Civitanova Marche

Prima raccolta di firme contro il forno crematorio a Civitanova Alta

Prima raccolta di firme contro il forno crematorio a Civitanova Alta

Ieri sera si è svolta l'assemblea pubblica indetta per raccogliere le firme per l'atto di diffida rivolto al sindaco, alla giunta comunale e ai consiglieri comunali, a realizzare il forno crematorio nel cimitero di Civitanova alta."Dopo aver mostrato alcune immagini e descritto la situazione trovata nell'area ex Beruschi, ribadendo le nostre perplessità e la nostra indignazione per la situazione trovata" dice il presidente dei No Crem, Alberto Mobili "abbiamo spiegato i contenuti della diffida e proceduto alla firma dei presenti, che già ieri sera ci ha permesso di raccogliere oltre 50 adesioni.In settimana, e probabilmente anche la settimana successiva, continueremo a raccogliere le adesioni almeno fino a quando i cittadini ce lo chiederanno.Molti sono infatti coloro che ci hanno chiesto di poter firmare e che invece ieri sera erano impossibilitati a partecipare, facendoci così decidere per attuare soluzioni volte a raccogliere tutte le richieste con tempistiche diverse e che valuteremo in base alle singole esigenze.Una volta terminata questa fase procederemo a presentare la diffida all'amministrazione e per conoscenza alla Procura della Repubblica.Cogliamo quindi l'occasione per ringraziare tutti i presenti e tutti i cittadini che ci hanno contattato, per la fiducia dimostrata e per l'approvazione e la partecipazione alle iniziative volte a soddisfare le richieste che riceviamo dai cittadini stessi".

12/03/2016 15:54
Tutti in coda in superstrada: lui scende e fa pipì

Tutti in coda in superstrada: lui scende e fa pipì

Sta suscitando inevitabile curiosità e ilarità un singolare episodio avvenuto ieri in superstrada. Poi si sa, l'ilarità corre veloce sul web.La foto di un uomo che con assoluta non chalance, sceso dall'auto, inizia ad urinare in piena superstrada all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche ha rapidamente fatto il giro di tutti i social network. Si era creata una coda e l'uomo, incurante della presenza di decine di persone ferme nelle auto, è sceso e, senza neanche l'accortezza di appartarsi, si è messo a fare pipì esattamente in mezzo alla carreggiata.Sicuramente sarà stato un gesto dettato dall'urgenza, ma che ha strappato senza dubbio un sorriso (e anche qualche critica neanche troppo velata).    

12/03/2016 15:34
Rogo all'alba a Civitanova Marche

Rogo all'alba a Civitanova Marche

E' successo stamattina intorno alle  5 a San Marone. Un ripostiglio, adibito a legnaia, adiacente un'abitazione privata in via Fogazzaro 64 ha preso fuoco innescando un incendio di dimensioni importanti.Tanta paura per i proprietari, gli stessi che hanno dato l'allarme ai vigili del fuoco che, una volta arrivati sul posto hanno impiegato due ore a spegnere il rogo e riportare la zona in sicurezza.L'intervento è stato coadiuvato da due mezzi: 1 autopompa, 1 autobotte e 6 Vigili del Fuoco, intervenuti dal distaccamento di Civitanova Marche,dipendente dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata.Non è stata riscontrata traccia di dolo. 

12/03/2016 10:11
Pizza "alla cocaina": blitz della Finanza in un locale di Civitanova

Pizza "alla cocaina": blitz della Finanza in un locale di Civitanova

Operazione contro il traffico e spaccio di sostanze stupefacenti a Civitanova Marche dove i finanzieri della locale Compagnia nella serata ieri hanno messo a segno un altro colpo, sequestrando 45 grammi di cocaina e 5 grammi di hashish all’interno di una pizzeria.Ad attirare l’attenzione dei finanzieri è stata l’anomala presenza di persone già note alle forze dell’ordine quali assuntori di stupefacenti nelle vicinanze dell’esercizio commerciale. Alcuni di loro sono stati anche visti entrare per poi uscire senza acquistare nulla.Sono stati quindi acquisiti utili elementi info investigativi nei confronti del titolare della pizzeria, che hanno permesso ai finanzieri di entrare in azione. Con l’ausilio dell’unità cinofila è stata effettuata una perquisizione all’interno dei locali individuando dapprima 5 grammi di hashish, alcuni grammi di cocaina  ed un bilancino di precisione nascosti all’interno di una scatola riposta in un armadietto metallico contenente gli effetti personali del titolare. Successivamente altri 44 grammi di cocaina sono stati rinvenuti occultati all’interno della cappa di aspirazione della cucina.Il titolare dell’esercizio con specifici precedenti è stato denunciato a piede libero alla locale A.G.

11/03/2016 17:04
Maratona Lube: vittoria al tie-break dopo l'interruzione per le infiltrazioni di pioggia

Maratona Lube: vittoria al tie-break dopo l'interruzione per le infiltrazioni di pioggia

Pronostico confermato all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, dove la Cucine Lube Banca Marche inizia la propria rincorsa allo scudetto aggiudicandosi i il primo atto dei quarti di finale play off contro la Ninfa Latina. Ma quanta fatica per i marchigiani, che dinanzi al carattere indomabile dei pontini ed ai tanti errori commessi (34), devono sudare oltremodo per rimontare gli avversari dall’1-2 ed affermarsi al quinto set (23-25, 25-14, 24-26, 25-22, 15-13), risultato a senso unico dopo quasi tre ore di vera battaglia.Si allunga dunque il filotto di risultati della squadra cuciniera nella SuperLega Unipolsai: la quinta vittoria strappata ai pontini su cinque incroci stagionali considerando anche la doppia sfida di coppa Italia, rappresenta infatti per i ragazzi di Gianlorenzo Blengini il dodicesimo trionfo consecutivo in campionato, record per la società biancorossa. La partitaLatina riesce a sorprendere i marchigiani già nel primo set. Sotto 9-6, la squadra di Placì non si arrende e affidandosi alla buona vena in attacco dei suoi uomini di banda (5 punti a testa per Hirsch e Maruotti, 4 col 60% di efficacia per Sket) rimette la situazione in equilibrio a quota 12, per poi scappare piazzando ben quattro muri di fila: due di Maruotti su Fei (14-16), quindi Hirsch su Juantorena e Rossi su Cester (14-18). La Lube? Stordita fino a un certo punto, riesce a riaprire i giochi con Juantorena, che riporta i suoi fino al -1, siglato con un contrattacco in pipe (19-20). E’ poi un muro di Maruotti a negare la nuova parità ai biancorossi (22-24), quindi l’attacco di Hirsch a chiudere le ostilità sul 23-25.Tutt’altro discorso nel secondo set, in cui la Cucine Lube Banca Marche, che inserisce il convalescente Miljkovic per Fei (il capitano era reduce da due giorni di febbre) pigia subito sull’acceleratore con il servizio di Christenson (ace dell’11-9) e i muri di Juantorena (prima su Hirsch e poi sul nuovo entrato Pavlov, 14-9), fino a dilagare (21-11), aiutata anche dagli 8 errori punto dei pontini. Finisce 25-14, con i cucinieri che partono bene anche nel terzo (3-1) prima di essere fermati momentaneamente dalla pioggia fortissima che penetra dal tetto dell’Eurosuole forum: cade acqua sul campo e la gara si ferma per una decina di minuti, prima di riprendere con il benestare di entrambe le squadre. La pausa non cambia l’inerzia iniziale del set, che immediatamente resta sul binario degli uomini di casa: avanti 8-4 dopo un ace di Miljkovic, 17-13 dopo l’attacco out di Pavlov, tenuto in campo da Placì. Poi lo scatto di sottile e compagni, autori di un parziale di 5-0 che porta la Ninfa addirittura col muso davanti (da 17-13 a 17-18). Blengini inserisce Stankovic al centro per Podrascanin e Priddy in posto 4 per Cebulj. Latina (che attacca con il 27%, contro il 43% dei padroni di casa) trova subito anche il contrattacco del break, ancora con Pavlov (18-20), che subito dopo spara però sulla rete la palla che regala ai marchigiani il 22 pari. Sul 24-23, la Lube sciupa l’attacco della vittoria con Priddy (sono ben 13 gli errori punto dei biancorossi), poi subisce i muri di Yosifov e Hirsch che scrivono il 26-24 per gli ospiti.Nel quarto set è Stankovic (7 punti, 60% in attacco e 3 muri) a far scappare la Cucine Banca Marche, prima col muro (su Maruotti, 16-13) e, poi dalla linea dei nove metri (ace del 19-15). La squadra di Placì risale comunque fino al 19-18, e si arrende soltanto dopo il contrattacco di Cebulj, che scrive il 23-20 sul tabellone. Juantorena chiuderà sul 25-23 con una pipe.E nel sesto tie break stagionale in campionato, la Cucine Lube Banca Marche chiude la vittoria in cassaforte sin da subito (6-0) grazie al servizio di Christenson e al contestuale approccio spaurito degli uomini di Placì, che si svegliano troppo tardi, spaventando il pubblico con le battute di Maruotti (14-13). Klemen Cebulj è l’Mvp, domenica Gara 2 a Latina. Il tabellinoCUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 5, Parodi, Juantorena 17, Vitelli n.e., Stankovic 8, Priddy 1, Kovar n.e., Christenson 5, Cester 12, Grebennikov (L), Miljkovic 11, Corvetta n.e., Cebulj 20, Podrascanin 5. All. Blengini.NINFA LATINA: Krumins n.e., Mattei n.e., Sottile 2, Sket 10, Pavlov 9, Ferenciac n.e., Romiti (L), Tailli 1, Hirsch 13, Yosifov 7, Rossi 7, Maruotti 17. All Placì.ARBITRI: Pol (TV) – Puecher (PD).PARZIALI: 23-25 (28’), 25-14 (25’), 24-26 (52’), 25-22 (34’), 15-13 (20’).NOTE: Spettatori 2235, incasso 20135 Euro. Lube bs 17, ace 8, muri 12, errori 9, ricezione 57% (30% prf), attacco 48%. Ninfa bs 14, ace 7, muri 10, errori 12, ricezione 38% (11% prf), attacco 38%.

11/03/2016 08:48
Con la bici dall'Umbria al mare delle Marche: presentato il progetto il "Quadriciclo"

Con la bici dall'Umbria al mare delle Marche: presentato il progetto il "Quadriciclo"

Fischio d'inizio per il progetto creativo ed ecosostenibile, il "Quadriciclo", il cammino ciclabile che valorizzerà un territorio esteso tra il mare Adriatico e gli Appennini, fino a Foligno. L’intento è quello di formare un quadrilatero con una rete di strade già esistente fino all’obiettivo finale di una rete fruibile di circa 200 chilometri. Il progetto è stato presentato martedi 8 marzo all’Abbadia di Fiastra dall’Unione Montana dei Monti Azzurri (che comprende 15 comuni del territorio maceratese), e dai Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Amandola, Foligno.Il tragitto, nel complesso, mira a connettere, qualificare e generare opportunità di salvaguardia ambientale e valorizzazione economica, muovendo da attrattiva turistica slow, identitaria e di eccellenza. Tale dorsale si raccorderà a sua volta con la rete, frammentata e non di sistema, esistente nei territori limitrofi, fino all’obiettivo finale di alcune centinaia di chilometri di rete fruibile. Le amministrazioni, riunite insieme alle associazioni ambientaliste, si sono impegnate “a promuovere l'opera infrastrutturale, nel cooperare in associazione tra di loro o in gruppi nel reperimento di fonti di finanziamento e nel coordinare l'attività amministrativa interna delle singole amministrazioni, nel nome del rilevante obiettivo strategico comune”.Prossimamente verranno stilati i protocolli d’intesa per creare una collaborazione tra i vari soggetti istituzionali  volta ad intercettare fondi europei. Alla base del progetto c’è l'intento di una estensione di superficie per attrarre, a livello internazionale, i turisti amanti della bicicletta, attraverso un'offerta nei vari settori culturali, artistici ma anche ricettivi e di ristorazione. L’originalità della proposta – ha ricordato l’architetto Sandro Polci che ha dato il suo contributo al progetto – consiste nella creazione di un sistema ben collegato ma con costi contenuti, perché si basa sull' individuazione di percorsi già esistenti.  L’ambiente pertanto verrà valorizzato esaltando le particolarità paesaggistiche per superare l’uso dell’automobile con percorsi  ben attrezzati e con bicicletta a pedalata assistita. E’ stato evidenziato che in Toscana l’intensificazione di percorsi pedonali e cicloturistici ha contribuito ad incrementare in misura importante l'arrivo di turisti di tutte le nazionalità, anche nei mesi poco attrattivi per i visitatori.   

09/03/2016 15:19
Allarme truffe: tornano a farsi vivi i falsi avvocati a Civitanova

Allarme truffe: tornano a farsi vivi i falsi avvocati a Civitanova

Allarme truffa a Civitanova nei quartieri Maranello e Fontespina, dove, secondo l'allerta lanciata sui social network, alcuni residenti starebbero ricevendo chiamate da un presunto avvocato che li informa che un parente, del malcapitato stesso, ha avuto un incidente in macchina.Il sedicente avvocato spiega loro che oltre all'incidente, il parente, ha l'assicurazione del veicolo scaduta e quindi sarà trattenuto in caserma. In questo modo, i malviventi cercano di far uscire di casa in fretta la vittima per poi rubare nell'abitazione, o addirittura si presentano di persona per chiedere i soldi necessari a far "liberare" il parente.Si tratta palesemente di truffe e chi venisse contattato è invitato a chiamare immediatamente le forze dell'ordine.

09/03/2016 14:31
Malore mentre guida il tir: autista trasportato in ospedale

Malore mentre guida il tir: autista trasportato in ospedale

Colto da un malore, riesce ad accostare il tir evitando di coinvolgere altri veicoli. E' successo intorno alle 13 di oggi lungo la superstrada 77, fra gli svincoli di Montecosaro e Civitanova, dove un autotrasportatore alla guida di un tir, si è improvvisamente sentito male. Ha accostato, percorrendo quasi duecento metri contro il guard-rail, prima che il mezzo si fermasse.Una manovra fondamentale, grazie alla quale non ci sono stati incidenti. L'uomo è stato tempestivamente soccorso e portato in ospedale per tutti gli accertamenti. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per rimuovere il mezzo pesante dalla strada.

09/03/2016 14:11
Civitanova, domenica è il "Bau Day": si inaugura la prima area di sgambamento per cani

Civitanova, domenica è il "Bau Day": si inaugura la prima area di sgambamento per cani

Domenica 13 marzo sarà il Bau day della città di Civitanova. Dopo la Stracanina della mattinata inserita all'interno della corsa podistica Stracivitanova, saranno inaugurate, infatti, alle 16, le aree appena ultimate dedicate allo sgambamento e all'addestramento dei cani ricavate dall'Amministrazione comunale in via Mandela, di fronte allo Skate park.La proposta, portata avanti dal consigliere comunale di Rifondazione Belinda Emili, finalmente ha visto la luce grazie alla collaborazione con Atac, Assessorati ai lavori pubblici e Turismo e Cluana dog.“Dopo un intenso lavoro e tanti ostacoli – ha detto Emili – ci accingiamo a inaugurare quest'area pubblica tanto attesa dai civitanovesi. Il dog park comunale è una grande conquista e un lusso che poche città hanno e ne siamo orgogliosi; questo posto era necessario in una città che vanta tante adozioni di amici a quattro zampe. Ringrazio gli assessori Silenzi e Poeta e l'Atac per il lavoro svolto. A Civitanova sono circa 5000 i cani registrati all'anagrafe e sono sicura che quest'area diventerà un punto di riferimento per i privati, ma anche per le associazioni che vorranno realizzare manifestazioni dedicate ai 'pelosi' ”.La struttura sarà aperta 24 ore su 24 e vi si potrà accedere rispettando un ferreo regolamento che è affisso all'ingresso.“Il gioco di squadra paga – ha detto Cognigni – e grazie ad una bella alchimia abbiamo portato a casa questo bel risultato. Da domenica saranno a disposizione oltre 7 mila mq di terra, recintati e ripuliti e che ora affidiamo agli utenti, augurandoci che siano padroni modello e lascino tutto pulito e ne rispettino il decoro”.Per la giornata sono previste tante sorprese e appuntamenti organizzati dalle varie associazioni come attività di pet terapy, prove di obbedienza, pesca di beneficenza, veterinario per consulenze ecc.Dopo il taglio del nastro, sfilata dei cani in cerca di adozione, e dei cani presenti sia meticci che di razza (previa iscrizione).“Ringrazio quanti hanno lavorato all'opera – ha commentato soddisfatto Poeta – è sempre bello vedere i risultati dopo tanto impegno. L'area per i cani va a riqualificare ulteriormente una zona piena di servizi e strutture (oltre allo skate park, tiro con l'arco, orti anziani, pista pattinaggio) e sta diventando un punto di riferimento centrale per tanta gente e facilmente raggiungibile”.L'area per l'addestramento sarà gestita dalla Cluana dog rappresentata da Emanuele Baldoni. “Domenica saremo impegnati tutto il giorno – ha spiegato Baldoni - dopo la Stracivitanova ci ritroveremo tutti al sud per far conoscere l'attività della nostra associazione che si occupa anche di per terapy e va anche nelle scuole a mostrare come il cane sia davvero il miglior amico dell'uomo in tante occasioni”

09/03/2016 13:11
Renè Ciampa, l'artista "Senza Mani" espone a Civitanova Alta

Renè Ciampa, l'artista "Senza Mani" espone a Civitanova Alta

‘’Nulla è come appare. Proprio come un pezzo di carta può essere più di un pezzo di carta negli origami, diventando una gru, un pesce o un fiore, così un samurai non dovrebbe mai sottovalutare le proprie potenzialità nel piegarsi alla vita. Un samurai deve sforzarsi di diventare più di quanto appaia in un primo momento, deve superare i propri limiti più evidenti. Questo è ciò che ci insegnano gli origami.’’ Pensieri – La via della spada. Young samurai di Chris Bradford.In Renè Ciampa è questo ciò che si percepisce, la forza del samurai e l'equilibrio di una vita vissuta in bilico, ogni giorno. Senza Mani. Renè infatti, nasce con una malformazione chiamata focomelia che la priva appunto delle mani. Nonostate questo Renè non si arrende, anzi, vive pienamente ogni attimo della sua vita riuscendo a compiere qualsiasi azione quotidiana portandola a lottare per i diritti di tutti i disabili. Originaria di Milano vive da anni a Civitanova Marche con il marito Guido.La sua mostra personale "Senza Mani" verrà inaugurata il 13 marzo alle 18.30 presso il Caffè del Teatro, in piazza della Libertà 15, a Civitanova Alta. Curata da Joel Giustozzi presidente dell'associazione Indaco, vedrà l'intervento del critico Diego Paride della Valle che, insieme, hanno lavorato alla realizzazione di un evento che segue un percorso di vita lungo e tortuoso con il chiaro invito a non arrendersi,  al non vivere la disabilità altrui come un disagio. Messaggio questo che traspare dalle opere di Renè Ciampa. Le opere in mostra saranno origami, antica arte giapponese che permette di dar vita ad un foglio di carta solo con l'utilizzo delle mani. Qui nasce il paradosso. Renè si spinge oltre. L'intento è quello di portare il visitatore ad una maggiore consapevolezza di se stessi e dei propri limiti, limiti superabili attraverso la tenacia ed il coraggio, che, metaforicamente, sono concentrate nelle sue opere.La mostra si protrarrà fino al 27 marzo. Joel Giustozzi e Diego Paride della Valle L'artista Renè Ciampa     

09/03/2016 11:53
Prima edizione del Premio Carlo Gargioni domani al Cecchetti con Annalisa Minetti

Prima edizione del Premio Carlo Gargioni domani al Cecchetti con Annalisa Minetti

Nasce il “Premio Carlo Gargioni”. Dopo alcuni anni di incubazione, finalmente vede la luce il premio musicale dedicato a Carlo Gargioni, talentuoso musicista, produttore e compositore marchigiano purtroppo scomparso a causa di una leucemia nel 2008. La serata finale si svolgerà domani 9 marzo 2016 presso il teatro Cecchetti di Civitanova Marche in una serata pro Ail.L'evento è stato presentato questa mattina, nella Sala della Giunta comunale, dall'assessore alla Cultura Giulio Silenzi e dai musicisti promotori Massimo Saccutelli e Andrea Zaccari.“Gargioni – ha raccontato Saccutelli – era oltre a un caro amico, un musicista a tutto campo: vanta collaborazioni importanti sin dalla giovane età quando ha avuto occasione di suonare con i grandi del jazz come Phil Woods, Lee Konitz, Danny Gottlieb, Massimo Urbani e altri. In seguito si dedica alla musica pop collaborando, suonando e producendo per i grandi nomi della musica italiana quali Fabio Concato, Riccardo Cocciante, Luca Barbarossa, Rossana Casale, Ornella Vanoni, Angelo Branduardi e molti altri. E' con vero piacere che avremo in sala la mamma di Carlo e le due sorelle che arrivano da Los Angeles e Milano”.Questo premio vuole celebrare la sua musica e il suo talento dando la possibilità a musicisti, cantanti, compositori, arrangiatori e a tutti quelli fanno della musica il proprio mestiere di mettersi in “gioco” confrontandosi tra loro e proponendo le proprie idee a degli addetti ai lavori più che quotati e al pubblico.“Abbiamo un piacere immenso di promuovere questo premio – ha spiegato Silenzi – che colma un vuoto a Civitanova nel campo strettamente musicale. L'obiettivo è di dare la possibilità ai nostri talenti di aver un palco, di essere valorizzati e di vedersi riconoscere la propria attività. Ci auguriamo di poter lanciare questa serata e renderla sempre più importante nel corso degli anni grazie alla collaborazione di persone piene di passione e capacità organizzative”.La scelta dei vincitori si baserà quindi sulla qualità di esecuzione dei brani da parte del musicista in gara. Verranno fatte varie valutazioni lasciando spazio alla musicalità prima ancora della tecnica pertanto il concorso non è assolutamente una gara di virtuosismi ma piuttosto una gara tra “chi fa bene la musica”.Ci saranno 5 vincitori, uno per ogni categoria, e in base ai punti totalizzati si arriverà al vincitore assoluto. I vincitori delle categorie avranno una targa a ricordo della vittoria della categoria del Premio Carlo Gargioni mentre il vincitore assoluto potrà registrare un brano in studio di registrazione per un massimo di 10 ore.La prima edizione vedrà solo 5 categorie, cantanti, pianisti/tastieristi, chitarristi, batteristi e band ma l’idea futura è quella di ampliare il numero delle categorie partecipanti estendendole ad altri strumentisti ma anche ad arrangiatori, autori, compositori etc. Non ci sono limiti di generi musicali né di età.La giuria sarà formata da esperti musicisti e cantanti come Fontana, Borghi, Manzi con anni di esperienza in vari generi musicali. Madrina d’eccezione della serata sarà Annalisa Minetti che farà parte anche della giuria.La serata sarà PRO AIL e cioè a favore dell’Associazione Italiana Lotta contro le Leucemie Linfomi e Mieloma e chi vorrà potrà fare una donazione volontaria presso i punti AIL che si troveranno all’interno del teatro. L’ingresso è libero.

08/03/2016 17:06
Torna domenica per il 42esimo anno la Stracivitanova

Torna domenica per il 42esimo anno la Stracivitanova

La Stracivitanova anticipa come tradizione la primavera civitanovese. La gara podistica, che torna in città per il 42esimo anno, si svolgerà domenica 13 marzo e contempla un ricchissimo programma per trasformare la competizione in una coloratissima festa del centro, grazie a eventi collaterali come la Stracanina (terza edizione), la Stracivitanova junior alle 15,30 e il terzo raduno Nordic Walking. Atleti, amanti dello sport, ma anche della passeggiata, appassionati di cani, bambini, anziani, tutti possono partecipare a questa manifestazione sostenuta dal Comune di Civitanova e da tanti sponsor.Il ritrovo è alle 8 in piazza XX Settembre per la registrazione degli ultimi partecipanti, mentre alle 9,10 partiranno gli esordienti (500 mt), alle 9,30 partenza della mezza maratona di 10 km (ottava edizione) e della passeggiata da 3,5 km, insieme al gruppo Nordic Walking e Stracanina, seguito alle ore 09,40 dai ragazzi e cadetti. Ritrovo nuovamente alle 11,45 in piazza per le premiazioni.L'organizzatore Sergio Bambozzi dell'Atletica Civitanova attende di superare i 2250 iscritti dello scorso anno, contando su diversi arrivi da fuori regione, in particolare Abruzzo, Lazio ed Umbria che porteranno anche un discreto numero di persone a soggiornare in città e iscritti alle palestre del circondario. Una buona promozione sarà fatta anche dall'ultimo sponsor acquisito, Quota_Cs sport di Sant'Elpidio a Mare, rappresentato da Simone Corradini e New Balance.Scatteranno l'isola pedonale, il servizio navetta gratuito dallo stadio alla piazza principale (7.15-9; 11-12,30) e il servizio di distribuzione dell'acqua in punti di erogazione allestiti dall'Atac spa.Questo il percorso (2 giri 21 km, 1 giro 10 km): partenza corso Umberto I, vialetto sud, viale Matteotti, via Santorre di Santarosa, lungomare Piermanni.Andata: corsia lato monte e ritorno corsia lato mare, inversione in piazzale Italia davanti al Monumento dei Caduti, all'altezza di piazza Gramsci, via Trento, svolta in zona portuale, molo sud, all'altezza del molo martello inversione senso di marcia (ritorno sulla carreggiata posta a ridosso della banchina di attracco dei motopescherecci, prosecuzione nella zona portuale sino al Club vela, immissione su via Leonardo da Vinci uscendo dal passo del Club vela, via Leonardo Da Vinci direzione nord-sud, piazza Gramsci, viale Matteotti, via IV Novembre fino alla Lamapara.Ritorno: via IV Novembre, piazza Verdi, via Regina Margherita, via Rossini, via Regina Elena, corso Umberto I, transito davanti al Comune.Presenti in conferenza stampa gli assessori Giulio Silenzi (Turismo), Piergiorgio Balboni (Sport), Francesco Mantella (presidente Atac Civitanova) Sergio Bambozzi (Atletica Civitanova), Simone Corradini (Cs Sport), Sandro Antognini (Stracivitanova junior), Emanuele Baldoni (Cluana dog), Renato Vita (Nordik Walking).

08/03/2016 16:28
A Civitanova indetto il bando per aiutare le famiglie in difficoltà

A Civitanova indetto il bando per aiutare le famiglie in difficoltà

Come ogni anno, il Comune di Civitanova ha pubblicato il bando per l’accesso ai benefici previsti dalla legge regionale n. 30 del 2008, per aiutare i nuclei in situazione di disagio economico e sociale. I contributi a sostegno della famiglia saranno erogati, in base a specifiche graduatorie, ai residenti, siano essi cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità, almeno annuale.Per specifici interventi indicati nel bando possono partecipare in ordine di priorità: donne sole in stato di gravidanza o con figli con ISEE non superiore a € 10.000,00; famiglie con numero di figli minori pari o superiore a tre, in situazioni di disagio economico e sociale con ISEE non superiore a €13.000,00; persone appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore ad €. 5.830,76 (importo annuo dell'assegno sociale).Le domande devono essere compilate su appositi moduli disponibili presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune (o sul sito Internet del Comune di Civitanova) e devono materialmente pervenire, a pena di esclusione, all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 31/03/2016 con obbligo della dichiarazione sostitutiva unica delle condizioni economiche, con relativa attestazione Isee in corso di validità.Per ulteriori informazioni relative al bando gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune nei giorni di apertura al pubblico (tel. 0733/822.247/248/216) o visitare il sito http://www.comune.civitanova.mc.it

08/03/2016 13:05
Civitanova, boom di adozioni al canile

Civitanova, boom di adozioni al canile

L'Amministrazione comunale ha investito su campagne di sensibilizzazione nei confronti degli animali da affezione e i risultati sono subito arrivati. Dati alla mano, dal dicembre 2013 al febbraio 2016, i cani ospitati presso il rifugio di Civitanova Marche sono diminuiti notevolmente, da 104 a 58. Inoltre, grazie alle adozioni la spesa a carico del Comune è scesa da 169 euro al mese a 92 euro al mese. Anche i gatti ospitati sono scesi da 33 del 2014 ai 9 attuali.La situazione del rifugio di Civitanova è stata illustrata dall'assessore all'Ambiente Cristiana Cecchetti, che ha la delega al canile, alla presenza dei dipendenti comunali e volontari Elga Angelini, Antonio Cotechini e Ombretta Cristiani.“Tanti gli interventi effettuati in questi ultimi anni – ha detto Cecchetti. Ricordo i progetti per contenere il randagismo come sterilizzazioni e contributi. Decisivo è stato l'arrivo dell'associazione “Uniti per la coda” che collabora con la coop. “La Meridiana”, e l'adeguamento alla normativa regionale. Per sensibilizzare le adozioni, ruolo fondamentale ha avuto l'attivazione della pagina facebook e l'uscita dei cani nelle varie manifestazioni tra cui festa degli animali e altre iniziative.Sottolineo con orgoglio che abbiamo fatto tanti passi in avanti grazie ai volontari a cui va tutta la mia stima: grazie a loro il nostro Comune è preso ad esempio nel territorio. Siamo riusciti a far adottare cani e gatti anche adulti, da noi non c'è la moda del cucciolotto, sono state tante le adozioni del cuore. Abbiamo anche attuato l'adeguamento della quota minima e risistemato, con l'intervento dell'ufficio tecnico, le condizioni e gli stalli dove vengono ospitati gli animali”.“La nostra è anche un'opera di educazione alle famiglie che adottano – ha spiegato Cristiani. Non facciamo adozioni lampo, ma lasciamo il tempo di conoscersi e interveniamo per facilitare l'inserimento dell'animale in casa. Ci sono poi le adozioni a distanza per i cani anziani, in cui si può dare il proprio contributo per visite specialistiche, cibi specifici. Inoltre abbiamo attivato la possibilità di pensione per coloro che possiedono animali ma hanno un basso reddito e sono soli e non hanno la possibilità di rivolgersi ai privati per tenere momentaneamente i cani, un servizio che pochi comuni hanno”.Per quanto riguarda le due colonie feline (una all'ex mattatoio, l'altra al canile), ringraziamo anche la volontaria Cristina Mairak e le volontarie dell'associazione “Gli Aristogatti” che potete vedere in giro durante le manifestazioni. “Abbiamo creato due oasi feline – ha sottolineato Angelini – una all'ex Mattatoio e un'altra in canile grazie al contributo comunale”.Grazie alla sinergia tra cooperative, associazioni di volontariato e comune, a Civitanova in pratica non esiste un fenomeno randagismo e per questo è una città punto di riferimento. Grande collaborazione anche con il Servizio veterinario della Asl.

08/03/2016 09:41
Martedì a Fiuminata i funerali di Eraldo Grandoni

Martedì a Fiuminata i funerali di Eraldo Grandoni

Si svolgeranno domani (martedì 8 marzo) alle 15 a Fiuminata i funerali di Eraldo Grandoni, il maitre di 53 anni stroncato da un infarto nel pomeriggio di venerdì mentre si stava cambiando per iniziare la serata di lavoro al ristorante dell’Hotel Cosmopolitan di Civitanova.Dopo l'ispezione cadaverica, di rito in situazioni come questa, la salma è stata restituita alla moglie Donatella e alla figlia Ilenia. Grandoni era conosciutissimo e apprezzato per il suo lavoro nel mondo della ristorazione che svolgeva da tanti anni. Era partito da Fiuminata, suo paese di origine, dove aveva gestito il ristorante “Il Leone d’Oro”, per poi lavorare al “Marchese del Grillo” a Fabriano e a Borgo Lanciano di Castelraimondo.Da qualche anno lavorava sia al Park Hotel di Pollenza che all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova dove venerdì si è consumata l'inaspettata tragedia.

07/03/2016 21:54
Grandi successi per l'Anthropos Civitanova ai campionati italiani di Saronno

Grandi successi per l'Anthropos Civitanova ai campionati italiani di Saronno

Successi marchigiani a pelo d'acqua. Nel fine settimana appena concluso i Campionati Italiani di Nuoto in vasca corta della FISDIR a Saronno hanno sorriso all'Associazione Sportiva Anthropos.Alla kermesse il sodalizio di Civitanova Marche era presente con gli atleti Cristiana Cicconi e Alessandro Paglialunga (entrambi di Porto Sant'Elpidio), Michela Luciani (di Corridonia) e Priscilla Schteingara (di Porto Recanati).Encomiabili i ragazzi che su 12 gare disputate sono saliti sul podio 10 volte!La Cicconi ha dimostrato che nel dorso in Italia ha poche rivali e, dopo essersi presa l'argento nei 50m e 100m, ha chiuso con il titolo Italiano nei 200m. Bravissimo anche Paglialunga, che torna con l'argento nei 100m farfalla e l'oro nei 200m stile libero. Ottime le prestazioni di Luciani, che torna a casa con due bronzi nei 50m e 100m rana e con un ottimo argento nei 200m misti. Schteingara centra un bis di medaglie con l'argento nei 50m farfalla e il bronzo nei 50m dorso.

07/03/2016 18:31
Ricominciano i corsi di ginnastica cinese a Civitanova Marche

Ricominciano i corsi di ginnastica cinese a Civitanova Marche

L'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il dottor Lucio Sotte, specialista in medicina tradizionale cinese, organizza la nuova edizione dei corsi di ginnastica cinese per adulti (over 55).Le lezioni sono incentrate sull'utilizzazione delle tecniche di Medicina tradizionale Cinese. I corsi sono gratuiti e si svolgeranno dal 14 marzo al 30 maggio e dal 26 settembre al 5 dicembre 2016 nei seguenti orari. Presso la palestra “Risorgimento: lunedì e giovedì dalle 9,00 alle 10,00; e al centro civico “Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (via Saragat), lunedì e giovedì dalle 10,15 alle 11,15. Le domande dovranno pervenire presso l’Ufficio Servizi Sociali, nei giorni di apertura al pubblico (3°piano - P.zza XX Settembre) tel. 0733/8221 – 822248. L'avviso completo è pubblicato nella sezione della trasparenza del sito Internet comunale.

07/03/2016 18:14
Soggiorni estivi 2016 a Montecatini per i civitanovesi: aperte le iscrizioni

Soggiorni estivi 2016 a Montecatini per i civitanovesi: aperte le iscrizioni

L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova organizza per i cittadini residenti nel Comune di Civitanova Marche, che abbiano compiuto 55 anni e siano autosufficienti, un soggiorno estivo della durata di dodici giorni nei mesi di giugno e luglio a Montecatini Terme.E’ consentita la partecipazione anche a cittadini semi-autosufficienti (invalidità superiore al 74%) purchè accompagnati con spesa a proprio carico. Gli interessati potranno presentare domanda al Comune di Civitanova M. entro il giorno 31/03/2016 su modello fornito dall’Ufficio Servizi Sociali – P.zza XX Settembre – tel.0733/8221-248 nei giorni di: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 13,00 nonché nei pomeriggi del martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30, corredata da ricevuta attestante il pagamento della caparra pari ad € 30,00 pro-capite, con l’avviso che in caso di mancata partecipazione la stessa non verrà restituita. Qualora le adesioni non raggiungano il numero minimo di 45 il soggiorno non verrà effettuato e la caparra versata verrà restituita. Per usufruire di tariffa di soggiorno agevolata, le domande dovranno essere accompagnate da attestazione ISEE ai sensi del D.P.C.M. n.159/2013. L'avviso completo è pubblicato nella sezione della trasparenza del sito Internet comunale.

07/03/2016 12:54
Super Lube: tre a zero anche contro Trento

Super Lube: tre a zero anche contro Trento

Eurosuole Forum esaurito da tre giorni per una sfida il cui prestigio vale evidentemente più della concreta posta in palio. Nell’ultimo atto della Regular Season, che ha visto Cucine Lube Banca Marche e Trento affrontarsi davanti a 4mila spettatori senza aver più nulla da chiedere alla classifica (erano già sicuri del primo posto i marchigiani,così come del terzo gli ospiti),è la squadra di Gianlorenzo Blengini a spuntarla, conquistando una vittoria per 3-0 (25-23, 25-19, 25-17) che vale anche la definitiva imbattibilità nel girone di ritorno di SuperLega UnipolSai, e nel contempo pure il record assoluto di successi consecutivi (ben undici) in stagione regolare della squadra biancorossa, che quest’anno ha ottenuto il primato chiudendo a 59 punti, con due sole sconfitte all’attivo in 22 gare ed entrambe maturate al tie break. Nei quarti di finale dei play off Civitanova se la dovrà vedere con Latina, che ha chiuso all’ottavo posto: l’appuntamento con Gara 1 è già per questo giovedì (10 marzo) alle 20.30 all’Eurosuole Forum.La partita Squadre in campo con dei sestetti inediti a causa dei problemi legati all’infermeria. In casa cuciniera, Blengini lascia a riposo Christenson, che accusa fastidi ad una caviglia, inserendo dunque la diagonale d’attacco Corvetta-Fei, e nel contempo la coppia di centrali serbi Podrascanin-Stankovic.Sulla sponda trentina confermate invece le indisponibilità di Djuric e Lanza (in campo Nelli e Antonov), nell’ultima ora si è aggiunta anche quella del libero di Colaci, sostituito dal giovane De Angelis. La Cucine Lube Banca Marche si aggiudica il primo equilibratissimo set capitalizzando al massimo i due errori consecutivi di Urnaut (attacco out confermato dal video check) e Nelli, che li spediscono sul 20-17. Il resto lo fa il concretissimo attacco dei biancorossi (64% di efficacia contro il 45% degli uomini di Stoytchev), che mettono in vetrina un Klemen Cebulj in grande spolvero (5 punti, 83%). Finisce 25-23. Tutto molto più semplice nel secondo parziale, in cui i padroni di casa staccano subito gli avversari con i turni al servizio di Juantorena e Fei (8-5), quindi allungano forti di un cambio palla regolare come un orologio svizzero (6 punti col 60% per Juantorena), e di un Grebennikov che compie magie a non finire in seconda linea, consentendo a Corvetta di innescare con successo le sue bocche di fuoco anche in fase di contrattacco. Civitanova vola sul 17-11 dopo quello firmato da Cebulj (che in questo set schiaccia col 75%), 20-12 dopo due muri di fila di Stankovic. Blengini regala poi il campo a Priddy e Parodi, la sua squadra chiude sul 25-19 dopo un errore in battuta della Diatec. Stessa trama per il terzo set, nel quale Trento propone nel sestetto Mazzone al posto di Urnaut, e vede la Cucine Lube Banca Marche dominare dal primo all’ultimo pallone, concedendo nuovamente spazio a chi era partito dalla panchina. Chiude Priddy sul 25-17 mentre Klemen Cebulj, autore di 12 punti col 57% di positività in attacco, è votato Mvp della partita dalla giuria dei giornalisti presenti.Il tabellino CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 13, Parodi 2, Juantorena 12, Vitelli n.e., Stankovic 6, Priddy 1, Christenson n.e., Cester, Grebennikov (L), Miljkovic n.e., Corvetta 1, Cebulj 12, Podrascanin 5. All. Blengini. DIATEC TRENTINO: Nelli 7, Antonov 9, Mazzone T. 3, Bratoev, De Angelis (L), Giannelli 2, Lanza n.e., Solé 8, Djuric n.e., Colaci (L), Van De Voorde 2, Urnaut 4, Mazzone D. n.e.. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi (PG) – Gnani (FE). PARZIALI: 25-23 (27’), 25-19 (26’), 25-17 (23’). NOTE: Spettatori 3987, incasso 41120 Euro. Lube bs 12, ace 7, muri 6, errori 6, ricezione 59% (29% prf), attacco 57%. Trento bs 12, ace 2, muri 4, errori 10, ricezione 38% (23% prf), attacco 41%.

06/03/2016 20:46
Luca Carboni conquista il Donoma

Luca Carboni conquista il Donoma

Straordinario successo per il concerto di Luca Carboni ieri sera al Donoma di Civitanova.Il cantautore bolognese, in splendida forma, accompagnato dalla sua band ha riproposto al pubblico, che ha affollato il locale in ogni ordine di posti, i suoi successi di oggi e del passato, da "Silvia lo sai" a "Farfallina" fino alle hit del momento "Luca lo stesso" e "Bologna è una regola", scatenando l'entusiasmo dei presenti in un crescendo di emozioni e applausi. 

05/03/2016 16:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.