Prosegue spedita la marcia dell’Us Volley ’79 in questa seconda fase. Le rossoblu domano agevolmente in trasferta la Satel Grottammare in un match mai in discussione per le ragazze di coach Alessandro Faini, brave a partire con il piglio giusto e a chiudere la pratica sullo 0-3 (17-25; 20-25; 22-25).
Nonostante l’assenza di Erika Alessandrini, la giovanissima Sofia De Santis ne ha preso il posto confermando le sue qualità con una partita ordinata e precisa, andando bene a muro e trovando anche alcuni punti. In tutti i giri di attacco a due si è confermata protagonista Vittoria Prontera, così come Sofia Bartolacci letale con un 70% di efficacia.
Un’altra prestazione positiva per l’US Volley ’79 che conferma la sua crescita in questa fase, in cui la squadra è stata sempre precisa, caparbia e determinata nel voler conquistare l’obiettivo. Adesso si deciderà tutto nell’ultimo turno, con le rossoblu che dovranno battere la Ciam Ascoli e guardare anche gli altri risultati per sperare in un piazzamento nei play-off.
La Rhütten vendica le due sconfitte subite nella regular season dall’88ers Civitanova espugnando il palas rivierasco per 87-73 nella prima delle due partite della fase ad orologio, calando la... Scala Reale della gestione tecnica di Samuele Campetella.
Il piccolo e guizzante Davide settempedano, al quinto successo consecutivo, stavolta ha la meglio sul “Golia” Amoroso che gioca per 38’ su 40’, mettendo a segno la bellezza di 16 punti sui
19 in totale del quintetto civitanovese nel quarto d’avvio ma non è sufficiente per far gioire il team di Ripa che, pur riuscendo a ricucire lo strappo inferto dai biancorossi ospiti in due occasioni, cede nettamente nell’ultimo periodo. «Dopo un avvio brillante – è l’analisi tecnica del diesse della Rhütten, Guido Grillo – nel secondo quarto siamo stati ripresi per poi ripartire forte nel secondo tempo, quando siamo riusciti a portarci sul +11. Le vibranti e reiterate proteste dei padroni di casa hanno sì portato all’espulsione per doppio “tecnico” di coach Ripa, ma ci hanno innervosito, cosicché i nostri avversari sono riusciti a riprenderci. Nel quarto finale abbiamo però dilagato, in contemporanea con il calo del loro asso Amoroso, e ci siamo imposti da squadra. Ottime le prove di tutti, ma in particolare di Fianchini, che non ha avvertito il peso delle responsabilità, di Sorci, glaciale dalla lunetta (10/11 nei liberi, ndr) e di Ortenzi, strepitoso nel primo periodo. Sottolineerei la prova corale in difesa di tutta la squadra, davvero superba. Ora giunge propizia la settimana di sospensione per le festività pasquali che dovrebbe consentire a coach Campetella di recuperare Magnatti, “scavigliato” di recente. A Civitanova, ricordo, era ancora assente Severini, ma lo stato di forma generale dei ragazzi ci ha consentito di sopperire alle assenze e di vincere per la quinta volta di fila. Dopo la pausa affronteremo il Basket Fermo». Con il fiero proposito di incamerare l’intero... set e di continuare a vincere e divertirsi. Palla a due tra Rhütten e Basket Fermo sabato 6 aprile, alle 21.00, al palas Ciarapica.
88ERS CIVITANOVA - RHÜTTEN SAN SEVERINO 73-87
88ERS CIVITANOVA: Olivieri, Fermani 8, Malaspina 3, Cardinaletti, Tappatà 4, Amoroso 23, Radaelli 14, Gattafoni 8, Palombini, Seri 13 All. Ripa
RHÜTTEN: Vignati 9, Fianchini 8 (2 tiri da 3punti), Migliarese n.e., Cruciani 6, Potenza 12, Della Rocca 12 (2 t. da 3p.), Tiranti, Ortenzi 17 (1t. da 3p.), Piermattei 2, Sorci 19 (2t. da 3p.), Cantani n.e., Strappaveccia 5 All. Campetella
NOTE: parziali: 19-25/20-14/22-23/12-25: progressivi: 9-25/39-39/61-62/73- 87; usciti per 5 falli: Radaelli e Gattafoni (Civitanova); espulso per doppio fallo tecnico alla panchina dell’88ers coach Ripa.
Sopraggiunti problemi di salute per l’attrice Ambra Angiolini. Gli spettacoli Oliva Denaro previsto martedì 26 marzo al teatro Sanzio di Urbino, mercoledì 27 marzo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e il 2 aprile al Pergolesi di Jesi non potrà essere rappresentato.
Già lo scorso febbraio, in programma a Jesi, lo spettacolo era stato rinviato «a causa di un improvviso e insormontabile problema della compagnia»
L’organizzazione e la produzione dello spettacolo stanno verificando le possibilità di date di recupero che verranno prontamente comunicate.
Cena con lotteria di beneficenza alla Cinciallegra organizzata dall’associazione di promozione sociale Civitanova Cammina. Presenti oltre 50 persone che si sono ritrovate per trascorrere una bella sera, allietata da musica e allegria.
Il ricavato della vendita dei biglietti, 400 euro, è stato donato alla Onlus Paolo Ricci, un’associazione di volontariato che attraverso progetti e studi, valorizza e promuove l’attività dell’Asp Paolo Ricci, un’azienda che offre una serie di servizi socio sanitari alla persona e che rappresenta, per Civitanova, una vera eccellenza.
“Un piccolo aiuto che dimostra il grande cuore di questo magnifico gruppo capace di aggregarsi anche per donare a chi ha bisogno - commenta la presidente Roberta Belletti - l’amicizia che è nata tra noi, insieme al piacere di stare insieme camminando e divertendoci, ci consente più facilmente di raggiungere questi piccoli ma importanti risultati. Sono davvero orgogliosa di far parte di questo gruppo che ogni giorno cresce e si consolida sempre più”.
Belletti e tutto il direttivo hanno anche la generosità delle tante attività commerciali civitanovesi che hanno offerto i premi per la lotteria: “Ne abbiamo raccolti più di 50 - hanno detto - veramente tanti. Segno di una città solidale sempre pronta ad aiutare chi ha bisogno. Con questo spirito continueremo a sostenere le associazioni della nostra città - hanno concluso - e continueremo a ritrovarci il lunedì, mercoledì e venerdì al parcheggio del mercato ittico (ore 19) per camminare insieme. Chiunque può partecipare e diventare “amico” di Civitanova Cammina”.
In sei mesi di attività, l’associazione, oltre a chilometri e chilometri di camminate, ha donato più di 500 pacchi alla Caritas, con il “Gazebo della solidarietà” mille euro alla Fondazione Arisla Marche. E ieri con la lotteria di beneficienza, 400 euro alla Onlus Paolo Ricci. “Non ci fermiamo - ha detto la Belletti- continueremo a camminare per la nostra salute e per fare del bene alla nostra città”.
Entro la fine del 2025 Civitanova avrà due nuovi asili nido, uno a San Marone e l'altro in zona ex Micheletti, altrettanti verranno riqualificati, "Il Grillo Parlante" in via Saragat e "Il Cavalluccio Marino" in via Regina e la mensa dell'asilo "Lo Scoiattolo" in via Guerrazzi Margherita sarà ampliata. Costo complessivo dei lavori 9 milioni, 520 mila euro di cui 8 milioni 360 mila euro da fondi Pnrr e 1 milione e 160 mila euro a carico dell'amministrazione.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza del primo dei cinque cantieri in corso, quello in zona ex Micheletti. "Non è stato facile intercettare risorse così importanti - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e ancora più difficile è stato riuscire, in pochissimi mesi, a progettare i lavori e trovare una sistemazione dei bambini in altre strutture temporanee. Ce l'abbiamo fatta grazie ad un grande lavoro di squadra per il quale ringrazio l'assessore Ermanno Carassai, il dirigente Marco Orioli, l'azienda che sta effettuando i lavori, i progettisti e tutti gli uffici. Queste nuove e qualificate strutture - conclude il primo cittadino - consentiranno di aumentare l'accoglienza di 110 posti in più e quindi di migliorare un fondamentale servizio educativo e sociale".
Con numeri alla mano è stato l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai ad illustrare il progetto: "Il nido d'infanzia nella zona ex Micheletti avrà una capienza di 28 posti per bambini da 0 a 2 anni. I lavori sono stati affidati alla ditta Appalti e servizi di Itri (Latina) che ha offerto un ribasso del 15,80%. Il progetto è stato realizzato dallo studio Spm dell'architetto Carlo Melfi. Responsabile Unico del procedimento, il dirigente Marco Orioli. L'intervento complessivo è di 2 milioni e 450 mila euro".
Carassai ha elencato anche i "numeri" degli altri interventi: "Il nuovo nido d'infanzia a San Marone avrà una capienza di 60 posti per un intervento pari a 2 milioni e 850 mila euro; grazie alla riqualificazione de "Il Grillo Parlante" si avranno 7 posti in più (si passa da 25 a 32) per un intervento pari ad 1 milione e 400 mila euro; quanto al nido "Il Cavalluccio Marino" in via Regina Margherita si avranno 15 posti in più (si passa da 27 a 42) per un intervento di circa 2 milioni di euro. L'ampliamento della mensa dell'asilo "Lo Scoiattolo" in via Guerrazzi, invece, ha un costo di 520 mila euro".
Ad entrare nei dettagli di quello che sarà il nuovo asilo in zona ex Micheletti il progettista, l'architetto Carlo Melfi affiancato da Mirko Mari addetto all’attività dei fondi Pnnr. "Sono previste grosse vetrate, ampio spazio verde esterno, riscaldamento a terra, impianto fotovoltaico. Come il Pnrr impone sarà un edificio Nzeb, un edificio, cioè, a quasi energia zero con alte prestazioni energetiche grazie alle caratteristiche costruttive, tipologiche ed impiantistiche".
Carassai ha voluto ricordare anche l'impegno e l'investimento dell'amministrazione comunale, di circa 325 mila euro, per attivare le strutture provvisorie e quindi accogliere i bambini delle strutture dove sono in corso i lavori di riqualificazione. "Mi riferisco a quella in via Saragat (25 posti), zona Micheletti (22 posti) e "La Lumachina" in zona San Marone (17) per un totale di 12 posti in più rispetto a quelli esistenti, passando da 52 a 64. Non un lavoro di poco conto - ha detto - che ci ha visti impegnati e in tempi brevi su più fronti: intercettazione fondi, elaborazione progetti e individuazione delle strutture temporanee".
Si aprirà domani, sabato 23 marzo, presso la palazzina Liberty del Lido Cluana, la mostra collettiva dei lavori realizzati dagli allievi Unitre nell’arco dell’anno accademico di frequenza. L’esposizione, come ormai tradizione, conclude il ciclo di lezioni tenute a partire dal mese di ottobre dai docenti Sara Perugini (corso pittura I livello) e Salvatore Negro (corso avanzato acquerello).
Corsisti e insegnanti esporranno una quarantina di opere realizzate con le tecniche di pittura e acquerello, che raffigurano vari soggetti, dal paesaggio al ritratto. L’evento è organizzato con il patrocinio della Città di Civitanova Marche e dei Licei Da Vinci.
Il presidente Unitre Marisa Castagna ringrazia docenti e gli allievi che hanno seguito con vero interesse e passione l’intero percorso formativo, producendo bellissimi quadri con il supporto degli insegnanti. Un ringraziamento particolare va all'Amministrazione comunale per la concessione dello spazio espositivo. Ingresso libero. L’esposizione chiuderà il 2 aprile.
La spinta dei quasi 4mila dell'Eurosuole Forum non basta per catapultare la Cucine Lube Civitanova alla finale di Cev Champions League. L'Itas Trentino si arrende in cinque set (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9) ma tanto basta per centrare la qualificazione dopo il 3-1 dell'andata. La partita "vera", infatti, dura soltanto tre set, quelli necessari a Trento per conquistare l'ultimo atto della manifestazione continentale.
All'Itas bastava vincerne due e così è stato una volta raggiunto il momentaneo 1-2. In finale, a Istanbul, la squadra di coach Soli incontrerà i polacchi dello Jastrzebski Węgiel, che si sono imposti sui turchi di Ankara, vincendo sia andata che ritorno dell'altra semifinale.
Per gli uomini di Blengini ora resta solo un obiettivo stagionale: continuare la propria avventura nei playoff scudetto. Per farlo, servirà espugnare l'Opiquad Arena di Monza, domenica 24 marzo, in gara 4 dei quarti di finale e pareggiare così la serie garantendosi la possibilità di giocare la "bella" in casa. Sarà necessario cancellare la delusione di questa sera e premere 'reset'.
LE FORMAZIONI - Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Gialloblù disposti con Acquarone in cabina di regia e l’ex Rychlicki terminale offensivo, i centrali Kozamernik e Podrascanin, Laurenzano libero. A seguire il match, in tribuna stampa, c'è un ospite d'onore: il commissario tecnico dell'Italvolley maschile Ferdinando De Giorgi.
LA CRONACA - Avvio di partita altisonante per Daniele Lavia. Lo schiacciatore azzurro mette a terra cinque dei primi sette punti dell'Itas ed è anche il protagonista del break ospite. Al primo time-out, chiamato da Blengini, si arriva sul 4-8 a favore di Trento. L'interruzione non modifica l'andamento della partita. Lavia continua a bombardare sul campo dei cucinieri, trovando anche l'ace (6-12).
Blengini è costretto a un nuovo time-out. Stavolta i risultati sono più lusinghieri e la Lube riesce a riavvicinarsi sino al meno due dopo un attacco out di Michieletto (12-14). A infiammare il pubblico ci pensa, poi, Nikolov con una serie di battute che mettono in crisi la ricezione trentina e spianano la strada a un break di 4-0 per Civitanova: si torna in parità (18-18). Il set, da montagne russe, si decide ai vantaggi. È la Lube a prendersi l'uno a zero dopo un'invasione a rete dell'ex Rychlicki (26-24).
SECONDO SET - Trento, furente per il set perso, approccia con prepotenza al secondo parziale. Il break, sul pronti-via, è da lasciar secchi: 5-0. Blengini sceglie di inserire Bottolo per Yant, in modo da rinforzare la ricezione.
La partita scende di tono, a livello di spettacolarità, con una fase contraddistinta da parecchi errori al servizio da ambo i lati del campo. Una situazione che sfavorisce chi è costretto a inseguire. Le scelte di Blengini per forzare dai nove metri - Thelle e Motzo - non pagano. Il set scivola placidamente nelle mani ospiti (20-25).
TERZO SET - Come i grandi campioni, quando più conta, Michieletto c'è. Dopo uno strepitoso 100% condito da 7 punti nel set precedente, il capitano di Trento alza la voce anche ad inizio del terzo. È dal suo turno di servizio che l'Itas ricava il +3 con cui prova a fuggire verso la qualificazione (3-7).
Lagumdzija, nel tentativo di uscire dall'anonimato, mette a segno due ace di fila, ma poco più tardi Lavia gli stampa in faccia una murata che fa male (6-9). In preda alla tormenta la Lube si affida a De Cecco. Il palleggiatore argentino fa la differenza con due fondamentali non propriamente della casa: un muro e una battuta vincente che fanno tornare tutto in parità (12-12).
Trento la prende come un affronto e rabbiosamente torna di nuovo a +3 (12-15). Lagumdzija deraglia, i ragazzi di coach Fabio Soli ringraziano (15-19). Come mossa della disperazione Blengini manda in campo Zaytsev, ma lo 'Zar' tradisce il suo allenatore sparacchiando fuori il primo attacco della sua partita e mandando l'Itas a due punti dalla finale. Punti che arrivano poco dopo: sarà Trento a sfidare lo Jastrzebski Węgiel in finale. Sportivamente, il pubblico dell'Eurosuole Forum applaude.
QUARTO E QUINTO SET - Coach Soli, a risultato acquisito, cambia tutto il proprio sestetto. Anche Blengini concede riposo a De Cecco e Chinenyeze giocando con Thelle al palleggio e Larizza centrale. Con una formazione sperimentale, nel lato di campo degli ospiti sono inevitabili gli errori. La Lube ne approfitta mettendo in mostra i 5 punti di Bottolo ed i 4 di Nikolov. Si va al tie-break.
La scelta dell'allenatore di Trento è quella di schierare le seconde linee anche nel quinto set. La titolarità di gran parte dei lubini pesa e consente agli uomini di Blengini di acciuffare una, seppur ininfluente, vittoria (15-9).
Tabellino
Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-2 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9)
Cucine Lube CIvitanova: Chinenyeze 5, Thelle 1, Zaytsev 1, Motzo 2, Bisotto (L), Balaso (L),Lagumdzija 15, Nikolov 19, Diamantini, De Cecco 2, Bottolo 9, Yant 8, Anzani 11, Larizza 2. All. Blengini.
Itas Trentino: Nelli 6, D’Heer 4, Kozamernik 8, Michieletto 14, Garcia, Cavuto 3, Pace (L), Berger 2, Rychlicki 7, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 8, Acquarone 2. All. Soli.
ARBITRI: Mirko Jankovic (SRB) e Jan Krticka (CZE)
Durata: 32', 24', 30', 22', 15'. Totale: 2h3'.
NOTE: Trento: battute sbagliate 21, ace 6, muri 8, attacco 54%, ricezione 64% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 19, ace 6, muri 11, attacco 52%, ricezione 50% (19% perfette). Spettatori: 3986. MVP: Michieletto.
(Credit foto: Maurizio Spalvieri)
Giornata conclusiva, mercoledì scorso, del progetto didattico "Mirabile visione. Inferno" che l'Associazione dantesca civitanovese ha promosso nelle scuole superiori della città. È stato il secondo incontro plenario in presenza, dopo la seguitissima conferenza del poeta Davide Rondoni, il 15 dicembre dello scorso anno, nell’aula magna del "Leonardo da Vinci".
Mercoledì mattina, al Rossini, si sono dati convegno gli studenti delle terze classi, oltre duecento ragazzi, che hanno assistito alla proiezione del film "Mirabile visione.Inferno" e incontrato subito dopo il regista Matteo Gagliardi, giunto per loro da Parma. Al termine c’è stata la consegna dei premi ai vincitori del concorso bandito dall’Associazione in collaborazione con il Comune, l’azienda teatri di Civitanova, l’Atac, la Farmacia Pietro Cruciani di Montecosaro scalo e l’azienda Boccadigabbia.
Alla premiazione hanno partecipato la presidente dei Teatri, Maria Luce Centioni, l'assessore Barbara Capponi e la professoressa Carla Sagretti. Il regista è rimasto sorpreso che il suo film abbia dato vita ad un progetto didattico e che i ragazzi non fossero lì per una iniziativa estemporanea. I vincitori sono stati premiati per la loro capacità di attualizzare l’opera dantesca e di affrontare, alla luce dei versi di Dante, i grandi mali del nostro tempo: la dipendenza da sostanze, i disturbi alimentari, i pericoli di internet, le frodi nella comunicazione, le violenze contro le donne.
Di seguito i vincitori:
- Primo premio agli studenti della 3°I dell’Ipsia di Villa Eugenia: Matteo Bellissimo, Sami Ben Ali, Alex Ciarrocchi, Andrea Cimmino, Nicolò Corallini, Fabiano Doci, Gregorio Fontana, Hammas Khawaja, Emmanuel Zana Konate, Cesario Mangiacapre, Riccardo Moretti, Yassine Nassek, Santo Russo, Simone Scarpati, Diego Stizza, Alberto Stortoni, Paolo Gheorghe Tanca, Nicola Tortona, Danilo Viele.
- Secondo premio agli studenti della 3°A dell’Istituto Leonardo: Letizia Mattei, Guenda Cherubini, Diego Cucco, Daria Vanessa Caragea, Mattia Volpi, Diana Ramadori, Diana Zubareva. Terzo premio alla 3A del corso di Grafica dell’Istituto Bonifazi-Corridoni: Emma Silvestri, Shirlyn Mochi, Eleonora Bedini, Vanessa Giandomenico.
Hanno ricevuto una menzione; Diletta Capretta, Sassano Sara, Bendetti Greta della 3°A del corso di Moda dell’Istituto Bonifazi-Corridoni; Andrea Finocchi, Sofia Giusti, Mattia Bartolini, Matias Busilacchi, Inal Sbrollini, Giovanni Vaccina, Mattia Corvaro della 3C dell’ Istituto Leonardo; Cognigni Sofia, Claudia Vendola, Ginevra Anconetani, Matteo Pesaola, Alessandro Mobbili Borroni Daniele della 3N del Liceo delle Scienze applicate “Leonardo da Vinci”; Clariond Viola, Cossignani Gloria, Dutto Benedetta, Fornari Maria Elena, Raho Davide, Saracchini Elisabetta, Scoponi Giorgia, Silla Michelangelo, Vesprini Christine della 3A del Liceo “Stella Maris”.
Civitanova apre le porte all’Erasmus+ del Liceo da Vinci, un progetto grazie al quale docenti e studenti dell'istituto effettuano attività di job shadowing, di formazione e scambi con studenti e studentesse di altre nazioni.
In questi giorni, dopo che tre studentesse e una docente di conversazione francese sono state ospitate in Francia, al Liceo Pierre Mendès-France di La Roche-sur-Yon, in Vandea, due docenti del Liceo francese stanno effettuando un soggiorno presso il Liceo da Vinci di Civitanova.
Ad accoglierli a Palazzo Sforza, insieme alle professoresse Daniela Ciotti, Edith Orhan e Silvia Gaetani, il sindaco Fabrizio Ciarapica. "È un piacere accogliere a Civitanova insegnanti e studenti da tutto il mondo - ha detto il primo cittadino -. Civitanova è una città culturalmente aperta e questa iniziativa ci consente di far conoscere oltre i confini nazionali, la nostra città e le nostre eccellenze. Ringrazio il dirigente scolastico Francesco Giacchetta e tutti i docenti per aver aderito a questo progetto".
Nell’occasione, c’è stato uno scambio di doni: il Sindaco ha regalato loro una bottiglia di vino dell’azienda di Civitanova "Fontezoppa", etichettato "Annibal Caro", illustre letterato di Civitanova Marche Alta, ricevendo in dono, a sua volta, un Pierreux Brouilly (dipartimento del Rodano).
Sempre in queste settimane, alcuni docenti e studenti del Liceo dell'indirizzo Scienze Applicate, sono in Grecia. Altri studenti, nel mese di maggio, del liceo Linguistico, delle sezioni E ed F, (che studiano anche la lingua tedesca) saranno ospitati in una scuola di Marne per due settimane. Altri studenti, invece, delle sezioni F, G e K andranno in soggiorno in un liceo spagnolo di Girona (Catalogna).
Il primo scambio è già avvenuto a gennaio, relativamente all'obiettivo 3 (sulla metodologia di insegnamento) specifico per le classi EsaBac, ossia per quelle classi (la sezione G e K del liceo linguistico) che hanno il corso per il doppio diploma: all'Esame di Stato con una prova aggiuntiva specifica (di Letteratura francese e di Storia in francese) possono acquisire il Baccalauréat, ossia il diploma di maturità francese.
L'Eurosuole Forum è ufficialmente sold-out, sono andati esauriti in mattinata i biglietti per la semifinale di ritorno della Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Forti del 3-1 conquistato sul proprio campo mercoledì 13 marzo, i dolomitici di Fabio Soli vengono nelle Marche con l’obiettivo di conquistare i due set che garantirebbero il pass per la finalissima continentale.
Gli uomini di Chicco Blengini, invece, per alimentare la fiammella devono chiudere il match 3-0 o 3-1 e imporsi nel successivo Golden Set. Il pubblico delle grandi occasioni, la spinta dei Predators, la qualità in campo e la voglia di rivalsa della Lube apparecchiano una vera battaglia sportiva. Chi non fosse riuscito ad acquistare il tagliando in tempo potrà seguire la sfida in diretta streaming gratuita su Dazn 'Freemium', ovvero senza la necessità di sottoscrizione di alcun abbonamento, ma con la sola richiesta di registrazione.
Per poter vedere la partita basterà quindi collegarsi con il sito www.dazn.com o aprire l'app dedicata sul proprio device, completare la procedura di iscrizione al servizio e selezionare l’evento che apparirà nell’elenco dei "contenuti gratuiti".
In SuperLega Credem Banca capitan Luciano De Cecco e compagni vengono dalla vittoria in rimonta al tie break tra le mura amiche contro Monza in Gara 3 dei Quarti di finale nei playoff Scudetto. Risultato che ha riaperto la serie. Al momento Monza comanda 2-1. Domenica, alle 18, è in programma gara 4 all’Opiquad Arena. Trento, invece, con la vittoria nel weekend contro Modena, la terza consecutiva ai danni degli emiliani, ha staccato il pass per le Semifinali di SuperLega Credem Banca.
Sono 325 le famiglie con più di due figli che hanno ricevuto i voucher family da parte dell'Ufficio Servizi sociali del comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Città con l’infanzia". In tutto sono stati consegnati 749 buoni, del valore di circa 255 euro l'uno, per un totale di 190.732,00 euro. Serviranno per acquistare, a seconda delle esigenze di ogni famiglia, beni di prima necessità come, ad esempio, prodotti alimentari e farmaci, materiale scolastico, prodotti per l'igiene della casa e della persona.
"I voucher family - fa sapere l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi - nascono nel 2018 dall'idea dell'assessorato al welfare di sostenere le molte famiglie mai prese in carico dai servizi che, pur avendo sempre provveduto autonomamente ai propri bisogni, trovano sollievo reale alle varie necessità con questa iniziativa specifica. In questi anni abbiamo ridistribuito alla cittadinanza quasi 800 mila euro solo con questa iniziativa, e abbiamo avuto grande riscontro positivo da parte dei beneficiari, avvicinandoli anche ad un Welfare che vuole prevenire le criticità e non solo risolvere le emergenze. Ringrazio gli uffici, sempre operativi e pronti ad ogni chiarimento, che consentono di svolgere sinergicamente un lavoro di ricaduta concreta sulle persone".
I voucher, già accreditati sulla tessera sanitaria dei beneficiari ed annunciati tramite messaggio sul cellulare, potranno essere utilizzati nei supermercati “Sì con te” (nei Comuni di Civitanova, Porto Sant’Elpidio e Potenza Picena), nei supermercati Conad di via Zavatti, via Vasco De Gama, via Giuseppe Saragat, via San Costantino; al Coal Market (via Giosuè Carducci), Coop market (via Ungaretti), al Tigre Supermercato (viale Vittorio Emanuele e via Marche), in tutte le farmacie comunali, nelle farmacie Angelini (piazza XX Settembre) e Alighieri (via Dante Alighieri), al Lidl Italia (via Silvio Pellico) e alla Parafarmacia interna al Conad (via San Costantino).
Domenica 24 marzo cala il sipario sulla rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie organizzata al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi, che vede la direzione artistica di Marco Renzi.
In scena, la compagnia pugliese “Granteatrino”, una formazione con mezzo secolo di attività alle spalle, riconosciuta dal MIC come Teatro di Figura di rilevanza nazionale. Il gruppo porterà la loro ultima produzione "La capra ballerina", un mix tra teatro d’attore e pupazzi, uno spettacolo adatto anche ai bambini più piccoli, tutto da vedere e dal divertimento assicurato.
“Siamo arrivati alla conclusione della dodicesima edizione di questa stagione – ha detto Renzi - che, anche quest’anno ha fatto registrare numeri di pubblico davvero importanti, cinque sold out consecutivi hanno riconfermato il grande seguito che il progetto porta con sé. Un piccolo popolo di bambini e famiglie, ha trasformato ogni domenica in un appuntamento di festa e di condivisione, andando ben oltre il valore del singolo spettacolo in scena. Un risultato che certamente si iscrive nello spettacolo e nelle attività culturali in genere, ma che a tutto diritto abbraccia anche la formazione, la crescita e la socialità”.
Come oramai tradizione, la rappresentazione sarà preceduta dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per i cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore. Un invito alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e al contempo una promozione per il cinema come fatto sociale di tutta la famiglia.
Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri impegnati in un controllo straordinario del territorio. Per tutta la mattinata odierna hanno agito in contemporanea i militari delle quattro Compagnie di Macerata, Tolentino, Camerino e Civitanova Marche con la collaborazione delle unità cinofile antidroga del nucleo di Pesaro e, a Tolentino, anche con l’unità cinofila della polizia locale.
Le attività, in particolare, si sono concentrate nelle vicinanze ed all’interno degli istituti scolastici superiori e delle scuole medie inferiori, presso le stazioni ferroviarie ed i terminal degli autobus urbani ed extraurbani e presso le aree di maggiore aggregazione di giovani.
Il risultato operativo di maggiore rilevanza è stato conseguito dai carabinieri di Civitanova Marche che hanno controllato tre giovani, tra cui due minorenni, che alla vista dei militari hanno tentato maldestramente di disfarsi di un borsello all’interno del quale sono stati rinvenuti 5 panetti di hashish del peso totale di 500 grammi.
I tre giovani - un 16enne di Montegranaro, un 17enne di Morrovalle ed un 22enne di Porto Potenza Picena - sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. La sostanza sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe costituito proventi per circa 35mila euro.
Complessivamente, in tutto il territorio maceratese, sono state controllate ed identificate 434 persone. A Civitanova Marche per un cittadino cinese 44enne, sprovvisto di documenti di soggiorno, è stata avviata la procedura di rimpatrio nel paese di origine.
Controllati, inoltre, 97 veicoli ed accertate 21 violazioni al codice della strada per guida con l’utilizzo del telefono cellulare; senza l’uso delle cinture di sicurezza e senza la prescritta copertura assicurativa. Ritirate, infine, 5 patenti di guida ad altrettanti automobilisti di cui due per guida in stato di ebbrezza alcolica.
Nella conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la sala giunta del comune di Civitanova e moderata da Martino Martellini, è stato presentato un progetto educativo che si propone come una novità assoluta nel panorama scolastico locale e regionale: la Marche International School. Questa iniziativa, nata da un’ambiziosa idea di Iginio Straffi, fondatore del gruppo Rainbow, noto come il padre delle Winx, e di sua moglie Joanne Lee, consiste nella prima scuola privata non paritaria di stampo internazionale riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione.
La scuola, in un primo momento, sarà caratterizzata da tre classi di scuola dell’infanzia, cinque di primaria e tre di scuola media con l’obiettivo, nei prossimi anni, di ampliare l’offerta didattica alla scuola superiore di secondo grado.
La struttura, che aprirà le sue porte nell’anno scolastico 2024/2025, sarà situata nei locali precedentemente occupati dal ristorante 'Orso', e si estenderà su una superficie di oltre 4mila metri quadrati. Una location, dunque, unica che permetterà agli studenti una continua interazione visiva con l’esterno, dove l’azzurro del mare si unisce alle varie sfumature dei campi.
Il piano prevede un’espansione significativa che comprende la creazione di vasti spazi verdi, l’istituzione di laboratori all’avanguardia, la costruzione di un campo da tennis, palestre,una piscina al coperto e la realizzazione di un residence. Questo alloggio sarà dedicato agli studenti provenienti da altre città, regioni o da paesi esteri, con l’obiettivo di trasformare l’area in un autentico campus, volto a stimolare un prolifico scambio culturale.
A entrare nel vivo della Marche International School, spiegando la genesi di questo progetto e le sue finalità, è stato Straffi stesso: “Dall’esperienza della Liberi Reggiomonte International School a Loreto, basata su un tipo di insegnamento multidisciplinare e innovativo, unito a un’importante offerta di attività sportive, abbiamo pensato di estendere questa esperienza di successo dando vita a una scuola internazionale che dalla materna arriva fino alle scuole superiori con un percorso bilingue. A contraddistinguere quest’offerta didattica un particolare focus sulle discipline sportive e sull’importanza dei libri volto a favorire una crescita sana dei nostri ragazzi, troppo spesso appassionati prevalentemente di videogiochi e App”.
Il fondatore della Rainbow ha poi sottolineato come questo progetto didattico non è una mera espressione del business ma un investimento sociale per il futuro dei giovani.
A seguire la coordinatrice della MIS, Roberta Palanca che ha illustrato nel dettaglio la struttura della scuola, e i suoi valori su cui si edifica: “l’edificio prevede una reception, che è quasi ultimata, la mensa dove i bambini avranno la possibilità di attingere a un self service per valorizzare la loro autonomia. Importante sarà la zona dell’atrio dove gli studenti potranno fare attività di dibattito e socializzazione, come nelle grandi scuole internazionali. La prima fase prevede la ristrutturazione del piano terra raddoppiando la metratura; un piano di 5mila meri quadri. In seguito, verrà realizzata anche la scuola superiore che seguirà il curriculum Cambridge e lo studentato per i ragazzi stranieri o di fuori regione che vogliono abbracciare questo modello”.
“I valori su cui si basa questa realtà - prosegue Palanca - sono l’internazionalità dove l’inglese non viene vissuto come una seconda lingua ma come una forma di comunicazione al pari dell’italiano. Un altro valore è lo sviluppo dei talenti mettendo a disposizione il know-hw della nostra azienda per aiutarli ad esprimere al massimo la loro creatività. Quest’ultima significa sviluppare il pensiero creativo del bambino alla risoluzione di problemi e far vivere al bambino l’arte a 360 gradi, senza limiti. L’approccio di base quello dell’inquiry-based, che coinvolge tutte le materie ed è un approccio dove il bambino viene messo al centro ed è parte attiva dell’apprendimento; viene spronato a farsi domandi, a fare un’analisi a cercare le risposte. L’insegnante non ha mai la risposta prima di aver analizzato quello che è il contenuto e il concetto”.
Il preside James Heanley ha messo in luce la natura avanguardistica della Marche International School caratterizzata da un'ottica globale e da una pedagogia basata sulla ricerca: "La MIS aspira a creare un ambiente in cui ogni bambino sia valorizzato, ispirato e celebrato per il suo potenziale unico".
Ospite illustre e ambasciatrice d'eccezione di questo nuovo progetto scolastico, Elisabetta Dami, autrice di narrativa per ragazzi, nonché la 'mamma di Geronimo Stilton', che da anni promuove attivamente, attraverso il suo operato, i valori universali che accompagnano la crescita e l'educazione dei più piccoli.
"Sono scrittrice di libri per ragazzi ma loro mi conoscono anche come la 'mammma di Geronimo Stilton' - afferma Dami -. Joanne Lee e Iginio Straffi sono due grandi amici con cui condivido una missione iportante: quella di educare le future generazioni ai valori etici e sono onorata di essere con loro oggi e di diventare ambasciatrice di questa scuola straordinaria". A conclusione un annuncio-sorpresa proprio da parte di Elisabetta Dami la cui Fondazione Geronimo Stilton stanzierà delle borse di studio da 6mila euro ciascuna.
Per quanto riguarda la parte istituzionale, a prendere la parola il sindaco Fabrizio Ciarapica il quale ha sottolineato che l'apertura di questa scuola costituità per Civitanova un notevole salto culturale: "Civitanova sta diventando una città sempre più attrattiva e l’apertura di questa scuola come quella di altre attività molto importanti ne sono una conferma. Ringrazio l’imprenditore Iginio Straffi per questa grande opportunità che ci consentirà di fare un salto culturale notevole, ma anche per aver scelto di investire nel futuro dei giovani attraverso l’eccellenza educativa e professionale”.
Roberta Balletti, assessore all'Urbanistica, ha poi specificato come questo progetto,da assessore e da mamma, ha suscitato un forte interesse per il fermento culturale che sta portando alla città, con un aumento di nuovi posti di formazione per i più giovani e meno giovani. L'assessore regionale Chiara Biondi, in collegamento da remoto, ha sottolineato come l'offerta proposta da Straffi vada sotto il segno dell'innovazione, che è il pilastro su cui si deve fondare la la didattica rivolta ai giovani studenti.
Il primo open day è previsto per sabato 13 aprile e ne seguiranno altri nel corso dello stesso mese e di maggio.
LA decima edizione del premio Città-Cultura-Solidarietà quest’anno è stato assegnato a tre medici stimati della comunità civitanovese, che dal 2004 hanno intrapreso una vasta azione di sostegno sanitario in Africa, sotto il progetto Pro African Hospitals Onlus. Sono i dottori Mimmo Sicolo, Massimo Mobili, e Giancarlo Piccinini.
Il riconoscimento è pensato dall’associazione culturale Arte e rivolto ai concittadini che si sono distinti per il loro impegno in società, con la consegna che è avvenuta martedì 19 marzo 2024 al cine-teatro Cecchetti, in apertura del consueto appuntamento dei Martedì dell’Arte.
La presidente dell’associazione Arte, Anna Donati, ha ricordato come quest’anno il premio non sia stato assegnato ad un singolo personaggio, ma “a tre dottori che da 19 operano in Africa e, coinvolgendo altri colleghi, hanno trascorso gran parte delle loro ferie in una sala operatoria di un ospedale a Kisubi, in Uganda, effettuando gratuitamente operazioni e altri interventi di vario genere in una struttura sanitaria con notevoli criticità”.
Donati ha anche ricordato come i tre medici, attivandosi in una serie di campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, hanno permesso di racimolare un’importante somma, che ha permesso di “ammodernare notevolmente l’ospedale, visto che ora ci sono sale operatorie perfettamente funzionanti, con strumentazioni indispensabili come Tac o Gastroscopio.
Inoltre, i dottori civitanovesi hanno nel corso degli anni formato i medici locali, aggiornandoli sulle nuove tecniche operatorie e ospitandoli anche all’ospedale civitanovese, dove hanno potuto così far crescere la propria professionalità. Non da ultimo, hanno istituito un fondo per sovvenzionare il ricovero di bambini di famiglie povere. Si può affermare che oggi a Kisubi c’è un vero ospedale moderno e non possiamo che ringraziare i dottori Mimmo Sicolo, Massimo Mobili e Giancarlo Piccinini per essere un grande esempio di umanità: sono uno stimolo per tutti a dare del nostro meglio per gli altri”.
Alla consegna hanno preso parte il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, la presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni e la direttrice Paola Recchi.
Dopo l’incontro che ha visto come protagonista Tosca, l’Unitre Civitanova propone per venerdì 22 marzo un altro appuntamento culturale, pensato per la settimana del cervello 2024, sempre presso la sala conferenze del Banco Marchigiano Credito Cooperativo di viale Matteotti.
Questa volta si andrà “Alla scoperta del cervello”, con il dottor Marco Pascarella, psicologo e psicoterapeuta.
La rassegna è patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e dai Licei Leonardo da Vinci. Inizio conferenza ore 15,45.
Ingresso libero con possibilità di crediti formativi.
Sedici corsi di formazione gratuiti per tutte le donne residenti a Civitanova Marche e successivi stage aziendali. “Empowerment femminile”, questo il titolo dell’iniziativa, è patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova e organizzata dallo Sportello di Orientamento Giovanile Job Skill Campus istituito presso il Polo Telematico Marche, in Via Nelson Mandela.
“Stiamo rafforzando le sinergie con gli Enti che si occupano di formazione – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Oggi il mercato richiede sempre più figure specializzate e un’amministrazione ha il dovere di mettere i suoi cittadini nelle condizioni di potersi formare, anche gratuitamente. Questa iniziativa è rivolta alle donne e alla promozione della parità di genere con l’obiettivo di migliorare la condizione occupazionale femminile, attraverso lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali”.
I corsi sono stati presentati dal sindaco insieme a Vincenzo Salzano della Cooperativa Mare Dentro, ente di formazione e promozione culturale accreditato al Miur e a Roberta Crocetti della Project Fin. “Obiettivo di questi corsi – spiega Salzano – è quello di valorizzare tutte le potenzialità delle risorse derivanti dal talento femminile. Partner essenziali di questa iniziativa è una rete di aziende locali, presso le quali gli utenti potranno sostenere degli stage aziendali a compimento del percorso formativo.
La Beauty Progress pioniera nel settore estetico e società attenta al mondo delle donne e all’inclusione lavorativa, Tempocasa una holding immobiliare leader nazionale da oltre trent’anni con oltre 3000 collaboratori, BIAI Srl un’ azienda consolidata nel campo dell’innovazione digitale nel settore delle applicazioni software, Systema Studio Ranocchi azienda trentennale in campo informatico che offre prodotti e servizi che spaziano dall’informatica alla formazione professionale ai servizi turistico ricettivi”.
I corsi, che partiranno a metà aprile, hanno una durata di 100, 150 e 200 ore e sono suddivisi in categorie: quattro relativi alle competenze digitali tra cui “Gestire dati, informazioni e contenuti digitali’’, “Web Marketing: Condivisione di informazioni attraverso le tecnologie digitali”, “Creazione di contenuti digitali” e “Tecnico delle attività di marketing”.
Tra i corsi dedicati alle competenze d’amministrazione ci sono quello di “Tecnico della contabilità e amministrazione - Rilevazione dei dati contabili’’, “Paghe e Contributi - Gestione delle registrazioni e liquidazioni relative al rapporto di lavoro”, “Gestione contabilità generale - Redazione del bilancio d’esercizio” e “Gestione delle comunicazioni e della corrispondenza in entrata/uscita.’’
Tra quelli dedicati ai servizi, il corso di “Tecnico dei trattamenti estetici’’ , “Operatori di Tatuaggi e Piercing: Competenze e Sicurezza’’, ‘’Tecnici dell'Acconciatura: Creatività e Competenze Professionali”, ‘’Commercio e somministrazione alimentare nel settore merceologico’’, “Allestimento banchi e scaffali nei punti vendita’’, “Addetto alle vendite’’, “Truccatori Professionisti: Tecniche, Tendenze e Creatività’’, “Accoglienza turistica - Gestione dell’accoglienza e illustrazione dei servizi’.’
Non solo tradizione, sport, mobilità sostenibile, cultura e turismo. La Corsa dei quartieri è anche e soprattutto solidarietà. E quest’anno, oltre ai tre giorni di eventi, dal 24 al 26 maggio, cresce anche il numero delle associazioni di volontariato, protagoniste della lotteria di beneficenza. Rispetto allo scorso anno, infatti, saranno quattro: Croce Verde, Aido, Ant e Avis.
Ieri prima riunione organizzativa a Palazzo Sforza convocata dal consigliere comunale Pierpaolo Turchi, coordinatore dell’evento. Presente il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, gli assessori allo sport Claudio Morresi e alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti ed i presidenti o delegati delle associazioni: Maria Rosa Berdini per la Croce Verde, Giulio Fofi e Gabriela Catini per Aido, Marco Boccaccini per l’Ant, Chiara Cesaretti e Paola Parenti per l’Avis.
“Ringraziamo tutte le associazioni per aver accettato di aderire alla Corsa dei Quartieri – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli amministratori - Teniamo molto a questo evento e siamo davvero entusiasti e orgogliosi di sostenere e promuovere questa Lotteria della Solidarietà”.
L’organizzazione è in corso. “Stamperemo 16 mila biglietti - ha spiegato il consigliere Pierpaolo Turchi – che saranno venduti al costo di 2,50 euro l’uno ed insieme alle associazioni organizzeremo banchetti ed iniziative per la vendita. Quanto ai premi stiamo ultimando la raccolta. Quest’anno – ha continuato Turchi - abbiamo voluto coinvolgere più associazioni rispetto allo scorso anno e ogni anno ne coinvolgeremo di nuove. E’ un modo per ringraziarle per il lavoro e l’impegno che ogni giorno dedicano alla nostra città e alle persone più fragili e per sostenere un messaggio importante: grazie anche a loro non si è mai soli, perché ci sono persone che spendono il loro tempo per gli altri".
Turchi ha voluto ricordare la “forza” della Corsa dei quartieri. “E’ un evento capace, come lo scorso anno, di richiamare oltre 3 mila persone all’Ippodromo, di unire i quartieri grazie al grande lavoro di squadra degli undici coordinatori e di vendere migliaia di biglietti per la lotteria di beneficenza. Quest’anno vogliamo fare di più, vogliamo regalare alla città un evento davvero unico”.
Tante le novità che man mano verranno annunciate. Tra queste anche l’adesione del Camping Club Civitanova i cui dettagli saranno svelati successivamente.
Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del progetto Civitanova Città con l’Infanzia, prosegue con l’organizzazione degli incontri rivolti a tutti i neogenitori.
Dopo il successo ottenuto con “Prepariamoci all’allattamento” condotto dall’ostetrica Mariagrazia Bianchimani, domani spazio a un focus sul tema: “La gestione delle Emozioni prima e dopo il parto”, con la psicologa Rosalba Zannini del Consultorio Familiare. L’incontro si svolgerà mercoledì 20 marzo, alle ore 10, presso la sede dell’ASP “Paolo Ricci” in via Einaudi 144 a Civitanova Marche.
"Il periodo del post partum è particolarmente delicato – spiega l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi - e va sostenuto in un'ottica di rete e con informazioni mirate. La genitorialità porta con sé molte aspettative e i nuovi ruoli, pur nella naturalezza della situazione, hanno necessità di tempo e modalità da scoprire. L'amministrazione vuole stare accanto alle famiglie anche in queste dinamiche, prevenendo anche difficoltà future di grandi e piccoli".
Sarà possibile accogliere i vissuti che caratterizzano questo particolare periodo della vita durante uno spazio che sarà dedicato all’ascolto e alla condivisione delle emozioni. Obiettivo dello spazio “Dall’attesa al primo anno di vita” è quello di ricreare un luogo nel quale percepire comprensione, vicinanza e accoglienza. L’incontro è gratuito e l’iscrizione possibile inviando una email all’indirizzo: centro.famiglia@paoloricci.org.
Sabato 23 marzo, in occasione della domenica delle Palme, il sindaco Fabrizio Ciarapica farà visita alla comunità di Esine, per il rinnovo del gemellaggio siglato nel 1989. Ad accompagnarlo, ci saranno il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore Barbara Capponi e le consigliere comunali Campetelli e Fontana, e una rappresentanza dell’Avis presieduta da Chiara Cesaretti. L’Avis è infatti gemellata con l’omologa associazione lombarda.
Come tradizione, gli amministratori porteranno in dono i ramoscelli d’ulivo, simbolo delle festività pasquali, per ricambiare il dono dell’abete, addobbato l'8 dicembre in piazza XX Settembre per le festività natalizie.
"Come ogni anno, la comunità di Esine ci ha rinnovato l'invito per la Domenica delle Palme - ha detto il sindaco Ciarapica - e Civitanova non farà mancare la sua presenza e vicinanza, soprattutto in un momento storico come questo in cui urge più che mai rinsaldare i valori dell'amicizia, della solidarietà e della pace. Rinnovare il gemellaggio con Esine vuol significare tutto questo".
Ad Esine sono previsti diversi momenti di accoglienza, che culmineranno domenica 24 marzo con la santa messa e la benedizione delle palme nella chiesa di Santa Maria, alla presenza della banda dell'Avis locale.