Sottoscritto nei giorni scorsi un importante patto etico tra il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa, entrambi con sede a Civitanova Marche. Proprio i professionisti dell'Associazione saranno a disposizione del Movimento Consumatori per consulenza e assistenza nel contenzioso bancario e fiscale, azioni di esdebitamento, cartolarizzazione a valenza sociale, blocco esecuzioni immobiliari (ovvero definizione di procedure giudiziarie), controllo validità contratti e fideiussioni bancarie, riabilitazione creditizia.
"Molto importante - evidenzia il presidente di Associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni - è la possibilità di blocco delle aste ed azioni giudiziarie in corso, dove intervengono anche professionisti tra i più specializzati in Italia in tale complicato settore, ritenuti dallo stesso presidente i numeri uno e figure indispensabili per un buon risultato positivo finale, soprattutto in considerazione anche dei traguardi importanti ad oggi dagli stessi ottenuti in collaborazione con la nostra Associazione".
Anche il presidente del Movimento Consumatori, l'avvocato Gianluigi Mucciaccio, si dichiara soddisfatto dell'accordo raggiunto ed evidenzia come - tra le varie opportunità per i consumatori e piccole aziende - sia "da non sottovalutare la possibilità offerta ai debitori di salvare la propria abitazione, anche se oggetto di ipoteche ed azioni esecutive".
"Facendo riferimento alla legge 130/1999 si può acquistare il credito deteriorato dall'Istituto bancario titolare, istituendo la cartolarizzazione a valenza sociale, così denominata per aiutare le famiglie indebitate. Con tale procedura si acquisisce contestualmente l'immobile ipotecato tramite una società no profit (Save Your Home) autorizzata a tal riguardo. Quest'ultima concederà come previsto dalla Legge in locazione al debitore lo stesso immobile per un periodo di 36 mesi (contratto di Rent to buy) al termine del quale il debitore potrà tranquillamente riacquistare lo stesso a prezzo vantaggioso e concordato preliminarmente", puntualizza Tosoni.
"Se per qualsiasi motivo il debitore non vuole o non può riscattare l'immobile alla fine del contratto di 'Rent to buy', la società 'Save Your Home' lo supporta nella vendita dell'immobile al valore di mercato in quel momento (generalmente più alto del valore dell'immobile stesso) - spiega ancora Tosoni -. Qualsiasi eccedenza rispetto al debito iniziale generata dalla vendita della casa resta alla famiglia in difficoltà, amplificando la portata sociale dell'intervento".
"Tale operazione richiede l'intervento di un'Associazione Aps (Associazione Promozione Sociale) che partecipa e garantisce l'esito positivo dell'operazione. Aps è iscritta nell'apposito registro e si occuperà senza finalità di lucro di affiancare e tutelare il debitore nella sottoscrizione del contratto di locazione. È un'azione poco conosciuta, ma prevista dalla Legge proprio a sostegno di persone indebitate ed in difficoltà per non far perdere la propria abitazione", conclude Tosoni.
Le parti che hanno sottoscritto tale importante "patto etico", Movimento Consumatori (tel. 328-8313287) e l'Associazione Tutela Impresa (numero verde 800.931170) sono a completa disposizione per una preanalisi ed approfondimenti gratuiti sugli argomenti sopra descritti, relativi al patto etico.
L'azienda sanitaria territoriale di Macerata aderisce all’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari in programma dal 26 settembre al 2 ottobre e organizzato dalla Fondazione Onda Ets, in occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre.
Gli ospedali di Civitanova Marche e Camerino aderiscono all’iniziativa offrendo visite specialistiche ed esami diagnostici gratuiti all’utenza con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con attenzione rivolta in particolare ad aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini.
Per entrambi i sessi resta cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita e alla diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress.
"Iniziative di questo tipo focalizzano l’attenzione della popolazione sull’importanza della prevenzione di malattie cardiache molto diffuse e spesso sottovalutate o ignorate dai cittadini, rendendoli consapevoli dell’importanza della salute del cuore, delle arterie e delle vene per la nostra vita", dichiara il direttore generale dell'Ast di Macerata Marco Ricci.
"Una buona sanità non può prescindere dalla prevenzione, invito i cittadini ad aderire a queste importanti iniziative che attraverso la diagnosi precoce si propongono di ridurre i decessi, ospedalizzazioni ed invalidità", dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.
Di seguito le iniziative gratuite programmate negli Ospedali dell’Azienda Sanitaria Territoriale maceratese, dedicati esclusivamente alle donne:
Ospedale di Civitanova Marche
30/09/2024 dalle 14:30 alle 16:30
la dr.ssa Denise Menghini svolgerà 6 esami Eco-color doppler carotidei presso l’ambulatorio polifunzionale ubicato al piano terra
2/10/2024 dalle 14:30 alle 17:30
il dr. Paolo Barbatelli svolgerà 9 esami Eco-color doppler carotidei, presso l’ambulatorio polifunzionale al piano terra.
La prenotazione è obbligatoria chiamando esclusivamente nei giorni 24 e 25 settembre al numero 0733-823083, dalle ore 9:30 alle 11.
Ospedale di Camerino
26 settembre e 27 settembre dalle ore 9 alle 11:30
La dr.ssa Josephine Staine effettuerà 6 visite ECG ed Ecocardio
dalle 14:30 alle 15 la dr.ssa Staine effettuerà 2 visite ECG ed Ecocardio presso l’ambulatorio cardiologico, ubicato al primo piano dell'ospedale.
La prenotazione è obbligatoria chiamando esclusivamente il 24 e 25 settembre al numero 0737-639390, dalle ore 15 alle ore 18.
Espulso dall'Italia un pregiudicato destinatario di varie misure di prevenzione.
L’Ufficio Immigrazione, in seguito all’intensificazione delle attività sul territorio, ha operato molteplici controlli in diverse zone della provincia, comprendendo altresì alcuni esercizi pubblici. I servizi, a seguito di un’azione svolta dal Viminale, hanno permesso di identificare all’interno di un ristorante un soggetto albanese senza fissa dimora noto alle forze dell’ordine.
Lo stesso, oltre a essere gravato da condanne e notizie di reato per rissa, lesioni e resistenza a Pubblico ufficiale, annovera una condanna per cessione di stupefacenti, nello specifico eroina. Al controllo effettuato dagli operanti, l’uomo, disoccupato e da alcuni anni orbitante nel territorio civitanovese, risultava irregolare sul territorio nazionale.
Nei confronti dell'uomo, il questore di Macerata aveva disposto il rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno perché pericoloso per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in relazione alla gravità di fatti costituente reato per i quali è stato anche condannato dall’autorità giudiziaria.
Nella giornata del 18 settembre, in collaborazione con il personale del Commissariato di polizia, il personale dell’Ufficio Immigrazione ha notificato il decreto di accompagnamento in frontiera emesso dal questore. L’interessato è stato inoltre scortato da personale specializzato nelle scorte internazionali della questura fino a Durazzo.
Nell'ambito della progettualità «Civitanova Città con l'Infanzia» nasce un nuovo progetto dal titolo: "Dialoghi educativi", costituito da un percorso di quattro incontri su temi di interesse educativo e sociale, volto all’approfondimento di tematiche a supporto di una crescita culturale e per una responsabilità pedagogica e sociale condivisa.
Il coordinamento scientifico è stato affidato dalla Giunta comunale al dottor Agostino Basile, esperto di chiara fama in ambito educativo, che collaborerà in forma gratuita.
Il primo incontro sarà sul tema della “Musicoterapia. Tra educazione e riabilitazione un percorso per tutti", e si svolgerà mercoledì 25 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Consiliare. Ospiti la musicoterapeuta Maria Teresa Palermo e il musicoterapista Renzo Morreale, responsabile associazione Il Palco. Garantito l’interpretariato LIS.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Il progetto è stato presentato questa mattina, nella sala dell’Amicizia, dall'assessore alle Politiche sociali Barbara Capponi, alla presenza del prof. Agostino Basile, Renzo Morreale e Rachele Villotti per “Cavalli delle Fonti”, associazione coinvolta nella progettazione e organizzazione in considerazione dell'esperienza maturata in ambito educativo con particolare attenzione alla promozione dell'inclusione.
L’obiettivo generale del programma è quello di fornire spunti di riflessione per l’individuazione di politiche inclusive, educative e sociali atte ad incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie stesse.
“Un ulteriore tassello si aggiunge alla progettualità di Civitanova città con l'infanzia, che da anni accompagna la cittadinanza in un percorso di opportunità educative e formative. È bello per noi aprire questo nuovo viaggio con un evento sulla musicoterapia che coinvolge anche professionalità e realtà cittadine ben formate sia sull'inclusione che sulle tematiche affrontate. Ringrazio i partner e il coordinatore scientifico dottor Basile per la professionalità che mette a disposizione dell’Amministrazione e della cittadinanza, che aspettiamo numerosa a questo primo appuntamento" – ha detto l’assessore Capponi.
"Il progetto Dialoghi educativi vuole essere un’occasione per la nostra città per confrontarci sull'importanza dell'educazione e della responsabilità educativa, personale e condivisa, ma anche sotto il profilo culturale e sociale. Abbiamo voluto iniziare con questo argomento, la Musicoterapia, con due Illustri ospiti che ci aiuteranno a comprendere come attraverso la musica è possibile incontrare la persona e migliorare la condizione psicologica, fisica ed emotiva di ciascuno di noi, a prescindere dalla condivisione clinica e personale. La musicoterapia è un'occasione sia dal profilo educativo che sotto l'aspetto riabilitativo" – ha spiegato il dottor Basile, coordinatore scientifico del progetto.
Il progetto "Dialoghi Educativi" prevede uno sviluppo biennale. I prossimi incontri si svolgeranno nel mese di ottobre sul tema della violenza sulle donne e a novembre sull’adolescenza tra criticità e risorsa.
Da ieri sera, alle 19, nelle Marche i vigili del fuoco hanno effettuato 85 interventi soprattutto nelle provincie di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino. Le richieste sono state per danni d'acqua nelle abitazioni, allagamenti locali seminterrati e al piano terra, alberi caduti sulla sede stradale, frane e smottamenti di terreno.
Proseguono i disagi i lungo la costa del Maceratese, dove la pioggia è continuata a cadere anche durante la notte. A Civitanova Marche si è abbattuto un pino secolare in via Machiavelli. L’albero, intorno alle 23: 30, è caduto sulla carreggiata stradale danneggiando la recinzione di un’abitazione e in parte un’auto parcheggiata.
Registrate frane e smottamenti anche a Civitanova Alta. A Porto Potenza Picena è chiusa, sempre a causa di uno smottamento, la strada prospicente con il parcheggio del cimitero fino all’incrocio con Pamperduto. Stessa sorte per contrada Chiarino a Recanati. Disagi che si sono verificati nella notte anche a Porto Recanati, lungo la SS16 e nelle zone adiacenti.
Da inizio emergenza sono stati effettuati 770 interventi da parte dei vigili del fuoco.
(Nella foto sopra località Porto Potenza Picena - zona cimitero - nell'immagine di copertina i giardini Bronzini di Porto Recanati)
Grande attesa per il ritorno nelle Marche di Julio Velasco, fresco vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per lui uno storico ritorno a Jesi 41 anni dopo il debutto italiano. Ex giocatori, staff e dirigenti del suo primo club italiano (Tre Valli Volley Jesi, stagioni di serie A2 1983-84 e 1984-85) si riuniscono domenica 29 settembre per un pranzo amarcord all'insegna dell'amicizia col ‘Re Mida del volley’
“Non sono rimasto troppo colpito dalla medaglia d’oro ottenuta con l’Italvolley alle recenti Olimpiadi di Parigi. Conoscendo bene Julio Velasco sapevo che avrebbe fatto un lavoro straordinario”. Queste le parole dello jesino Romano Piaggesi, ex allenatore Nazionale Italiana Pallavolo Sordi e Sitting Volley nonché ex collaboratore di Julio Velasco, ancora oggi suo grande amico fuori dal rettangolo di gioco”.
“Ebbene sì, la carriera italiana di Julio Velasco iniziò a Jesi nel lontano 1983, alla guida del Tre Valli Volley matricola di serie A2, sfiorando subito la promozione nel massimo campionato. A distanza di 41 anni dal debutto in Italia del tecnico argentino - proprio nell’anno 2024 in cui la città di Jesi festeggia i 10 anni dalla proclamazione di città Europea dello Sport - Piaggesi ha deciso di organizzare un pranzo amarcord. Appuntamento clou fissato per domenica 29 settembre Al Ristorante da Giovanni by Coconuts (Palombina Nuova), con l’obiettivo di celebrare al meglio il ‘Re Mida del volley’ Julio Velasco”.
“Una festa al gran completo sotto il segno dell’amicizia: saranno presenti, oltre a Velasco, tutti gli ex giocatori, dirigenti e membri dello storico staff di Velasco targato Tre Valli Volley Jesi (stagioni di serie A2 1983-84 e 1984-85). Tra essi l’attuale dirigente Lube Civitanova Beppe Cormio, ‘Buby’ Carlos Wagenpfeil, ‘Babbo Scout’ Paolo Giardinieri (personaggio storico della Nazionale Azzurra di Velasco), l’anconetano Roberto Masciarelli (campione d’Europa e del mondo con la Nazionale), Anna Vincenzoni (moglie dell’indimenticabile Presidente del Volley Jesi Sandrino Casoni), il primo vice-allenatore di Julio Alberto Santoni e numerosissimi altri come Roberto Viscuso, Roberto Velletrani e i figli dell’allora dirigente di spicco Gianfranco Fioretti. Unica presenza in dubbio quella di Waldo Kantor, che in quegli anni illuminava con le suo giocate la Palestra Carbonari di Jesi: in ogni modo è in programma con lui una calorosa videochiamata durante il pranzo da Giovanni.
“Di Jesi ricordo molto bene il corso. Per me la cosiddetta passeggiata rappresentava un’autentica novità, quella di trovarsi per strada in mezzo alla gente e avere questo piacevole appuntamento con la camminata”, questi i ricordi jesini di Julio Velasco, intercettato di recente dal giornalista marchigiano Daniele Bartocci che in questi anni gli ha dedicato un saggio pluripremiato.
“Spesso portavo anche mia figlia più piccolina lungo corso Matteotti perché le piaceva prendere le olive con la coca cola. Al corso Matteotti di Jesi incontravamo un po’ tutti. Questo era il momento più sociale anche perché, per il resto, io facevo solo casa e lavoro in palestra. Se mi sarei mai aspettato di fare questa carriera? Assolutamente no. Come massima aspirazione avevo quella di allenare almeno un anno in A1, prima di tornare in Argentina. E, a dire il vero, non mi aspettavo nemmeno che mi chiamasse la Panini Modena”. È da parecchio tempo che Julio Velasco chiedeva ad alcuni amici jesini di poter fare una bella rimpatriata con il suo primo club italiano. “Ho deciso di fargli questo regalo dopo il grande successo alle Olimpiadi di Parigi 2024”, fa sapere in queste ore l’amico Romano Piaggesi. “È stato in realtà molto semplice organizzare l’incontro del 29 settembre, in quanto tutti gli storici componenti del Volley Tre Valli Jesi hanno aderito con entusiasmo e un’energia contagiosa al pranzo amarcord”.
Dopo le precipitazioni di questa notte, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica torna a fare il punto sulle criticità dovute soprattutto alle abbondanti piogge di ieri.
Il primo collegamento stamattina è stato con il dirigente comunale Orioli che ha riferito un miglioramento della situazione sul fronte della viabilità cittadina e degli allagamenti negli edifici pubblici, che sono stati già liberati dagli accumuli di acqua.
"I tecnici anche questa mattina hanno effettuato numerosi sopralluoghi negli edifici - ha riferito Ciarapica - e non hanno riscontrato inagibilità nelle strutture del comune, quali scuole, palestre, biblioteca. Le maggiori criticità sono quelle negli edifici privati, come ad esempio nel condominio di via Castelfidardo, che è stato invaso dall’acqua del fosso Trabocco che è tracimato. Tanti gli interventi con le idrovore dei Vigili del fuoco, che stanno svolgendo un lavoro incessante per le tante chiamate dei cittadini. A Civitanova fortunatamente le piogge cadute nella notte non hanno acuito la situazione.
"Attendiamo il nuovo bollettino meteo delle ore 14:00, per valutare le misure da prendere insieme alla Prefettura e alla Regione Marche - prosegue il primo cittadino -. Da stamattina la squadra degli operai del comune è a lavoro per sistemare le buche che si sono formate sul manto stradale dei diversi quartieri e in contrada San Savino dove un pezzo di strada di campagna ha ceduto. La situazione è in evoluzione e la stiamo attentamente monitorando zona per zona, grazie a tutti coloro che sono a lavoro a servizio della nostra comunità".
Alle 15:00 la Prefettura ha convocato il secondo Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica della giornata, dopo l’aggiornamento delle condizioni meteo.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha assegnato mercoledì mattina, alla consigliera comunale Elisabetta Giorgini del gruppo "Dipende Da Noi", la delega per partecipare alla Marcia "Prima di tutto la Pace" in programma sabato 21 settembre ad Assisi.
L'amministrazione ha assunto la decisione di partecipare ed ha delegato la consigliera Giorgini, in rappresentanza del Comune e con la fascia tricolore, a dimostrazione che la città è sempre attenta ai temi della pace e della fratellanza.
"Ho accolto con piacere la richiesta della consigliera comunale Elisabetta Giorgini - ha affermato il sindaco Ciarapica - di rappresentare la città nell’ambito di una manifestazione in cui viene lanciato un messaggio corale di pace. Personalmente non potrò prendere parte all’iniziativa, tuttavia ritengo importante la nostra presenza istituzionale ad Assisi in un momento storico complesso, segnato da conflitti in atto e scenari geopolitici preoccupanti. Ringrazio la consigliera Giorgini per la sensibilità dimostrata su questi temi".
"Sono onorata di rappresentare la città di Civitanova Marche in questa occasione - ha dichiarato Giorgini -, in Consiglio comunale stiamo costruendo un percorso fatto di azioni ed iniziative civili per esprimere la volontà di pace dei popoli".
Ventisei eventi in nove giorni. Undici ospiti tra attori, registi, produttori, scrittori, critici cinematografici. Qualche nome? Claudia Gerini, Dario D’Ambrosi, Antonio Rezza, Marco Giusti, Chiara Rapaccini. Una retrospettiva su Franco e Ciccio e un altro spazio dedicato ai liceali; infine, l’immancabile rassegna dei corti.
È l’edizione del primo anniversario da celebrare e il Civitanova Film Festival spegne dieci candeline proponendo un lungo e articolato viaggio in quel Grande Schermo che si apre anche a tutte le arti, con l’intenzione di fare cultura e aggregare la comunità oltre le poltrone di un cinema.
Sabato 21 settembre, l’inaugurazione è tutta al cine-teatro Rossini, dove alle 21.30 verrà proiettato, in anteprima nazionale, il film “Io sono un po’ matto e tu?”: un documentario che racconta in maniera originale l’esperienza del Teatro Patologico. Intervengono due ospiti d’onore: l’attrice Claudia Gerini e il regista Dario D’Ambrosi.
Domenica 22 settembre, l’incontro è alle 17.30 da Raphael Beach, al lungomare Piermanni, con la presentazione del libro “Tutti i film di Franco e Ciccio” dove interverrà l’autore Marco Giusti. Poi, alle 21.15 si raggiunge il cine-teatro Cecchetti per vedere il cortometraggio, vincitore del David di Donatello 2024, “The Meatsteller” e dialogare con la sua autrice, Margherita Giusti. Alle 21.45, la prima proiezione dei cortometraggi in concorso.
Lunedì 23 settembre il CFF sarà al Farmer Market, in corso Garibaldi, con la presentazione, alle 18.30, del libro “Distanze di Antonio Malagrida”. A seguire, cena degustazione su prenotazione e, alle 21.15 Il CFF si racconta, tra storie, aneddoti e curiosità di 10 anni di festival.
Martedì 24 settembre alle 17.30 verranno proiettati i corti più rappresentativi del CFF, dal 2015 ad oggi (alla sala Cecchetti della biblioteca Zavatti), mentre alle 21.15 sarà possibile guadare il film “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, alla presenza del regista Lucibello e della produttrice Giulia Rosa D’Amico.
Mercoledì 25 settembre continua la retrospettiva su Franco e Ciccio con la proiezione al Cecchetti di “Le Avventure di Pinocchio” di Comencini alle 17.30 e alle 21.15 la proiezione dei corti in concorso.
Giovedì 26 settembre, invece, sempre al Cecchetti e sempre per la retrospettiva su Franco e Ciccio, spazio al film “Le spie vengono dal semifreddo”(ore 17.30). Evento negli eventi, alle 21.15 va in scena FRATTO_X, di Flavia Mastrella e Antonio Rezza.
Venerdì 27 settembre si conclude alle 18.30 al Cecchetti la retrospettiva su Franco e Ciccio con 002 operazione luna, mentre alle 21.15 si proietta El Paraiso con il successivo incontro con il regista Enrico Maria Artale (ingresso 5 euro, ridotto 4).
Sabato 28 settembre, penultimo giorno di CFF, viene presentato a Vitanova - Lido Cluana - il libro Mio amato Belzebu’-L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia, con l’autrice Chiara Rapaccini, compagna di Monicelli. alle 21.15 si va al Cecchetti per la proiezione de La scommessa - Una notte in corsia con ospite il regista Giovanni Dota.
Arriviamo a domenica 29 settembre e la chiusura della decima edizione è tutta al Cecchetti, dove si apre alle 17 con la proiezione del cortometraggio PPP un Corsaro in forma di Rosa, progetto dove sono stati coinvolti gli studenti dell’IIS Da Vinci. Alle 17.30 l’attesa proiezione e premiazione dei corti vincitori del concorso. Il dopo festival è in programma invece dalle ore 20 da Ti-Pi-Co, alla vecchia pescheria, con dj-set di Giusy Fornari e saluto finale.
Il CFF è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
La SuperLega Credem Banca 2024/25 muoverà i primi passi all’Eurosuole Forum davanti ai Predators. Recepita la comunicazione della Lega Pallavolo Serie A, la Cucine Lube Civitanova anticiperà alle 20:30 di sabato 28 settembre il match casalingo con la Sonepar Padova, gara di campionato valevole per il primo turno di andata della regular season.
Nel pomeriggio di oggi è stata ufficializzata la programmazione delle prime sei giornate con anticipi e posticipi: ogni turno vedrà due sfide protagoniste su Rai Sport e due su DAZN. La piattaforma streaming di Volleyball World, VBTV, trasmetterà tutte le gare di SuperLega.
Ecco il percorso della Lube, che nella prima metà del girone di andata giocherà solo una volta al canonico orario delle 18 di domenica, ma beneficerà di una grande passerella televisiva, persino con delle apparizioni su Rai 2: la copertura di Rai Sport è garantita per il debutto casalingo con Padova (1° turno) e per la trasferta a Perugia (6° turno), la diretta Rai 2 per i blitz a Milano (2° turno) e a Verona (4° turno).
La new entry DAZN trasmetterà il confronto interno con Monza (3° turno). Come già accennato, tutte le gare di SuperLega, così come la sfida al Palas con Cisterna (5° turno), saranno visibili in live streaming su VBTV. I match dei biancorossi saranno inoltre seguiti da Radio Arancia, media partner del Club cuciniero.
(Credit foto: Lube Volley)
Un brusco risveglio, quello di stamattina, per la costa maceratese colpita da una violenta ondata di maltempo in corso già da ieri. In tutto sono state 300 le chiamate ai vigili del fuoco per disagi, smottamenti e allagamenti tra Civitanova Marche, Porto Potenza e Porto Recanati.
Disagi alla viabilità che ha portato alla chiusura del tratto finale della superstrada ss77, nel territorio comunale di Civitanova, all'altezza dello svincolo autostradale per l'A1.
Nella stessa cittadina rivierasca situazione difficile soprattutto in centro. Chiuso al traffico viale Vittorio Veneto dove gli allagamenti hanno interessato negozi e abitazioni private. Danni anche a garage e scantinati della zona.
Tante le polemiche riguardanti soprattutto la funzionalità della rete fognaria cittadina. Tra i reclami dei proprietari e dei residenti, oltre alla scarsa manutenzione della rete fognaria, anche l’onda causata dal passaggio delle auto, quando le abbondanti precipitazioni causano ingorghi ai bordi della strada.
Infiltrazioni di acqua e fango si sono verificate anche nella Biblioteca Comunale "S. Zavatti" che riaprirà al pubblico nel primo pomeriggio di oggi. Uscite scaglionate e anticipate previste al Liceo Leonardo Da Vinci il cui parcheggio risulta completamente allagato già dalle prime ore di stamane.
Alle 8,00 della mattina il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha riunito il Centro operativo comunale (Coc) per la pianificazione degli interventi e il ripristino della viabilità in alcune strade e sottopassi allagati dal nubifragio.
“Sono stati momenti complicati, la bomba d’acqua ha causato molte criticità non solo a Civitanova - ha detto Ciarapica - Già alle 7 la squadra degli operai era a lavoro, la rete fognaria ha risposto bene e funzionato, piano piano la situazione è andata migliorando e la situazione è ritornata stabile. Solo per alcune ore si è verificata l’interruzione della circolazione in alcune vie e sottopasso Buozzi, ma prontamente gli operatori sono intervenuti su segnalazione dell’Ufficio tecnico con la squadra della Protezione civile che era stata allertata".
"Sempre in mattinata mi sono confrontato con la sala operativa della Regione Marche che ha inviato unità speciali per intervenire nelle abitazioni private e togliere acqua dagli scantinati allagati. La nostra priorità è stata quella del monitoraggio delle scuole dove sono stati effettuati tutti i sopralluoghi necessari a seguito dei quali sono state riscontrate numerose infiltrazioni, ma nulla che minasse la sicurezza. Alle 11,30 la Prefettura ha convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica perché si sta attenzionando la sistuazione, è previsto l’aggravamento delle condizioni meteo per cui è stata emessa l’allerta arancione sulla costa dal pomeriggio a sera. Quindi alle 15,30 si prenderà la decisione per quanto riguarda l’eventuale chiusura delle scuole a titolo cautelativo, unitamente agli altri sindaci della costa e altre alle altre figure tecniche”.
++ AGGIORNAMENTO ORE 17:53 ++
Dopo il summit avvenuto nel pomeriggio è stata disposta la chiusura per la giornata di domani, giovedì 19 settembre, nei comuni della costa colpiti dal maltempo, delle scuole di ogni ordine e grado: Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena.
Sabato 21 settembre, alle ore 18.00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Zavatti", si svolgerà il quarto appuntamento del ciclo "Lezioni di Mare" che sarà dedicato alla letteratura.
Sulla scia del successo di questo tema riscosso nella prima edizione, l'associazione Cibo e Benessere propone un excursus tra le pagine di racconti a sfondo marino. Autori e stili differenti, momenti storici diversi, penne a volte distanti tra loro, ma unite da comune ispirazione: il mare, il racconto di navigazioni introspettive e di avvincenti avventure narrative.
Partendo dall'origine etimologica del termine lectio, la lezione consiste in una condivisione di letture scelte per cullare il pubblico tra parole e onde nel nostro immaginario personale, stimolato dai testi scritti.
Durante l'incontro sarà condivisa con i presenti una bibliografia di riferimento.
Relatori: Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore. Amico di "Lezioni di Mare", autore del libro "Racconti del Porto di Civitanova" edito da Nisroch Edizioni. Introduce Mauro Garbuglia, presidente Ass. Cibo e Benessere/Edizioni Nisroch
Ancora una squalifica per Mauro Profili, presidente della Civitanovese, espulso durante il match contro l'Atletico Ascoli, terminato per altro con una sconfitta per la sua squadra. Il giudice sportivo ha inflitto a Profili una squalifica fino al 27 novembre 2024, a causa di "un'espressione irriguardosa rivolta al direttore di gara".
Non è la prima volta che Profili si trova al centro di situazioni disciplinari. Lo scorso dicembre, infatti, dopo la partita persa contro la Jesina, il presidente fu inibito per circa 20 giorni, anche in quell’occasione per "comportamento gravemente irriguardoso nei confronti dell'arbitro".
Maurizio Battista in “Only Maurizio”, il 28 novembre al Teatro Rossini di Civitanova Marche, organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con i Teatri di Civitanova Marche e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. La produzione dello spettacolo di Maurizio Battista è di Fabio Censi.
Attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, Maurizio Battista ripercorre la propria vita: raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo. Stralci esistenziali pronti a trasformarsi in suggestioni comiche. Spunti minimi che si fanno filosofia di vita. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione. A modo suo.
Maurizio Battista è un artista a tutto tondo: comico, attore, conduttore televisivo e regista teatrale, ha un eccezionale talento nel coinvolgere il pubblico con il suo irresistibile humour, trasformando ogni episodio esistenziale in un susseguirsi di risate.
Pioggia e vento nella notte hanno causato disagi e qualche danno in varie zone delle Marche. Sono stati decine gli interventi dei vigili del fuoco nelle Province di Pesaro Urbino, Ancona, e sui tratti costieri del Fermano e del Maceratese.
Il maltempo continua anche stamattina a sferzare il territorio regionale. Criticità per allagamenti di strade, scantinati, e per rami e alberi caduti vi sono state lungo la costa maceratese, molto colpita Civitanova Marche.
Nella cittadina rivierasca, a causa di un nubifragio che ha avuto il suo culmine intorno a alle 8, si sono registrati sottopassi allagati e strade come torrenti. La copiosa pioggia caduta è entrata in molti garage e scantinati, chiuso anche il tratto di superstrada all’altezza del sottopasso dell’A14. Torrente Castellaro attenzionato.
Registrati disagi anche a Porto Potenza Picena e Porto Recanati. Sulla A14 Bologna-Taranto è stato chiuso il tratto compreso tra Ancona nord e Loreto-Porto Recanati, verso Pescara, per allagamenti. Uscita prevista ad Ancona Nord per chi viaggia verso il capoluogo abruzzese.
Stessa situazione Nel Fermano dove sono stati una quindicina gli interventi dei vigili del fuoco nella zona di Porto San Giorgio e Marina Palmense: si è provveduto ad alcuni prosciugamenti e, in un caso, i contatori di un palazzo sono andati a fuoco. Si sono registrate anche due frane di fango laterali su strade nel Fermano tra Casette d'Ete, Sant'Elpidio a Mare e Torre di Palme.
Nell'Ascolano, invece, il maltempo ha finora causato pochi disagi e si sono resi necessari sono alcuni interventi dei vigili del fuoco senza particolari criticità.
Dopo le due sconfitte nelle prime due giornate di campionato contro L’Aquila e Atletico Ascoli, la Civitanovese si rituffa sul mercato e corre ai ripari ingaggiando Giorgio Capece.
Marchigiano classe 1992, Capece è un centrocampista di comprovata esperienza, che metterà a disposizione di mister Alfonsi. Carriera prestigiosa nei campionati professionistici, ha calcato i campi di Serie B e di Serie C con Ascoli, Lanciano, Spal, Arezzo, Cosenza, Juve Stabia, Fermana e Paganese. Conosce bene anche la Serie D avendo vestito le maglie di Bitonto, Ravenna e nell’ultima stagione del Roma City, guarda caso proprio il prossimo avversario della Civitanovese.
“Ho subito accettato la proposta vista l’importanza e il calore della piazza. Non vedo l’ora di scendere in campo per poter dare il mio contributo” le prime parole di Capece in rossoblù.
Oltre 62 società hanno partecipato domenica scorsa alla quarta edizione di Sport live, uno spettacolo dello sport a cielo aperto con esibizioni e prove gratuite per tutti che hanno incantato le migliaia di persone, soprattutto famiglie, che già dalle prime ore del mattino si sono riversate nel vero e proprio villaggio dello sport dislocato in tutto il centro cittadino. Complice anche il bel tempo, Civitanova ha vissuto una bellissima giornata di sport, piena di colori e di divertimento per tutti.
Questa quarta edizione è iniziata con un’anteprima in collaborazione con l’associazione Anthropos di Civitanova, che ha organizzato degli incontri di basket all’insegna dell’inclusione tra la squadra formata da ragazzi con la sindrome di Down e i ragazzi normodotati. L’evento si è concluso con la premiazione e con il dovuto riconoscimento dei due atleti Paralimpici che si sono distinti alle paralimpiadi di Parigi 2024: Assunta Legnante, vincitrice dell’argento nel lancio del disco e dell’oro nel getto del peso F12, che ha siglato un’altra impresa nella sua ricca carriera di successi, e Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco F52”.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore allo Sport Claudio Morresi e dagli organizzatori della Sport Live Asd. “È stata una vera emozione premiare Assunta Legnante e Rigivan Ganeshamoorthy – ha detto il vicesindaco Morresi -. Lo sport che vogliamo promuovere è quello all’insegna dell’inclusione e della formazione a vantaggio dei giovani e il progetto di Sport Live è un esempio concreto di quanto possiamo fare tutti insieme per trasmettere questi valori alle nuove generazioni. L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le società che hanno aderito, il personale della polizia locale, della protezione civile, i volontari della Proloco di Civitanova e tutti coloro che si sono messi a disposizione per accogliere le migliaia di persone arrivate per l’occasione in città".
“Siamo felici per come è andata la giornata - ha dichiarato Rita - questo successo ci riempie di gioia e ci ripaga di tutto l’impegno che da mesi mettiamo per organizzare questo evento. Abbiamo ricevuto tanti complimenti, a partire dal presidente della regione Francesco Acquaroli, che anche quest’anno ha preso parte alla cerimonia d’apertura assieme al presidente del Coni Marche Fabio Luna, così come il vicesindaco, nonché assessore allo sport Claudio Morresi, e l’assessore Barbara Capponi, che hanno tenuto a sottolineare l’importanza dei valori che lo sport trasmette”.
Venerdì 20 settembre si terrà al Ristorante Hotel Cosmopolitan una conferenza gratuita e aperta alla cittadinanza, con il patrocinio del comune di Civitanova, che mette in luce le figure di alcune eccellenze delle Marche.
All’incontro, promosso dalla rassegna Filosofarte, parteciperà come testimonial della Regione Gianmarco Marzialetti di MRNC 12 Racing, realtà patrocinata da ‘Let’s Marche’ ed ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche. Seguirà alla conferenza una degustazione su prenotazione con le migliori ricette del tartufo interpretate dallo Chef Giuseppe Giustozzi e The Lord of Truffle.
L’appuntamento è per le ore 19 di venerdì 20 settembre, quando al Ristorante Hotel Cosmopolitan, Gianluca Crocetti, Consigliere Comunale e ideatore della Rassegna culturale Filosofarte condurrà la conferenza ‘Marche, Scrigno d'Eccellenze’, a cui parteciperanno i rappresentati delle Istituzioni: il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Consigliere Regionale Simone Livi, il Consigliere Regionale Pierpaolo Borroni e molti ospiti speciali.
Tra questi, Luca Giustozzi, presidente Albergatori Marche, Gianmarco Marzialetti, testimonial Regione Marche, Ugo Bellesi, direttore dell’Accademia di Cucina per Macerata e Giulia Cimarelli, content creator Marche, che si confronteranno in un dibattito gratuito ed aperto alla cittadinanza su alcune delle eccellenze del Territorio e sulle opportunità di valorizzazione della Regione ad esse legate.
Per chi volesse partecipare alla successiva cena, solo su prenotazione, l'incontro proseguirà con 'Le Migliori Ricette del Tartufo secondo Chef Giuseppe Giustozzi', una degustazione di cinque portate, dove il Sommelier del Tartufo, Daniele Violoni, farà piovere sulle creazioni culinarie dello Chef, copiose lamelle di una selezione di Tartufo nero uncinato, selezionato proprio da The Lord of Truffle per la serata.
La cena con Tartufo, luxury food apprezzato in tutto il mondo e vanto delle terre marchigiane, sarà allietata dal cantante e performer Diego Domizi ed include abbinamenti ricercati di vini e bevande di importanti produttori della zona: Cantine ProViMa, Cantine Fontezoppa, Cantina Belisario, Velenosi Vini e Varnelli.
L’evento inaugura in grande la stagione autunnale degli appuntamenti di Filosofarte, Rassegna che promuove la Cultura delle Marche, in questo caso i vini, il tartufo, le creazioni culinarie ed i personaggi che la rappresentano.
“L’evento è una celebrazione della cultura, della passione e del patrimonio materiale ed immateriale del Territorio. Ecco perché insieme a The Lord of Truffle siamo lieti di presentare questo progetto divulgativo in un festival culturale itinerante chiamato Filosofarte, che fonde arte, filosofia, cibo e - naturalmente - vino”. Riassume Gianluca Crocetti.
Violoni, il Sommelier del Tartufo aggiunge infine "oltre che a Roma, Milano e alcune Città del Tartufo, ultimamente ho avuto il piacere di mettere in scena il mio show anche in alcune città estere, ad esempio in Svizzera e Germania. Un traguardo raggiunto anche grazie al successo dei numerosi eventi realizzati a Civitanova Marche, il cui prestigio e dinamismo culturale hanno fatto da apripista alla diffusione della conoscenza del Tartufo marchigiano in Italia e nel mondo".
Ha preso servizio ieri il nuovo direttore del Distretto di Civitanova Marche, il dottor Pier Daniel Ruggiero risultato vincitore del concorso indetto dopo il pensionamento del dottor Gianni Turchetti. Proveniente dall’Asl Umbria 1, dove era responsabile dal 2018 dell’unità operativa distrettuale del centro salute di Gubbio, il dottor Ruggiero ha 48 anni e origine campane, proviene, infatti, da Vallo della Lucania, un comune della provincia di Salerno.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, vanta una lunga esperienza in ambito distrettuale come dirigente medico nel Distretto Alto Chiascio, in particolare nei Centri Salute di Gualdo Tadino e Fascia Appenninica.
Dottore, come è stato il primo impatto nell’Ast di Macerata?
Sicuramente positivo, credo che la conoscenza delle varie realtà del territorio sia l’aspetto fondamentale per poter gestire gli interventi necessari a garantire una buona sanità territoriale, interagendo, in modo sinergico, con la Direzione socio sanitaria, la medicina territoriale (MMG, PLS), gli ambiti territoriali e il terzo settore. Il mio impegno sarà volto, in un primo momento, all’acquisizione di questa conoscenza e successivamente allo sviluppo di nuovi modelli organizzativi per cercare di implementare i percorsi già esistenti e, insieme a tutte le professionalità presenti, mettere in campo nuove progettualità per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi in favore dei cittadini.
Lei viene da una profonda conoscenza dell’organizzazione territoriale dei Servizi Sanitari di Base svolta nell’Umbria, secondo lei quali sono oggi le priorità di un Direttore di Distretto? Cosa va potenziato?
Gli obiettivi di salute della popolazione rimangono le priorità assolute per un distretto. Ridurre al minimo i disagi e le inefficienze, cercando di puntare sull’appropriatezza, in accordo con gli obiettivi della direzione strategica. Fondamentale è potenziare le cure domiciliari, cercare di garantire una sanità di prossimità, in modo da ridurre gli accessi inappropriati in ospedale, attraverso interventi mirati a domicilio del paziente, attraverso la realizzazione di Pdta specifici, potenziando l’integrazione ospedale-territorio e favorire interventi di medicina di iniziativa.
Crede che la realizzazione delle Case e degli ospedali di comunità possa rappresentare la svolta nell’ottica di un’assistenza sanitaria di prossimità verso i cittadini?
Penso che la nuova riorganizzazione dell’assistenza territoriale, alla luce del DM 77/2022, sia una grande opportunità per il territorio. In particolare, le Case di Comunità saranno un presidio di prossimità nel quale il cittadino può trovare allocati, in una sola struttura, più servizi. Questo si traduce in una risposta più rapida e efficace che renderà meno complesso e articolato l’accesso al Servizio Sanitario Regionale. Lo scopo di queste strutture è quello di prendersi cura delle persone fin dal momento dell’accesso, attraverso l’accoglienza dei cittadini e la condivisione dei percorsi assistenziali.
L’ospedale di comunità svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero in ospedale con la finalità di evitare ricoveri ospedalieri impropri e/o di favorire dimissioni protette in luoghi più adatti al prevalere di bisogni sociosanitari e di stabilizzazione clinica, oltre al recupero funzionale e della autonomia.
“Crediamo che il dottor Ruggiero possa svolgere un ottimo lavoro al servizio della popolazione del Distretto di Civitanova, con l’auspicio che una volta costruita la Casa di Comunità possa realizzarsi quell’integrazione importante tra territorio e ospedale necessari a garantire ai cittadini un’assistenza sanitaria in grado di dare risposte efficaci alle loro necessità di salute” - dichiara il direttore generale dell’Ast Macerata Marco Ricci.
L’assessore al Commercio e Attività Produttive Francesco Caldaroni ha tenuto a ringraziare, unitamente alla Giunta Comunale, le attività civitanovesi che hanno aderito alla proposta di realizzare il "Sasso di San Marone".
L’intento dell’Amministrazione Comunale è stato quello di ricordare il Patrono in maniera originale, cercando di instaurare una tradizione che possa consolidarsi nel tempo e rappresentare un tratto distintivo della città, così come avvenuto in altri contesti nazionali con dolci o prodotti tipici.
“Ritengo opportuno – scrive l’assessore Caldaroni - dare il giusto riconoscimento a quanti, con il loro lavoro, la loro dedizione e, perché no, il loro amore per Civitanova, hanno offerto ai civitanovesi ed ai turisti il Sasso di San Marone; mi riferisco in particolar modo alle pasticcerie Lattanzi, Essenzia, Infinite Dolcezze, Romana, Mantovani, Paul; alle gelaterie Gigi, Golosa, Coco ice, Dolci tentazioni, Basium, Valentino; ai bistrot Bistrot Tipico e La piazzetta; ai ristoranti Remare, Anastasia, Vitanova e Mollica ed allo Chalet-ristorante Santo. L’auspicio è che quanto realizzato da questi amici di Civitanova possa essere l’inizio di un percorso che porti, anno dopo anno, ad una adesione sempre maggiore, così da poter consolidare la tradizione del Sasso”.