I carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato all'autorità giudiziaria un pregiudicato 28enne residente a Napoli per truffa aggravata. Le indagini sono partite da una querela presentata da un impiegato del luogo, che nei giorni scorsi ha ricevuto un sms sulla sua utenza cellulare, proveniente da Posteinfo, con il quale è stato indotto a cliccare su un link allo scopo di poter sbloccare la sua carta BancoPosta.
Il denunciante, dopo aver ricevuto il messaggio, è stato anche contattato telefonicamente da un sedicente operatore dell’ufficio Antifrode di Poste Italiane che lo ha indotto, con artifici e raggiri, a recarsi presso una postazione Atm di Poste Italiane per effettuare un bonifico di 9.960 euro.
L’interlocutore telefonico ha convinto il malcapitato che la somma era stata accreditata per errore sul suo conto corrente, quindi doveva essere restituita con un bonifico bancario.
L'impiegato solo in un secondo momento ha appurato l’ammanco dal suo conto corrente, rendendosi conto di essere stato raggirato. I carabinieri di Corridonia, a seguito di attività di indagine, hanno identificato il beneficiario del bonifico, che è stato quindi deferito all’autorità giudiziaria per truffa.
Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:15, un incendio ha coinvolto tre appartamenti in viale Trieste. L'intervento tempestivo dei vigili del fuoco, giunti sul posto con due autobotti e un'autoscala, ha permesso di domare le fiamme e mettere in sicurezza gli edifici interessati. Fortunatamente, non si registrano feriti tra gli abitanti.
Durante le operazioni di spegnimento, i vigili del fuoco hanno recuperato un gatto da un locale al piano superiore, invaso dal fumo, e lo hanno riconsegnato al proprietario.
La bellezza di un Bambino rappresentata dai bambini. Il presepe realizzato dagli alunni del plesso di Colbuccaro dell'Isc "Manzoni - Lanzi" di Corridonia verrà esposto, dopo aver presentato la candidatura ed essere stato scelto, dall'8 dicembre al 6 gennaio in piazza San Pietro a Roma, nell’ambito dell’evento internazionale "100 presepi in Vaticano" accanto ad opere di artisti di tutto il mondo, a pochi giorni dall’inizio del Giubileo 2025.
La scena che rappresenta la Natività, realizzato con materiale di riciclo, è il frutto del lavoro delle mani degli alunni insieme a quelle degli insegnanti e ai saggi consigli dei nonni che hanno collaborato a questo progetto.
Il presepe, che vuole simboleggiare il dono che la nascita di Cristo è per l'umanità, è stato già posizionato sotto al loggiato in San Pietro, pronto per essere ammirato insieme ad altri 125 presepi, già dal giorno dell’Immacolata, 8 dicembre, fino all’Epifania, in un'esposizione ad ingresso gratuito che, da anni, riscuote successo e partecipazione.
Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Daniela Smorlesi che ha dichiarato: "Pur trattandosi di un lavoro realizzato prima del mio insediamento, la scelta caduta sul presepe del nostro ISC di far parte dei presepi esposti in Vaticano ci riempie di orgoglio. Non appena ce lo hanno comunicato stentavamo a crederci. Portare il nostro piccolo contributo a questo evento internazionale ci rende sempre più consapevoli della forza e del valore della scuola oggi. Per questo il mio ringraziamento ed i miei rallegramenti vanno ai nostri cari alunni che hanno espresso la loro creatività coltivando la cultura del riuso e della sostenibilità, alla guida dei docenti ed alle sapienti parole dei nonni, la cui collaborazione abbiamo sempre valorizzato".
Il presepe del plesso di Colbuccaro è stato accompagnato anche da una graziosa letterina scritta dagli alunni a Papa Francesco al quale, oltre alle parole di vicinanza e di incoraggiamento per quanto sta facendo con il suo impegno per il mondo, hanno anche rivolto gli auguri per l’imminente compleanno e espresso quelli di Buon Natale e felice anno nuovo.
Un evento che rimarrà per sempre impresso nella memoria degli alunni che hanno realizzato l’opera e che - con il loro gusto, manualità e fantasia - hanno dato vita ad un piccolo grande capolavoro, come solo i bambini sanno fare, loro che sanno esprimere bellezza e che sono – come li definiva Gianni Rodari – “artisti naturali”.
Un Natale all’insegna della tradizione, ma con uno sguardo proiettato verso l’innovazione: è questo il cuore del programma natalizio che il comune di Corridonia ha presentato quest’anno. "Grazie alla partecipazione al 'Bando Accoglienza Linea B' della Regione Marche, che ha visto il Comune classificarsi al 12° posto su circa 230 domande, la nostra città ha ottenuto un contributo di 15.000 euro per l’organizzazione degli eventi natalizi. Il mix perfetto tra tradizione e modernità caratterizzerà le celebrazioni, che promettono di rendere il periodo delle festività ancora più magico e coinvolgente", ha sottolineato il sindaco Giuliana Giampaoli.
"Il programma natalizio di quest’anno si distingue per un equilibrio unico tra le radici storiche e la contemporaneità", ha aggiunto la prima cittadina. La tradizione sarà protagonista con l’immancabile accensione dell’albero di Natale insieme alle scuole della città sia nel centro storico che nelle frazioni, una celebrazione che ogni anno coinvolge centinaia di bambini e famiglie.
Non mancherà il presepe vivente medievale, che trasporterà i visitatori in un’atmosfera antica, immersa nelle tradizioni locali. Numerosi inoltre saranno gli spettacoli a teatro per grandi e bambini nonché i vari concerti di Natale e Capodanno.
Ma l’innovazione non tarderà ad arrivare. Tra gli eventi più attesi, le fontane danzanti, che regaleranno uno spettacolo di luci e suoni, e il concerto gospel dell'8 dicembre, una serata che promette di scaldare i cuori con la potenza della musica corale e le voci emozionanti degli artisti.
Quest’anno, a causa dei lavori di restauro in corso nel centro storico, l’albero di Natale non sarà il classico abete naturale, ma un elegante albero artificiale. La scelta, lontana dai tradizionali addobbi, è stata pensata per garantire il minimo impatto sui lavori in corso, senza rinunciare alla magia del Natale.
L’albero sarà collocato accanto a una stella cometa da terra, mentre il presepe, tradizionale simbolo della festività, sarà realizzato dentro la fontana di Piazza Corridoni. Questo allestimento, che unisce il modernismo razionalista della piazza con l’antico fascino del presepe, darà vita a una location suggestiva e unica, perfetta per attrarre cittadini e turisti in un’atmosfera che mescola arte, storia e innovazione.
"Il Natale a Corridonia si prospetta essere un’esperienza indimenticabile, che saprà coinvolgere tutti, grandi e piccoli, attraverso eventi che uniscono il passato e il futuro. L’iniziativa, sostenuta dal contributo della Regione Marche, non solo valorizza le tradizioni locali ma porta anche una ventata di novità che renderà il centro cittadino ancora più affascinante. Corridonia è pronta a vivere un Natale che saprà stupire e coinvolgere" afferma l’assessore Gemma Acciarresi.
Una nuova mensa a servizio della scuola Martiri della Libertà di Corridonia. Il progetto rientrerà nel piano delle opere pubbliche, come annunciato dalla sindaca Giuliana Giampaoli: "La mensa sarà realizzata grazie all'aggiudicazione di un contributo di 479mila euro destinati al potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione, nell’ambito del Pnrr - sottolinea la prima cittadina -. La disponibilità del progetto esecutivo già approvato ci consentirà di avviare la procedura di gara per l’esecuzione dei lavori fin dal giorno successivo all’approvazione della variazione del Piano delle Opere Pubbliche 2024-2026".
"La struttura, attigua all’edificio scolastico, sarà costruita secondo gli attuali standard di costruzione richiesta per gli edifici scolastici, da quelli progettuali e impiantistici, a quelli ambientali; la collocazione consentirà un importante miglioramento delle zone esterne - prosegue Giampaoli -. L'edificio sarà dotato di impianto fotovoltaico, nel rispetto dei principi Dnsh". "Dopo l'avvio dei lavori a San Francesco, al Persiche, alla Villa Fermani, un ulteriore risultato concreto per il miglioramento dei servizi alla comunità, a cui seguiranno nei prossimi mesi importanti novità", conclude la sindaca.
Taglio del nastro per il nuovo punto vendita MediaWorld all’interno dello Shopping Center Corridomnia. Sugli oltre 1.500 metri quadrati di spazio commerciale, MediaWorld inaugura a Corridonia il primo Experience Store del Centro-Sud dove, grazie all’innovativo design ‘Look & Feel’, i cittadini potranno usufruire delle ampie aree esperienziali dove toccare con mano i prodotti, testare e ricevere consulenza personalizzata.
La catena leader nella distribuzione di elettronica prosegue negli investimenti, portando a quota 3 i negozi presenti nella regione Marche. L'apertura dello store ha previsto, infatti, l’impiego di 24 persone provenienti dal territorio di cui 17 nuovi assunti. La composizione del team riflette un'equa distribuzione di genere e, inoltre, il punto vendita di Corridonia vanta un team manageriale interamente al femminile costituito da tre professioniste di comprovata esperienza.
"L’apertura un punto vendita strategico come quello di Corridonia è parte integrante della nostra strategia di sviluppo che, attraverso continua evoluzione e innovazione, crea esperienza e servizi a valore aggiunto all’interno del settore della tecnologia, rendendola più comprensibile e accessibile a tutti i pubblici di riferimento", dichiara Vittorio Buonfiglio, COO (Chief Operating Officer, direttore generale, ndr) di MediaWorld.
A presenziare alla visita in anteprima e alla cerimonia di taglio del nastro, a sottolineare l’importanza dell’occasione non solo per MediaWorld ma anche per lo Shopping Center Corridomnia, sono intervenuti assieme al management MediaWorld e al proprietario del Corridomnia Alfio Caccamo, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vicesindaco Nelia Calvigioni e i sindaci di Pieve Torina e Camerino.
“L'inaugurazione di questa nuova struttura di vendita è una notizia estremamente positiva per la nostra città sia dal punto di vista occupazionale che per l'attrattività commerciale del territorio. Viene arricchita l'offerta commerciale locale, rendendola più completa e competitiva. Un'offerta più ampia e diversificata è un fattore di interesse non solo per i residenti, ma anche i comuni limitrofi e un elemento che contribuisce ad aumentare l'interesse turistico per il nostro territorio. L'amministrazione comunale è sensibile nel creare nuove opportunità di crescita con l'obiettivo di rendere il nostro territorio un luogo sempre più attrattivo per vivere, lavorare e investire.", ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli.
"È un piacere accogliere MediaWorld, che arricchisce e qualifica ulteriormente l'offerta del Corridomnia - ha dichiarato Alfio Caccamo, patron dello Shopping Center Corridomnia -. L'apertura di oggi rappresenta un momento di festa e una buona notizia per i clienti attuali e per i molti che si aggiungeranno, grazie a una proposta sempre più completa e interessante. Accogliamo la nuova realtà commerciale e i nuovi lavoratori che presto diventeranno volti familiari per i clienti che serviranno con la professionalità e la competenza che caratterizzano MediaWorld."
Lo store di Corridonia si caratterizza per uno stile contemporaneo e accogliente, caratterizzato da pavimentazione in cemento naturale, colori scuri e arredi di design che valorizzano l’offerta di prodotti e servizi dell’Experience Champion nell’elettronica di consumo.
Varcata la soglia del punto vendita, un megaschermo da 100” con una quinta alle spalle dà evidenza delle promozioni e iniziative che di giorno in giorno animeranno lo store e indirizza i visitatori verso i punti focali che emergono nei 1500 Mq di spazio espositivo.
A Corridonia sono presenti 2 Experience Zone dedicate alle passioni e preferenze che caratterizzano la clientela locale che saranno palcoscenico di eventi e incontri con influencer ed esperti, oltre alla presenza di un’ampia area espositiva dedicata alla sostenibilità. .
Il nuovo negozio è allestito nel rispetto di una politica di sostenibilità energetica che ormai da molti anni caratterizza l’insegna. L’illuminazione è completamente a Led e l’energia utilizzata, al 100% green, proviene da fonti rinnovabili. Tutto il punto vendita è tele gestito al fine di ottimizzare i consumi e gestirne le accensioni e gli spegnimenti. Inoltre, il Building Management System del punto vendita regola costantemente la temperatura degli ambienti garantendo lo standard ambientale desiderato.
All’offerta dei prodotti e alla consulenza personalizzata in negozio si integrano gli altri touch point digitali (quali sito, app e display touch screen in store). In un’ottica omnicanale, infatti, i clienti potranno effettuare l’ordine sul sito mediaworld.it e finalizzarlo attraverso i servizi di Pick Up anche in 30 minuti e Pick&Pay con ritiro in store. Dall’apertura al pubblico gli utenti potranno approfittare delle promozioni Black Friday.
L’ Art-Pelle di Corridonia, di Consuelo e Cristina Salvucci ed il fashion designer Stefano Galandrini, dopo il debutto alla Milano Fashion Week, inaugurano il Factory Store in via Enrico Mattei, 16/B aCorridonia. Presentando AP wallet, l’innovativo portafoglio che si aggiunge alla già esistente collezione di borse completamente lavabili in lavatrice.
Quindi non più solo borse in neoprene, lavabili in lavatrice, versatili e colorate ma anche una collezione di accessori abbinati, sempre 100% Made in Italy, realizzate con materiali riciclabili.
i titolari della Art-Pelle volendo creare una sinergia tra i comuni di loro appartenenza, hanno coinvolto al taglio del nastro la vicesindaca di Corridonia, Nelia Calvigioni, il sindaco di Petriolo Matteo Santinelli, il sindaco di Mogliano Fabrizio Luchetti. Inoltre, hanno partecipato all’evento numerose autorità, tra cui il consigliere Regione Marche Pierpaolo Borroni, il consigliere provinciale Macerata Claudio Carbonari, il consigliere Regione Molise Armandino D’Egidio, i consiglieri del Comune di Pollenza Laura Sestili e Vincenzo Viviani.
Numerosa è stata la partecipazione della cittadinanza che ha accolto l’arrivo direttamente da Milano della testimonial Rose Lain.
Incidente coinvolge due auto e un mezzo pesante in superstrada: traffico in tilt. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 17:00, in prossimità del tratto dove è presente uno scambio di carreggiata dovuto ai lavori, tra le uscite di Piediripa e Sforzacosta.
La strada statale 77 "della Val di Chienti" è temporaneamente chiusa al traffico, dal km 84,000 al km 88,000 in corrispondenza del territorio comunale di Corridonia, in direzione monti. A causa del sinistro, sono state inevitabili le ripercussioni al traffico su entrambi i sensi di marcia, anche a causa dell'orario coincidente con l'uscita da lavoro. Il bilancio è di tre feriti, nessuno dei quali in gravi condizioni, trasferiti per accertamenti all'ospedale cittadino in codice giallo dopo i primi soccorsi operati in loco dal 118: si tratta di due uomini e una donna.
Sono state predisposte deviazioni lungo la viabilità secondaria, tanto che è stato disposta l'uscita obbligatoria a Pollenza in direzione mare. Per i rilievi del caso, e per direzionare la circolazione, sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Camerino in supporto al personale Anas. Presenti anche i vigili del fuoco per la rimozione dei mezzi e la messa in sicurezza del tratto.
Guasto alla linea a Corridonia, circolazione ferroviaria in tilt sulla Civitanova Marche - Fabriano
Questa mattina, intorno alle 9, un guasto alla linea elettrica della stazione di Corridonia ha causato seri disagi sulla linea ferroviaria Civitanova Marche - Fabriano. La circolazione dei treni è risultata fortemente rallentata e numerosi convogli hanno subito ritardi significativi.
Il problema tecnico, che ha colpito la rete elettrica, ha avuto un impatto diretto sulla regolare operatività dei treni, con inevitabili conseguenze per i pendolari e i viaggiatori. Gli interventi dei tecnici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) hanno ripristinato il guasto. La circolazione ferroviaria è tornata regolare intorno alle 10.
I passeggeri sono invitati a monitorare gli aggiornamenti in tempo reale e a verificare lo stato dei propri treni attraverso i canali ufficiali delle Ferrovie dello Stato.
(Foto di repertorio)
Cronaca di un successo annunciato, così potremmo riassumere l’evento andato in scena ieri al Teatro Velluti di Corridonia. D’altronde gli “ingredienti” per il capolavoro c’erano tutti: una storia perduta nelle nebbie del tempo; un ricercatore appassionato, scrupoloso e minuzioso; due autori e registi di grande talento, fama ed esperienza; una compagnia teatrale rappresentante una vera eccellenza del palcoscenico regionale e nazionale.
Così, la vicenda personale e politica di David Fermani, sindaco ed amministratore integerrimo della Pausula di fine Ottocento, è stata riportata alla luce con un evento interamente dedicato a questo personaggio divenuto ormai quasi sconosciuto alla cittadinanza ma al quale l’Amministrazione comunale di Corridonia ha voluto rendere omaggio in occasione del centotrentesimo anniversario della morte.
L’evento ha preso il via nel pomeriggio con una piacevolissima ed interessantissima conferenza del Dott. Modestino Cacciurri sulla Pausula di fine Ottocento e sulla figura del Fermani, egregiamente moderata dall’Assessore alla Cultura Massimo Cesca, e si è concluso in serata con lo spettacolo teatrale della Compagnia della Marca “David, un dramma ottocentesco”. Lo spettacolo, che ha visto Andrea Caimmi nel ruolo del David Fermani morente, è stato scritto e diretto da Fabiana Vivani e Roberto Rossetti. Il Rossetti si è anche occupato della direzione musicale dello spettacolo, con la collaborazione di Alessia Torresi e Carla Rossetti per l’adattamento dei testi musicali e di Giulia Ciccarelli per i costumi.
Entrambi gli appuntamenti hanno riscosso un grande interesse e richiamato un folto pubblico. In particolare, lo spettacolo teatrale della Compagnia della Marca ha registrato il tutto esaurito, a conferma del valore e dello spessore degli artisti e dei tecnici del nostro territorio.
Il progetto del Comune di Corridonia per ricordare e omaggiare la figura di David Fermani si concluderà ad inizio 2025 quando vedrà la luce una pubblicazione sul Fermani stesso e sulla Pausula del periodo, scritta da Modestino Cacciurri sulla base dell’ingente quantità di materiale emerso nel corso delle approfondite ricerche condotte per la realizzazione dell’iniziativa.
Operazioni dei carabinieri contro lo spaccio di droga: tre giovani segnalati e una violazione di misure cautelari
Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto al fenomeno della detenzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri delle stazioni di Cingoli e Corridonia hanno effettuato una serie di controlli e perquisizioni che hanno portato alla segnalazione di tre persone.
I militari della Stazione di Cingoli, durante una perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto 7 involucri di cellophane contenenti un totale di 15,2 grammi di hashish, sequestrando la sostanza e segnalando un giovane di 24 anni del posto. Contestualmente, sempre a Cingoli, un altro controllo ha riguardato una Volkswagen Polo con a bordo un 23enne di Staffolo. Il giovane, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di uno spinello contenente 0,54 grammi di hashish, anche in questo caso segnalato al Prefetto per uso personale di sostanze stupefacenti.
A Corridonia, i carabinieri hanno controllato un extracomunitario di 35 anni, residente in provincia di Pescara, e durante la perquisizione hanno trovato 0,35 grammi di crack. Oltre alla violazione delle normative riguardanti le sostanze stupefacenti, l'uomo è stato anche denunciato per la violazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, che aveva già violato in passato.
Tutti e tre i soggetti sono stati segnalati al Prefetto per uso personale di stupefacenti, mentre l’extracomunitario è stato denunciato anche per la violazione dell’obbligo di dimora.
Autista ruba il gasolio dell'azienda per cui lavora: sorpreso dai carabinieri della stazione di Corridonia e denunciato per furto aggravato. Dall'attività di indagine è emerso che l'uomo, un 63enne incensurato residente nel Fermano, durante le operazioni di rifornimento di carburante del veicolo aziendale, in più circostanze abbia prima erogato il gasolio nel serbatoio della propria autovettura e poi in quello dell’autocarro della ditta del luogo per cui lavora come autista.
Dopo la segnalazione del legale rappresentante dell’impresa, i militari hanno avviato tempestive indagini, acquisendo le immagini del sistema di videosorveglianza del distributore di carburanti dove i mezzi della ditta eseguivano il rifornimento, accertando così la condotta illecita dell’autista.
Il titolare della ditta ha inviato al Comandante Provinciale e al Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata una lettera di apprezzamento, nella ha espresso sentiti ringraziamenti ai militari della stazione di Corridonia per la tempestività degli interventi effettuati, evidenziandone professionalità e dedizione.
Minacce nei confronti degli operatori sanitari: i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato un 58enne residente a Civitanova Marche, attualmente ospite presso una casa di cura del luogo e già noto alle forze di polizia, a seguito di un'ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Ascoli.
La misura restrittiva è giunta dopo reiterati episodi di intemperanze e minacce messi in atto nei confronti degli operatori della struttura sanitaria, dove era già sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali. Il 58enne, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Fermo, come disposto dall’autorità giudiziaria competente.
Nel corso dei servizi di prevenzione attuati nei giorni scorsi dai reparti dipendenti di questo Comando Provinciale, in Corridonia, i Carabinieri della Stazione locale hanno controllato un’autovettura Alfa Romeo 147, con a bordo due giovani 26enni, precisamente un pregiudicato pakistano residente in Inghilterra ma domiciliato temporaneamente a Corridonia, che deteneva grammi 0,70 di hashish, e un giovane originario di Foggia residente in zona, che era in possesso di due involucri contenenti rispettivamente grammi 0,97 di marijuana e grammi 0,84 di hashish.
La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire ulteriori grammi 4,03 di hashish, grammi 4,8 di marijuana e un bilancino di precisione presso l’abitazione del pakistano, che pertanto è stato deferito all’A.G. per spaccio di stupefacenti. Nei confronti del secondo giovane è scattata invece la segnalazione amministrativa al Prefetto, per uso personale delle stesse sostanze
Una seconda donazione a distanza di poco tempo dalla precedente, si registra sempre a favore dell’Unità Operativa della Pediatria di Macerata, diretta dalla Dr.ssa Martina Fornaro. Stavolta è l’azienda Edif con sede a Corridonia che ha consegnato al Reparto pediatrico una bibliotechina contenente ben 119 volumi adatti ai bambini da 0 a 6 anni.
Le corsie della Pediatria maceratese si arricchiscono di libri e storie destinate ai piccoli pazienti. Ha espresso un vivo ringraziamento per l’ulteriore donazione la Responsabile della Libreria Giunti al Punto di Macerata Raffaella di Gioia: “Ringraziamo da parte nostra l’azienda Edif che ha voluto aderire al progetto “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro! Edizione 2024”, attivo in tutte le librerie Giunti al Punto d’Italia”.
“Le donazioni alla nostra Ast di Macerata sono la testimonianza tangibile della generosità e della vicinanza della popolazione nei confronti della nostra Azienda, alla quale i privati cittadini che donano riconoscono l’impegno e la dedizione che i nostri professionisti dedicano al servizio della salute pubblica”- dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci.
“La rete di solidarietà è estremamente preziosa per rendere il luogo di cura a misura di bambino – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini –. Per questo desidero ringraziare tutti i donatori che con la loro generosità contribuiscono all’umanizzazione degli ambienti di cura”.
Quattro denunciati e due persone segnalate alla Prefettura di Macerata: è il risultato dei servizi di prevenzione svolti nei giorni scorsi dai carabinieri del Comando provinciale.
A Corridonia i militari sono intervenuti in Contrada Sarrocciano, dove era stata segnalata una lite. L'aggressore è stato identificato in un cittadino rumeno pregiudicato, che nascondeva a bordo della sua autovettura un bastone di legno, utilizzato poco prima per percuotere il contendente. L'uomo è stato denunciato per porto abusivo di strumenti atti ad offendere.
A Civitanova è stato deferito all'autorità giudiziaria un uomo incensurato per rapina. Vantando un credito nei confronti di un altro soggetto, si era recato presso l’abitazione del debitore con fare aggressivo e minaccioso, strappandogli dalle mani lo smartphone.
Due persone, inoltre, sono state segnalate al Prefetto per uso personale di stupefacenti: un 24enne, residente in un piccolo comune della provincia, fermato dal nucleo radiomobile di Tolentino mentre era alla guida della sua autovettura, deteneva nell'abitacolo una dose di 0,5 grammi di cocaina. È scattato il ritiro del titolo di guida. Segnalazione anche per un operaio 35enne di Casal di Principe, fermato dalla sezione radiomobile di Macerata, che è risultato in possesso di 0,92 grammi di hashish.
Infine, sempre la sezione radiomobile di Macerata, ha provveduto alla denuncia di due giovanu, un 28enne e un 30enne entrambi residenti nel capoluogo, per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il primo aveva un tasso alcolemico pari 0,94 g/l (quasi due volte superiore al limite di legge), mentre il secondo pari a 2,21 g/l (oltre quattro volte superiore al limite di legge). I militari hanno ritirato ad entrambi la patente di guida, mentre i veicoli sono stati affidati a persone di fiducia.
Negli ultimi anni il ciclismo femminile è in espansione nel nostro Paese. Grazie a una copertura televisiva sempre maggiore e ad atlete di riferimento come Elisa Longo Borghini, gli appassionati di ciclismo stanno iniziando ad apprezzare anche le gare femminili. Il movimento si sta sempre facendo più grande tanto che da quest’anno la Rcs, organizzatrice del Giro, ha preso in carica anche la gestione del Giro D’Italia femminile. Abbiamo intervistato Eleonora Ciabocco, giovane promessa del ciclismo marchigiano, da due anni professionista con il team olandese Dsm.
La ciclista originaria di Corridonia ci ha raccontato come ha iniziato a praticare ciclismo e quali sono i suoi progetti futuri.
Quando hai iniziato a pedalare e ad approfondire la passione per il ciclismo?
“Ho iniziato a praticare ciclismo fin da subito. Sono nata che già i miei fratelli praticavano ciclismo, quindi sin da piccola facevo le gincane in mezzo ai birilli. All’età di sei anni ho iniziato a fare le gare. Dai 6 ai 12 anni ho fatto tutte le categorie, con gare locali e regionali. Dai 12 poi ho fatto esordienti e Juniores. Ho poi saltato le categorie dilettanti. E dallo scorso anno sono diventata, a 19 anni, professionista con la Dsm. Questa quindi è stata la mia seconda stagione nel world tour”.
Com’è andata la stagione passata e in generale questi primi due anni di professionismo?
“L’8 ottobre ho l’ultima gara, le Tre Valli Varesine. Questi due anni mi sono serviti per fare esperienza. La squadra mi ha fatto fare molte gare. L’unico obiettivo era crescere e migliorarmi. Ho aiutato molto la squadra e in particolare Juliette Labous. Ho fatto molte gare importanti come Vuelta e Giro d’Italia. Quest’anno ho fatto anche il Fiandre. Non so bene ancora che tipo di ciclista sono, se per le gare di un giorno o per i grandi giri. Essendo giovane la squadra mi fa fare un po’ tutto per capire dove posso rendere meglio”.
A quale gara sogni di partecipare?
“Diciamo che più o meno ho fatto quasi tutte le gare più importanti. Mi manca partecipare al Tour. Tanti dicono che il Giro D’Italia, a cui ho partecipato sia più importante, ma io vorrei comunque partecipare anche al Tour”.
Negli ultimi anni sta aumentando l’interesse verso il ciclismo femminile. Quali pensi che sia la strategia più giusta per aumentare ancora di più l’interesse?
“La soluzione potrebbe essere quella di correre negli stessi giorni del Giro d’Italia maschile. In modo da avvicinare il pubblico. Il fatto è che spesso le nostre gare non vengono trasmesse neanche a livello televisivo. Bisogna far crescere il pubblico attraverso l’organizzazione. Qualcosa sta cambiando, per esempio da quando il Giro d’Italia Femminile è gestito dalla Rcs ci sono molte più presenze. La strategia è quindi trovare il modo di pubblicizzare e far conoscere nel modo giusto le nostre gare”.
Il tuo punto di riferimento ciclistico?
“Non ho mai avuto un idolo. Quando ero piccola ricordo di aver seguito molto Scarponi. Essendo della nostra regione da piccola seguivo molte sue gare. Poi sono stata sempre interessata a ciclisti che vanno forte un po' ovunque, come Van Aert. Da piccola facevo anche Ciclocross quindi seguivo anche corridori di quel tipo”
Hai citato Van Aert e il Ciclocross. Lo continui a praticare e quindi ora ti appresti a prepararti per la stagione invernale oppure hai scelto la strada?
“Ho smesso di fare il ciclocross. L’anno del Covid è stato un anno di transizione, sono passata alla categoria Juniores e li la stagione su strada si allunga e si va ad accavallare con quella di cross. Quindi ho preferito concentrarmi sulla strada. Con la squadra non ho mai parlato di multi disciplina. Come dicevo questi due anni sono stati di rodaggio ed esperienza. Quindi abbiamo preferito provare tutti i tipi di gara, ma concentrandoci solo sulla strada. Ovviamente mi è dispiaciuto molto, perché era una cosa che mi piaceva fare e perché è una buona preparazione anche per le corse su strada”.
Come ti avvicinerai alla prossima stagione?
“Appena corsa la Tre Valli Varesine passero tre o quattro settimane le passerò ferma, come si dice in gergo in 'off season'. È un periodo in cui mi allenerò poco. Inizierò poi l’allenamento i primi di novembre. Il ritiro con la squadra ci sarà a dicembre e gennaio. La preparazione varia in base a quali sono le prime gare che affronterò. Ad esempio se inizio subito a fine gennaio con il Tour Down Under in Australia, la preparazione inizia molto prima. In generale sono quindi già proiettata sulla prossima stagione, che sarà ancora con la Dsm, con cui ho rinnovato per i prossimi quattro”.
Chiudiamo con una curiosità, una vetta che ti piacerebbe conquistare o una gara che vorresti vincere?
“Come dicevo, devo ancora capire in cosa mi specializzerò, ma credo di essere una ciclista da corsa di un giorno. Spero di vincere una delle classiche con il Pavé. Ma. Essendo giovane non so ancora come poi si evolverà la mia preparazione e la mia carriera”.
Con l'arrivo del primo freddo autunnale tornano ad accendersi i camini per riscaldare gli ambienti della proprie abitazioni. Questa piacevole tradizione si è trasformata in un brutto pomeriggio per gli inquilini di uno stabile di Corridonia.
L'allarme è scattato intorno alle 18:30 a seguito dell'incendio sviluppatosi all'interno di una canna fumaria. La squadra dei vigili del fuoco di Macerata, prontamente intervenuta con un'autopompa e un'autoscala, ha provveduto allo spegnimento delle fiamme e - successivamente - alla messa in sicurezza della casa.
Lo scorso 24 settembre la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità dell’intervento di riqualificazione del complesso sportivo di Villa Fermani. Un primo passo per mettere in atto una riqualificazione dell’intera area attraverso una serie di interventi che andranno a migliorare l’offerta di impiantistica sportiva del territorio.
Il progetto prevede il rifacimento del tamponamento esterno della copertura della bocciofila con totale rimozione delle lastre in fibrocemento contenente amianto e sostituzione delle stesse con pannelli sandwich in metallo ed installazione su porzione del tetto di pannelli solari fotovoltaici, l’installazione di un sistema di accumulo di energia elettrica, relamping energetico dei corpi luminosi all’interno dell’area di gioco della bocciofila, costruzioni di due nuovi campi da padel, riqualificazione degli spogliatoi ad uso del tennis sia in termini di efficienza energetica sia in termini di adeguamento degli accessi ai locali ed ai servizi.
Un intervento di circa 974.000 euro, finanziato tramite ordinanza commissariale del 29 dicembre 2023, che si va ad integrare con un un’altra progettualità che stiamo sviluppando la quale prevede l’ampliamento dell’attiguo parco della villa Fermani al fine di dotare l’area di spazi verdi all’area aperta adeguati per trascorrere momenti ludico ricreativi in un contesto rinnovato e di prospettiva.
A Mogliano, i militari della locale Stazione, dopo attenta analisi dei filmati degli impianti di video sorveglianza, hanno identificato e denunciato all’A.G. un 32enne, di origini napoletane, per truffa aggravata perpetrata ai danni di un’anziana signora del luogo.
Alla donna sono stati sottratti, denaro e oggetti in oro per circa 200 euro, con la cosiddetta tecnica del “finto maresciallo dei carabinieri”. In corso ulteriori indagini finalizzate all’identificazione del secondo uomo.
Invece, a Corridonia, i militari del locale Comando hanno denunciato un giovane di 22 anni per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane è stato coinvolto in un incidente stradale e, sottoposto all’accertamento alcolimetrico, è risultato positivo con un tasso di 1,84 g/l. L’autovettura è stata affidata a una persona idonea e la patente di guida è stata ritirata.
In un altro episodio, sempre a Corridonia, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato un uomo di 49 anni di Monte San Giusto per guida in stato di ebbrezza alcolica e resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo, con un tasso alcolimetrico di 1,23 g/l, ha cercato di sottrarsi all’accertamento spintonando i militari e tentando di strappare loro i documenti. Anche in questo caso, la patente di guida è stata ritirata e il veicolo è stato affidato al custode giudiziale.