Termina l'operazione "Mare Sicuro 2017"; un bilancio "quasi" positivo
E' giunta al termine l'operazione "Mare Sicuro 2017" a cura della Guardia Costiera.
Iniziata il 17 giugno e terminata il 17 settembre, l'operazione è stata suddivisa in due fasi, quella preparatoria, durante la quale è stata sensibilizzata la comunità, le associazioni, gli Enti e gli istituti scolastici, e qualla operativa, dove sono stati intensificati i controlli sul territorio. Gli obiettivi del lavoro sono principalmente la sicurezza balneare e il rispetto delle norme per un corretto utilizzo delle spiagge per salvaguardare la vita umana in mare, l'ambiente marino e costiero.
Un cospicuo numero di uomini è stato utilizzato durante la fase operativa, ovvero 400 uomini, 39 mezzi terrestri, 25 unità navali di cui 8 unità costiere, 5 di altura e 12 mezzi minori e per di più, quando necessario, l'utilizzo dei mezzi aerei del 3° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Pescara. Più di 12 mila controlli effettuati e circa 120 persone soccorse durante l'estate, nonché circa una trentina di mezzi in avaria. Secondo un bilanco finale, che può dirsi positivo, è stato riscontrato un aumento del 13% delle violazioni nel rispetto delle ordinanze balneari, ma sono notevolmente diminuiti gli illeciti rilevati in violazione del Codice della Navigazione e anche le notizie di reato inviate dall'Autorità Giudiziaria.
Parte integrante dell'operazione Mare Sicuro, è diventata la campagna "Bollino Blu", ovvero la campagna per razionalizzare le forze di Polizia in Mare così da evitare la duplicazione dei controlli sulle unità di diporto. Numero chiamate per il numero blu 1530. Ma l'attività della Guardia Costiera non finisce qui, pertanto si invitano tutti coloro che sono interessati a visitare il sito www.guardiacostiera.it e, inoltre, rimane attivo il numero gratuto per le emergenze in mare 1530, attivo 24 ore su 24.
Commenti