"Nei giorni scorsi ho presentato la mia autocandidatura alla Camera dei Deputati, in continuità con questi quattro anni e mezzo passati a battagliare proprio alla Camera dove attualmente sono l’unica rappresentante del Movimento del Centro Marche in Parlamento". Ad annunciarlo tramite un video pubblicato sulla propria pagina social è Mirella Emiliozzi,
Ora la parola passerà agli iscritti del Movimento 5 Stelle che quest'oggi, dalle 10 alle 22, potranno partecipare alle consultazioni ed esprimersi sulle proposte di autocandidatura. "Il lavoro negli ultimi 4 anni è stato tantissimo, incessante ed ha portato a risultati straordinari e a volte insperati - spiega Emiliozzi -. Penso ai 24 milioni per l’edilizia scolastica marchigiana e 400mila euro per i laboratori di sostenibilità, orti e giardini didattici, allo sblocco della Quadrilatero, che porterà nuove fondamentali infrastrutture per la costa e per l’entroterra marchigiano migliorando finalmente le vie di comunicazione di un territorio che da sempre soffre proprio a causa di collegamenti inadeguati".
Emiliozzi fa anche riferimento all’area di crisi industriale complessa del distretto fermano-maceratese "bloccata da anni e per la quale ho lottato molto", "i fondi per combattere il dissesto idrogeologico, la riforma del microcredito che è stata inserita nel decreto Ristori, lo stanziamento di risorse per 122 milioni di euro per favorire l’Export marchigiano e per 1 milione e 800mila euro dedicate ai servizi sociali dei comuni marchigiani".
"Questi sono alcuni esempi degli impegni portati a termine a livello locale e che si aggiungono al mio lavoro in commissione Esteri, dove comunque mi sono molto occupata delle questioni legate alla formazione e al riconoscimento Unesco, riportando anche diversi successi, e per alcune delle quali spero ci siano a breve sviluppi importanti" conclude Emiliozzi.
Va a cercare la moglie nello chalet, nonostante il divieto di avvicinamento: ne esce una lite furibonda. Un uomo di 54 anni non ha rispettato il provvedimento di cui era gravato e ora si trova ai domiciliari in attesa della convalida. È successo nella tarda mattinata di ieri, in uno stabilimento balneare nella zona nord di Civitanova Marche.
L’ex moglie dell’uomo si trovava al mare con alcuni familiari quando è arrivato il 54enne ed è nata una discussione dai toni accesi sotto agli occhi dei bagnanti. L’uomo sarebbe venuto anche alle mani con il cognato che si trovava in spiaggia.
Il 54enne aveva già un procedimento pendente per stalking nei confronti dell'ex moglie, sul posto sono intervenuti i carabinieri che lo hanno arrestato. Per lui sono stati disposti i domiciliari.
La “Bandiera Lilla società cooperativa sociale Onlus”, dopo varie verifiche, culminate in un esame di analisi territoriale effettuata da loro rappresentanti a Civitanova lo scorso martedì 26 aprile che ha avuto esito positivo, ha ufficializzato il conferimento della bandiera lilla per la città rivierasca.
L’assegnazione della bandiera arriva dopo un percorso partito da lontano e ha visto questa Amministrazione strutturare azioni concrete anche con associazioni del terzo settore competenti relativamente alle necessità della disabilità. Questo riconoscimento, inoltre, comporta ulteriori vantaggi per operatori del turismo, privati cittadini e Associazioni del territorio, come la “Lilla Card”, carta servizi destinata ai Comuni Lilla. Nel dettaglio questa e altre iniziative sono illustrate sul sito www.bandieralilla.it
L’Ente verificatore ha specificato, nella motivazione, come l’attenzione del nostro Comune verso l’accessibilità sia costante e riguardi non solo la disabilità motoria ma anche una visione ad ampio spettro, con particolare riguardo a quella visiva. La bontà del lavoro fatto ha spinto la Società a definire specificamente tutto il lungomare e il Centro di Civitanova una Zona ad Elevata Accessibilità. Inoltre la preziosa collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali e nazionali, tra cui spicca l’Anmic di Macerata, è un chiaro segno di un tessuto sociale attivo e collaborativo nel pieno spirito di “Bandiera Lilla”.
“Il conferimento della Bandiera Lilla – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – è un traguardo ambizioso per la nostra Amministrazione per le finalità sociali legate all’inclusione, alla crescita dell’accessibilità ed alla promozione turistica per tutti. Al contempo costituisce un punto di partenza per continuare il lavoro intrapreso che potrà portare ad ulteriori miglioramenti, che rientrano nel nostro progetto di Civitanova Città moderna ed al passo con i tempi, finalizzati alla creazione di una vera cultura dell’accessibilità nella nostra Comunità a beneficio di ciascuno.
La Bandiera Lilla è un ulteriore vessillo oltre a quella gialla sulla ciclabilità, conferitaci per la prima volta l’anno scorso, ed alla conferma della blu e della verde per le spiagge pediatriche”. “La Bandiera Lilla riempie di orgoglio i tanti che hanno lavorato insieme per un unico obiettivo – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Barbara Capponi – e costituisce un valore aggiunto per l’intera cittadinanza.
L’assessorato ha voluto fortemente la collaborazione di Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) i quali conoscono a fondo il tema dell’accessibilità perché lo vivono sulla loro pelle. È questo lo spirito di ‘Civitanova città con l’Infanzia’, costruire una città migliore, ciascuno nel proprio ruolo, facendo in modo che nessuno resti indietro. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con professionalità ed entusiasmo alla realizzazione di questo riconoscimento”.
Ancora una rissa macchia le notti di movida estiva di Civitanova Marche. L'ultimo episodio in ordine di tempo risale alla notte tra sabato e domenica quando - intorno alle 5:30 - tre ragazzi dell'Anconetano, tra i 25 e i 26 anni, sono stati aggrediti da un gruppo composto da una decina di giovani.
Il fatto è avvenuto mentre i tre si stavano recando in piazza XX Settembre per riprendere la loro auto dopo una serata in discoteca, trascorsa in un locale sul lungomare sud. Qui però, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero stati attorniati da un gruppo composto da circa dieci giovani con cui c'erano stati dei precedenti screzi.
La lite è subito degenerata: uno dei tre giovani anconetani è stato picchiato e i suoi amici sono intervenuti per difenderlo. Sono volati calci e pugni e ad avere la peggio sono stati proprio i ragazzi originari dell'Anconetano, che hanno riportato ferite al volto tali da richiedere le cure dei sanitari del 118.
Dopo essere stati ascoltati nel commissariato di polizia di Civitanova Marche, sono partite le indagini per chiarire i contorni della vicenda e procedere all'individuazione dei responsabili.
‘Farroni Piglia Tutto’ nel panorama internazionale di paraciclismo. Dopo il dominio nella Coppa del Mondo sono arrivati due ori nella crono e su strada al Mondiale canadese.
Dopo i tanti risultati della stagione (bi-campione europeo a maggio, vittoria della Coppa del Mondo, che si differenzia dai mondiali in quanto è una competizione a tappe - 4 in totale con 8 prove tra crono e strada) Farroni si presentava alla kermesse iridata da favorito.
Dall’alto della sua esperienza e di una preparazione condotta con estrema meticolosità ed efficacia, Giorgio non ha tradito le aspettative e dapprima si è imposto nella prova contro il tempo di giovedì sera per poi ripetersi nel gran finale su strada categoria MT1.
Farroni torna nelle Marche con due titoli mondiali, due maglie iridate che veste con merito indiscutibile e che fanno di lui un campione unico e difficilmente pareggiabile, considerata anche la longevità della sua carriera di sportivo e di successi.
A Baie-Comeau, oltre a Giorgio, c’era anche un altro nostro tesserato, Stefano Stacchiotti, categoria MT2, che dopo una difficile prova nella crono, è stato vittima di una caduta nella prova su strada che lo ha costretto al ritiro; per fortuna solo qualche contusione.
“Sono veramente felice - dice entusiasta Giorgio Farroni -. Nonostante gli anni che passano riesco, grazie al sacrificio e alla costanza nel lavoro atletico, a mantenermi su alti livelli di prestazione. Ringrazio la mia famiglia che è provata di spazio per le lunghe assenze legate alle tante gare, ma che mi sostiene e mi supporta sempre”.
“Grande, grande, grande Re Giorgio! Altre due perle che mi rendono felice per lui e per tutta l’Anthropos che si onora di averlo tra i propri portacolori - afferma il presidente Nelio Piermattei -. Mi spiace per Stefano, a cui va un forte abbraccio, per la caduta, grazie al cielo senza conseguenze importanti. Un grazie va poi alla As Club Corridonia, nostra partner nel ciclismo”.
Diverse attività commerciali ispezionate, 86 autovetture controllate, 111 persone identificate, 15 violazioni al codice della strada accertate e contestate: è il bilancio dei servizi straordinari di controllo del territorio realizzati dalla compagnia carabinieri di Civitanova Marche, in collaborazione con il nucleo carabinieri cinofili di Pesaro, lungo la costa maceratese.
POTENZA PICENA - In particolare i militari, all'interno di una carovana nomade provvisoriamente stabilitasi in piazza Mercato a Porto Potenza Picena, hanno fermato una ventenne e un sessantenne, di origini piemontesi, responsabili di diversi furti registrati nei comuni ell'entroterra a bordo di un'utilitaria di colore nero.
Ai fini dell'indagine sono risultate preziose le immagini degli impianti di videosorveglianza acquisite dagli investigatori che, oltre a catturare la targa del veicolo in più punti del territorio, hanno permesso la compiuta identificazione dei malviventi.
Sono stati recuperati e sottoposti a sequestro gli indumenti che indossavano durante i furti, successivamente repertati e depositati presso l’ufficio corpi di reato del tribunale di Macerata. All'appello manca, però, una terza correa, ancora non identificata.
CIVITANOVA - A Civitanova Marche è stato rintracciato un quarantatreenne tunisino, irregolare, riconosciuto responsabile del furto di una Mercedes Classe A ai danni di una donna civitanovese avvenuto la sera del 5 agosto scorso.
Anche in questo caso le immagini di videosorveglianza hanno consentito di attribuire a tre cittadini stranieri la responsabilità del colpo. Sono subito state attivate le ricerche, fino a quando uno di loro è stato riconosciuto per il particolare cappello che indossava, rintracciato presso i giardini del lungomare sud, identificato mediante comparazione delle immagini, e quindi denunciato all’autorità giudiziaria.
L’autovettura è stata ritrovata qualche giorno dopo il furto, abbandonata a Riccione. Inoltre, nell’ambito del dispositivo, è stato eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Salerno nei confronti di un cinquantottenne da tempo domiciliato a Montecosaro, condannato alla pena definitiva di due anni e quattro mesi per i reati di rapina ed estorsione in concorso commessi qualche anno fa in provincia di Salerno. L’uomo è stato associato al carcere di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il controllo alla circolazione stradale ha permesso, infine, di individuare due persone alla guida in stato di ebbrezza. Entrambi sono stati denunciati.
Si tratta, nello specifico, di una quarantasettenne del posto che percorreva via Cristoforo Colombo, a Civitanova, alla guida del proprio motociclo sprovvisto di assicurazione: è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,27 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge).
Patente ritirata anche a un un perugino di trentasei anni, controllato in via Vittorio Emanuele alla guida della sua Mercedes classe E con tasso di alcol due volte superiore al limite.
Nel corso dell’intero servizio, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti un ventenne civitanovese, trovato in possesso di una piccola quantità di hashish.
Inizia il countdown per il giorno clou dell’estate. Che si scelga di trascorrerlo al mare o in montagna, visitando una città d'arte o rilassandosi in Spa Ferragosto è per definizione la giornata dedicata al riposo e al recupero delle energie fisiche e mentali.
Con questi presupposti, per i pochi ancora indecisi, proponiamo 5 idee last minute su come trascorrere la notte del 14 e la giornata del 15 in provincia di Macerata.
Parco Le Saline Penna San Giovanni
Per un Ferragosto all’insegna del relax, cosa c’è di meglio che una visita al parco delle Saline di Penna San Giovanni. Qui ci si potrà tuffare in piscina, rilassare nel bosco, sdraiare sul prato e leggere un bel libro, giocare a pallone, bere una buona birra o del buon vino e stuzzicare qualche primizia.
In programma diverse iniziative, come la no stop del 14 agosto con aperitivo e bagno di mezzanotte, e infine il pranzo di Ferragosto, “lu pranzu de na ota” con piatti tipici maceratesi.
1 - Ferragosto sul Monte Bicco
È un Ferragosto da brividi quello sul del Monte Bicco, vetta rocciosa che domina la Val di Bove che da quasi 15 anni ospita un abitante speciale: il Camoscio Appenninico.
I partecipanti saluteranno il sole con una vista impagabile che va dalle vette dei Sibillini fino al Catria e ad ovest fino al lago Trasimeno e al Monte Amiata. Cena al sacco in vetta, andata e ritorno dallo stesso sentiero e trasferimento in auto di circa 20 minuti dal luogo di ritrovo al punto di partenza dell'escursione.
2 - Fuochi d’artificio a Civitanova Marche e Porto Recanati
Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale.
Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio. Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23
3 - Anche a Porto Recanati tornano i fuochi d’artificio dopo lo stop causa Covid. L’evento pirotecnico rappresenta una manifestazione di riferimento per l’intera Riviera del Conero e da sempre vanta presenze di decine di migliaia di persone nella serata ferragostana.
I fuochi avranno inizio come da tradizione alle ore 23,30 del 15 agosto (diversamente da Civitanova) e si svolgeranno nello specchio di mare antistante Largo Porto Giulio.
4 - A Recanati Ferragosto al museo
Si preannuncia una giornata all’insegna dell’arte e della cultura per i turisti che sceglieranno di visitare la città di Recanati nel giorno di Ferragosto; tutte aperte, infatti, le strutture del circuito “Infinito Recanati”.
Diverse le attività in programma, a partire dal percorso teatralizzato nei luoghi leopardiani Infinito Experience, che sarà disponibile alle ore 12 e alle 17: alle 16 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels avrà luogo la visita guidata Tra arte e fede, dedicata ai capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto, mentre alle 17.30 è in programma una visita guidata congiunta al Museo della Musica e al Museo dedicato al grande tenore Beniamino Gigli.
5 - Mega torneo di scacchi a Morrovalle
Per gli amanti del festeggiamento alternativo, si è aperta lo scorso martedì 12 i per concludersi nella giornata del 15 agosto, un classico dell’estate cittadina: il torneo di scacchi "città di Morrovalle", giunto alla sua decima edizione.
L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero, guidata dal presidente Johnny Marinucci e dal vice Mauro Fratini, e a sfidarsi, sui tavoli allestiti all’auditorium San Francesco, sono circa 85 scacchisti (divisi in tre categorie), provenienti da tutta Italia.
Le gare conclusive sono in programma proprio la giornata di Ferragosto: al termine delle sfide sarà stilata una classifica per decretare il vincitore del torneo. Per il pubblico l’ingresso è libero, ma rispettando due semplici condizioni: silenzio assoluto e telefonini spenti.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai prodotti alimentari, soprattutto quelli proposti dai ristoratori.
Il caso di specie scelto è di una lettrice di Civitanova Marche che è capitato di mangiare durante una cena dei prodotti surgelati dati per freschi e pertanto non indicati nel menù consegnato al tavolo, e che chiede: “A quali responsabilità va incontro il ristoratore di uno chalet che fa passare per fresco del pesce invece surgelato?”.
Tale circostanza ci porta subito ad applicare il principio giuridico oramai divenuto consolidato espresso dalla Suprema Corte con la sentenza n. 4735/2018 secondo il quale:“Il menù, sistemato sui tavoli di un ristorante o consegnato ai clienti, equivale ad una proposta contrattuale nei confronti degli avventori e manifesta l’intenzione del ristoratore di offrire i prodotti indicati nella lista. Da ciò consegue che la mera disponibilità di alimenti surgelati nel ristorante, non indicati nel menù, configura il reato di frode in commercio”.
Difatti, la Cassazione ha ribadito che la frode prevista dall’art. 515 c.p. si configura quando «l’alienante compie atti idonei diretti in modo non equivoco a consegnare all’acquirente una cosa per un’altra ovvero una cosa, per origine, qualità o quantità diversa da quella pattuita o dichiarata».
Inoltre, osserva la Suprema Corte, costituisce il delitto di frode in commercio anche il non indicare nella lista delle pietanze che determinati prodotti sono congelati, “giacché il ristoratore ha l’obbligo di dichiarare la qualità della merce offerta ai consumatori indipendentemente dall’inizio di una concreta contrattazione con il singolo avventore”.
Infine, la Corte ha precisato che “In relazione alle modalità di rappresentazione dell’offerta dei prodotti è corretto ritenere che anche l’esposizione di immagini del prodotto offerto, in luogo della sua descrizione nel menù, sia idonea a configurare la condotta di reato, state proprio la natura delle immagini, volta ad incentivare la consumazione del prodotto” (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 4735/18; depositata il 1° febbraio 2018).
Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che “La disponibilità di alimenti surgelati, non indicati come tali nel menù o negli espositori nei quali gli stessi siano esposti a disposizione della clientela, integra il reato di tentativo di frode in commercio da parte del titolare” (Cass. Pen. Sez. III, sentenza n. 10375/20). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
La finale della quarta edizione di Civitanova Solidarity Sound ha regalato forti emozioni, spunti di riflessione, e divertimento al numeroso pubblico intervenuto anche da fuori provincia. Presenti nella serata di venerdì 12 agosto, oltre ai giurati istituzionali e tecnici, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Barbara Capponi, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.
La serata ha visto l'esibizione degli 8 giovanissimi finalisti giunti da tutta Italia trattando in musica temi come l'autismo, la diversità, la voglia di riscattarsi, il bullismo e la famiglia e il legame genitori-figli.
La band vincitrice è stata quella degli A.Z.I, provenienti da Ascoli Piceno, grazie alla canzone “Resta solo la notte” mentre nella categoria 'solisti' a vincere è stato Giuseppe Madonna che arriva da Napoli con la canzone “Gli eroi” mentre un terzo posto tra le due categorie è andato a Filo (Filippo Monti) che arriva da Modena con la canzone “Giungla”. La giuria, di alta qualità sia per la parte tecnica che per quella istituzionale, si è complimentata con tutti i concorrenti per l'alto livello dei brani e delle esecuzioni.
È stato inoltre presentato alla cittadinanza il servizio di educativa di strada, già presente da anni nel territorio comunale grazie all'assessorato alle politiche sociali e la cooperativa "il Faro".
"Nasce da questo la volontà di rendere più visibile il servizio attraverso la partecipazione a 'Civitanova Solidarity Sound' - ha dichiarato Irene Ortolani per la cooperativa 'Il Faro' -. Vorremmo centrare l’attenzione dei nostri ragazzi e di quanti prenderanno parte all’evento sul sano protagonismo giovanile che attraverso l’arte e la musica può dare espressione compiuta e articolata delle difficoltà che i giovani vivono e sperimentano nel loro essere adolescenti".
"Non a caso abbiamo voluto, in una serata di musica giovanile ma impegnata, dare visibilità al nostro servizio concreto sul territorio che, tramite un'equipe multidisciplinare di specialisti, raggiunge i ragazzi nella loro quotidianità e nei luoghi informali di aggregazione con proposte educative e di crescita - ha concluso l'assessore Barbara Capponi -. 'Solidarity Sound' porta in tutta Italia una proposta di valore, e i nostri giovani hanno colto con successo la sfida positiva che abbiamo lanciato. Il lavoro sul sociale spesso non fa rumore ma costruisce silenziosamente cultura, forme di pensiero e ricadute concrete sui nostri ragazzi, e questo sarà sempre il risultato più grande per noi tutti".
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
È stato convalidato il fermo di Saidi Haithem, il tunisino di 27 anni accusato di aver ucciso con un fendente al fianco, Rached Amri, suo connazionale e cugino. L'accoltellamento è avvenuto attorno alle 22 dello scorso lunedì, nei giardinetti del lungomare sud di Civitanova Marche. Haithem rimarrà in carcere con l'accusa di omicidio volontario.
Questa mattina, davanti al gip del tribunale di Fermo (era stato fermato nel Fermano a Porto Sant'Elpidio), difeso dagli avvocati Giuliano Giordani e Francesco De Minicis, il magrebino si è avvalso della facoltà di non rispondere. "È molto provato dai fatti e ha pianto - spiega il legale De Minicis - più avanti chiederà di essere sentito dal pubblico ministero di Macerata dove adesso verranno trasmessi gli atti".
I suoi difensori devono ancora acquisire il filmato delle telecamere di videosorveglianza pubblica presenti in zona e che hanno ripreso alcune fasi dell'aggressione, dal momento di arrivo di Haithem a Civitanova a bordo di una Mercedes guidata da un italiano.
Il coltello, da cucina del tipo per tagliare la carne, è stato recuperato vicino ad uno scivolo per bambini in un'area giochi. Non è stata ancora fissata l'autopsia sul corpo del connazionale ucciso.
Chiusura delle spiagge libere dalle ore 21 del 14 agosto con divieto dei bivacchi e divieto di vendita e detenzione dei superalcolici fino all’alba. L’aveva annunciata il sindaco Ciarapica, in seguito ai recenti e numerosi fatti di cronaca che hanno coinvolto la città di Civitanova Marche, e alla fine è arrivata la così detta stretta di Ferragosto.
Con un’apposita ordinanza, il primo cittadino ha stabilito “il divieto d’accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21,00 del 14 agosto alle ore 06,00 del 15 agosto. È inoltre vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari. Dalle ore 21,00 del 14 agosto alle ore 06,00 del 15 agosto – si legge ancora nell’ordinanza - a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici si dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica”.
Disposto, inoltre, il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici: sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione.
“Per tutti vige il divieto di detenzione di contenitori in vetro, lattine e altro materiale atto ad offendere nonché di abbandono dei medesimi contenitori. Disposto, inoltre, divieto di detenzione di superalcolici, anche eventualmente acquistati negli orari in cui ne è consentita la vendita e la somministrazione - conclude la nota -. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore”.
Si è riunita, inoltre, nella sala della giunta comunale, con la partecipazione del sindaco Fabrizio Ciarapica, il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto Flavio Ferdani, che ha visto la presenza del vicario Emanuele D’Amico, del questore Vincenzo Trombadore, del colonnello dei carabinieri Nicola Candido e del comandante della compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova, Tiziano Padua.
Il prefetto ha voluto questo incontro a Civitanova, per confermare la vicinanza dello Stato alla città, duramente colpita dai recenti fatti di cronaca, e per una verifica immediata e urgente delle misure di sicurezza messe in campo in vista delle prossime festività di Ferragosto.
É stata inoltre programmata la creazione di un gruppo di lavoro costituito dalle forze dell'ordine e dal comune per uno studio per l'implementazione degli impianti di videosorveglianza nei luoghi più a rischio.
"Condivisione con il sindaco - ha dichiarato il prefetto - sulla riqualificazione delle aree con interventi di illuminazione, recupero situazioni di degrado per un ritorno alla piena fruizione alla città. É emersa la totale e reciproca volontà di collaborazione tra l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine, per garantire una efficiente pianificazione delle strategie per scongiurare il ripetersi di altri fatti delittuosi".
"Abbiamo affrontato ogni aspetto legato alla sicurezza - ha rimarcato il sindaco Ciarapica -, dai servizi già presenti a quelli aggiuntivi, come le unità del reparto prevenzione crimine e le unità cinofile sia della Guardia di Finanza che della Polizia di Stato. Stamattina abbiamo provveduto a installare un nuovo impianto di illuminazione al parco Palatucci. Si agirà sul recupero di zone degradate e con i controlli di quelle maggiormente a rischio".
"Con il confronto continuo con le autorità preposte, unito alle azioni conseguenti - conclude il sindaco - si danno risposte tempestive ed efficaci al territorio, come già sta facendo il comune con ulteriori interventi messi in campo anche grazie alla presenza degli agenti della polizia locale. Per Ferragosto ci aspettiamo grande senso di responsabilità da parte di ognuno, Civitanova dopo gli episodi che si sono verificati deve recuperare la sua immagine di città sicura e accogliente e questo deve essere fortemente voluto da tutti".
Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale. Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio.
Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23 (non sono previsti posti riservati). Scorrendo il programma delle prime manifestazioni civili in onore del Santo Patrono San Marone (che dureranno fino al 21 agosto), da lunedì 15 a mercoledì 17 agosto al piazzale del mercato ittico ci sarà la sagra del Pesce, con apertura stand alle ore 19.30, in collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Marche. Martedì 16 agosto il molo sud verrà animato dalle 18 dal mercato del Santo, a cura della Pro Loco di Civitanova Marche.
Quindi, ricordiamo, sono previsti tre concerti a Civitanova Alta (mercoledì 17 agosto si esibiranno gli Spaghetti a Detroit, giovedì 18 agosto saranno attesi i Dik Dik e venerdì 19 agosto i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano) e la Cozzata De Santo Maro (17 e 18 agosto) della Pro Loco di Civitanova Alta. Quanto al programma religioso in onore del Santo Patrono, da segnalare la tradizionale Processione a Mare di martedì 16 agosto. Alle ore 17 ci si incontrerà nella chiesa di Cristo Re per la Santa Messa officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, terminata la quale (intorno alle 18) partirà la processione a terra. Da Cristo Re, il corteo transiterà in viale Matteotti (verso sud), via Trento e raggiungerà l’area portuale, dove avverrà l’imbarco.
Le imbarcazioni che parteciperanno alla processione a mare sono: Braveheart (trasporterà le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni culminerà con la deposizione di una corona e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto. Si procederà quindi al ritorno al Santuario di San Marone.
Un Palio a vela unico nel suo genere, che si svolge nell’anfiteatro naturale dello specchio d’acqua del porto di Civitanova, con la possibilità per il pubblico di assistere a pochi metri di distanza: così si presenta la seconda edizione del “Palio dei pontili a vela”, un’iniziativa nata nel 2021 nell’ambiente delle sette associazioni del diporto, abbracciata quest’anno dal Comune di Civitanova, ma che ha già l’ambizione di diventare storica, essendo organizzata per il 18 agosto proprio in onore del patrono San Marone.
“Piace a tutti la regata di barche a vela per il Santo patrono - ha spiegato Gianni Santori, presidente Il Madiere intervenuto alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta questa mattina in sala giunta di palazzo Sforza -. Vogliamo ringraziare la Capitaneria, il Club Vela e il Comune di Civitanova e tutti gli amici che la sostengono”. L’intento, come ha spiegato Paolo Piantoni, è quello di dare a Civitanova Marche il suo primo palio cittadino, di cui è sprovvista, rievocando in chiave moderna un passato a vela legato anche al mondo della pesca con le storiche lancette; la speranza è che in futuro i pontili possano essere “sposati” dalla cittadinanza come fossero dei rioni e la “regata dei laser” in porto, diventare un evento cittadino legato alla ricorrenza del Santo Patrono.
Le associazioni del diporto coinvolte sono: Club Vela Portocivitanova, Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei venti, riunite nell’associazione Il Madiere. Parteciperanno alla regata sette “laser” con a bordo il solo conducente, selezionati dal Club Vela Portocivitanova tra i propri atleti tesserati di pari categoria, abbinati ai pontili. Per questa seconda edizione sono stati scelti i giovanissimi: Nicolas Privitera, Filippo Vignola, Edoardo Libri, Paolo Freddi, Marco Gambelli, Claudio Vallesi e Claudio Natale.
Gli atleti saranno assegnati a sorte alle associazioni del porto il giorno 17 agosto (ore 18,30) e riceveranno da queste le insegne e i colori per cui gareggeranno. Partiranno dai pontili così come assegnati dall’estrazione e raggiungeranno la linea di partenza; al via, in tre manche successive ad eliminazione, compiranno tre giri del campo regata; nella prima manche supereranno il turno i primi cinque classificati; nella seconda manche si qualificheranno i primi tre equipaggi che si sfideranno per la conquista del palio nella terza manche.
“Complimenti per questa bella e nuova iniziativa, che è ideale per una città come Civitanova – ha detto il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del Porto di Civitanova Marche T.V. Ylenia Ritucci – non solo perché valorizza il porto e la città, ma perché ha una importante valenza sociale per i giovani, che si mettono in competizione in maniera sana nello sport”. Questa edizione, oltre al patrocinio della città di Civitanova, avrà anche un contributo dell’Assessorato allo Sport. Lo ha annunciato lo stesso assessore e vicesindaco Claudio Morresi, che ha rimarcato l’importanza di una manifestazione legata alle tradizioni marinare, che va ad arricchire un calendario già fitto di eventi per San Marone, a testimonianza della devozione della comunità intera che si raccoglie in occasione dei festeggiamenti.
“Gli eventi che questa Amministrazione vuole sostenere con convinzione – ha detto Morresi – sono quelli che si fanno a beneficio dell’intera città e che ne portano alto il nome. Sono sicuro che il palio prenderà quota e che coinvolgerà mano a mano tutti i cittadini”. L’organizzazione tecnica è del Club Vela, nella persona della presidente Cristiana Mazzaferro. “Stiamo lavorando per far decollare questo Palio – ha detto Mazzaferro – i ragazzi andranno in acqua in un campo ristretto, un vero e proprio mini campo di regata, che andrà interpretato in tempi veloci ed adrenalinici che regaleranno vere emozioni”. La cerimonia di premiazione e di consegna del palio si terrà al Club Vela giovedì 18 agosto, alle ore 18,00.
Stanno per entrare nel vivo i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Marone. Proprio nella città alta di Civitanova, come ormai da tradizione, andrà in scena la parte centrale delle manifestazioni, che quest’anno vedrà tre concerti che animeranno le serate di piazza della Libertà, grazie al lavoro sinergico di organizzazione fra Comune, Azienda dei Teatri, le Pro Loco di Civitanova Marche e Civitanova Alta.
I live prenderanno il via mercoledì 17 agosto con Gli Spaghetti a Detroit. La formazione nasce sul finire del 2007 e da allora il gruppo ha attraversato generi e stili musicali (dallo swing allo ska) riuscendo a conservare una spiccata identità e originalità senza tralasciare l’obiettivo primario che è quello di intrattenere e far ballare il pubblico.
Giovedì 18 agosto, invece, sarà la volta degli attesissimi Dik Dik, mostri sacri della musica italiana e da oltre 50 anni fautori di canzoni che sono entrate di diritto nella top di tutti i tempi. Nel loro concerto non mancheranno infatti proprio i grandi successi (Sognando la California, L'Isola di Wight, Il Primo Giorno di Primavera, Senza Luce, Io mi fermo qui, Se io fossi un Falegname, Help Me, Il Vento), ma al contempo la band farà rivivere anche alcuni brani che hanno rappresentato la “rivoluzione musicale degli Anni Sessanta”. Inoltre, sarà sicuramente l’occasione per scoprire Una Vita D’avventura, il nuovo lavoro discografico pubblicato nel 2021 e dedicato allo storico co-fondatore Erminio 'Pepe' Salvaderi, scomparso durante la realizzazione dell’album.
Quindi venerdì 19 agosto si chiude il trittico di concerti con i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano, band che dal 2008 propone il repertorio del cantautore calabrese, arrangiandolo con sonorità moderne dall'impronta decisamente rock, senza intaccare l'essenza dei suoi brani e la loro tagliente ironia. Da Gianna ad Aida, da Berta filava a Nuntereggaepiù, senza dimenticarsi di Ma il cielo è sempre più blu: i Vili Maschi, con la loro adrenalina, faranno cantare e ballare tutta la piazza.
Sempre nella città alta, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, ci sarà nel piazzale della Tramvia, la tradizionale Cozzata De Santo Maro a cura della Pro Loco di Civitanova Alta, con stand aperti dalle ore 19.30. Per i tre concerti e per la Cozzata sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito dai parcheggi dell’ITC e dei Frati Cappuccini. Inoltre, la Pinacoteca Civica Moretti e la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni resteranno aperte al pubblico dal 17 al 21 agosto, con orario serale.
Civitanova è anche questo: il borgo marinaro si è vestito a festa ieri sera, grazie alla sensibile dedizione con cui la splendida Enrica Anna Tosoni, titolare del noto locale di via Conchiglia “G di Gossip”, riceve da anni i suoi clienti: la cura per i dettagli, un’ampia selezione di cocktail preparati con arte, una elegante raffinatezza e tanta fantasia nell’organizzare serate a tema che sono sempre un successo rendono Gossip il luogo di incontro preferito per chi vuole trascorrere qualche momento con stile tra amici.
Ieri sera è stata la volta della cena dei Profumi, realizzata in collaborazione con il ristorante Riva che, presente con il suo staff , ha curato un gustoso menù offerto ad una tavolata di ospiti , impreziosita e decorata dall’allestimento Flowery di Paola Diomedi.
Ospite protagonista dell’evento il “Profumiere dell’ anima” Mauro Malatini de la Bottega Malatini, che con alta professionalità e maestria ha condotto i partecipanti in un “viaggio olfattivo” tra le sue fragranze uniche con racconti che hanno nutrito l’anima per tutta la cena.
L’evento sold out si ripeterà, visto il successo di ieri, il 24 Agosto prossimo.
La segnalazione è giunta alle 18.45: un incidente avvenuto presso il lungomare sud di Civitanova Marche tra un auto Opel Astra Escort ed un ciclomotore all'altezza dello stabilimento balneare Rolando (Lungomare Piermanni, direzione stadio). Ad avere la peggio è stato il giovane in sella alla moto, rovinato a terra dopo lo scontro. Sul posto sono prontamente intervenuti i medici della Croce Verde per i primi soccorsi e valutare le condizioni dei soggetti coinvolti per ventuale trasporto in ambulanza. I due non sembrano aver riportato particolari ferite o contusioni da ritenere necessario il trasferimento in ospedale.
Presenti sul luogo dell'incidente anche le forze locali dei carabinieri che hanno provveduto nell'immediato a chiudere la corsia, nell'attesa di procedere ai rilevamenti opportuni a riscotruire l'esatta dinamica dei fatti.
C’è un mondo di giovani che vuole dire la sua, esprimere le proprie opinioni ed emozioni, ragazzi che a Civitanova trovano un palco e una preziosa occasione per dar voce ai loro talenti. Questa la veste con cui si presenta la quarta edizione del Civitanova Solidarity sound, il concorso musicale ideato quattro anni fa dall’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova, in collaborazione con la consulta dei Servizi sociali, che vede la direzione artistica del maestro Samuele Dutto.
Spazio dunque a giovani band e solisti, che presenteranno, nel cuore di agosto, le loro creazioni musicali su temi sociali. L’esibizione dei finalisti si svolgerà venerdì 12 agosto, alle ore 21,30, presso l’area esterna del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto (lato sud). In conferenza stampa, questa mattina, sono intervenuti insieme all’assessore al Welfare Barbara Capponi, il direttore artistico maestro Samuele Dutto e il presidente della Consulta Paolo Ugolini, che sin dall’inizio portano avanti il progetto.
“Sono otto i concorrenti provenienti da diverse regioni, tre gruppi e cinque solisti – ha spiegato il maestro Dutto – selezionati sulle trenta domande pervenute. Le loro performance saranno sottoposte al vaglio di una giuria tecnica (il chitarrista Francesco Frank Ricci e il chitarrista Gaetano Marinelli, compositore e produttore e il batterista Michele Morettini). Gli altri componenti della giuria fanno parte dell’amministrazione comunale e sono, l’assessore Capponi, Paolo Ugolini presidente Consulta, Lavinia Bianchi e Roberto Tiberi consiglieri comunali esperti di musica.
“Ripartiamo con un evento che è cresciuto in questi anni e che sin dalla sua nascita ha voluto segnare un cambio di passo nella cultura di Civitanova – ha detto l’assessore al Capponi. L’iniziativa è radicata nella cultura e conoscenza del mondo sociale e dà ai giovani la possibilità di raccontare le proprie esperienze tramite l’arte che più amano, la musica”.
“Siamo orgogliosi di essere riusciti ad organizzare il Solidarity anche durante la pandemia, grazie al web, e anche di avere artisti la cui età media è di 23 anni, che hanno, lo ricordiamo, la possibilità di iscriversi gratuitamente. Civitanova è la culla di questo progetto, la città si fa conoscere anche per eventi virtuosi come questi, che portano alla ribalta temi importanti come quelli del volontariato, del sociale, con canzoni che veicolano riflessioni importanti, testi di di rinascita e ripartenza”.
Tre saranno i premiati, che riceveranno buoni per l’acquisto di strumenti musicali. “Ringrazio l’Amministrazione comunale per questo appuntamento ormai entrato nell’estate civitanovese – ha commentato il presidente Ugolini – e il maestro Dutto per la professionalità e la solerzia che impiega per la buona riuscita della manifestazione. Venerdì conosceremo i vincitori di questa IV edizione, lo scorso anno la vincitrice era una ragazza umbra, Caterina Antonelli, che sta avendo un discreto successo con un suo brano. Ci auguriamo una bella partecipazione di pubblico”.
Ruba in uno chalet, ma rimane a dormire nelle vicinanze con la refurtiva: arrestato un 39enne senza fissa dimora. Verso le ore 08.00 della mattinata di martedì, la Volante del commissariato di polizia di Civitanova Marche è intervenuta presso lo stabilimento balneare “Lido della Polizia” su richiesta del gestore che al momento dell’apertura si era accorto che durante la notte ignoti, attraverso l’effrazione di una finestra, si erano introdotti all’interno della struttura da cui era stata asportata la cassettiera del registratore di cassa contenente il fondo cassa e una cassettina contenente altro denaro.
Partite le indagini, i poliziotti hanno subito notato un uomo che dormiva disteso su di un lettino nelle immediate vicinanze della battigia. Vicino vi era uno scatolone pieno di bevande che l’uomo, un 39enne residente in provincia di Fermo e di fatto senza fissa dimora. L’uomo ha poi riferito agli agenti di aver trovato le bevande su di un tavolino del bar dello stabilimento.
I successivi accertamenti effettuati dai poliziotti hanno consentito di rinvenire, nelle vicinanze dell’uomo nascosti sotto un pattino, due grossi cacciavite e un piede di porco. All’interno dello zaino dell’uomo è stata, inoltre, trovata la somma di circa 80 euro, numerose merendine e un paio di occhiali da sole che il gestore dello chalet riconosceva subito come di sua proprietà.
Per tale motivo l’uomo è stato tratto in arresto per il reato di furto aggravato ed accompagnato presso il Commissariato di Civitanova Marche a disposizione dell’Autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto che si è tenuta questa mattina presso il Tribunale di Macerata. Al 39enne è stato notificato, altresì, un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Civitanova Marche per il periodo di tre anni.
Tamponamento tra due auto, una va a fuoco. È quanto avvenuto, poco dopo le 11:30 della mattinata, lungo la Statale 16 Adriatica nel tratto che da Civitanova Marche conduce a Porto Sant'Elpidio, nei pressi del distributore Ip.
A seguito dell'impatto, uno dei due mezzi coinvolti nel sinistro - una Jeep - è andato in fiamme, ma fortunatamente il conducente si trovava già fuori dall'abitacolo. Le fiamme si sono poi propagate all'altra auto coinvolta nel tamponamento.
Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco di Fermo e Civitanova Marche per spegnere l'incendio e mettere in sicurezza l'area. Non si registrano feriti tra gli occupanti delle due vetture. L'incidente poteva avere conseguenze peggiori vista la vicinanza con il distributore di carburante.
“Le parole di Mirella Paglialunga sono davvero stucchevoli. Certo parlare è gratis, nei social ancora di più. Al suo intervento davvero poco costruttivo mancava solo il riferimento alla famosa frase 'piove governo ladro'. Lei, bocciata pesantemente alle urne, evidentemente sta cercando visibilità ma le recenti vicende non possono essere liquidate con parole dal chiaro intento speculativo”.
Ad affermarlo è la lista civica di centrodestra, Civitanova Unica, in seguito alle parole della consigliera del Pd sul problema sicurezza nella città rivierasca, dopo i recenti fatti di sangue. “Quello che è accaduto - continua - ci deve mettere in guardia e farci prendere decisioni importanti e serie. Le decisioni non si esplicitano con un intervento parlamentare come quello della senatrice Emiliozzi che nulla portano sul tavolo della questioni, anzi rischiano di peggiorare il senso degli accadimenti e a sicuro danno della nostra città”.
“Il sindaco Ciarapica ha tenuto in questi frangenti un comportamento da vero primo cittadino, prima con il dialogo intrapreso con gli amici e familiari di Alika poi con il diretto e stretto contatto con gli organismi sovracomunali”. “La nostra città da sempre e da tutti è riconosciuta come accogliente e ben organizzata e questo non può essere cancellato da fatti, vorremo dire concomitanti e occasionali. Certo occorre mettere in campo azioni che stronchino sul nascere questo tipo di vicende e l’amministrazione attuale ha le capacità ma soprattutto l’intento di farlo”.
“Non si può far passare Civitanova da razzista come purtroppo hanno inneggiato durante la manifestazione di sabato. L’amministrazione comunale sta mettendo e metterà in campo azioni degne del problema e delle quali puntualmente sarà edotta la cittadinanza tutta”.
“Occorre che i civitanovesi si ribellino a ogni tipo di strumentalizzazione e che non ci stiano a passare per quelli che non sono, vale la pena ricordare che ogni volta da terremoti ad alluvioni da Civitanova sono sempre partiti aiuti per i più sfortunati”.
“Il nostro è un appello a far sì che i commenti partitici siano tenuti fuori da ogni tipo di ingerenza sull’operato del sindaco, della giunta, del consiglio e dei cittadini tutti. Occorre senza dubbio una più consistente azione di controllo e prevenzione per questo ci si sta adoperando affinché le forze dell’ordine e i vigili urbani si attivino in tal senso”.
“Parlare poi della soluzione, ormai sotto gli occhi di tutti dell’abusivismo commerciale e degli accampamenti Rom effettuata da Ciarapica come una operazione di facciata è davvero menzognero, sottolineano i componenti della lista, in questo caso bisogna invece parlare di problemi risolti ed essere, cara Paglialunga, più obbiettivi e presentarsi anche se non eletti sindaci in consiglio comunale per il ruolo per il quale si è eletti ovvero semplice consigliere”, concludono.