Civitanova Marche

Cultura, Silenzi boccia Ciarapica: "Civitanova unica città a non avere una stagione teatrale"

Cultura, Silenzi boccia Ciarapica: "Civitanova unica città a non avere una stagione teatrale"

“Non è mai successo che al 5 novembre ancora non si sapesse nulla della stagione teatrale, della stagione di danza e degli eventi invernali. Siamo l’unico Comune delle Marche, forse in Italia, a non aver ancora ufficializzato nulla e la cosa sconcertante è che l’assessore al turismo partecipa alle fiere e non riesce a promuovere nessun evento perché nulla è stato predisposto”.  Così, in una nota, il coordinatore del Pd Giulio Silenzi. “Questo penalizza non solo gli albergatori – prosegue l’esponente dem - che hanno pacchetti di soggiorno ai quali non possono abbinare nessun evento, ma in generale tutti coloro che vorrebbero godere di occasioni culturali”. “C’è una distrazione generale su questo vuoto di proposte, con il silenzio della politica, della maggioranza ed è la costatazione della mancanza di un vero assessorato alla cultura che viene gestito in maniera clientelare/elettorale dal sindaco nonostante disponga di un capitolo di spesa con quasi 3 milioni di euro”. “Un vuoto così non si era mai registrato, spiega l’ex consigliere comunale. Il Cda dell’Azienda dei Teatri non è stato rinnovato per le infrazioni del sindaco che sono state evidenziate e sanzionate dall’Autorità dell’Anticorruzione in relazione alle vicende della nomina del presidente Cosmari, ma oggi potrebbe immediatamente nominarlo perché quelle sanzioni sono state rimosse”. “In assenza del Consiglio d’amministrazione dei Teatri, la giunta avrebbe potuto sostituirsi e deliberare le stagioni di prosa e di danza. Se ci guardiamo attorno vediamo un’attività culturale importante nei maggiori Comuni della provincia e della regione. E pensare che a Civitanova hanno cancellato, per faziosità, festival che si erano affermati come Futura Festival che aveva assunto spessore nazionale, o Rive Festival o il Cecchetti in Jazz, sostituiti con il nulla”. “Non hanno un’idea e propongono eventi occasionali, a volte con un vero sperpero di denaro. Civitanova che era la città dei festival non merita la desertificazione culturale, ma con Ciarapica anche questo è stato possibile”.

05/11/2022 17:05
La Lube Civitanova ospita Verona: come seguire il match in tv e in streaming

La Lube Civitanova ospita Verona: come seguire il match in tv e in streaming

Messa in archivio l'intensa due giorni di Del Monte Supercoppa in Sardegna, la Cucine Lube Civitanova si prepara al match interno contro la WithU Verona all'Eurosuole Forum. La sfida interna contro gli scaligeri è in programma domani, domenica 6 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia). Forti di un gioco convincente che al PalaPirastu di Cagliari ha fruttato una Semifinale perfetta contro Modena (3-0) e una resa dei conti epica terminata al tie break con Perugia, gli uomini di Chicco Blengini lavorano per trovare continuità di gioco e risultati nella stagione regolare. I 9 punti presi finora (6 gare disputate, compreso l’anticipo dell’11° turno con Perugia), sono una base di partenza. L’input di Chicco Blengini è chiaro: migliorare e vincere. Quarti con una lunghezza di vantaggio sulla WithU e una partita in più giocata rispetto ai veneti, capitan Luciano De Cecco e compagni devono ripartire con una prestazione concreta per muovere la classifica e non perdere contatto con le squadre che li precedono. Notizie incoraggianti sul fronte Diamantini. Il centrale marchigiano era uscito zoppicando sul 2-1 per la Lube contro Perugia a Cagliari, ma i successivi accertamenti non hanno evidenziato problematiche serie. Verona brama un ruolo da protagonista in SuperLega Credem Banca. La squadra gialloblù, condotta da coach Radostin Stoytchev, è guidata da rinnovate ambizioni. L'estate di mercato ha visto l'arrivo di innesti interessanti. L'unico pacchetto rimasto invariato è quello dei palleggiatori, con Spirito e Raphael confermati. In banda i riflettori sono puntati sul maliano Keita, che ha trovato come compagno di reparto Mozic, best scorer della passata edizione del torneo. In posto 4 dà il suo contributo Perrin. Confermato Magalini. Al fianco di Jensen nel ruolo di opposto c’è il gigante russo di 220 centimetri Sapozhkov, già in luce nelle prime giornate. Al centro del campo spazio al campione del mondo Mosca, gigante marchigiano che si è aggregato a Cortesia, Zanotti e all'altro nuovo acquisto Grozdanov. Rivoluzionato anche il comparto liberi: in difesa ci sono Gaggini e Bonisoli. "Dobbiamo lasciarci alle spalle la parentesi della Supercoppa. Si torna a pensare al campionato con l'obiettivo di portare a casa il maggior numero possibile di punti. Come abbiamo dimostrato in Sardegna, il nostro gruppo ha stoffa - sottolinea Fabio Balaso, libero della Cucine Lube Civitanova -. Sul fronte opposto, Verona ha allestito un ottimo team con atleti giovani e importanti. La formazione scaligera non molla mai e ha già centrato successi degni di nota. Sarà dura, ma per noi quest'anno le partite saranno tutte delle finali. Io darò il massimo e aiuterò i compagni più giovani a mantenere la giusta serenità in campo".  Come seguire il match Live streaming su Volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio Tv Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio Tv Arancia per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. Biglietteria al botteghino e online Il match con Verona arriva alla vigilia di un'altra gara importante. Mercoledì 9 novembre (ore 19) i cucinieri esordiranno nella Pool C di Cev Champions League tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica. I biglietti per la sfida di domenica contro Verona e quella di mercoledì contro Lisbona si possono acquistare online su https://lubevolley.vivaticket.it/ e nei punti vendita Vivaticket in Italia, ma anche al botteghino nei seguenti orari: domenica 15.30-18 per Civitanova - Verona; domenica 15.30-18, lunedì e martedì 17-19, mercoledì 16-19 per Civitanova - Lisbona. 

05/11/2022 15:30
Civitanova, persona trovata morta in casa in via Colombo: sospetta overdose

Civitanova, persona trovata morta in casa in via Colombo: sospetta overdose

La segnalazione è arrivata intorno alle 18 e 30: un uomo di 40 anni di origini marocchine è stato trovato deceduta nella propria abitazione per presunta overdose. Una volta scattato l'allarme, gli agenti dell'arma dei Carabinieri di Civitanova e i sanitari del 118 sono accorsi sul luogo. Il fatto si è verificato in via Cristoforo Colombo davanti al distributore Esso a Civitanova. Gli operatori del pronto soccorso e le forze dell'ordine sono ancora a lavoro sul luogo del ritrovamento per ulteriori accertamenti. +++ SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO +++ L'uomo era scomparso già nella giornata di ieri dalla sua abitazione a Porto Sant'Elpidio, quando la compagna aveva perso le sue tracce. La segnalazione della scomparsa è arrivata proprio dalla donna che ha allertato le forze dell'ordine. Nell'abitazione, il 40enne è stato ritrovato con l'occorrente per l'assunzione di droga, deceduto dal giorno prima. 

04/11/2022 19:10
Civitanova, celebrazioni per il 4 novembre: "Ripudiare la guerra vuol dire vincere l'egoismo umano"

Civitanova, celebrazioni per il 4 novembre: "Ripudiare la guerra vuol dire vincere l'egoismo umano"

Prima giornata di autunno, prima giornata di pioggia, ma questo non ha impedito l’amministrazione comunale, le massime autorità delle Forze dell’ordine e soprattutto i trecento ragazzi di partecipare all’iniziativa con i loro approfondimenti preparati a scuola con l’ausilio degli insegnanti. Una bella partecipazione collettiva che ha onorato chi ha perso e sacrificato la propria vita nelle guerre e soprattutto per l’unità della Patria e per i valori della democrazia. Dopo le deposizioni delle due corone d’alloro da parte delle autorità civili e militari, iniziate nei luoghi simbolo della memoria nella Città Alta: la prima presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza e poi della seconda a Piazzale Italia, presso il Monumento ai Caduti, è stata la volta – a partire dalle 10.30 - in Piazza XX Settembre, la celebrazione della Festa del 4 organizzata con collaborazione dell’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) e tutte le altre Forze dell’Ordine presenti le massime autorità cittadine. In piazza sotto il loggiato di Palazzo Sforza c’è stato anche lo scoprimento della lapide ideata e realizzata lo scorso anno in occasione del Centenario del Milite Ignoto, che era stata presentata in anteprima dall’ex presidente del Consiglio Morresi. A condurre la cerimonia in fascia tricolore il presidente del Consiglio, Fausto Troiani accompagnato dall’assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione, Barbara Capponi e dall'assessore Roberta Belletti; assenti giustificati il sindaco Fabrizio Ciarapica che ha accettato l’invito del prefetto Ferdani a Macerata dove si è svolta la tradizionale cerimonia insieme agli altri sindaci della provincia e, assente anche il vice sindaco Claudio Morresi, causa malattia. Il primo intervento – come da Cerimoniale - è stato quello del presidente del consiglio Troiani che ha anche portato prima il messaggio di saluto del sindaco in cui Ciarapica oltre a ricordare il significato di questa giornata si è soffermato sui principi che ispirano “questa festa che oggi più che mai hanno un grande valore per le giovani generazioni, poiché non c’è futuro senza il ricordo e il ringraziamento verso chi ha perso la propria vita in difesa dei valori della nostra Patria e la costruzione della nostra democrazia”. Il sindaco nel suo messaggio ha proseguito con uno sguardo preoccupato all’attualità - “È questo un giorno particolare per l’Italia che sta attraversando un momento molto difficile dovuto a una crisi economica aggravata dalla pandemia, dal caro energia e delle materie prime, del rincaro del carrello della spesa ed, infine, di un conflitto in atto alle porte della nostra Europa che preoccupa tutto il mondo e che tutti auspichiamo cessi il prima possibile.” “Per questo il ricordo deve rimanere vivo affinché una sciagura immane come quella della Prima Guerra e poi della Seconda, impedisca al mondo intero di ripetere ancora una volta una tragedia che nel terzo millennio significherebbe la fine del mondo, a causa del possesso di molti stati di armamenti nucleari. Per questo – ha concluso nel suo messaggio Ciarapica - la parola “‘unità”’ nel 2022, appare quanto mai attuale e deve concentrarsi, da parte di tutto il mondo, nella stessa direzione che è la Pace”. Troiani nel suo discorso si è soffermato, oltre a ricordare i valori della festa, anche a ricordare il Milite ignoto cui è stata dedicata la nuova lapide affissa a Palazzo Sforza ‘un soldato sconosciuto divenuto simbolo dei tanti caduti in guerra’.  ‘Il primo pensiero – ha dichiarato Troiani - è per tutti quegli uomini e tutte quelle donne che hanno sacrificato la propria vita per l’Italia. A loro va la nostra eterna gratitudine e il nostro commosso ricordo. La memoria è, dunque oggi, un tributo di riconoscenza che dobbiamo ai tanti padri di famiglia caduti, a chi ha lasciato le proprie case e a tante donne che furono chiamate a occuparsi di famiglia e figli, a badare al lavoro, e a far fronte a responsabilità immani’. Poi il ringraziamento alle Forse Armate ‘che con prontezza e professionalità, dimostrano di essere risorsa preziosa e insostituibile’.  ‘Questa ricorrenza – ha proseguito il presidente del Consiglio - deve essere occasione di studio, di riflessione, perché il passato ci aiuti a comprendere il significato del presente e del nostro ruolo di adulti, di giovani, di politici, di educatori, di responsabili dell'oggi’. Poi l’appello: "rivolgo un invito agli studenti qui presenti: siate curiosi, appassionatevi del vostro e del nostro passato, studiate la storia e la nostra Costituzione dove c’è un messaggio forte e chiaro: l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Ripudiare la guerra vuol dire vincere l'egoismo umano. Conquistare la libertà e la pace significa consolidare ogni giorno, nelle nostre famiglie, sui luoghi di lavoro, nei luoghi della politica, il rispetto per la vita, per la democrazia, il rispetto per gli altri, l’aiuto per i più deboli". "Non dobbiamo mai perdere lo spirito di unità e collaborazione - ha proseguito Troiani - che in molti momenti decisivi della nostra storia ha fatto la differenza, consentendo di reagire anche alle situazioni peggiori mettendo in campo la nostra capacità di rimboccarci le maniche, la solidarietà nazionale, il nostro saper fare e quel desiderio di riscatto che sono patrimonio della nostra terra e insegnamento dei nostri Padri’. Infine i ringraziamenti: ‘grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa commemorazione. Grazie a tutti quelli che s’impegnano e s’impegneranno per un futuro di democrazia e di libertà, grazie a tutte le Forze Armate che tantissimo hanno fatto e ancora stanno facendo in favore della democrazia e della Pace nel mondo".  A prendere la parola, in conclusione della cerimonia, fra le autorità presenti, è stata Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione che in questi giorni ha lavorato fianco a fianco con gli Istituti scolastici cittadini per preparare l’iniziativa istituzionale. "Oggi è una giornata speciale – ha dichiarato Capponi nel suo intervento - che offre molti spunti di riflessione.  Ma ce n'è uno in particolare, ed è che questa festa ci invita a guardare anche altri aspetti di questo giorno.  Il 4 novembre commemoriamo l'unità, celebriamo chi ha lasciato delle tracce. Per questo - ha aggiunto con lo sguardo rivolto agli studenti presenti - vi invito, attraverso il vostro talento, a pensare sin da oggi, a cosa significhi unità per voi e a come costruire quella traccia che vorrete lasciare per voi stessi e per gli altri. Ringrazio tutti i presenti, le associazioni, le Forze armate, i rappresentanti del Consiglio Comunale e naturalmente tutti gli istituti scolastici, dirigenti, insegnanti e i ragazzi per la loro partecipazione". Terminati gli interventi istituzionali è stata la volta degli studenti – circa 300 - che molto coinvolti e preparati hanno presentato i loro lavori e letto brani di storia e letteratura legati alla Giornata del 4 Novembre e al suo ricordo. In rappresentanza di tutte le scuole civitanovesi hanno partecipato e preso la parola gli studenti dell'Istituto Comprensivo Regina Elena, dell’Istituto Comprensivo  Via Tacito, dell’Istituto Comprensivo  Sant'Agostino, dell’Istituto Superiore Bonifazi, dell’Istituto Professionale G.Corridoni, dell’ITCG G. Corridoni e del Liceo Da Vinci. La cerimonia è stata condotta dal colonnello Nicola Ciccarelli, già presidente dell'Associazione Nazionale Bersaglieri. All’iniziativa hanno partecipato oltre all’associazione nazionale carabinieri, anche l’Unione nazionale ufficiali in congedo, l’associazione nazionale finanzieri, l’associazione nazionale alpini, l’associazione nazionale Polizia di Stato e l’associazione nazionale marinai d'Italia.    

04/11/2022 16:17
Civitanova, novità per il trasporto scolastico: percorrenze aggiornate e adeguate a quelle già esistenti

Civitanova, novità per il trasporto scolastico: percorrenze aggiornate e adeguate a quelle già esistenti

Potenziato il servizio di trasporto scolastico cittadino. Le modifiche introdotte dalla giunta comunale riguardano sia l’incremento dei chilometri di percorrenza con l’attivazione di nuovi percorsi e l’integrazione di quelli esistenti, sia l’adeguamento contrattuale nei confronti dell’Atac Spa che gestisce il servizio. In considerazione delle molteplici richieste pervenute da parte delle famiglie, l’esecutivo di Palazzo Sforza ha dunque provveduto ad aggiornare le percorrenze chilometriche nel territorio del Comune di Civitanova Marche, riconoscendo nel contempo un adeguamento dell’attuale corrispettivo chilometrico all’Atac. Il miglioramento del servizio va quindi a soddisfare le esigenze degli alunni che debbono raggiungere diversi istituti che hanno modificato l’orario scolastico o implementato le ore di educazione fisica disposte dal Ministero per gli Istituti comprensivi. Le nuove linee garantiranno il trasporto verso le sedi di Via Regina Elena-Pirandello e di Via Ugo Bassi-Zavatti. Si è provveduto inoltre al ripristino di una fermata aggiuntiva in contrada Cavallino per i ragazzi del Liceo IIS da Vinci. Le percorrenze chilometriche riconosciute passano da 48.858 a 68.028 km. Il corrispettivo chilometrico passa da € 1,868 ad € 2,50, pari a quello riconosciuto dalla Regione Marche nell’ultimo bando aggiudicato per la stessa tipologia di servizio. L’Amministrazione comunale ha inoltre accolto la richiesta dell’Istituto di Istruzione Superiore “V. Bonifazi” di Civitanova Marche, di usufruire del trasporto dedicato agli alunni con disabilità che partecipano al “progetto piscina” per l’anno scolastico a.s. 2022/2023, tramite servizio dell’autoparco comunale.  

04/11/2022 16:00
Civitanova, abbellimento della rotatoria alla fine della superstrada: il Comune cerca partner

Civitanova, abbellimento della rotatoria alla fine della superstrada: il Comune cerca partner

L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche intende procedere all’abbellimento dell’isola centrale della nuova rotatoria provvisoria realizzata a fine settembre all’intersezione tra la superstrada Valdichienti e la statale 16. A tal fine, dopo l’approvazione dell’atto di indirizzo da parte della Giunta comunale, gli uffici provvederanno ad emanare un avviso pubblico teso alla ricerca di potenziali soggetti interessati all’allestimento o abbellimento della corona circolare e dell’isola interna, con possibilità di installazione del proprio logo e nome. Le opere sono subordinate all’emissione di specifica autorizzazione da parte di Anas Struttura Territoriale Marche, in conformità al vigente Codice della Strada.

04/11/2022 13:30
Civitanova, "Tutti contro tutti": al teatro Rossini arriva Maurizio Battista

Civitanova, "Tutti contro tutti": al teatro Rossini arriva Maurizio Battista

Maurizio Battista, con lo spettacolo “Tutti Contro Tutti”, sabato 28 gennaio 2023 al Teatro Rossini di Civitanova Marche, con l’organizzazione di Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci. È proprio vero che si è destinati a vivere tutti contro tutti? Che si è costretti ad assecondare i ritmi frenetici di una vita mandandola spesso fuori giri? Che i social sono l'unico momento di aggregazione o non piuttosto il modo migliore per alienarsi e soffrire di solitudine? A queste e a tante altre domande risponde nel suo nuovo show Battista che, con la sua indiscutibile capacità di far ridere, riesce ad unire tutti gli spettatori all’insegna del divertimento e delle risate. "Perché la risata, udite udite, unisce tutte le persone! – afferma – Visto che la cosa più bella che abbiamo in questa vita, sono proprio gli altri! Oddio, non proprio tutti, eh..." I biglietti sono disponibili sul sito ticket one.

04/11/2022 12:51
Sgarbi sottosegretario alla cultura, Crocetti: "Notizia bellissima per Civitanova e le Marche"

Sgarbi sottosegretario alla cultura, Crocetti: "Notizia bellissima per Civitanova e le Marche"

“La notizia della nomina del professore Vittorio Sgarbi noto critico e storico d’arte a sottosegretario di Stato alla cultura è davvero una bellissima  notizia per l’Italia e in particolare per le Marche intere. ma soprattutto per Civitanova, città a cui è legato da un’antica frequentazione e amicizie personali e da un impegno che si è rinnovato negli ultimi anni anche a livello politico amministrativo, come ad esempio con le ultime elezioni amministrative”. Lo afferma Gianluca Crocetti, consigliere di maggioranza nel Comune rivierasco con la lista Civitanova Unica. “La telefonata da Vittorio mi è arrivata il primo novembre intorno alle 18 – ricorda Crocetti - dopo una  precedente chiamata, con conferma del suo nuovo incarico preso per merito e competenza, infatti solo lui ha alle spalle cinquant’anni di studio della storia dell’arte e trentadue di  politica”. “Mi sono congratulato con lui è gli ho ribadito di non aver avuto nessun dubbio su una sua nomina ministeriale e di essere fiero di aver creduto fin dall’inizio nel nostro progetto, quello di Ioapro Rinascimento, e insieme cercheremo sicuramente di dare un contributo concreto e  importante per un grande rilancio soprattutto culturale e artistico per Civitanova Marche”. “Abbiamo anche parlato del  futuro appuntamento su Civitanova Marche e dell’apertura delle nuove sedi del movimento politico “Rinascimento” come prima apertura quella di Civitanova, e a seguire quelle di Ancona e di Pedaso visto le numerosissime adesioni e richieste degli ultimi mesi, dopo il nostro successo  della lista Ioapro Rinascimento Vittorio Sgarbi, con la mia elezione votata al primo turno”, conclude Crocetti.

04/11/2022 11:12
Civitanova, cambio di location per "Ragazzaccio": Paolo Ruffini al cine-teatro Rossini

Civitanova, cambio di location per "Ragazzaccio": Paolo Ruffini al cine-teatro Rossini

La proiezione-evento del film "Ragazzaccio" e l’incontro con Paolo Ruffini, registra sceneggiatore e produttore della pellicola, si terrà lunedì 7 novembre alle 21.15 al cine-teatro Rossini e non più al Cecchetti, come precedentemente annunciato. Visto l’interesse e l’attenzione che "Ragazzaccio" sta suscitando a livello nazionale e per facilitare l’incontro con l’autore, gli organizzatori hanno ritenuto opportuno un cambio di location. Al momento quella di Civitanova è l’unica tappa prevista di presentazione con Ruffini nel Maceratese e sarà la seconda nella regione. Vista la valenza dell’opera, la serata è promossa dall’Azienda Teatri di Civitanova in collaborazione con l’Associazione Veder Crescere con il dialogo di Andrea Foglia, vicepresidente di Red Rete Educazione Digitale, associazione che si pone come primo obiettivo quello di educare adulti e rag­azzi per un uso più consapevole delle nu­ove tecnologie. I biglietti saranno disponibili al prezzo di  5 euro, ridotto a 4 euro fino a 18 anni, per over 65 e studenti universitari fino a 24 anni.

04/11/2022 10:00
Civitanova, assegno di cura  per anziani non autosufficienti: bandi al via

Civitanova, assegno di cura per anziani non autosufficienti: bandi al via

In arrivo due nuovi interventi socio assistenziali a sostegno di anziani non autosufficienti e per offrire supporto ai familiari che quotidianamente si prendono cura di loro. Nello specifico, si tratta di due avvisi destinati ad anziani ultrasessantacinquenni residenti e domiciliati nel territorio dell'Ambito Territoriale Sociale 14 (che comprende i Comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati) finalizzati ad assicurare un'adeguata assistenza al domicilio di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti. L’assegno di cura, destinato a circa 200 aventi diritto, fornisce un aiuto economico temporaneo a sostegno del lavoro di cura svolto dalle famiglie (200 euro mensili per un anno), mentre il progetto Sad consiste nell’attivazione o nel rafforzamento del servizio di assistenza domiciliare in favore di persone affette da demenze in termini di ore di assistenza personale e supporto familiare. Le domande potranno essere presentate fino alle 23.59 del 15 novembre 2022, esclusivamente per via telematica, attraverso credenziali Spid/Cns/Cie al seguente link: https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php  

03/11/2022 15:33
Civitanova, mette a soqquadro gli uffici dell'Agenzia delle Entrate: bravata di Halloween, denunciato

Civitanova, mette a soqquadro gli uffici dell'Agenzia delle Entrate: bravata di Halloween, denunciato

Si introduce all'interno degli uffici dell'Agenzia delle Entrate e li mette a soqquadro: denunciato per danneggiamento aggravato, dai carabinieri della stazione di Porto Recanati, un diciannovenne di Monte Urano, incensurato. Il fatto è avvenuto nella notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il primo novembre, nella sede dell'Agenzia delle Entrate di via Aldo Moro, a Civitanova Marche. Il giovane, per ragioni ancora da chiarire, una volta penetrato all'interno dei locali ha danneggiato arredi e suppellettili. La bravata non è passata inosservata all'occhio delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. Dalle immagini registrate è stato possibile risalire all'autore del gesto. Sono ancora tutti da chiarire i motivi alla base dell'incursione notturna. I danneggiamenti sarebbero quantificabili in migliaia di euro. 

03/11/2022 12:55
Civitanova, Gironacci: "Le luminarie natalizie un aiuto concreto ai commercianti"

Civitanova, Gironacci: "Le luminarie natalizie un aiuto concreto ai commercianti"

Manola Gironacci, assessore al Turismo sostiene convintamente la scelta di "non spegnere” il Natale civitanovese: "L'aiuto più concreto che un’amministrazione può dare ai suoi commercianti nel periodo natalizio è quello di rendere la propria città più attrattiva ed accogliente possibile. Lo dico come assessore ma ancor prima come commerciante che ha a cuore la sua città e la sua categoria". "Rispetto agli altri anni, quest'anno non è stata chiesta nessuna quota ai commercianti. Lo ritengo un gesto doveroso visto il periodo difficile che stiamo vivendo - precisa l'assessore -. Come altrettanto doverose sono state le scelte di accendere le luminarie una settimana dopo rispetto all'anno scorso e di ridurre l'orario di accensione. Quindi sostegno al commercio, attenzione al risparmio e una grande iniezione di fiducia per una categoria che soffre già da tempo". "Le luminarie - continua Gironacci - sono una vera attrazione turistica che richiamano migliaia di persone. Sono bagliori che colpiscono il cuore e che fanno sognare grandi e piccoli. Ed è proprio questo lo stato d'animo che intendiamo suscitare: passeggiare in un paesaggio incantato, divertirsi con eventi e spettacoli e visitare i tanti negozi vestiti a festa. Una sorta di magia che trasformerà la nostra città in un luogo dove tornare perché ci rimane nel cuore". La Gironacci si sofferma anche sulle accuse piovute sull'amministrazione comunale a riguardo del mancato coinvolgimento dei commercianti nelle decisioni relative al Natale: "Mai - spiega - il comune ha potuto coinvolgerli nella scelta delle luminarie. Questo perché c'è una gara ad evidenza pubblica e tutti i progetti che partecipano vengono esaminati e valutati da una commissione apposita." L'assessore conclude invitando tutti ad un senso di responsabilità, in primis verso la città: "È un periodo molto difficile, prima il Covid, ora il caro bollette ma questa amministrazione, e su questo tutti possono stare tranquilli, non farà mancare il suo sostegno a chi è in difficoltà". In questo senso, alcuni commercianti del centro di Civitanova si dichiarano a favore della scelta dell'amministrazione comunale. "Non potrei pensare la mia città al buio, ringrazio l’amministrazione che in questo momento ci sostiene concretamente illuminando e ravvivando la città con eventi e luci" dichiara Simone Cicchitelli. "Penso sia giusto ringraziare l' amministrazione. Negli anni passati ci veniva richiesto un contributo (anche se volontario) per le luminarie , quest 'anno non ci viene richiesto e ritengo che questo sia un venire incontro in un momento di difficoltà. Civitanova non merita di rimanere senza luminarie", l'opinione di Luciana Pennesi. "Avere delle belle luminarie e belli eventi , non fa che rendere più attrattiva la nostra Civitanova , aumentando la potenzialità delle vendite", dice Annalisi Turchi, mentre Vittoria Sbrascini afferma: "Anche quest'anno sono compiaciuta del fatto che il comune si fa onere delle luminarie ma altresì spero che siano belle e accoglienti come quelle degli anni passati. Perché Civitanova deve essere luminosa e viva più di sempre anche in questi momenti di difficoltà. Poi visto che noi commercianti non paghiamo le luminarie si potrebbe pensare di aiutare famiglie più bisognose mettendo noi una piccola cifra a riguardo e siccome di numero ne siamo tanti possiamo soddisfare bene questa esigenza. Questo è il mio parere".   "Qualche anno fa le luminarie erano a carico di noi commercianti e ora che questa amministrazione ci solleva dal costo è già un aiuto concreto. Aggiungo che le luminarie ormai fanno parte di una tradizione e non averle sarebbe un danno per chi raggiunge Civitanova proprio per l’atmosfera che si respira" conferma Luigi Piscitelli. 

03/11/2022 11:40
Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e l'assessore Ermanno Carassai hanno portato, a nome di tutta l'amministrazione e della città, i più sentiti e affettuosi auguri per il raggiungimento del traguardo dei 100 anni di vita ad Assunta Foresi, civitanovese doc e residente nella città Alta. "I miei più sentiti e sinceri auguri da parte dell'amministrazione comunale e di tutta Civitanova alla dolcissima centenaria Assunta, per questo traguardo importante. Pensando ai suoi cento anni - ha detto il sindaco  - provo emozione, perché lei ha attraversato le vicende tristi, difficili e felici di un secolo della nostra storia. Oggi è ricambiata dall'amore e dalle cure dei suoi cari e trasmette a noi tutti un prezioso patrimonio di tradizioni e di valori. La sua 'lunga giovinezza' è per tutti noi un esempio di vita. Tanti auguri nonna Assunta". I nipoti sono rientrati per festeggiare la nonna: Manuela da Malta, Daniele da Antibes (Francia) e Leonardo da Berlino.  (In foto Assunta Foresi con i nipoti da sinistra Daniele Santini, Jenny Scocco con il piccolo Riccardo, Manuela Scocco e Leonardo Santini)   

03/11/2022 10:00
Civitanova, "Luminarie un aiuto per i commercianti, risparmieremo accendendo le luci il 2 dicembre"

Civitanova, "Luminarie un aiuto per i commercianti, risparmieremo accendendo le luci il 2 dicembre"

“Luminarie, scenografie e spettacoli sono l'aiuto concreto che l’amministrazione darà ai suoi commercianti e alla città durante le festività natalizie. In un momento così difficile per tutti, sarebbe stato ingiusto e dannoso lasciare Civitanova al "buio". Occhio quindi a non cadere nella trappola della demagogia e della falsa informazione”. Così il sindaco Fabrizio Ciarapica replica alle polemiche apparse in questi giorni sulla stampa riguardanti il cartellone natalizio e i costi delle luminarie.“Le cifre che sono girate non corrispondono a verità: il comune ha stanziato 120mila euro che servono per luminarie (85mila euro) ma soprattutto per una serie di eventi che renderanno Civitanova ancora più attrattiva ed accogliente. "Siamo perfettamente consapevoli del momento che le nostre attività stanno vivendo, ma sono convinto e con me tutta la giunta che ha approvato questa scelta all’unanimità, che una città che 'si spegne' sarebbe una sconfitta per tutti”.“Le luminarie - continua -  e sfido chiunque a dimostrare il contrario, sono una consolidata attrazione turistica che richiamano migliaia di persone. Sono una tradizione, una magia, sono la gioia nel cuore di grandi e piccini”. “Sono, insieme ad eventi di qualità, un formidabile traino per l’economia che daranno man forte alle nostre attività, dopo le chiusure imposte dal Covid ed, ora, dai costi dovuti dal caro energia ma anche a tutte le famiglie ed imprese che lavorano dietro all'installazione delle luminarie. La nostra scelta, di cui sono convinto, è quella di rendere Civitanova ancora più accogliente, immersa in un’atmosfera unica e gioiosa dove poter fare acquisti, divertirsi e trascorrere le festività. La nostra città vuol giocare un ruolo da protagonista sempre. Nella cultura, nel turismo, nell'ambiente e anche nell'accoglienza”.  Sui costi dell’energia Ciarapica precisa: "Si risparmierà elettricità accendendo il 2 dicembre, una settimana dopo rispetto all’anno precedente e diminuendo l’orario di accensione, dalle 17 all’1”. Poi aggiunge: “Sul fronte del caro-bollette e dell’efficientamento energetico, il Comune sta già provvedendo". "Stiamo sostituendo , attraverso l'Atac, tutte le lampade della città con i led e avremmo un risparmio del 40%;  abbiamo approvato il progetto del rifacimento del tetto del Teatro Rossini che oltre ad eliminare l’eternit, prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici che ci consentirà di ottenere un notevole risparmio energetico; nell’ ultima variazione di bilancio abbiamo stanziato circa 150mila euro che ci consente di sostituire tutte le lampade alogene, con i led, negli impianti sportivi della città a partire dallo Stadio. Un’ amministrazione del fare, dunque, che va in una direzione ben precisa”. “Nessuno vuole offendere nessuno - conclude il Sindaco rispondendo a Lidia Iezzi, consigliera di minoranza del Pd - Qui gli unici che stanno strumentalizzando le difficoltà dei nostri commercianti siete voi che non perdete occasione di girare a vostro favore i fatti sapendo di mentire. Questa amministrazione non farà mai mancare il sostegno alle attività produttive e alle persone in difficoltà. La demagogia per racimolare visibilità non ci appartiene. A noi interessa lavorare e soprattutto farlo nell’interesse di Civitanova e dei cittadini”.

02/11/2022 16:56
Civitanova, scogliere sul lungomare nord: nuovo intervento da 360mila euro

Civitanova, scogliere sul lungomare nord: nuovo intervento da 360mila euro

Al via un ulteriore intervento sulle scogliere del lungomare nord, a Civitanova Marche, questa volta davanti allo stabilimento balneare "La Lampara". Per il riallineamento delle barriere frangiflutti serviranno 360 mila euro, di cui 300 mila stanziati dalla Regione Marche e 60 mila dal comune, derivanti da un avanzo di amministrazione. L’intervento è stato illustrato dall’assessore ai lavori pubblici e demanio Ermanno Carassai, a seguito dell’aggiudicazione della gara d’appalto a favore della ditta "Carmar sub srl" per un importo contrattuale pari a 222.523,02 euro derivante da un ribasso d’asta del 7,6%. (S.U.A.). “Si va a completare un’opera fondamentale per la sicurezza della spiaggia e della costa del nostro lungomare iniziata da questa Amministrazione nel 2018 - spiega l’assessore Carassai -. Gli ultimi lavori risalgono ad inizio 2022 con il rinforzo del tratto di scogli antistante gli stabilimenti balneari Federico e Galileo, e ora si prosegue per un tratto di 80 metri lineari". "Ma l’intervento vuole gettare anche le basi per un ulteriore riallineamento delle scogliere verso Porto Potenza. A tale scopo, abbiamo già avuto un incontro con i responsabili delle ferrovie dello Stato e abbiamo richiesto un nuovo appuntamento per proporre un’azione congiunta interessando anche la Regione Marche" conclude Carassai. Responsabile del procedimento è l’ingegner Paolo Raganini.     

02/11/2022 12:36
Sfreccia col monopattino in superstrada: altro episodio a Civitanova

Sfreccia col monopattino in superstrada: altro episodio a Civitanova

Viaggia col monopattino in superstrada. L'ennesimo episodio, che ha visto coinvolta la "sfortunata" superstrada 77 della Val di Chienti, si è verificato nella mattinata di oggi intorno alle 8.  Diversi automobilisti hanno notato e filmato con gli smartphone, infatti, un giovane sfrecciare col mezzo a due ruote, poco dopo lo svincolo della zona commerciale di Civitanova Marche in direzione Foligno.  LA S.S.77 non è nuova ad episodi simili, visto che negli ultimi anni ha registrato la pericolosa presenza di auto contromano, uomini a piedi, in bicicletta e appunto alla guida di monopattini elettrici. 

02/11/2022 12:10
Lube sconfitta a Cagliari: la Supercoppa Italiana è di Perugia, Civitanova si arrende al tie-break

Lube sconfitta a Cagliari: la Supercoppa Italiana è di Perugia, Civitanova si arrende al tie-break

La Cucine Lube Civitanova si vede sfilare dalle mani il primo trofeo della stagione. I campioni d'Italia si fanno rimontare dalla Sir Safety Susa Perugia e cedono al tie-break (25-20, 22-25, 25-23, 22-25, 8-15), perdendo la finale di Supercoppa Italiana. Una coppa che gli umbri vincono per la quarta volta nella loro storia.  Non il modo migliore per i marchigiani di dimenticare la brutta sconfitta subita in campionato, poco meno di una settimana fa, proprio contro Perugia, all'Eurosuole Forum. Nel finale tanta paura per le condizioni fisiche di Wilfredo Leon, che - dopo un attacco - cade con tutto il peso del corpo sulla nuca e perde conoscenza per alcuni interminabili istanti. Fortunatamente, dopo l'intervento dei medici, il campione della Sir si riprende in tempo per festeggiare con i compagni la vittoria del trofeo.  Per Blengini la consapevolezza che la strada da fare è ancora lunga, ma il sentiero intrapreso sembra quello giusto. I segnali di crescita del giovane gruppo biancorosso si sono visti, sino al quarto set la partita era stata condotta con sfrontatezza, sebbene la differenza con la Sir (più esperta) resti evidente in questa fase della stagione. L'addio dato in estate a tanti campioni deve ancora essere assorbito.  La cronaca  LE FORMAZIONI - Blengini sceglie lo starting six della semifinale contro Modena puntando su Gabi Garcia come opposto, coppia di schiacciatori formata da Bottolo e Nikolov, De Cecco al palleggio, Diamantini e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Panchina per Anzani, Zaytsev e Yant. Anastasi schiera come regista il capitano dell'Italvolley Giannelli, come centrali Russo e Flavio, schiacciatori Leon e Semeniuk, opposto Rychlicki e libero Colaci.  LA CRONACA - Perugia approccia alla partita in maniera veemente annullando Nikolov con il muro: sono ben 3 i 'block' vincenti degli umbri nel parziale di 4-0 della Sir. Allungo immediato. Il giovane schiacciatore bulgaro sa, però, come farsi perdonare e con una serie infinita al servizio contribuisce al contro-break di 6-0 dei campioni d'Italia. Si accendono Gabi Garcia (ben 10 punti) e Bottolo (5 punti, con l'80% di efficacia), la ricezione perugina va in crisi e così la Lube azzanna il primo set 25-20.  Nel secondo set è ancora la Sir a scappare per prima, trainata dalle bordate di Leon. Anche Russo si esalta dai nove metri trovando l'ace, mentre Nikolov torna a sbagliare troppo in attacco. Blengini sceglie di richiamarlo in panchina, quando il tabellone recita 'Perugia +4' (6-10). Al suo posto Yant. Dall'altro lato della rete Giannelli insiste sulla pipe facendo entrare in partita Semeniuk: operazione che riesce, arriva il massimo vantaggio (12-18). Un divario che Civitanova riesce solo a rosicchiare, e non a colmare. È uno a uno (22-25). Molto più equilibrato il terzo set, che la Lube gioca ancora con Yant in campo in luogo di Nikolov.  Ma il bulgaro non sa proprio stare in disparte e, così, quando Blengini sceglie di ributtarlo nella mischia, lui fa spellare le mani dei tifosi al servizio. Con due ace consecutivi spezza la parità: la Lube va a +3 (15-18). Una grande murata di Gabi Garcia su Herrera e la battuta vincente conclusiva di Bottolo sono la ciliegina sulla torta: la Lube va avanti 2-1, 25-23 il parziale.  Nel quarto set Perugia prosegue nel proprio black-out. Super parziale di 5-0 per i cucinieri, in cui risalta una murata di Anzani sul centrale brasiliano Flavio. Nel momento più difficile della partita, la Sir si affida al campione del mondo Giannelli per risalire la china. Due punti diretti del palleggiatore danno la scossa alla squadra di Anastasi. A far evaporare tutto il vantaggio sono anche le imprecisioni in attacco di Bottolo. Si torna sul 10 pari.  Lo schiacciatore azzurro della Lube si rifà quando va al servizio. Un suo ace riporta al break i biancorossi (13-11). Divario subito suturato da Leon. A spezzare la rinnovata parità un muro di Plotnytskyi su Zaytsev, subentrato a Gabi Garcia per il finale di set. A mettere a terra il punto che porta la sfida al tie-break è l'ex Rychlicki (22-25).  Tie-break in cui parte meglio Perugia (0-2). Plotnytskyi e Leon sono un fattore, la Sir vola a più quattro (7-3). Il parziale non ha storia, con Civitanova che è ancora con la mente alla chance sprecata nel quarto set. Proprio quanto il match sembra destinato ai titoli di coda avviene l'imprevisto.  Dopo aver attaccato fuori un pallone, Leon scivola sul taraflex nell'atterraggio dal salto, battendo violentemente la testa a terra. L'opposto della Sir perde momentaneamente conoscenza, ma il pronto intervento dei sanitari gli permette di rialzarsi sulle proprie gambe dopo qualche minuto. Gli istanti di grande apprensione si sciolgono nell'applauso del pubblico di Cagliari, per lo scampato pericolo.  Dal punto di vista sportivo Perugia completa l'opera senza grossi patemi (8-15) e può festeggiare la vittoria della Supercoppa stringendosi attorno al suo campione Leon che, in un'intervista a caldo rilasciata a Rai Sport, rassicura sulle sue condizioni.  TABELLINO LUBE CIVITANOVA - SIR SAFETY SUSA PERUGIA 2-3 SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 6, Rychlicki 14, Semeniuk 6, Plotnytskyi 11, Cardenas ne, Colaci L, Solè, Russo 8, Flavio 8, Piccinelli L ne, Herrera, Ropret ne, Mengozzi ne, Leon 21. All. Anastasi  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 21, Sottile ne, D’Amico, Balaso L, Zaytsev 1, Chinenyeze 2, Nikolov 4, Diamantini 3, Gottardo, Ambrose L ne, De Cecco 3, Anzani 4, Bottolo 16, Yant 18. All. Blengini  ARBITRI: Zanussi, Cesare NOTE - durata set: 25', 30', 32', 32', 19'

01/11/2022 19:45
Sgarbi sottosegretario alla Cultura, gli auguri di Ciarapica: "Le Marche devono molto al professore"

Sgarbi sottosegretario alla Cultura, gli auguri di Ciarapica: "Le Marche devono molto al professore"

Il primo cittadino di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, scrive una lettera di congratulazioni a Vittorio Sgarbi per la sua nomina a Sottosegretario di Stato nel Governo Meloni: "Un incarico che va al di là della politica e che risponde ai principi di merito e di competenza".  “Ieri nel primo pomeriggio ho appreso dalla stampa, quasi in contemporanea con l’annuncio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la composizione della squadra dei Sottosegretari e dei Viceministri che andrà a completare il nuovo Governo - apre in nota stampa Ciarapica -. Dopo l’amico Antonio Tajani che è andato a ricoprire il 21 ottobre scorso l’importante e delicato ruolo di Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale è stata la volta di un altro caro amico il collega (perché sindaco di Sutri), e professor Vittorio Sgarbi a cui ho immediatamente inviato un messaggio telefonico di congratulazioni e di buon lavoro". "Sgarbi è indiscutibilmente il maggior conoscitore del nostro patrimonio artistico e culturale, la sua preparazione nella materia della storia dell’arte non ha rivali e la sua grande capacità divulgativa ha avvicinato tanti cittadini - continua il sindaco di Civitanova -, soprattutto i non esperti, verso la conoscenza delle opere e dei luoghi d’arte fin dai primi anni ‘80. Le Marche devono molto a Sgarbi che fin dalla sua presenza come amministratore a San Severino Marche, in cui ancora risiede, non ha mai smesso di frequentarle conoscendone il suo patrimonio centimetro per centimetro valorizzandolo e attraendo molti visitatori attraverso varie iniziative e mostre". "Per questo motivo, per il suo legame con il nostro territorio che può essere solo un arricchimento per tutti noi, negli anni passati ho inteso intraprendere un rapporto di amicizia iniziato con lui nel febbraio del 2019 - ricorda Ciarapica -  (grazie alla mia collaboratrice Claudia Baiocco che è sua amica e della sua compagna di una vita, Sabrina Colle, da più di 25 anni), invitandolo a visitare i nostri luoghi di cultura, incaricandolo di venire a presentarci i suoi spettacoli culturali e commissionandogli, non solo un festival su Dante Alighieri, ma anche una mostra fotografica curata interamente e personalmente da Sgarbi presso l’Auditorium San Francesco di Civitanova Alta, la scorsa estate, che ha avuto un grande riscontro di pubblico". "Oltre a tutto questo, nelle ultime elezioni amministrative, come politico, è stato al mio fianco sostenendo la mia candidatura - prosegue il primo cittadino - e venendo a Civitanova per due volte con una sua lista ed un candidato scelto insieme. Tutte le sue visite non hanno avuto solo un segnale politico, sono state per noi anche un modo per far conoscere meglio e di più i nostri tesori artistici e culturali che meritano di essere visitati e valorizzati ancora di più". "Sono certo che questa amicizia saldata negli anni possa contribuire, con la sua nomina a Sottosegretario di Stato nel Ministero della Cultura, a dare visibilità alla nostra città - termina la lettera - e possa anche rinsaldare i rapporti fra la nostra Amministrazione e un Ministero, quello della Cultura, che è uno dei più importanti per il nostro Paese, poiché non esiste al mondo nessuna nazione più ricca al mondo di patrimonio artistico e culturale e che rappresenta un grande traino per il settore del turismo e della nostra economia. A Sgarbi, quindi, vanno le mie più sincere congratulazioni e gli auguri di buon lavoro per una nomina che va al di là della politica e che risponde ai principi di merito e di competenza che egli più di ogni altro esprime. Spero, quindi, che presto possa essere ancora nostro gradito ospite a Civitanova Marche non solo in qualità di Sottosegretario di Stato nel Governo Meloni, ma anche di divulgatore nel settore delle Belle Arti”.

01/11/2022 16:05
Macerata, notte di controlli ad Halloween: messo in sicurezza un locale a Porto Recanati

Macerata, notte di controlli ad Halloween: messo in sicurezza un locale a Porto Recanati

Si sono svolti nella notte del 31 ottobre i servizi di controllo da parte delle forze dell'ordine presso i locali di intrattenimento gremiti di giovani per la festa di Halloween. Il personale della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata si è concentrato lungo la costa, in particolare fra Civitanova e Porto Recanati.  In un locale portorecanatese particolarmente affollato, il Mia Clubbing, poliziotti, carabinieri e il personale dei vigili del fuoco e della croce rossa si sono adoperati nel tenere aperte le porte di sicurezza, per consentire il ricambio di aria all’interno ed agevolare l’uscita delle persone, scongiurando eventuali criticità. Ancora in corso gli accertamenti della Questura di Macerata.

01/11/2022 15:40
Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

«Si avvicina il periodo natalizio e la città di Civitanova si appresta a brillare a festa con le sue luminarie, installazioni ed attrazioni che attraggono visitatori da tutta la regione. Le indicazioni di Forza Italia nei confronti della maggioranza di cui fa parte sono quelle di seguire i concetti di sobrietà e responsabilità per divenire un’amministrazione virtuosa che possa dare il buon esempio di fronte alla durissima situazione economica in cui versa il paese”. Così in una nota FI di Civitanova, partito di cui è commissario comunale Paolo Giannoni. «Tutte le iniziative cittadine, che ogni anno l’amministrazione propone - dicono gli esponenti del partito di centrodestra - sono senza dubbio un elemento che caratterizza le festività di Civitanova e il periodo natalizio in generale». «Allo stesso tempo però avvertiamo la necessità di promuovere una scelta di responsabilità, considerando anche che i costi in generale non sono mai stati così alti come quest’anno a causa dei conflitti in Ucraina. Vogliamo, per questo, invitare tutta la maggioranza ad agire nel senso di un risparmio virtuoso. Forza Italia da sempre si caratterizza per la sua responsabilità amministrativa e questo è senza dubbio un periodo in cui, più degli altri, le scelte vanno fatte con molta accortezza». L’obiezione potrebbe essere che una città bella e illuminata possa fare da volano a un potenziamento dello shopping: «È sicuramente vero che le attrazioni e le luminarie sono di sostegno allo shopping natalizio - proseguono i membri di Forza Italia - ma dal nostro punto di vista la città potrebbe essere attrattiva anche nel caso in cui facesse una scelta responsabile, comunicando ai visitatori che il Comune è vicino anche alle persone più deboli attraverso una riduzione delle possibili spese».  «In un simile momento le amministrazioni sono le prime a dover dare il buon esempio anche con gesti come questo, è il messaggio che diventa molto importante al di là delle cifre risparmiate. Noi crediamo che l’essere virtuosi alla fine premia sempre. D’altronde anche l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha sposato il concetto di sobrietà e molti comuni stanno adottando strategie per contenere la spesa. Siamo certi che anche questa maggioranza potrà seguire stesso percorso senza per questo rendere meno speciale il Natale civitanovese».

01/11/2022 13:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.