Civitanova Marche

Civitanova, ufficio turismo: nuovi orari di apertura, ecco cosa cambia

Civitanova, ufficio turismo: nuovi orari di apertura, ecco cosa cambia

Nuovi orari di apertura all'Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Civitanova Marche: è stata ampliata la fascia oraria mediante convenzione con la regione Marche, che ha approvato il quadro di interventi per il 2022 stanziando un contributo per la gestione dello sportello informativo anche come Punto I.A.T. regionale. Oltre alla maggiore disponibilità oraria, il provvedimento vuole garantire l'accrescimento del capitale complessivo delle competenze sia sotto il profilo degli standard di accoglienza, sia in relazione alle conoscenze del territorio non soltanto locale, ma anche regionale nel suo complesso e delle abilità linguistiche. Da questa settimana e fino a dicembre, il personale dell'ufficio viene quindi integrato con un'ulteriore figura qualificata di assistente alla comunicazione e informazione turistica. Questi i nuovi orari: da lunedì al venerdì, ore 10-13 e 15:30-19:30 (solo il martedì pomeriggio dalle 15,00 alle 17,30) e il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 15:30 alle 19:30. Per eventuali aggiornamenti e variazioni, consultare sempre il portale turistico istituzionale: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/      

02/09/2022 16:00
Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Civitanova, ripartono i corsi di ginnastica con tecniche di medicina tradizionale cinese

Dopo la pausa estiva, riprendono martedì 13 settembre i corsi di ginnastica con le tecniche di medicina tradizionale cinese, promossi dall’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova Marche, con la direzione scientifica del dottor Lucio Sotte, che lanciò l’iniziativa in città nel 1998. Le lezioni, tenute da Fernanda Biondi, sono gratuite e rivolte a persone che abbiano superato i 55 anni di età. Nel corso dei 20 anni di esperienza dei corsi di Civitanova sono numerosi gli studi pubblicati sugli effetti del Gi gong e le tesi nel settore della fisioterapia e riabilitazione. Di recente, proprio uno studio effettuato a Civitanova è stato pubblicato sullo European Journal of Integrative Medicine. “Prosegue uno storico progetto sostenuto da sempre da questa Amministrazione – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – I corsi di ginnastica cinese garantiscono un momento di salute a tutto tondo, nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia: la dimensione Sociale diviene mattone fondamentale della crescita culturale della nostra città e della cura di ogni persona”. Anche per questa stagione autunnale le lezioni si svolgeranno presso la palestra Risorgimento (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). “Palestra Risorgimento”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00. “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”: dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15.  Per la compilazione della domanda, gli utenti dovranno presentarsi presso gli Uffici Servizi Sociali posti al terzo piano del palazzo comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento della disponibilità, con una lista di attesa di 10 posti.  

02/09/2022 12:35
Il Grillo Civitanova in festa: Elia Pantanetti medaglia di bronzo agli Europei Master di nuoto

Il Grillo Civitanova in festa: Elia Pantanetti medaglia di bronzo agli Europei Master di nuoto

Pazzesco Elia Pantanetti. L’atleta della società "Il Grillo di Civitanova" ha realizzato un risultato storico, terminando al terzo posto la finale dei 200 metri dorso dei Campionati Europei categoria Master in corso di svolgimento a Roma. Un bronzo fantastico.  Pantanetti, classe 1994, ha a lungo battagliato con il ceco Miroslav e con il connazionale D’Augenti, ma è riuscito a spuntarla e così ha centrato il gradino più basso del podio col tempo di 2minuti, 19 secondi e 60 centesimi. Mai Il Grillo aveva festeggiato un traguardo simile con un suo nuotatore. Per la cronaca la vittoria è andata al tedesco Klein che ha preceduto lo spagnolo Lopez. Bravissimo, appassionato e sempre presente nella piscina comunale di contrada San Domenico, il civitanovese Elia ha preparato questo campionato non mancando mai ad un allenamento e alla fine, come si dice, il duro lavoro è stato ampiamente ripagato. Complimenti da tutto lo staff e dal suo allenatore Andrea Talevi, fierissimo del suo allievo di bronzo.  

01/09/2022 20:10
Civitanova, torna 'A pesca con mamma e papà': "Ripartono le iniziative sportive per giovani e famiglie"

Civitanova, torna 'A pesca con mamma e papà': "Ripartono le iniziative sportive per giovani e famiglie"

Domenica 4 settembre, dalle 15,00 alle 18,00, presso la struttura destinata alla pesca sportiva nel molo est del porto di Civitanova, torna l’iniziativa “A pesca con mamma e papà” rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie che potranno sperimentare le tecniche della pratica della pesca sportiva in mare: 14 le postazioni da pesca disposte in spazi attrezzati. L’evento, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche e dall’associazione sportiva “Il Madiere”, negli anni scorsi ha coinvolto un centinaio di bambini accompagnati dai loro genitori, facendo registrare il tutto esaurito. La pratica si svolge in un luogo attrezzato particolarmente suggestivo e accessibile dato che, nel tratto terminale, non presenta barriere architettoniche ed è pertanto adatto ad accogliere anche persone con disabilità motoria. Anche quest’anno saranno realizzate quattordici postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziati, con la fornitura di due canne da pesca per ciascuna postazione con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie. L’attività avrà la durata di circa 45 minuti per partecipante. I turni avranno i seguenti orari: 15,00 – 15,45; 15,45 – 16,30; 16,30 – 17,15; 17,15 – 18,00. I ragazzi potranno raggiungere la postazione assegnata accompagnati dai genitori. Ciascun partecipante sarà assistito da un tutor che lo seguirà e lo istruirà alle varie attività. “Con settembre tornano le iniziative legate allo sport tanto apprezzate da giovani e famiglie", ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica. Il Comune, grazie al contributo delle tante associazioni presenti in città, vuole rivolgere particolare attenzione ai più piccoli, che possono cimentarsi nelle varie discipline per meglio valutare e scegliere quelle a loro più adatte. 'A pesca con mamma e papà' è un’ottima iniziativa sia per la socializzazione tra ragazzi, ma anche per la valorizzazione dell’area portuale e del mare come teatro di sport, come avvenuto il 18 agosto per il bel 'Palio dei pontili a vela'. L’accesso è gratuito previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi preso l’Ufficio Turistico del Comune di Civitanova Marche in piazza XX Settembre.

01/09/2022 11:40
Civitanova, doppio appuntamento con la kermesse VitaVita: tributi a Charles Mingus e Pino Daniele

Civitanova, doppio appuntamento con la kermesse VitaVita: tributi a Charles Mingus e Pino Daniele

Un doppio tributo, a Charles Mingus e a Pino Daniele, animerà gli eventi del venerdì di VitaVita. La XIX edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, è in programma da oggi a sabato con una lunga scia di appuntamenti, tra musica, performance e spettacoli itineranti. Intanto stasera - giovedì - causa maltempo, gli eventi si terranno al chiuso, al teatro Annibal Caro. Andando sul programma di domani, venerdì 2 settembre, la rassegna è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla Carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. L’occasione, il centenario della nascita. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Sul palco saliranno Alessio Velliscig (voce), Valentino Bianchi (sassofoni), Stefano Ricci (contrabasso), Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello), Marco Frattini (batteria). Alle 22.30 sarà la volta di Macapea, omaggio a Pino Daniele. Si tratta di un viaggio musicale tra Napoli e Brasile, contaminazioni jazz e blues, ideato da Massimo Di Matteo, musicista e compositore apprezzato per la sua conoscenza della musica partenopea e per la sua somiglianza alla particolare voce del cantautore napoletano scomparso. Ospite d’eccezione, alle percussioni, ci sarà Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo. La musica di Tony Esposito è ispirata a sonorità provenienti da molti Paesi del mondo, con note che si mescolano a ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea. Come si può scorgere in uno dei suoi più famosi brani, Kalimba de Luna. Negli anni Settanta, tra gli altri, ha collaborato e contribuito al sound ritmico dell’amico Pino Daniele. Con loro si esibiranno Massimo Saccutelli (piano e tastiere), Andrea Zaccari (basso), Danilo Brugnini (batteria). Ricordiamo inoltre che oggi, giovedì primo settembre, la kermesse si apre con l’anteprima. Come detto, causa maltempo gli spettacoli si terranno al teatro Annibal Caro e non al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta. Alle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Il clou della rassegna sarà quindi sabato 3 settembre, con il ritorno delle parate nel centro città e dei numerosi coinvolgimenti spettacolari, con uno zapping itinerante a spasso per piazze e vie. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi di oggi e domani (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.

01/09/2022 10:00
Civitanova torna ad ospitare una doppia gara di triathlon: Justine Mattera madrina dell'evento

Civitanova torna ad ospitare una doppia gara di triathlon: Justine Mattera madrina dell'evento

Dopo il successo riscosso gli scorsi anni, torna il Triathlon a Civitanova Marche con una serie di appuntamenti in programma sabato 3 e domenica 4 settembre, tra i quali trovano posto due eventi degni di attenzione: il campionato regionale Triathlon "sprint no draft” e la 6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon”. La manifestazione sportiva è realizzata con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del comune di Civitanova Marche. Per l’edizione di quest’anno, si comincia sabato 3 settembre, sul Lungomare Sergio Piermanni, nei pressi dello stabilimento Lido Cristallo, dove saranno ufficialmente aperti alle ore 17:00 il Villaggio e la segreteria della gara che prenderà il via domenica mattina. Dalle 16 alle 18, insieme alla Lega del Filo d’oro, associazioni dei disabili delle Marche e al Comitato Italiano Paralimpico, si darà il via al weekend multisport organizzato da Civitanova Triathlon. In queste 2 ore, atleti agonisti e atleti con disabilità, saranno disponibili come guide per coloro che vivono affrontando la loro disabilità con forza e determinazione e sono pronti a provare l’emozione della triplice disciplina. Grazie agli ausili specifici messi a disposizione da “AspassoBike”, ragazzi con disabilità insieme ai loro familiari, diventeranno i motivatori per gli atleti guida, stimolando un sano doping emotivo che permetterà a tutti di apprezzare il gusto e la forza delle specialità del triathlon, swim-bike-run. Alle 18, Justine Mattera, come nella precedente edizione madrina dell’evento, presenterà il suo libro “Just me” e il programma della gara master prevista per il giorno successivo. Alle ore 18:30 Arena propone una sessione di nuoto in mare dove saranno dati consigli sul nuoto in acque libere per poi partire insieme per 500-750m. Ci sarà anche l’opportunità di testare occhialini e mute Arena di Triathlon durante la sessione di nuoto. Nella giornata di domenica 4 settembre prenderanno il via la gara nazionale di Triathlon Sprint No-Draft, valida come "Campionato regionale triathlon Sprint No draft" e la "6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon". Il programma di domenica sarà così articolato: ore 7.00 – 8:45 apertura segreteria per ritiro pacchi gara; ore 7.30 – 8.45 apertura zona cambio; ore 09.00 partenza Paratriathlon Sprint; ore 11.00 partenza Triathlon Sprint NO DRAFT; Cut-off gara Sprint: ore 11.30 cut off nuoto; ore 12.15 cut off nuoto + ciclismo; ore 12.45 cut off nuoto + ciclismo + corsa; ore 14.00 fine manifestazione. PERCORSI - Triathlon Sprint No-Dratf Città di Civitanova “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”: nuoto 750 metri; ciclismo 21 chilometri (5 giri); corsa: 5 chilometri (4 giri). Triathlon Sprint “6° Tappa Circuito IPS Paratriathlon”: nuoto 750 metri; ciclismo 17 chilometri (4 giri); corsa 5 chilometri (4 giri).  

31/08/2022 12:30
Corridonia, la laurea arriva a 45 anni: grande festa per Maurizio Porfiri

Corridonia, la laurea arriva a 45 anni: grande festa per Maurizio Porfiri

Un importante obiettivo raggiunto: Maurizio Porfiri, classe 1977, si è laureato lo scorso 14 luglio in scienze della comunicazione - indirizzo per l'azienda e il commercio all'università di Teramo. Ieri sera, in uno scenario festoso e trendy come quello del Petè di Civitanova Marche, Maurizio ha voluto condividere gioiosamente questo grande traguardo conquistato con determinazione, passione e sacrificio visti i molteplici doveri di padre, di marito e lavorativi, con i suoi colleghi, amici e affetti più cari. Che sia da lezione per tanti: con spirito di sacrificio e tanta forza di volontà, tutto è possibile. 

30/08/2022 20:06
Civitanova, commerciante non accetta la carta di credito. Il cliente chiama la Finanza e lo fa multare

Civitanova, commerciante non accetta la carta di credito. Il cliente chiama la Finanza e lo fa multare

Accertata a Civitanova Marche la prima violazione, in provincia di Macerata, per la mancata accettazione di pagamenti elettronici. Ad essere multato è stato il titolare di un esercizio commerciale attivo nel comune costiero, il quale si era rifiutato di ricevere il pagamento mediante Pos da parte di un cliente. Il controllo è avvenuto conseguentemente alla segnalazione di un cittadino, effettuata al servizio di pubblica utilità "117", presso la sala operativa del comando provinciale di Macerata, nella quale si evidenziava il rifiuto dell’esercente di poter pagare con la carta di credito biglietti per usufruire del trasporto pubblico.  I militari, immediatamente intervenuti sul posto, dopo aver verificato quanto evidenziato nella telefonata, hanno proceduto alla contestazione della violazione nei confronti del titolare dell’attività commerciale, nonché alla trasmissione del rapporto, come previsto dalla legge, al prefetto di Macerata, autorità competente per l’irrogazione della sanzione amministrativa pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale è stata rifiutata l’accettazione del pagamento, con l’esclusione della possibilità di avvalersi del pagamento in misura ridotta. L’attività ispettiva condotta dai Finanzieri risponde alle priorità stabilite dal Pnrr, che hanno permesso l’entrata in vigore di una riforma legislativa che garantisse sanzioni amministrative efficaci in caso di rifiuto da parte di fornitori privati di accettare pagamenti elettronici, in considerazione del fatto che la violazione dell’obbligo, in vigore dal 2014, era finora rimasta sprovvista di sanzione. L’obbligo di accettazione è indipendente dall’entità del corrispettivo, dalle modalità di svolgimento dell’attività e dalla natura del cedente o prestatore (imprenditore, professionista, ente non commerciale per l’eventuale attività commerciale esercitata).  Inoltre, la condotta sanzionabile si configura in seguito alla mancata accettazione della richiesta del cliente di effettuare il pagamento tramite carte di debito, di credito e prepagate, e non anche in base all’eventuale indisponibilità da parte dell’esercente del Pos. E, comunque, resta fermo il diritto del consumatore di scegliere liberamente la modalità di pagamento, digitale o contante. La sanzione è altresì non applicabile nei casi di oggettiva impossibilità tecnica, configurabili, per esempio, in presenza di evidenti problemi di connettività o di malfunzionamenti tecnici dei dispositivi utilizzati.  Costituisce, infine, fattispecie parimenti sanzionabile la condotta dell’esercente che proceda ad applicare ulteriori costi ingiustificati - aggiuntivi rispetto a quelli del bene/servizio acquistato - in ragione dell’utilizzo da parte del consumatore di un qualsiasi strumento di pagamento diverso dal denaro contante.            

30/08/2022 15:30
Lube Civitanova, il 14 settembre match d'allenamento contro la Med Store Tunit all'Eurosuole Forum

Lube Civitanova, il 14 settembre match d'allenamento contro la Med Store Tunit all'Eurosuole Forum

La Cucine Lube Civitanova alza il livello in vista del primo test della stagione. Attività gradualmente più intensa nel calendario settimanale dei campioni d’Italia, che sabato saranno protagonisti di un allenamento congiunto casalingo a porte aperte all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, Club che milita attualmente nel Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Le due squadre inizieranno a riscaldarsi dopo le 16, mentre verso le 16.45/17 i padroni di casa e gli ospiti daranno vita a un test match. I giocatori di Chicco Blengini schiacciano e saltano con maggior vigore per allenare tutti i fondamentali in palestra, alternando la tecnica ai carichi e agli sforzi aerobici, con sortite anche al campo sportivo di Civitanova Marche. Durante la seconda settimana di lavoro si è unito al gruppo l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez che si è subito rimboccato le maniche dandosi da fare con spirito volitivo insieme ai compagni presenti fin dalla prima giornata di raduno.  Questo il calendario dell’attività settimanale fino al 4 settembre: lunedì: riposo, pesi; martedì: atletica, tecnica; mercoledì: pesi, riposo; giovedì: atletica, tecnica; venerdì: riposo, pesi + tecnica; sabato: atletica, allenamento congiunto con Macerata (test match all’Eurosuole Forum, ore 16.45/17); domenica: riposo. ++ AGGIORNAMENTO ++ Cambio di programma nel calendario della preseason biancorossa: l’allenamento congiunto di sabato 3 settembre, fissato nel pomeriggio all’Eurosuole Forum con la Med Store Tunit Macerata, è stato infatti rinviato a mercoledì 14 settembre (inizio del riscaldamento alle 15), sempre nello stesso impianto e a porte aperte. Alcuni fastidi muscolari nel gruppo hanno spinto la  Cucine Lube Civitanova a chiedere lo spostamento del match per l'impossibilità di coprire tutti i ruoli. In particolare, Enrico Diamantini sta svolgendo un lavoro differenziato per recuperare il prima possibile la migliore condizione.  Rimandato quindi l’esordio dei campioni d’Italia nella preseason a giovedì 8 settembre, giorno del test casalingo con la Videx Grottazzolina. La società cuciniera scenderà in campo tra le mura amiche per quattro volte prima del blitz in Piemonte per il torneo amichevole di Biella “Sotto il Mucrone”.

30/08/2022 13:20
Civitanova, ecco giorni e orari d'apertura del centro vaccinale per il mese di settembre

Civitanova, ecco giorni e orari d'apertura del centro vaccinale per il mese di settembre

Prosegue la campagna di vaccinazione Covid-19 predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti n.80 a Civitanova. Fino al 30 settembre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 02, 06, 09, 13, 16, 20, 23, 27 e 30 settembre 2022. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.

30/08/2022 12:10
Civitanova, il Teatro delle Comunità torna al Varco sul Mare con "Sogno di una notte di fine estate"

Civitanova, il Teatro delle Comunità torna al Varco sul Mare con "Sogno di una notte di fine estate"

Giovedì 15 settembre, alle ore 21,00, al Varco sul Mare di Civitanova Marche, torna il Teatro della Comunità con "Sogno di una notte di fine estate", su progetto di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova, con il contributo dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova e l’apporto di sponsor privati. A precedere il debutto dello spettacolo finale, come sempre ci sarà la possibilità di iscriversi al laboratorio gratuito, con prove aperte tutte le sere fino al 15 settembre, in un’atmosfera viva e positiva (dalle ore 20,00 alle 23,00). Apprendendo tecniche, esercizi, sensibilità, ascolto reciproco, i partecipanti giorno dopo giorno vanno a costruire un mosaico, un caleidoscopio di emozioni profonde di energia straripante che viene messo in scena un’unica irripetibile volta il 15 settembre. “La nostra è un’azione concreta di aggregazione e inclusione sociale – spiega il regista e attore Marco Di Stefano - un momento di festa e gioco attraverso lo strumento dalle grandi possibilità che è da sempre il teatro. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche per il rinnovato sostegno e tutti i privati che con i loro contributi permettono a questa utopia di divenire realtà. Tutte le età sono benvenute e tutte le provenienze sociali culturali e linguistiche”. Tutte le persone interessate o semplicemente curiose, possono partecipare e assistere alle 14 serate di prove aperte che da sempre sono la caratteristica peculiare del Teatro della Comunità: 110 realizzazioni in 20 nazioni, centinaia di persone felici hanno vissuto questa esperienza che dona ai partecipanti energia positiva, ispirazione, autostima, senso di cittadinanza e comunità, desiderio di accettare con più semplicità “il diverso”. Una storia ormai più che trentennale nata in Italia con il festival di Amandola diretto da Marco Di Stefano e Brigitte Christensen e successivamente portata avanti da Tanya Khabarova e Marco Di Stefano, artisti e performer internazionali tra cinema teatro e televisione che, con totale dedizione e amore per il teatro e le persone, saranno a disposizione per queste due settimane intense in una ricerca h24 per mettere ogni singolo partecipante nella migliore condizione possibile e nella fragranza della felicità di raccontare e raccontarsi.

30/08/2022 10:45
Lube Civitanova, Gabi Garcia torna dopo l'estate con la nazionale USA: "Pronto a dare il massimo"

Lube Civitanova, Gabi Garcia torna dopo l'estate con la nazionale USA: "Pronto a dare il massimo"

L’opposto Gabi Garcia Fernandez è tornato all’Eurosuole Forum nel pomeriggio di oggi più motivato che mai, forte anche degli enormi progressi nell’italiano parlato! L’atleta di Porto Rico, alla seconda stagione con la Cucine Lube Civitanova, si è presentato in palestra per ritirare il materiale tecnico ed effettuare i primi controlli che hanno evidenziato una buona forma, frutto anche del lavoro in palestra con la Nazionale statunitense nel corso dell’estate. Da domani, martedì 30 agosto, il finalizzatore classe ’99 sarà a disposizione dello staff per la preparazione atletica. Gabi Garcia Fernandez: “Non vedo l’ora di disputare la mia prima partita stagionale di fronte ai tifosi biancorossi per siglare punti, urlare e festeggiare con tutti i nostri supporter! Sono felice di essere ritornato nelle Marche e di aver rivisto la palestra della Cucine Lube. Nel corso dell’estate mi sono dato da fare durante le sedute atletiche con la squadra nazionale USA e ora farò del mio meglio anche qui a Civitanova. Dopo il bilancio positivo della mia prima stagione in Italia sto cercando sempre di più di pormi con professionalità. Tenterò di mantenere la stessa mentalità vincente mostrata finora e di mettermi a disposizione del Club per essere sempre utile alla causa della squadra!”

29/08/2022 18:50
Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

La diciannovesima edizione di VitaVita farà da gran finale all’estate civitanovese, con il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, che si articolerà nei primi tre giorni di settembre, in tre differenti location.  L’anteprima è in programma il primo settembre al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Alta e, il giorno successivo, spazio a due prestigiose performances musicali che si terranno al cineteatro Rossini di Civitanova Marche. Sabato 3 settembre torneranno finalmente le parate nel centro città e i numerosi coinvolgimenti spettacolari: il cuore di Civitanova respirerà gioioso di nuovo lo zapping itinerante e intrigante, con la gente che potrà tornare a godere, a spasso per piazze e vie, del format “principe” di VitaVita. Oggi, nel corso di una conferenza stampa, si è entrati nel dettaglio del programma.  "L’interminabile tempo di Covid-19, la guerra, la crisi, la natura che si ribella e il cosiddetto male di vivere ci hanno messo in ginocchio - le parole dell’ideatore e direttore Sergio Carlacchiani - Tutto questo mi fa venire in mente Giacomo Leopardi e quella necessità di solidarietà umana di fronte al destino riportata ne La Ginestra. Il festival VitaVita, con tutti i suoi partecipanti artisti e non, e soprattutto l’amministrazione comunale di Civitanova Marche, anche quest’anno hanno voluto fare, umilmente loro, l’invito leopardiano e si stringeranno insieme per dare il meglio di sé per promuovere bellezza, pace, solidarietà, spensieratezza, felicità. Ne abbiamo tutti bisogno". "VitaVita torna in tre serate e apre il sipario delle manifestazioni del mese di settembre, con un’anteprima di poesia e musica nella città alta, dove la manifestazione torna dopo anni di assenza - ha detto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - A poche settimane dall’insediamento della nuova giunta, abbiamo voluto subito programmare le date della storico Festival Internazionale d’Arte Vivente, catalizzatore ai tanti altri che poi, negli anni, si sono succeduti grazie al genio visionario del direttore artistico Sergio Carlacchiani".  Andando quindi sul programma, come anticipato, giovedì primo settembre la kermesse si apre con l’anteprima al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta, dove dalle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo “Della mia compagnia costui sovvemmi…”, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Venerdì 2 settembre l’appuntamento è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Alle 22.30 partirà un viaggio musicale tra Napoli e Brasile in un omaggio a Pino Daniele ideato dal musicista e compositore Massimo Di Matteo. Ospite d’eccezione alle percussioni, Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo.  Sabato 3 settembre, quindi, il clou di VitaVita, con la sua massima esplosione per le vie del centro città. “L’adunata” sarà annunciata già la mattina, dalle 10.30, con il corpo bandistico Città di Civitanova Marche che in modo itinerante inviterà tutti agli appuntamenti della sera. Così, dalle 21.30 e fino alla mezzanotte, oltre 20 spettacoli di varie arti (con sette performance itineranti) si snoderanno in otto postazioni. Le location sono: piazza XX Settembre; corso Vittorio Emanuele; corso Umberto I (con diverse postazioni); via Duca degli Abruzzi; viale Matteotti; piazza Ramovecchi.  Il programma proposto sabato è davvero pensato per meravigliare tutti gli spettatori. Tra gli oltre 20 appuntamenti, segnaliamo: il ritorno sulle vie di una street band, la Mistrafunking, in piazza degli spettacolari sbandieratori del G.A.M.S.  e de “L’uomo fisarmonica” Diego Trivellini. Poi, in Corso Umberto, l’omaggio delle voci al femminile de Il Palco, i tantissimi artisti di strada, la contaminata musica degli Oneiric Folk, passando per il cantautorato di Ferretti e la sua band, il tango di Pasion Tango Asd, l’energia della street dance dell’asd Spazio Hip Hop. Fino ai trampolieri acrobatici della Compagnia Due Piume e del Piccolo Nuovo Teatro, con lo show Circondati da sospetti circensi. Da ricordare, inoltre, in piazza Ramovecchi, il Premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo assegnato a Giovanna Famulari, straordinaria interprete con il suo violoncello e la sua voce. La festa conclusiva allo scoccare della mezzanotte, quando in piazza XX Settembre si rinnoverà la magia del lancio di palloni giganti in cielo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi del primo e del 2 settembre (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.    

29/08/2022 17:00
Civitanova - "Avete una sigaretta?", poi estrae il coltello e minaccia tre giovani: identificato

Civitanova - "Avete una sigaretta?", poi estrae il coltello e minaccia tre giovani: identificato

Tre giovani minacciati con un coltello in corso Umberto I, a Civitanova Marche: rintracciato il responsabile. I fatti risalgono alla notte del 21 agosto, quando il personale delle volanti del locale commissariato è intervenuto a seguito di una segnalazione anonima giunta da una ragazza che riferiva di essere stata minacciata mentre era in compagnia di due amici (leggi qui).  Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno sottoposto ad identificazione diverse persone, gravate da precedenti di polizia, ma non coloro che hanno richiesto il loro intervento, di cui si ignoravano le generalità. In seguito, dopo aver identificato la segnalatrice, è stato appurato come due giovani si fossero avvicinati al gruppetto di tre, che sostava su una panchina del corso, chiedendo una sigaretta.  Dopo aver ricevuto risposta negativa, uno dei due ha mostrato una piccola lama al gruppetto, per poi allontanarsi senza porre in essere comportamenti violenti, ma generando evidentemente timore nei giovani. Tempestiva l’attività ricostruttiva del fatto ad opera degli inquirenti, che, sia attraverso le informazioni acquisite dai testimoni, sia attraverso la certosina analisi delle telecamere di sorveglianza, ha delineato il quadro della vicenda.  Ad aver estratto il coltello è stato uno solo dei due giovani, gravato da numerosi precedenti, mentre l'altro si stava intrattenendo con il gruppo di amici senza concorrere al comportamento minaccioso. Nei confronti del primo ragazzo è, quindi, scattata la denuncia per minaccia aggravata e per porto abusivo di oggetti atti ad offendere (ex art. 4 legge 110/75).  L'attività rientra, più in generale, nell’ambito dei potenziati servizi di controllo del territorio svolti dalle forze dell’ordine a seguito di specifiche sedute del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.   

29/08/2022 13:20
Civitanova, inarrestabile Anthropos ai campionati italiani di paraciclismo: 4 titoli e due podi

Civitanova, inarrestabile Anthropos ai campionati italiani di paraciclismo: 4 titoli e due podi

Nel fine settimana ad Avezzano l’annata magica dell’Anthropos di Civitanova Marche si è arricchita di un nuovo esaltante capitolo con i quattro titoli italiani e i due ottimi piazzamenti ai campionati nazionali assoluti di paraciclismo. L’evento vedeva presenti tutte le categorie del ciclismo per diversamente abili con in palio i rispettivi titoli sia nella prova contro il tempo sia nella prova in linea. L'Anthropos era presente al completo con i suoi tre ciclisti, Giorgio Farroni e Stefano Stacchiotti, entrambi reduci dai mondiali canadesi, e Diego Priori. Due giorni intensi di gare combattute con la pioggia che ha reso la competizione più ostica. Farroni ha dominato entrambe le prove, confermando di essere in assoluto il numero uno di categoria MT1, come avevano già preannunciato i due titoli mondiali di pochi giorni fa. Stacchiotti si è tolto la soddisfazione di centrare una doppietta nella categoria MT2 dimostrando di meritare la maglia azzurra e di confidare in nuove opportunità internazionali dopo la non felicissima trasferta canadese. Priori ha ribadito la sua crescita costante e ha combattuto per il titolo italiano, categoria MC4, dove nella crono è risultato dapprima vincitore, poi solo secondo per un pasticcio in giuria nella formulazione della classifica con un autentico ‘giallo’ sulla decisione. Nella prova in linea, invece, è salito sul terzo gradino del podio.  Termina così un’annata che ha visto i portacolori Anthropos vincere quasi tutto con la Coppa del Mondo di Farroni, i due titoli Europei di Farroni, i due titoli mondiali di Farroni ora quattro titoli italiani e due piazzamenti. Difficile immaginare di più. "Il ciclismo per noi rappresenta una disciplina che garantisce continui successi – sottolinea il presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei -. Non posso non ringraziare gli amici della As Club Corridonia, nostra partner tecnica di disciplina, ma soprattutto i ragazzi, Diego, Giorgio e Stefano, che con tanti sacrifici e altrettanto impegno, come richiede una disciplina tra le più complesse e dure in assoluto, riescono continuamente a dare tutto. Un esempio di dedizione al lavoro e di voglia di esserci e cercare di raggiungere il massimo".    

29/08/2022 13:00
Civitanova, gita in barca per i ragazzi con disabilità della colonia estiva: si rinnova la tradizione

Civitanova, gita in barca per i ragazzi con disabilità della colonia estiva: si rinnova la tradizione

Si è rinnovata anche quest’anno, grazie alla consueta disponibilità degli amici e soci del pontile la Marina asd, la consueta gita inclusiva in barca al largo delle spiagge civitanovesi. L'iniziativa è nata nel 2018 come momento di festa finale della colonia estiva marina realizzata dall'assessorato alle politiche sociali per i ragazzi con disabilità ed è divenuta una piacevole e partecipata tradizione.  I ragazzi e le loro famiglie sono stati ospiti per una bella colazione di prima mattina e una meravigliosa passeggiata in mare fuori dal porto, in compagnia dei diportisti che con grande entusiasmo e competenza hanno messo a disposizione le loro imbarcazioni per un momento di divertimento a misura di tutti. Le barche coinvolte nell'iniziativa sono state Elilù, Cometa, Orso di Mare, Marea e Drast, tramite i soci Nello Stacchiola, Alvaro Pagliuca, Marco Brunelli, Alberto Malaspina, Nazzareno Clementoni, Bruno Pietrella Marco Moschettoni, Mirko Rosati, Paolo Piantoni e Celaschi Carlo. Tutti i frequentatori dell'associazione hanno aiutato attivamente e con grande solerzia nella riuscita della manifestazione e nella bella ospitalità a tutti i presenti. Il giro fuori porto si è svolto sotto lo sguardo vigile della guardia costiera e il coordinamento delle famiglie ha visto come ogni anno la collaborazione della cooperativa 'il Faro'. Presente il fotografo Toni Maurizi che ha immortalato i tanti momenti belli vissuti insieme nella mattinata.  Commenta così l'assessore Capponi: "Una prospettiva davvero inclusiva è possibile e si costruisce insieme, come l'assessorato fa in rete con tanti attori da anni. Il mio grazie personale va a tutti coloro che attivamente hanno collaborato per rendere tutti protagonisti di un bel momento di divertimento, condivisione e crescita reciproca.È questa la città con l'infanzia a cui lavoriamo da sempre e che vede ciascuno nel proprio ruolo artefice e destinatario di un vero cambio di passo culturale".  "Per i soci della Marina asd - conclude il direttivo - è ormai una consuetudine ed un piacere portare questi splendidi ragazzi e le loro famiglie a fare un qualcosa di insolito, un'esperienza nuova, vivere un'emozione diversa e la possibilità di vedere Civitanova da una prospettiva inedita. Speriamo di poter continuare negli anni e implementare l'esperienza con l'attività della pesca sportiva per i ragazzi". (Credit foto: Toni Maurizi) 

29/08/2022 11:30
Civitanova, assegnato il titolo di Miss Marche 2022: vince la 28enne Glelany Cavalcante (FOTO)

Civitanova, assegnato il titolo di Miss Marche 2022: vince la 28enne Glelany Cavalcante (FOTO)

È la civitanovese Glelany Cavalcante, 28 anni di origini brasiliane, la nuova Miss Marche. La “reginetta” è stata incoronata domenica 28 agosto, proprio a Civitanova Marche, nel corso delle finali regionali del noto concorso di bellezza che si sono svolte al Varco sul Mare alla presenza di un numerosissimo pubblico. Ospite anche la ex campionessa jesina e sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali. "Provo tanta gratitudine - le prime parole della Cavalcante sul palco, appena ricevuta la corona - Per me è stato un percorso stupendo e sono onorata di poter rappresentare la mia città e questa regione, che è eccellenza in cultura, moda, cibo e non solo". Nel corso della serata sono anche state assegnate altre fasce: Miss Sorriso Marche è andata a Shari Romoli, 21 anni di Pollenza, mentre quella di Miss Social Marche ad Annalisa Signorile, 24 anni di San Benedetto del Tronto.  La Cavalcante era già stata premiata in precedenza come Miss Kissimo Biancaluna, con il titolo che passa ad Eleonora Valentini, 18 anni di Sant’Elpidio a Mare. La classifica finale di Miss Marche ha visto al secondo posto Giada Preziuso, 18 anni di Sassoferrato (Miss Eleganza Marche), terza Sara Matrullo, 18 anni di Fermo (Miss Cinema Marche).   La serata, condotta da Marco Zingaretti e Sara Croce, ha visto tra gli ospiti Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018 e Miss Marche 2021, Emma Calì.  Tra i vari momenti di spettacolo e musica, sono intervenute le atlete della squadra nazionale Junior della società ginnastica Fabriano, con le campionesse d’Italia per sei anni consecutivi dal 2013 al 2022 e la show girl e Dj siciliana Deborah Savasto. Hanno animato l’evento, le eccezionali voci di Alex Barbieri e Dominguez, artisti nascenti del nostro territorio. (Credit foto: Luigi Gasparroni)     

29/08/2022 10:45
Civitanova, vandali in azione al parco delle Fontanelle. Ciarapica: "Gesto vergognoso"

Civitanova, vandali in azione al parco delle Fontanelle. Ciarapica: "Gesto vergognoso"

"Gesto vergognoso sia per la natura delle scritte sia perché si è imbrattato un bene pubblico appena riqualificato, il parco delle Fontanelle". A denunciare l'atto vandalico è il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica. Ad essere deturpato da scritte irriverenti in stentato inglese, realizzate con bombolette spray di colore blu, è stato proprio il parco recentemente oggetto di riqualificazione grazie all'arte urbana di Giulio Vesprini (leggi qui). "In chi commette atti simili manca rispetto per la res publica, l'educazione ed il senso civico - aggiunge Ciarapica -. Qualunque sia l’età dei responsabili non ci sono spiegazioni né giustificazioni. Come amministrazione ci muoveremo per individuare i responsabili". "Invito chi ha visto o riconosciuto qualcuno a segnalarlo alle Forze dell'Ordine dando esempio di cosa sia il senso civico", conclude.

29/08/2022 10:00
Civitanova, rissa in piazza XX Settembre: denunciati sei giovani

Civitanova, rissa in piazza XX Settembre: denunciati sei giovani

Rissa in piazza XX Settembre nella notte di Ferragosto: gli uomini del commissariato di Polizia di Civitanova Marche, dopo minuziose indagini e ricostruzioni, hanno denunciato sei persone, tutte residenti in provincia di Ancona.  IL FATTO – La notte del 14 agosto una volante del commissariato è intervenuta in piazza XX Settembre dopo la segnalazione di una lite. All’arrivo sul posto dei poliziotti era presente solo una parte dei giovani coinvolti, cinque ragazzi, che riferivano di essere stati aggrediti da un altro gruppo di giovani, in tutto una decina di persone.  In base alle prime testimonianze raccolte, è emerso come tutto sarebbe nato da uno screzio verbale tra due ragazzi appartenenti a gruppi diversi sul lungomare sud. Separatisi i due gruppi, quello più numeroso, composto da una decina di persone, avrebbe raggiunto in piazza XX settembre gli altri giovani che – proprio in piazza - avevano posteggiato le auto, aggredendoli violentemente. Al sopraggiungere delle sirene della polizia il gruppo più numeroso si era poi dato alla fuga. Raccolte immediatamente le denunce dei cinque giovani presenti, è iniziata una serrata attività di indagine, che ha portato, anche con l’ausilio delle telecamere comunali, ad appurare come si fosse trattato di una rissa vera e propria, in quanto il gruppo dei denuncianti non aveva posto in essere una semplice difesa dall’attacco dell’altra compagnia di giovani, ma aveva risposto con altrettanta violenza gratuita.  Violenza perpetrata anche nei confronti di soggetti dell’altro gruppo non direttamente coinvolti nell’aggressione, che anzi avevano tentato di dividere le due compagini. Per questi motivi gli agenti del commissariato hanno proceduto al deferimento all’autorità giudiziaria dei soggetti che sono risultati attivamente coinvolti nella rissa. L'attività di indagine rientra, più in generale, nell’ambito dei potenziati servizi di controllo del territorio svolti delle forze dell'ordine a seguito di specifiche sedute del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.   

29/08/2022 09:41
Civitanova, perde il controllo dello scooter: grave 71enne

Civitanova, perde il controllo dello scooter: grave 71enne

Perde il controllo dello scooter e picchia violentemente sull'asfalto: uomo di 71 anni trasportato d'urgenza a Torrette. L'incidente è avvenuto nella mattinata, intorno alle 9:30, in via D'annunzio a Civitanova Marche. Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto i sanitari del 118: gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso e valutati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha trasferito il ferito all’ospedale di Torrette, in codice rosso. Ancora in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale le cause del sinistro.

27/08/2022 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.