Serata di controlli straordinari quella appena trascorsa a Civitanova Marche, dove le forze dell’ordine hanno messo in campo un’operazione congiunta per garantire la sicurezza durante i momenti più intensi della cosiddetta "movida" del sabato.
L’intervento ha coinvolto polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale, impegnati in un’attività di presidio del territorio nel centro cittadino e lungo le zone costiere più frequentate per la presenza di locali di intrattenimento.
Nel corso del servizio sono state controllate ed identificate numerose persone, con particolare attenzione rivolta ai comportamenti illeciti legati al consumo di alcol, all’abuso di sostanze stupefacenti e alla sicurezza dei minori. Le verifiche hanno interessato anche due esercizi pubblici, all’interno dei quali sono state riscontrate violazioni amministrative: sei i verbali elevati per il mancato rispetto delle normative vigenti.
Due locali sono stati sanzionati per irregolarità legate alla somministrazione di alcolici a minori e alla presenza di slot machine accessibili a clienti non autorizzati. La tutela dei minori è stata infatti uno degli obiettivi principali del servizio, che ha visto un rafforzamento della vigilanza proprio nei luoghi di maggior aggregazione giovanile.
Durante l’attività non sono mancati interventi per episodi di liti nei pressi dei locali più frequentati. In alcuni casi, sono stati identificati giovani già noti alle forze dell’ordine per precedenti legati a stupefacenti, risse e guida in stato di ebbrezza. Per loro sono in fase di valutazione eventuali provvedimenti amministrativi.
Nel complesso, l’operazione ha anche portato al sequestro di alcuni grammi di sostanza stupefacente, con la contestazione di tre violazioni ai sensi dell’articolo 75 del DPR 309/90 (detenzione per uso personale).
Le attività proseguiranno anche nei prossimi fine settimana, con l’obiettivo di garantire sicurezza e legalità durante le serate estive e nelle zone maggiormente interessate dal flusso turistico e giovanile.
Non è stato un semplice saluto istituzionale, ma un vero ritorno alle origini quello del sindaco Fabrizio Ciarapica, che ieri mattina ha fatto visita all’IIS “Bonifazi-Corridoni” di Civitanova Alta, scuola che ha frequentato da ragazzo, per incontrare la classe 2°N – indirizzo Geometri, vincitrice dell’8ª edizione del concorso nazionale “PretenDiamo Legalità”, promosso dalla Polizia di Stato.
I ragazzi, guidati dal prof. Alberto Romani, si sono distinti con il brano originale “Carta falsa – Il gioco sporco”, che affronta in modo creativo e consapevole i temi della legalità e delle truffe online. Un lavoro di squadra premiato lo scorso 10 aprile in piazza XX Settembre, in occasione del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
Accompagnato dalla vice preside dell’istituto Daniela Patriarca, dalla consigliera comunale Paola Fontana e da Anna Skrobisz, rappresentanti dei genitori nel Consiglio di classe, il Sindaco ha voluto incontrare personalmente gli studenti per congratularsi e condividere l’importanza di questo traguardo. “Anche io ho frequentato queste aule, e sapere che oggi da qui parte un messaggio così forte di legalità e creatività mi riempie d’orgoglio. Questa scuola è parte della mia storia, ed è bello vederla crescere attraverso i suoi giovani talenti. È importante educare i ragazzi, sostenerli e indirizzarli: cresceranno, magari commetteranno errori, ma se accompagnati da scuola, famiglie e istituzioni possono costruire un futuro positivo”, ha dichiarato Ciarapica.
La consigliera Paola Fontana ha aggiunto: “Questa vittoria ci dimostra quanto i giovani sappiano interpretare la realtà e trasformarla in un messaggio di valore. Legalità, senso civico e responsabilità sociale devono essere alla base del loro percorso, e noi adulti dobbiamo essere presenti, credere in loro e aiutarli a esprimersi. Questo progetto è una lezione di cittadinanza attiva per tutti.”
Il brano, frutto di un’elaborazione collettiva, è stato lodato dalla commissione per “l’originalità del testo e la modernità del sound, con temi forti legati alla sicurezza online e al fenomeno degli haters”.
Un plauso particolare è andato al prof. Romani, docente appassionato e già noto nel panorama culturale per il suo impegno come liutaio e promotore di iniziative legate alla pace e alla formazione civica, tra cui il progetto simbolico della chitarra per la pace,realizzata artigianalmente e firmata da grandi nomi della musica per sostenere il dialogo e l’educazione attraverso l’arte.
Il 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dei bambini scomparsi, un'occasione importante per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e preoccupante. Anche la Polizia di Stato ha voluto ribadire l’importanza di tenere alta l’attenzione su ragazzi e ragazze che si allontanano da casa, spesso spinti da situazioni di disagio, maltrattamenti, paure o inganni.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire supporto concreto, la Polizia ha realizzato una brochure informativa e un segnalibro distribuiti giovedì mattina a Civitanova Marche, in piazza Abba, in occasione della tappa del truck della Polizia Postale e delle Comunicazioni per la campagna nazionale “Una vita da Social”.
All’evento hanno partecipato gli studenti della scuola secondaria di primo grado, protagonisti di una mattinata formativa dedicata ai rischi del mondo digitale. Dietro alcune scomparse, infatti, si celano spesso allontanamenti volontari di minori vittime di bullismo, cyberbullismo o di reati gravi come l’adescamento online e il sexting. Questi episodi possono generare vergogna, paura e isolamento, impedendo ai ragazzi di chiedere aiuto.
A spiegare i pericoli e i possibili strumenti di tutela sono stati gli operatori della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni e della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, che hanno incontrato i giovani per fornire informazioni utili su come riconoscere e segnalare situazioni di rischio. L’obiettivo è spezzare sul nascere spirali di violenza, anche quando questa si manifesta solo in forma digitale, ma non per questo è meno traumatica o dannosa.
Un messaggio forte di vicinanza e prevenzione, per proteggere i più giovani e costruire una cultura della sicurezza e del rispetto, anche online.
Un traguardo che profuma di umanità, coerenza e passione: Mimmo, storico parrucchiere di Civitanova Marche, ha festeggiato 53 anni di attività nel suo salone “Mimmo Studio” in via della Vela. Per l’occasione, il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Gianluca Crocetti hanno fatto visita al professionista, per omaggiarlo e riconoscere pubblicamente il valore di una vita dedicata con amore e artigianalità al suo mestiere.
Mimmo è un parrucchiere “di una volta”, come ama definirsi. Un artigiano che ha fatto della manualità la sua cifra distintiva, rifiutando scorciatoie e puntando tutto sulla qualità, sul rispetto del cliente e sull’autenticità del rapporto umano.
“Il segreto per durare così a lungo? Essere coerenti con se stessi – racconta Mimmo –. Offrire un lavoro di qualità, ma anche saper ascoltare, dare attenzione, restare umani. Io mi sento ancora pieno di voglia di vivere e di fare".
Nel suo salone si respira un’aria d’altri tempi, fatta di parole vere, di gesti precisi e di una professionalità che non ha mai rincorso le mode, ma ha saputo rinnovarsi rimanendo fedele ai suoi principi. È diventato un punto di riferimento per intere generazioni di civitanovesi diventando, nel tempo,uno spazio dove si coltiva l’ascolto, la fiducia, la vicinanza.
“Storie come quella di Mimmo sono un patrimonio prezioso per la nostra città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Dietro ogni taglio, ogni parola, c’è il valore profondo dell’artigianato e del rapporto umano. Mimmo rappresenta l’essenza di un lavoro fatto con dedizione, passione e dignità. In un mondo che spesso dimentica e ci ricorda ogni giorno quanto conti essere autentici. È un esempio per tutti”.
Il consigliere Gianluca Crocetti ha aggiunto: “Con Mimmo non si entra solo per un taglio di capelli, ma per fare un’esperienza fatta di empatia, cura e attenzione. È una figura storica per Civitanova, e il suo entusiasmo dopo tanti anni è la prova di quanto amore ha messo – e mette ancora – nel suo lavoro.”
Una visita per esprimere a Mimmo la gratitudine della città per ciò che ha rappresentato e continua a rappresentare: un testimone concreto di valori che durano nel tempo e che rendono grande una comunità.
Si è svolta questa mattina, venerdì 23 maggio, a Civitanova Marche la cerimonia per il XXXIII anniversario della strage di Capaci, in concomitanza con la terza Giornata Regionale della Polizia Locale. Un doppio appuntamento, particolarmente sentito, che ha voluto unire il ricordo del sacrificio di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, alla valorizzazione del ruolo delle donne e degli uomini della Polizia Locale.
La mattinata si è aperta con la resa degli onori ai caduti per la legalità, con la deposizione di una corona al Monumento Piermanni sul lungomare. Inizialmente prevista in piazza XX Settembre, la cerimonia è stata poi trasferita al Teatro Rossini a causa del maltempo, dove è proseguita di fronte a una platea gremita. L’evento si è aperto con l’inno di Mameli, intonato anche dai bambini delle scuole coinvolte nell’iniziativa, che hanno portato al centro dell’attenzione l’importanza dell’educazione alla legalità.
A fare gli onori di casa il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini per aver scelto la città come sede della manifestazione. "La Polizia Locale – ha dichiarato Ciarapica – è il primo volto delle istituzioni, promotore di coesione sociale e punto di riferimento quotidiano per la comunità. Ricordare oggi la strage di Capaci dà un significato ancora più profondo alla giornata: è un invito a non smettere mai di difendere i valori della legalità, della giustizia e della convivenza civile".
In rappresentanza della Provincia di Macerata è intervenuto il vicepresidente Luca Buldorini, sottolineando l'importanza di una Polizia Locale vicina ai cittadini e capace di rispondere ai bisogni delle comunità, non solo come forza istituzionale ma anche come presenza quotidiana e familiare.
Il Questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, ha evidenziato il valore della sinergia fra le istituzioni, definendola la parola chiave per ottenere risultati concreti nella sicurezza del territorio. "Le difficoltà ci sono – ha detto – ma lo sforzo comune che stiamo facendo va nella giusta direzione".
Sul palco anche il Procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone e il Prefetto Isabella Fusiello, che con la loro presenza hanno sottolineato il valore istituzionale dell’evento. Il comandante della Polizia Locale di Civitanova, Cristian Lupidi, ha espresso l’orgoglio della città nell’ospitare una cerimonia che celebra non solo il ruolo operativo, ma anche il significato civile della Polizia Locale, in un giorno simbolico come il 23 maggio.
Per l’Ufficio Scolastico Regionale è intervenuta Feliciana Capretta, mentre a rappresentare la Regione Marche c’era il vicepresidente Filippo Saltamartini. Quest’ultimo ha voluto ricordare non solo Giovanni Falcone e la sua scorta, ma anche il suo rapporto personale con Paolo Borsellino, affermando: "Conoscevo Borsellino e ho partecipato ai funerali di Montinaro, Di Cillo e Schifani. Persone che hanno dato la vita per combattere la mafia. Oggi celebriamo anche lo Stato, che ha saputo reagire con determinazione".
Saltamartini ha ricordato come la Regione Marche abbia investito 2,3 milioni di euro per il potenziamento delle strumentazioni della Polizia Locale e per la sottoscrizione dei Patti per la Sicurezza Urbana, firmati con Prefetture e Comuni come Civitanova, Porto Recanati, Fermo, Potenza Picena, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. Un impegno concreto per garantire territori sicuri, contrastare fenomeni di criminalità e devianza e presidiare anche contesti a rischio come quelli legati alla ricostruzione post-sisma.
Centrale nell’evento anche la partecipazione delle scuole. La cerimonia ha visto la premiazione del concorso regionale di educazione civica “L’agente di polizia locale che vorrei accanto”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. La scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Sant’Angelo in Vado” avrà la possibilità di partecipare all’iniziativa “Agente per un’ora”. Le scuole secondarie “Nicola Badaloni” di Recanati e “Da Vinci – Ungaretti” di Fermo, risultate ex aequo, visiteranno il Comando di Polizia Locale.
Durante la mattinata sono stati conferiti 96 encomi ad agenti di Polizia Locale provenienti da 15 enti locali marchigiani. Si tratta di riconoscimenti per azioni che hanno superato i doveri ordinari del servizio: c’è chi ha salvato una vita, chi ha smascherato una truffa ai danni di un anziano recuperando anche il denaro sottratto, chi si è distinto in attività di polizia giudiziaria. Tra i premiati anche cinque agenti del comune di Macerata: Borroni, Vallesi, Pilesi, Maroni e Feliciani.
A consegnare le onorificenze, assieme al vicepresidente Saltamartini, c’erano anche l’assessore regionale Francesco Baldelli e i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Simone Livi e Marco Marinangeli. Ogni encomio ha previsto una medaglia, un nastrino e un attestato firmato dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli.
Una giornata intensa e ricca di significati, che ha reso omaggio a chi quotidianamente lavora per la sicurezza e la legalità, nel ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per difenderle.
Il 24 maggio 2025, dalle ore 8:30 alle 13:30, l'Aula Magna dell'Istituto Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Civitanova Marche (Via Nelson Mandela, 7) sarà sede del Convegno "Il volo di ICARO: un nuovo modello di intervento per le dipendenze giovanili", l’evento conclusivo del Progetto ICARO Adolescenti Plus, realizzato dalla PARS in collaborazione con la Praxis, in co-progettazione con il Comune di Civitanova Marche e con il contributo della Regione Marche.
L'evento, gratuito e aperto a tutti, si propone come un importante momento di confronto sulle complesse sfide rappresentate dalle dipendenze giovanili. Parteciperanno esperti nei campi dell'educazione, della psicologia, psichiatria, neuropsichiatria e tossicologia forense; inoltre verranno presentati i risultati del Progetto ICARO Adolescenti Plus, realizzato dalla Coop. Soc. PARS e dall'Associazione Praxis, con il contributo della Regione Marche e in co-progettazione con il Comune di Civitanova Marche. Le dipendenze dei giovani rappresentano infatti una delle sfide più complesse della nostra epoca. Il Convegno intende quindi offrire spunti di riflessione e nuovi modelli di intervento.
"La prevenzione è una priorità di questo assessorato e questa amministrazione, e si attua sia con momenti formativi tenuti da acclarati esperti del settore che con servizi concreti affiancano giovani e famiglie – dichiara l’assessore Barbara Capponi -. È così che la sinergia che ha fatto nascere Icaro plus porta ricaduta vera sul territorio, aiutando e sollevando tanti con una ottica di rete, per cui ringrazio sinceramente i nostri partners. Attendiamo all'evento non solo i professionisti clinici, ma anche genitori, insegnanti, famiglie, per allargare il cerchio d'onda positivo che abbiamo creato".
Il programma della giornata si aprirà con i saluti del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e di Barbara Capponi, assessore al Welfare e città per l’Infanzia. Successivamente si susseguiranno gli interventi di importanti esperti del settore, tra cui la dottoressa Irene Costantini, il dottor Paolo Scapellato, la dottoressa Sabina Strano Rossi, il dottor Mario G.L. De Rosa, il dottor Maurizio Pincherle e il dottor Giorgio Berti.
Il Convegno è accreditato ECM (5 crediti) per diverse figure professionali, tra cui Educatori Professionali, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Medici Chirurghi (Medicina Generale, Pediatria, Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica). Sono stati richiesti i crediti formativi per la figura dell'Assistente Sociale. Il rilascio dei crediti è riservato ai primi 100 iscritti. Per iscrizioni è necessario chiamare al numero 344.0412003 o scrivere a icaro@pars.it .
L’Amministrazione Comunale e l’Azienda dei Teatri stanno predisponendo l’appuntamento estivo di Popsophia a Civitanova Alta. L’evento che unisce filosofia e cultura pop, musica e pensiero critico, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel centro storico della Città Alta, avrà come tema "Retromania", un viaggio intellettuale e artistico nel fascino del passato, nell’amore per il vintage, nella malinconia che oggi sembra avvolgere ogni sguardo rivolto al futuro.
In attesa della presentazione ufficiale del programma con tutti gli ospiti previsto nei prossimi giorni, sveliamo un’anteprima assoluta della manifestazione, in programma dal 3 al 6 luglio a Civitanova Alta, in una data simbolica, quella di sabato 24 maggio, il giorno in cui Bob Dylan compie gli anni.
Il nuovo philoshow “Like a Rolling Stone”, in programma il 6 luglio 2025, sarà infatti dedicato alla filosofia di Bob Dylan, voce ribelle e poetica del Novecento, che ha attraversato le epoche, influenzato generazioni e sfidato ogni definizione. Un percorso narrativo e musicale tra le sue canzoni più celebri da Blowin’ in the Wind a Like a Rolling Stone, da The Times They Are A-Changin’ a Knockin’ on Heaven’s Door eseguite dal vivo dalla band Factory e intrecciate con immagini e video curate dalla regia di Riccardo Minnucci e riflessioni filosofiche con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli.
Sul palco anche Carlo Massarini, storico divulgatore musicale e testimone della cultura rock in Italia. Parlando di Dylan, Massarini ha affermato: «Bob Dylan cambia la canzone americana, inventa il template del cantautore. Tutto questo appena maggiorenne. Voce di una generazione che poi son diventate tre o quattro, originatore della canzone d’autore, proprietario del podio dei poeti in musica. Ha trasformato la poesia/prosa stream of consciousness dei poeti beat in un linguaggio popolare, trasversale, capace di raccontare la realtà nelle sue mille variazioni e metafore”.
Un percorso, quello di Dylan, che parte dal folk e arriva fino all’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura nel 2016: un riconoscimento che ha segnato la consacrazione definitiva di un artista che ha sempre rifiutato di essere ingabbiato in un’etichetta.
Non mancheranno riferimenti al recente film A Complete Unknown, diretto da James Mangold, che racconta gli esordi di Dylan a New York e la sua folgorante affermazione come icona controcorrente. Un altro tassello per interpretare, con il ritorno della Dylanmania, il riaccendersi dell’interesse nostalgico per gli anni Sessanta, il decennio in cui “i tempi stanno per cambiare”.
Il festival ideato e diretto da Lucrezia Ercoli affronterà nelle quattro giornate il tema della “Retromania”: dalle serie tv amarcord ai film, dal ritorno del vintage nella moda e nel design la nostalgia ha infettato tutto, non c'è nuova produzione culturale che non sia un reboot del già detto o remake del già visto. Perfino i baluardi più avanzati della tecnologia, come gli smartphone, recuperano il clic analogico quando si scatta una foto.
A Civitanova Alta Popsophia percorrerà un viaggio attraverso i decenni, dagli anni ‘60 agli anni ‘80, ‘90 e 2000, nella musica, nella letteratura, nelle serie tv e in quelle trasmissioni che hanno segnato un’epoca e che stanno tornando di moda tra i giovani e nel dibattito contemporaneo.
E anche per Popsophia si tratta di un “Amarcord”: dopo anni, infatti, il festival torna ad abitare gli spazi e la piazza di Civitanova Alta dove la manifestazione nacque nel 2011. Il festival sarà articolato, come di consueto, in incontri pomeridiani con scrittori, filosofi, pensatori che si svolgeranno nello spazio multimediale San Francesco e in tre philoshow serali dedicati alla declinazione musicale del festival con la band Factory e i videomontaggi curati dalla regia di Riccardo Minnucci.
“L’ossessione maniacale per il passato descrive perfettamente l’epoca che stiamo vivendo – spiega la filosofa Lucrezia Ercoli - L’immaginario pop è immerso in un mare di nostalgia: un eterno presente in cui il passato è sempre di moda, tornano le passioni e gli stili dei decenni passati, perfino gli anni ’10 del nuovo millennio alimentano le nostre recenti nostalgie. Le innovazioni digitali e l’intelligenza artificiale ci fanno paura, quindi siamo tentati di rimpiangere i bei tempi andati del mondo analogico. Il festival sarà una riflessione polifonica sul fascino (e sui pericoli) della Retromania.”
“Siamo felici di annunciare il ritorno di Popsophia a Civitanova Alta nel luogo dove tutto ebbe inizio, - ha aggiunto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - Questo festival, capace di intrecciare musica, filosofia e cultura pop, rappresenta una delle espressioni più vivaci della nostra identità culturale. Il tema di quest’anno, “Retromania”, ci invita a riflettere sul valore della memoria e su un presente che spesso rincorre il passato. Siamo pronti ad accendere di nuovo la scintilla del confronto, della bellezza e della libertà di pensiero con un evento tanto atteso e che conferma Civitanova come punto di riferimento per l’innovazione culturale e il pensiero critico della Retromania.”
“Siamo felici di annunciare il ritorno di Popsophia a Civitanova Alta nel luogo dove tutto ebbe inizio, - ha aggiunto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - Questo festival, capace di intrecciare musica, filosofia e cultura pop, rappresenta una delle espressioni più vivaci della nostra identità culturale. Il tema di quest’anno, “Retromania”, ci invita a riflettere sul valore della memoria e su un presente che spesso rincorre il passato. Siamo pronti ad accendere di nuovo la scintilla del confronto, della bellezza e della libertà di pensiero con un evento tanto atteso e che conferma Civitanova come punto di riferimento per l’innovazione culturale e il pensiero critico”.
Domani, 23 maggio, all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, a partire dalle 8:30, si terrà il Congresso interregionale della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) Marche-Umbria. L’evento, dal titolo “Colonproctologia: chirurgia specialistica, approccio olistico, intelligenza artificiale”, sarà dedicato alle malattie del colon, del retto e dell’ano, con particolare attenzione alle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche.
Organizzato dall’Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’ospedale costiero, diretta dal dottor Stefano De Luca, il congresso è un appuntamento di rilievo, accreditato Ecm, che vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia. Il confronto riguarderà patologie sia benigne — come stipsi, incontinenza, emorroidi, ragadi, fistole e prolassi — sia maligne, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e l’efficacia delle cure.
Da circa vent’anni, l’ospedale di Civitanova vanta un’Unità di Coloproctologia (UCP), attualmente guidata dalla dottor Sara Bartola, rappresentante regionale nella rete nazionale della Società Italiana di Chirurgia Colorettale. Grazie alla sinergia con la Direzione Sanitaria dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, l’Ucp dispone di tecnologie all’avanguardia per la diagnosi e il trattamento delle patologie di questo settore specialistico.
“Le patologie benigne, pur numerose, e quelle maligne, per gravità, incidono profondamente sulla qualità della vita — ha spiegato il dottor Stefano De Luca, Primario di Chirurgia —. È fondamentale un approccio multidisciplinare che, oltre a integrare le più recenti innovazioni tecnologiche, ponga al centro la persona, con attenzione al suo vissuto personale.”
L’Ucp di Civitanova si distingue proprio per questo approccio olistico, che coinvolge diversi reparti della struttura sanitaria, con l’obiettivo di offrire cure sempre più efficaci e personalizzate.
Educare i più piccoli a una corretta esposizione solare per prevenire rischi e patologie della pelle: con questo obiettivo si è svolto questa mattina il tradizionale incontro formativo "Sole Amico", organizzato dal comune di Civitanova Marche in collaborazione con il dermatologo Gino Mattutini e la Capitaneria di Porto. Protagonisti della mattinata sono stati circa 50 alunni delle classi prima e seconda dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino del plesso Ungaretti, che hanno partecipato con entusiasmo, ricevendo consigli pratici e un piccolo omaggio in vista dell’estate.
"Con questa campagna vogliamo trasmettere ai più giovani il valore della prevenzione, perché la salute comincia dai piccoli gesti quotidiani - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Insegnare a proteggersi dal sole in modo corretto è un investimento per il futuro. Ringrazio il dottor Mattutini per la sua disponibilità e per questo momento educativo prezioso, che unisce prevenzione, consapevolezza e divertimento, in vista della stagione estiva".
Presente anche il consigliere comunale Piero Croia, da sempre vicino alle tematiche legate alla salute e alla prevenzione, che ha voluto portare il proprio sostegno all’iniziativa e la comandante della Capitaneria di Porto, Chiara Boncompagni che ha fornito ai bambini preziosi consigli su come vivere il mare in modo sicuro e responsabile.
Il dottor Mattutini, ideatore del progetto "Sole Amico", ha illustrato in modo chiaro e coinvolgente i principali effetti dell’esposizione solare sulla pelle, mostrando anche un cartone animato educativo. Ha spiegato ai bambini le caratteristiche dei diversi fototipi cutanei e i rischi associati a ciascuno, ha parlato delle conseguenze delle bruciature e delle scottature, dell’importanza di scegliere la crema solare più adatta alla propria pelle e delle corrette modalità di utilizzo. In chiusura, ha fornito consigli pratici su come comportarsi in spiaggia in modo sicuro e protetto.
"Attraverso il gioco e il dialogo possiamo trasmettere ai bambini le regole base per vivere il sole come un amico, e non come un rischio", ha concluso Mattutini che dopo la foto di rito ha consegnato un piccolo omaggio a tutti i presenti.
Mattinata intensa a Civitanova Marche, in piazza Abba, dove i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Ugo Bassi hanno incontrato il personale della polizia postale e della comunicazioni, il quale ha illustrato loro quali possono essere le insidie del web.
È questo il senso della campagna educativa itinerante della Polizia di Stato e del Ministero dell’Interno denominata "Una vita da social" e rivolta agli studenti, che ha come obiettivo comune fare in modo che il cyberbullismo e tutte le forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie non facciano più vittime.
Attraverso il truck della polizia postale i ragazzi hanno visto dei filmati che hanno dimostrato quanto facile possa essere l’adescamento online, il sexting e cyberbullismo, quando non si particolarmente prudenti.
Nella stessa occasione personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata ha spiegato agli studenti che tali situazioni possono creare disagio e vergogna e qualche volta possono diventare motivo di scomparsa di alcuni minorenni.
Il messaggio lasciato ai ragazzi è ancora una volta quello di avere fiducia nelle istituzioni e segnalare immediatamente e senza timore le situazioni di difficoltà in cui ci si viene a trovare, al fine di consentire alla Polizia di Stato di intervenire tempestivamente. E questo anche perché domenica 25 maggio ricorre la giornata internazionale del minore scomparso.
A chiudere la giornata, le foto di rito con le moto della polizia stradale e l’entusiasmo allo stand della Scientifica, dove tanti giovani si sono cimentati nel lasciare le proprie impronte e nel simulare un vero sopralluogo sulla scena del crimine. Un'esperienza educativa e coinvolgente che ha lasciato il segno.
Si è concluso lunedì 19 maggio, con grande partecipazione di pubblico e una sentita atmosfera di condivisione, il ciclo di conferenze organizzato per celebrare il 35° anniversario del gemellaggio tra Civitanova Marche e General San Martín. Per motivi organizzativi l’evento conclusivo previsto per sabato 24 maggio presso il Centro Turistico Belvedere è stato annullato.
Un percorso culturale ricco di contenuti e incontri, che ha saputo rafforzare il legame tra le due comunità attraverso la riflessione, la memoria e la valorizzazione delle tradizioni.
"Il gemellaggio con General San Martín rappresenta una delle pagine più significative della nostra storia recente – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. È un legame che abbiamo il dovere di custodire e trasmettere alle nuove generazioni, perché parla di identità, amicizia e valori condivisi. Ringrazio la Prof.ssa Corinne Michetti per la passione con cui ha curato questo ciclo di conferenze e tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere speciale questa ricorrenza".
Molto toccante anche il momento in video collegamento con i due ex sindaci firmatari del patto di gemellaggio, Ivo Costamagna da Civitanova Marche e Carlos Ramón Brown da San Martín (Buenos Aires), che hanno rinnovato il valore simbolico e affettivo di questo legame internazionale nato 35 anni fa.
"Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso – ha dichiarato la Prof.ssa Corinne Michetti, curatrice dell’iniziativa –. In particolare, ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'amministrazione comunale, la Biblioteca Zavatti e la Presidente Paola Aggarbati per l’ospitalità e il prezioso supporto. Ringrazio le istituzioni presenti e tutti gli ospiti che con entusiasmo e competenza hanno contribuito a costruire un ponte vivo tra le nostre comunità, rafforzando il senso di appartenenza e valorizzando le nostre tradizioni".
Anche per l’estate 2025, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Civitanova Marche rinnova il proprio impegno per l’inclusione attivando il servizio gratuito di assistenza estiva dedicato a bambini e ragazzi con disabilità, residenti in città e di età compresa tra i 5 e i 23 anni.
Un servizio prezioso che quest’anno si presenta con un nuovo bando, strutturato in modo da rispondere alle esigenze di tutte le famiglie e garantire un pacchetto uguale per tutti, per un massimo di 100 ore totali per ogni beneficiario che sarà definito in base alle domande pervenute, al rapporto operatore/utente e alle risorse disponibili, pari a 100 mila euro.
Il servizio potrà essere usufruito nel periodo che va dal 9 giugno al 12 settembre 2025. I ragazzi potranno frequentare centri estivi, oratori, centri diurni e altre realtà aggregative presenti sul territorio, liberamente scelti dalle famiglie. Il Comune si farà carico del costo dell’assistenza educativa, fornita da operatori specializzati della Cooperativa “Il Faro”, mentre le famiglie sosterranno solo le eventuali spese di iscrizione e frequenza dei centri.
"Abbiamo ragionato a lungo sulla modalità migliore di costruire il bando per le famiglie, ben consapevoli che le necessità siano molteplici, variegate e articolate da incrociare - dichiara l'assessore Barbara Capponi - Ci siamo confrontati anche con diverse famiglie e utenti - che ringrazio - ascoltando con attenzione i loro vissuti e necessità. Abbiamo voluto potenziare la possibilità di vivere momenti aggregativi, e abbiamo reso possibile scegliere la copertura delle settimane immediatamente sin dalla fine di quest’ anno scolastico fino all’ultimo giorno lavorativo prima della ripresa della scuola a settembre . Inoltre, quest’anno tutti avranno il medesimo numero di ore di assistenza da godere, nell’ottica di una inclusione sempre maggiore e di una logistica più semplice per le famiglie. Infine, aver dato carta bianca sul posto dove potranno essere godute le ore rende certamente più complessa l'organizzazione dietro le quinte, ma crediamo valorizzi e sostenga di più le scelte educative e di pianificazione delle esigenze del bambino e di tutta la famiglia stessa".
Le famiglie interessate potranno presentare domanda dal 22 maggio fino alle ore 13.00 del 3 giugno 2025 compilando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune. La domanda potrà essere presentata in una delle seguenti modalità: a mano presso l’Ufficio URP del Comune (piano terra, dal lunedì al venerdì ore 8.30–13.00 e il martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.30), via email all’indirizzo: protocollo@comune.civitanova.mc.it o via PEC all’indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it . Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati: la certificazione di disabilità ai sensi della Legge 104/1992 e la copia del documento d’identità del richiedente, in corso di validità.
Nel giorno del 19º anniversario del primo Scudetto conquistato a Pesaro, il 21 maggio 2006, la Cucine Lube Civitanova è stata celebrata ad Ancona con un encomio ufficiale dell’Assemblea Legislativa delle Marche, in riconoscimento ai risultati ottenuti nella stagione agonistica 2024/25.
La cerimonia si è tenuta nella Sala Ricci del Palazzo delle Marche. A ritirare il prestigioso riconoscimento sono stati l’amministratore delegato e vicepresidente Albino Massaccesi e il centrale Marko Podrascanin, entrambi visibilmente orgogliosi per il premio che sottolinea l’impegno, la passione e la mentalità vincente che caratterizzano da sempre la storia della Lube. Il nome del Club entra così nel Libro degli Encomi della Regione. Un riconoscimento al valore sportivo e sociale.
Durante la cerimonia, erano presenti numerosi rappresentanti delle istituzioni regionali e dello sport marchigiano. Il presidente del Consiglio delle Marche Dino Latini ha sottolineato come l’encomio sia "un atto non solo formale, ma di gratitudine istituzionale" per quanto il Club ha saputo costruire negli anni. Al suo fianco, anche i vicepresidenti Gianluca Pasqui e Maurizio Mangialardi, la consigliera Micaela Vitri, l’assessore allo sport di Urbino Gianfranco Fedrigucci, e l’assessora alle politiche giovanili di Corridonia Gemma Acciarresi. Emozionante anche l’intervento del presidente del CONI Marche, Fabio Luna.
Massaccesi: "Un traino per tutto lo sport marchigiano". Albino Massaccesi ha voluto ringraziare il Consiglio Regionale con queste parole: “Questo encomio gratificante rende merito agli anni di lavoro della nostra società. Siamo cresciuti puntando sui giovani e affrontando le sfide dello sport. La pallavolo nelle Marche è in grande espansione, e la Lube rappresenta un punto di riferimento e un motore per tutto il movimento sportivo regionale. Speriamo di continuare a rappresentare con onore le Marche in Italia, in Europa e nel mondo”.
Podrascanin: "Un’annata sorprendente, come avevo previsto". Visibilmente emozionato anche Marko Podrascanin, che ha sottolineato l’importanza della stagione appena conclusa: “Tornare in biancorosso è stato come rientrare nella mia seconda casa. Avevo detto all’inizio dell’anno che saremmo stati la sorpresa del campionato, e così è stato. Il gruppo ha lavorato con serietà e passione, portando risultati oltre ogni aspettativa: dalla vittoria in Coppa Italia alla qualificazione in Cev Champions League, passando per la Finale Scudetto e la partecipazione al Mondiale per Club. Questo riconoscimento è speciale, perché arriva in un momento in cui nessuno si aspettava il nostro ritorno ad alti livelli”.
Sono due i minorenni destinatari di misure di prevenzione emesse dal questore di Macerata, al termine di una delicata attività investigativa condotta dai Carabinieri della Stazione di Civitanova Marche.
Si tratta di un giovane di origine pakistana e uno di origine tunisina, entrambi residenti nella provincia maceratese e già noti alle forze dell’ordine. I fatti risalgono alla sera del 22 aprile, quando, dopo aver trascorso la serata in una discoteca del centro cittadino, i due si erano resi protagonisti di una violenta rissa in piazza XX Settembre, per motivi ritenuti futili.
Nell’aggressione erano rimasti feriti altri due ragazzi, uno dei quali aveva riportato una lesione da arma da taglio al braccio. L’attività di ricostruzione condotta dai militari ha permesso di individuare con precisione i responsabili, poi denunciati all’autorità giudiziaria per rissa aggravata dall’uso di armi.
In seguito, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha completato l’istruttoria e proposto l’emissione di un provvedimento di divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale dove era iniziata la serata e di altri esercizi pubblici del centro cittadino.
Il questore ha accolto la richiesta, disponendo per entrambi i minorenni il Daspo urbano (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) per la durata di due anni.
Continuano senza sosta i controlli del territorio da parte dei carabinieri del comando provinciale di Macerata, impegnati in un’intensa attività di prevenzione e repressione legata al consumo di sostanze stupefacenti e alla sicurezza stradale. Gli ultimi interventi, effettuati dalla sezione radiomobile della Compagnia di Macerata e dalla stazione di Pollenza, hanno portato a diverse segnalazioni alla Prefettura e denunce.
A Villa Potenza, un 34enne maceratese, già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato durante un servizio di controllo mirato al contrasto dello spaccio. L’uomo è stato trovato in possesso di oltre 3 grammi di marijuana per uso personale. La sostanza è stata sequestrata e l’interessato segnalato alla Prefettura.
A Pollenza, un 57enne è stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico di 1,87 g/l, quasi quadruplo rispetto al limite consentito. La sua patente è stata ritirata e l’auto sequestrata, con finalità di confisca.
Un 30enne marocchino residente a Macerata è stato fermato mentre camminava a piedi e trovato in possesso di 1,5 grammi di hashish. Anche in questo caso si è proceduto al sequestro della sostanza e alla segnalazione per illecito amministrativo.
Infine, i carabinieri della stazione di Pollenza sono intervenuti a seguito di un incidente autonomo a Filottrano. Un 44enne, alla guida della sua vettura finita fuori strada e ribaltatasi su un fianco, è risultato positivo all’alcoltest con un valore di 1,00 g/l. Anche se ha riportato solo lievi contusioni e ha rifiutato il trasporto in ospedale, per lui è scattato il ritiro della patente e il sequestro dell’auto.
L'arma dei carabinieri ribadisce l’importanza del rispetto delle norme in materia di stupefacenti e sicurezza alla guida, soprattutto per prevenire i rischi connessi all’abuso di alcol. I controlli continueranno a essere intensificati su tutto il territorio provinciale.
Tornano i grandi eventi di sport nelle Marche, regione che si conferma “terreno di gioco” ideale per kermesse e manifestazioni di livello nazionale e internazionale. Tocca infatti agli atleti over 30 di una classe velica olimpica, come l’ILCA (già Laser) colorare il mare di Civitanova Marche il prossimo weekend, in occasione del Campionato Italiano Master ILCA. Un evento che, dal 23 al 25 maggio, impegnerà oltre 120 “senatori” del singolo velico più diffuso al mondo, suddivisi nelle classi ILCA 6 (maschile e femminile) e ILCA 7 (maschile).
La manifestazione è stata presentata alla stampa questa mattina nella sala conferenze del CONI Marche, alla presenza degli Organizzatori e delle Istituzioni civili e sportive fra cui Fabio Luna, Presidente CONI Marche; Elisa del Zozzo, Presidente FIV Marche; Marco Cicchinè, Delegato regionale ILCA; Claudio Morresi, Vicesindaco di Civitanova Marche. L’evento porta la firma del Club Vela Portocivitanova (CVP), che ne curerà tutti gli aspetti organizzativi in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe ILCA nazionale, con il patrocini di CONI Marche, Regione Marche e Comune di Civitanova Marche.
Una delle squadre più rappresentate sarà proprio quella rosso-blu, a conferma del successo imperituro di questo tipo di barca (l’ILCA, ndr) ma anche della crescita costante del movimento velico a Civitanova Marche. Per il CVP infatti scenderanno in acqua i timonieri ILCA 7 Luca Basso, Francesco Pierdomenico, Luca Pierdomenico, Daniele Regolo, Michele Regolo (già azzurro a Londra 2012) e Claudio Vallesi, oggi tecnico dell’agonistica civitanovese. Fra gli ILCA 6, il plurititolato iridato Alessio Marinelli e Giacomo Sabbatini, anche per lui un brillante passato da agonista e oggi Responsabile Tecnico della X Zona (FIV Marche).
Il programma prevede 3 giorni di regata, 3 prove al giorno (meteo permettendo) con partenza della prima alle ore 13.00 di venerdì 23 e cerimonia di premiazione nel tardo pomeriggio di domenica 25, all’interno del area derive del CVP.
“Il nostro club deve tanto al mondo ILCA per svariate ragioni – sottolinea Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP – Da oltre 20 anni la nostra agonistica ILCA ha avvicinato alla vela e all’agonismo tantissimi giovani, spinti anche dall’esempio di atleti plurititolati come Regolo, Marinelli fino alle ragazze più giovani, come Cicchinè, Iuorio e Belletti, solo per citarne alcune. Allo stesso modo, abbiamo sempre cercato di essere non solo vivaio ma anche location apprezzata per regate prestigiose, uno sforzo reso possibile solo grazie al sostegno pubblico e privato del territorio che sposa la nostra stessa passione per lo sport e per i giovani”.
“Accolgo con grande entusiasmo l’arrivo di questo campionato– la dichiarazione di Fabio Luna - Gli eventi sportivi, per il pubblico che coinvolgono e per il prestigio tecnico, sono un volano fondamentale per la crescita delle Marche. Un legame, quello fra sport, turismo ed economia, che tutti gli anni rinnoviamo, partecipando alla BIT di Milano. Proprio lì, alla Fiera del Turismo per antonomasia, anche quest'anno il nostro Comitato Regionale ha presentato un calendario eventi sportivi che hanno un peso importante per l’economia marchigiana. La vela inoltre ha una sua dimensione spettacolare che la rende molto attrattiva per il pubblico, specialmente se i campi di regata sono posizionati a ridosso di anfiteatri naturali da cui vederla e tifarla, come appunto il lungomare di Civitanova Marche”.
“Un altro grande evento di sport sul mare, ospitato nella nostra città, è un grande onore per la nostra amministrazione – le parole di Claudio Morresi – Come ha sottolineato il Presidente Luna, sport e turismo sono strettamente correlati per la crescita economica del territorio e della nostra città che, durante l’estate, aumenta considerevolmente il numero delle visite turistiche e offre un ventaglio di servizi sempre più ampio”.
Domenica 25 maggio, dalle 16:00 alle 20:00, torna a Civitanova Alta "Giardini Nascosti", l’iniziativa che invita a scoprire e riscoprire i tesori più segreti del borgo tra bellezza, teatro e poesia. Ben 23 angoli nascosti, tra palazzi storici, cortili, luoghi pubblici e privati, si trasformeranno in teatri all’aperto, accogliendo performance artistiche, installazioni e momenti di riflessione.
L'edizione 2025, dedicata al tema "Il dono della gentilezza", è promossa dall’associazione Sentinelle del Mattino, con il patrocinio del comune di Civitanova Marche, della Pinacoteca Civica Moretti, dell’azienda Teatri e del Fai, e con la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, insieme a numerose realtà associative e scolastiche del territorio.
Una delle novità dell'edizione 2025 è il programma che anticipa l’evento: da martedì 20 a venerdì 23 maggio si svolgeranno laboratori relazionali di comunità, pensati per far dialogare le diverse generazioni sul tema della gentilezza. I partecipanti potranno cimentarsi nella costruzione di strumenti musicali o nella pittura decorativa su tendaggi con tecniche di timbratura. I lavori realizzati saranno poi inseriti nel percorso di visita di domenica 25.
Domenica, tra i tanti appuntamenti in programma,“La gente mormora”, uno spettacolo satirico di Piermassimo Macchini che andrà in scena alle ore 17.30 presso il Teatro Annibal Caro. L’ingresso è libero, con prenotazione consigliata. Presenti, anche, quest’anno Il Palco “Laboratorio Musicale”, con una piccola rappresentanza dell’Orchestra Parallela, l’associazione Nati per leggere e Nati per la musica che incontreranno bambini e famiglie .
Sempre domenica 25 maggio, dalle 16 alle 18, il Centro per la Famiglia (Vicolo San Silvestro 11) spalanca le porte del proprio cortile offrendo a tutti l’opportunità di scoprire la bellezza di un angolo naturale. Durante il pomeriggio si svolgeranno laboratori artistici e grazie alla collaborazione con gli artisti UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) sarà possibile svagarsi e divertirsi con attività espressive. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione.
La Pinacoteca Civica Marco Moretti, in corso Annibal Caro, sarà visitabile liberamente dalle 16:00 alle 20:00. Il punto ristoro è stato allestito in via Duca d’Aosta: oltre alla rosticceria Riva e Cluana Bibite, sarà presente anche la cooperativa sociale "A casa di Sergio" di Marina Palmense impegnata nell’inclusione lavorativa di ragazzi con disabilità. Per chi ha esigenze alimentari particolari, prodotti senza glutine saranno disponibili presso Hannibal Pub.
Per agevolare la partecipazione, Atac Spa attiverà un servizio navetta gratuito dalle 17:00 alle 23:00 con partenza dall’ITCG e dal parcheggio del convento dei Frati Cappuccini, e arrivo al piazzale Tramvia. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 1 giugno.
PROGRAMMA COMPLETO
Nel Cortile di Palazzo Natinguerra, in via Oberdan, sarà allestita la mostra "Immaginario di pietre e colori". Sempre in via Oberdan, a Palazzo Paci, il pubblico potrà lasciarsi trasportare dalla musica celtica e medievale di "Senon & The Korrigans". A Palazzo Conte De Vico, in via Roma, saranno esposti i lavori dei laboratori Unitre. All’interno della scuola di recitazione E. Cecchetti, con ingresso da corso Annibal Caro, si terrà un incontro tra bambini, famiglie, letture e musica grazie ai progetti "Nati per Leggere" e "Nati per la Musica".
Il cortile di Ernesto Cecarini, in via Porta Zoppa 3, ospiterà una mostra privata, visitabile a gruppi contingentati di 20 persone. Nel giardino della Pinacoteca, in vicolo del Crocifisso, la Facoltà di Filosofia UNIMC propone un laboratorio filosofico per bambini sul tema "La gentilezza è forza o debolezza?". Al Chiostro San Francesco, in piazza XXV Luglio, si potrà visitare la mostra fotografica "Living Termini – Umanità in transito" di Claudio Colotti.
Nel cortile della famiglia Dalloro, in vicolo Tre Ponti, è allestita una mostra fotografica curata da Andrea Berrettoni e Francesco Saverio Lopazio. Alla Torre di Porta Marina sarà visitabile la mostra "Restiamo Umani – La vita sopravvissuta della natura umana verso le piante" di Paola Tassetti e Chiara Crisoliti. Nel giardino di vicolo Tre Ponti, si esibirà "Il Palco", con una piccola rappresentanza dell’Orchestra Parallela.
A Palazzo Famiglia Vivas, in corso Annibal Caro 24, il Museo Magma presenterà "Le Pacha Mama", con ceramiche di Ferdinando Vassallo. Nel giardino di Carlotta Mussio, in vicolo Chienti, le cantastorie Laura Gabrieli e Tiziana Ciamberlini porteranno in scena racconti e poesie tra suoni e canti. Il cortile della scuola media G. Ungaretti, in via Aurora, ospiterà i "Giardini Mistici dei Visionari".
Nel giardino Giovanni Acquaroli, in vicolo Chienti, si terranno giochi da tavolo e di ruolo per tutte le età. L’Ex Pescheria, in via del Mercato, ospiterà i laboratori esperienziali “Tu sei natura” a cura di Marco Borzacchi, Arte Misia, Daniela Castellani e Roberto Butani. Il Museo Magma, in piazzale Garibaldi, ospiterà tre mostre: “FUCK WAR”, “L’io e il mondo” e la performance “Cravon Fire” di Ferdinando Vassallo.
Al Teatro Annibal Caro, alle 17.30, andrà in scena lo spettacolo satirico di Piermassimo Macchini "La gente mormorano", con ingresso libero e prenotazione consigliata tramite Eventbrite. In sala Pio X, in vicolo della Colonna 2/A, si terrà la mostra “Conosci gli IMI, eroi dimenticati?”, incentrata sulla storia di un deportato civitanovese e dei 650.000 italiani internati nei lager nazisti.
In piazza dell’Unità, la Scuola di Musica G. Cattolica proporrà tre esibizioni. In piazza della Libertà, uno spettacolo di magia comica con Mago Prestigiatore animerà il pomeriggio. In piazza XXV Luglio, lo spazio STED proporrà un laboratorio di jeans e un’esposizione su moda sostenibile.
Il Centro per la Famiglia, in vicolo San Silvestro 11, ospiterà il progetto "Famiglie al Centro", promosso dal Comune e ASP Paolo Ricci, con laboratori artistici per grandi e piccoli in collaborazione con UCAI, dalle 16.00 alle 18.00.
Un messaggio di rinascita, di fiducia nel futuro e di bellezza autentica: è questo il cuore della mostra "Illuminazione della Speranza", personale dell'artista Rosanna Ciminari, in programma alla Palazzina Liberty del Lido Cluana dal 22 al 26 maggio 2025.
L'esposizione propone una selezione di opere ispirate ai temi della luce, della resilienza e del paesaggio interiore, con uno stile delicato ma profondamente evocativo. L'artista, da sempre attenta alle vibrazioni dell’animo umano, trasmette attraverso le sue tele emozioni profonde, capaci di toccare il visitatore e risvegliare riflessioni intime.
"L'artista Ciminari da anni porta con orgoglio e spessore il nome di Civitanova nel mondo - dichiara l'assessore Barbara Capponi - Artista appartenete alla sezione civitanovese della Ucai, Unione artisti cattolici italiani, con il suo talento ci regala sempre testimonianza della sua generosa vicinanza al sociale. La ringrazio per aver scelto la nostra città per la sua mostra personale: saprà emozionare e stupire tutti i visitatori, che invito in massa a partecipare".
Il momento inaugurale è previsto sabato 24 maggio alle ore 17:30, con una cerimonia che vedrà la partecipazione dell'assessore alla Cultura Barbara Capponi, della presidente U.C.A.I. Maria Giuseppina Coppola, del sindaco Fabrizio Ciarapica e del consigliere regionale Pierpaolo Borroni.
La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Un invito aperto a tutti: appassionati d’arte, cittadini, famiglie e turisti potranno lasciarsi guidare dalla luce della speranza, in un percorso visivo e spirituale che attraversa i colori e le emozioni dell’animo umano.
A pochi giorni dal termine del Campionato di Serie A c’è grande attesa di conoscere il nome del calciatore di Serie A vincitore del Premio Renato Cesarini 24/25 giunto alla sua decima Edizione. L’appuntamento per il decennale è fissato per martedì 27 maggio al Teatro Rossini di Civitanova Marche, dove alle ore 15 si svolgerà un talk show alla presenza di numerosi big del mondo del calcio e dello sport.
All’interno del talk show ci sarà lo spettacolo "Zona Cesarini. Il calcio, La vita" a cura dello storyteller Luca Pagliari. A seguire cena di gala all’Eurosuole Forum, a casa della Lube Volley, vice campione d’Italia e vincitore della Coppa Italia 24/25 di pallavolo, dove sarà assegnata la scultura del Premio Cesarini all’autore del gol più in extremis di tutte le gare del campionato di Serie A della stagione in corso.
Dopo il grande successo dello scorso anno, alla presenza del Ct della Nazionale Azzurra Luciano Spalletti, al Premio Cesarini ‘25 parteciperanno illustri personaggi del mondo del calcio e dello sport. Presenti e premiati, tra gli altri, i fratelli Franco e Giuseppe Baresi, Alessandro Altobelli, Franco Causio, Alberto Dossena, Federico Giunti, Giuseppe Giannini, Giampaolo Medei.
Per la categoria ‘Altri Mondi’ il patron Lube Volley Civitanova Fabio Giulianelli, la bandiera del ciclismo Claudio Chiappucci, il manager food Daniele Bartocci (Top40 Under 40 2025). Ospiti d’onore, tra gli altri, il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, l’ex presidente della Roma e sindaco di Visso Rosella Sensi, Stefano Cerioni (ex CT Nazionale Italiana di Scherma), Giuseppe Cormio, Fabrizio Ravanelli, Fabrizio Castori, Giuseppe Iachini, Serse Cosmi, Sebino Nela, Ivano Bonetti e Luca Marchegiani.
Alla vigilia del Premio Cesarini, lunedì 26 maggio dalle ore 15, si terrà all’Eurosuole Forum la seconda edizione del Workshop B2B ‘World Wide Business’ alla presenza di brand e imprenditori di fama nazionale e internazionale.
La Marche International School (MIS) celebra un momento di grande crescita e rinnovamento: l’ottenimento dell’accreditamento ufficiale come Cambridge International School, l’annuncio dell’apertura del nuovo Liceo Scientifico, e la conferma del continuo impegno del fondatore Iginio Straffi nel progetto educativo.
MIS è una scuola italiana a tutti gli effetti, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, che integra il curriculum nazionale con quello internazionale, offrendo un percorso bilingue e innovativo in un contesto profondamente italiano, ma aperto al mondo. A rafforzare ulteriormente l’offerta educativa è ora il prestigioso riconoscimento Cambridge, che si affianca alla certificazione italiana, creando un modello formativo unico, centrato su eccellenza accademica, competenze globali e stimolo continuo alla curiosità.
A partire da settembre 2026, MIS aprirà il suo Liceo Scientifico: un percorso d’avanguardia, orientato alle STEM, con laboratori d’eccellenza, pensiero critico, inglese potenziato e un ponte diretto verso le migliori università italiane e internazionali. Un altro segnale forte di solidità e visione per il futuro è la prosecuzione degli investimenti da parte di Iginio Straffi, fondatore di Rainbow. Dopo l’acquisto del campus MIS, è ora partita la Fase 2 del progetto educativo, che prevede la realizzazione di una nuova struttura dedicata al liceo.
Per celebrare queste importanti novità, domenica 8 giugno alle ore 9:30, MIS ospiterà una Giornata della Scienza con il prof. Vincenzo Schettini, amatissimo divulgatore scientifico e docente di fisica, già protagonista di un memorabile evento nella sede MIS nel 2023. Sarà una mattinata ricca di esperienze pratiche, interventi ispirazionali e attività coinvolgenti pensate per studenti e famiglie. Un’occasione perfetta per conoscere da vicino lo spirito di MIS e iniziare a immaginare il proprio percorso educativo in una scuola che investe ogni giorno sul talento dei giovani.
“Diventare Cambridge International School mantenendo la certificazione italiana è un traguardo che riflette pienamente la nostra identità” – dichiara Iginio Straffi. “Continuiamo a investire con determinazione in un progetto che mette al centro i giovani e il loro futuro. Marche International School cresce e si arricchisce ogni giorno grazie a chi, come Vincenzo Schettini, sa trasmettere la bellezza della scienza con passione e autenticità".
“Un riconoscimento così prestigioso e l’apertura di un Liceo Scientifico così innovativo rappresentano una straordinaria opportunità per tutto il nostro territorio” – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica” - Quello che sta realizzando Iginio Straffi con Marche International School è qualcosa di straordinario. Un’eccellenza formativa e ancor più una visione educativa che guarda lontano e che mette al centro i giovani e il loro futuro. MIS è un esempio concreto di come l’educazione possa essere ponte tra culture, motore di sviluppo e investimento sul talento delle nuove generazioni. A Iginio Straffi va tutta la mia stima e gratitudine per il coraggio, la passione e l’impegno con cui continua a credere nella nostra terra e nei suoi ragazzi”.
"L’ampliamento dell’offerta formativa porta sempre valore aggiunto all' intero territorio” – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Educativi e Formativi, Barbara Capponi. “Ogni nuovo percorso rappresenta un’opportunità concreta per i nostri ragazzi e una ricaduta positiva per l’intera comunità. Il percorso bilingue della scuola Mis, che si amplia con l'offerta Cambridge, e lo sguardo costante alle STEM permetterà ai giovani di crescere all’interno di un contesto stimolante e aperto al futuro. I miei complimenti per questo sguardo allargato e aperto al territorio, che porta l'offerta anche di eventi come quello con Schettini, comunicatore che spesso fa riflettere i giovani con sguardo divergente su contenuti importanti. È questo il tipo di scuola in cui bisogna credere, e ringrazio tutti coloro che si adoperano per questo: una scuola che formi competenze, e soprattutto persone”.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con registrazione obbligatoria per motivi organizzativi (posti limitati).