Civitanova Marche

Civitanova Film Festival 2019, tutte le date: ecco il programma completo

Civitanova Film Festival 2019, tutte le date: ecco il programma completo

Il Civitanova Film Festival riapre i battenti, torna al Cineteatro Cecchetti dal 5 al 7 Giugno e si sposta al Cine Teatro Rossini, per le due serate di chiusura dell’8 e 9 Giugno. Giunto ormai alla quinta edizione, consolida la sua validità nel panorama nazionale; il concorso per cortometraggi rimane il focus del festival, i 16 corti in gara verranno proiettati nelle serate del 6 e 7 giugno dalle ore 21,00 e saranno giudicati, come di consueto, da una giuria artistica qualificata e dal pubblico. Come per le precedenti edizioni inoltre, sono previste proiezioni di film non in gara, dibattiti e momenti di confronto e intrattenimento. Il Festival toccherà in modo significativo diversi temi, ad oggi molto importanti nello scenario socio-culturale internazionale ma soprattutto italiano: identità, radici, singolarità (intesa come diversità e unicità dell’essere umano). Un Festival in crescita. Aumenta l’organico e il numero di volontari, così come aumenta il numero dei corti ricevuti per la selezione. I cortometraggi provengono da Italia, Svizzera, Australia, Regno Unito, Francia e Danimarca, alcuni dei quali hanno lasciato il segno in festival internazionali come quello di Cannes e i David di Donatello. A dare prestigio e risalto alla kermesse, quest’anno saranno presenti Claudio Casazza, regista e sceneggiatore; Irene Maiorino, attrice; Monica Belardinelli, attrice; Salvatore Striano, attore e scrittore; Veronica Falabella, truccatrice cinematografica; in qualità di giurati. E in qualità di ospiti d’eccezione, Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore artistico del Festival del Cinema di Pesaro; Andrea Pierdicca, regista; Manuele Mandolesi, regista (nostrano) e Alessandro Capitani, regista già premiato dal nostro Festival nel 2016, con il suo primo lungometraggio, “In viaggio con Adele”, di cui avremo l’onore e il piacere di ospitare l’attore protagonista, pluripremiato Alessandro Haber. "Sarà un'edizione festosa ed un manifesto d'amore verso il cinema inteso come arte e come mezzo per avvicinarci gli uni con gli altri. Un Festival di impegno civile e nello stesso tempo teso a veicolare leggerezza. Un racconto dell'attualità attraverso immagini, incontri, parole e bellezza. Una manifestazione per tutte le età”, dice il nostro direttore artistico Giuseppe Barbera. L’idea di base da cui nasce il festival, ovvero promuovere il cinema a 360°, è anche quella di offrire le chiavi di lettura delle opere proiettate (grazie al contributo degli autori presenti), narrando la genesi di un film, spiegando i meccanismi della produzione e della distribuzione, mostrando i nuovi linguaggi ed i mutamenti socio-culturali, diffondendo la memoria cinematografica, facendo conoscere giovani registi emergenti, favorendo una situazione di comunità e di confronto sui temi proposti e su come lo sguardo degli autori li hanno resi arte. Anche quest’anno l’ingresso al Festival sarà gratuito. I direttori artistici del Festival sono Michele Fofi e Giuseppe Barbera.  "L'Amministrazione comunale sostiene il Civitanova Film Festival, progetto arrivato al quinto anno che per questa nuova edizione ha scelto un tema molto interessante "Identità e radici". Grazie al buon lavoro svolto dai direttori artistici, crescono sia il gradimento del pubblico sia l'interesse di autori, attori affermati, e registi che vogliono partecipare al concorso e questo per noi è motivo di orgoglio. Il  festival è molto radicato nel territorio, sono state coinvolte anche le scuole, che ricorderanno Sesto Bruscantini nel centenario della nascita. Sono sicura che avrete una buona riuscita e buon festival a tutti" ha chiosato l'assessore allo Cultura del Comune di Civitanova Marche Maika Gabellieri.  CIVITANOVA FILM FESTIVAL 2019: il programma completo    MERCOLEDÌ 5 GIUGNO - Cecchetti Ore 16:30 Anteprima Festival Ore 17:00 Letture animate a cura della Cooperativa Era Ore 17:30 Proiezione film LA GABBIANELLA E IL GATTO di Enzo D’Alò Ore 21:00 Apertura Festival *Proiezione video-clip per il centenario della nascita di Sesto Bruscantini *Progetto Scuole: proiezione sigla di apertura del Festival realizzata dalle classi IV dell’I.I.S. - V. Bonifazi di Civitanova Marche Ore 21:30 Proiezione film BANGLA GIOVEDÌ 6 GIUGNO - Cecchetti Ore 17:30 Proiezione cortometraggio UOMINI E FUOCHI - Il rito dei glorianti di Scanno di Andrea Zanna Frenguelli Ore 18:00 Proiezione film DAFNE di Federico Bondi Ore 21:30  Proiezioni CORTOMETRAGGI IN GARA VENERDÌ 7  GIUGNO - Cecchetti Ore 17:30 Proiezione film CON I PIEDI PER TERRA di Andrea Pierdicca con la presenza del regista Ore 21:30 Incontro con Pedro Armocida - critico cinematografico e direttore artistico del Festival del cinema di Pesaro Ore 22:00 Proiezioni CORTOMETRAGGI IN GARA SABATO 8 GIUGNO - Rossini Ore 16:00 Proiezione film IL VENERABILE W. di Barbet Schroeder Ore 18:00 Proiezione film QUESTA È CASA NOSTRA di Manuele Mandolesi con la presenza del regista Ore 21:30 Proiezione cortometraggio BELLISSIMA di Alessandro Capitani Ore 21:45 Proiezione film IN VIAGGIO CON ADELE di Alessandro Capitani Ore 23:15  Interverranno Alessandro Capitani (regista) e Alessandro Haber (attore) Ore 24:00 DOPO FESTIVAL presso Piazza Conchiglia DOMENICA 9 GIUGNO - Rossini Ore 21:30 Incontro con la Giuria Artistica Ore 22:00 Proiezione CORTOMETRAGGI FINALISTI Ore 23:30 Premiazione CORTOMETRAGGI VINCITORI Ore 24:00 DOPO FESTIVAL presso Piazza Conchiglia

21/05/2019 16:12
Civitanova, Sala Ciarrocchi piena per il concerto organizzato durante la "Notte dei Musei"

Civitanova, Sala Ciarrocchi piena per il concerto organizzato durante la "Notte dei Musei"

Ha avuto molto interesse la giornata in musica promossa dall’Azienda dei Teatri per la Notte dei Musei 2019. Il pubblico ha affollato la sala Ciarrocchi della Pinacoteca civica “M. Moretti” di Civitanova Alta, dove si sono esibiti al pianoforte Eleonora Fazzini, Lucia e Giorgia Nicolini, Federico Tartabini, musicisti del Conservatorio di Fermo.  Il concerto è stato presentato da Francesca Iacopini e per i presenti c’è stata la possibilità di visitare la mostra Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova, prorogata appositamente per la Notte dei Musei. Guidato dalla direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni, il pubblico ha potuto apprezzare accanto alle opere del ‘900 italiano, per questa ultima giornata di esposizione, “Le bouquet d’arums”, un olio di Georges Braque del 1945 e “Les deux bouquets” di Marc Chagall, gouache del 1974. L’iniziativa Notte dei Musei 2019 rientrava nella XI edizione del Grand Tour Musei, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche con il MiBAC – Polo Museale delle Marche, in collaborazione con il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia ed il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura.  

21/05/2019 15:44
Civitanova, bagno di folla in piazza per i giocatori della Lube (FOTO e VIDEO)

Civitanova, bagno di folla in piazza per i giocatori della Lube (FOTO e VIDEO)

Campioni d’Italia, campioni d’Europa e campioni per Civitanova. I giocatori della Lube e lo staff dirigenziale sono stati accolti nel pomeriggio di lunedì 20 maggio, a Palazzo Sforza, con un picchetto d’onore dei carabinieri in congedo, prima di entrare nella Sala del Consiglio comunale dove c’erano assessori e consiglieri comunali pronti a celebrare le straordinarie vittorie in Italia e in Europa. Tanta l’emozione dell’assessore allo Sport Maika Gabellieri, che ha indossato la fascia tricolore in vece del sindaco Fabrizio Ciarapica, trattenuto a Berlino a causa di uno sciopero dei voli che gli ha impedito di essere presente a questa partecipata cerimonia in Comune. “Orgogliosi di voi – ha detto l’assessore Gabellieri. Siete una squadra fantastica: avete superato molte difficoltà, avete saputo dialogare insieme e insieme vincere. Questa è un vittoria della Lube e una vittoria di Civitanova, città che vi sta ricambiando con grande cuore. Siete una ricchezza per noi e insieme abbiamo vissuto grandissime emozioni. Un ringraziamento anche al presidente e a tutto lo staff che hanno ricevuto la giusta ricompensa per il tanto lavoro fatto in questo indimenticabile 2019”. La presidente Lube, Simona Sileoni: “E’ un onore essere in questa Aula e portare i nostri due trofei. A volte le favole più belle si scrivono dopo un percorso accidentato: questa è una vittoria di tutti, una vittoria corale. La risposta di Civitanova è stata bellissima, un’emozione unica, siamo orgogliosi di essere entrati nel cuore di tutti, questa che stiamo vivendo  qui con voi oggi è la terza vittoria della settimana”. Dopo le parole e i saluti di Albino Massaccesi e dell’allenatore De Giorgi, e del capitano Stankovic i presenti si sono raccolti al suono dell’Inno d’Italia. La squadra si è poi affacciata dal balcone di Palazzo Sforza per salutare i tanti tifosi intervenuti in piazza XX Settembre, con musica e tamburi. Un doppio arcobaleno aveva baciato la stessa piazza al momento del loro arrivo. Di seguito il reportage fotografico di Lucia Montecchiari sulla giornata di ieri:                                                                                                   

21/05/2019 12:59
Tifosa muore in un incidente stradale dopo le finali di Berlino. La Lube: "Profonda tristezza"

Tifosa muore in un incidente stradale dopo le finali di Berlino. La Lube: "Profonda tristezza"

È stato un tragico ritorno quello di Cristina Pavanelli dalle Super Finals di Champions League disputatesi a Berlino. Il pullman della compagnia Flixbus sul quale viaggiava, assieme ad altri tifosi della Itas Trentino che avevano raggiunto la capitale tedesca per godersi lo spettacolo di tre squadre italiane in finale, è finito fuori strada intorno alle 17:30 di domenica 19 maggio sull'autostrada A9. L'impatto con il guard rail è stato fatale per la sessantatreenne di Baselga del Bondone, che viaggiava nella parte anteriore del veicolo.  Sono stati oltre sessanta i feriti di questo incidente, fra i quali anche i due figli di Cristina.  Nella mattinata odierna, dall'account Twitter ufficiale della Lube Civitanova, la società biancorossa ha espresso sgomento e vicinanza ai familiari della vittima del tragico incidente: "Apprendiamo con profonda tristezza della tragica scomparsa di Cristina Pavanelli, trentina tifosa dell’Itas, in seguito ad un incidente stradale dell’autobus di ritorno dalle SuperFinals di Berlino. Ciao Cristina, ci uniamo al dolore dei parenti e di tutti gli sportivi trentini". Ecco il post che la Lube ha dedicato a Cristina Pavanelli: 

21/05/2019 11:07
DATI INGV - Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 a largo di Civitanova Marche

DATI INGV - Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 a largo di Civitanova Marche

Questa mattina, intorno alle ore 6:45, si è registrata una scossa di terromoto di magnitudo 3.3, certificata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, lungo la costa marchigiana/fermana ad una profondità di otto chilometri. L'epicentro si colloca in mare ad una distanza di diciotto chilometri da Civitanova Marche e di 19 chilometri da Porto Sant'Elpidio. 

21/05/2019 10:35
È tempo di festa per la Lube: in arrivo riconoscimenti da Comune, Regione e Governo

È tempo di festa per la Lube: in arrivo riconoscimenti da Comune, Regione e Governo

E’ tempo di celebrazioni e festeggiamenti in casa Cucine Lube Civitanova, dopo l’incredibile finale di stagione che ha portato nel giro di pochissimi giorni il titolo di campioni d’Italia e di campioni d’Europa in casa biancorossa. Stankovic e compagni sono rientrati nel pomeriggio di domenica in Italia: bella accoglienza già all’aeroporto di Ancona da parte di qualche centinaio di tifosi, poi il grande spettacolo all’Eurosuole Forum con oltre mille persone sugli spalti ad attendere gli uomini di Fefè De Giorgi con la Champions League, tornata in suolo italiano a distanza di otto anni. Tre premiazioni in arrivo prima del "rompete le righe".  Tra oggi e mercoledì la Cucine Lube Civitanova sarà impegnata in ben 3 importanti eventi istituzionali per celebrare la super doppietta Scudetto-Champions League, finora mai centrata nella storia del Club cuciniero. Lunedì alle ore 19 la squadra e lo staff al completato saranno ricevuti nella Sala Consiliare del Palazzo comunale di Civitanova Marche per ricevere il riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale civitanovese. Poi, alle 19.30, il saluto dei tifosi all’uscita di giocatori e staff. Martedì alle ore 12, invece, i campioni saranno ospiti della Regione Marche, ad Ancona, per ricevere il premio da parte dell’amministrazione regionale. Infine, mercoledì alle ore 11.30, una delegazione dei campioni d’Italia e d’Europa sarà a Palazzo Chigi, a Roma, per un incontro con il sottosegretario alla presidenza con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti.

20/05/2019 17:44
Wi-fi Marche, spiagge connesse dal 22 maggio: progetto da 1 milione e 850 mila euro

Wi-fi Marche, spiagge connesse dal 22 maggio: progetto da 1 milione e 850 mila euro

Dal 22 maggio l’intera costa sarà progressivamente dotata di connettività WIFI gratuita. La giunta regionale con l’approvazione del “Progetto “WIFI MARCHE-Spiaggia Connessa”, ha reso possibile l’ampliamento della rete che serviva solo alcune zone del litorale marchigiano. Si tratta di un progetto finanziato con le risorse del POR FESR 2014/2020 per 1 milione e 850 mila euro, di cui 50 mila a carico del bilancio regionale. Un iter amministrativo semplificato ha permesso a 21 Comuni beneficiari (Altidona,Ancona, Campofilone ,Civitanova Marche, Cupramarittima,Falconara Marittima, Fano, Fermo, Gabicce Mare, Grottammare, Montemarciano,Numana;Pedaso;Pesaro;Porto Recanati;Porto San Giorgio;Porto Sant'Elpidio;Potenza Picena,San Benedetto del Tronto;Senigallia,Sirolo), di aderire al progetto, garantendo l’impegno a realizzarlo secondo le linee guida stabilite dalla Regione. In ogni tratto della costa, dunque, viaggiando da Nord a Sud della regione, un turista potrà usufruire della rete wi-fi gratuita con un’unica procedura di autenticazione messa a punto dal Servizio Informatica della Regione e fruendo delle informazioni turistiche che caratterizzano il luogo in cui si trova. “La connessione è essenziale – afferma il presidente Luca Ceriscioli -  per i servizi e l’economia: come la banda ultra larga lavora per cablare il territorio, con il wi fi diamo a tutti accesso alla connessione internet. Iniziamo con le spiagge ma questa è una modalità che vogliamo estendere a tutta la regione, siamo sempre più "Marche connesse", in modo che con una sola autenticazione sia possibile agganciarsi in tutti i luoghi pubblici: piazze, musei, biblioteche. L’obiettivo è dare vita a un buon modello che dia sempre maggiori servizi ai cittadini e ai turisti che viaggiano sul web. Questo è un progetto che rappresenta una best practice nell’utilizzo dei fondi europei ed è vincente anche dal punto di vista della grazie alla collaborazione tra la Regione Marche , che definisce strategie, copertura economica e uniformità dei servizi, ed i comuni che conoscono le specificità dei loro territori.”  “È una risposta al sistema dell’accoglienza turistica- ha spiegato l’assessore regionale Turismo-Cultura, Moreno Pieroni –   resa concreta con uno stretto rapporto con il sistema della ricettività privata che ha dimostrato un grande senso di collaborazione. Siamo tra le prime Regioni in Italia a garantire questo servizio in grande sinergia con le città coinvolte e da tempo impegnati nella promozione integrata di un programma di sviluppo territoriale a traino culturale consapevoli che la Cultura innesca legami virtuosi tra sistemi territoriali e la valorizzazione dei patrimoni, rappresentando un elemento determinante per la produzione di reddito e nuovi posti di lavoro. In questo senso anche il progetto WIFI Marche-Spiaggia connessa, a carattere interdisciplinare tra Servizio Turismo e Servizio Informatica della Regione, si innesta nell’obiettivo strategico di creare attrattività in chiave turistica verso il patrimonio culturale e la sua fruibilità e diffusione. Gli importanti eventi di cui saranno protagoniste le Marche anche nel 2020, tra celebrazioni e mostre, vanno diffusi con i più seguiti canali digitali. Siamo convinti che diffondere e collegare i diversi valori dei nostri territori, rappresenti il valore aggiunto per riposizionare la nostra offerta in un mercato turistico altamente competitivo. Vogliamo quindi rendere omogenei sul territorio servizi infrastrutturali che non possono più prescindere dall’utilizzo di strumenti tecnologici di nuova generazione.“ Infatti il progetto, allargando l’offerta del servizio gratuito di connettività WI-FI, ma soprattutto dei servizi collegati di web marketing implementabili dai Comuni aderenti attraverso applicativi, veicolerà attività di promozione di beni, siti ed eventi culturali e turistici, sia di rilievo nazionale, sia regionale e locale, consentirà di intercettare l’interesse di cittadini e turisti/visitatori presenti nelle spiagge e nei tratti di lungomare del litorale marchigiano, proprio dove maggiormente si concentrano i flussi nella stagione estiva. Un beneficio, quindi, anche per le aree interne e un concreto collegamento, in questo caso un’infrastruttura informatica, tra costa e entroterra. Dal punto di vista tecnologico, gli interventi hanno riguardato: la predisposizione della strumentazione per la veicolazione dei contenuti turistici/culturali e pertanto di un’infrastruttura ICT lungo il territorio costiero di ciascun Comune marchigiano in grado di fornire a cittadini e visitatori/turisti servizi Internet con accesso WIFI libero e gratuito. Riguardo alla destinazione delle risorse ai diversi comuni per gli interventi di loro competenza ci si è basati su un algoritmo correlato alla specificità di ciascun territorio comunale, tenendo conto di alcuni parametri di bilanciamento: i km di costa (fonte: Piano gestione aree costiere); km di costa in concessione (fonte: Piano regionale gestione aree costiere);popolazione residente; flussi turistici degli ultimi anni degli arrivi (dati ufficiali ISTAT);numeri di access point.  L’infrastruttura di rete sarà in grado di consentire alla Regione una serie di azioni di significativo interesse e offrire all’utente un insieme di servizi gratuiti: autenticazione e tracciatura utenti; sistema di accesso (Captive Portal) centralizzato e gestito dalla Regione Marche, personalizzabile e integrato con il sistema WiFi Italia; navigazione in Internet; invio e ricezione di posta elettronica; utilizzo servizi di messaggistica; accesso a social network; fruizione di contenuti audio e video tramite rete, anche in real time. (ad’e) Dal 22 maggio lo stato di avanzamento del progetto sarà consultabile al link: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Wifi-spiagge  

20/05/2019 13:43
Volley Serie C, l'U.S. Volley batte Appignano e porta la finale Play-off a Gara3

Volley Serie C, l'U.S. Volley batte Appignano e porta la finale Play-off a Gara3

L’U.S. Volley vince meritatamente 3-0 contro la Paoloni Appignano all’Eurosuole Forum e porta la Finale Play-off di Serie C alla decisiva Gara 3. I ragazzi di Giganti, a un passo dalla vittoria del primo set, subiscono il prepotente ritorno dei civitanovesi, dominatori del resto della gara. Nel primo parziale le due squadre si fronteggiano colpo su colpo. Dopo il sudato 1-0 locale, Appignano si porta in vantaggio con Storari e Tobaldi. I civitanovesi rimontano il punteggio e mantengono il +1 sul 4-3, sul 5-4 e sul 6-5, replicando gli attacchi di un ispirato Lanciani. Genevrini e Storari riportano avanti la Paoloni (6-7, 7-8). Sul 9-10 di Gagliardi, l’U.S. Volley ritrova il vantaggio sull’11-10. Storari pareggia, Civitanova risponde ma due punti consecutivi di Lanciani stabiliscono il 12-13. Massei e capitan Tobaldi ribadiscono il 14-15, Ramadori pareggia i conti e i locali riescono poi a tornare avanti con Sannino sul 17-16. Pettinari trascina i compagni verso il 19-18. La Paoloni non molla e ribalta la situazione con tre punti consecutivi firmati 2 volte Storari e Massei, parziale sul 19-21. L’U.S. Volley prova a risalire con un muro di Ramadori, ma la Paoloni mantiene i due vantaggio (21-23) e sembra avviarsi alla vittoria del set. Il turno in battuta di Ramadori, però, ribalta completamente la situazione: i civitanovesi mettono a segno quattro punti di fila e si portano a casa l’1-0. Inizia un’altra partita, a partire dal secondo parziale in poi. L’U.S. Volley, infatti, spezza subito l’equilibrio con quattro punti di fila dall’1-2 al 5-2, trascinata da Gulli e Ortolani. Storari accorcia, ma un muro di Faini fa partire l’ulteriore allungo locale sul 7-3. La Paoloni risponde con un break da tre e si riporta a -1, Ortolani ribadisce l’8-6. Appignano riesce quindi a trovare il pareggio con Massei, e lo mantiene fino al 9-9. Qui i civitanovesi piazzano tre colpi consecutivi firmati Faini e Gulli a muro, per il 12-9. Tobaldi riesce a realizzare la contro murata, ma Pettinari apre la strada per ulteriori tre punti di fila che valgono il +5 (15-10). Gli ospiti provano a mantenersi sul -4, però Pettinari e Faini fanno volare i locali sul 18-12. L’U.S. Volley riesce così a distanziare la Paoloni fino alla fine del gioco, terminato 25-17. Nel terzo set i civitanovesi non si fermano e regalano grandi giocate, sfruttando al meglio i propri punti di forza. Gli appignanesi non riescono a reagire. L’unico vantaggio ospite è merito di Massei, che ha portato la squadra all’1-2 con due punti di fila. Gulli regala il 3-2 in rimonta, e da quel momento l’U.S. Volley manterrà sempre il pallino del gioco. Sul 3-3, infatti, i locali piazzano un terribile 5-0 con Ortolani assoluto protagonista, il punteggio è di 8-3. I locali quindi volano sul +6 (10-4). Appignano si riporta a -4 con il muro di Tobaldi (10-6). Ramadori sistema nuovamente le cose sul 12-6. Sul 13-7, la squadra di Bernetti trova un altro allungo con quattro punti di fila grazie a Pettinari e Gulli, si va sul 16-7. Non c’è più storia, nonostante la Paoloni provi ad accorciare il risultato con Storari sul 16-9. Si arriva punto su punto fino al 20-13 grazie a Storari e Tobaldi da una parte e Sannino e Gulli dall’altra. L’U.S. Volley chiude Gara 2 con un fatale break di 5 punti aperto da Pettinari, il set finisce 25-13, i locali portano la bella ad Appignano con un netto 3-0. È stata una giornata no per la Paoloni, che fallisce la prima occasione per brindare alla promozione, dopo il 3-2 della settimana scorsa. L’U.S. Volley ‘79 ha disputato una partita perfetta nonostante la giornata fosse iniziata con il piede sbagliato. Il match, infatti, era inizialmente previsto alla Palestra della Scuola Pirandello, ma nella notte precedente alcuni malviventi hanno ben pensato di danneggiare la struttura svuotando sul parquet il contenuto degli estintori. La Fivap Marche ha così concesso di giocare all’Eurosuole Forum, dove poche ore prima c’era stato il trionfale ritorno della Lube Civitanova con la Champions League conquistata sabato scorso. Sebbene il campo non fosse quello di casa, dunque, i civitanovesi si sono subito ambientati, a scapito di una Paoloni troppo imballata dal secondo set in poi. Top scorer della gara il solito Storari con 14 punti, seguito a 12 dal trio locale Gulli-Ramadori-Pettinari. La promozione si deciderà dunque sabato prossimo, 25 maggio, alla Palestra Comunale di Appignano alle ore 21.00. Il palazzetto della Paoloni dovrà essere una bolgia, proprio come lo è stato ieri sera l’Eurosuole Forum, con oltre 150 appignanesi arrivati ad incitare la squadra.   U.S. Volley ’79 3-0 Paoloni Appignano Parziali: 25-23, 25-17, 25-13 U.S. Volley ’79: Gulli 12, Ramadori 12, Sannino 5, Pettinari 12, Giacomini, Faini 2, Guazzaroni, Quaglia (L),  Ortolani 7, Bernacchini, Vignaroli, Simeoni. All. Bernetti Paoloni Appignano: Massei 9, Tobaldi 9, Strappati, Lanciani 4, Gasparrini, Spernanzoni (L), Genevrini 4, Gagliardi 1, Marconi (L), Molari, Persichini 1, Storari 14. All. Giganti Arbitri: Porti - Fabbretti Note: la partita si è giocata all’Eurosuole Forum per indisponibilità della Palestra Pirandello, danneggiata nella notte da alcuni malintenzionati; spettatori circa 300

20/05/2019 11:42
Aiuti civitanovesi ai bisognosi albanesi: missione a Tirana per i volontari SVAU

Aiuti civitanovesi ai bisognosi albanesi: missione a Tirana per i volontari SVAU

Sono 10 i membri dello SVAU (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari) di Civitanova Marche, tra volontari, dottori ed infermieri, che sono partiti ieri pomeriggio per questa nuova missione umanitaria, in Albania, dal 19 al 28 maggio. Si tratta di una nuova collaborazione con la Croce Rossa Albanese che ha spinto i volontari a rimboccarsi le maniche e rimettersi in moto, dopo l'esperienza in Kosovo dell'ottobre scorso. Questa nuova iniziativa benefica sarà concentrata con un aiuto concreto ai più poveri, orfani ed anziani, ai quali, oltre alla donazione di beni di prima necessità, come vestiti e scarpe, sarà offerta anche un'assistenza medica. Saranno donate infatti anche apparecchiature medico-sanitarie all'ospedale Manez "Madre Teresa", uno dei principali centri ospedalieri-universitari di Tirana, i cui dottori ed infermieri italiani metteranno a disposizione la propria esperienza per i più bisognosi. La SVAU, composto da un gruppo di persone con pregresse esperienze nel volontariato e negli aiuti medico-umanitari, continua a crescere anche grazie al contributo di aziende locali che di fatto, hanno permesso la sistemazione dell'autoarticolato, la cui motrice è da poco entrata a far parte del parco mezzi della onlus e sarà utilizzata proprio questo viaggio. L'amore per il prossimo e la decisione di non voler chiudere gli occhi davanti a chi ha bisogno ed è meno fortunato, sono i sentimenti che animano i componenti dell'organizzazione, la cui attività consiste nel reperire beni di prima necessità, quali viveri, medicinali e vestiario, nonché materiale didattico ed infrastrutturale, principalmente tramite donazioni di enti e persone caritatevoli, e nella organizzazione della loro distribuzione tramite trasferte fatte dagli stessi soci in prima persona, nei siti e nelle comunità bisognose, gravati da stati di indigenza e/o dannosi eventi naturali (quali i terremoti, nella recente esperienza).

20/05/2019 09:35
Campionato Italiano di pattinaggio corsa: quattro medaglie per la Roller Civitanova

Campionato Italiano di pattinaggio corsa: quattro medaglie per la Roller Civitanova

Dal 16 al 19 maggio a Noale si sono svolti i Campionati Italiani di pattinaggio corsa – Trofeo Skate Italia e Maratona e la Asd Roller Civitanova era presente con ben undici atleti pronti a battagliare. A causa del maltempo però non tutti sono riusciti a gareggiare e a dare il meglio di sé, per via dell'annullamento di alcune prove.  Tuttavia la Roller torna a Civitanova con quattro medaglie: Giulia Presti, con un primo e un terzo piazzamento; Andrea Angeletti, con un secondo, un quinto risultato e un terzo posto nella maratona; la Roller si è piazzata così diciannovesima su ottantotto sodalizi presenti. Al di là delle medaglie portate a Civitanova la società ringrazia uno per uno i suoi atleti: Federico Pancotto, Anna e Adele De Santis, Giulia Presti, Sofia Splendiani, Marta Marconi, Aurora Turtù, Leonardo Martinelli, Daniele Di Dio Trebastoni, Gianluca Mesiano e Andrea Angeletti; un ringraziamento particolare anche alla ex atleta rollerina Sofia Emili, in questa occasione in veste di collaboratrice e accompagnatrice degli atleti. Ragazzi questi, come molti in tutta Italia e nel mondo, che dedicano molte ore, ogni giorno, agli allenamenti con il caldo e con il freddo e non mollano mai per amore e dedizione allo sport che hanno scelto. I Campionati Italiani sono per loro un importante momento di confronto atletico ma soprattutto di crescita per tutti: atleti, allenatori, società e genitori. Aiutano a riflettere e indicano spesso la giusta via per sostenere i propri atleti e figli, aiutano a collaborare perché lo sport sia occasione di maturazione, un pezzetto del puzzle che porta a diventare adulti. I momenti di confronto inoltre aiutano a capire anche quante difficoltà ci sono dietro ad una competizione, a non fermarsi solo all’ordine di arrivo finale ma a valutare tutto ciò che si nasconde dietro (emozione, tenacia, ansia, amicizia, tattica, orgoglio). Per questo la Roller Civitanova, augura a tutti i suoi atleti, dai Cuccioli ai Senior, di amare lo sport e cercare di viverlo sempre al meglio delle proprie possibilità.

19/05/2019 15:32
Successo per La bohème. Sorichetti: “Civitanova all’Opera: gruppo straordinario”

Successo per La bohème. Sorichetti: “Civitanova all’Opera: gruppo straordinario”

“So che alla fine di un’opera non si parla, ma concedetemi due parole per ringraziare questo gruppo straordinario, con il quale abbiamo messo in scena un’opera con gioia, divertimento e passione. Credo sia arrivato anche a voi”. Sono le parole di Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera e Maestro concertatore, dopo la performance di ieri sera. Teatro Rossini con quasi 800 spettatori per La bohème di Giacomo Puccini, seconda opera in cartellone per la seconda edizione della stagione lirica. “Civitanova all’Opera fa tornare dopo settant’anni la lirica di qualità - prosegue il direttore artistico - . È anche una possibilità per i giovani di avvicinarsi con i progetti nelle scuole e altre attività di divulgazione. Poi, con allestimenti in città, abbiamo potuto omaggiare Sesto Bruscantini, che ha debuttato proprio su questo palco nel 1946. Civitanova sta crescendo da un punto di vista turistico, economico, demografico. Ma anche sportivo, viste le due vittorie della Lube, e credo che spettacoli come questo siano un accrescimento da un punto di vista culturale. Abbiamo bisogno di tutti voi e grazie per il sostegno: Civitanova all’Opera quest’estate avrà una masterclass e due concerti. Viva l’arte, viva la cultura e viva l’opera”. Allo spettacolo erano presenti gli assessori dell’Amministrazione comunale Maika Gabellieri, Claudio Morresi, Giuseppe Cognigni, Barbara Capponi e lo staff dell’Azienda dei Teatri, con il presidente Aldo Santori, la vice presidente Michela Gattafoni, la consigliera Roberta Aggarbati, il direttore Cristina Gentili e tutti i collaboratori che hanno messo impegno ed energia per portare in scena questa seconda opera in cartellone.  Alla fine, sei minuti di applausi per tutti i protagonisti: Marta Torbidoni che ha ricoperto il ruolo di Mimì, Valerio Borgioni (Rodolfo), Paola Antonucci (Musetta), Costantino Finucci (Marcello), Alessio Potestio (Schaunard), Romano Dal Zovo (Colline), il regista José Medina, il direttore Sorichetti, l’Orchestra Sinfonica Puccini, il coro Gaspare Spontini, senza dimenticare i comprimari, le maestranze e tutte le comparse.

19/05/2019 13:40
Due scosse di terremoto in Provincia: una in mare a Civitanova e l'altra a Muccia

Due scosse di terremoto in Provincia: una in mare a Civitanova e l'altra a Muccia

La prima alle 20:30, la seconda circa un ora dopo, quando erano le 21.35. Due scosse di terremoto hanno interessato la provincia maceratese nella serata odierna. La prima è stata registrata lungo la costa, in mare, a una distanza di 19 chilometri dalla costa di Civitanova Marche e a una profondità di 8 chilometri. La seconda ha avuto come epicentro Muccia ed è stata registrata a otto chilometri di profondità; quest'ultima è stata avvertita nell'entroterra maceratese.  

18/05/2019 22:23
La Lube trionfa in Champions, Juantorena: "Siamo nella storia"

La Lube trionfa in Champions, Juantorena: "Siamo nella storia"

Il cielo è biancorosso sopra Berlino. La Lube Civitanova vince la Champions League al termine di una partita memorabile contro lo Zenit Kazan e possono partire i grandi festeggiamenti del caso sul taraflex. Nell'intervista a caldo rilasciata ai microfoni di Dazn, l'mvp del match Osmany Juantorena ammette: "Sono veramente contento, fisicamente non sto tanto bene e ho un pò di acciacchi qua e là, ma oggi ho dato tutto. Meritavamo questa Champions, ora siamo nella storia. All'inizio volevamo strafare, poi ci siamo ripresi. Ancora non ci credo, soltanto domani mi renderò conto di quello che abbiamo realizzato. Questo gruppo ha fatto qualcosa di straordinario".  “Una settimana straordinaria che si potrebbe dire che rientra nei film di fantascienza - il commento del patron Fabio Giulianelli -. Siamo stati un qualcosa parte di incredibile storia, l’abbiamo voluta dimostrando che siamo dei vincenti. Abbiamo ribaltato sia a Perugia che questa sera. All’inizio dell’estate abbiamo cercato questi giocatori perché era quello che volevamo, gente con gli attributi. Dimostrazione di forza ed ignoranza che l’abbiamo voluta proprio come crescita della squadra. E’ un qualcosa di straordinario, facciamo tanti sacrifici e queste serate ci ripagano alla grande dei mai di tanto lavoro. Voglio ringraziare perché si parla di Lube, che non sono solo i giocatori ma sono ance i 600 dipendenti che lavorano e che hanno portato l’azienda nei primi posti anche nei loro campi”. “Stasera abbiamo scritto la storia, in quattro giorni due trofei così e con partite del genere - ha aggiunto il Presidente Simona Sileoni -. Ce lo ricorderemo per sempre anche perché molte persone che hanno partecipato a quest’annata non l’avevano mai vissuta un’emozione del genere, da giocatori a staff a tifosi. All’inizio questa squadra ha avuto bisogno di rodaggio, con Fefè la squadra è cresciuta molto sotto molti aspetti ma sopratutto ad essere una grande famiglia e che bisogna soffrire per conquistare i premi”. Bruno, con a fianco papà Bernardinho, dimostra di non aver ancor realizzato la grande impresa sportiva compiuta: "Ho tantissima gioia in corpo, ancora sono sulla luna. Non mi sono accorto di cosa è successo, avere qua la mia famiglia è bellissimo. Non è semplice vincere la Champions, era il mio sogno".  Sokolov al probabile passo d'addio, si congeda dai tifosi della Lube con due trofei: "Avevo dimenticato come si vincesse una Champions, è passato molto tempo dall'ultima volta (vinse nel 2010 e nel 2011 con l'Itas Trentino, ndr). Sono stati quindici giorni pazzeschi. Ultima partita con Civitanova? Non si può parlare prima, devono ancora uscire le notizie ufficiali: non posso dire niente" “Ci è mancata per tantissimi anni questa coppa, lo scorso anno eravamo molto vicini - le parole di Dragan Stankovic -. Siamo un bellissimo gruppo quest’anno, dopo la vittoria di tre giorni fa ci abbiamo iniziato a credere. E’ stata una stagione molto lunga e difficile in quanto ci davano sempre favorite in ogni competizione e quindi avevamo pressione mentale, ma non abbiamo mai mollato ed abbiamo dimostrato che squadra è costruita e soprattuto capace di vincere”. A confermare la partenza ci pensa però un siparietto con coach Fefè De Giorgi, che riferendosi bonariamente al suo giocatore afferma: "Torna presto, ci hai regalato due cose bellissime". L'allenatore biancorosso analizzando la partita dichiara: "Loro sono partiti molto aggessivi al servizio e noi abbiamo fatto una fatica enorme. Ai ragazzi ho detto: se continuano a battere così, dobbiamo migliorare in attacco. Poi siamo saliti in tutti i fondamentali ed è stato un bel crescendo. Bisogna festeggiare con sobrietà e deprimersi con coraggio. Le esperienze all'estero mi hanno aiutato a crescere da un punto di vista professionale".   

18/05/2019 21:32
La Lube è sul tetto d'Europa: la reazione dei tifosi all'Eurosuole Forum (FOTO e VIDEO)

La Lube è sul tetto d'Europa: la reazione dei tifosi all'Eurosuole Forum (FOTO e VIDEO)

"Una grande squadra batte con un solo cuore". È questo il leitmotiv che i tantissimi tifosi della Lube hanno deciso di stampare sulle maglie che hanno indossato stasera, in occasione della finale di Champions League, che ha visto una strepitosa Lube Civitanova colorare il cielo di Berlino di bianco e rosso, interrompendo il dominio dello Zenit Kazan, vincitore delle ultime quattro edizioni. Un fantastico risultato che arriva dopo quello di martedì scorso, quando la Lube ha sconfitto la Sir Safety Conad Perugia nel catino del Pala Burton aggiudicandosi il quinto titolo italiano nella storia della società biancorossa. Tantissimi i tifosi che, in questo momento, stanno festeggiando un risultato che corona una stagione da sogno per la squadra della città rivierasca. Tra questi il primo cittadino di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che è volato a Berlino insieme alla squadra e l'Assessore allo Sport e al Turismo Maika Gabellieri, che non si trova in Germania (visto l'impegno con l'Opera), ma che ha fatto arrivare i suoi complimenti, via social, a tutta la squadra: "Civitanova campione d'Italia e regina d'Europa! Complimenti, orgogliosi di voi!". Presente all'Eurosuole la Presidente della Commissione Attività Produttive Monia Rossi. "Siamo felicissimi di aver vinto due coppe in una stagione - il suo commento -. I nostri complimenti ai giocatore della Lube e a tutta la squadra."

18/05/2019 21:00
La Lube vince la Champions League: travolto lo Zenit Kazan, stagione capolavoro

La Lube vince la Champions League: travolto lo Zenit Kazan, stagione capolavoro

La Lube Civitanova alza al cielo di Berlino la Champions League e interrompe il dominio continentale dello Zenit Kazan, vincitore delle ultime quattro edizioni della manifestazione. La formazione di coach De Giorgi si prende la rivincita dopo la sconfitta in finale patita lo scorso anno, battendo i russi in quattro set con il punteggio di 16-25, 25-15, 25-12, 25-19.  Civitanova completa una stagione da sogno e dopo lo scudetto in rimonta ottenuto al Pala Barton,  sale anche sul tetto d'Europa.  LA CRONACA  Nessuna sorpresa nelle scelte iniziali di coach Fefè De Giorgi. Il sestetto della Lube conferma la presenza di capitan Stankovic al centro accanto a Simon, vista l'assenza del limite di italiani in campo. Cester parte dalla panchina, Bruno è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero. Alekno modifica parzialmente il proprio starting six ideale e propone in campo l'esperto Butko come alzatore, i due giganti Volvich e Likhosherstov (la novità, ndr) come centrali, Anderson e Ngapeth in banda, Mikhailov opposto e Verbov libero.  PRIMO SET - Avvio lanciato dei russi con tre muri consecutivi di Likhosherstov, ben due di fila su Sokolov. La qualità nel fondamentale di Kazan si profila di altissimo livello e spinge i ragazzi di Alekno a più sei (7-1), con la Lube che entra in confusione anche in fase di ricezione. Butko insiste inizialmente nel proporre gioco ai suoi due centrali, prima di far sfogare il talento istrionico di Ngapeth (12-4).   La reazione della Lube, seppur tardiva, arriva dal turno al servizio di Leal che ricuce parzialmente lo strappo (15-8). A dare ulteriore impulso al rientro dei cucinieri ci pensa la coppia di capitani Juantorena/Stankovic, che porta lo svantaggio a soli quattro punti (16-12).  A frenare la rincorsa dei ragazzi di De Giorgi ci pensa il fenomeno Mikhailov che smeriglia le mani del muro civitanovese sotto rete (25-16).  SECONDO SET - Nel secondo set la Lube ruggisce dai nove metri con l'ace di Leal, uno dei migliori anche nel primo parziale incolore dei marchigiani (4-6). Simon esce dal letargo ed inizia a picchiare come consueto con i suoi primi tempi ad altezze siderali (6 punti nel set, ndr), trascinando Civitanova a più quattro (5-9).  Il muro dei cucinieri torna ad invadere con capitan Stankovic (2 block-in nel set, ndr) in cattedra: non c'è storia (12-21). La Lube toglie tutte le certezze ai propri avversari e domina il set: è uno a uno (15-25).  TERZO SET - A sconvolgere l'equilibrio del parziale è nuovamente Leal con un ace dirompente che bacia la riga di fondo (4-6). Simon è letteralmente straripante sotto rete con murate vincenti a profusione (4-9). Una ricezione capolavoro di Stankovic si trasforma in punto vincente e trascina la Lube a massimo vantaggio (4-10).  L'attacco di Civitanova, innestato a perfezione da Bruno in cabina di regia è inarrestabile, mentre Ngapeth viene disinnescato e reso inoffensivo. C'è solo la Lube in campo (6-14).  A completare l'opera ci pensano le diagonali pennellate da Sokolov: è pandemonio marchigiano (12-25).  QUARTO SET - Nel quarto set Simon fa subito sentire la propria possanza a muro e porta i cucinieri a break (2-0). La replica russa arriva dai nove metri con l'ace di Anderson (2-2). A rimettere le cose a posto ci pensa capitan Stankovic con una battuta vincente che silenzia il pubblico di fede russa (10-6).  Subito il nuovo allungo, lo Zenit torna a sbandare mentre Bruno innesca con automatismi perfetti le proprie bocche di fuoco. Dopo qualche secondo di fiato trattenuto a causa di una ricaduta scomposta di Sokolov - poi rientrato prontamente in campo - la Lube torna a furoreggiare. L'opposto bulgaro si ripresenta sul taraflex tirato a lucido, divenendo dominante a muro su Ngapeth e rendendosi autore di due ace in fila che spianano la strada verso il trionfo (12-22). Dopo un diagonale vincente dello stesso Sokolov, il sogno diventa realtà: Civitanova è campione d'Europa.  (CREDIT FOTO: CEV) Tabellino Lube Civitanova-Zenit Kazan Lube Civitanova: Sokolov 17, Juantorena 14, Stankovic 6, Leal 15, Simon 9 Zenit Kazan: Anderson 12, Likhosherstov 5, Ngapeth 14, Mikhailov 10, Volvich 3, Alekseev 1,Samoylenko 3 CLICCA QUI PER LEGGERE LE PAROLE DEI PROTAGOSTI VIDEO E FOTO DELLA REAZIONE DEI TIFOSI A CIVITANOVA

18/05/2019 20:46
Potenza Picena, non rispettava il decreto di espulsione: denunciato un 23enne

Potenza Picena, non rispettava il decreto di espulsione: denunciato un 23enne

I carabinieri della compagnia di Potenza Picena, al termine di accertamenti, hanno denunciato un tunisino 23enne clandestino. Dopo dei controlli fatti dai militari, il giovane, T.N,  gravato da precedenti, è risultato avere a suo carico un decreto di espulsione emesso dalla Prefettura di Macerata. Per tale ragione è stato accompagnato dalle forze dell'ordine presso l'ufficio starnieri della questura di Macerata, per poi essere condotto al Centro di Permanenza e Rimpatrio a Pian del Lago di Caltanissetta.   

18/05/2019 12:11
Civitanova, strappò via la borsa ad una donna: arrestato il colpevole

Civitanova, strappò via la borsa ad una donna: arrestato il colpevole

  I carabinieri di Civitanova Marche, unitamente a quelli di Porto Sant'Elpidio, hanno tratto in arresto, con ordine di custodia cautelare emessa dal G.I.P. Bonifazi del Tribunale di Macerata, un 53enne per il reato di concorso in  furto con strappo. L'uomo, residente a Porto Sant'Elpidio , il 6 aprile scorso aveva scippato una donna di 59 anni, strappandole via la borsa con l'aiuto di un complice non ancora identificato.   L'arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari.    

18/05/2019 11:55
Civitanova, ludopatia e gioco d'azzardo: incontro con il questore Pignataro

Civitanova, ludopatia e gioco d'azzardo: incontro con il questore Pignataro

Il consigliere regionale Francesco Micucci, il capogruppo del PD Giulio Silenzi e il consigliere comunale Mirella Franco hanno incontrato il Questore di Macerata Antonio Pignataro. Un confronto cordiale e proficuo, durante il quale sono stati toccati temi inerenti la legalità. Al Questore si è dato atto che, dal suo insediamento, su tutto il territorio le attività di controllo, prevenzione e repressione dei reati hanno registrato un impulso e una svolta, così come si è registrata finalmente una continuativa e proficua azione nei Servizi Interforze che hanno risolto con il presidio del territorio annosi problemi legati al commercio abusivo e alle “zone franche’' dove tutto era permesso e tollerato. L’incontro, richiesto dalla delegazione del Pd, aveva l’obiettivo di esporre anomalie in relazione a quelle attività di repressione del gioco d'azzardo che sono di competenza dell’amministrazione comunale di Civitanova. In particolare, si è evidenziato come non sia stato ancora prodotto il nuovo regolamento comunale per la lotta alla ludopatia e che, per i ritardi causati da una inefficace attività nelle apposite commissioni consiliari, in città vige ancora un regolamento vecchio e che non è stato nemmeno adeguato alla legge regionale del 2017 varata per contrastare il gioco d’azzardo e il proliferare delle sale slot con una azione volta ad allungare i tempi per lasciare le cose come stanno. Nell’incontro si è parlato anche della recente sentenza del Tar Marche (n. 00131/2019) che ha rafforzato l’interpretazione della legge regionale nel contrasto delle ludopatie piuttosto che della delibera (n. 323/2018) della giunta comunale di Civitanova, un atto con cui sono stati impartiti criteri per la determinazione delle distanze tra sale slot e luoghi sensibili in contrasto con provvedimenti adottati dalla stessa Questura, delibera che tuttavia non è stata ancora modificata né ritirata. Pignataro ha preso atto delle criticità segnalate e della preoccupazione per un fenomeno che, come i dati (Fonte Agenzia delle Dogane dei Monopoli) dimostrano, fanno di Civitanova la capitale del gioco d’azzardo in provincia, con numeri che attestano una crescita continua dei volumi di gioco. Il Questore ha convenuto sul fatto che il proliferare del gioco d’azzardo e la ludopatia sia un’insidia per il benessere di una comunità e assicurato la prosecuzione dell’impegno delle Forze dell’Ordine per fronteggiare il fenomeno, dimostrando - in continuità con l’azione svolta dal suo insediamento - una grande attenzione per le dinamiche sociali del territorio.  

17/05/2019 16:15
A14, chiusa l'uscita di Civitanova Marche nella notte di lunedì 21 maggio

A14, chiusa l'uscita di Civitanova Marche nella notte di lunedì 21 maggio

L'uscita di Civitanova Marche-Macerata dell'A14 verrà chiusa dalle ore 01:00 alle ore 05:00 di lunedì 20 maggio. Per programmati lavori di manutezione, previsti durante l'orario notturno, sarà chiusa l'uscita in questione per chi proviene da Bari/Pescara: si consiglia dunque di uscire a Porto Sant'Elpidio.  

17/05/2019 15:58
Proiezione in Sala del Consiglio del documentario sui civitanovesi emigrati in Argentina

Proiezione in Sala del Consiglio del documentario sui civitanovesi emigrati in Argentina

È stato proiettato questa mattina nella sala del Consiglio comunale, in anteprima alla stampa, il documentario “Identità migratorie”, che la civitanovese Roberta Saccoccio ha realizzato per raccontare l’emigrazione marchigiana e nello specifico degli abitanti di Civitanova e della provincia di Macerata presenti nel territorio di alcune province argentine. Dalla sua esperienza a Rosario, dove ha vissuto per sette anni, Saccoccio ha tratto ispirazione per registrare le voci dei civitanovesi che negli anni Quaranta hanno lasciato “Lo porto”.  Il video, della durata di 23 minuti, è stato molto apprezzato dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che insieme all’assessore ai Gemellaggi Pierpaolo Borroni sta pensando di realizzare diverse iniziative per farlo vedere alla cittadinanza, alle scuole e anche ai consiglieri comunali. “Il prossimo anno ricorrono i trent’anni della firma del gemellaggio tra Civitanova e General san Martin, il primo a carattere extraeuropeo della provincia di Macerata (19 maggio 1990) – ha ricordato Morresi. Questo lavoro ci dà molti spunti per rinvigorire il sodalizio e i rapporti con i nostri amici argentini, a cui ci lega un rapporto profondo: è molto emozionante ripercorrere la storia di alcuni personaggi emblematici come Vincenzo Foresi, Maria Teresa Corradini Barbera e famiglia Fioravanti”. Nel video viene presa in considerazione l’esperienza migratoria in tutte le sue fasi peculiari: decisione, partenza, viaggio, arrivo, ambiti lavorativi, impatto sociale e integrazione. “Questo lavoro – ha detto Saccoccio ringraziando il presidente Morresi e l’Amministrazione comunale che ha supportato il progetto - è una forma di riconoscimento affinché non si perda la memoria e si possa conoscere più a fondo i valori storici di una comunità e le relazioni con le proprie origini”.  Anche l’assessore Borroni ha sottolineato l’attenzione della Giunta nei confronti dei gemellaggi: “Promuoveremo nuove iniziative – ha detto Borroni – e proseguiremo sulla strada della valorizzazione dei gemellaggi. A San Martin vive una folta comunità di marchigiani e molti civitanovesi che non vogliamo dimenticare”.    

17/05/2019 15:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.