Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha ricevuto in Comune gli operatori della “Minerva” società cooperativa sociale di Pavia, che ha assorbito il personale già in forza all’ex “Il Nodo” a seguito di gara pubblica. La coop. ha come obiettivo primario l'integrazione sociale attraverso il lavoro, con particolare attenzione a soggetti in difficoltà sia sociale che economica, e collabora con la Pubblica Amministrazione e le imprese nell’ottemperare alle norme in tema di collocamento dei disabili.
Al saluto ufficiale dei lavoratori, che si è svolto mercoledì nella sala del Consiglio comunale, erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni.
Nel passaggio dell’affidamento di durata biennale (prorogabile di un anno), la Minerva ha assorbito il personale legato alla vecchia gestione e nuove risorse umane per un totale di 17 dipendenti che si occuperanno del servizio di vigilanza all’esterno delle scuole, controllo ai varchi durante le zone a traffico limitato e durante le manifestazioni di luglio e agosto.
“Con piacere ho voluto organizzare questo saluto – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – per conoscervi e augurarvi buon lavoro con la nuova organizzazione. L’estate civitanovese è iniziata con tante iniziative ed è necessario intensificare i controlli sul fronte della viabilità. A settembre, poi, con il rientro a scuola degli alunni, è importante garantire la sicurezza a studenti e familiari nell’attraversamento delle strade. Mi auguro che la collaborazione con i nostri agenti sia proficua per i cittadini e gratificante per voi stessi affinché possiate svolgere un servizio di qualità e responsabilità”.
La Minerva Coop, società di Pavia nata nel 2018, si occupa di aiutare soggetti svantaggiati a inserirsi nel mondo del lavoro. La recente la trasformazione in cooperativa sociale mista (A+B) consente di svolgere oltre ad attività in ambito di custodia, portierato, facchinaggio, trasporto, servizi cimiteriali, manutenzione del verde e analoghi, anche servizi dedicati alla persona (anziani, asili nido, ecc.).
Il Banco Marchigiano ieri sera, per il terzo anno consecutivo, è stato premiato con il prestigioso riconoscimento Le Fonti Awards, uno dei più importanti premi nell’ambito dei settori bancari e della finanza, un riconoscimento internazionale che ogni anno va a premiare le aziende e i protagonisti dell’impresa a livelli top.
Il Banco è stato premiato nella categoria “Ceo dell’anno/Eccellenza dell'Anno. Innovazione e sviluppo”.
La cerimonia si è tenuta appunto ieri sera, presso il Museo Diocesano a Milano. Per il Banco erano presenti il Direttore Generale Marco Moreschi e il Responsabile dell’Area Crediti Massimo Calabria.
“Ci ha premiato proprio il territorio per cui lavoriamo ogni giorno e questo dà la carica per tutte le prossime attività in programma– dice il Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi, evidenziando come il premio arriva attraverso un meccanismo premiante che raccoglie valutazioni e pareri da parte di opinions leader, interlocutori e stakeholders del territorio di riferimento - siamo letteralmente inorgogliti e gratificati”.
L’Istituto di credito ha concorso, nello specifico, nella categoria “Ceo dell’anno/Eccellenza dell'Anno. Innovazione e sviluppo” “per essere un’eccellenza in forte crescita – si legge nella motivazione del premio - in particolare nell’ultimo anno, nonostante la pandemia, avendo ottenuto un risultato molto positivo sia in termine di utile di esercizio sia come aumento di mutui aperti presso l’istituto bancario. Degna di nota anche la recente aggregazione con la Banca del Gran Sasso d’Italia BCC, che ha dato vita a una nuova realtà interregionale”.
Per “Le Fonti Awards” sono state premiate, oltre al Banco, società e Ceo di grandi aziende italiane e multinazionali del made in Italy in più settori, tutte accomunate dal filo conduttore della spiccata propensione all’innovazione, dalle realtà di nicchia ai grandi brand internazionali.
Le Fonti Awards sono tra i più importanti Premi in Italia.
Il Consiglio comunale di Civitanova Marche ha approvato, ieri sera, il Consuntivo 2020 (gestione finanziaria, economica e patrimoniale) con i 15 voti favorevoli della maggioranza e i 7 contrari dei rappresentanti della minoranza.
"Il rendiconto di gestione è il documento che registra gli accadimenti di un anno particolarmente impegnativo per tutta la comunità a causa della pandemia da Covid-19 - puntualizza l'assessore al bilancio Roberta Belletti -. Il risultato finale della gestione di competenza dell’anno 2020 è positivo, con un avanzo di circa 1milione e 600mila euro utilizzabile per la parte investimenti. Nei prossimi giorni, la Giunta provvederà alla effettiva destinazione di tale quota".
"Il dato contabile parla di risultato positivo di oltre 22 milioni di euro, ma occorre tener conto che gran parte di questa somma deve essere accantonata ai sensi delle normative in essere e bisogna anche considerare che il Comune non ha ancora completamente coperto il disavanzo che si è creato nel 2015 a seguito dell’operazione straordinaria di accertamento dei residui e cioè di quelle partite da riscuotere o da pagare che la legge ha consentito poi di ripianare in 30 anni a quote minime costanti - spiega l'assessore -. Il Bilancio Consuntivo 2020 evidenzia la coerenza con le finanziarie vigenti e i vincoli di spesa".
Il Bilancio 2020 quindi chiude con un risultato positivo pari a 22.032.577,79 euro dal quale vanno detratti gli accantonamenti pari a 18.098.028,60 euro; la quota vincolata pari a 5.362.327,14; euro e la quota destinata ad investimenti per € 602.889,63. Ne scaturisce un disavanzo di 2.030.667,57 euro.
"Tale risultato, seppure negativo, ha garantito il recupero della quota di 143.451,75 euro relativa al disavanzo accertato in sede di riaccertamento straordinario dei residui (€ 4.303.552,39) per il quale è previsto il recupero in 30 annualità (dal 2015 al 2044)" aggiunge Belletti.
"Il comune ha entrate per la gestione corrente di circa 50 milioni di euro e altrettante spese correnti, a queste si aggiunge la parte investimenti che viene finanziata con specifiche entrate. Nel 2020 per la prima volta appare che le entrate correnti salgono impetuosamente da 39.860,968 del 2019 a 48.656.632, ma ciò è dovuto in parte ad una differente modalità di contabilizzazione degli accertamenti sull’evasione dei tributi (in particolare Tari ed Imu) e in parte per i maggiori fondi che lo Stato e l’Europa hanno dato per fronteggiare la pandemia - evidenzia ancora l'assessore -. Solo nel mese di maggio si sono conosciute tutte le modalità di calcolo delle somme impegnate per la pandemia che sono arrivate dallo Stato e ciò ha consentito ora di quantificare un residuo di circa 2milioni di euro da destinare alle emergenze Covid nell’anno corrente. In realtà tale cifra si riduce di circa 300 mila euro per far fronte alle maggiori spese che il Cosmari ha dovuto affrontare nel 2020 per la messa in atto della raccolta differenziata specifica per coloro che sono stati contagiati o in quarantena".
"Nonostante le critiche della minoranza, l’anno 2020 ha visto la continuazione della riduzione di alcune imposte (addizionale Irpef) e dei costi di vari servizi (mense ed asili). Il settore lavori pubblici ha ugualmente continuato la sua marcia di realizzazione con un fatturato di opere effettivamente concluse per oltre 3 milioni e 600 e con l’avvio di molti altri cantieri - conclude Belletti -. L’Amministrazione ha pronto il piano per l’utilizzo delle somme statali per le necessità della pandemia ancora disponibili e non spese. Gli uffici stanno lavorando agli schemi di bando che verranno adottati dalla Giunta nei prossimi giorni, a consuntivo approvato. A maggior chiarimento di chi continua in modo sterile a sollevare dubbi sul Bilancio di Civitanova Marche c’è il fatto che il collegio di revisori formato da tre esperti professionisti ha dato parere favorevole al documento e che il Comune, dal punto di vista finanziario e contabile, rispetta tutti i parametri di deficitarietà".
Nel weekend del 3 e 4 luglio, a Concesio (Brescia), si svolgeranno i Campionati Italiani di atletica paralimpica organizzati dalla FISPES, caratterizzati dal ritorno in pedana di Assunta Legnante.
All’evento l’Anthropos si presenterà a ranghi ridotti, ma comunque con un collettivo di grande valore composto da 12 atleti: Anna Maria Mencoboni, Federico Belardini, Enrico Mario Benes, Matteo Cappelletti, Salvatore Cutaia, Raffaele Di Maggio, Giovanni Loiacono, Fausto Morlacco, Jonatha Riderelli, Alessio Talocci, Ruud Koutiki e l’attesissima Assunta Legnante, che torna alle gare dopo il grave infortunio subito nell’ottobre scorso.
L’evento rappresenta l’ultimo test pre paralimpiadi e, per alcuni, l’ultima possibilità di strappare un pass per Tokyo.
Gli atleti dell’Anthropos punteranno a risultati importanti per confermare lo standard degli ultimi anni nella disciplina dell’atletica.
Assunta Legnante: “Aspettavo questo momento da mesi! Il clima della gara mi è mancato e per me sarà importante come test di passaggio in vista di Tokyo. Spero di confermare in pedana quanto di buono sto facendo negli allenamenti dopo l’infortunio”.
Il presidente Nelio Piermattei: “Ci avviciniamo sempre di più all’evento clou della stagione e dell’ultimo quadriennio. Arriviamo a questi Italiani con il vento in poppa grazie agli straordinari successi in terra polacca di inizio giugno. In più vivremo il rientro di Assunta che, sono sicuro, ci stupirà sin da subito”.
Lunedì 5 luglio, nello spazio attrezzato del Varco sul Mare, nell'ambito della stagione estiva promossa dal Comune di Civitanova Marche, si terrà il primo dei cinque appuntamenti di “Favole al Varco”, la rassegna di teatro per bambini e famiglie che, come ogni anno, richiamerà un numeroso pubblico di piccoli bimbi, allegri ed attenti, che trascinano per mano i ‘grandi’ per assistere ai divertenti spettacoli.
“Dopo mesi di chiusura e didattiche a distanza – dice il direttore artistico della rassegna Marco Renzi - finalmente i bambini potranno tornare a godersi lo spettacolo dal vivo, incontrare amici e persone con le quali interagire, ridere e sognare. Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Amministrazione comunale per la rinnovata disponibilità a riattivare la complessa macchina organizzativa”.
Prima data scoppiettante e all'insegna dell'avventura: in scena una formazione consolidata del teatro ragazzi italiano, “I Guardiani dell'Oca” di Chieti, con la loro ISOLA DEI PIRATI, uno spettacolo in cui l'arte dell'attore si mescola con quella dei pupazzi, per una rappresentazione che coinvolgerà il pubblico portandolo su isole remote e mari minacciosi, laddove vivono i terribili pirati, uomini che da sempre riempiono il nostro immaginario e che sono stati celebrati non solo dalla letteratura ma anche dal cinema, dalla televisione, dai fumetti e ovviamente anche dal teatro. Musica, canto dal vivo, pupazzi e sagome animati, vele e vascelli, per uno spettacolo che non mancherà di conquistare il suo pubblico.
Favole al Varco 2021 occuperà tutti i lunedì del mese di luglio e fino al 2 agosto incluso, con cinque appuntamenti, tutti ad ingresso libero. La prenotazione per accedere agli spettacoli è caldamente consigliata, vista la grande affluenza registrata negli anni passati e le vigenti normative che regolamentano lo spettacolo dal vivo. Il posto può essere riservato nelle settimane precedenti scrivendo una mail a: prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, specificando il nome e cognome di tutti i partecipanti e indicando un recapito telefonico, oppure, lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 e fino all'inizio, recandosi direttamente presso il botteghino del “Varco sul Mare”.
L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è libero.
Si è concluso nel migliore dei modi l’impegno agonistico della Roller Civitanova che ha saputo esibire una prestazione all’altezza delle aspettative prendendo parte al campionato italiano strada a Riccione.
La compagine civitanovese ha dimostrato ancora la sua forza, confermandosi competitiva sempre grazie alla sua “stellina” Giulia Presti.
La giovane atleta di Porto Sant’Elpidio si è aggiudicata tra le allieve il titolo italiano sulla 5000 punti, ha concesso il bis nella 10.000 eliminazione e suggellato il tris nella mezza maratona. Di gara in gara, Giulia Presti spinge sempre al massimo per puntare ancora più alto ed ecco che il suo nome figura ufficialmente tra le convocate nella nazionale italiana che prenderà parte agli Europei in Portogallo a metà luglio.
Non da meno le performances degli altri compagni di squadra che si sono saputi difendere con buoni piazzamenti per Anna De Santis, Edoardo Ceroni, Federico Pancotto, Sophia Martufi, Alessia Ciminari e Ludovica Ceroni.
All’infuori delle gare riservate ai giovani, si sono distinte nella specialità maratona tra gli adulti anche Elena Sofia Emili (coach della Roller Civitanova) e Simona Vesprini (dirigente del sodalizio civitanovese, ex campionessa mondiale di specialità nel 1999).
“Siamo molto felici del comportamento dei nostri ragazzi e della continuità nell’ottenere risultati prestigiosi di rilevanza nazionale a dimostrazione che il nostro lavoro, ricco di tantissimi sacrifici, paga e porta dei frutti. Per cumulo di punteggi in tutte le categorie siamo la 35°società su 100 partecipanti col miglior rendimento in questo campionato italiano” ha commentato Cristiana Pacini, presidente della Roller Civitanova.
Ha chiuso, questa mattina, il Covid Hospital di Civitanova Marche, a seguito del positivo andamento dell’evoluzione pandemica. Gli ultimi due pazienti, in terapia intensiva, sono stati trasportati nei rispettivi Ospedali di provenienza, mentre le professionalità utilizzate, in particolare internisti e anestesisti, sono tornate in attività presso le strutture ospedaliere dell’Area Vasta 3 (Macerata – Civitanova – Camerino).
Lo comunica l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini: “La struttura d’emergenza ha ultimato la sua funzione in questa fase pandemica decrescente, ma è pronta a essere ripristinata in caso di necessità”.
Attualmente, nelle Marche, quattro persone sono ricoverate nelle terapie intensive per Covid e tre in terapia semi intensiva. Tredici, invece, i malati ricoverati nei Reparti infettivi di Marche Nord, Torrette e Fermo. Quindici i positivi al Covid riscontrati oggi in tutta la regione.
“Nonostante queste positive notizie, non si può abbassare la guardia sulla variante Delta e sulla necessità di sottoporsi a vaccinazione, poiché appare dimostrato che le varianti non abbiamo effetto sulle persone immunizzate”, è l’appello che l’assessore rivolge ai marchigiani. Saltamartini ricorda anche “la presa di posizione dell’Unione europea che avrebbe disposto il riconoscimento del passaporto vaccinale nell’Unione solo dopo 14 giorni dalla seconda inoculazione, non validando la sola somministrazione della prima dose”.
I fibromi uterini costituiscono una delle più frequenti patologie femminili con una incidenza stimata tra il 20 ed il 40% tra i 25 ed i 60 anni.
Si tratta di tumori benigni dell’utero talvolta anche multipli e molto voluminosi che possono dare infertilità, importanti irregolarità delle mestruazioni, dolori pelvici ed alterazioni dell’apparato urinario come difficoltà nella minzione o aumento della frequenza minzionale. Talvolta possono determinare serie complicazioni della gravidanza come minaccia di parto prematuro o difficoltà nel parto ed in rari casi (0,2-0,5% di tutti i fibromi) possono essere anche maligni.
Patologia quindi frequente e spesso causa non solo di forti disagi ma anche di ricorso all’intervento chirurgico. La causa è ancora sconosciuta, ma sicuramente giuoca un ruolo importante la componente ereditaria, in quanto si riscontra più frequentemente in certe famiglie e in determinate popolazioni.
Al Reparto di Ginecologia Ostetricia di Civitanova Marche, dal prossimo mese di luglio 2021, sarà attivo uno specifico Ambulatorio dedicato a questa patologia. “Si rendeva necessario dare una risposta integrata multidisciplinare a questa patologia, afferma il dottor Filiberto Di Prospero direttore dell’Unità Operativa. Quindi in accordo con la Direzione Generale dell’Area Vasta 3 e la Direzione del Dipartimento Materno Infantile abbiamo creato un polo di riferimento per questa patologia dove le donne potranno trovare tutto quello che serve e principalmente la migliore risposta terapeutica possibile”.
“Saremo in grado – continua il direttore - di fare trattamenti sia medici che chirurgici conservativi e questi ultimi sia in istereoscopica operativa quando le neoformazioni interessano la cavità uterina sia in chirurgia laparoscopica mini-invasiva che convenzionale.
Inoltre grazie alla collaborazione con il Dott. Salvatore Alborino, Direttore della UOC Radiologia Interventistica dell’Area Vasta 3, in casi selezionati potremo praticare anche l’embolizzazione. Si tratta di una tecnica radiologica mini-invasiva già ampiamente utilizzata in tutto il mondo che si basa sulla chiusura selettiva dei vasi che nutrono i fibromi; una volta chiusi questi vasi si assiste ad una progressiva involuzione della fibromatosi ed eventuali perdite ematiche genitali abbondanti cessano rapidamente. Questa tecnica che prevede una brevissima ospedalizzazione, se inserita in un corretto percorso diagnostico-assistenziale, può evitare a molte pazienti l’intervento chirurgico.
Anche la parte diagnostica ha una grande importanza ed accanto a dotazioni tecnologiche all’avanguardia come la Risonanza Magnetica ad Alto Campo istallata recentemente, possiamo garantire l’esperienza e la qualità professionale degli operatori che saranno dedicati a questo nuovo ambulatorio”.
“Vogliamo diventare un punto di riferimento per questa patologia, conclude Di Prospero, ed il nuovo servizio dell’Area Vasta 3, dedicato ai fibromi uterini, risponde all’esigenza crescente della popolazione di avere sempre più strutture qualificate per patologia.
Nell’attesa di inserimento nel CUP regionale le pazienti possono già da oggi prenotare un appuntamento al tel. 0733823054 dalle 8,30 alle 14,30 dei giorni feriali.
Molti esercizi commerciali dopo le difficoltà legate al covid hanno riaperto i battenti e stanno cominciando a lavorare a pieno regime. Michele Passaretti e la sua compagna Stefy, titolari del Bar-Tabaccheria "Black'n White", hanno deciso per il secondo anno consecutivo di offrire il gelato artigianale.
Dopo questi mesi di chiusure e difficoltà legate al covid la scelta di Michele e la sua compagna è sicuramente coraggiosa e inusuale, ma va incontro a tutti coloro che in pausa lavoro, o semplicemente accaldati, vogliono gustarsi la cremosità di un vero gelato artigianale: "Abbiamo sostenuto un piccolo investimento volto a potenziare un segmento della nostra attività che poteva essere migliorato" hanno spiegato.
Questa proposta è destinata, anche per il suo secondo anno, a prendere piede in un quartiere importante come quello di San Marone: "Vogliamo diventare un punto di riferimento per via D'annunzio dove questo servizio manca" chiosa Michele, "per farlo continuiamo a formarci per offrire un'esperienza di gusto sempre migliore".
La tragedia si è consumata stamani, un noto medico di 57 anni si è tolto la vita all'interno della sua abitazione in via Castelfidardo, a Civitanova Marche. Intorno alle 12:00 la drammatica scoperta è stata fatta dalla madre dell'uomo, con la quale viveva.
Ancora restano da chiarire le cause che avrebbero portato il 57enne a compiere questo gesto estremo.
Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del 57enne. Il corpo è stato rinvenuto nel bagno, dove l'uomo si sarebbe suicidato impiccandosi.
Una musica presente in oltre 50 film, serie tv e pubblicità, famosa e riconoscibile dalle prime note. È la cantata scenica Carmina Burana di Carl Orff, primo appuntamento di Civitanova all’Opera, manifestazione alla sua terza edizione, diretta da Alfredo Sorichetti, organizzata dall’Associazione musicale Gilfredo Cattolica, e fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
Sabato 3 luglio al Varco sul Mare di Civitanova Marche, alle 21.30, ci si tuffa nel passato per rivivere il sentire dell’uomo nel medioevo: l’amore, la natura e quella fede nella sorte, nella dea Fortuna che tutto muove e che tutto decide.
Le magiche e coinvolgenti scene fantastiche della Compagnia dei Folli avvicineranno gli spettatori al mondo della fantasia. Nella serata dedicata all’età di Dante, l’attrice Valentina Principi introdurrà l’opera con la recitazione di alcuni testi poetici sul tema della speranza di Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario della scomparsa. “Sarà un allestimento che parla di sogni, di speranza e d’amore - dichiara il direttore artistico Sorichetti - che abbiamo voluto realizzare in questo particolare momento della rinascita e della ripresa, dopo un durissimo periodo di chiusura. Sarà un evento incredibile ed emozionante, da non perdere”.
Carmina Burana è una cantata scenica per orchestra, scritta tra il 1935 e il 1936, e composta complessivamente da 24 brani basati su poemi medievali. Caratterizzata da una forza dirompente, intensa e suggestiva, difficilmente lascia indifferenti, ancor più se l’ascolto avviene in un luogo che si affaccia sul mare.
Sul palco, l’Ensemble strumentale del Piceno, diretto da Alfredo Sorichetti, il soprano Stefania Donzelli, il tenore Gian Luca Pasolini, il baritono Raffaele Facciolà, il coro del Teatro Ventidio Basso, diretto da Giovanni Farina, e il coro Santa Cecilia di Teramo, diretto da Maurizio Vaccarili.
Biglietti a 18 e 25 euro, in vendita anche online su https://www.ciaotickets.com/biglietti/carmina-burana-civitanova.
Prevista riduzione del 10% in cassa, non in prevendita per: gruppi di almeno 7 persone, under 24, over 65, tesserati biblioteca comunale Civitanova Marche, convenzionati Unitre e Banco Marchigiano, tesserati Ant, Avis, Aido, Croce Verde, Iscritti Rotary Civitanova Marche, Lions Club Cluana, Inner Wheel di Civitanova Marche, Lions Club Host di Civitanova Marche. Prenotare il posto ridotto, telefonando alla responsabile di biglietteria Maria Teresa Virgili al n. 392/4450125.
Si è tenuto allo Chalet la Lampara di Civitanova Marche l'incontro con l'associazione "il Principe Mattia Perini" che, con l'occasione, ha provveduto alla donazione allo stabilimento balneare di un defibrillatore.
Il presidente dell'associazione Giordano Perini, padre del giovane Mattia, prematuramente scomparso a seguito di un tragico incidente, ha voluto fortemente questa iniziativa.
Diversi i progetti in ballo. Tra questi, "Cardioprotezione" con il quale si è voluto, ci ha detto lo stesso Perini, "attivare una serie di donazioni di defibrillatori con lo scopo di diffondere la cultura del soccorso e della prevenzione, visto che molto spesso i testimoni di eventi calamitosi non sanno cosa fare e soprattutto chi chiamare".
Nonostante le numerose difficoltà dovute al covid l'associazione riesce a finanziare le proprie attività mediante le donazioni e attraverso diverse iniziative come feste di compleanno, tornei di calcio, catering, scuola pomeridiana, servizio baby sitter.
A portare gli onori dell'amministrazione comunale l'assessore Barbara Capponi, la quale ha espresso la sua soddisfazione per l'iniziativa che mira "a fornire uno strumento concreto con cui si può salvare la vita delle persone intervendo tempestivamene e realizzando inoltre un circolo virtuoso nella comunità. Purtroppo la presenza di defibrillatori non è ancora obbligatoria in molte strutture, ad esempio nelle scuole (fino ad ottobre ndr), in molti luoghi ci basiamo ancora sulla sensibilità dei singoli. Manca ancora la consapevolezza di quanto questi strumenti siano utili per salvare delle vite e quanto siano sempre più accessibili per tutti".
“Oggi Giuseppe Conte ha esposto un progetto entusiasmante e un’agenda di lavoro efficace, nell’interesse non solo del Movimento 5 Stelle ma di tutta l’Italia. Per questo dobbiamo tutti impegnarci al suo fianco e sostenere il suo progetto in ogni contesto. E’ assolutamente necessario superare divisioni e incomprensioni al nostro interno e realizzare il prima possibile quanto proposto da Conte. E’ l’unica strada ragionevole da seguire e sono certa che tutti sapranno cogliere l’innovazione e l’efficacia della proposta del nostro ex Presidente del Consiglio".
Lo afferma in una nota la deputata civitanovese Mirella Emiliozzi, facilitatrice Regionale del Movimento 5 Stelle Marche nonché unica parlamentare M5S della provincia di Macerata.
"E’ infatti venuto davvero il momento di realizzare quella profonda riorganizzazione e quella rifondazione che da molti mesi tutti auspichiamo e che è necessaria per incidere profondamente nelle decisioni per il nostro Paese - aggiunge Emiliozzi -. Quanto esposto da Conte, inoltre, completa il percorso di rinnovamento già previsto e approfondito durante i recenti Stati Generali del Movimento. Ora è venuto davvero il momento di rompere gli indugi e iniziare la nuova rotta con Giuseppe Conte alla guida del nostro Movimento”.
Una scelta che potrebbe rappresentare un rischioso salto nel buio per la deputata civitanovese, visto che durante la conferenza stampa odierna l'ex premier non ha ancora sciolto la riserva su una sua eventuale permanenza all'interno del Movimento, ponendo a Beppe Grillo circostanziati aut aut.
Durante una missione di monitoraggio ambientale, il mezzo aereo ATR42 “Manta 10-01”, della Guardia Costiera, proveniente da Pescara, sorvolando il litorale di Civitanova Marche, ha sorpreso due natanti da diporto che effettuavano pesca sportiva a 500 metri dalla piattaforma Off-shore denominata “Sarago mare 1”. Area dove sono sempre vietate, per ragioni di sicurezza, le attività di pesca sportiva e subacquea, l’ancoraggio e la navigazione.
È stata, pertanto, inviata immediatamente in zona una motovedetta della Guardia Costiera di Civitanova Marche, che ha intercettato entrambe le unità, procedendo alla successiva identificazione e contestazione della violazione commessa, per un totale di 4mila euro di sanzioni.
Nell’ambito della costante attività di contrasto alla pesca illegale, sempre nella giornata odierna, il personale della motovedetta della Guardia Costiera ha sequestrato circa 400 chili di vongole irrogando multe per un totale di 4mila euro.
Gli ispettori pesca della Guardia Costiera hanno accertato la violazione delle norme nazionali relative al quantitativo massimo di prodotto ittico per l’attività di pesca con draghe idrauliche, procedendo alla relativa contestazione e sanzione a carico di due motopesca intenti a sbarcare il quantitativo di vongole. Il prodotto, in ottimo stato di conservazione, è stato rigettato in mare dal personale della Guardia Costiera.
Per il secondo anno consecutivo Fabiola Pietrella sarà alla guida del Rotary Club Civitanova Marche. Dottore Commercialista e Revisore Legale, Pietrella è stata riconfermata Presidente durante una conviviale che si è tenuta venerdì 25 giugno al Ristorante Orso. Un appuntamento sentito e partecipato, il primo in presenza dopo mesi di incontri online dettati dalle doverose norme di distanziamento sociale.
“È stato un anno difficile in cui abbiamo vissuto periodi incerti - le parole del Presidente Pietrella -. Abbiamo affrontato situazioni complesse, che hanno spazzato la nostra normalità. Come rotariani crediamo nei nostri service, nel nostro metterci al servizio: dobbiamo essere abili a captare e capire le fragilità e a dare il nostro contributo nel creare ponti e connessioni. Per me è un piacere poter proseguire nel compito di Presidente del Club di Civitanova Marche per un altro anno: in questo modo potremo riprendere quei progetti che il Covid-19 ha stoppato”.
Per l’occasione, il Club ha visto l’ingresso di due nuovi soci (sono Giuseppe Bentivoglio e Luca Marinucci) e dei soci che sono entrati nel Club durante gli incontri da remoto. Nel corso della cerimonia, c’è stato anche il passaggio di consegne nel Rotaract La Marca, con il Presidente uscente Lorenzo Marcaccio che ha salutato Michela Cipriani, Presidente per l’anno rotariano 21/22. Quindi il Past Governor Mauro Bignami, a nome del Presidente Pietrella, ha consegnato a Matteo Cartechini il Paul Harris Fellow, alto riconoscimento internazionale del Rotary.
Riparte anche quest'anno il Piazza Conchiglia Summer, il format che porta in scena a Civitanova la musica di qualità con una programmazione ricca e variegata. Tre le giornate tipo: la rassegna del giovedì dedicata a Battiato, che mette insieme una programmazione più leggera ma di grande qualità; quella del venerdì caratterizzata dall'ascolto delle collezioni musicali in vinile di importanti dj fino alle serate della domenica dedite al jazz vero e proprio.
Patrocinata dal comune di Civitanova Marche la manifestazione, giunta al suo quarto anno, è organizzata dai locali che direttamente si affacciano sulla piazzetta, Mescola, Vicolo Marte e Vintage Cafè, e vede la direzione artistica di Luca Orselli che, sottolinea, chi "viene a suonare a Piazza Conchiglia lo fa per il gusto di farlo in un ambiente sicuro, sia per l'artista che per l'ascoltatore, un vero e proprio salotto".
Tanti saranno i musicisti ad animare le serate di una rassegna, quella di quest'anno, dedicata a due grandi maestri recentemente scomparsi: Franco Battiato e Chick Corea.
Tra gli ospiti big come Ares Tavolazzi, Jimmy Villotti ed Ellade Blandini, Jbeat Marinelli da Italia's Got Talent 2020, Barbara Casini&Choro de Rua fino al ferragosto in compagnia di Mark Zitti.
Rinnovata invece la veste grafica curata dal graphic designer Mario Makhoul. Per la prima volta dopo quattro anni sparisce la conchiglia in nome di una griglia metafisica ispirata alla texture del palazzo situato in Piazza Conchiglia che diventa uno spazio aperto dove tutto è possibile. La griglia accoglie per ogni serata un elemento animalesco ed uno musicale. Per il giovedì c'è il cinghiale (il riferimento è al mitico disco "L'era del cinghiale bianco" di Battiato) accanto al simbolo della sperimentazione cioè un sintetizzatore, il venerdì una medusa che si collega all'aspetto più elettronico/elettrico del dj accanto ad un vinile in onore dei collezionisti di dischi, la domenica un camaleonte accanto ad un piano, l'omaggio è qui alla poliedricità del pianista Chick Corea.
Ad esprimere grande soddisfazione è stato il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica: "La sinergia tra pubblico e privato è fondamentale ad ogni livello, l'amministrazione ha investito moltissimo nella riqualificazione di spazi pubblici come quello di piazza Conchiglia, ma solo l'amministrazione non basta. I privati devono fare la loro parte, collaborare nella cura, nel far parlare i luoghi e renderli vivi e pieni di belle storie degne di essere ricordate. A Piazza Conchiglia è avvenuto esattamente questo, è un luogo che potremmo definire pilota di quello che dovrebbe essere la città in ogni suo luogo caratteristico".
“I vostri prestigiosi risultati, frutto dell’impegno, del sacrificio e della vocazione allo sport, siano l’esempio e la traccia da seguire per tutta la comunità marchigiana”.
Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha accolto a Palazzo delle Marche gli atleti dell’ASD Anthropos di Civitanova Marche che sono risultati vincitori, nelle rispettive discipline, in competizioni di livello internazionale, recentemente tenutesi in Polonia e Portogallo. Ai Virtus World Athletics Championships 2021, giochi che si sono svolti nella città polacca di Bydgoszcz, Dieng Ndiaga ha iscritto il suo nome tra i campioni del mondo degli 800 m., 1500 m. e staffetta 4x400m, Luigi Casadei è diventato campione del mondo nel lancio del giavellotto, Koutiki Tsilulu Ruud L.F. ha primeggiato nelle staffette 4x100 m. e 4x400 m., mentre Gaetano Schimmenti nella staffetta 4x100 m.
A questi iridati ai mondiali di Polonia si aggiunge il risultato di Giorgio Farroni, campione del mondo in linea e a cronometro agli UCI ParaCycling road di Cascais (Portogallo). Molti di questi atleti hanno già staccato il pass per partecipare ai prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo. All’incontro di Palazzo delle Marche erano inoltre presenti Angelica Ghergo, vincitrice juniores nei 400 m. ostacoli, ai campionati italiani di atletica leggera di Grosseto, il preparatore atletico Michele Coppari (entrambi del Team atletica Marche) e il Presidente dell’ASD Anthropos Nelio Piermattei.
“Quella di oggi – ha proseguito Latini – è occasione per ringraziare anche tutte le numerose associazioni presenti sul territorio regionale che quotidianamente si impegnano per trasmettere ai giovani valori come la solidarietà, il sacrificio e la condisivione, elementi utili al raggiungimento di traguardi solo apparentemente impossibili da raggiungere”. In chiusura, il Presidente Latini ha voluto omaggiare tutti gli atleti di una targa, quale riconoscimento del Consiglio regionale per i prestigiosi risultati recentemente conseguiti.
Tra sabato e domenica una cornice di pubblico eccellente, specialmente la prima serata, ha accompagnato allo Stadio della Vittoria di Macerata la conclusione del torneo Velox 2021, tornato dopo la cancellazione dello scorso anno a causa delle conseguenze pandemiche.
C’erano due derby come ultimo atto nelle categorie della manifestazione organizzata dalla Maceratese, ebbene i nuovi padroni sono la United Civitanova per gli Allievi e la Junior Jesina per i Giovanissimi.
Sabato si è giocata la finalissima del 43° Velox Allievi, in campo United Civitanova e Tolentino. La rete di Abd Rahman Merzoug ha sbloccato e deciso la sfida nel finale quando i supplementari erano ormai nell’aria. Un eurogol che ha regalato la gioia del trionfo allo United di mister Valentini.
Le formazioni.
United Civitanova: Ripani, Pomante, Recchi, Ruggeri, Ciccalè, Filosa, Merzoug, Sarcinella, Tassi, Flamini, Brunori. All. Valentini
Tolentino: Ciminari, Gesuelli, Di Biagio, Valentini, Giaconi, Mancini, Lattanzi, Felicioli, Cozzolino, Mengani, Ceresani. All. Capogna
Domenica sera emozioni ancor maggiori per il 32° Velox Giovanissimi tra Junior Jesina e Anconitana. I dorici sono passati per primi con capitan Marco Girolimini dal dischetto (terna tutta al femminile), ma ad inizio ripresa sdono stati raggiunti da Tommaso Rosi. Ancora lui, poco dopo ha fatto doppietta ribaltando tutto. Un uno-due micidiale e nel finale, ancora su penalty, Lorenzo Bordoni ha siglato il 3-1 definitivo.
Da segnalare il gesto di fair play dell’Anconitana durante la premiazione, con i giocatori schierati su due file ad omaggiare i vincitori. Per mister Favi è gran tris personale, nel 2019 con la Junior aveva vinto infatti sia il Velox Allievi che il Cleti.
Le formazioni.
Junior Jesina: Pierandrei, Cingolani, Gagliardini, Branchesi, D’Onofrio, Monsù, Massei, Rosi, Bordoni, Grassi, Filomeni. All. Favi
Anconitana: Olivieri, Guidi, Prifti, T.Galeotti, Bolletta, Ny Yan Yan, Cingolani, L. Galeotti, Pasquini, Girolimini, Altieri. All. Gasparrini
Le premiazioni hanno visto l’introduzione di un riconoscimento speciale, individuale, in ricordo di Francesco Sciarra, giocatore portato via alla vita troppo presto. Ricordando il suo modo di stare in campo, difensore elegante, sono stati appunto premiati i migliori difensori per le due categorie. Per gli Allievi complimenti a Diego Ciccalè dello United, per i Giovanissimi a Giorgio Patrizietti della Recanatese.
Ica Group, azienda specializzata nella produzione di vernici innovative ed ecosostenibili, annuncia l’ingresso dell’architetto Giulio De Carli nel CDA, in qualità di Consigliere Indipendente.
De Carli, Managing Partner di One Works tra i principali studi di architettura italiani attivi a livello internazionale, è stato scelto dalla multinazionale con sede a Civitanova Marche per potenziare in particolare il presidio di tutti gli stadi del progetto realizzativo dei propri clienti, dal concept design alla progettazione esecutiva, dall’industrializzazione del prodotto fino alla produzione industriale.
“In questa importante fase di crescita che ci ha visto conquistare nuovi mercati internazionali e rafforzare la posizione anche in Italia, abbiamo individuato nell’architetto De Carli le competenze necessarie per accompagnarci nell’esecuzione della nostra strategia di potenziamento del dialogo con i committenti finali, per poter esprimere e portare il valore del nostro prodotto già nella fase di ideazione del progetto, nella convinzione che la cultura e conoscenza dell’innovazione e delle tecnologie su cui investiamo costantemente vada condivisa a beneficio dell’intero sistema” commenta Sandro Paniccia, CEO di ICA Group.
ICA Group e l’architetto De Carli condividono la visione sui temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, binomio che li vede protagonisti nei propri campi. L’azienda della famiglia Paniccia, da sempre, sviluppa e ricerca formulazioni di alta qualità che rispondono alla massima attenzione dell’ambiente e alla salute delle persone; Giulio De Carli porta nel gruppo il suo know-how e network consolidato in oltre 30 anni di esperienza, durante i quali ha maturato una spiccata sensibilità e cultura sul valore aggiunto che la ricerca e l’eccellenza delle soluzioni di dettaglio portano al progetto, offrendo opportunità di differenziazione fin dalla sua fase concettuale, sia che si tratti di una grande opera infrastrutturale che di progetti di interior o product design. Una convinzione questa che trova conferma nella progettazione stessa dell’headquarter di One Works a Milano, concepito proprio come hub per dare spazio al confronto e al dialogo creativo tra committenti, professionisti della filiera e utenti.
Contestualmente all’ingresso di Giulio De Carli nel CDA della capogruppo ICA SpA sono stati altresì nominati nuovi consiglieri, Andrea Paniccia, General Manager, e Lorenzo Paniccia, R&D Technical Manager, coerentemente con il passaggio generazionale in corso.
L’allargamento del CDA fa parte di un progetto complessivo, teso a costruire una governance di ICA Group efficace e reattiva verso le opportunità di business future, in un contesto sempre più dinamico e articolato.
Riparte domani sera, 29 giugno, con un concerto “Tra Pop & Rock”, il calendario dell’arena sul mare del Lido Cluana, realizzato dall’Amministrazione comunale per l’estate 2021.
Dopo la serata finale della settima edizione del Civitanova Film Festival, che si è conclusa ieri con le premiazioni dei cortometraggi e un ottimo riscontro del pubblico, domani sera si esibirà il coro polifonico Andrea Grilli di Sirolo e la Grilli’s band (Nicoletta Latini, Francesco Moscara, Alessio Arcagni, Daniele Mazzieri, Rodney Tassi), con la direzione di Samuele Barchiesi. Ospiti della serata, presentata da Lucia Santini, Nino Gogichaishvili e Omar Jokhadze.
Mercoledì 30 giugno, sarà la volta di Marameo circus show, spettacolo di circo/teatro per tutte le età.
Inizio spettacoli ore 21,15, ingresso libero su prenotazione diretta in biglietteria dalle 18,30