasti in gara.
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Cooperativa il Faro di Sforzacosta ha in programma diversi eventi per ricordare a tutti che la violenza di genere è un reato e, come sancito dalla convenzione di Istanbul del 2011 , “è una forma di discriminazione contro le donne e una violazione contro i diritti umani”.
Varie le proposte per il territorio, da Macerata a Civitanova Marche, compresi i comuni di Montecosaro e Monte San Giusto. Tante le attività: un convegno, le proiezioni cinematografiche e, infine, lo sport. Il calendario eventi vede anche una collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la cooperativa che per tutto il mese di novembre destinerà l’1% del ricavato dei prodotti a marchio Solidal Coop, al sostegno dei centri antiviolenza e delle associazioni impegnate a contrastare la violenza sulle donne.
Ieri presso il centro Kalimera a Civitanova Marche, si è tenuto un incontro sul tema della violenza assistita “I bambini che assistono alla violenza sono vittime di violenza”, organizzato con Coop Alleanza 3.0, a cui hanno partecipato Meri Marziali Presidente Commissione Pari Opportunità regionale, Elisa Giusti Responsabile Servizi, Antiviolenza della Coop il Faro, Francesca Pigliapoco Psicologa, Sportello Antiviolenza di Civitanova M., Elisa Capozucca Coordinatrice Casa Rifugio Eva e una mamma vittima di violenza con la toccante la sua testimonianza.
La Cooperativa ormai da diverso tempo opera in servizi a favore di donne e bambini vittime di violenza. Lo sportello antiviolenza di Civitanova Marche è partito proprio grazie ad un bando vinto con la Coop Alleanza 3.0, e supportato dall’Ambito Territoriale Sociale 14.
Nell’ultimo anno sono stati 71 i casi di donne vittime di violenza che hanno chiesto aiuto, 44 recandosi di persona allo sportello e 27 con una chiamata telefonica (33 delle 44 donne che si sono rivolte allo sportello sono madri).
La distribuzione sul territorio:
“La Casa Rifugio e la Casa di semi-autonomia sono partite a seguito di questa esperienza e ad oggi abbiamo ospitato 34 donne e 43 bambini. Questo lavoro complesso e difficile richiede una preparazione specifica sui temi della violenza di genere e sul mondo dell’infanzia. Accogliendo in struttura sia madri che figli abbiamo il compito di sostenere entrambi" spiegano dalla Cooperativa.
La cooperativa il Faro si batte per i diritti delle donne, offrendo servizi di accoglienza e di supporto alle donne vittime di violenza e alle minori maltrattati. Realizza anche attività di sensibilizzazione e formazione per studenti e cittadinanza con lo scopo di diffondere una cultura senza discriminazioni e delle pari opportunità. Esempio tangibile è il progetto “Genere-Azione: ciak si gira contro la violenza dal dialogo al fare prevenzione” che ha visto la realizzazione di uno spot “Bona!” con la collaborazione del regista Francesco Filippi che è in visione in diverse scuole del territorio. Lo Spot ha avuto un riconoscimento dall’Università UNICAM di Camerino che incontrerà gli autori e i promotori il prossimo 25 novembre.
Il 22 novembre al cinema Conti di Civitanova Marche alle ore 21, ci sarà l’ingresso gratuito per la proiezione del film “La vita invisibile” di Euridige Gusmao, organizzato sempre in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il sostegno del Comune di Civitanova.
Sono inoltre previsti a novembre presso i supermercati Coop di Civitanova, Macerata, Tolentino e San Severino, presidi informativi sul tema realizzati da volontari ed esperti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Giusto, i volontari della cooperativa allestiranno un banchetto informativo durante i giorni del mercato rionale (21 e 28 novembre), mentre il 24 novembre il comune di Montecosaro organizzerà una partita di calcio per scendere in campo contro la violenza e, per concludere, il 25 novembre ci sarà la proiezione del film “L’affido una storia di violenza” al teatro delle Logge di Montecosaro.
La cooperativa gestisce case rifugio per donne e bambini vittime di violenza e sportelli di ascolto dove la donna viene accompagnata grazie al sostegno psicologico, consulenza legale e supporto nel reinserimento sociale e lavorativo. Nel nostro territorio la cooperativa ha da poco vinto il bando di gestione del centro antiviolenza provinciale. Il numero verde di emergenza a cui le donne posso chiamare per cercare aiuto è 1522.
L'incidente è avvenuto, intorno alle 17:30, in superstrada all'altezza dello svincolo di Corridonia.
A scontrarsi, per cause in fase di accertamento, un'auto e un mezzo pesante.
Scattato l'allarme sono giunti sul posto i sanitari del 118. Tre le persone ferite trasportate al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti. Le loro condizioni non sono gravi. Per i rilievi sul posto la Polizia Stradale.
SETTEMPEDA: Caracci, Montanari, Scocchi (47' st Panzarani), Selita, Massi, Galuppa, Gianfelici (29' st Botta), Broglia (38' st Minnucci), Borioni, Fiecconi (50' st Prioglio), Rocci. All. Quagliuzzi.
SAN CLAUDIO: Aquinati, Tartabini (38' st Ortenzi), Scaramucci R., Salvucci (20' st Scaramucci M.), Liberini, Marziali, Meschini, Colletta, Bartolucci, Diomedi (33' st Cingolani), Cilenti (15' st Di Marino). All. Cesaretti.
Arbitro: Serpenti di Fermo.
Rete: 48' st Montanari.
Note: spettatori 100 circa; angoli 12-4 per i locali. Ammoniti: Selita e Gianfelici della Settempeda, Tartabini, Liberini, Di Marino e Scaramucci Marco. 5 i minuti di recupero.
Cominciamo dalla fine: terzo minuto di recupero, punizione dal limite per i locali; tutti si aspettano il tiro dello specialista Fiecconi, ma lui non calcia in porta perché, a sorpresa, preferisce appoggiare a Montanari che in area controlla e supera Aquinati in diagonale. Esplode così la gioia biancorossa, dopo oltre novanta minuti di sofferta ricerca di quel gol che avrebbe sbloccato la partita. Il Jolly di Montanari regala un successo meritato alla formazione biancorossa e la lancia al secondo posto in classifica assieme alla Fabiani Matelica, sconfitta in casa dal Trodica nuovo capolista. Prima di descrivere la cronaca bisogna ricordare che mister Emanuele Ruggeri era in tribuna, squalificato, a seguito dell'espulsione di sabato scorso; al suo fianco (parimenti appiedati dal giudice sportivo) c'erano Del Medico, Rossi e Deja. Pertanto, in panchina, sedeva il vice allenatore Fabio Quagliuzzi con diversi ragazzi promossi in prima squadra (Botta, Panzarani, Orlandani e Pierandrei). In distinta anche l'esperto Andrea Fattori. Il San Claudio, da parte sua, lamentava invece l'assenza dello squalificato De Santis.
La cronaca
Gli ospiti, fanalino di coda del girone, scendono in campo per fare una gara di contenimento, sperando magari di pungere in contropiede o sui calci da fermo grazie alla fisicità di alcuni suoi elementi. Nel primo tempo la tattica dà i suoi frutti e lo 0 a 0 dell'intervallo appare legittimo, perché la Settempeda, pur mettendocela tutta, non riesce a trovare sbocchi offensivi, né giocate individuali che possano fare la differenza. Il San Cluadio, insomma, riesce a imbavagliare molto bene i biancorossi che soltanto al 18' creano una vera palla-gol con Borioni, ma la sua conclusione da vicino termina sul fondo. Al 35' replica Diomedi con un tiro facile preda di Caracci, mentre nel finale ci prova Selita con una conclusione dal limite terminata di poco sul fondo.
Nella ripresa la musica cambia: la Settempeda si fa subito più arrembante, alza il ritmo, cambia lo scacchiere tattico avanzando Montanari e gioca una straordinaria gara sul piano agonistico e mentale. Ci crede, sta sul pezzo fino all'ultimo, a rischio anche di subire qualcosa in più del dovuto nelle retrovie. Come al 2', quando Caracci respinge un destro insidioso di Bartolucci, ovvero al 22' quando Scaramucci non arriva in tempo a deviare sul secondo palo una punizione dal limite. Per il resto è stato un monologo biancorosso: all'11' Rocci si vede negare la gioia del gol da un ottimo Aquinati, bravo a deviare il suo diagonale; al 13' ci riprova Gianfelici con una bella conclusione deviata in corner dal portiere; al 18' Selita sfodera un secco rasoterra, l'estremo difensore ribatte, arriva Borioni ma viene contrastato in angolo da un difensore. La pressione offensiva cresce progressivamente, così come il numero dei tiri dalla bandierina. Mister Ruggeri assieme al vice Quagliuzzi getta nella mischia forze fresche (Botta, Minnucci e Panzarani), la retroguardia ospite va in affanno fino a capitolare al 48' sugli sviluppi della punizione di Fiecconi. L'eroe di giornata è Edoardo Montanari (nella foto) che, mantenendo sangue freddo nel momento decisivo, tira fuori dal cilindro il sinistro dei 3 punti.
Continua l'avventura ad X Factor 2019 per i due artisti maceratesi, sebbene con qualche patema d'animo per Marco Saltari. Il 33enne di Corridonia è finito al ballottaggio finale con Enrico Di Lauro, dopo un'interpretazione non del tutto convincente del brano "My Sweet Lord" di George Harrison, assegnatogli dalla coach Mara Maionchi. Al termine della seconda manche è risultato lui come il meno votato.
Nella sfida finale, in ogni caso, Saltari ha convinto l'intero tavolo dei giudici con "Breaking the girl" dei Red Hot Chili Peppers. Pericolo scampato.
L'ESIBIZIONE DI MARCO SALTARI: CLICCA QUI PER VEDERLA
Prosegue, invece, a gonfie vele il cammino della giovanissima civitanovese Sofia Tornambene. La sua versione di "Fix You" dei Coldplay ha commosso pubblico e giudici. "È stata un piacere ritrovarti. È il momento di fare il salto. Azzarda. Divertiti" il consiglio di Malika Ayane, mentre il coach Sfera Ebbasta si è dimostrato più che soddisfatto: "Sei piccola, ma fari grande cose. Ricorda queste parole".
L'ESIBIZIONE DI SOFIA TORNAMBENE: CLICCA QUI PER VEDERLA
Il figlio non torna a casa, così i genitori lanciano l'allarme. È terminata questa notte verso le 4 l'ansia di due genitori grazie al tempestivo e risolutivo intervento dei carabinieri.
L'allarme lanciato dalla famiglia riguardava un ragazzo che si allontanato da casa nella serata di Halloween a bordo del suo veicolo, e non vi aveva fatto rientro nonostante l'ora tarda. Dopo ore di ricerca, il ragazzo è stato rintracciato al confine tra Mogliano e Corridonia anche grazie alla localizzazione dell'apparato Unibox, la "scatola nera" presente sull'auto.
È stato trovato a bordo del mezzo, in una zona di campagna, lontana dalle normali vie di comunicazione.
Arrivato sul posto anche il personale del 118, allertato dai carabinieri. Dopo aver monitorato lo stato di salute del ragazzo, i sanitari hanno preferito trasportarlo al nosocomio Maceratese per i controlli necessari.
Colpo alla pelletteria Orlandi di Corridonia, in via Enrico Mattei: bottino di 6mila euro.
I malviventi sono entrati in azione lunedì sera, probabilmente intorno alle 18, e hanno rubato calzature, alcune pronte per essere spedite, per un valore di 6mila euro.
Il titolare del'azienda, Valentino Orlandi, si è accorto il giorno dopo di quanto era avvenuto la sera precedente; i ladri sarebbero entrate da una porta del magazzino dove ci sono evidenti segni di effrazione.
I carabinieri hanno effettuato tutti i rilievi del caso per cercare di dare un nome e un volto ai malviventi.
Nel tardo pomeriggio di ieri i Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno ricevuto una segnalazione da parte di un residente, il quale aveva visto delle persone intrufolarsi nel magazzino della ditta “Pagnanelli Legnami” sita in quella via Conce. Recatisi sul posto i militari hanno notato un furgone Iveco, aperto, con un tavolo di legno massello della lunghezza di 2,5 metri riposto sul cassone.
I militari, vedendo anche delle luci di torce muoversi all’interno del magazzino, si sono posizionati nei pressi dello stabile chiedendo rinforzi alla Centrale Operativa. Nel frangente, anche i ladri hanno notato la presenza dei carabinieri e si sono subito dati alla fuga scendendo in fretta e furia le scale del primo piano e dirigendosi nelle vie circostanti.
Uno dei tre uomini è stato fermato e riconosciuto essere un imprenditore del luogo, 41enne, incensurato. I suoi complici sono invece riusciti a sottrarsi alla cattura.
Entrati nel magazzino i carabinieri hanno notato dell'altro mobilio accatastato pronto per essere caricato sul furgone, tra cui un tavolo della lunghezza di circa 4 metri e numerose sedie di legno massello.
A casa dell’arrestato i carabinieri hanno recuperato 24 sedie identiche a quelle viste nel magazzino della ditta Pagnanelli, sottratte in precedenza.
L’arrestato, difenso dall'avvocato Sandro Giustozzi del Foro di Macerata, è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per la mattina odierna.
Ottimo debutto ai live della tredicesima edizione di X-Factor per i due artisti maceratesi. Sofia Tornambene di Civitanova, guidata da Sfera Ebbasta, e Marco Saltari di Corridonia, con il coach Mara Maionchi, hanno conquistato il pubblico del piccolo schermo rispettivamente con l'esibizione de "L'ultimo bacio" e di "Sugarman".
"Sono una ragazza timida, quando parlo o dico una cosa nessuno la sente ma quando canto mi esprimo meglio" così Sofia si è presentata al pubblico di X-Factor. "A me piace perché è una ragazza semplice, normale: è salita sul palco vestita da calcio. Se la guardi più profondamente ti fa capire quanto lei sia diversa e le regole non le interessino" il commento del suo coach Sfera Ebbasta.
L'ESIBIZIONE DI SOFIA TORNAMBENE: CLICCA QUI PER VEDERLA
"Sono una persona che nella produzione e nella scrittura della musica vuole fare quello che le piace" Marco Saltari si autodefinisce così quando i giudici gli dicono di essere un artista "fuori dagli schermi". "Ritengo che con le dovute collaborazioni io possa trovare uno spazio nel mercato musicale" - ha aggiunto.
L'ESIBIZIONE DI MARCO SALTARI: CLICCA QUI PER VEDERLA
100 anni e non sentirli. Grande festa ieri sera a Corridonia per Giuseppa Ceschini, detta Pipa, nata il 21 ottobre del 1919.
Domanica 20, nella chiesa SS. Pietro, Paolo e Donato, il Parroco Don Fabio ha chiesto alla centenaria un consiglio da regalare ai bambini di terza elementare. Nonna Pipa ha prontamente risposto "Studiate e fate del bene ai poveri!".
La festa è poi continuata lunedì sera per festeggiare il traguardo con familiari e amici. Presenti le figlie Lucia e Tiziana, i generi, i nipoti Pamela, Andrea, Luca e Matteo, i pronipoti Elia, Caterina e Beatrice e le cognate Magda e Angela.
Nonna Pipa ha poi spento le cento candeline sulla torta ringraziando tutti per la festa. Anche il primo cittadino di Corridonia Paolo Cartechini ha preso parte al momento conviviale e ha donato una targa alla signora Giuseppa.
L'edizione 2019 di X Factor parla maceratese. Marco Saltari, 33enne di Corridonia e Sofia Tornambene, 16enne di Civitanova Marche, volano ai Live del talent-show targato Sky Uno, dopo aver convinto i rispettivi giudici negli Home Visit che si sono svolti a Berlino. Sofia farà parte della squadra delle "Under Donne" guidata dal trapper Sfera Ebbasta, mentre Marco è stato scelto da Mara Maionchi nel terzetto degli "Under" che sarà protagonista sul palco della Candy Arena di Monza a partire da giovedì 24 ottobre.
Rispetto alle passate edizioni, la novità di quest'anno agli Home Visit è stata la location di Berlino, uguale per tutte le categorie in gara, e il supporto diretto ai giudici del conduttore Alessandro Cattelan nella scelta dei tre concorrenti da portare ai Live Show. Sofia ha nuovamente stregato Sfera Ebbasta con la delicata interpretazione del brano "People help the People" di Birdy, mentre Marco ha affascinato la veterana del format nonché vincitrice delle ultime due edizioni, Mara Maionchi, con un brano di Alborosie: "Soul train".
La replica integrale della puntata degli "Home Visit" andrà in onda questa sera su Tv 8 a partire dalle ore 21:30.
Brutto incidente durante il "Trofeo Corridomnia", seconda tappa del giro d'Italia Ciclocross, in corso allo shopping park di Corridonia. Un giovane partecipante, di 26 anni, è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata dopo una caduta innescata da una buca presente sulla carreggiata. Il ciclista è stato sbalzato violentemente al suolo, e ha richiesto il soccorso immediato dei sanitari del 118.
Il giovane si trova ricoverato in codice rosso presso il nosocomio maceratese a seguito dei traumi riportati dalla caduta. Sul posto è intervenuto anche l'elisoccorso da Ancona, atterrato poco distante il luogo dell'incidente, ma il cui intervento non si è reso necessario.
Marco Saltari, di Corridonia, ha superato la fase dei Bootcamp a X Factor ed è stato promosso agli Home Visit. Ieri sera, il 34enne artista di Corridonia, ha conquistato il pubblico con "Un matto" di Fabrizio De Andrè. Non si può dire lo stesso della giuria, che si è divisa. Da una parte Mara Maionchi e Malika Ayane che hanno riconfermato il loro apprezzamento per Saltari. Samuel che questa volta ha detto "sì" al giovane di Corridonia ma bocciatura dal trapper Sfera Ebbasta.
Il 34enne di Corridonia sarà quindi in squadra con Mara Maionchi che lo inserisce nella sua squadra agli Home Visit. Insieme a lui ci saranno Tomas Tai, Gabriele Troisi, Eugenio Campagna e Nicola Cavallaro.
CLICCA QUI PER VEDERE L'ESIBIZIONE
(Immagine Sky)
L'incidente è avvenuto intorno alle 14:15 del pomeriggio odierno, a Corridonia. Secondo una prima ricostruzione una Renault Modus di colore scuro, guidata da un'anziana, si è scontrata - al momento dell'imbocco su viale Niccolai - con una Fiat Panda di colore chiaro, con a bordo una mamma con la bambina di 10 anni.
L'impatto ha generato un boato avvertito per l'intero quartiere residenziale, allarmando numerosi cittadini. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 con due ambulanze e un'auto medica. Mamma e figlia sono state trasportate al pronto soccorso di Macerata per accertamenti, ma non si trovano in gravi condizioni. Per l'anziana conducente della Renault sono state previste le cure sul posto.
Presenti anche gli agenti della polizia locale per ricostruire la dinamica del sinistro e i vigili del fuoco.
Brutta sconfitta della Maceratese sul campo del Corridonia. Il match finisce 1 a 0 per i padroni di casa con rete messa a segno ad inizio ripresa da Dutto.
Per i biancorossi allenati da mister Marinelli una battuta d’arresto che mostra alcuni passi indietro rispetto alle precedenti prestazioni.
a cronaca della partita: Sono i padroni di casa a partire bene, la prima occasione arriva al 15’con Patacchini che svetta di testa sugli sviluppi di un corner, il portiere della Maceratese Giustozzi è bravo a deviare nuovamente in corner. Insiste ancora il Corridonia, gli uomini di Mister marinelli non impensieriscono più di tanto il portiere avversario Osso.
Al 45′ è bravissimo ancora il portiere della Rata Giustozzi ad anticipare Maccioni e lasciare inviolata la propria porta. Finisce 0- 0 il primo tempo con i padroni di casa decisamente più propositivi.
Non cambia la musica nel secondo tant’è che alla prima occasione il Corridonia trova la rete del meritato vantaggio: è Dutto al 9′ a realizzare di testa sugli sviluppi di un corner. La reazione della Maceratese è debole, al 28′ ci prova Bonifazi ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. Al 31′ l’occasione capita sui piedi di Chornopyshuk che però non riesce a battere il portier avversario. Succede poco altro poi con la Maceratese che non riesce più a rendersi seriamente pericolosa e il Corridonia che mantiene il meritato goal di vantaggio.
Finisce, dunque, 1-0 al Martini di Corridonia, arriva la prima sconfitta in campionato per la Maceratese.
Il tabellino:
CORRIDONIA: Osso, Pianaroli, Polinesi, Martinelli, Patacchini, Dutto, Lasku, Taglioni, Montecchia, Cartechini (Maccioni), Papavero. All: Martinelli.
MACERATESE: Giustozzi, Massini, Brugiapaglia, Cesca (Mariani), Canavessio, Brack, Papa, Campana, Chornopyshuk, Bonifazi, Diarra (Rapagnani). All: Marinelli.
ARBITRO: Curia di Ascoli.
RETI: 11′ st Dutto.
GLI HIGHLIGHTS DI CORRIDONIA - MACERATESE
LE INTERVISTE POST-GARA DI CORRIDONIA-MACERATESE
Dal primo novembre fino al 15 aprile 2020, dal lunedì al venerdì (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30), sarà vietata la circolazione ai veicoli diesel pre Euro, Euro 1,2 e 3; ai veicoli a benzina pre Euro, Euro 1; agli autobus urbani ed extraurbani diesel pre Euro e Euro 1, 2 e 3 e ai motocicli con cilindrata superiore a 50 centimetri cubici, 2 tempi pre Euro e infine ai ciclomotori pre Euro.
Il provvedimento è stato adottato dalla Giunta regionale marchigiana che ha approvato le misure per la riduzione della concentrazione degli agenti inquinanti nell’aria. Saranno interessati, secondo la classificazione Istat, i comuni di Civitanova, Corridonia, Matelica, Montecosaro, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.
Le limitazioni interesseranno anche il riscaldamento degli edifici e le attività produttive. Queste ultime dovranno ridurre le emissioni di polveri totali e di ossidi di azoto in modo tale da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto a quelli autorizzati.
Giancarlo Giacobini e Giuliana Porfiri si sono sposati il 5 ottobre del 1969 a San Ginesio. Le nozze d'oro sono un traguardo unico, testimone di un'unione speciale che ha superato ostacoli e problemi.
"Solamente in pochi hanno la possibilità di festeggiare i 50 anni di matrimonio, voi e il vostro amore siete stati prescelti". Con questa dedica i figli di Giancarlo e Giuliana, assieme alle loro famiglie, si congratulano con i propri genitori.
Agli auguri di buon anniversario si unisce anche la redazione di Picchio News.
Nella serata di ieri, mercoledì 2 ottobre, nei Comuni di Santa Maria Capua Vetere e Casaluce, in provincia di Caserta, i Carabinieri della Compagnia di Osimo, in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del tribunale di Ancona, su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto due cittadini albanesi, rispettivamente di 36 e 32 anni, ritenuti responsabili - unitamente ad altri complici in via di identificazione - di ben 73 furti in abitazione nelle Marche, in Umbria e in Campania. Tra questi 17 colpi sono avvenuti nella provincia di Macerata.
Le indagini, che sono proseguite per ben sette mesi sotto la conduzione del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, eanno consentito di individuare una banda, radicata nella provincia di Caserta, specializzata nei furti all’interno di appartamenti con la tecnica del foro.
Il modus operandi era sempre lo stesso: dop aver praticato tramite trapano manuale un foro sul telaio della porta o della finestra, introducevano un attrezzo ad uncino in corrispondenza della maniglia di apertura. Dei veri e propri "specialisti" del settore.
I malfattori, per la loro agilità, riuscivano a raggiungere le unità abitative anche ai piani alti arrampicandosi su ringhiere e discendenti di grondaie. I delitti venivano perpetrati a ridosso delle principali arterie stradali o autostradali poichè potevano tagliare la rete di delimitazione nei pressi delle piazzole di sosta, per l’accesso e il deflusso piedi, evitando così di effettuare passaggi con l’autovettura nei comuni e i essere individuati da sistemi di videosorveglianza.
Di seguito sono indicati i furti commessi all'interno del territorio provinciale di Macerata:
6 febbraio 2019, a Corridonia, furto aggravato in abitazione ai danni di un 50enne, dove hanno asportato la somma di 800 euro e vari monili in oro, per un ammontare complessivo di euro 6.000;
10 marzo 2019, a Porto Recanati, furto aggravato in abitazione commesso ai danni di una 92enne, ove si impossessarono della somma di euro 60
16 aprile 2019, in Corridonia, furti aggravati in abitazione commessi in danno di: un 82enne, ove si impossessavano di un portafogli contenente la somma di euro 80; un 58enne, ove si impossessavano di un portafogli contenente la somma di euro 50.
26 aprile 2019, a Civitanova Marche, dove tentavano di asportare beni di proprietà di un 74enne dalla sua abitazione, non riuscendovi a causa dell’attivazione del sistema di allarme perimetrale; il 27 aprile 2019, sempre a Civitanova Marche, furto aggravato in abitazione commesso in danno di una 58enne, ove si impossessavano di orologi e monili in oro, per un valore non quantificato
6 maggio 2019, a Civitanova Marche, furto aggravato in abitazione commesso ai danni di una 76enne, a cui rubarono la somma di 100 euro, orologi e monili in oro, per un valore complessivo di euro 2.500
27 giugno 2019, hanno commesso tre furti, uno a Fermo e due a Tolentino; il 28 giugno 2019, sempre a Tolentino, furti aggravati o tentati, in abitazione, in danno di: un 65enne, ove si impossessarono di alcuni capi di abbigliamento, per un valore complessivo di euro 300; un 68enne, ove tentarono di asportare beni di sua proprietà, non riuscendovi per il sopraggiungere della vittima; un 47enne, ove si impossessavano di alcuni monili in oro, per un valore complessivo non quantificato.
Dramma a Corridonia. Un anziano, di 82 anni, Vittorio Di Matteo, residente a Civitanova, è stato stroncato da un malore improvviso in località Piani Rossi, mentre passeggiava lungo la carreggiata stradale.
Una volta scattato l'allarme, intorno alle 16:30, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica.
I sanitari hanno effettuato le manovre di rianimazione, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare.
Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Macerata che hanno accertato la morte avvenuta per cause naturali e hanno riconsegnato la salma ai familiari dell'uomo.