Ancora pochi posti disponibili per il corso di scrittura dell'agenzia letteraria Scriptorama a Civitanova, adatto ai neofiti e a chi insegue grandi traguardi.
Il corso si concentrerà sulle tecniche e le pratiche per scrivere e pubblicare racconti e prenderà il via l'11 ottobre. "La forma breve – spiega l'editor e titolare Scriptorama Luca Pantanetti – è una palestra per tutti gli scrittori. I racconti inoltre si prestano benissimo alla partecipazione a prestigiosi premi letterari, contribuendo a gettare le basi di una carriera autoriale."
Le lezioni saranno condotte dagli scrittori Vittorio Graziosi e Maximiliano Cimatti, che si dedicheranno alla crescita dei corsisti con consigli mirati e personalizzati, contribuendo alla creazione di uno stile personale e riconoscibile. Il corso è adatto anche a chi è alle sue prime esperienze, mentre rappresenta un'importante palestra per tutti quelli che già praticano la scrittura, per elaborare in modo nuovo la propria passione e trovare la chiave per raggiungere grandi traguardi. Si compone di lezioni teoriche, momenti di confronto, tutoring personalizzati, esercizi pratici. A completare l'offerta anche un manuale gratuito e una newsletter.
"In questi anni – racconta Pantanetti – abbiamo scoperto che chiunque nasconde in sé una storia importante, sia essa autobiografica o parto della propria fantasia. Con il corso ci piace lasciarci stupire dal talento dei partecipanti, e avviare con loro un percorso che li porterà a raccontarsi attraverso la scrittura. Garantiamo la prima pubblicazione nella nostra serie antologica, e vogliamo che si tratti di un punto d'inizio di una carriera. D'altronde lavoriamo da dieci anni con gli esordienti per portare alla luce i loro talenti."
Sede del corso, programma e modalità di iscrizione su www.scriptorama.it e al numero 349.2625590. Posti limitati.
Nuovo arrivo in casa Lube. Ingaggiato con un contratto annuale per la stagione 2018-2019 il palleggiatore belga Stijn D’Hulst, classe 1991, 187 centimetri di altezza, lo scorso anno in campo nel campionato tedesco con la maglia del Powervolleys Duren. Dopo tante stagioni disputate nel Knack Roeselare (formazione con cui ha vinto ben 5 titoli del Belgio consecutivi dal 2013 al 2017) e l’esperienza in Germania, il regista fiammingo approda così nel campionato italiano, aggiungendosi alle tante frecce all’arco a disposizione di coach Giampaolo Medei.
Il neo palleggiatore biancorosso è reduce dall’avventura con la Nazionale belga ai Mondiali di Volley ancora in corso di svolgimento in Italia. E’ stato tra i protagonisti con il suo Belgio, affrontando proprio gli azzurri nel girone della prima fase, approdando poi alla seconda fase senza riuscire però ad ottenere il pass per la Final Six di Torino.
D’Hulst giocherà con la maglia numero 3 e sarà a disposizione dello staff tecnico biancorosso sin da lunedì prossimo, giornata in cui comincerà l’ultima settimana di preparazione pre-season in vista della Final Four di Supercoppa italiana del 6-7 ottobre.
Ecco le prime parole di Stijn D’Hulst dopo l’arrivo a Civitanova: “E’ la prima volta per me nel campionato italiano e sono m
E' accaduto questa mattina, poco dopo mezzogiorno, quando all'interno del supermercato Tigre all'inizio di via Civitanova, una signora del posto ha accusato un malore.
Subito soccorsa dal personale e da presenti, che hanno immediatamente allertato i soccorsi, l'anziana sembrava essersi ripresa ma per precauzione e per i controlli del caso è stata portata nell'ospedale cittadino.
La Cucine Lube Civitanova chiude i test-match pre season con l’ottava vittoria su nove gare (unica eccezione l’anomalo 2-2 con Sora) battendo all’Eurosuole Forum per il secondo giorno consecutivo la Kioene Padova, stavolta per 3-1 (22-25, 28-26, 25-17, 25-21). Il prossimo impegno per i cucinieri sarà la Semifinale di Supercoppa italiana contro Modena, in programma il 6 ottobre (ore 19.30) al PalaBarton di Perugia.
L’impegno odierno non ha chiuso la settimana di lavoro: domani mattina gli uomini di Medei saranno di nuovo in palestra per un allenamento tecnico, prima della domenica di riposo concessa dallo staff biancorosso. Da lunedì il ritorno all’Eurosuole Forum per l’ultima settimana di preparazione, che vedrà la rosa cuciniera finalmente al completo grazie al ritorno di Juantorena, Cester e Bruninho dall’avventura ai Mondiali.
La partita
Gara di allenamento particolare quella andata in scena stasera: Stankovic, influenzato, è out e l’unico centrale a disposizione Diamantini è rimasto sempre in prima linea nel corso dei primi due set (il suo turno di servizio veniva effettuato da Cantagalli). Partenio-Simon e Leal-Massari, come di consueto, completano la formazione. Dal terzo set in campo il nuovo acquisto Brenden Sander (un buon 57% in attacco per lui), nel quarto Cantagalli costantemente in campo ma soltanto in seconda linea (ancora non al meglio dopo l’infortunio accusato alla spalla), c’è Marchisio libero per Balaso.
Parte subito forte la Lube nel primo set (8-5) ma poi la buona vena di Torres e Louati (7 punti a testa) fanno la differenza per Padova che aggancia i biancorossi (che non hanno le stesse percentuali di attacco fatte registrare ieri) e chiude il parziale 22-25. Migliora l’attacco Lube nel secondo set con Diamantini e Massari sugli scudi (4 muri inoltre per i cucinieri): i biancorossi vincono la resistenza di Padova ai vantaggi (28-26) portando la gara in parità. Terzo set tutto di marca cuciniera con 6 muri vincenti e un netto 25-17 finale, così come il quarto dove i tecnici danno spazio ad entrambe le rose a disposizione: la Lube chiude 25-21.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Larizza, Marchisio (L), Massari 9, Diamantini 14, Leal 13, Sander 5, Cantagalli 6, Simon 19, Partenio 4, Balaso (L). All. Medei.
KIOENE PADOVA: Polo 9, Bassanello (L), Louati 14, Cottarelli n.e., Cirovic 12, Sperandio, Volpato 8, Torres 15, Premovic 4, Travica 2, Lazzaretto 3, Danani (L). All. Baldovin.
Parziali: 22-25 (23’), 28-26 (28’), 25-17 (21’), 25-21 (22’)
Note: spettatori 300 circa. Cucine Lube: 15 battute sbagliate, 4 aces, 13 muri vincenti, 51% in attacco, 56% in ricezione (28% perfette). Padova: 16 b.s., 2 aces, 9 m.v., 50% in attacco, 57% in ricezione (29% perfette).
Diamoci una Scossa! “Piazze della Prevenzione Sismica” anche a Macerata e Civitanova Marche, il 30 settembre, in occasione della 1ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Ingegneri e Architetti per favorire un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare italiano. All'iniziativa, in provincia di Macerata, aderiscono anche le altre Professioni tecniche con le quali, fin dall'anno scorso, è stata avviata una collaborazione per la ricostruzione post-terremoto.
Domenica no stop, dalle 10 alle 19, nei due punti informativi allestiti dagli Ordini provinciali ai centri commerciali “Val di Chienti” e “Il Cuore Adriatico”, dove tecnici esperti in materia saranno a disposizione dei cittadini per spiegare cosa significhi “rischio sismico”, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni finanziarie vigenti per migliorare la sicurezza della propria abitazione a spese quasi zero (Sisma Bonus ed Eco Bonus).
Non tutti sanno, per esempio, che fino al 31 dicembre 2021 si può usufruire di una detrazione fiscale dal 75% all'85% sugli interventi condominiali e dal 70% all'80% per le abitazioni singole, che l'agevolazione può essere trasferita all'impresa che esegue i lavori o a terzi o che, ancora, in fascia montana, per chi acquista casa da un'impresa la detrazione delle spese sostenute per misure antisismiche arriva all'85%.
Dalle Piazze della Prevenzione, con informazione e sensibilizzazione per accrescere la cultura della prevenzione sismica, alle case con la prevenzione attiva del programma operativo “Diamoci una Scossa!”. Per tutto novembre - mese della prevenzione attiva - decine di architetti ed ingegneri specializzati effettueranno nel territorio provinciale visite tecniche a domicilio per fornire, a titolo gratuito, una prima panoramica sullo stato di rischio dell’immobile e sulle possibili soluzioni finanziarie e tecniche per migliorarlo.
Per richiedere il sopralluogo basta iscriversi e fare domanda sul portale www.giornataprevenzionesismica.it
Non sappiamo se si tratti della stessa moto oppure, dati gli orari e le diverse zone della città in cui sono stati segnalati, passa trattarsi di centauri diversi ma quello che è certo che quella trascorsa è stata una nottata difficile per gli abitanti del centro e del quartiere San Giuseppe.
La denuncia arriva via social dove un abitante del centro riferisce di essere stato svegliato, intorno alle 6:30, dal rombo di una potente moto, guidata da "un pazzo che correva come un disgraziato, con lo scarico che urlava tipo superbike", girando e rigirando sulla stessa via, probabilmente la statale, tirando le marce. Sembra inoltre che non si tratti del primo episodio del genere ed il passaggio della moto, questa notte, ha creato un rumore talmente forte da far suonare alcuni antifurto delle auto.
Episodi analoghi sono stati segnalati alcune ore prima, verso le 3 e mezzo, nel quartiere San Giuseppe e nella mattinata di ieri, tra il lungomare Piermanni e Viale Vittorio Veneto, con il rischio concreto che una guida così irresponsabile possa mettere in pericolo, oltre al motociclista, la vita di qualche sventurato passante.
La Feba Civitanova Marche pronta all’esordio in campionato. Dopo un interessante precampionato, le momò iniziano a fare sul serio ed aprono le danze davanti al proprio pubblico contro la Cestistica Savonese, proprio come nella passata stagione. Un avvio importante contro una squadra che comunque presenta delle buone individualità ed ha innestato alcuni elementi nel quintetto base, Federica Alesiani, la francese Rudiane Eduardo, Annalisa Vitari. Un impegno per valutare i progressi della squadra e la crescita delle ragazze in questa parte iniziale della stagione. “Abbiamo visto i punti di forza di Savona – commenta coach Nicola Scalabroni – anche se in questa fase stiamo lavorando per avere la nostra identità, portando avanti il lavoro iniziato il 20 Agosto.
Quindi scenderemo in campo con la consapevolezza di aver fatto un ottimo mese di lavoro e, come abbiamo fatto nell’ultima amichevole, giocheremo facendo le nostre cose, sfruttando sul parquet i nostri vantaggi. Sono un po’ emozionato perché si tratta del mio esordio in questa categoria ma sono tranquillo perché ho delle ragazze che si allenano con la testa giusta ed uno staff molto qualificato, formato da Donatella Melappioni e Roberta Palanca, che mi affiancano tutti i giorni per poter svolgere il miglior lavoro possibile. Inoltre in panchina ci sarà Donatella che è più di un assistente e che conosce il basket femminile meglio di chiunque altro. Sono curioso di vedere le ragazze all’opera perché sono convinto che una volta in campo faranno bene e sono convinto che tutte daranno il loro apporto fondamentale per la causa biancoblu”. Mancherà Eleonora Marinelli, alle prese con un problema alla caviglia, mentre ci sarà Christina Gaskin visto che la federazione inglese ha inviato il nulla osta per il trasferimento alla federazione italiana e quindi si è risolto l’inghippo burocratico creatosi in precedenza. Palla a due domenica 30 Settembre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro Francesco Uncini di Jesi (AN) e Angelica Marconi di Ancona. Forza Feba!
Cucine Lube Civitanova vincente anche nel penultimo test match stagionale prima del via ufficiale alla stagione con la Final Four di Supercoppa. Nel pomeriggio di oggi all’Eurosuole Forum i cucinieri hanno sconfitto la Kioene Padova, altra formazione di SuperLega, con un nuovo 3-0 dopo quelli ottenuti in 6 delle 7 gare di allenamento disputate finora dai biancorossi (25-16, 25-18, 25-22 i parziali).
Le due formazioni hanno poi disputato un set aggiuntivo di allenamento dando spazio a tutta la rosa a disposizione, parziale vinto dalla Kioene per 21-25. Domani si replica (16.30, Eurosuole Forum) sempre con la Kioene Padova, sarà l’ultimissimo test (il nono) prima dell’esordio stagionale ufficiale in programma tra 9 giorni a Perugia.
La partita
Stessa formazione finora schierata in partenza di ogni gara disputata per coach Medei con Partenio-Simon palleggiatore opposto, in banda Leal-Massari, al centro Stankovic-Diamantini, Balaso libero. Nel corso della gara si è visto in campo anche il nuovo arrivo Brenden Sander (dentro dal terzo set) e il ritorno di Cantagalli (provato da Medei nel quarto parziale aggiuntivo disputato).
Senza storia il match sin da inizio partita: in tutti e tre i set i cucinieri partono forte senza incontrare praticamente mai la resistenza della Kioene Padova, che si aggrappa solo ai 12 punti di Torres. Buona la prova dei centrali della Cucine Lube Civitanova (11 punti Stankovic, 9 Diamantini) e netto il dominio del muro biancorosso, 10 a 1 nei confronti dei veneti, un fondamentale che ha fatto la differenza per gli uomini di Medei insieme all’attacco (sempre oltre il 60%). Top scorer Simon con 13 punti.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov n.e., Larizza n.e., Marchisio (L), Massari 11, Stankovic 11, Diamantini 9, Leal 6, Sander 2, Cantagalli n.e., Simon 13, Partenio 4, Balaso (L). All. Medei.
KIOENE PADOVA: Polo, Bassanello (L), Louati 7, Cottarelli n.e., Cirovic 4, Sperandio n.e., Volpato 7, Torres 12, Premovic, Travica, Lazzaretto n.e., Danani (L). All. Baldovin.
Parziali: 25-16 (19’), 25-18 (19’), 25-22 (22’)
Note: spettatori 400 circa. Cucine Lube: 18 battute sbagliate, 4 aces, 10 muri vincenti, 60% in attacco, 52% in ricezione (30% perfette). Padova: 14 b.s., 4 ace, 1 m.v. 45% in attacco, 60% in ricezione (35% perfette).
Il Donoma giunge alla quinta stagione, in questi anni è riuscito a raggiungere vette altissime, offrendo spettacolo, ed intrattenimento di qualità.
Negli anni, si è giunti ad offrire un servizio impeccabile per tutta la clientela, dal singolo utente, fino al servizio dedicato a convention e meeting aziendali, che hanno reso indimenticabili le serate di tutti gli avventori.
Il 6 ottobre prenderà inizio una nuova stagione: il calendario di quest’anno prevede la presenza di proposte che andranno a soddisfare il gusto di una larga fetta di clienti. L'intenzione è quella di spingere verso una nuova forma il divertimento e l’intrattenimento, in modo da poter soddisfare appieno la voglia di stare insieme e godere di buona musica del pubblico.
Nell’ottica di piena collaborazione, e nel rispetto del buon vicinato, il Donoma quest'anno ha deciso di spostare la serata del martedì latino al venerdì per andare incontro alle esigenze di quiete di quanti risiedono nelle vicinanze del locale.
"Ci aspetta una grande stagione - hanno affermato gli organizzatori - e numerose sorprese in campo nazionale ed internazionale che verranno presto svelate, i più famosi DJ, i cantanti, ed i gruppi più in voga del momento, e lo spettacolo migliore della costa. Oggi come cinque anni fa riaccendiamo le luci, e questa volta c’è luce nuova al Donoma, non resta che venire per scoprirla".
Proteste da parte dei residenti del tratto iniziale di contrada Piane Chienti, la stradina a senso unico su cui ci si immette dalla Provinciale 485, che lamentano una serie di problemi sollevati più volte e rimasti purtroppo ancora senza una soluzione.
Iniziamo dallo stato penoso del manto stradale, con buche in quantità industriale e in alcuni casi anche molto profonde, che sono un pericolo costante per gli abitanti in primis e per quanti, numerosi, passano quotidianamente per raggiungere la zona industriale.
Il tratto di strada in questione, inoltre, da qualche anno è diventato a senso unico e dalla Provinciale 485 si può solo entrare. Questo divieto però è costantemente ignorato, come ci racconta una giovane signora che abita nella via, e aggiunge che a mezzogiorno e dopo le 18, con l'uscita dei lavoratori dalle aziende della zona industriale, sono moltissimi quelli che sfrecciano controsenso, creando un pericolo costante.
Come se non bastasse tutto ciò, trattandosi di una delle vie di accesso alla parte est della zona industriale, nonostante il divieto posto sulla 485, molti camionisti fanno finta di nulla e passano senza problemi, anche con mezzi molto grandi che in qualche caso hanno fatto anche dei danni, come visibile nella recinzione dell'abitazione all'angolo con la Provinciale, abbattuta da un grosso camion in entrata.
I residenti sono veramente stufi di questa situazione e riferiscono di averlo più volte fatto presente alle autorità competenti ma senza che questo abbia sortito nessun effetto.
Dare il meglio di sé: lo sport come strumento di inclusione sociale è il tema e lo slogan della manifestazione del 22 e 23 settembre organizzata dall’oratorio di Cristo Re di Civitanova Marche, in collaborazione con il comitato provinciale C.S.I. (centro sportivo italiano) di Macerata e con il patrocinio del comune di Civitanova Marche.
Nel pomeriggio del sabato si è svolto un convegno dove sono intervenuti il pedagogista Agostino Basile, Enrico de Conciliis, presidente dell’associazione A.MA.DOWN e lo psichiatra Davide Iacchetti; guidati dal professore Domenico Bartolini i relatori hanno riflettuto e dibattuto sull’importanza dello sport come strumento non solo di inclusione, ma di normalizzazione sociale, cioè della necessità di comprendere che è normale essere diversi. Lo sport è un luogo d’incontro che crea esempi di inclusione che non può solo essere insegnata, ma deve essere appresa anche attraverso l’esempio.
A testimoniare l’importanza del gioco e dello sport nella giornata di domenica, a cui ha partecipato anche l’assessore Barbara Capponi, si sono svolte numerose attività nel piazzale antistante la Chiesa di Cristo Re, organizzati dai volontari del C.S.I. Macerata e dagli animatori dell’oratorio: minivolley, calcetto, basket, ma anche giochi per i più piccoli grazie al van itinerante Ludobus, del progetto Un gol per ripartire. Numerosi bambini, giovani e genitori si sono divertiti insieme ai ragazzi dell’A.MA.DOWN e dell’Anfass dei sibillini, sperimentando che lo sport davvero è il luogo dove le differenze si incontrano e si valorizzano, dove ognuno può essere utile al gioco e ha le stesse possibilità di divertirsi.
Nuova programmazione per i cinema Rossini e Cecchetti. Al Rossini, da domani 27 settembre a martedì 3 ottobre c’è Tutti in piedi, commedia politicamente scorretta di Franck Dubosc che ironizza con garbo sulla disabilità, senza mai banalizzare, con protagonisti il regista-attore e Alexandra Lamy. Orario: giovedì 21.15; venerdì e sabato 20.30-22.30; domenica 20.30; martedì e mercoledì 21.15.
Nelle giornate di sabato e domenica (orario 16.00-18.15) la pellicola francese sarà anticipata dalla seconda avventura de Gli incredibili. Il film d'animazione è scritto da Brad Bird e prodotto da Disney/Pixar.
Al Cecchetti, invece, da domani a domenica 30 settembre c’è il film di Francesco Micciché, Ricchi di fantasia: una commedia al tempo della crisi economica e non solo, inseguendo il sogno di diventare ricchi e felici, con Sergio Castellitto e Sabrina Ferilli. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Martedì 2 e mercoledì 3 ottobre, infine, c’è un nuovo appuntamento con l’arte con Michelangelo – Infinito, il documentario diretto da Emanuele Imbucci che traccia un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’artista italiano. Orario: 18.30-21.00.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
È stata effettuata dal dottore Danilo Compagnucci, medico sociale dell Lube, la visita di idoneità sportiva all'atleta Sander.
La visita è stata fatta stamattina, 26 settembre, presso il poliambulatorio Paidos di Montecosaro di Giovanni Torresi e Alessandro Santoro.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato l'atto di proroga del periodo di attività di somministrazione di alimenti e bevande stagionali, che non si concluderà il 30 settembre, ma il 1° novembre 2018, accogliendo la richiesta dell'associazione balneare aziende turistiche (Abat).
L'ordinanza comunale tiene conto dell'art. 49 della Legge Regionale Marche n. 29 del 17.11.2014 che stabilisce che i titolari degli stabilimenti balneari possono utilizzare gli spazi in concessione per l'accoglienza turistica tutto l'anno; dell'art. 3 "Stagione balneare" del Regolamento sull'utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche ricreative, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 17.05.2018, il quale stabilisce che i titolari degli stabilimenti balneari possono utilizzare gli spazi in concessione per l'accoglienza turistica durante tutto l'anno nel rispetto delle normative di settore e della delibera di Giunta Regionale Marche n. 534 del 30 maggio 2016 recante "Legge 15 dicembre 2011 n. 217, art. 11: indirizzi per lo svolgimento delle attività accessorie degli stabilimenti balneari".
La società che gestisce le riprese del film: “La mia seconda volta” ha comunicato le nuove date delle riprese che saranno effettuate a Civitanova venerdì 28 settembre, dalle ore 7 alle 14. La precedente data è stata annullata a causa del maltempo.
La troupe cinematografica girerà le scene tra il civico 37 di corso Umberto I e via Adriano Cecchetti 85. Prossimo ciak annunciato per domenica 30 o lunedì primo ottobre.
La Sezione A.N.F.I. di Civitanova Marche nei giorni scorsi ha tenuto un incontro presso l’Oratorio della Chiesa di San Gabriele dell’Addolorata di Civitanova Marche, su invito del Parroco, rivolto ai parrocchiani e alcuni centri di aggregazione giovanile di Civitanova Marche, sul tema delle dipendenze.
Ha partecipato all’incontro una delegazione della Sezione ANFI di Civitanova Marche con il Presidente, Mar. Emanuele Fiorello, relatore Mar. Savino Capacchione ed il Presidente della Sezione A.N.F.I. di Macerata S.Ten. Ivano Pandolfi.
Venerdì 28 settembre, alle ore 21,15, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà un incontro per la presentazione del libro di Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno, dal titolo "Coi piedi per terra" (Ed. D'Este). A presentarlo, con l'autore ci sarà il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica.
Dalla burocrazia ingessata, più attenta ad adempiere che a funzionare, alle macerie non rimosse a due anni dal terremoto, dalla crisi della rappresentanza all’emergenza sicurezza: è la scommessa del libro di Castelli, nella convinzione che la classe dirigente che nei sindaci d’Italia si è costruita e manifestata, possa “contaminare con la propria cultura di governo partiti e movimenti politici”.
“Un libro che fa nascere importanti riflessioni – ha detto Ciarapica. L’amico e collega Guido Castelli affronta un problema enorme, quello delle macerie reali, che sono sotto gli occhi di tutti noi dal 2016 e si sofferma sul lavoro del “sindaco”, riabilitandone la figura agli occhi dei cittadini. Il sindaco è colui che deve sempre restare “con i piedi per terra” e a contatto con le persone. Bisogna ripartire dai comuni, dalle piccole realtà che, seppure in affanno, sono quelle più vicine ai cittadini”.
Intenso ed efficace il controllo del territorio svolto dalle “Volanti” del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Dr. Lorenzo Sabatucci.
Ieri pomeriggio infatti, non è sfuggito all’attenzione degli agenti della “Volante”, la presenza davanti al Centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico” di un noto pregiudicato 20enne, anagraficamente residente in provincia, di fatto senza fissa dimora. Il giovane, conosciuto per i suoi precedenti in materia di droga, furti e rapine, era in compagnia di alcuni ragazzini e alla vista della Polizia si è dato subito alla fuga a piedi nascondendosi all’interno dei parcheggi coperti dell’ipermercato. Immediatamente, gli agenti hanno cominciato ad inseguirlo e lo hanno rintracciato mentre tentava di nascondere due involucri in una fessura presente su un muro. Lo stesso, vistosi scoperto, ha tentato di fuggire nuovamente ma senza successo poichè è stato bloccato dagli agenti della “Volante”. Recuperati i due involucri, gli stessi risultavano contenere circa 25 grammi di marijuana divisa in ben 20 dosi pronte per essere spacciate. La droga è stata sequestrata, il ragazzo segnalato all’A.G. per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
L’operazione di Polizia si inquadra in un contesto di prevenzione e repressione denominato “Operazione Setaccio” che mira a combattere senza soluzione di continuità lo spaccio di droga lungo la fascia costiera.
Grande soddisfazione – sottolineano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore allo Sport Alessia Pupo - per la bellissima e meritata vittoria della nostra concittadina Sabrina Ceresani che nei giorni scorsi si è laureata, a Roma, campionessa italiana di bocce Categoria C Femminile.
A nome di tutta la Città e dell’Amministrazione comunale ci congratuliamo con la neo campionessa italiana e con il Presidente della Bocciofila di Tolentino Claudio Pascucci in quanto questa prestigiosa vittoria è frutto dell’impegno di Sabrina Ceresani ma anche di tutto il movimento sportivo che gravita intorno alla Bocciofila, dotata anche di un impianto all’avanguardia e particolarmente funzionale su cui abbiamo giustamente investito affinchè gli appassionati di questo sport potessero contare su una sede e campi di grande prestigio.
Sabrina è un esempio per tutti gli sportivi e in particolare per i giovani. Con grande impegno e determinazione, giorno dopo giorno, ha saputo sacrificarsi e con una mentalità vincente ha saputo superare, gara dopo gara, ogni difficoltà e ogni avversaria, fino al trionfo finale, dove ai campionati italiani di categoria C ha battuto con un secco 12 a 9 la varesina Natalia Combi.
Nel corso di un preordinato servizio di controllo del trasporto merci, effettuato dalla Polizia di Stato nel territorio di Civitanova Marche, congiuntamente a personale della Motorizzazione Civile di Macerata dotato di “Centro mobile di revisione”, operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata hanno proceduto alla verifica di un complesso veicolare di nazionalità albanese, diretto al porto di Ancona per il successivo imbarco.
Durante l’operazione gli agenti hanno rilevato che, all’interno del rimorchio, occultati in mezzo ad altro materiale vario, erano presenti tre bancali di merce contraddistinta da etichette indicanti materiale pericoloso, nello specifico “liquido infiammabile”.
Si decideva quindi di approfondire il controllo, richiedendo all’autista albanese la specifica documentazione prevista per tali trasporti di materiale con indice di pericolosità, come previsto da apposite normative in materia. Rilevate incongruenze tra il documento di trasporto, apparentemente legittimo e la merce presente a bordo, gli operanti riuscivano ad acquisire il documento di trasporto originale, con l’indicazione della reale tipologia e quantità del materiale trasportato.
Nei fatti, si trattava di oltre 24 quintali di materiale particolarmente pericoloso, poichè altamente infiammabile, trasportato in carenza delle previste misure di sicurezza ed in violazione della specifica normativa “Accordo Europeo relativo ai trasporti Internazionali di merci pericolose – ADR”.
In conseguenza di ciò il mezzo di trasporto è stato sottoposto a fermo amministrativo per 60 giorni, a carico dell’autista sono state elevate sanzioni amministrative pecuniarie per un totale di 2000 euro e la sua patente di guida è stata ritirata.
La merce pericolosa è stata affidata a una ditta specializzata in materia, che ha fatto intervenire sul posto un mezzo idoneo al trasporto del materiale in condizioni di sicurezza.