Nei giorni scorsi, presso la sala “dell'Amicizia” del comune di Civitanova Marche, si è svolta una riunione tra i Comandi di Polizia Locale dei comuni di Tolentino, Civitanova Marche, San Severino Marche, Mogliano, Corridonia, Porto Recanati, Osimo e Castelfidardo dove hanno partecipato anche alcuni dei rispettivi Assessori delegati alla Sicurezza e Polizia Locale, per il Comune di Mogliano Alessandro Quarchioni e per il Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli.Un importante incontro per iniziare un percorso di confronto riguardante la possibilità di mettere in rete l'attività di videosorveglianza, attiva in quasi tutti i comuni presenti e in altri in fase di realizzazione.In questo primo incontro, si è discusso in modo costruttivo come poter trasformare in realtà un sistema integrato di video sorveglianza tra i Comandi di Polizia Locale, mettendo in evidenza ognuno la propria realtà locale e le varie difficoltà.Il fine comune a tutti i Comandi presenti è la realizzazione di una continuità territoriale di un servizio che sotto il profilo della sicurezza è stato ritenuto indispensabile.Nello specifico oltre che dotarsi di telecamere panoramiche, si è evidenziata l'importanza di poter dotarsi di un sistema OCR (telecamere specifiche per la cattura e registrazione delle targhe, che restituiscono il numero di targa associata ad un'immagine e registrano in un data base consultabile) in pratica che dia la possibilità di venir a conoscenza se nei nostri territori ci siano in transito auto appartenenti alle famose black-list.Il primo impegno, prima del prossimo incontro è quello di creare una mappatura di tutti i comuni che hanno un sistema di videosorveglianza che sia esso OCR o di semplice “panoramica” come occhio ausiliare per le varie forze dell'ordine del territorio in modo da rendersi conto della situazione attuale.Si auspica inoltre che al prossimo incontro siano presenti anche i comuni assenti al primo, in modo da poter dare vita in tempo ragionevole a questa continuità territoriale che va dai comuni della costa fino a quelli dell'interno in modo da rendere più efficace l'azione di contrasto ai molteplici furti che purtroppo stanno martirizzando il territorio.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta di Marcello Evangelista "Care amiche e cari amici dell’Area Vasta 3,come tanti di voi già sapranno in questi ultimi mesi sono stato addirittura oggetto di una vera e propria azione di sfiducia tanto immotivata quanto pretestuosa promossa nei mie confronti da alcuni delegati della stessa RSU CISL.A seguito di questa però, proprio la Cisl FP, dopo aver perso il Coordinamento della RSU che con me aveva da anni, si è esposta quasi al ridicolo nel tentativo di voler trovare una nuova valida alternativa al proprio interno che è subito naufragata perché non ha avuto il sostegno delle altre sigle sindacali.Ho invano pazientemente aspettato e auspicato ripetutamente che questa paradossale situazione venisse presto ricomposta e soprattutto venissero rimosse le cause che, oltre ad aver determinato lo stallo di ogni attività in Area Vasta 3 e la mortificazione stessa dei componenti RSU, ha disorientato e sta disorientando tanti iscritti di questa grande Organizzazione che è la CISL FP.Questo stato di cose, mio malgrado, mi ha costretto ad aprire gli occhi e a rendermi conto che sono ormai definitivamente venute meno tutte quelle condizioni che fino ad oggi mi hanno legato alla CISL e che hanno dato slancio al mio impegno sindacale.Dopo una lunga e attenta riflessione ho fatto la mia scelta di cui voglio rendervi subito partecipi. Innanzitutto, anche se profondamente amareggiato per l’accaduto, ho deciso di continuare il mio impegno sindacale. Un impegno sindacale all’insegna dell’unitarietà fra tutte le sigle,in primo luogo quelle confederali, come ho sempre creduto si dovesse fare, non ultimo quando nel recente passato ho aderito all’invito di istituire un Ufficio di Coordinamento RSU che desse pari dignità e spazio all’apporto di ogni organizzazione sindacale.Porterò avanti ancora il mio impegno sindacale ancora con più slancio, forte del mandato e dei tanti consensi ricevuti, ma soprattutto forte del sostegno e della fiducia di un ritrovato gruppo di amici, quelli della UIL FPL, che in questi anni non ha mai smesso di sostenermi e con i quali ho condiviso con vero piacere, aldilà delle singole appartenenze, un impegno serio e responsabile a tutela e a difesa dei diritti di tutti i lavoratori dell’Area Vasta 3.C’è ancora tanto da fare, per migliorare le condizioni e il trattamento di chi lavora in sanità e per migliorare i servizi destinati alla popolazione del nostro territorio .Lo faremo come sempre INSIEME, perché solo se uniti si vince!Vi rinnovo il mio impegno ad essere ogni giorno in prima linea con ciascuno di voi".
Un concerto-evento sarà ospitato venerdì 7 ottobre, alle ore 20.45, nella preziosa cornice della chiesa della Madonna degli Angeli (Madonna dei Lumi) di Civitanova Alta, scelta per la prima esecuzione assoluta della composizione “In Solemnitate Sacratissimi Rosarii B.M.V.” del Maestro Lorenzo Antinori.Organista, Maestro della Concattedrale di Urbania, Antinori è uno dei più famosi organisti e clavicembalisti italiani, che si è esibito all’Italia e all’estero nelle più importanti rassegne organistiche e clavicembalistiche e appositamente per la suggestiva chiesa della Madonna degli Angeli ha composto il “proprium” per la festa della Regina del Rosario. Con lui ci saranno le voci di Alessandra Gattari (Soprano), Loredana Giacobbi (Mezzosoprano), due soliste molto conosciute nell’ambito musicale della nostra Regione e attivissime per attività concertistica e didattica e Lodovico Valentini (gregorianista).Il concerto è un evento musicale e di fede, organizzato dalla Parrocchia dell’Insigne Collegiata di San Paolo Apostolo di Civitanova Alta e dall'Associazione Culturale Regionale Bichi Reina Leopardi Dittajuti, che rimarrà nella storia della città Alta.Gli organizzatori ringraziano il parroco don Alberto Spito per l’apporto ad un evento tanto importante. Il parroco dopo la messa darà facoltà ai fedeli di recarsi nella cappella interna per pregare la Madonna direttamente davanti l’affresco.Santa Maria degli Angeli è un'antica chiesa fuori le mura di Civitanova Alta, che sorge a fianco alla zona industriale B in contrada San Domenico n.39. Al suo interno c'è una cappellina con l’affresco, di autore ignoto, dedicato alla Vergine Maria con Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giacomo Maggiore. Il complesso è stato edificato per ricordare la miracolosa apparizione e gli straordinari bagliori volti a suggerire il luogo dove edificare la futura chiesa. Questi eventi prodigiosi spiegano il nome di Madonna dei Lumi con cui la devozione popolare indica il luogo e la chiesa.
L’arte di comunicare marca questo inizio settimana firmato CartaCanta con Scriptorama e Uliano Lucas.Scriptorama propone un modo alternativo per parlare di libri e pratiche autoriali, per importare la letteratura nell'happy hour, per lasciar correre la penna e far andare a briglia sciolta fantasia e creatività attraverso stimolanti esercizi, oggi 05 ottobre ore 18:30 al Bar Cerolini l’«Aperitivo di lettura e scrittura creativa». Cos’è un messaggio e cosa ci mette in guardia dai messaggi sbagliati? Come scrivere per essere capiti?"I media ci propongono ogni giorno una visione del mondo che non è completa, ma è solo quella mediata dal giornalista, dalla sua penna o, nel caso della televisione, dalla telecamera. Il mondo è più complesso di come appare nelle colonne di un quotidiano o in un servizio di tre minuti al telegiornale. Diventare lettori consapevoli del messaggio significa diventare cittadini consapevoli del proprio ruolo e immuni alle mistificazioni della comunicazione. Nemmeno la letteratura è una fonte d'informazione "neutra", in quanto il linguaggio contiene già in sé una scelta di prospettiva. Come possiamo diventare creatori di messaggi efficaci e come possiamo fare in modo che la nostra scrittura sia mimetica al nostro pensiero, in grado di esprimerlo al meglio? Diventare scrittori migliori attraverso l'esame della realtà e dei testi letterari è possibile, ed essi insegnano come evitare gli errori più comuni e le incomprensioni".Conduce Luca Pantanetti di Scriptorama Aperitivo e appetizers a 7,00 € Prenotazione obbligatoria, scrivere a info@scriptorama.it.Giovedì (6 ottobre) alle ore 10:00 presso l’ Auditorium I.T.C.G. “F. Corridoni” la comunicazione si fa immagine e colpisce gli occhi. Uliano Lucas incontra gli studenti del corso di Grafica e Comunicazione dell’I.I.S. “V. Bonifazi” Ore 16:00 , ex Pretura Teoria e pratica. Pensare, ragionare, parlando di fotografia Workshop con Uliano Lucas Ore 21:00, allo Spazio Multimediale San Francesco “Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 figurarsi il future, intervengono Giovanna Lancia (autrice dell’associazione “Scossa”) e Elena Carrano (formatrice-coordinatrice del programma “Nati per Leggere Marche”).Inoltre, Carta Canta Festival Expò di Civitanova Marche indice la dodicesima edizione del premio letterario “GIALLOCARTA” 2016 per il miglior racconto inedito di genere thriller/giallo, in collaborazione con la Biblioteca Comunale ‘S. Zavatti’, il Centro Giovanile di Casette d’Ete e il Comune di Civitanova Marche. Il concorso è aperto a tutti. I racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.Mentre si è appena conclusa la prima fase del concorso - legata alla sezione adulti e intitolata alla scrittrice Giuseppina Vallesi - prosegue invece il contest “GialloCarta Junior” rivolto ai più giovani (ragazzi/e fino a 18 anni, classi, scuole, gruppi) e dedicato alla figura di Tecla Dozio.MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE GialloCarta Junior:I racconti dovranno pervenire in 3 copie dattiloscritte in versione word-windows. L’opera dovrà essere inviata anche via mail alla segreteria del premio: staff@cartacanta.it.La lunghezza di ogni racconto non deve essere inferiore alle 5 cartelle dattiloscritte e non deve superare le 20 cartelle (per una cartella si intendono 30 righe di 60 battute circa).Per il fatto stesso di partecipare al concorso tutti gli autori cedono il diritto di pubblicare in antologia, materiali cartacei vari o sito internet le opere partecipanti ritenute degne di pubblicazione dalla Giuria. I diritti restano comunque di proprietà dei singoli autori. Gli originali non saranno restituiti.La partecipazione al concorso è libera e gratuita.Saranno esclusi i testi con contenuti che ledono la dignità e i diritti umani; saranno inoltre esclusi i testi di coloro che non rispettano i termini e le condizioni di presentazione delle opere stabiliti dal Premio.TERMINI DI SCADENZA GialloCarta Junior:Le opere devono essere spedite entro: lunedì 14 novembre 2016Tutte le opere dovranno essere spedite a: "Associazione Cartacanta - Concorso GialloCarta", via Gabriele D’Annunzio 63, 62012 Civitanova Marche (MC). Farà fede la data del timbro postale.PREMI GialloCarta Junior:Al primo classificato della sezione Junior verrà assegnato un premio di euro 300 e la pubblicazione all’interno dell’antologia “I sei migliori colpi” insieme ai vincitori della sezione adulti.Il miglior racconto ambientato nelle Marche verrà premiato con targa ricordo e la pubblicazione all’interno della suddetta antologia.Le opere considerate come le più interessanti dalla giuria riceveranno una targa ricordo e buoni per acquisto materiali didattici.Il parere della Giuria è insindacabile. La Giuria è formata da un gruppo di esperti del settore e di scrittori, i cui nominativi saranno resi noti alla scadenza dei termini di presentazione. Per informazioni sulla giuria e sui vincitori, visitare il sito www.cartacanta.it e accedere dalla barra in alto al link “Giallocarta” o la pagina facebook “Giallocarta”.Il vincitore e gli autori più meritevoli pubblicati in antologia saranno avvisati per mezzo web o postale. Tutti comunque potranno conoscere i risultati del concorso sul sito www.cartacanta.it e sulla pagina facebook ufficiale.CERIMONIA DI PREMIAZIONELa premiazione della sezione Junior avverrà durante i giorni del Festival GialloCarta (2.3.4 dicembre 2016) presso l’Auditorium Della Valle di Casette d’Ete. Ulteriori dettagli saranno divulgati prossimamente.In relazione alla normativa di cui alla legge 675/96 sulla privacy i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e comunicazione, anche a terzi, dei dati personali richiesti ai fini di aggiornamenti su iniziative e offerte dell’organizzazione che, anche in collaborazione con altri enti, verranno in futuro organizzate; lo stesso potrà, in qualsiasi momento, richiedere la rettifica o cancellazione dei dati scrivendo all’ente stesso.È a cura dell'organizzazione la stampa di un'antologia contenente il racconto vincitore unitamente ai migliori racconti "segnalati" e ai due racconti vincitori della sezione Junior. L’organizzazione si occuperà inoltre di diffondere i nominativi dei vincitori e le loro opere attraverso la stampa cartacea, le riviste online e quanto altro ritenuto utile ai fini della pubblicizzazione degli autori stessi.La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di questo bando.Per qualsiasi informazione aggiuntiva contattare la segreteria del concorso tramite telefono (0733.774335 ) o via mail staff@cartacanta.it.
Non è un problema di locali, ma di persone che si muovono fuori dal perimetro della legalità. E per risolvere tanti problemi, in primisi il disagio e l'insicurezza di tanti cittadini, la Polizia Municipale deve essere armata. Parole e musica di Fabrizio Ciarapica, candidato sindaco di Vince Civitanova, che ha presentato a questo proposito una mozione da discutere in consiglio comunale."Ritengo che i “problemi legati alla movida” non dipendano propriamente dall'attività del Donoma" afferma Ciarapica "ma che siano esterni e dovuti ai comportamenti fuori legge da parti di alcuni.Un'Amministrazione attenta dovrebbe salvaguardare gli interessi dei privati che fanno impresa e che creano opportunità di lavoro e sviluppo per il territorio ma, altrettanto, tutelare il diritto alla quiete e alla tranquillità di tutti i cittadini.E' necessario quindi, non un provvedimento spot contro l'uno o l'altro locale di turno, bensì un piano organico per la sicurezza ed il rispetto delle regole che ricada su tutta la città!Solo in questo modo potranno essere risolti certi annosi problemi che i cittadini vivono con disagio e con atteggiamento di sfiducia verso le istituzioni che sono state, finora, poco efficaci.Stante ciò" afferma deciso Ciarapica "non è più rimandabile l'armamento dei Vigili urbani, oltre che il potenziamento dell'organico, che consenta loro lo svolgimento del servizio notturno che, attualmente, non può essere esercitato se non per casi sporadici, considerato che la legge, dopo le ore 22,00, impone all'agente l’arma quale strumento principalmente di difesa personale.Ciò non significa che tutti i vigili avranno la pistola. Esiste un regolamento, approvato dalla precedente amministrazione, che la sinistra ha invece revocato al momento del suo insediamento, che prevede, dopo adeguata formazione e preparazione, la consegna "dell'arma", e non necessariamente quella da fuoco ma anche sfollagente e spray urticanti solo a quegli agenti utilizzati per i servizi di controllo e presidio del territorio.In questo modo si potrebbero avere una o più pattuglie notturne per contrastare le soste selvagge, multando e rimuovendo le auto in divieto di sosta, ma anche per intervenire nelle "zone calde", con alcoltest e controlli sia per sanzionare chi trasgredisce sia per prevenire situazioni di pericolo.Questo sicuramente non sarà sufficiente a risolvere tutti i problemi, ma di certo contribuirebbe non solo a lanciare un messaggio chiaro ed inequivocabile ai trasgressori ma, anche, a promuovere quella cultura di rispetto delle regole assolutamente necessaria.Poi ben vengano gli interventi della Prefettura, Polizia, Carabinieri e GDF ma, il Sindaco, che è il primo responsabile della sicurezza dei propri cittadini, faccia la sua parte!Ho presentato una mozione con la quale chiedo al Consiglio comunale che dia disposizioni precise circa l'armamento dei vigili urbani, partendo dal regolamento già esistente".
«La figlia a casa della madre». L’imprenditore marchigiano Germano Ercoli, tornato main sponsor del Volley Potentino dopo tre anni sabbatici, definisce così l’immagine del team griffato GoldenPlast che giocherà le gare interne di Campionato in Serie A2 UnipolSai nel palazzetto Eurosuole Forum di via San Costantino a Civitanova Marche. Un’azienda dell’ex presidente provinciale di Confindustria dà il nome al palazzetto che sarà teatro delle imprese di capitan Visentin e compagni, mentre il marchio dell’altro gioiellino di cui è amministratore unico, la GoldenPlast, azienda leader nel settore delle materie plastiche con sede a Potenza Picena, torna a campeggiare sulle maglie biancazzurre per rinvigorire un’intesa che parte da lontano.Già main sponsor del sodalizio sportivo potentino per 8 stagioni, fin dai tempi della Serie B con la parentesi del primo anno positivo in Serie A, chiuso con una salvezza tranquilla, Ercoli dimostra di essere legato al territorio e al movimento giovanile al centro del progetto. Tanto più che i suoi loghi sono ormai in simbiosi tra palazzetto e squadra:Germano Ercoli(main sponsor e amministratore unico azienda GoldenPlast):«E’ stato il dg Carlo Muzi a coinvolgermi di nuovo in quest’avventura. Con lui ho rapporti consolidati di lavoro. La passione con cui segue la squadra mi ha spinto a riprendere il cammino con il sestetto di Potenza Picena. Una scelta che ho potuto prendere con serenità perché anche la GoldenPlast è in salute e si abbina bene a una società sportiva seria che in questi anni ha sempre gareggiato con lealtà e in modo onorevole dimostrando di avere i nostri stessi principi. Con me lavorano molti giovani di valore e non posso che condividere la politica di lanciare i talenti di belle speranze anche nello sport».
Colpo grosso all’ospedale di Civitanova: rubate attrezzature di valore nella notte tra domenica e lunedì.Lunedì mattina gli operatori sanitari del reparto Endoscopia aprendo le porte della sala hanno scoperto che ignoti avevano forzato la serratura della porta e si sono subito accorti che mancavano tre gastroscopi e alcune attrezzature.Sul luogo sono giunti i carabinieri di Civitanova per le indagini. Sembra che i ladri abbiano forzato la porta principale della sale e siano usciti poi per una porta secondaria sul retro. I militari stanno cercando di scoprire chi siano gli autori del furto, grazie anche alle telecamere dell’ospedale.Il bottino è decisamente ingente, visto che i gastroscopi hanno un valore di circa 100mila euro ciascuno: non si esclude il colpo su commissione.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di campionato tra Cucine Lube Civitanova e Lpr Piacenza, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica 9 ottobre alle ore 18.00, prima giornata di andata di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti.Ricordiamo che l'incasso sarà interamente devoluto a favore delle popolazioni terremotate.PREVENDITA ONLINE E NEI PUNTI VENDITA LIVETICKETSarà possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Banca Marche. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia: Punti Vendita Liveticket. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVABiglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dal lunedì al venerdì (orario 15.30-19.30), il sabato (10-13 e 15.30-19.30) o domenica (10-13 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddettiPREZZI BIGLIETTIPREMIUM (settore B):Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Liveticket), 20 Euro Ridotto (21,50 Euro in Prevendita Liveticket)GOLD (settori A-C)Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Liveticket), 15 Euro Ridotto (16,50 Euro in Prevendita Liveticket)TRIBUNA (settori G-H-I):Biglietto numerato: 15 Euro Intero (16,50 Euro in Prevendita Liveticket), 12 Euro Ridotto (13,50 Euro in Prevendita Liveticket)GRADINATA (settori E-M):Biglietto numerato: 12 Euro Intero (13,50 Euro in Prevendita Liveticket), 10 Euro Ridotto (11,50 Euro in Prevendita Liveticket)CURVA (settori D-F-L-N):Biglietto non numerato: 10 Euro Intero (11,50 Euro in Prevendita Liveticket), 7 Euro Ridotto (8,50 Euro in Prevendita Liveticket)
Brutta sorpresa per la Civitanovese che domenica si è vista sequestrare l'incasso dall'ufficiale giudiziario a seguito delle vicende che da qualche tempo coinvolgono il patron rossoblu Giuseppe Cerolini.L'incaricato del tribunale, pochi minuti dopo l'inizio della partita contro la capolista Matelica, accompagnato dalle forze dell'ordine, si è fatto consegnare l'incasso e ha posto sotto sequestro anche alcune suppellettili presenti negli spogliatoi.
Dopo oltre dieci anni e una condanna in primo grado a sette anni e sei mesi di reclusione per abusi sessuali su una minore, la Corte di Appello di Ancona oggi ha assolto con formula piena "perchè il fatto non sussiste" un uomo oggi ottantottenne di Civitanova.La sentenza di appello è stata accolta dalle lacrime di gioia dell'anziano e dalla soddisfazione del suo legale, l'avvocato Elisabetta Vastaroli, che si è sempre battuta strenuamente per dimostrare l'innocenza del suo assistito.La vicenda è partita da una denuncia a carico dell'anziano, accusato di aver molestato sessualmente la nipotina acquisita che, all'epoca dei fatti, aveva poco più di quattro anni. L'uomo aveva sposato la moglie la quale aveva due figlie dal primo matrimonio e le presunte molestie sarebbero avvenute sulla figlia di una di loro."In primo grado, malgrado non ci fossero riscontri probatori" racconta l'avvocato Vastaroli "i periti avevano optato per la credibilità della testimonianza fornita dalla bambina. Il mio assistito, una vita rispettabile e senza alcun tipo di precedente, dopo la condanna ha avuto la vita distrutta. E' stato abbandonato da tutti, compresa la moglie, e additato dall'opinione pubblica come un mostro. Anche uscire per fare la spesa era diventato un problema. Questa sentenza di assoluzione completa per lui è un riscatto sociale: l'ho pregato di tenere duro e ce l'abbiamo fatta. Oggi la Corte di Appello ha ridato dignità a una persona che l'aveva persa per colpe che non aveva".Le motivazioni della sentenza saranno depositate entro settanta giorni.
Anche due studenti civitanovesi tra i protagonisti della manifestazione La Parola che non muore di Civita di Bagnoregio. Guglielmo Buzzelli e Asia Pettinari erano tra i 100 giurati del riconoscimento Caro Poeta che la città laziale ha istituito, in collaborazione con Civitanova Marche, per omaggiare la figura di Annibal Caro. I due studenti, che tra l’altro hanno recitato nel giugno scorso nella Commedia degli Straccioni messa in scena dalla scuola “L. Da Vinci”, facevano parte dei 16 under 21 individuati per la giuria insieme a intellettuali, professori, artisti. Vincitore, ieri, della prima edizione del premio Caro Poeta è stato Leone D’Ambrosio, con la raccolta La Stanza di Ippocrate, edizioni Giuseppe Laterza. Leone D’Ambrosio, nato a Marsiglia nel 1957, giornalista e critico letterario, vive a Latina. Laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma con Mario Petrucciani, ha insegnato per molti anni nei licei. Ricercatore in italianistica nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, ha pubblicato diversi libri di poesie e di critica letteraria in Italia, Francia, Venezuela, Spagna, Romania, Stati Uniti. I suoi testi sono stati tradotti anche in tedesco, portoghese, polacco e in russo da Evgenij Solonovich, si sono occupati di lui i maggiori critici italiani e stranieri e ha ricevuto importanti premi in Italia e all’estero. Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta all'Antico Borgo La Commenda, a Montefiascone, residenza di Caro dal 1555 dove iniziò a tradurre l’Eneide, hanno partecipato amministratori e responsabili della Rete dei festival dell'Italia centrale, tra cui la presidente TDC Rosetta Martellini e l’assessore comunale Cristiana Cecchetti. In questa occasione sono state presentate le prossime iniziative dedicate a Caro, tra cui il convegno del 19 novembre, a cui parteciperanno il proprietario della Commenda Luigi De Simone e il direttore artistico de La Parola che non muoreMassimo Arcangeli, e il Premio Annibal Caro alla traduzione che si svolgerà a Civitanova Marche il prossimo anno. Da Civita di Bagnoregio è emersa una ulteriore ottima notizia. Infatti, i quattro festival coinvolti in rete (Futura, La parola che non muore di Civita di Bagnoregio, la Festa di scienza e filosofia di Foligno e il Borgo dei libri di Torrita di Siena) hanno mostrato l’intenzione, d’ora in poi, di promuovere in modo condiviso la conoscenza di Annibal Caro.
C’è una centenaria in più a Civitanova Marche. E’ Giovanna Mandolesi, vedova Meconi, che ieri ha festeggiato il secolo di vita.Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta si è recato ieri pomeriggio in via Cavallotti ad omaggiare l’anziana per il traguardo, partecipando ad una festa in famiglia con tutti i figli, nipoti e pronipoti della signora. Alla festa ha partecipato anche il consigliere comunale Ivo Costamagna, amico di lunga data della famiglia.
"Salve, stiamo raccogliendo indumenti usati per le zone colpite dal terremoto, ci fa entrare?": così nel tardo pomeriggio di sabato sera, due donne sono riuscite a truffare un'anziana di Civitanova, rubandole circa duecento euro in contanti e un paio di orecchini d'oro.Le due hanno suonato alla porta della donna in via Fiume, chiedendole se avesse in casa vestiti da poter donare alle popolazioni vittime del terremoto. L'anziana, 82 anni, era in casa da sola e in buona fede ha fatto entrare le due ladre. Una ha distratto la poveretta, l'altra girando per casa ha trovato e rubato tutto quello che la vittima aveva: i soldi e gli orecchini.L'anziana ha denunciato il fatto domenica mattina ai carabinieri, ma le indagini si preannunciano non semplici in quanto la vittima non è riuscita a fornire una descrizione particolarmente dettagliata delle due truffatrici.
Un romeno di 30 anni senza fissa dimora, Catalin Blanaru, è finito in manette dopo una serata burrascosa, al termine della quale, completamente fuori di sè, ha aggredito una pattuglia di carabinieri, colpendoli ripetutamente con calci e pugni, fin quando i militari non sono riusciti ad immobilizzarlo.Erano le 21.30 di ieri, quando i carabinieri sono stati chiamati ad intervenire di fronte alla stazione di Civitanova, dove erano stati segnalati due soggetti in chiaro stato di alterazione psicofisica apparentemente pericolosi. Quando la pattuglia è arrivata sul posto, c'era solo una persona, un serbo di 40 anni, in evidente stato di agitazione. I due militari in servizio lo hanno fermato e stavano per accompagnarlo in caserma per ulteriori accertamenti, quando dal buio è improvvisamente sbucato il romeno che si è avventato sui carabinieri con inaudita violenza, sferrando calci e pugni. Non senza fatica, i militari sono riusciti ad immobilizzarlo e a caricarlo in macchina. Nel frattempo, il 40enne, vista la malaparata, si era visibilmente calmato e a quel punto i carabinieri lo hanno lasciato andare. Arrivati in caserma, invece, il 30enne ha proseguito nella sua serata di follia continuando a colpire violentemente qualsiasi cosa gli si parasse di fronte, fino a quando è stato portato in carcere a Camerino per rispondere di resistenza, danneggiamento e lesioni. I due militari di pattuglia sono stati entrambi medicati al pronto soccorso per traumi e lesioni varie e giudicati guaribili in quindici giorni.
La Infa Feba Civitanova Marche scalda i motori e si avvicina sempre di più alla fatidica data di domenica 9 ottobre quando prenderà il via il campionato di A2 Femminile. Come ormai da tradizione si è svolta nella mattinata di sabato 1 ottobre la consueta conferenza stampa di presentazione della prima squadra.Solita stupenda location, la sala convegni del "Casale C.S." presso l'azienda "Quota C.S." di Sant'Elpidio a Mare, dove ormai da quattro anni il titolare Simone Corradini offre la sua gentilissima ospitalità alla Feba per poter far conoscere le giocatrici della prima squadra, che per la quarta stagione consecutiva affronteranno la A2 femminile.Proprio Simone Corradini ha aperto la conferenza stampa, definendo la Feba "Un'eccellenza delle Marche", sottolineando lo stretto legame che ci deve essere tra sport, cultura e valorizzazione del territorio locale, un valore in cui crede fortemente lo stesso titolare della "Quota C.S." sempre molto attivo in iniziative che diano ampio respiro alla promozione dell'ambiente fermano, e non solo.Poi sono state protagoniste le cestiste biancoblu che si sono presentate al pubblico presente. Prima spazio ai volti nuovi, come il pivot serbo classe '91 Kristina Ostojic, l'ala forte classe '86 Carolina Scibelli ex Virtus Cagliari, il play Margherita Mataloni classe '91 ex Ancona, e la guardia-ala Silvia Ceccarelli classe '96 e nazionale under 20. Poi è stata la volta delle conferme in casa Feba tra cui il play-guardia Veronica Perini, "bandiera" della squadra, Marica Gomes, playmaker di grandissima esperienza, e le giovanissime Giorgia Bocola, già nel giro della nazionale under 16, Ludovica Zaccari, Francesca Stronati e Alessandra Ursini. Assenti giustificate l'ala Jessica Trobbiani, anch'essa volto noto in casa Feba, e le giovanissime Eleonora Marinelli e Carmen Vinciguerra. Presentato anche lo staff tecnico con il nuovo coach Alberto Matassini, assistito da Donatella Melappioni fino allo scorso anno alla guida della prima squadra, che ha espresso le sue prime impressioni."È per me un'avventura stimolante poter allenare la Feba Civitanova - afferma il neo allenatore biancoblu - Ho già avuto esperienze nel basket femminile e questa volta come capo allenatore. Ho trovato subito un bell'ambiente ed un roster bilanciato, con un mix d'esperienza e di gioventù. Le prime impressioni sono positive, vogliamo far bene in questo campionato." Adesso amichevole domenica 2 Ottobre in trasferta contro l'Azzurra Orvieto, poi ultima settimana di allenamenti prima del via ufficiale al campionato di A2 2016-2017, con la prima partita casalinga contro la Sistema Rosa Pordenone. Forza Feba!
Sono agli antipodi in provincia di Macerata. Ma la montagna di Castelsantangelo sul Nera e il mare di Civitanova Marche sono stati uniti ieri da un pranzo di solidarietà che la città marinara ha voluto offrire agli abitanti del piccolo centro al confine con l'Umbria, il più colpito dal sisma del 24 agosto: un terzo degli abitanti è rimasto senza casa.Un abbraccio non solo ideale ha stretto i due sindaci, Mauro Falcucci e Tommaso Claudio Corvatta. Il pranzo è stato offerto da Primo Recchioni e da una serie di produttori locali e cotto da volontari civitanovesi. "Dopo quattro venerdì dove il pranzo è stato offerto ai cittadini di Arquata del Tronto" dice Corvatta "ci siamo rivolti al paese nel Maceratese più colpito dal terremoto e nel quale i nostri ragazzi della protezione civile hanno fatto miracoli. Un grazie a tutti per la generosità!".
Gli rubano la bici in pieno centro a Civitanova, ma lui se ne accorge e riesce a strapparla dalle mani del ladro e a riprendersela.E' successo in corso Umberto I intorno alle 14.30, quando l'uomo si è reso conto che un giovane di circa vent'anni, alto circa 1.60, di origine magrebina, insieme a una donna sui 40 anni, bionda e con i capelli corti, stavano rubandogli la bici. La vittima è riuscito a riprendersi il mezzo a due ruote, mentre i due ladri si sono dati alla fuga. Il fatto è stato denunciato a polizia e carabinieri.
“Mettiamo a disposizione delle aziende e della nostra clientela una liquidità di oltre 20 milioni di euro. Li mettiamo a disposizione a condizioni economiche tra le migliori a livello locale e a fronte di progetti sostenibili e che vengono dal territorio”.Le parole di Giampiero Colacito, Direttore Generale BCC Civitanova Marche e Montecosaro, arrivano come una folata di aria fresca sulla nutrita platea di imprenditori presenti nella sala conferenza della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro per un convegno focalizzato sulle opportunità offerte dal Piano di Sviluppo Rurale delle Marche.Il Dg poi ribadisce con forza: “I soldi ci sono, le condizioni economiche vantaggiose anche. Elaborate progetti, la nostra Banca vi sosterrà”.Al centro dell’attenzione dell’iniziativa le risorse e le opportunità per gli imprenditori del territorio con il Piano di Sviluppo Rurale delle Marche che mette a disposizione 540 milioni di euro per progetti di sviluppo aziendali che rispettino i requisiti, gli indirizzi e le linee guida dettate dal Piano stesso.“Siamo molto interessati al settore agricolo ed agroalimentare - ha detto Sandro Palombini, Presidente BCC Civitanova Marche e Montecosaro, nel suo saluto introduttivo – su questo settore abbiamo investito e vogliamo continua ad investire diversificando. L’auspicio è che da questa iniziativa possano nascere occasioni di investimenti e collaborazione tra la banca e gli operatori del settore”.E poi il Presidente ha ricordato lo stato di salute della Bcc di Civitanova.“Sono oltre 10 mila le aziende del settore, tra la provincia di Macerata e quella di Fermo - ha detto Mauro Conti, Direttore BIT SPA – il settore è in salute sia trasversalmente tra queste due provincie sia a livello nazionale dove quello agricolo-agroalimentare è tra i pochi settori che dal 2006 ad oggi ha accresciuto il proprio fatturato”.E poi: “In alcuni casi risulta molto importante procedere con aggregazioni che consentono alle aziende di ottimizzare le risorse e rendere sostenibili gli investimenti”.“Con il 22% siamo la provincia – ha puntualizzato Luciano Ramadori, Direttore CNA Macerata – che, nelle Marche, ha il maggior numero di imprese e aziende nel settore agricolo ed agroalimentare”.“I miei 20 anni di esperienza mi portano a dire con ragionevole certezza che il settore agricolo è quello che da meno problemi al settore bancario”, ha detto l’agronomo Alfio Bagalini parlando di “Imprenditori, consulenti e banche nella pianificazione degli investimenti aziendali”. E poi una chiosa preziosa: “Non adattare le proprie caratteristiche ai requisiti richiesti dai bandi. Definire prima bene le proprie peculiarità aziendali e poi valutare se è opportuno aderire al bando”.“Vorremmo arrivare ad offrire al cliente tutti i giorni un prodotto biologico e a filiera corta - ha detto Stefano Della Ceca, del progetto "Rete d'imprese Vivi la tua terra Agricoltura Biologica Biodinamica Marche" che ha parlato di alcune esperienze del territorio – al giorno d’oggi purtroppo c’è più domanda che offerta. Dobbiamo crescere dal punto di vista dell’offerta”.E poi: “Quando partecipiamo a bandi per le mense nelle scuole per proporre cibo sano e biologico vediamo che ci sono ribassi d’asta che non consentono letteralmente ai nostri contadini locali di partecipare”.“Rabbrividisco ogni volta che sento parlare di cibo come merce – ha detto il Presidente Slow Food Marche, Ugo Pazzi – il cibo è valore”.E poi: “Stiamo cercando di portare a Civitanova una delle manifestazioni più importanti in Italia sul tema della pesca: slow fish. Sarebbe un valore aggiunto molto importante e prezioso anche per il territorio”.“Aggregare è sinonimo di forza”, è il passaggio più forte dell’intervento di Marziano Ambruosi, imprenditore del settore di successo.Nelle conclusioni, il DG Colacito ricorda i dati virtuosi della Bcc di Civitanova e Montecosaro: “abbiamo chiuso il semestre con un utile netto di euro 2,3 milioni che ci consente di superare quota 76 milioni di euro di patrimonio netto e di registrare indicatori patrimoniali fra i più alti del sistema bancario nazionale: CET1 e TCR pari al 21,7%”.
La S.S.Matelica intende smentire categoricamente quanto affermato dall'allenatore della Civitanovese Bruno Caneo apparso sul sito societario e sulla stampa in merito a "telefonate" rivolte dal presidente della S.S.Matelica Mauro Canil a giocatori della Civitanovese."Sono basito e sconcertato da quanto letto questa mattina dall'allenatore Bruno Caneo - afferma il presidente Mauro Canil - Dispiace leggere determinate affermazioni che offendono lo sport, il calcio e la lunga amicizia a cui tengo e che non intendo interrompere con gli sportivi Civitanovesi con i quali siamo sempre stati legati da un sentimento di rispetto. L'unica persona che ho sentito in settimana è Lion Giovannini, giocatore della S.S.Matelica lo scorso anno, che con un messaggio mi ha scritto che ci saremmo visti domenica, al quale ho risposto che io domenica non ci sono quindi purtroppo non ci saremmo incontrati. Invito l'allenatore della Civitanovese a dimostrare con i fatti quanto affermato. Francamente amo il calcio e sono una persona che predilige i fatti alle parole per cui preferisco che sia sempre il campo a parlare. La partita della domenica deve essere un'occasione per affrontarsi calcisticamente nel rispetto delle regole sportive, come mi auguro sarà domani" conclude Canil.
Civitanovese – Matelica, sia per questioni di classifica che per i fasti del passato, sarà inevitabile la sfida da non perdere nella quinta giornata di campionato. Un impegno importante, che lo stesso mister Bruno Caneo non vuole assolutamente sottovalutare.“Non deve perdere tempo a chiamare i giocatori delle squadre avversarie, questo il consiglio che do al presidente del Matelica, il signor Canil. – attacca il discorso il coach rossoblu, tirando le orecchie al presidentissimo biancorosso - Nessuna telefonata eccezionale, ma credo sia un comportamento totalmente fuori luogo e poco signorile prima di una gara importante”. Un impegno che ha tenuto l’attenzione alta per tutta la settimana, sia dentro che fuori dal campo, dove staff tecnico e giocatori non hanno mai abbassato la guardia.“La squadra del Matelica è formata da un organico importante, che può sicuramente dare il massimo in questo campionato. Il risultato finale però poi lo detta il campo, quindi, saranno solo ed esclusivamente gli interpreti che domenica scenderanno in campo a scrivere la storia del match. – prosegue nell’analisi pre gara mister Caneo - Siamo una squadra in fiducia, la speranza maggiore è che questo periodo possa proseguire il più possibile. Noi domani giocheremo a modo nostro, dando ritmo, intensità, poi alla fine dei 90’ vedremo quale sarà il verdetto finale”. Una partita che i rossoblu dovranno affrontare col giusto atteggiamento difensivo, per riuscire poi a pungere in ripartenza.“Penso che il pallino del gioco, all’inizio, possano prenderlo subito loro con due palleggiatori importanti in mezzo al campo. Noi come gruppo dovremo essere bravi, nel corso del match, a contenere le qualità dei singoli. – Una sfida che si giocherà con la speranza di aver, sugli spalti, una rande cornice di pubblico. - Noi vogliamo emozionare il pubblico. Vogliamo portare più gente possibile allo stadio. Dobbiamo creare entusiasmo intorno a noi. Il tifoso vuole vedere ritmo, furore agonistico quello sano, quello che fa bene al gruppo, all’ambiente, alla tifoseria tutta”. Una formazione quella rossoblu capace di ottenere due vittorie, in tre giorni con tanto di passaggio del turno di Coppa Italia. “La partita di mercoledì mi ha dato delle belle risposte da chi ha giocato meno. Ho visto una crescita esponenziale di tanti ragazzi, che all’inizio mi avevano mostrato defezioni che sono state migliorate. Ora più di prima le competizioni nei ruoli stanno crescendo, mi metteranno in difficoltà e questo è un bene”.