Civitanova, "Il mare a scuola": laboratorio multisensoriale all'istituto comprensivo "Via Ugo Bassi"
Ultimamente, a seguito della lettera della famiglia finlandese in fuga da Siracusa, si parla sempre più di un modello scolastico ispirato a quello finnico, un modello sicuramente virtuoso, soprattutto per la sua maggiore attenzione allo "star bene" degli studenti, modello che spinge forte proprio sull’aspetto che un ambiente armonioso e sereno facilita l'apprendimento.
Ed è così che un gruppo di insegnanti della scuola dell'Infanzia di Viale Vittorio Veneto dell’Istituto Comprensivo "Via Ugo Bassi" si sono dotate di pennelli, rulli, secchi di pittura e hanno tinteggiato un'ampia stanza della scuola e l’hanno allestita insieme ai bambini di 3 , 4 e 5 anni al fine di creare un laboratorio sensoriale a tema mare utilizzando materiale di riciclo.
Il progetto nasce nell’ottica di un di un percorso di curricolo verticale di educazione ambientale e civica scelto dall’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi per il corrente anno scolastico, un percorso didattico che intende promuovere negli alunni la conoscenza del proprio ambiente di vita, sensibilizzarli al rispetto della natura e far maturare la consapevolezza dell’importanza del ruolo di ciascuno e di tutti per poterla salvaguardare e contribuire così a perseguire gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 (Obiettivo 14. "la vita sott'acqua", conservare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile).
Il laboratorio multisensoriale è stato pensato e progettato come un piccolo luogo avvolgente ed accogliente, fatto di luci, colori, odori, essenze, oggetti e immagini. È un ambiente che stimola i sensi, vista, tatto, olfatto, udito, propriocezione (la capacità cioè di percepire il proprio corpo nello spazio) e senso estetico per promuovere benessere e accompagnare lo sviluppo senso-motorio e psico-relazionale e facilitare l’inclusione tra i partecipanti.
È un luogo che i bambini stessi definiscono "magico", che ha preso forma lentamente, grazie al loro contributo creativo: qui i bambini ricreeranno il rumore dell'infrangersi delle onde agitando i loro piedini su coralli di plastica colorata, sentiranno la difficoltà di camminare sui sassi, così come il piacere di infilare i piedini nella sabbia, entreranno in un antro marino per ascoltare la musica del mare attraverso le conchiglie o strumenti sonori di cartone, assaggeranno ciò che è salato e lo distingueranno dal dolce e dall’insipido attraverso l’angolo sensoriale del gusto.
Affonderanno le loro manine nella sabbia, faranno i castelli e scriveranno il loro nome, pescheranno con delle pinze le conchiglie dentro una vasca colma di acqua, annuseranno l'odore della brezza marina, faranno travasi di pastina e cercheranno di scoprire toccando, spiando e annusando gli oggetti nascosti nelle scatole magiche.
Infine attraverso un laboratorio artistico-creativo si immergeranno nei mondi marini di Monet, di Hokusai, di Turner e altri pittori ancora per fingersi marinai giapponesi in lotta con la grande onda o pescatori di un villaggio francesi che escono dal porto all’alba proprio quando il sole, nascendo, tinge di rosso le acque del mare.
Visitando il sito dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi di Civitanova Marche (www.iscviaugobassi.edu.it), sarà possibile scoprire tutti i progetti e i laboratori didattici attivati nel corrente anno scolastico dalle Scuole dell’Infanzia di Viale Vittorio Veneto, di Via Ciro Menotti e Di Via dei Mille.
Commenti