Il tema delle deiezioni canine è particolarmente sentito a Civitanova, con cittadini esasperati che spesso affidano ai social le loro lamentele nei confronti delle persone incivili che lasciano le feci dei loro cani a terra, in qualsiasi punto della città, senza badare a raccoglierle.
In via Castelfidardo, oggi qualcuno particolarmente arrabbiato, ha affisso dei cartelli di insulti contro queste persone, in cui si esortano i possessori di cani a raccogliere quando prodotto dai loro animali. Abbiamo contato almeno una mezza dozzina di cartelli, tutti uguali, attaccati su pali della luce, dissuasori di sosta, cassette dell'Enel e in entrambi i lati del contenitore di abiti usati.
Il testo era per tutti uguale e oltre all'invito di raccogliere le feci, conteneva un insulto rivolto ai proprietari. La zona in cui sono comparsi è quella iniziale, provenendo da via Indipendenza, ed erano tutti abbastanza vicini. La cosa curiosa è che, prima e dopo i cartelli, sul marciapiede, erano presenti degli escrementi che potremmo senza dubbio definire "importanti" per le loro dimensioni e forse sono stati proprio questi a far traboccare il vaso.
La Cucine Lube Civitanova sarà protagonista sabato 23 e domenica 24 settembre nel “Trofeo Città di Padova” che si disputerà presso la Kioene Arena nel capoluogo patavino, organizzato da Comitato Territoriale Fipav di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova. Un evento di assoluto prestigio che vedrà coinvolte quattro formazioni maschili di altissimo livello: accanto ai campioni d’Italia scenderanno in campo i padroni di casa della Kioene Padova, la Gi Group Monza di SuperLega e i giapponesi Jt Thunders, vincitori dell’ultima Kurowashiki Cup.
Questo il calendario delle gare: sabato 23 settembre alle 17.30 la sfida tra la Kioene Padova e la Gi Group Monza, alle 20.00 tocca alla Cucine Lube Civitanova contro i giapponesi del Jt Thunders. Domenica 24 settembre la finale per il terzo posto in programma alle 15.30 e quella per l’assegnazione del trofeo a seguire alle 18.00.I biglietti in posto unico avranno un costo di 5 euro a giornata (quindi validi per due partite) e si potranno acquistare in prevendita direttamente on line sul sito della Fipav di Padova all’indirizzo www.fipavpd.net/biglietteria.asp oppure alle biglietterie della Kioene Arena che saranno aperte il sabato 23 dalle 16.30 e domenica 24 dalle 14.30.
Cucinieri che saliranno a Padova con un elemento in più: da oggi è al lavoro con il gruppo affidato al tecnico Giampaolo Medei anche il francese Jenia Grebennikov. Il libero transalpino è rientrato in Italia dopo una lunga estate in Nazionale tra World League, Europei e Grand Champions Cup: trascorso qualche giorno di vacanza ora è a disposizione dello staff tecnico biancorosso.
Dal Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica riceviamo
"Il consigliere Silenzi che accusa questa Amministrazione di mancata trasparenza è lo stesso Silenzi che da assessore al Bilancio ha portato ripetutamente in Consiglio comunale punti del Bilancio mai passati in sede di Commissione consiliare?
Ed è lo stesso che non ha speso una parola quando non venivano convocate le Commissioni?
Quello di oggi è lo stesso Silenzi del Pd, di quel Pd che qualche anno fa portò in Consiglio comunale una relazione dettagliata in cui si accusava il M5S di eccessive richieste di accesso agli atti e per questo il Movimento fu tacciato dai Dem di danneggiare l'ente pubblico ingolfando gli uffici e di aver oberato di lavoro i dipendenti e l'allora segretario generale?
A Silenzi della prima fase e della seconda ricordo che esistono in archivio decine di richieste dei consiglieri di minoranza dal 2012 al 2017 a cui non è mai stata data risposta e lo invito a rispettare il lavoro dei dirigenti comunali, con cui è stato a stretto contatto fino a ieri, i quali conoscono benissimo il regolamento e impostano il lavoro in maniera scrupolosa e nei tempi a loro necessari per evadere le spiegazioni richieste dalle vari parti politiche rappresentate in Consiglio.C'è differenza, infatti, quando viene chiesta una semplice copia degli atti e quando devono essere trasmesse alcune spiegazioni. Questo un amministratore navigato come lui lo sa e trovo molto grave l'accusa alla classe dirigente della sua città. Non deve essere certo Silenzi a insegnarmi oggi la trasparenza. L'attuale Giunta vuole aprire un capitolo nuovo in fatto di trasparenza, passando dalle parole ai fatti.
Il sottoscritto, nonostante non avesse l'obbligo di portare in Consiglio comunale le Commissioni d'indagine, che si sono aperte e scandalosamente mai chiuse con l'Amministrazione Corvatta, ha voluto portarle a conoscenza dei consiglieri proprio per rispettare il lavoro dell'Assise, quella passata e quella presente, e poter impostare una base di maggior fiducia nel lavoro del massimo organo comunale, senza strascichi di sospetti o illazioni. I cittadini che hanno eletto democraticamente i loro esponenti devono poter contare su chi si fa garante della verità e non su chi, nonostante è stato 5 anni al governo, scarica le proprie mancanze su chi da tre mesi si è messo a lavorare per portare avanti il proprio programma.
Caro Silenzi, “l'atteggiamento padronale” di cui ci accusi è purtroppo ad immagine e somiglianza di un vecchio modo di fare politica a te tanto caro.
Accusarci di mancata trasparenza sarà anche comodo per trovare visibilità sui giornali, ma funziona per gli smemorati che non ricordano quello che è successo negli anni in cui ha amministrato la sinistra.
Il Sindaco
Fabrizio Ciarapica."
Un pomeriggio di basket per tutti gli appassionati della palla a spicchi. Infatti sabato 23 settembre alle ore 17.20, presso il Palazzetto di Civitanova Alta, l'Infa Feba Civitanova Marche alza il sipario sulla nuova stagione agonistica 2017-18. La società biancoblu, unica società marchigiana di basket femminile in A2, è pronta per questa stagione a scaldare i motori.
Dopo l'esaltante campionato dell'annata scorsa da parte della prima squadra, concluso con la prima storica partecipazione alla Mia Cup e l'approdo ai play-off di categoria, anche per questa stagione le momò vogliono ripetersi, sempre guidate da coach Alberto Matassini. Sarà possibile conoscere direttamente i volti nuovi per il prossimo campionato, oltre che le giocatrici della trionfale cavalcata dell'anno scorso e tutto lo staff tecnico della prima squadra. Ovviamente anche spazio al settore giovanile, sia maschile che femminile, che dà sempre molte soddisfazioni al sodalizio biancoblu con la scorsa stagione che ha regalato diversi traguardi importanti.
Un movimento, quello della Feba, sempre più in crescita che nella scorsa annata ha raggiunto circa 160 tesserati a livello di settore giovanile e di mininasket. Insomma un'occasione imperdibile per avvicinarsi al mondo del basket femminile, e non solo, e vedere dal vivo la prima squadra che affronterà dalle 18.30 in amichevole Umbertide, ultimo test prima dell'avvio del campionato previsto per domenica 1 Ottobre. Vi aspettiamo.
Dopo lo scandaloso fatto di Carugate del mese scorso, con il cartello di insulti affisso nel parcheggio di un supermercato e quello di questa settimana, con il ferrarista che in via Montenapoleone, a Milano, ha offeso ed aggredito il padre di un portatore di handicap che gli aveva chiesto di spostare l'auto, parcheggiata senza averne titolo, nel posto riservato ai disabili, siamo andati a verificare la situazione nel più grande centro commerciale di Civitanova.
Abbiamo scelto un orario abbastanza tranquillo (17:30 - 18:00) di un giorno feriale ed abbiamo controllato solamente il parcheggio intorno allo stabile, senza verificare quello sotterraneo e quello al piano superiore. Con tutte queste premesse, ci saremmo aspettati qualcosa di meglio ma nonostante si veda una "particolare" forma di rispetto verso i parcheggi riservati ai portatori di handicap, ne abbiamo trovati comunque due, su un totale di una dozzina, occupati da auto che non ne avevano titolo.
Nel primo caso, abbiamo trovato la classica auto posteggiata il cui guidatore si è dimenticato di esporre il tagliando ma nel secondo, la situazione è stata un po' più articolata perché a rendere inutilizzabile lo stallo, hanno concorso in due, parcheggiando ai lati ma comunque sopra le strisce gialle.La cosa curiosa è che, per cercare di rispettare il posto dei disabili, alcuni automobilisti hanno parcheggiato tranquillamente sopra le strisce pedonali, in mezzo agli incroci o comunque in punti dove non era consentito, come se, salvi gli stalli per i portatori di handicap, il resto non conta. Discorso a parte è quello che riguarda il parcheggio per le donne in gravidanza, di cui è praticamente impossibile verificarne il diritto ad utilizzarlo, a meno che, ovviamente, l'unico persona a bordo sia un uomo.
Prosegue a gonfie vele la prevendita della Del Monte® Supercoppa, che sabato 7 e domenica 8 ottobre vedrà andare in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche una grande sfida a quattro tra Cucine Lube Civitanova, Diatec Trentino, Sir Safety Conad Perugia e Azimut Modena. A meno di una settimana dall'apertura della prevendita aperta a tutti sono oltre 2.500 i tagliandi già venduti per la due giorni marchigiana di grande volley. Mancano poco più di due settimane all'evento e si corre verso il tutto esaurito: per gli appassionati c'è ancora la possibilità di acquistare gli abbonamenti rimasti in vendita in ogni settore, di seguito le istruzioni per non perdersi nemmeno una gara del primo trofeo stagionale in palio. Ricordiamo che sono quattro anche i match che saranno giocati, compresa la finale per il 3° posto.
Ecco il programma gare e tutte le informazioni sulla biglietteria dell’evento.
I match
Del Monte® Supercoppa - Semifinali
Sabato 7 ottobre 2017, ore 16.00
Cucine Lube Civitanova - Azimut Modena Diretta Lega Volley Channel
Sabato 7 ottobre 2017, ore 19.00
Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley Channel
Del Monte® Supercoppa - Finali
Domenica 8 ottobre 2017, ore 15.00
Finale 3° posto Diretta Lega Volley Channel
Domenica 8 ottobre 2017, ore 18.00
Finale 1° posto Diretta RAI Sport
Biglietteria: le info sulla prevendita
Prevendita degli abbonamenti per la due giorni di Supercoppa aperta a tutti, acquistabili presso i punti vendita Booking Show oppure online su www.bookingshow.come sul sito dedicato lubevolley.bookingshow.com, oltre che presso la biglietteria dell’impianto civitanovese che ospiterà la Final Four.
Gli orari del botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 13.00 (domenica chiuso).
Sarà possibile acquistare abbonamenti validi per Semifinali e Finali nei seguenti settori:
Curva Non Numerato (intero 30,00 euro, ridotto 25,00 euro)
Gradinata (38,00 euro prezzo unico)
Tribuna (45,00 euro prezzo unico)
Gold (50,00 euro prezzo unico)
Premium (80,00 euro prezzo unico)
La categoria ridotto è riservata agli under 14 e over 65 nel solo settore di Curva Non Numerato. L’ingresso gratuito è riservato agli under 3 (in braccio ad un adulto) solo nel settore di Curva Non Numerato.
Saranno messi in vendita solo gli abbonamenti validi per entrambe le giornate di gara. Solo in caso di residua disponibilità posti, a ridosso dell’evento, saranno messi in vendita anche i biglietti per le singole giornate di gara.
Sono stati trovati con hashish e cocaina e per questo denunciati.
È accaduto durante la scorsa notte a Civitanova dove una coppia, 28 anni maceratese lui e 22enne di montegranaro lei, durante un controllo veicolare da parte dei Carabinieri è stata trovata in possesso di 6 grammi di hashish e di 1 grammo di cocaina. I due giovani sono stati denunciati.
Una situazione difficile a Civitanova Marche a causa di alcuni problemi sociali drammaticamente presenti. Proprio per questo Civitanoi e Cittaverde si sono fatti sentire e continueranno a farlo anche con il Comune.
Uno degli argomenti che i due partiti ha affrontato è quello dell’Edificio Stella Maris, per il quale rimangono contrari alla vendita e optano per la sua riqualificazione. Pertanto il Comune dovrebbe adoperarsi per impedire qualsiasi tentativo di potenziali progetti speculativi, bensì utilizzare l'edificio per il raggiungimento di scopi sociali, come una casa di riposo. Ampliarla, infatti, darebbe la possibilità di aprire nuovi servizi socio assistenziali, agli sfrattati, ai senza casa a quanti vivono un'emergenza.
Mentre la seconda problematica è quella relativa agli stranieri regolari, coloro che contribuiscono all'economia cittadini e non solo. Proprio sulla base di questo, sarebbe importante eleggere il Consigliere Aggiunto, rendendo operativo il "Regolamento per l'individuazione del Consigliere Comunale Straniero Aggiunto", fissando una data per lo svolgimento delle elezioni e nel frattempo dare vita ad un percorso di informazione, di partecipazione, di consultazione fra le varie comunità di stranieri regolarmente residenti a Civitanova Marche, al fine di concretizzare quanto deciso da molto tempo dal Consiglio Comunale.
"Il Sindaco e la Giunta, i Consiglieri Comunali tutti, ognuno per le responsabilità di cui sono stati investiti dai civitanovesi, si adoperino affinché ,valorizzando questa scelta, la completino concretizzando quanto deciso a suo tempo", concludono Civitanoi e Cittaverde, i quali organizzeranno una raccolta firma per le due questioni.
Continuano i casi di furto all'interno del centro commerciale "Cuore Adriatico". Due gli episodi che risalgono ai giorni scorsi di denuncia a piede libero per furto aggravato.
Il primo episodio risale al pomeriggio del 19 settembre quando due ragazze di origini rumene entrambe dell'84 sono state sorpese con circa 100 euro di prodotti cosmetici prelevati indebitamente all'interno del centro commerciale.
Il secondo episodio, accaduto ieri pomeriggio, ha invece visto coinvolte due ragazze albanesi, domiciliate a Civitanova, una del '95 e l'altra del '75 che all'interno del centro commerciale hanno rubato cosmetici e capi di abbigliamento per circa 50 euro. Le due, che erano state adocchiate dal personale, una volta superate le casse sono state fermate e perquisite dai Carabinieri.
Per le 4 donne è scattata la denuncia a piede libero per furto aggravato.
Ancora risposte positive per il tecnico della Cucine Lube Civitanova arrivate dal test di oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum: la seduta di allenamento congiunto tenuta insieme alla GoldenPlast Potenza Picena di Serie A2 (test che ha sostituito l’amichevole con la Biosì Sora, precedentemente in programma e annullata lunedì scorso) ha fornito ulteriori indicazioni all’allenatore dei campioni d’Italia. Le due formazioni hanno simulato diverse situazioni di gioco, lasciando spazio ovviamente a tutta la rosa a disposizione. I quattro set disputati sono terminati tutti in favore dei biancorossi. E’ il terzo test stagionale dopo l’allenamento congiunto, sempre con Potenza Picena, dello scorso 6 settembre e l’amichevole con la Monini Spoleto (A2) di sabato scorso e vinta per 3-0.
“Questi test sono utili per trovare l’amalgama giusta – dice il secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova, Marco Camperi - e per permettere a tutti di macinare gioco, un obiettivo che in questo momento, causa organico ridotto, non riusciamo a raggiungere con l’allenamento soltanto con i dieci elementi della rosa finora a disposizione. Inoltre appuntamenti come quello di oggi sono utili soprattutto per trovare l’atteggiamento corretto in campo con cui affrontare le partite. Avere una squadra combattiva che affronta le gare con la voglia di vincere è il nostro target, è un aspetto da allenare e che va messo in campo il prima possibile”.
Rosa biancorossa che, come noto, non è ancora al completo: il prossimo arrivo in programma nella tabella di marcia della preparazione pre-campionato, giunta ormai alla quinta settimana, è quello del francese Jenia Grebennikov. Il libero transalpino arriverà giovedì in Italia e da venerdì sarà a disposizione dello staff tecnico della Cucine Lube Civitanova per la sua terza stagione consecutiva in biancorosso.
All’appello, dunque, solo i due statunitensi Micah Christenson e Taylor Sander, ancora impegnati con la Nazionale Usa: per loro appuntamento con i campionati Nordamericani, l’arrivo in Italia della coppia a stelle e strisce è previsto per i primi giorni di ottobre.
E' giunta al termine l'operazione "Mare Sicuro 2017" a cura della Guardia Costiera.
Iniziata il 17 giugno e terminata il 17 settembre, l'operazione è stata suddivisa in due fasi, quella preparatoria, durante la quale è stata sensibilizzata la comunità, le associazioni, gli Enti e gli istituti scolastici, e qualla operativa, dove sono stati intensificati i controlli sul territorio. Gli obiettivi del lavoro sono principalmente la sicurezza balneare e il rispetto delle norme per un corretto utilizzo delle spiagge per salvaguardare la vita umana in mare, l'ambiente marino e costiero.
Un cospicuo numero di uomini è stato utilizzato durante la fase operativa, ovvero 400 uomini, 39 mezzi terrestri, 25 unità navali di cui 8 unità costiere, 5 di altura e 12 mezzi minori e per di più, quando necessario, l'utilizzo dei mezzi aerei del 3° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Pescara. Più di 12 mila controlli effettuati e circa 120 persone soccorse durante l'estate, nonché circa una trentina di mezzi in avaria. Secondo un bilanco finale, che può dirsi positivo, è stato riscontrato un aumento del 13% delle violazioni nel rispetto delle ordinanze balneari, ma sono notevolmente diminuiti gli illeciti rilevati in violazione del Codice della Navigazione e anche le notizie di reato inviate dall'Autorità Giudiziaria.
Parte integrante dell'operazione Mare Sicuro, è diventata la campagna "Bollino Blu", ovvero la campagna per razionalizzare le forze di Polizia in Mare così da evitare la duplicazione dei controlli sulle unità di diporto. Numero chiamate per il numero blu 1530. Ma l'attività della Guardia Costiera non finisce qui, pertanto si invitano tutti coloro che sono interessati a visitare il sito www.guardiacostiera.it e, inoltre, rimane attivo il numero gratuto per le emergenze in mare 1530, attivo 24 ore su 24.
L'Infa Feba Civitanova Marche continua a lavorare in vista dell'esordio in campionato. Le momò si sono tuffate nella preseason a pieno ritmo, disputando diversi test amichevoli in cui coach Alberto Matassini ha potuto trarre le prime indicazioni utili in vista della prossima stagione. La squadra ha risposto bene alle indicazioni del tecnico biancoblu, migliorando sempre di più la tenuta atletica dopo aver lavorato all'inizio molto sull'aspetto fisico.
Dopo due amichevoli esterne, Umbertide e Orvieto terminate 64-73 e 55-66, le momò hanno esordito davanti al proprio pubblico contro le Tigers Forlì chiudendo sul 64-47. Tre gare importanti che hanno messo in mostra i progressi del roster e la crescita costante delle under 18 aggregate in prima squadra. Continua invece ad allenarsi il capitano Veronica Perini, con una grande voglia di tornare sul parquet di gioco quanto prima. "La parola chiave di questa prima fase della stagione è progresso - commenta coach Alberto Matassini - Abbiamo iniziato la preseason in maniera non troppo entusiasmante, con un'amichevole in cui abbiamo commesso parecchi errori, ma sono stati errori che un allenatore vuole vedere per parlarne con le giocatrici e correggerli sul campo. Ad Orvieto c'è stato un miglioramento dal punto di vista offensivo e difensivo. Contro Forlì, fatta eccezione per il secondo quarto in cui abbiamo avuto un leggero calo difensivo che ha provocato automaticamente anche un abbassamento delle percentuali in attacco, nelle altre frazioni oltre ad essere coerenti alla nostra idea di gioco, siamo riusciti ad avere buone percentuali al tiro e una grande intensità in difesa. Adesso ci attende un'altra settimana in cui torneremo a lavorare su quelle cose che sono andate meno bene nell'ultima partita, per arrivare pronti all'inizio del campionato. Comunque in questa fase è importante il contributo delle under 18 aggregate in prima squadra: tutte hanno avuto modo di esordire e di avere minuti preziosi, ed hanno voglia di lavorare per migliorarsi. È importante per il movimento dare spazio alle giovani - conclude l'allenatore biancoblu - e nel nostro piccolo lo stiamo facendo".
Adesso ultimo test amichevole, previsto per sabato 23 settembre contro Umbertide al Palazzetto di Civitanova Alta, alle ore 18.30. Dalle 17.20 presentazione della nuova stagione sportiva 2017-18 della Feba: sarà l'occasione per conoscere meglio atlete, allenatori, dirigenti, sponsor e tutti gli appassionati che fanno parte del mondo Feba Basket. Con l'occasione verrà presentato il roster della squadra che affronterà il campionato nazionale di serie A2 femminile.
Il calcio e lo sport come veicoli di inclusione sociale e “distrazione”: nasce con questo intento il Triangolare Moretti Country House a Civitanova che, venerdì 22 settembre, vedrà la partecipazione di tre squadre amatoriali della città: Civitanova ‘07, Civitanova Sport e Atletico San Marone.
Prosegue, senza sosta, la campagna di sensibilizzazione sociale, veicolata attraverso lo sport, da parte della Trementozzi Eventi Comunicazione, da sempre in prima linea nella diffusione dei valori autentici e genuini del calcio. Dopo la T.E.C. Cup – Trofeo dell’Amicizia Civitanovese della scorsa settimana, che ha avuto come tema un calcio alla violenza sulle donne, un nuovo appuntamento animerà il fine estate cittadino.
Tre mini partite, presso la suggestiva location della famiglia Moretti, che avranno come tematica centrale la voglia di andare a rete, in tutti i sensi, contro il cyberbullismo, piaga degli ultimi anni che, silente, ha già causato tantissime vittime innocenti.
“Crediamo fortemente che lo sport e, in particolare il calcio, possano lanciare segnali di speranza per una società migliore – dice Emanuele Trementozzi, organizzatore dell’evento – Internet, oggi, rappresenta uno straordinario mezzo di comunicazione ma, al contempo, nasconde delle insidie dalle quali dobbiamo preservarci. Tanti, troppi giovani, hanno subito minacce, soprusi e derisioni attraverso la rete e, troppo spesso, abbiamo fatto i conti con delle vittime. Con questa manifestazione, semplice ma al contempo ricca di significati, vogliamo lanciare un messaggio positivo e mettere a segno il gol più bello, quello contro il cyberbullismo. Perchè la rete, che nel calcio rappresenta il momento più alto di gioia e condivisione delle emozioni, nella realtà sia un luogo di conoscenza e scambio, non un mezzo di offesa e di morte. Andremo in rete, tutti insieme, innalzando al cielo il valore più importante di tutti, quello della vita”.
Il torneo prenderà il via alle 20.30 con la sfida inaugurale tra l’Atletico San Marone e Civitanova Sport, quindi scenderà in campo il Civitanova ‘07 nei due match successivi. Al termine degli incontri premiazioni di rito, officiate da Giampietro Cappella, presidente A.S.C. Marche che patrocina l’evento. La manifestazione, che rientra nel circuito Marche Tornei, sarà diretta da Joris Verrucci del Gruppo Arbitri Marche.
Il tema dei migranti è particolarmente sentito in città, soprattutto dopo la notizia data dai giornali dell'imminente arrivo di 137 richiedenti asilo che ha scatenato molte polemiche. Un servizio andato in onda su Rainews, racconta le vicissitudini di due tunisini che si sono stabiliti a Civitanova, città che ospita per lo più nordafricani, dopo essere sbarcati a Lampedusa o in Sicilia.
Ahmed, arrivato in Sicilia su una piccola barca a metà giugno, dice che non aveva programmato di venire Italia perché in Tunisia aveva un lavoro e stava bene ma lo ha fatto per i suoi figli. E' approdato sulle coste di Agrigento insieme ad altri 31 migranti ma 17 di questi sono stati arrestati. Da Agrigento hanno raggiunto Roma e dalla capitale ognuno si è diretto verso la destinazione finale, nota già prima della partenza. Lui è venuto a Civitanova mentre, dei suoi compagni di viaggio, qualcuno è andato a Bologna ed altri in Francia. I nordafricani che arrivano a Civitanova sono agevolati dalla presenza di molti compaesani e possono contare sulla loro solidarietà.
Chi sogna l'Eldorado sbarcando in Italia rimane però spesso deluso e le immagini delle telecamere mostrano un tugurio in cui vivono alcuni di questi nordafricani. Ahmed, spesso contattato dagli amici tunisini che vorrebbero raggiungerlo, è molto chiaro con loro e li mette in guardia su cosa li aspetterà una volta arrivati, mostrando un giaciglio di fortuna in cui, parole sue, nemmeno gli animali virebbero.
Ramzi invece, altro tunisino di cui parla il servizio, la prima volta che ha provato la traversata è dovuto tornare indietro a causa di problemi con il gps ma venti giorni dopo ci ha riprovato e ce l'ha fatta. Sbarcato a Lampedusa, ha girato sull'isola per una settimana, evidentemente sfuggito ai controlli, per poi nascondersi dentro un camion che si è imbarcato su un traghetto ed ha raggiunto la Sicilia. Durante un controllo dei carabinieri è però stato individuato e portato in un centro a Caltanissetta, da cui è fuggito solamente tre giorni dopo. Grazie a dei soldi ricevuti dai parenti, ha potuto continuare il viaggio ed è arrivato a Civitanova. Ha tentato la fortuna pure in Francia, attraversando il confine clandestinamente, ma dopo sei mesi è dovuto tornare in Italia, dato che senza documenti è impossibile lavorare.
Le storie di migranti raccolte durante il lungo percorso da Lampedusa fino a Civitanova, viaggiano spesso su strade parallele. Ogni migrante parte dal paese di origine con in testa la propria meta, capita però che le vite di queste persone si incrocino da qualche parte e si comincia a vivere in gruppo, come hanno fatto Ahmed e Ramzi a Civitanova.
L'assessore alla Sicurezza del COmune di Civitanova Giuseppe Cognigni ha risposto questa mattina alla richiesta dei consiglieri comunali Maicol Pezzola (Lega Nord) e Vincenzo Pizzicara (Noi con Ciarapica) in merito al servizio di temporanea accoglienza stranieri richiedenti protezione internazionale.
Si riporta il testo integrale.
In relazione alla richiesta assunta al protocollo dell'Ente al numero 49391 in data 15 settembre 2017 si rappresenta quanto segue.
In primis, nonostante la Prefettura di Macerata abbia indicato nel sito web istituzionale nel numero di 137 le unità di stranieri richiedenti protezione internazionale da assegnare al Comune di Civitanova Marche, tuttavia ad oggi sono otto le unità da collocare nel nostro territorio.
L'abitazione scelta dalla Onlus è sita in Civitanova Marche alla Via Goffredo Mameli n. 30.
Tale abitazione risulterebbe idonea ad ospitare otto persone, tuttavia è sprovvista del certificato di agibilità, ed inoltre emergono discordanze tra la planimetria catastale e quanto presente in atti.
Il sottoscritto in collaborazione con il dirigente del Settore VI, Arch. Maurizio Scarpecci, intende eseguire ulteriori controlli all'abitazione, quindi al momento è sospeso l'arrivo degli otto richiedenti asilo.
L'Amministrazione Comunale ed il sottoscritto, quale Assessore alla Sicurezza, intendono continuare ad avere un proficuo rapporto di collaborazione con la Prefettura di Macerata, e saranno attenti ad assicurare il pieno rispetto di quanto prevede al riguardo la normativa sull'agibilità e sull'abitabilità, ed in nome di tale osservanza alla normativa si resterà vigili.
A Civitanova alle 22 di martedì, in Corso Garibaldi, su segnalazione di un cittadino che aveva notato due uomini introdursi in un appartamento, sono intervenuti i Carabinieri della locale Compagnia che sorprendevano due cittadini stranieri che erano entrati nell’appartamento, forzando un ingresso, di proprietà di una donna residente a Genova e ripartita da pochi giorni al termine delle vacanze, con l’intenzione di passarci la notte se non anche quella di commettere un furto.
I due uomini, di 21 e 35 anni di nazionalità tunisina, sono risultati clandestini e in particolare il 21enne risultava essere tornato a Civitanova Marche benchè espulso dal territorio nazionale con accompagnamento alla frontiera il 29 giugno 2017. Pertanto veniva dichiarato in arresto per reingresso in Italia senza autorizzazione e denunciato a piede libero insieme al 35enne per violazione di domicilio.
L’arrestato è stato trattenuto presso la camera di sicuerzza della Caserma in attesa del processo per direttissima previsto per la mattinata odierna mentre il clandestino è stato accompagnato in Questura per l’avvio delle procedure di espulsione.
Urna sicuramente non benevola per la Cucine Lube Civitanova nel sorteggio del Mondiale per Club, andato in scena oggi pomeriggio in Polonia. I campioni d’Italia sono stati inseriti nel gruppo A insieme ai padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante), ai campioni del mondo in carica ovvero i brasiliani del Sada Cruzeiro, e ai campioni d’Asia del Sarmayeh Bank Tehran (Iran). Nell’altro gruppo (B) sono invece stati sorteggiati i polacchi dello Skra Belchatow (Wild Card), i campioni d’Europa dello Zenit Kazan (Russia), i campioni di Argentina del Bolivar e la formazione cinese dello Shanghai (altra Wild Card).
Il torneo è in programma dall’11 al 17 dicembre in Polonia. Il girone A della Cucine Lube Civitanova si giocherà ad Opole, città cara al Club cuciniero che in quel palasport ha vinto nel 2002 la sua unica Champions League in bacheca. Il girone B, invece, scenderà in campo a Lodz. Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificano per semifinali e finali, in programma a Cracovia. Il calendario delle gare sarà comunicato successivamente dalla FIVB.
“Il torneo è già di altissimo livello – commenta il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - e all’interno di questo lotto di squadre siamo andati a pescare le formazioni migliori, evitando soltanto il Kazan grazie al regolamento. Avremo di fronte dalla squadra organizzatrice dello Zaksa ai campioni mondiali del Sada, senza dimenticare praticamente la nazionale iraniana con l’aggiunta di Zygadlo: per qualificarsi alle finali di Cracovia bisognerà di giocare benissimo. Di sicuro non siamo stati fortunati ma una competizione di questo livello impone di dover scendere in campo contro formazioni che hanno in organico atleti che in questi anni stanno segnando la qualità del nostro sport”.
Di seguito l'esito del sorteggio
Gruppo A (Opole):
ZAKSA K?dzierzyn-Ko?le
Cucine Lube Civitanova
Sada Cruizero
Sarmayeh Bank Volleyball Club
Gruppo B (?ód?):
PGE Skra Be?chatów
Zenit Kazan
Personal Bolivar
Shanghai Volleyball Club
L’atteggiamento ideale per crescere in fretta e carpire insegnamenti importanti dal suo più esperto compagno di reparto, ma anche un talento naturale al palleggio che gli ha consentito il salto in A2. Sabato sera l’alzatore classe ’99 Anjun Lavanga ha incassato una dose extra di applausi dopo la vittoria al tie break in rimonta della GoldenPlast Potenza Picena nella tana della Sieco Service Ortona. Per lui una vetrina importante dopo l’uscita del capitano nel primo set. Il giovane atleta approdato quest’anno nel club marchigiano ha superato con impegno e forza di volontà l’impatto con una preparazione fisica più massiccia rispetto agli standard dei trascorsi in Serie B e ha dimostrato di poter dire la sua anche al cospetto di avversari più esperti.
Umile e solare, il regista non perde occasione per carpire consigli e segreti dal veterano della Serie A Natale Monopoli ed è sempre il primo a fare gruppo con i compagni al punto da contribuire in modo determinante al clima disteso e sereno. Nonostante la diagonale titolare non sia al top della forma, le sensazioni sono buone a pochi giorni dall’esordio ufficiale di domenica 24 settembre, alle ore 18.00 al PalaGrotte, contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte, società ripescata in A2. Un incontro valevole per la prima giornata del Girone Bianco. Domani, mercoledì 20 settembre, alle 17.00, l’Eurosuole Forum ospiterà un allenamento congiunto tra il Volley Potentino e i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova.
Pronto a subentrare in caso di necessità proprio il palleggiatore lucano Antionio Jun Lavanga, originario di Potenza. Forte di un entusiasmo fuori dal comune, l’atleta non si è abbattuto alle difficoltà iniziali ma ha migliorato il suo rendimento di giorno in giorno nell’arco della preparazione estiva.
Qualche battuta dell'atleta Lavanga.
"E’ stato buono l’impatto con la nuova realtà?"
L: “Ottimo! Mi trovo benissimo con compagni e staff. Andiamo d’accordo dentro e fuori dal campo. Questo agevola il processo di team building, l’armonia e l’efficacia del gioco. L’ambiente è ideale per crescere. Mi riferisco ai luoghi e alla società biancazzurra. Conciliare la scuola con gli allenamenti quotidiani non sarà facile, ma darò il massimo”.
"Le sedute in palestra sono pesanti?"
L.: “In fatto di tecnica ho trovato un livello molto alto e una maggiore velocità rispetto alla Serie B, ma a colpirmi è stato il lavoro fisico, in cui ho faticato per rimanere al passo”.
"Più luci che ombre nel percorso di avvicinamento alla regular Season."
L.: “Siamo giovani e grintosi. Possiamo contare anche sul supporto di compagni esperti e di un’ottima guida tecnica. Normale un po’ di discontinuità iniziale, ma la luce prevale…”.
"Quindi c’è ottimismo in vista dell’esordio nel Girone Bianco?"
L.: “Dopo le prove convincenti a Spoleto, i carichi di lavoro si sono fatti un po’ sentire nell’allenamento a Grottazzolina, ma ci siamo riscattati a Ortona. Abbiamo voglia di fare”.
"Davanti a te c’è un leader come Monopoli!"
L.: “‘Nat’ dà consigli utili sia in gara che nelle fasi di tecnica. Essere secondo di un atleta così titolato fa effetto, ma non penso alla responsabilità, semmai alla fortuna che ho”.
"Poi quando scendi in campo dimostri il tuo valore."
L.: “Facciamo tutti del nostro meglio in funzione della squadra. Le prove più belle della preseason sono arrivate grazie al contributo di ogni giocatore e all’intesa in forte crescita”.
ICA Group porta la sua esperienza in un seminario a Bergamo. Con la scuola di formazione ICA Academy, fortemente voluta dalla terza generazione del gruppo, Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, è stato organizzato un incontro gratuito, giovedì 21 settembre, con crediti formativi per gli architetti a Bergamo, nella sala conferenze di Casa Suardi. “Innovazione sostenibile e tendenze per la protezione del legno” è il titolo dell’appuntamento che affronta il tema della bio-innovazione nelle vernici per interni.
ICA, infatti, nel 2017 ha portato sul mercato la prima vernice al mondo biologica, dopo tre anni di ricerche e sperimentazioni, grazie anche alla collaborazione con l’azienda olandese DSM, partner tecnologico di rilievo internazionale. Il prodotto, che potrebbe rivoluzionare il settore, si chiama Iridea bio, è a base d’acqua e utilizza il 40% di materie prime provenienti da materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto. In sostanza, materiali naturali per la salute di chi lo vive e produzione sostenibile per l’ambiente; infatti anche il ciclo produttivo è virtuoso, con una notevole riduzione delle emissioni di anidride carbonica rispetto a quello classico. A introdurre e affrontare il tema sarà Lorenzo Paniccia, Technical Manager di ICA, accompagnato da Rinaldo Guagnoni, direttore vendite Italia, che parlerà dei concetti di naturalezza e matericità delle finiture per legno.
L’azienda civitanovese sarà impegnata, domani, mercoledì 20 settembre e giovedì 21, anche alla decima edizione del Bricoday di Milano, l'evento dell'anno dedicato agli operatori della grande distribuzione specializzata per il mercato del bricolage. ICA for you, la nuova linea specifica per il fai da te alla sua prima uscita ufficiale, è il marchio che sarà presente in questa fiera. La società della famiglia Paniccia parteciperà all’interno del consorzio MADE4DIY (Consorzio Italiano Produttori Fai Da Te e Gardening), associazione di riferimento in Italia per le aziende produttrici che operano nel settore della grande distribuzione fai fa te – gardening, aggregando numerose aziende di differenti categorie merceologiche per servire in modo qualificato il mercato e aumentare insieme la competitività.
Dopo oltre un'ora e mezza, è stato riaperto al traffico il tratto autostradale della A14 fra Porto Recanati e Civitanova, chiuso a causa di un incidente. In autostrada si sono formate code lunghe fino a tre chilometri. Intorno alle 9.20 è stata riaperta una corsia.
Ad essere coinvolti nel sinistro due tir e un furgone. I due camion coinvolti trasportavano uno bidoni di vernice e l'altro benzina.
Il personale dei vigili del fuoco sul posto ha messo in sicurezza lo scenario dell'incidente e fermato una perdita di gasolio dal serbatoio di uno dei camion coinvolti. Tre feriti, gli autisti del mezzi coinvolti, sono stati trasportati a Torrette.
Sul posto un'auto medica da Recanati, la Croce Azzurra di Porto Recanati, i vigili del fuoco e la polizia stradale.