Questa mattina il viceministro ad Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi è stato protagonista di un incontro organizzato dalla Lega Marche, a Civitanova Marche, con le istituzioni e gli amministratori della provincia di Macerata.
Sul tavolo i nodi della viabilità che resta un punto nodale di svolta per il rilancio dell’entroterra attraverso il collegamento con le grandi arterie di cui la città rivierasca è accesso e sbocco naturale. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il sindaco Fabrizio Ciarapica hanno rinnovato al viceministro leghista il focus su priorità e modalità di intervento.
"Il viceministro Rixi ha potuto constatare la valenza strategica degli interventi da realizzare su una provincia delle Marche che sta assorbendo, con la Quadrilatero, i forti flussi del traffico di collegamento tra Adriatico e Tirreno – spiegano per la Lega il commissario regionale Riccardo Augusto Marchetti e il capogruppo in consiglio comunale Giorgio Pollastrelli –. A livello di amministrazione provinciale la Lega, con il presidente Sandro Parcaroli e il vice Luca Buldorini cui è assegnata la delega tematica, sta accelerando il più possibile nella messa a terra degli interventi previsti dal Pnrr e di quanto, per troppo tempo, è rimasto nel cassetto della progettualità, vedi l’intervalliva".
"Abbiamo riscontrato nelle parole e nei fatti che il ministro condivide questo attivismo che traduce in una concreta sinergia operativa condivisa confermando che il modello di filiera Lega non è frutto di slogan, ma risultato dell’impegno, della capacità e della buona volontà di donne e uomini che fanno squadra per il bene del territorio" concludono Marchetti e Pollastrelli.
Dopo oltre 40 anni via Pigafetta ha dei nuovi marciapiedi. I lavori, compresa l’asfaltatura della strada, per un importo complessivo di 90mila euro, sono appena terminati. Terminati anche quelli per i nuovi marciapiedi di via Cristoforo Colombo, lato mare, nel tratto tra il sottopasso Broccolo fino all’intersezione con via Orsini (importo totale di 110mila euro).
A breve partiranno quelli in via Bragadin con la realizzazione di nuovi marciapiedi, mentre in via Gioia è prevista la sistemazione del manto stradale.
“Dopo tanti anni – dice il sindaco Fabrizio Ciarapica – grazie al lavoro dell’amministrazione comunale e dell’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai è in corso un vero e proprio restyling a Fontespina atteso da molto tempo.
“Più in generale – continua il sindaco - ci stiamo muovendo per la sicurezza e il decoro di tutta Civitanova. Centimetro dopo centimetro, compatibilmente con le risorse a disposizione, sistemeremo le strade della nostra città. Sappiamo bene che ci sono tantissime situazioni emergenziali, ma stiamo e continueremo a fare tutto il possibile”.
Nel piano triennale delle opere pubbliche, che dovrà essere approvato congiuntamente al bilancio, sono previsti interventi per oltre 2 milioni e 500mila euro. A breve, invece, partiranno lavori per oltre un milione di euro: oltre a via Bragadin, lavori in via Piani Chienti per 60mila euro. Sulla strada del Vallato è in programma la depolverizzazione dell’attuale pavimentazione in ghiaia; in via Verga lavori di asfaltatura di un primo tratto per un importo di 160mila euro.
Per la restante parte è stato approvato l’elaborato progettuale per un importo di 195 mila euro; pavimentazione di piazza Conchiglia per 170 mila euro; lavori in via Montello e via Capuano per 60mila euro; via Romagna, lavori per 115mila euro: intervento da eseguire dopo il rifacimento della linea idropotabile già programmata e finanziata da Atac. In via Ugo Bassi è previsto il rifacimento di marciapiedi e del manto stradale per 130mila euro; via Giusti lavori per 150mila euro.
Sala consiliare gremitissima, ieri sera, in occasione della presentazione del libro "Fango e risate. Storia di San Patrignano", alla presenza dell’autore Andrea Muccioli. L’iniziativa, organizzata dall'assessorato al Welfare del comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l'infanzia", ha visto la presenza oltre che di moltissimi cittadini, di consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, insegnanti, genitori ed anche dei responsabili del servizio di educativa di strada con i ragazzi.
L’incontro, moderato da Riccardo Ficara, si è aperto con i saluti istituzionali portati per il comune di Civitanova Marche dall'assessore Barbara Capponi e per la regione Marche dal consigliere Pierpaolo Borroni.
Andrea Muccioli ha raccontato, in particolare, la genesi della comunità di San Patrignano e i momenti salienti, anche i più difficili come l'arresto del padre. Durante lo spazio per le domande, Muccioli ha interagito con il pubblico e ha sottolineato l'aspetto dell'educazione e della dipendenza non legata strettamente alla sostanza assunta, ma alla ricerca di situazioni o mezzi che possano sollevare dalle angosce.
Nel corso dell’incontro, sono stati affrontati anche gli argomenti della liberalizzazione e delle droghe cosiddette "leggere" e, a più riprese, è stata rimarcata l'importanza del dialogo in famiglia e della necessità di non edulcorare ai giovani le difficoltà e le criticità, o persino gli eventi più dolorosi.
Soddisfatta l’assessore Barbara Capponi, che ha dichiarato: "Ringrazio tutti gli intervenuti e in particolare Andrea Muccioli, Riccardo Ficara e Andrea Mozzoni per la volontà e la collaborazione di voler organizzare questo momento di riflessione a Civitanova sull’educazione, sulla famiglia e sui concetti di dipendenza, sostanze e relazioni. Ringrazio anche il consigliere regionale Borroni, che ha partecipato in rappresentanza della Regione Marche".
"È stata davvero importante la risposta della cittadinanza, rappresentata in modo copioso e trasversale - ha aggiunto Capponi -: giovani, insegnanti, educatori, professionisti del settore, rappresentanti della politica, genitori, congiuntamente con la loro presenza, hanno dimostrato che c'è grande attenzione sul tema. È stato un momento di condivisione emozionante e anche forte, seguito con attenzione da una comunità attenta e sensibile, a cui va la nostra più sincera gratitudine per il suo volerci essere".
Al termine della presentazione, c’è stata un’ampia risposta della platea, che si è messa in fila per farsi autografare le copie del libro e scambiare due chiacchiere con l'autore. L’evento è stato tradotto nella lingua dei segni (Lis).
Una mostra inedita per ripercorrere, passo dopo passo, la vita creativa del progetto "Vedo a Colori". “Saluti dal porto”, questo il titolo, curata dal direttore artistico Giulio Vesprini, sarà inaugurata sabato 25 febbraio alle ore 18, all’interno della palazzina sud del Lido Cluana. Domenica, invece, sempre alle 18, ci sarà la presentazione al pubblico del 3° volume di Vedo a Colori.
"Un'iniziativa alla quale l'amministrazione comunale crede molto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Si tratta della terza mostra legata al progetto "Vedo a Colori". Un progetto che ha fatto di Civitanova la città con il porto più colorato d'Italia e che ha contribuito a valorizzare l'offerta culturale della nostra città oltre a renderla più bella e più attrattiva".
Un viaggio composto da 70 nuove fotografie realizzate da Federica Borroni, Monica Capretti, Silvia Diomedi e Massimo Perugini tutti appassionati di fotografia e collaboratori del progetto in fasi diverse. Attraverso di loro sarà possibile rivivere il lavoro dei 105 artisti che hanno dipinto murales in città dal 2018 al 2022. Le nuove fotografie saranno accompagnate dagli scatti già realizzati tra il 2014 e il 2017 da altrettanti fotografi che portano la collezione ad oltre 200 istantanee.
"Questa mostra - spiega Giulio Vesprini - racconta 14 anni di vita del progetto "Vedo a Colori". Un progetto che nasce dal porto ma che da qualche anno si sta allargando a scuole, sottopassi e parchi. Oggi vogliamo ripercorrere tutti i momenti salienti della realizzazione artistica dei murales: il muro bianco prima di iniziare l’opera, il muro con le prime linee di colore e l’opera finita".
C'é, inoltre, una novità: "Grazie all'invito del direttore Marco Gioacchini, direttore dell'istitituto di cultura italiana a Dublino - ha annunciato Vesprini - porteremo questa mostra in Irlanda. Il progetto per la prima voltà andrà all'estero e questo è sicuramente motivo di orgoglio per tutta la città". È possibile visitare la mostra “Saluti dal porto” fino al 4 marzo 2023 e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20.
Sono 442 le famiglie che in questi giorni hanno ricevuto i voucher family da 182 euro, da parte dell'Ufficio Servizi sociali del comune di Civitanova. In tutto sono stati consegnati 991 buoni, corrispondenti al numero dei figli, per un totale di 180.837,00 euro.
L'iniziativa, nata prima del Covid per sostenere in modo concreto le famiglie in difficoltà con più figli a carico tra gli 0 e i 26 anni, rientra nell’ambito del progetto "Città con l’infanzia" dell'Assessorato ai Servizi sociali.
"Si è conclusa anche quest'anno l'erogazione dei voucher family- ha detto Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali - iniziativa voluta da questa amministrazione e che quest'anno eroga, con una cifra davvero importante, ben 991 buoni. In un momento di grande difficoltà per le famiglie, proseguiamo stando loro accanto anche con questo sostegno, spendibile per acquistare diverse categorie merceologiche utili e utilizzabile in punti vendita differenziati e localizzati variamente in città, proprio per andare incontro quanto più possibile alle esigenze di tutti i beneficiari".
Gli utenti potranno spendere i voucher, caricati direttamente sulla Tessera sanitaria, per acquistare beni di prima necessità quali prodotti alimentari e farmaci, materiale didattico, medicinali, prodotti per l’igiene della casa e della persona.
All'iniziativa hanno aderito i seguenti esercizi commerciali: Farmacie comunali, Farmacia Angelini (piazza XX Settembre); Coop market (via Ungaretti); i supermercati Conad di via Zavatti, via Vasco De Gama, via Giuseppe Saragat, via Castelfidardo, via San Costantino; “Si con te” supermercati (Civitanova, Porto Sant'Elpidio e Potenza Picena), Coal Market (Via Giosuè Carducci), Tigre Supermercato (viale Vittorio Emanuele e via Marche), Lidl Italia (Via Silvio Pellico), Parafarmacia interna al Conad (via San Costantino), Farmacia Foresi (Via Duca degli Abruzzi).
Venerdì 24 febbraio, secondo appuntamento con le letture animate per i bambini (fascia dai 3 ai 6 anni) con la lettura tratta dal libro: "Coraggioso come un topo" di Nicolò Carozzi. L’iniziativa rientra all’interno della rassegna gratuita organizzata dalla Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto per avvicinare i bambini al mondo dei libri, con la possibilità di condividere l’esperienza insieme ai propri cari.
Le letture animate proseguiranno nei mesi di marzo, nei giorni 3, 10, 17, 24, 31 ed aprile, il 14 e il 21, sempre alle 17,30. Per partecipare occorre la prenotazione, telefonando in Biblioteca al seguente numero: 0733/813837.
Un lutto nella famiglia dei giornalisti marchigiani. Il civitanovese Dario Gattafoni è scomparso oggi pomeriggio tra l’abbraccio della sua famiglia nella sua casa. Aveva da poco compiuto 70 anni. Ha guidato l’Ordine dei giornalisti delle Marche dal 2011 fino al 2017 ed è stato presidente nazionale della Commissione Giuridica e nell’ultima consiliatura anche presidente della commissione ricorsi nazionale.
Stava lottando da tempo contro una grave malattia ma era rimasto sempre un punto di riferimento per i propri colleghi. I funerali si terranno mercoledì 22 febbraio, alle ore 15 nella chiesa di Santa Maria Apparente, a Civitanova Marche. La redazione di Picchio News si stringe attorno al dolore della famiglia per la perdita subita.
Ottime prestazioni per le atlete del Civitanova Skating Team ai campionati italiani indoor per ragazzi e allievi disputatesi a Pescara nello scorso fine settimana. Le quattro portacolori del sodalizio civitanovese hanno ben figurato nel primo appuntamento agonistico della stagione. Irene Vacca e Vittoria Germani hanno confermato i progressi già visti lo scorso anno, a loro si è aggiunta Elisaveta Kasap al suo primo campionato Italiano.
Un plauso particolare va a Lara Givetti Alessi che ha ottenuto un prestigioso 10° posto nella 3000 mt. a punti e un 15° posto nella 1,5 giri sprint, gareggiando con più di 150 avversarie. Grazie a questi risultati il Civitanova Skating Team si è classificato al 38° posto su 75 società partecipanti.
Ma non c'è tempo di cullarsi sugli allori, il prossimo fine settimana - sempre in quel di Pescara - sarà la volta delle categorie Junior e Senior e qui lo Skating schiererà Andrea Angeletti, da quest'anno ritornato sotto la guida del coach Moreno Monti.
Ben 28 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche. È il risultato di uno specifico servizio svolto a Civitanova Marche nel corso della notte tra sabato 18 e domenica 19 febbraio dalla polizia stradale di Macerata e diretto dal vicequestore aggiunto Tommaso Vecchio.
L’attività di controllo, disposta dal compartimento della polizia stradale di Ancona, in stretta sinergia con la Questura di Macerata, ha visto anche la partecipazione di alcune articolazioni della polizia di Stato come il personale medico ed infermieristico.
Dei 28 conducenti a cui è stato ritirato il titolo di guida, 26 erano uomini di età compresa tra 18 e i 32 anni e due donne di oltre i 32 anni, per un totale di 312 punti decurtati. Un'autovettura in transito, inoltre, ha forzato il posto di controllo ma è stata immediatamente inseguita e bloccata dalla polizia stradale: il conducente è risultato positivo all'alcol test. Elevate complessivamente 35 sanzioni al codice della strada e ritirate 2 carte di circolazione come sanzioni accessorie.
Il Centro per la Famiglia dell’Assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche, gestito dall'Asp Paolo Ricci, organizza i "Laboratori per Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni". La proposta rientra all’interno del "Progetto Civitanova città con l’Infanzia". Lo scopo, come riferisce l’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, è quello di creare uno spazio per le famiglie in cui confrontarsi, socializzare e collaborare.
"L'Assessorato – spiega l'assessore Capponi - prosegue per fasce di età e utenza, il lavoro concreto a fianco delle famiglie, impostando percorsi appositi per necessità variegate; con attività pensate ad hoc vogliamo accompagnarle, insieme ai loro piccoli, nei primi passi verso l'autonomia e alla scoperta giorno per giorno di nuovi sguardi, capacità e sfide. Proseguiamo insieme, istituzioni, famiglie e comunità tutta, un cambio di passo per una città davvero consapevole delle esigenze di tutti".
I laboratori per famiglie con bambini 3-6 anni avranno inizio il 22 febbraio alle ore 16:30 presso il centro per famiglia “Famiglie al Centro”, situato in Vicolo San Silvestro 11, Civitanova Alta. Nel primo incontro intitolato “Giochiamo con le quattro stagioni”, l’équipe pedagogica composta da una pedagogista e altri professionisti dell’età evolutiva, illustrerà il programma degli incontri e accompagnerà le famiglie nell’esplorazione sensoriale dei materiali messi a disposizione e nella creazione di elaborati a tema.
I laboratori si svilupperanno in quattro incontri in cui verranno affrontate diverse tematiche e si svolgeranno alle ore 16:30: mercoledì 22 febbraio, "Giochiamo con le quattro stagioni"; mercoledì 29 marzo, "Lettura di fiabe motorie"; mercoledì 12 aprile, "I Colori dell’arcobaleno" e mercoledì 7 giugno, "Giochi di psicomotricità".
Gli incontri sono gratuiti e, per garantire una migliore organizzazione, si svolgeranno su prenotazione. È possibile partecipare ad incontri singoli o all’intero programma. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 0733/78361 o consultare la pagina Facebook del Centro per la Famiglia Civitanova Marche: clicca qui.
Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi all’indirizzo mail centro.famiglia@paoloricci.org o attraverso il Qr Code inserito nella locandina pubblicata periodicamente attraverso la pagina Facebook.
Non si spegne l’entusiasmo per il primo Carnevale civitanovese nel segno della Petena. Dopo il pienone di ieri nel centro della città, domani (21 febbraio, martedì grasso), nella stessa scenografia di piazza XX Settembre addobbata con le colorate luminarie a tema, è in programma la festa: "Il Carnevale dell'Inclusione", organizzata dagli assessorati al Turismo e Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, con la partecipazione attiva di gruppi e associazioni che organizzeranno giochi e intrattenimento senza barriere.
Per l’occasione scatteranno divieti di sosta e transito in piazza e vie interessate dalla manifestazione e il divieto di bombolette spray contenenti sostanze e qualsiasi altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità. Vietata anche la vendita di bevande in lattine e bottiglie.
La festa inizierà alle ore 15,30 circa, con “Musica in piazza” in diretta con Radio Linea. Per le associazioni, saranno presenti: la Cooperativa “Il Faro” accompagnata dai ragazzi del centro di aggregazione “Kalimera” e del servizio di Educativa di Strada, con un laboratorio creativo in cui verranno realizzate maschere di carnevale e spara coriandoli. Attesa anche la partecipazione dell’l’Anffas onlus con i ragazzi del progetto "Book-Box", che si esibiranno in alcune cover e una canzone inedita accompagnati dagli allievi del laboratorio musicale "Il Palco".
Inoltre, ci saranno altri gruppi: una rappresentanza del "Servizio Sollievo", che regalerà un trucco personalizzato ad ogni bambino, donando anche simpatici palloncini floreali e i ballerini di “Zona 14- Spazio Hip Hop”, con un'emozionante esibizione di danza inclusiva e i ragazzi dell’associazione “Contemporanea 2.0 APS” di Vanessa Spernanzoni.
"Oltre 10 mila persone per l'atteso ritorno del Carnevale a Civitanova. Nove gruppi mascherati, spettacoli e animazioni, performance itineranti, gente da ogni dove e un'intera città coinvolta. Un grande successo". Così il sindaco Fabrizio Ciarapica all'indomani dei festeggiamenti in piazza. “Il merito è di un lavoro di squadra tra questa amministrazione e la collaborazione attiva di associazioni, parrocchie e pro loco. Un valore che voglio sottolineare perchè trasmette un forte senso della comunità che vogliamo far crescere ogni giorno sempre di più".
"Carnevalando con la Petena" è iniziato giovedì scorso con la festa al Lido del Centro per la Famiglia. Poi la grande festa di ieri e martedì a partire dalle ore 15 in piazza, sarà la volta del gran finale con il Carnevale inclusivo dove gruppi e associazioni saranno protagoniste con attività per l’intrattenimento “senza barriere”.
"Quest'anno - continua il sindaco - abbiamo voluto un Carnevale innovativo ed inclusivo ma anche un Carnevale volto a valorizzare l’identità e l’orgoglio per la nostra città legando questa festa alla Petena, rappresentata, durante la festa, dalla Scuola "Enrico Cecchetti". Una formula vincente per ricordare le nostre origini e per farle conoscere da chi non ha vissuto quegli anni. La Petena, infatti, è un personaggio della tradizione marinara che accompagnava a scuola i bambini sistemandoli in fila indiana facendo loro afferrare una corda per non farli allontanare".
"È stata una giornata straordinaria - ha concluso il sindaco - Tutto è filato liscio. Ringrazio ancora una volta gli assessori Manola Gironacci e Barbara Capponi, Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche".
Sconfitta in extremis per la Sutor Montegranaro che cede il passo alla capolista Virtus Civitanova all'ultimo tiro, dopo che a 1:18 dal termine era in vantaggio di 10 punti. Una grande partita giocata dai ragazzi di coach Patrizio che però gestiscono male l'ultima rimessa e consentono ai biancoazzurri di recuperare lo svantaggio ed esultare alla Bombonera.
Primo tempo equilibrato, con la Sutor che ad inizio del secondo quarto ha provato ad accelerare portandosi sul +8 ma Civitanova è stata brava a rimanere in partita e a chiudere i primi 20 minuti sopra di un punto. Parziale di +1 per Civitanova nel terzo periodo che permette ai gialloblu di trovare il loro massimo vantaggio (+8) ma la Sutor non molla e, spinta dalla Bombonera, riesce a rientrare nel punteggio ma non abbastanza per chiudere il terzo quarto avanti.
Nel quarto quarto la Sutor, spinta dai propri tifosi, gioca meravigliosamente e si porta avanti nel punteggio ma, negli ultimi secondi, l'harakiri dei gialloblu fanno esultare i ragazzi di coach Schiavi che si confermano i primi della classe espugnando la Bombonera per 72 a 71. Per i gialloblu, grande partita di Falzon (20 punti e 12 rimbalzi) e di Rupil (19 e 10 rimbalzi), mentre per gli ospiti MVP Franco Bazani con 27 punti messi a referto.
LA CRONACA - Ritmi alti nei primi minuti di gioco e il protagonista per i gialloblu è Barbante, schierato nel quintetto titolare e autore di quattro punti che permettono alla Sutor di restare a contatto con Civitanova. Partita che prosegue punto a punto, merito anche dei tanti errori da ambo le partite che mantengono il punteggio basso. Bene Bazani per gli ospiti che con la sua seconda tripla nel primo periodo concede il vantaggio ai biancoazzurri, i quali provano ad allungare sul finale e chiudono il primo quarto davanti per 16-13.
Il secondo quarto si apre con un contropiede Sutor chiuso con la schiacciata di Rupil che fa esplodere la Bombonera. Parziale aperto per i gialloblu di 6-0, incrementato da un canestro allo scadere dei 24 di Falzon e da uno di Migliorelli che porta i locali sopra nel punteggio di 6 punti a 4 minuti dalla fine del primo tempo. Civitanova che il primo canestro del secondo periodo lo segna dopo 5 minuti e 42 secondi grazie al tiro libero di Bazani. Ma il momento è favorevole ai veregrensi che a 2 minuti dalla fine sono avanti 29-21 grazie alla prima tripla del match di Falzon. I civitanovesi non demordono e, trascinati da Bazani e Felicioni, ritrovano la parità sul finire del periodo, aiutati da molti errori di disattenzione degli uomini di coach Patrizio. Il secondo quarto si chiude sul punteggio di 29-30.
Il terzo quarto riparte sulla falsa riga degli ultimi minuti del primo tempo, con la Sutor che fa fatica a scardinare la difesa ospite e biancoazzurri che si portano a +8 (31-39). Corre ai ripari Patrizio e inserisce capitan Lupetti che da subito una scossa all'ambiente sutorino mettendo a segno un tiro forzato. Lo seguono prima Rupil poi Merlini, e Sutor che si avvicina nel punteggio (37-40). Fallo antisportivo fischiato a Ciarpella regala ai gialloblu l'occasione per impattare nel punteggio: Rupil fa uno su due dalla lunetta, sbaglia la schiacciata completamente da solo ma segna subito dopo in contropiede e a 4 minuti dalla fine del periodo il risultato dice Sutor 41 Civitanova 42. Perde la testa Vallasciani e gli arbitri fischiano fallo tecnico ma la Sutor non ne approfitta e il terzo quarto termina con gli ospiti avanti 44-48.
Civitanova allunga a +7 ma Falzon non ci sta e piazza immediatamente un triplone. Match che va avanti sul piano dell'equilibrio e a 5:46 dal termine l'argentino Rupil piazza il canestro del pareggio costringendo coach Schiavi a chiamare il time-out. Ma la musica non cambia e Falzon sigla il sorpasso a 4:22 dal termine. Sulle ali dell'entusiasmo Merlini fa canestro, subisce fallo e i gialloblu allungano 58-53. Civitanova ritrova il canestro grazie ai liberi, la Sutor invece viene trascinata da Falzon e scappa sul +10 a 2 minuti dalla fine. Due triple consecutive tengono ancora in vita gli ospiti. Alla fine si gioca tutto sui liberi ma un errore su una rimessa per i locali permette a Civitanova di superare i gialloblu a pochi secondi dal termine. Mandozzi ha la pallo per il tiro della disperazione ma la sbaglia e Civitanova espugna la Bombonera per 71-72.
Dall’inferno al paradiso nella maratona dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube Civitanova firma una vittoria chiave da 2 punti in rimonta nello scontro diretto con la Gas Sales Piacenza per la nona giornata di ritorno della Regular Season.
Grazie al successo al tie break (18-25, 22-25, 25-23, 25-23, 15-13) i cucinieri si portano avanti di 1 punto in classifica e sabato prossimo a Siena avranno la possibilità di allungare ulteriormente il vantaggio. Per i biancorossi si tratta della seconda affermazione consecutiva casalinga in campionato a testimonianza del cambio di passo del gruppo.
Sotto di 2 set e in balia dei battitori avversari, i cucinieri riescono a ritrovare costanza e lucidità con pazienza e vincono al fotofinish i successivi parziali per poi disputare un avvio sprint di tie break e stringere i denti fino al 15-13 finale.
Da registrare nella parte conclusiva del quarto set l’infortunio alla caviglia di Leal, costretto a lasciare il campo claudicante. Al suo posto tra gli avversari dentro Recine, autore di un muro a uno poderoso, ma anche della battuta a rete fatale per la sua squadra.
MVP del match Alex Nikolov, 15 punti con 2 ace e 1 muro. Prolifico anche Zaytsev con 20 punti, 1 ace e 3 block, così come Yant, autore di 14 sigilli con un ace. Il best scorer è sul fronte opposto. Si tratta di Romanò, in grado di firmare 22 punti con 1 muro e 7 ace. In doppia cifra anche gli ex biancorossi Lucarelli, Simon e Leal, spine nel fianco costanti per il sestetto di casa. Sotto nel numero di ace e dei muri, Civitanova prevale in attacco.
Padroni di casa in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Gli ospiti rispondono con Brizard in cabina di regia per la bocca da fuoco Romanò, gli ex Leal e Lucarelli laterali, l’ex Simon al centro con Caneschi, libero Scanferla.
Nel primo set a fare la differenza è il servizio di Piacenza (3 di Lucarelli, 1 di Romanò e tante ricezioni difficoltose per la Lube) Il primo time out di Blengini arriva sul 4-9. Gli ospiti salgono in cattedra, nel team di casa entrano Bottolo e D’Amico, ma la Gas Sales non si ferma (12-22). Finale in crescita per la Lube, che però cede sul bolide di Leal (18-25). 6 punti a testa per Zaytsev da una parte e Lucarelli dall’altra.
Nel secondo set la Lube schiera lo starting six di inizio gara. I 2 ace di Nikolov e le bordate di Yant danno slancio (9-5). Gli uomini di Botti alzano il ritmo con Leal e Romanò (7 punti a testa nel set). Sull’attacco a rete dello Zar si torna in parità (17-17). Yant (8 sigilli nel parziale tiene a galla i suoi (19-17), ma Piacenza impatta a muro (20-20), mette la freccia con Leal (21-22) e chiude con 2 ace di Romanò (22-25). Avversari più concreti in tutti i fondamentali.
Anche nel terzo atto è la Lube a partire meglio con attacchi efficaci e qualche regalo emiliano (12-9). Piacenza trova l’accelerata per ribaltare la situazione (13-15), Civitanova centra il filotto del controsorpasso (17-15). Lo Zar sfrutta la sua esperienza mantenendo più volte il doppio vantaggio (23-21). Gli uomini di Botti annullano due palle set, ma il mani out di Nikolov riapre la gara (25-23). Decisivo l’attacco più performante dei biancorossi con 8 punti di Zaytsev.
Nel quarto set va in scena un botta e risposta. Nella Lube entra Diamantini. Romanò accelera con un mani out e un ace (13-15), Yant risponde con un attacco e un ace (15-15). Entra Garcia e Civitanova vola sul +2 con un attacco toccato dal muro (19-17). Sul 20-19 Leal si fa male a una caviglia ed entra Recine. Si gioca punto a punto in un Eurosuole Forum infuocato (23-23). Dopo il muro di Anzani (24-23) rientra lo Zar e firma il muro decisivo (25-23).
Al tie break avvio travolgente della Lube (8-3). Piacenza prova a risalire (9-6). Un intero palazzetto schiaccia e mura con i campioni d’Italia (11-6), il team di Botti trova la chiave per rientrare in gara (11-9). Lo Zar lascia il posto a Garcia. Il primo tempo di Chinenyeze vale il 14-11. La Gas Sales si salva due volte poi stecca al servizio (15-13).
Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Una vittoria ottenuta con il contributo di tutta la squadra, che oggi ha messo sul campo tutte le sue risorse mentali, fisiche e di roster. Ci siamo arrangiati nel miglior modo possibile contro una formazione che ha iniziato fortissimo in battuta, tanto che nel primo set abbiamo fatto una fatica bestiale a trovare il cambio palla. Poi anche dopo aver perso il secondo al rush finale siamo rimasti in partita, ce la siam giocata da battaglia e alla fine siamo molto contenti del risultato finale. Determinante per noi anche la spinta del pubblico, un fattore di cui abbiamo tantissimo bisogno”.
Simone Anzani: “Quella di oggi, dal terzo set in poi, penso sia stata una delle nostre migliori partite dall’inizio dell’anno a questa parte. Proprio questo match deve rappresentare per noi un punto di partenza, perché abbiamo sicuramente tante possibilità per crescere ancora. Solo dalle partite come questa si può diventare una grande squadra. Oggi c’è stata una grande cornice di pubblico, la spinta dei nostri supporter è stata fondamentale. Se anche loro continueranno a credere in noi sono convinto che magari potremmo toglierci delle belle soddisfazioni. Sognare fa sempre bene!”.
Aleksandar Nikolov: “Il servizio ha sicuramente fatto la differenza, quando anche noi abbiamo iniziato a incidere dai nove metri il trend della gara è decisamente cambiato. Sono contento per questa vittoria, e anche per la prestazione che siamo riusciti a sfoderare dopo una partenza molto difficile. Ora pensiamo alla prossima sfida, fiduciosi che ad accompagnarci avremo nuovamente un pubblico magnifico come quello che si è visto oggi all’Eurosuole Forum”.
Il tabellino
Cucine Lube Civitanova - Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (18-25, 22-25, 25-23, 25-23, 15-13)
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 14, Anzani 6, Zaytsev 20, Nikolov 15, Chinenyeze 11, Balaso (L), Bottolo 2, D'Amico, Garcia Fernandez 2, Gottardo 0, Diamantini 1. N.E. Ambrose (L), Sottile. All. Blengini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 18, Simon 15, Romanò 22, Leal 12, Caneschi 6, Scanferla (L), Recine 3, Basic 1, Gironi 0. N.E. Hoffer, Alonso, De Weijer, Cester. All. Botti.
ARBITRI: Zanussi (TV), Carcione (RM)
PARZIALI: 18-25 (26’), 22-25 (30’), 25-23 (31’), 25-23 (38‘), 15-13 (20‘). Totale: 2h (25’)
NOTE: Lube battute sbagliate 22, ace 5, attacco 48%, ricezione 31% (20% perfette) muri vincenti 9. Piacenza battute sbagliate 22, ace 10, attacco 47%, ricezione 44% (18% perfette) muri vincenti 12. Spettatori: 2.786. MVP: Nikolov.
Migliaia di persone hanno invaso la piazza per il grande ritorno del Carnevale Civitanovese che quest’anno, per la prima volta, si è ispirato ad un personaggio della tradizione marinara, la “Petena”. Un pomeriggio di festa, colori, allegria, spettacoli, maschere e tanto divertimento.
E’ stato il gruppo della parrocchia di San Marone “Cari genitori…ve rmannemo a scola” ad aggiudicarsi il primo premio: “Abbiamo voluto far rivivere una serie di personaggi storici di Civitanova - spiegano i vincitori -, tra cui la Petena, che in molti non conoscono e per cui, simbolicamente, abbiamo rimandato a scuola gli adulti per far rivivere loro antiche usanze”. Secondo posto per “Civitanova anni ‘50” della Contemporanea 2.0 e terzo posto per “La casa… del Civitanova Skating Team” dell’associazione Skating Team.
Ai primi tre classificati, decretati dalla giuria composta da Maria Luce Centioni, Presidente dell’Azienda Teatri, dai consiglieri comunali Gianluca Crocetti, Paola Campetelli e Lavinia Bianchi e da Maria Rosa Berdini della Proloco, è stato consegnato un portachiavi in argento con scritto “Petena 2023” bagnato in oro giallo, al secondo in oro rosa e al terzo in oro bianco. Sul palco, presente anche il vice sindaco Claudio Morresi e l’assessore Barbara Capponi. Tutti i gruppi hanno ricevuto un attestato di partecipazione e per i primi cinque iscritti un contributo spese da 350 a 450 euro.
“Complimenti al gruppo vincitore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - ma anche a tutti gli altri che hanno animato di gioia e allegria la nostra piazza. Quest’anno abbiamo voluto un Carnevale innovativo ed inclusivo che terminerà martedì prossimo, sempre in piazza, con gruppi e associazioni che proporranno attività per l’intrattenimento “senza barriere”. Ma anche un Carnevale volto a valorizzare l’identità e l’orgoglio per la nostra città legando questa festa alla Petena, rappresentata dalla Scuola "Enrico Cecchetti" (Associazione Contemporanea 2.0 APS). Ringrazio per questo magnifico lavoro di squadra gli Assessorati, Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche. E soprattutto grazie a tutti coloro che hanno partecipato”.
“E’ stato davvero un grande momento di gioia e di soddisfazione – ha detto Manola Gironacci, assessore al Turismo –. Il Carnevale è una grande attrazione, una destagionalizzazione di un turismo che si muove a ritmo delle atmosfere carnevalesche. Per me è stato un grande onore averlo potuto organizzare per la mia città, ma soprattutto uno scatto di orgoglio caratterizzato dalla nostra storicità marinara che si identifica con la figura della Petena. Una scelta che nasce dalla voglia di ricordare e festeggiare le nostre origini e per farle conoscere e valorizzare da chi non ha vissuto quegli anni. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questa magnifica festa. Grazie a tutti”.
Tutto il pomeriggio è stato animato da simpatiche performance e spettacoli come Madame Opera di Prestige Eventi, Fire Show e Choco Parade di Compagnia Accademia Creativa, Cartoon Fantasy, Brasil Show di Marameo Mr. Sound, la Banda cittadina e molto altro. Oltre ai tre gruppi vincitori hanno partecipato il Centro Danza Koreos con il gruppo "Koreos Majorettes", Li Matto de Montecò con "Il ritmo delle tradizioni", Asd Spazio Hip Hop/ Zona 14 con il gruppo “Zona in Mask”, Cag Santa Maria Apparente con gruppo “Il circo della vita”, Asd Nura Danza con il gruppo “Kumbatia” ed il Centro Aggregazione giovanile "Chi la fa la aspetti" e parrocchia San Carlo con il gruppo "Cocco de Citanò”.
Accusa un malore in strada: muore imprenditore 61enne. È successo questa mattina, poco dopo le 11, a Civitanova Marche. In base a una prima ricostruzione, l'uomo stava camminando in prossimità dell'area verde M.Coltorti lungo il lungomare Piermanni, all'altezza della biblioteca Zavatti, quando ha accusato un malore e si è accasciato a terra.
Sul posto sono stati chiamati i sanitari del 118, che hanno trovato il corpo disteso a terra dell’uomo. Vani i tentativi di salvargli la vita, per il 61enne non c’è stato più nulla da fare. Sul posto i carabinieri per i rilievi di rito. A chiarire la natura del malore accusato sarà l'ispezione cadaverica del medico legale. L'uomo, Fernando Ballatori, risiedeva in località Cascinare, nel comune di Sant'Elpidio a Mare. Era il titolare di un calzaturificio.
A seguito di recenti sentenze giudiziarie, molti debitori si stanno affidando al ricorso rispetto ad azioni di blocco e annullamento di aste giudiziarie o a pignoramenti in corso.
"Sono ora previste nuove valide opportunità da eccepire anche in fase avanzata, soprattutto se l'esecutato debitore rivesta la qualifica di fideiussore di un debito bancario (mutuo o affidamento concesso al debitore principale)" spiega il presidente dell'associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni.
La sentenza della Corte di Giustizia Europea del 17 maggio 2022 prevede che, anche se il fideiussore non si sia opposto al decreto ingiuntivo, possa contestare davanti al Giudice dell'esecuzione:
1) La nullità della garanzia o delle sue clausole abusive e vessatorie al fine ovviamente di liberarsi dal vincolo verso il creditore;
2) La rilevazione delle nullità non è soggetta a preclusioni processuali di sorta avanti al Giudice dell'esecuzione e qualora il bene esecutato sia stato già aggiudicato all'asta, il fideiussore ha comunque diritto al risarcimento del danno, per ingiusta esecuzione.
Le banche devono cominciare a preoccuparsi? "Non credo - riferisce Tosoni - perché le stesse hanno già iniziato a fare bilanci record a spese dei contribuenti. Infatti le rate dei mutui e prestiti, a seguito dell'aumento imposto dei tassi di interesse, sono aumentate sensibilmente mentre gli interessi versati ai correntisti restano a zero".
"Unicredit ha chiuso il 2022 con il miglior risultato da oltre un decennio ed ha annunciato la distribuzione ai soci di oltre 5 miliardi di euro" rileva il presidente dell'associazione Tutela Impresa "L'altro big italiano, Intesa SanPaolo, parla del 'miglior anno della nostra storia', dopo aver incamerato nello stesso anno 2022, utili per oltre 5,5 miliardi".
"Occorre difendersi adeguatamente viste le nuove opportunità per i debitori bancari dettate dalla Corte di Giustizia Europea. L'Associazione, come sempre, è a completa disposizione per chiarimenti e per quanto altro necessario" conclude Tosoni.
La nona edizione del premio Città-Cultura-Solidarietà sarà assegnato all’ingegnere Massimo Rogante. Il riconoscimento è pensato dall’associazione Arte e rivolto ai civitanovesi che si sono distinti per il loro impegno in società. La consegna è prevista martedì 21 febbraio alle ore 17.30 al cine-teatro Cecchetti.
Massimo Rogante è dottore di ricerca in ingegneria nucleare, ingegnere meccanico e premio marchigiano dell'anno 2018. Maestro di pianoforte e presidente onorario dell'Academy Liszt Music Art, è pioniere di applicazioni industriali delle tecniche neutroniche, componente italiano del Comitato scientifico internazionale del Centro Neutronico di Budapest, componente del Centro internazionale di Studi sulla Sindone, del comitato scientifico di selezione del Centro di acceleratori e metodi analitici nucleari, Istituto di fisica nucleare della Repubblica Ceca, dell’associazione italiana nucleare, della società nucleare ungherese, della società croata per le tecnologie meccaniche, dell'accademia marchigiana di Scienze, lettere ed arti, dell’accademia georgica Treiensis e dell'accademia dei Catenati.
Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche e tecniche, ha inoltre creato un nuovo semplice metodo per un’efficiente organizzazione del processo d’apprendimento, metodo sperimentato e utilizzato in Italia da anni: un articolo su tale metodo è in corso di imminente pubblicazione su rivista scientifica e sarà liberamente disponibile per tutti.
Referente e componente del comitato editoriale di varie riviste scientifiche internazionali, è organizzatore, co-organizzatore e componente del comitato scientifico di numerose conferenze internazionali, di cui 25 nella sola Croazia, dove lo scorso anno è stato celebrato all’università di Spalato tale speciale anniversario d’argento.
“Massimo Rogante - come ha spiegato la presidente dell’associazione Arte Anna Donati - è un nome molto conosciuto e stimato in città ed è apprezzato per le sue notevoli doti scientifiche, ma anche per il grande piglio culturale e artistico. C’è un’innumerevole serie di motivi che ci spingono, con grande piacere, a conferire a lui un premio che vuole rendere omaggio ai personaggi che onorano la nostra amata Civitanova”.
A seguito del conferimento del premio all’ingegner Rogante, ci sarà un nuovo appuntamento delle lezioni dei Martedì dell’Arte, che vedranno ospite il professor Roberto Cresti sul pittore Ennio Morlotti.
Gli appuntamenti, che si snoderanno fino a marzo 2023, quest’anno hanno un’importante novità, perché la presenza è riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, verrà inaugurata - al foyer del Cecchetti - la mostra “Verso il mito” dell’artista Raze.
Seconda trasferta consecutiva a Firenze per la Cbf Balducci Hr Macerata che torna al Palazzo Wanny per affrontare stavolta la Savino Del Bene Scandicci nell’anticipo di sabato 18 febbraio (ore 18.00) della sesta giornata di ritorno di Serie A1 femminile (gara inizialmente in programma domenica 19 poi spostata per permettere alla formazione toscana di prendere parte alla trasferta di Cev Cup in Germania).
Impegno arduo per Fiesoli e compagne, che andranno inevitabilmente a caccia di punti in ognuna delle otto partite rimaste al termine della Regular Season, contro la seconda forza della classifica: nel pomeriggio di venerdì il viaggio verso la Toscana, poi sabato mattina la consueta seduta di allenamento pre-gara nell’impianto che ospiterà in match.
LE AVVERSARIE - La Savino Del Bene Scandicci dell’esperto coach Massimo Barbolini può vantare una rosa di altissimo livello in ogni reparto, con moltissime soluzioni a disposizione come sestetto di partenza (sempre considerando il limite di 4 straniere in campo).
La regia sarà affidata ad una tra Isabella Di Iulio e il neo acquisto Yao Di, palleggiatrice cinese arrivata in corsa. Ruolo di opposto in ballottaggio tra la russa Ekaterina Antropova e Camilla Mingardi. Reparto schiacciatrici ricchissimo con la cinese Ting Zhu, l’azzurra Elena Pietrini, Indre Sorokaite o la russa Yana Shcherban. Al centro ecco Sara Alberti con l’olandese Yvon Belien, con l’opzione della statunitense Haleigh Washington. Il libero è la dominicana Brenda Castillo.
"La partita di Scandicci sicuramente sarà molto simile al match con Milano, ovvero avremo di fronte una squadra molto forte, composta da tantissime atlete che possono scendere in campo da titolari allo stesso modo - dice la centrale della Cbf Balducci Francesca Cosi -. Quindi, sicuramente, in questo momento non sappiamo con quale sestetto partiranno, dato che hanno davvero molte opzioni. Il nostro approccio dovrà comunque essere tosto qualsiasi squadra avremo dall’altra parte della rete, farci trovare pronte fin da subito e provare a partire con la quinta marcia inserita. Non ci possiamo permettere di partire scariche sin dall’inizio, dobbiamo provare a dare il massimo su ogni pallone".
(Foto Roberto Bartomeoli)
Da lunedì 20 febbraio la guardia medica di Civitanova sarà attiva all'interno dell'ospedale, presso gli ambulatori medici situati al piano terra, con orario previsto - in tutti i giorni feriali e festivi - dalle 20 alle 8, mentre in tutti i prefestivi dalle 10 alle 20.
"Come preannunciato, la Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata ha voluto fortemente questo trasferimento della Guardia Medica dai Poliambulatori del Distretto di Civitanova all’interno del locale nosocomio - sottolinea la dottoressa Daniela Corsi, sub commissario sanitario dell’Azienda - per garantire la sicurezza sia degli operatori sanitari che dell’utenza".
"Esprimo un ringraziamento particolare alla direzione medica nella persona della dottoressa Nadia Mosca e al direttore del distretto Gianni Turchetti per aver contribuito a realizzare in breve tempo lo spostamento" conclude Corsi.
Grande successo, ieri pomeriggio, per la Festa di Carnevale organizzata dal Centro per la Famiglia dell’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche gestito dall'ASP Paolo Ricci. Tantissime le famiglie presenti che hanno partecipato attivamente alle varie attività proposte in collaborazione con due associazioni del territorio, Nuovo Mondo e Piccoli Sogni.
La prima parte del pomeriggio è stata dedicata ai laboratori accessibili, alla presenza di un’assistente alla comunicazione dell’Ens, attraverso i quali i bambini hanno creato oggetti e maschere. Successivamente musica, palloncini, trucca bimbi, giochi per grandi e piccoli. Il tutto all’insegna del divertimento e della spensieratezza in un clima di festa colorato dalla presenza dei bambini che si sono presentati con le loro fantastiche maschere di carnevale.
La festa, a cui hanno partecipato anche Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali, e Manola Gironacci, assessore al Turismo, è stata occasione per far conoscere ai partecipanti il Centro per la Famiglia e le sue attività gratuite rivolte alle famiglie.
Il Carnevale civitanovese continua domenica con la grande festa in piazza XX Settembre. Poi martedì 21 febbraio gran finale con il "Carnevale dell'Inclusione": gruppi e associazioni organizzeranno attività per l’intrattenimento “senza barriere”.
Saranno presenti la Cooperativa “Il Faro” accompagnata dai ragazzi del Centro di Aggregazione Kalimera e del servizio di Educativa di Strada, con un laboratorio creativo accessibile a tutti in cui verranno realizzate maschere di carnevale e spara-coriandoli.
In piazza anche Anfass che porterà in Piazza del materiale informativo ricavato nel corso dei due anni del progetto “Book-Box” patrocinato dal Comune di Civitanova: alcuni ragazzi attivi in questo progetto si esibiranno, grazie alla presenza di Renzo Morreale del Laboratorio musicale “Il Palco”, in alcune cover e una canzone inedita, ad esito di un percorso di musico-terapia nato in un momento molto difficile nei due anni di pandemia che ha riportato i ragazzi a poter finalmente stare insieme.
Alla festa protagonisti pure il “Servizio Sollievo”, che farà sfoggio di alcune delle abilità artistiche dei partecipanti regalando un trucco personalizzato ad ogni bambino e donando dei simpatici palloncini floreali e Zona 14 - Spazio Hip-Hop, con un’emozionante esibizione di danza inclusiva.