L’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova e il Gruppo di Lavoro dell'Area Anziani della Consulta dei Servizi Sociali, con l' AS.SO.CI capofila, organizzano per i cittadini residenti nel Comune di Civitanova Marche che abbiano compiuto 55 anni (anche non autosufficienti purché accompagnati), un soggiorno estivo della durata di 12 giorni, nelle località di Abano terme e Boario terme, da domenica 25 agosto a venerdì 6 settembre 2024.
La spesa giornaliera a persona € 60,00 in camera matrimoniale o doppia, camera singola € 10,00 di supplemento giornaliero massimo 10 camere, tassa soggiorno € 1,50 per giorni 7.
Gli interessati possono ritirare la domanda di partecipazione presso l’ufficio U.R.P. del Comune e restituirla compilata nei giorni 7- 8 e 9 maggio dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso la sede dell’AS.SO.CI in via Nelson Mandela (sopra la farmacia comunale n. 3 al 2° piano). Si raccomanda a tutti i richiedenti di apporre nella domanda la data e l’ora della consegna alla presenza delle persone incaricate al ritiro.
Nella domanda si potranno indicare le due località, numerandole in ordine di preferenza. Qualora non si raggiunga un numero minimo di 30 unità, gli iscritti verranno accorpati direttamente nella seconda località.
L'asma bronchiale è una delle patologie croniche più diffuse in età pediatrica. Per celebrare la giornata mondiale dell'asma 2024, l'iniziativa globale per l'asma (GINA) ha scelto il tema: "L’educazione all’asma dà potere". Questo perché un servizio di educazione sanitaria mirata al riconoscimento dei sintomi, e di conseguenza ad un approccio terapeutico adeguato, risulta fondamentale per la gestione della patologia.
In occasione quindi della Giornata Mondiale dell’Asma 2024, molti centri di Pneumologia Pediatrica Simri si sono resi disponibili ad eseguire valutazioni spirometriche pediatriche gratuite durante tutto il mese di maggio.
Anche l’Uodc di pediatria dell'ospedale di Civitanova Marche, diretta dalla dottoressa Enrica Fabbrizi in accordo con la Simri e in collaborazione con Sip, FederAsma e Allergie e AsmaAllergia Bimbi, aderisce all’iniziativa offrendo ai pazienti pediatrici visite e spirometrie gratuite nonché informazioni adeguate sulla patologia.
L'open day si svolgerà mercoledì 8 maggio, dalle ore 14:00 alle ore 17:00 all'Uosd di pediatria, al 3°piano dell'ospedale di Civitanova. Per prenotare è possibile telefonare al numero 0733-823695, le prenotazioni sono attive già a partire da sabato 4 maggio, dalle 9 alle 12.
Il ricambio generazionale si traduce nella partenza di un altro pilastro di un Club che per anni ha incantato il mondo della pallavolo nazionale e internazionale. Dopo cinque stagioni il centrale Simone Anzani, capitano aggiunto in campo, saluta i cucinieri. Per lui un Mondiale per Club, due Scudetti e due Coppe Italia in biancorosso, ma anche tante finali e annate da protagonista grazie a un mix di muscoli, testa e a una personalità che gli hanno permesso anche di salire sul tetto di Europa e del Mondo con la Nazionale Italiana.
Simone Anzani ha voluto salutare la Lube con queste parole: “Sono venuto a Civitanova dopo aver vinto dei titoli e la Lube mi ha dato la possibilità di continuare ad alzare trofei importanti. Soprattutto i primi tre anni sono stati molto floridi per il mio Palmares e la bacheca cuciniera. In tutte le stagioni abbiamo lottato fino alla fine. Ho dato tutto, come lo hanno dato i miei compagni, per il bene di una società che punta sempre al massimo. Questa è stata l’esperienza più importante della mia carriera. In maglia cuciniera sono cresciuto sia come giocatore, e questo mi ha dato lo slancio per essere campione d’Europa e del mondo con la Nazionale, sia come persona per attitudine, capacità di sacrificarsi e mentalità. Ho vissuto a Civitanova le tappe più importanti della mia vita, come il concepimento delle mie figlie e la crescita di Viola. Dal punto di vista sportivo resta il rammarico per l’anno del Covid che ha sbarrato i binari alla locomotiva Lube in SuperLega e in Champions League; sono convinto che senza sospensione dei tornei sarebbe arrivato almeno un altro titolo. Voglio ringraziare proprietà, società e collaboratori, con cui ho trascorso momenti bellissimi, e dedicare un abbraccio ai tifosi che ci hanno fatto sentire sempre il loro calore, anche in un’annata meno esaltante come l'ultima. Vi abbraccio forte, Simo”
La società Lube Volley ha voluto dedicare un ringraziamento speciale ad Anzani per il contributo in campo e la mentalità trasmessa al gruppo, augurandogli un grande in bocca al lupo per le prossime avventure.
Grande risultato per la Academy Volley Lube, che festeggia la promozione in Serie D della sua Under 15. La formazione biancorossa di coach Federico Belardinelli ha vinto la Finale del torneo di Prima Divisione imponendosi con il massimo scarto in trasferta il C.U.S. Camerino A.S.D. L'exploit esterno confezionato dopo il primato assoluto nella classifica generale ha sancito il salto di categoria grazie al vantaggio previsto dalla formula, infatti nella resa dei conti i cucinieri partivano da una vittoria a zero in virtù del primo posto stagionale.
I Lubini conquistano il salto di categoria con 15 vittorie su 16 gare disputate, frutto di un ottimo lavoro svolto in palestra durante tutto l’annata agonistica. Ora per i giovani atleti e lo staff è il momento per preparare le Finali Regionali di categoria per poi staccare il pass del torneo nazionale.
Under 15 campione della Prima Divisione:
Alessandro Borracci
Tommaso Bucciarelli
Mattia Ficcadenti
Filippo Laraia (K)
Leonardo Mercuri
Nico Pasqualini
Mattia Penna
Andrea Pomarico
Edoardo Sagripanti
Federico Spinucci
Tecnici
Head Coach: Federico Belardinelli
Secondo allenatore: Matteo Pastocchi
Assistente allenatore: Donato Di Ruvo
Dirigente accompagnatore
Andrea Mazzuferi
La grande corsa alla solidarietà è partita. La vendita dei biglietti della lotteria di beneficenza abbinata alla Corsa dei quartieri procede spedita. In soli 3 giorni sono stati già venduti più di 2 mila biglietti dei 16 mila stampanti. “Continuiamo così - dice il consigliere comunale e coordinatore dell’evento Pierpaolo Turchi - nostro obiettivo è venderli tutti e consegnare alle quattro associazioni, Avis, Croce Verde, Aido e Ant, 40 mila euro. Chiunque può unirsi a noi in questa corsa: basta contattare la sede Avis di Civitanova per ritirare i blocchetti da vendere”.
Da ieri e per tutti i sabati e le domeniche di maggio le associazioni allestiranno un banchetto in Corso Umberto I. Biglietti in vendita anche nelle attività commerciali del centro e tutti gli 11 coordinatori di quartiere sono in giro con blocchetti alla mano.
“Questo entusiasmo fa onore alla nostra città - ha detto Turchi - È una bella sfida ma sono certo che tutti insieme riusciremo a raggiungere il traguardo”.
In palio undici premi donati da molte attività: 1° premio un Buono Vacanza di Euro 2.000 offerto dall’Agenzia Travel Lust” di Civitanova Marche; 2° Abbonamento del valore di 1.000 euro per trattamenti benessere al centro “The Longevity Suite” di Civitanova Marche e abbonamento bimestrale di Fitness offerto dalla Piscina comunale “Il Grillo” di Civitanova Marche; 3° Materasso matrimoniale in memory offerto da “Arte del riposo” di Sant’Elpidio a Mare e buono spesa di euro 150,00 offerto da Coal di Via Carducci - Civitanova Marche; 4° Monopattino offerto da “Delta Motors SpA” e abbonamento bimestrale di Scuola di nuoto offerto dalla Piscina comunale “Il Grillo” di Civitanova Marche; 5° Monopattino offerto da “Delta Motors SpA” e buono spesa di 150,00 euro offerto da “Conad” di Via Zavatti - Civitanova Marche; 6° Buono spesa da Euro 500,00 offerto da “Sì con te” di Fontespina Civitanova Marche e Buono spesa di Euro 200,00 offerto dal negozio di abbigliamento “Rosso Porpora” di Civitanova Marche; 7° Lavatrice offerta da “Sepa Arredamenti” e Buono spesa da Euro 100,00 offerto da “Giuliano Fiacconi Boutique Uomo - Donna” di Sant’Elpidio a Mare; 8° Due abbonamenti annuali offerti dalla Lube Volley e buono spesa di 100,00 euro offerto da “Conad” di Via Zavatti - Civitanova Marche; 9° Bicicletta uomo del valore di Euro 300,00 offerta da “Il Ciclista” di Civitanova Marche e abbonamento bimestrale di Nuoto libero offerto dalla Piscina comunale “Il Grillo” di Civitanova Marche; 10° Weekend per due persone in una città d’arte italiana offerto dall’ “Agenzia Travel Lust” di Civitanova Marche e cena per quattro persone offerta dal ristorante “Shada” di Civitanova Marche; 11° Cena per quattro persone offerta dal ristorante “Nati Bistrot” di Civitanova Marche.
Il programma dei tre giorni, 24,25 e 26 maggio verrà diffuso a partire da lunedì. Tra le novità la serata del venerdì dove per la prima volta gli undici quartieri con i rispettivi gonfaloni, sfileranno al Varco, accompagnati dall’Inno nazionale intonato da Melissa Agliottone. Sabato tavola rotonda su l’ippica marchigiana con la partecipazione di autorità nazionali, regionali, provinciali e locali. Poi la domenica all’Ippodromo Mori, tantissime attività ed esibizioni in attesa della Corsa che decreterà il quartiere vincitore. Lo scorso anno fu Civitanova Alta ad aggiudicarsi la vittoria.
Proseguono gli appuntamenti nell’ambito degli eventi cinematografici inseriti nel progetto Un corsaro in forma di rosa, un’iniziativa articolata e dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, promossa dall’IIS Da Vinci assieme a tre soggetti partner - CFF, Museo Magma e Esteuropa Ovest.
Il Civitanova Film Festival, ideatore degli incontri incentrati sul Grande Schermo, propone martedì 7 maggio (ore 17.30, cine-teatro Cecchetti) un incontro con il critico cinematografico Roy Menarini, già ospite lo scorso anno del CFF, e con Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.
Menarini insegna Cinema e industria culturale all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi saggi sul cinema contemporaneo e su temi come la critica cinematografica, la cinefilia, l’immaginario hollywoodiano.
Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, è membro del Comitato di redazione del mensile Cineforum e del Comitato scientifico di Studi pasoliniani. Scrive per le riviste specializzate Segnocinema, Cinecritica e Cinemasessanta. È autore di monografie dedicate ad attori del cinema francese e ha curato diverse monografie, tra cui quella su Pier Paolo Pasolini.
La rassegna si concluderà martedì 14 maggio con la proiezione di Uccellacci e uccellini (sempre al Cecchetti, alle 17.30).
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e ad ingresso libero
Alla fine, al netto dei ricorsi di cui si attende ancora l’esito, Democrazia Sovrana Popolare sarà presente almeno nella circoscrizione Centro Italia (Lazio Toscana Umbria Marche).
“Nonostante il nostro popolo militante sia riuscito a raccogliere ben 60.000 firme di sottoscrizione alla lista, per cui non smetteremo mai di ringraziarli”, si legge in una nota del gruppo. “Non stiamo qui a recriminare sui soprusi politici e mediatici subiti, per non parlare delle ingerenze europee e straniere su questa vicenda elettorale, sappiamo solo che la campagna di raccolta firme ha fatto conoscere il nostro progetto politico e ha reso più forte il nostro impegno per la Pace e contro la guerra”.
"Saremo dentro e fuori le istituzioni, con il nostro sguardo rivolto solo all’interesse di chi vive del proprio lavoro, classi lavoratrici, ceto medio, piccola e media impresa, per ridare all’Italia e alle nuove generazioni giustizia, dignità e speranza”. È quanto hanno affermato Marco Rizzo e Francesco Toscano di Democrazia Sovrana e Popolare dopo l'ufficialità della presenza della formazione sovranista alla competizione elettorale, nella circoscrizione del Centro Italia.
Le candidate marchigiane sono la coordinatrice regionale di DSP, Marianella Fioravanti (nella foto) di Civitanova Marche e Beatrice Spitoni di Matelica.
Ecco la lista completa:
Rizzo Marco, D'angeli Antonella, Toscano Francesco, Benigni Glauco, Breschi Carlo, Cresti Antonello, Fioravanti Marianella, Krancic Alfio, Mancieri Barbara, Masotti Giovanni, Spitoni Beatrice, Pennetta Enzo, Venditti Francesca, Scapini Bruno, Zola Maria Antonietta
Torna il primo giugno San Marone Music Park, il festival di musica inedita giunto alla sua quinta edizione. Svelata la line up di quest'anno, che vedrà esibirsi sul palco di Civitanova Mille, Still Charless e I Segreti.
Mille (Elisa Pucci) è una cantautrice nata nella provincia di Roma. Scrive, arrangia e canta le sue canzoni, ne disegna anche le copertine. I suoi brani hanno un sapore cinematografico, restando fedeli alle piccole cose della vita quotidiana. Qualche giorno fa si è esibita al Circo Massimo per il Concertone del Primo Maggio. Per lei sarà un ritorno nel maceratese, visto che nel 2021 aveva partecipato a Musicultura rientrando anche negli 8 finalisti che si sono esibiti allo Sferisterio.
Giocherà in casa, o quasi, invece Still Charless (Carlo Aprea) l’artista indie-rock originario di Ancona. Si è esibito anche lui al Concertone del Primo Maggio lo scorso anno, vincendo il contest "1MNext2023". Ne è seguita la pubblicazione del suo ep "Navigare", che ha riscosso grande successo sulle piattaforme di streaming.
I Segreti sono una band pop italiana nata a Parma nel 2013, formata da Angelo Zanoletti (voce, tastiera e synth), Emanuele Santona (basso) e Filippo Arganini (batteria). A fine 2015 il gruppo autoproduce in acustico il primo omonimo ep e nei due anni successivi aprono i concerti di alcuni degli artisti di riferimento della scena indie italiana come Pinguini Tattici Nucleari, Giorgio Poi e La Rappresentante di Lista. Entro la fine dell’anno uscirà il loro terzo album in studio, nel frattempo hanno annunciato il tour a due anni di distanza dall'ultimo live.
Nella bella cornice del Teatro Rossini di Civitanova Marche, l'Assemblea, rappresentativa degli 11.856 Soci del Banco Marchigiano, ha approvato il bilancio di esercizio 2023. Il Banco Marchigiano conferma il percorso di crescita intrapreso ed illustra il consuntivo 2023 con tutti gli indicatori patrimoniali, finanziari ed economici decisamente positivi.
“Il valore generato, nello spirito di mutualità e reciprocità che contraddistingue il credito cooperativo, va a beneficio degli stakeholder della banca e delle comunità di riferimento” afferma il presidente Sandro Palombini, “attraverso azioni concrete a sostegno delle principali iniziative sociali e culturali del territorio dove le nostre filiali operano; l’impegno finanziario nel 2023 nel campo della solidarietà e della responsabilità sociale è stato pari a circa 500 mila euro destinati a progetti sportivi, culturali, ambientali oltre che per la sanità locale”.
Numerosi sono stati gli interventi di revisione dei tassi dei mutui alle famiglie, sia per i clienti che per i dipendenti, per fronteggiare le difficoltà scaturite dall’aumento dei tassi e delle rate.
Nonostante un quadro congiunturale ancora caratterizzato da segnali di debolezza e da una crescita economica pressoché nulla, la banca ha erogato nel corso del 2023 prestiti a famiglie e imprese per circa 100 milioni di euro, svolgendo un ruolo di sostegno all’economia del territorio.
“Il Banco Marchigiano è un istituto appartenente al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca con sede a Trento” continua il vice presidente e amministratore delegato ai rapporti con il credito cooperativo Marco Bindelli – Gruppo costituito 5 anni fa, che si conferma nel 2023 per solidità e patrimonializzazione, ai massimi livelli del settore bancario e che continua ad effettuare importanti investimenti in tecnologia ed evoluzione del modello di servizio per essere ancora più vicini ai nostri soci e clienti”.
“Vorremmo essere sempre più il punto di riferimento per famiglie e imprese – dice il direttore generale Massimo Tombolini, al suo primo anno di guida della Banca – grazie all’ampliamento dei servizi offerti e agli interventi volti a migliorare la specializzazione dei nostri consulenti di Filiale.
La raccolta complessiva sfiora 1,4 miliardi di euro: è cresciuta di oltre 113 milioni di euro (+9% rispetto all’anno precedente) e l’incremento ha riguardato sia la componente diretta che quella gestita e amministrata; si tratta di un segnale di grande fiducia che soci e clienti ripongono nel Banco Marchigiano soprattutto per quanto riguarda la crescita della raccolta diretta (+ 4,2% rispetto al 2022) che evidenzia un andamento in controtendenza rispetto al calo che il sistema ha registrato a livello nazionale (- 1,5% dicembre 2023 rispetto all’anno precedente – fonte ABI)”.
Nell’anno in cui la Banca ha festeggiato il 125° anniversario, l’utile netto ha registrato 8,2 milioni di euro, in crescita di quasi 5 milioni rispetto all’anno precedente (+156%); tale risultato, influenzato dalla dinamica dei tassi di interesse di mercato, è anche frutto di un’attenta e sana gestione manageriale della banca, che ha migliorato gli indici di redditività, di produttività e rischiosità.
Al netto delle componenti straordinarie, si registra una decisa flessione del Cost Income primario, che scende dal 75,4% del 2022 al 57,3% del 2023: tale flessione deriva dal progressivo rafforzamento della redditività impressa dalla gestione caratteristica della Banca.
Anche il portafoglio Impieghi a Clientela, che si attesta a 533 milioni di euro, migliora la sua qualità, grazie alla riduzione dei crediti deteriorati e ai maggiori accantonamenti effettuati sulle posizioni deteriorate che fanno crescere l’indice di copertura complessivo al 79,2% (+ 4,5% rispetto all’anno precedente).
L’utile conseguito ha contribuito al rafforzamento patrimoniale dell’istituto che raggiunge 89 milioni di Patrimonio Netto, in aumento di 8,5 milioni rispetto al 2022 (+10,6%).
La Banca ha pertanto proseguito il percorso di rafforzamento patrimoniale migliorando sia il CET 1 pari al 21,72% (+1,95% rispetto al 2022) che il Total Capital Ratio pari al 22,75% (+1,2% rispetto al 2022), indicatori che evidenziano la forza e la solidità della Banca e che garantiscono un’ampia copertura dei rischi di credito, di mercato e operativi.
Raf fa tappa domenica 2 giugno in piazza XX Settembre a Civitanova, alle ore 21, con il suo Self Control 40th tour. Il live, ad ingresso libero, rientra nell’ambito del format "Ri-suona la piazza" e sarà il primo appuntamento legato alle manifestazioni promosse nell’ambito della Festa della Repubblica, con le date del nuovo tour di Raf che sono state annunciate oggi dai promotori.
L’appuntamento è promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune, con Elite Agency Group. Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, Raf torna dal vivo: è partito infatti a maggio il Self Control 40th, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music.
(Credit foto: Gianluca Saragò)
Dopo quattro stagioni in biancorosso, due da capitano, la vittoria di due Scudetti e una Coppa Italia con la formazione marchigiana, si separano le strade tra il palleggiatore argentino Luciano De Cecco e la Cucine Lube Civitanova. Capace di raccogliere nel migliore dei modi l’eredità di Bruno all’Eurosuole Forum, riuscendo a far invaghire i tifosi a tempo record, dopo un biennio stellare in cui solo nella Finalissima in Brasile è sfumato l’oro iridato con la Lube, De Cecco si è voluto anche mettere a disposizione dei giovani talenti per accelerarne la crescita.
Nella sua avventura con i cucinieri anche una Finale Scudetto persa alla bella e tre argenti in Supercoppa. Prima dell’addio l’ultima gioia, De Cecco è stato inserito dalla CEV nell’All Star Team 2024 grazie ai voti dei fan per la grande Champions League con la Lube.
Luciano De Cecco ha salutato così la squadra e la città di Civitanova: “Per me è un onore aver fatto parte di questo Club e aver indossato la fascia da capitano. Mi sono trovato molto bene fin dal primo momento a Civitanova. Ringrazio tutti i compagni che si sono alternati in questi quattro anni di vittorie e sofferenze sportive".
"Sono contento di aver contribuito a integrare il palmares della società. Sono dispiaciuto per le occasioni mancate, ma sono state esperienze di crescita per il futuro della squadra. Il successo è fondamentale nello sport, ma bisogna anche costruire per dar vita a nuovi cicli vincenti e noi abbiamo messo mattoni importanti lottando fino alla fine anche se avremmo potuto aggiudicarci più titoli. La Finale dello scorso anno persa in Gara 5 contro una grande Itas Trentino, quando nessuno avrebbe puntato su di noi, è valsa quasi come un titolo nel percorso di crescita degli emergenti. Il vero rammarico, quest’anno, è non aver raggiunto la Finale di Champions League dopo un grandissimo percorso”.
La risposta del club: "La A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta per aver onorato la maglia e indossato la fascia aiutando il Club a lottare sempre fino alla fine. A ‘Lucio’ vanno i migliori auguri per il suo futuro professionale e per il percorso di vita".
(Credit foto: Spalvieri)
Dal 4 al 5 maggio, al Varco sul Mare, si svolgerà il Vintage Market. L'iniziativa, promossa con il patrocinio del comune di Civitanova Marche, ospita circa 50 operatori qualificati e selezionati, provenienti da varie regioni d'Italia, pronti ad accendere la curiosità del pubblico con chicche vintage, collezionismo e molto altro ancora. In mostra oggetti tipici della tradizione ma anche pezzi raffinati.
Senza dimenticare le curiosità anni '90, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Dalle ore 09,00 alle 19,00, ad ingresso libero. Prossime date: 27 e 28 luglio, 21 e 22 settembre, 1 - 3 novembre.
Una domenica di sport da incorniciare per la città di Civitanova Marche. Mentre la Civitanovese Calcio vinceva il campionato ottenendo la promozione in serie D, a pochi metri di distanza dal Polisportivo, sulla pista del pattinodromo Andrea Campitelli, si è svolto il campionato Regionale di pattinaggio corsa.
“Nello splendido impianto comunale gestito dalla Asd Roller Civitanova - commentano gli organizzatori – abbiamo assistito al più bel campionato regionale degli ultimi anni, sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista della partecipazione di atleti e di pubblico che fin dalle prime ore di gara ha gremito il bordo pista”.
“Ma l’aspetto più rilevante – prosegue il presidente Cristiana Pacini – è stato l’elevato tasso tecnico della manifestazione, durante la quale sono scesi in pista 320 atleti appartenenti a 14 società provenienti da tutta la regione. L’agonismo e la rivalità in pista, si è trasformata in amicizia e voglia di divertirsi fuori; atleti, dirigenti, genitori ed amici hanno trascorso una splendida giornata di festa e di sport. Ricordiamo che la manifestazione è stata organizzata nel migliore dei modi dalla Asd Roller Civitanova che soltanto da pochi mesi è riuscita ad ottenere l'omologazione della pista dopo la riqualificazione ad opera dell'amministrazione comunale. Tante le famiglie che hanno assistito alle gare. In pista sono scese tutte le categorie, dai Giovanissimi ai Senior e poi i Master. Tanti i titoli regionali assegnati e altrettante medaglie consegnate anche dal Primo Cittadino sindaco Fabrizio Ciarapica che ci ha onorato della sua presenza e per questo lo ringraziamo.
La Asd Roller Civitanova ottiene nella categoria Giovanissimi femmine 3 argenti con Cecilia Altobelli e 3 bronzi per Elettra Scolà, mentre per la stessa categoria, settore maschile, ottiene 2 argenti con Diego Pepa Salierno. Nella categoria Ragazze spicca il secondo posto. È quindi argento per Susanna Baldassarri e nella categoria Allievi un meritatissimo argento per Sophia Martufi.
Tanti gli atleti della società che si sono piazzati nella top ten e grazie anche a loro che la Asd Roller Civitanova ha ottenuto il terzo posto nella relativa classifica.
"Per questi eccellenti risultati sono doverosi i ringraziamenti alle nostre allenatrici Flavia Martinelli e Sofia Emili instancabili e sempre attente nel preparare gli atleti a tutti gli appuntamenti importanti come questo di Civitanova", conclude la presidente.
Nella giornata odierna, il nuovo Direttore Marittimo delle Marche, l'ammiraglio ispettore Vincenzo Vitale, si è recato in visita istituzionale presso il dipendente Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, dove è stato accolto dal comandante Chiara Boncompagni.
L'ammiraglio ispettore Vitale ha salutato e incontrato tutto il personale militare in un’assemblea generale, durante la quale ha rimarcato l’importanza delle funzioni svolte dagli uomini e donne del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, soffermandosi, in particolare, sul prezioso lavoro svolto durante la stagione estiva balneare a tutela dell’intera collettività e della salvaguardia della vita umana in mare, nonché in materia di controlli demaniali ed ambientali.
Inoltre, nel corso della mattinata, il direttore marittimo delle Marche assieme al comandante dell'Ufficio Circondariale marittimo hanno poi ricevuto il Prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, alla quale, nel corso dell’incontro, sono state illustrate le potenzialità del porto di Civitanova Marche e le attività che nello stesso si svolgono, ponendo l’accento sulle funzioni della Guardia Costiera. L’incontro si è concluso con sincere parole di apprezzamento e plauso da parte del Prefetto per il lodevole operato della locale Guardia Costiera.
Sopralluogo questa mattina allo stadio Comunale di Civitanova Marche per dare il via al restyling della struttura. Dopo la promozione della Civitanovese calcio in Serie D e il grande entusiasmo che questa vittoria ha riportato in città, il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Ermanno Carassai e Claudio Morresi, il dirigente ai lavori pubblici Marco Orioli insieme al presidente della Civitanovese Mauro Profili e alla questura, si sono recati sul posto per stabilire i lavori urgenti volti a consentire alla squadra di disputare il prossimo campionato.
La società ha comunicato tutti gli interventi da effettuare ed ora, consapevoli che i tempi stringono e bisogna fare in fretta, l’assessore ai lavori pubblici presenterà, domani in giunta, gli interventi da eseguire ed i relativi importi da finanziare. Nel frattempo la ristrutturazione dei bagni è a buon punto e presto verranno sostituiti i fari di illuminazione con nuovi proiettori a led che consentiranno un notevole risparmio energetico.
Mercoledì 8 maggio, va in scena al teatro Rossini, l’ultimo appuntamento con la rassegna “Dalla Terra alla Luna”, il progetto di promozione e avviamento al Teatro promosso dall’Assessorato ai Servizi Educativi Formativi nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia". Ospite, il Collettivo teatrale Bertolt Brecht di Formia, con la loro ultima produzione: “Il circo delle favole”. L’appuntamento è destinato ai più piccoli: Scuola dell’Infanzia e primo ciclo della Scuola Primaria. Per molti quindi sarà la prima volta in assoluto di fronte ad uno spettacolo di teatro, un’emozione forte che non mancherà di riverberare a lungo nell’immaginario dei bambini.
La stagione civitanovese è parte di Tir-Teatri In Rete, il più grande e longevo circuito di Teatro per Ragazzi, Scuole e Famiglie nella parte sud della Regione Marche, attivo da trentotto anni, per la direzione artistica di Marco Renzi.
“Il rapporto tra Teatro e Scuola viene da lontano, molto lontano, continuamente ribadito a più livelli in primis quello Ministeriale – ha spiegato il direttore Marco Renzi - ed ha sempre portato con sé stimoli e implicazioni importanti, in grado di coinvolgere non solo la didattica ma anche la crescita, la formazione e la socialità. Tanti bambini verranno messi di fronte a quel fenomeno magico e inaspettato che è l’evento dal vivo, oggi ancor più significativo se consideriamo l’epoca che stiamo vivendo, dove il rischio di confondere realtà e virtualità è altissimo. L’esperienza del teatro risulta allora ancora più significativa e a tutti deve essere data la stessa opportunità; in questo senso va letto l’impegno di portare in platea quanti più bambini possibili, soprattutto quelli che difficilmente ci sarebbero autonomamente andati con le loro famiglie. Il teatro unisce, parla, comunica, emoziona ed è in grado di condurci in qualsiasi mondo, anche in quelli che tutti sogniamo e che ancora non riusciamo a realizzare".
La Lube Volley ha comunicato che lo schiacciatore Alex Nikolov, dopo aver saltato le ultime due partite dei Play Off 5° Posto Credem Banca, rinuncerà alla Vnl 2024 per essere sottoposto a un intervento di asportazione di ernia discale.
L’atleta bulgaro sarà operato giovedì 16 maggio all’ospedale Borgo Trento di Verona dal professor Massimo Balsano e osserverà almeno 60 giorni di stop prima del graduale recupero.
La decisione è stata presa martedì in tarda serata, nel corso di un consulto al quale, oltre allo stesso atleta, al dg biancorosso Beppe Cormio e al team manager Matteo Carancini, hanno preso parte Mariano Avio, responsabile sanitario del Club, Massimo Balsano, consulente ortopedico dei cucinieri, Ugo Albisinni, radiologo interventista dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e Vlado Nikolov, padre del giocatore.
Accusa un malore mentre si trova al centro scommesse: un uomo di 74 anni perde la vita. L'allarme è scattato poco prima delle 13:30 di oggi nel centro scommesse Snai di via Ginocchi, a Civitanova Marche.
Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che l'uomo, un 74enne residente a Sant'Elpidio a Mare, sia stato vittima di un improvviso malessere che si è rivelato fatale all'interno della sala, particolarmente affollata per via del giorno di festa, davanti agli occhi degli altri clienti.
Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118. Per il paziente non c'è stato nulla da fare: i medici hanno tentato le manovre di rianimazione per quasi un'ora, ma non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
(Foto di repertorio)
La città di Civitanova Marche ha celebrato questa mattina la Festa del Primo Maggio, giornata dedicata alle lavoratrici e ai lavoratori, con un ricco programma nel ricordo dei caduti ma anche nel nome della speranza, espressa con la scelta della tappa conclusiva del cerimoniale al Lido Cluana, tra opere grafiche di artisti internazionali dedicate alla tolleranza.
Ad aprire il corteo al piazzale Atac, c’era la banda della città di Civitanova Marche che, sulle note dell’Inno dei lavoratori, ha accompagnato, insieme al corpo di Polizia locale in alta uniforme con il Gonfalone comunale, le autorità civili e militari nei luoghi della memoria ai giardini del Pincio e torre dell’Acquedotto.
Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, il vicepresidente del consiglio comunale Giorgio Pollastrelli, i consiglieri comunali Paola Campetelli, Paola Fontana, Piero Gismondi, insieme ai rappresentanti dell'ama dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Protezione civile. associazione nazionale carabinieri e le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil.
Dopo le corone d’alloro nella Città Alta il corteo si è recato al Parco pubblico ‘Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti’ e da quest’anno anche presso il busto di Adriano Cecchetti, imprenditore civitanovese di cui è stata messa in luce dal Sindaco e dall’ex cecchettaro Umberto Pancotto, l’enorme importanza e lungimiranza della sua opera.
Dal Monumento ai caduti nel mare del Piazzale del Mercato Ittico il corteo si è spostato al Lido Cluana dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti a tutti i presenti.
"Desidero riflettere - ha detto Ciarapica - sul significato di questo giorno e sui diritti conquistati dai lavoratori in Italia negli ultimi cinquant'anni. Tanto è stato fatto ma tanto ancora c'è da fare. E’ importante riconoscere e celebrare i risultati ottenuti nel campo dei diritti del lavoro, frutto di lotte e sacrifici che hanno contribuito alla costruzione di una società più giusta e solidale".
"Tuttavia non possiamo ignorare la crescita degli incidenti sul lavoro che stiamo riscontrando in questi ultimissimi anni e in particolare nell'anno in corso. Ogni incidente rappresenta una tragedia il più delle volte evitabile, un dolore per le famiglie coinvolte e una ferita e una sconfitta per l’intera collettività - ha aggiunto Ciarapica -. E’ nostro dovere agire con determinazione e responsabilità per garantire condizioni di lavoro sicure, per prevenire nuovi incidenti e per tutelare la salute e la vita dei lavoratori e delle lavoratrici".
"Oggi, in un contesto di profonde trasformazioni sociali ed economiche, è fondamentale rinnovare il nostro impegno per la sicurezza sul lavoro e per la tutela dei diritti dei lavoratori - ha concluso il sindaco -. Mi auguro che questo giorno sia un giorno unificante per tutta la nazione poiché celebriamo il lavoro che dà dignità ad ognuno di noi e l'opportunità di guardare al futuro sia dei singoli che dei nuclei familiari con speranza e progettualità. Sono certo che con l'impegno e la collaborazione di tutti, potremo costruire un futuro migliore. La scelta di essere qui tra opere che invocano la tolleranza deve essere significativa di quanto dobbiamo impegnarci oggi per le nuove generazioni".
In rappresentanza della Uil, ha preso la parola Sergio Crucianelli che ha ricordato le oltre mille vittime dello scorso anno e posto la riflessione sull’incremento di infortuni nel 2024. "Occorre creare una cultura del lavoro diversa - ha detto Crucianelli - combattendo il lavoro nero e controllando i subappalti. Nelle Marche oggi c’è il più grosso cantiere europeo della ricostruzione, bisogna alzare il livello della sicurezza nei canteri a partire dall’introduzione di un tesserino di riconoscimento obbligatorio per chi è dentro i cantieri".
Anche il vicepresidente Pollastrelli, nel salutare gli intervenuti, ha rimarcato il forte impegno rivestito dalle istituzioni nell’aiutare le donne, favorire le pari opportunità, supportare i giovani e garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La cerimonia si è chusa con la visita della mostra del Cartacanta Festival, in collaborazione con il comune di Civitanova, il Museo Magma e l’Associazione Buon Vento, che hanno organizzato l’esposizione all’aperto di centinaia di manifesti dei migliori artisti di tutto il mondo che hanno declinato-illustrato la parola "tolleranza" nella loro grafica e lingua madre.
Un’impresa audace, fondata e curata dall’artista-attivista Mirko Ilić che da New York City coordina Tolerance project per sollecitare nella società moderna il sentimento di rispetto delle diversità in tanta parte assopito. Al Lido Cluana, fino al 3 maggio.
“Consiglieri e sindaco lasciano l’aula senza discutere l’appello alla pace, è un atteggiamento cinico e irresponsabile”. Il Consiglio comunale di Civitanova che lunedì sera ha approvato gli aumenti per la Tari e il piano antenne avrebbe dovuto discutere anche dell’appello alla pace e per il cessate il fuoco a Gaza, ma dopo un’assise che si è prolungata fino alle 4 del mattino il punto è saltato con l’abbandono dell’aula da parte di diversi consiglieri
La proposta era arrivata dal centrosinistra che oggi esprime il proprio disappunto.“Era una proposta chiara, contro la guerra, contro ogni terrorismo e ogni oppressione, per la convivenza pacifica tra tutti i popoli. Si trattava di una presa di posizione non formale perché impegnava il comune a sostenere la causa della pace a tutti i livelli, sia nella richiesta rivolta al governo italiano affinché si adoperi per una svolta di tregua e di riconciliazione, sia nell’azione locale per garantire armonia e giustizia nella nostra città”.
“Al momento di discutere la proposta e di votarla molti esponenti della maggioranza di destra, con in testa il sindaco Ciarapica, se ne sono andati senza dare spiegazione del loro atteggiamento cinico e irresponsabile" – sottolineano Elisabetta Giorgini (Dipende da noi) Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati (Pd) Mirella Paglialunga (per Civitanova) Letizia Murri (Ascoltiamo la città) Piero Gismondi (La nuova città) –. “L’abbandono ingiustificato dell’aula consiliare dinanzi al confronto su un punto di grande valore etico e politico rivela tutta l’inettitudine a governare una città, che dovrebbe essere amministrata da persone di sensibilità ben diversa, capaci di avere una posizione tanto sulle scelte locali quanto sulle questioni che dal mondo coinvolgono anche Civitanova”.