Civitanova Marche

Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

L’Amministrazione comunale sosterrà anche nel 2025 il progetto "Orchestra Parallela” - Un Palco senza confini perché la musica è di tutti! - realizzato dall’associazione “Il Palco” di Civitanova Marche; un'esperienza unica volta a promuovere l'inclusione sociale attraverso la musica, aiutare l’espressività e l’integrazione sociale dei partecipanti e migliorare il benessere psico-fisico delle persone con e senza disabilità, dando la possibilità di vivere un momento di gioia grazie alla musica. L’iniziativa viene realizzata in due fasi: un percorso di musicoterapia (individuale e di gruppo) e la formazione di un’orchestra aperta anche a persone con disabilità permettendo così ai partecipanti di diventare parte attiva della comunità, migliorando il benessere e valorizzando le capacità artistiche di ciascuno. Nello specifico, il percorso di formazione dell'orchestra prevede una serie di incontri mensili di preparazione durante i quali gli insegnanti e gli operatori propongono una serie di brani legati da un tema specifico, attraverso cui sperimentare le proprie attitudini musicali. Lungo il percorso verranno inseriti i musicisti professionisti che contribuiranno a portare a termine l'esibizione finale e la creazione di una vera e propria orchestra inclusiva ed accogliente Il Palco vanta una pluriennale e rilevante esperienza in progetti laboratoriali musicali destinati al benessere psico-fisico dei giovani e in generale all’integrazione e sostegno dei ragazzi in ambito sociale, anche con particolare riferimento alla presa in carico di situazioni più fragili e delicate. In considerazione dei tanti eventi ed attività organizzati, volti a favorire l'inclusione sociale dei diversamente abili tramite attività nei vari contesti come lo sport, la musica, le attività creative ecc., ed anche in collaborazione con le altre associazioni locali operanti nei settori sociale e culturale, la Giunta ha deliberato di rinnovare anche nel 2025 il contributo annuale di 5 mila euro, come già avvenuto per l’anno 2024.

24/12/2024 10:40
Civitanova sostiene la Fondazione Ant: 5mila euro per un furgone destinato ai pazienti oncologici

Civitanova sostiene la Fondazione Ant: 5mila euro per un furgone destinato ai pazienti oncologici

Il Comune di Civitanova Marche contribuirà alla spesa per l'acquisto di un furgone che la Fondazione Ant utilizzerà per il trasporto di presidi sanitari, a supporto delle attività svolte a domicilio in favore dei malati oncologici residenti nel territorio. In attuazione ai principi generali fissati nello statuto e nei limiti delle risorse finanziarie previste in bilancio, l’Amministrazione comunale ha deciso di compartecipare economicamente con un versamento di € 5.000,00 (il valore complessivo del furgone è di oltre 30 mila euro). L’acquisto del mezzo, consentirà alla Fondazione di erogare un servizio ancora più efficiente e sicuro per la distribuzione dei materiali sanitari ai pazienti assistiti, contribuendo al miglioramento della qualità del supporto domiciliare offerto alla comunità. L'ANT garantisce attività a domicilio in favore di malati oncologici e dei loro familiari integrando prestazioni sociali e sanitarie, assicurando supporto psicologico specialistico e aiuto concreto nella gestione delle varie problematiche connesse con la situazione di malattia, quali il trasporto materiale e l'allestimento delle varie attrezzature di assistenza necessarie, l'aiuto nella spesa e l'effettuazione di piccole riparazioni domestiche, il ritiro medicinali, nonché l'eventuale fornitura di pacchi alimentari per persone con problematiche economiche.  

23/12/2024 12:35
Il maltempo flagella la costa maceratese, rami e alberi caduti: vigili del fuoco in azione

Il maltempo flagella la costa maceratese, rami e alberi caduti: vigili del fuoco in azione

I vigili del fuoco sono al lavoro da questa mattina presto a causa di un'intensa ondata di vento che sta imperversando su diverse zone della regione Marche, in particolare sulle alture e lungo la fascia costiera. In totale, sono stati svolti circa un centinaio di interventi, prevalentemente legati a alberi caduti sulle strade e a qualche allagamento. Al momento, non sono segnalate situazioni di particolare gravità, ma il forte vento ha comunque causato notevoli disagi. Nel Maceratese, la zona più colpita è quella costiera, dove i pompieri sono stati particolarmente impegnati a Civitanova Marche. Qui, un grosso albero è caduto in viale Matteotti, nei pressi del bar La Ternana, bloccando di fatto la circolazione. Altri interventi si sono registrati in via dei Mille, dove un abete è crollato su una Bmw posteggiata, e in altre zone della città. Il forte vento ha colpito anche le strade che conducono verso la città alta, in particolare nei pressi del ristorante Orso, dove sono stati necessari ulteriori interventi. Le condizioni meteo hanno causato disagi anche in comuni limitrofi e non solo. A Recanati, Potenza Picena e Numana, i sindaci hanno disposto la chiusura dei cimiteri e dei parchi pubblici per motivi di sicurezza. Al momento non si registrano feriti, ma i vigili del fuoco continuano a monitorare la situazione, intervenendo dove necessario per ripristinare la sicurezza nelle zone più colpite. Le autorità raccomandano prudenza alla popolazione, invitando a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle condizioni delle strade, dove si potrebbero verificare ulteriori cadute di alberi o rami a causa del vento.

23/12/2024 10:20
La Lube alza il muro e domina Milano: vittoria schiacciante davanti al pubblico di casa per 3-0

La Lube alza il muro e domina Milano: vittoria schiacciante davanti al pubblico di casa per 3-0

Cucine Lube Civitanova inarrestabile all’Eurosuole Forum. Biancorossi più forti dei malanni e degli acciacchi davanti ai Predators. Nel secondo turno di ritorno della Regular Season, privi dei febbricitanti Alex Nikolov e Petar Dirlic, con Barthelemy Chinenyeze non al meglio e in panchina, gli uomini di Giampaolo Medei firmano la nona vittoria casalinga consecutiva tra campionato e Challenge Cup, superando l’Allianz Milano con il massimo scarto (25-18, 25-20, 25-23) e riscattando lo scivolone dell’andata all’Allianz Cloud. Un successo di grande importanza che porta la Lube a 26 punti in classifica come Piacenza, ma con una partita da recuperare rispetto agli emiliani. La prova di forza odierna dà morale al gruppo in vista della trasferta a Monza (26 dicembre all’Opiquad Arena) per il 3° turno di ritorno, e del faccia a faccia bis con Milano per la partita secca dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia (29 dicembre all’Eurosuole Forum). Cucine Lube Civitanova con 12 atleti a referto: al via Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Podrascanin al centro, Balaso libero. L'Allianz, priva dell’indisponibile Staforini e con Piano secondo libero, si dispone con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. I biancorossi annullano a muro i rivali (12 a 2 i vincenti, con 4 targati Boninfante) e superano sistematicamente Milano con attacchi di spessore, anche se il top scorer è sul fronte opposto, Reggers con 18 sigilli (62% e due ace), unico in doppia cifra degli ospiti. Loeppky, MVP con 14 punti, 2 ace e 1 muro, elude la resistenza meneghina insieme all’ispirato Lagumdzija (13 con 2 ace e 1 muro). La vittoria è di tutto il gruppo, più forte caratterialmente e tecnicamente delle difficoltà emerse alla vigilia dell’incontro. Per Milano una giornata da dimenticare in fretta, magari già nel turno di Santo Stefano. Nel primo set padroni di casa superiori in tutti i fondamentali: perfetti a muro (4 a 0 i vincenti), performanti al servizio (2 ace a 0) e più costanti in attacco, con Bottolo autore di 6 punti. Partenza razzo della Lube con Lagumdzija al servizio (2 ace) e i laterali risolutivi in attacco e a muro (9-3). La pressione biancorossa dai nove metri continua. Milano non reagisce (15-8), ma ad aiutare gli ambrosiani arrivano le imprecisioni dei cucinieri (15-11). Sul 16-12 Piazza inserisce Zonta e Barotto, immediato arriva il muro di Bottolo (17-12). Sul 18-14 i meneghini chiudono il cambio e mettono in difficoltà la Lube con il servizio di Porro (18-15). Il muro cruciale di Gargiulo e il colpo di Podrascanin blindano il set (21-16). L’attacco di Lagumdzija chiude il parziale (25-18). Nel secondo set la formazione milanese regge in ricezione e cresce in attacco, ma le offensive della Lube, con Lagumdzija prolifico (6 punti con l’83% di cui uno a muro), e il muro-difesa cuciniero affossano gli ambrosiani. Tra gli ospiti si vede a set in corso anche l’ex biancorosso Larizza. L’avvio è punto a punto, ma un pasticcio di Milano e due errori in attacco degli ospiti dopo un grande salvataggio di Balaso, seguiti dal muro del Potke, lanciano la Lube (13-9). Tra i lombardi esce Kaziyski ed entra Gardini. La fluidità del gioco biancorosso manda in affanno i rivali (17-12), che non riescono a ricucire lo strappo e sono sovrastati dalla determinazione dei marchigiani, incitati senza sosta dai propri tifosi (22-17). Lagumdzija sale in cattedra a muro e in attacco (25-20). Nel terzo set, grazie alla buona distribuzione del pallone, Civitanova risolve in attacco varie situazioni spinose, e ferma gli ospiti a muro nelle fasi clou. Piazza si gioca anche la carta Otsuka dall’inizio, il numero 15 ospite deve fare i conti con il muro di casa (8-6). Reggers tiene a galla i suoi, ma l’attacco a segno e il servizio vincente di Bottolo, intervallati dal muro di Gargiulo mettono il turbo a Civitanova (12-9). Gli uomini di Medei sono sul pezzo, anche i risolutori di problemi dell’Allianz, come Regger e Kaziyski, fanno fatica (20-16). Proprio quando il traguardo si fa più vicino, l’Allianz trova le risorse per rifarsi sotto e anche Reggers mette la firma, ma l’aggancio arriva con l’ace di Porro (21-21), il sorpasso con il diagonale out di Lagumdzija (21-22). Una magia di Loeppky vale l’aggancio (22-22). In volata gli uomini di Medei trovano l’allungo (24-22) e vincono alla seconda palla set con il primo tempo di Podrascanin (25-23). IL TABELLINO Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Lagumdzija 13, Podrascanin 7, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei MILANO: Kaziyski 5, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Reggers 18, Barotto, Piano (L) ne, Schnitzer 4 , Gardini 1, Otsuka 1, Porro 3, Louati 3, Caneschi 5. All. Piazza ARBITRI: Verrascina e Cesare, entrambi di Roma Le dichiarazioni GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Siamo stati bravi, perché abbiamo fatto bene dal punto di vista della continuità, e soprattutto lo abbiamo fatto trovando degli equilibri diversi dal solito, dato che stasera non avevamo a disposizione alcuni giocatori della rosa. Sono naturalmente contento pure per i tre punti, fondamentali per la classifica e utili a darci una bella iniezione di fiducia in vista dei prossimi impegni. Quella di oggi è stata una serata importante per noi, che ci regala convinzione, ma tra sette giorni nel quarto di finale che giocheremo in casa sempre con Milano sarà una partita totalmente differente, innanzitutto perché si tratterà di una gara da dentro o fuori, quindi con una posta in palio diversa. Noi abbiamo certamente le qualità per giocarla al meglio”. MARKO PODRASCANIN: “Siamo tornati un po' stanchi dalla trasferta in Brasile per il mondiale, ma sia giovedì sera in Challenge Cup che quest’oggi siamo riusciti a chiudere in cassaforte due vittorie importanti, con delle buone prestazioni. Oggi abbiamo sfoderato una gran bella prova in battuta, questi tre punti sono importanti per la classifica ma anche per il morale generale della squadra. Da domani iniziamo a pensare alla trasferta di campionato con Monza, in attesa di ritrovare qui all’Eurosuole Forum nuovamente Milano, stavolta per quella che secondo me è la partita più importante di questa prima parte di stagione, dato che mette in palio la qualificazione alla F4 di Coppa Italia”. ADIS LAGUMDZIJA: “Ci tenevamo tantissimo a far bene, ricordando che nella sfida di andata giocata a Milano abbiamo perso con un sonante 3-0. Missione compiuta quindi, con una prestazione che ci lascia molto contenti e fiduciosi per il futuro. Ora testa alla trasferta di Monza, che dovremo esser bravi ad approcciare con la testa giusta, e poi di nuovo Milano qui in casa, per una super sfida in Del Monte® Coppa Italia che sarà sicuramente molto tosta”.   NOTE: durata set 28’, 27’, 28’. Totale 1h 23. Civitanova: errori al servizio 14, ace 5, muri 12, attacco 57%, ricezione 38% (16%). Milano: errori al servizio 13, ace 6, muri 2, attacco 47%, ricezione 44% (19%). Spettatori: 2.091. MVP: Loeppky

22/12/2024 20:18
Una festa rossoblù: 1-2 per la Sambenedettese al Comunale di Civitanova

Una festa rossoblù: 1-2 per la Sambenedettese al Comunale di Civitanova

Il derby rossoblù tra Civitanovese e Sambenedettese, valido per la diciassettesima giornata di Serie D, ha richiamato al Comunale di Civitanova un pubblico entusiasta, animato dal gemellaggio e dall’amicizia tra le due tifoserie. Tuttavia, quando si è trattato di scendere in campo, la Sambenedettese di mister Palladini ha dimostrato di meritare la vetta della classifica, imponendosi con il risultato di 2-1. La Civitanovese, reduce dalla sconfitta per 1-0 contro la Recanatese che è costata la panchina a Sante Alfonsi, ha cercato di rialzarsi davanti al proprio pubblico. Di fronte, però, si è trovata una Samb in grande forma, che arrivava da un netto successo per 3-0 sulla Fermana. La partita è stata combattuta fin dai primi minuti. Nel primo tempo, la Sambenedettese si è resa pericolosa soprattutto sugli esterni, sfruttando la qualità dei propri uomini d’attacco. I padroni di casa, invece, hanno puntato sulle ripartenze, senza però riuscire a impensierire seriamente il portiere Orsini, salvo un’occasione clamorosa al 38’, quando Bevilacqua si è visto negare il gol da un intervento miracoloso dell’estremo difensore ospite. Nella ripresa, le squadre hanno alzato il ritmo e i gol non sono tardati ad arrivare. Al 15’ la Sambenedettese è passata in vantaggio con Battista, bravo a sfruttare una spizzata su calcio d’angolo. La Civitanovese non si è arresa e ha trovato il pareggio al 33’ grazie a un’azione caparbia di Franco Valentin, che ha insaccato dopo una prima respinta di Orsini. Ma la gioia dei locali è durata appena due minuti: al 35’ la Samb ha ripreso il controllo della gara con un’azione veloce sulla sinistra orchestrata da Lulli, il cui cross perfetto ha permesso a Kerjota di appoggiare comodamente in rete il gol del definitivo 2-1. Nonostante gli sforzi finali della Civitanovese, il risultato non è più cambiato. La squadra di mister Palladini si è confermata capolista, allungando la striscia di risultati utili consecutivi, mentre i padroni di casa tornano a leccarsi le ferite in attesa di trovare il giusto equilibrio sotto la guida del nuovo allenatore. Una giornata di festa sugli spalti, dunque, ma con un sapore amaro per la Civitanovese, che esce sconfitta da un derby sempre sentito. Tabellino Civitanovese: Petrucci, Franco, Cosignani (18''st Brunet) Visciano, Passalacqua, Diop, Buonavoglia (40'' st Tassi), Giandomenico (26'' st Esposito) , Bevilacqua, Macarof (11'' st Rossetti), Capece (44" Ruggeri) All. Mercanti Sambenedettese: Orsini, Orfano, Zini, Gennari, Lulli, Kerjota, Eusepi, Battista( 18'' st D'Eramo) , Zoboletti, Candellori, Guadalupi (11'' st Lonardo) All. Palladini Arbitro: Giacomo Rossini, sezione di Torino Reti: 15'' st Battista, 33'' st Franco, 35'' Kerjota  Ammonizioni: 40'' D'Eramo  

22/12/2024 17:15
A Civitanova arriva Aladin: musiche dei Pooh e Max Laudadio nel ruolo del Genio

A Civitanova arriva Aladin: musiche dei Pooh e Max Laudadio nel ruolo del Genio

Sta arrivando a Civitanova Aladin - Il musical, che incanterà il teatro Rossini venerdì 27 dicembre (ore 21.15). Lo spettacolo della Compagnia dell’Ora, promosso nel territorio da LC Eventi di Luca Ciarpetta e inserito del cartellone fuori abbonamento del Comune e dell’Azienda dei Teatri, è scritto dalla brillante penna di Stefano D’Orazio, con le musiche dei Pooh, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian. Con la direzione artistica e la regia di Luca Cattaneo, le coreografie di Ilenia De Rosa, e la direzione musicale di Enrico Galimberti, lo spettacolo vedrà la partecipazione speciale di Max Laudadio nel ruolo del Genio, facendo immergere gli spettatori nel mondo fantastico delle notti d’Oriente, catturando l’attenzione con effetti speciali affidati alla professionalità del Mago Casanova. Scenografie, costumi, coreografie ed effetti speciali sono totalmente inediti, con un’idea registica che Luca Cattaneo ha definito “innovativa ma nel rispetto dell’opera originale di D’Orazio” per mantenere coerenza fra il testo e la messa in scena, così da far rivivere un’esperienza teatrale unica, capace di far sognare spettatori di tutte le età. Grazie alla scrittura di Stefano D’Orazio, il musical si distingue per la profondità dei suoi personaggi e la modernità delle tematiche affrontate, tra cui l’importanza di credere nei propri sogni e il coraggio di affrontare il destino. Il regista ha puntato ad approfondire anche il sentimento di amicizia dei due protagonisti: Jasmine nei confronti di Shadia e Aladin verso il Genio, accrescendo il valore della loro relazione e il reciproco rispetto. Le scenografie sono state realizzate in modo da creare diversi contesti d’ambientazione con soluzioni scenotecniche in grado di garantire cambi di scena dinamici e veloci. Il tutto coadiuvato dall’uso di tecniche di luce e controluce, su disegno di Mattia Paitoni e Mattia Osello, che rimandano ai colori e alle atmosfere degli antichi regni d’Oriente. Le coreografie, di supporto alla narrazione, mescoleranno diversi stili - dal modern jazz al tip tap - con un richiamo arabeggiante; odalische, principi e guardie saranno in scena con numeri d’insieme colorati, emozionanti e travolgenti. Nel cast, oltre a Max Laudadio, troviamo tutti performer professionisti: Eugenio Grandi (Aladin), Angela Ranica (Jasmin), Alessandro Gaglio (Jafar), Alessandro Casaletto (Jago), Federico Della Sala (Abu), Sofia Radicioni (Shadia), Lorenzo Pozzaglia (Sultano), Michele Rossano (Andalù), Serena Riccardi (Lunatica). Fanno parte dell’ensemble: Matteo Ammoscato, Eleonora Guzzi, Angelo Fasan, Ilenia Pelliccia, Alessandro Russo, Lucrezia Ricciardi, Mattia Sausto, Sara Fattore.

21/12/2024 10:00
Il ct Luciano Spalletti "convocato" all'Eurosuole Forum: sorpresa all'allenamento della Lube

Il ct Luciano Spalletti "convocato" all'Eurosuole Forum: sorpresa all'allenamento della Lube

Blitz di Luciano Spalletti all’Eurosuole Forum poco prima dell’allenamento. Testimonial della Landini Tractors e ospite d’onore al taglio del nastro del nuovo showroom targato Agricentro Piceno ad Ascoli insieme al dg biancorosso Beppe Cormio, a cui è legato da un rapporto di amicizia, il commissario tecnico della nazionale italiana di calcio ha espresso il desiderio di vedere il quartier generale cuciniero, accompagnato dal manager Floriano Bini, per stringere la mano ai membri dello staff tecnico e salutare i giocatori reduci dal Mondiale per Club 2024 di volley. "Sono molto contento di essere qui – le sue prime parole alla vista dei giganti marchigiani -, per la vostra professionalità e per quello che rappresentate". Dopo le foto di rito, il capitano Fabio Balaso ha regalato al CT una maglia personalizzata della Lube con il numero 1 e la scritta Spalletti. 

20/12/2024 18:25
Una Natale in famiglia per Fisiomed: "Un 2024 di successi e crescita con sette centri e 91.478 pazienti"

Una Natale in famiglia per Fisiomed: "Un 2024 di successi e crescita con sette centri e 91.478 pazienti"

Amici, autorità del territorio, ma soprattutto dottori, specialisti, professori e collaboratori, insomma la grande famiglia Fisiomed, hanno partecipato alla tradizionale cena di Natale del Gruppo Medico. Come ormai abitudine è andata in scena all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova riempiendo la sala principale con circa 220 partecipanti.  Presentata da Angelica Marini, la serata è stata introdotta con un brindisi di benvenuto dal direttore sanitario del Gruppo Fisiomed, Gianfranco Bonfili, quindi è stato l'amministratore Enrico Falistocco a prendere la parola. Il numero uno del Gruppo Fisiomed ha ripercorso la storia dell'azienda di sanità privata che dal 2017, quando nacque la prima struttura in via Natali a Sforzacosta, ha avuto una crescita costante nel territorio. Giusto nell'ottobre di un anno fa è sorto il nuovo polo sempre a Sforzacosta e nel corso di questo 2024 Fisiomed si è ulteriormente ingrandita acquisendo il centro San Michele a Casette d'Ete e il laboratorio analisi “Mocchegiani” a Tolentino.  Operazioni che, insieme alle collaborazioni che vedono il Gruppo Fisiomed in qualità di partner medico di tante associazioni sportive sia grandi che piccole, hanno dimostrato con i fatti come il Gruppo Medico persegua la politica del suo motto: più sedi, più servizi, più vicino a te.  Falistocco ha illustrato gli ottimi risultati sia a parole che attraverso i numeri: “In questa serata in famiglia, perchè è vero che siamo tanti, siamo arrivati a 283 professionisti, ma restiamo una famiglia – ha esordito – celebriamo un anno speciale che ha aumentato la nostra presenza sul territorio arrivando a 7 centri, sei nella provincia di Macerata ed ora uno anche nel fermano. Chiudiamo un 2024 che ci ha visti garantire 1771 servizi e rispondendo ai bisogni di 91.478 pazienti.  "Vogliamo migliorarli ancora e fare il possibile per essere sempre più vicini e di aiuto alla collettività perchè - ha concluso Falistocco – non so spiegare bene cosa sia la felicità, ma so che solo grazie alla salute si può provare a raggiungerla”.  Falistocco ha anche rimarcato il ruolo di Fisiomed nel divulgare una corretta e utile informazione medico-scientifica mediante convegni, incontri e corsi di formazione. La conviviale ha visto anche l'intervento del sindaco di Civitanova: “Grazie al vostro impegno ed alla vostra professionalità – ha affermato Fabrizio Ciarapica – fate la differenza nella vita dei cittadini. Siete sempre più una eccellenza e mi piace evidenziare che Fisiomed riesce al contempo a coltivare i valori dell'accoglienza e dell'umanità”. La serata è stata accompagnata dalla musica con l'esibizione della bravissima Cinzia Paudice e c'è stato anche un momento giocoso attraverso il karaoke.  

20/12/2024 17:00
La Piadineria sbarca a Civitanova Marche: nuovo ristorante al Cuore Adriatico

La Piadineria sbarca a Civitanova Marche: nuovo ristorante al Cuore Adriatico

La Piadineria, il famoso brand che dal 1994 ha conquistato milioni di clienti grazie alla sua offerta di piadine tradizionali ma al contempo innovative, inaugura il suo primo ristorante a Civitanova Marche, all’interno del centro commerciale Cuore Adriatico. Con oltre 440 locali sparsi in tutta Italia, l’arrivo a Civitanova rappresenta un altro importante passo nella continua espansione del marchio. I cittadini di Civitanova e dei comuni limitrofi, così come i turisti che frequentano la città, avranno l’opportunità di gustare una delle oltre 30 varianti di piadine salate e dolci proposte dal locale. Perfetto per una pausa durante lo shopping, il nuovo ristorante offre un'esperienza che combina la tradizione gastronomica italiana con un tocco di modernità, grazie anche alla possibilità di mangiare seduti o passeggiando tra le vetrine del centro commerciale. Il cuore dell’offerta de La Piadineria è la piadina, un prodotto semplice ma irresistibile, preparato al momento in varie versioni: classica, integrale e con farina di grano Khorasan. Ogni piadina è stesa e cotta in diretta, visibile nella cucina a vista, garantendo trasparenza e freschezza a ogni morso. Il menù spazia dalle piadine più tradizionali, come la "Leggenda" con Crudo, Squacquerone e Rucola, a proposte più ricche e creative, come "Pollorollo", una piadina con pollo e diversi ingredienti, fino a piadine vegetariane e plant-based, ideali per ogni esigenza alimentare. Non mancano poi le edizioni limitate, che ogni stagione arricchiscono l’offerta con nuove ricette. Una delle novità di quest’autunno è "La Gran Polpetta", disponibile in quattro varianti, con polpette di manzo o di zucca immerse nel sugo di pomodoro e abbinate a Provola o Parmigiano Reggiano, per un'esperienza gustativa più ricca e soddisfacente. Per i più piccoli, è stato creato un apposito "Enjoy menu", che prevede una piadina dolce o salata accompagnata da una bibita e un gadget scolastico. Un’ottima opzione per una merenda gustosa e semplice. Inoltre, il ristorante offre anche patatine e insalate, accompagnate da spicchi di piadina, per chi cerca una pausa leggera ma comunque sfiziosa. La Piadineria punta anche sull’innovazione digitale. Nel nuovo ristorante di Civitanova Marche, i clienti possono usufruire di un sistema di ordinazione facile e veloce grazie ai digital menuboard e ai self checkout kiosk, che permettono di ordinare in autonomia. Inoltre, è possibile ordinare direttamente tramite l’APP La Piadineria, senza sovrapprezzi, e ritirare la piadina nel momento desiderato, evitando così la coda alla cassa. Il ristorante di Civitanova Marche, che impiega 9 persone, sarà aperto tutti i giorni con orari flessibili: dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 22:00, e nel weekend dalle 11:00 alle 23:00. La Piadineria, sempre in crescita, è alla ricerca di nuovi collaboratori. Le posizioni aperte sono consultabili nella sezione "Career" del sito ufficiale, dove è possibile inviare la propria candidatura. Con l’apertura del nuovo locale, La Piadineria rafforza la sua presenza nella regione e continua ad espandere il suo successo, proponendo un’esperienza gastronomica che celebra la tradizione, l’innovazione e l’attenzione alle esigenze dei clienti.

20/12/2024 15:25
Civitanova, attacco sul tema sanità: "Non consentire la partecipazione dei cittadini è un fatto molto grave"

Civitanova, attacco sul tema sanità: "Non consentire la partecipazione dei cittadini è un fatto molto grave"

Con una nota stampa la Dott.ssa Beatrice Marinelli, responsabile tecnico del Comitato Pro Ospedali Pubblici delle Marche, ha sottolineato gli errori commessi durante il consiglio comunale di Civitanova Marche a tema sanità: "Convocare un consiglio comunale - per di più sulla sanità: tema fondamentale - senza consentire la partecipazione dei cittadini è un fatto molto grave. Quattro anni fa la cosiddetta "destra" è stata votata ed eletta in Regione prorio perché, dopo mezzo secolo di sfascio della sanità ad opera del cosiddetto "centrosinistra" (cosiddetti perché a nostro avviso sia il centro, sia la destra, sia la sinistra rappresentavano e dovrebbero tornare a rappresentatare ben altro rispetto ai partiti attuali), i marchiginani speravano in un cambiamento, in un rafforzamento della sanità pubblica, in un freno alla necessità delle persone di ricorrere sempre alla sanità privata a pagamento".   Continua poi la nota: "I marchigiani speravano in un cambiamento sulla base di quelle promesse elettorali di Acquaroli & co. sin qui completamente disattese. Tornano solo oggi a parlare di sanità nei territori, alla vigilia delle nuove elezioni regionali 2025, per chiedere voti e per cercare di restare al potere in Regione.Sulla mancanza del numero legale e la richiesta al "centrosinistra" di fare da stampella per non far saltare la "kermesse" sulla sanità di ieri sera in consiglio comunale, per la quale si erano "scomodati" a venire a Civitanova il presidente Acquaroli e ben due assessori regionali, che dire?"   "Un presidente di Fratelli d'Italia che è stato eletto in Regione grazie all'accordo ed ai voti di Spacca, ormai è abituato. Chiaro che poi, pero', nel prendere le decisioni che avrebbero dovuto dare seguito alle promesse elettorali ed alle legittime aspettative dei cittadini elettori, non ha avuto le mani libere ed è rimasto in totale continuità con chi lo ha preceduto" la conclusione della Dott.ssa Beatrice Marinelli.

20/12/2024 11:25
Civitanova, in arrivo nuovi giochi nell'area verde di San Marone

Civitanova, in arrivo nuovi giochi nell'area verde di San Marone

La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo riguardante la fornitura di nuove attrezzature ludiche per l’area verde “Sir Robert Baden-Powell” di via Guerrazzi, nel quartiere di San Marone. L’area rientra infatti tra quelle che necessitano di un intervento prioritario di sostituzione delle attrezzature ludiche ammalorate. Le nuove attrezzature ludiche sono idonee ad accogliere bambini con diverse disabilità, sia esse di tipo motorio, uditivo, visivo che cognitivo e pertanto rispettano i caratteri di accessibilità ed inclusività. L’Assessorato ai Lavori pubblici ha dato quindi mandato al Servizio Verde pubblico di provvedere con la progettazione della fornitura, incaricando il funzionario tecnico arch. Elisa Scalabroni quale RUP dell’intervento. Si procederà dunque alla fornitura di nuovi giochi quali: un’altalena a cestone, una torre scivolo tipo "faro" e un pannello a tema "prua". La terra sarà pavimentata con materiale anti-trauma in gomma a piastre. L’importo complessivo è dell’acquisto di euro 10.000,00.    “Il parco pubblico “Sir Robert Baden-Powell” rappresenta un punto di aggregazione e socialità importante per il quartiere di san Marone – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai – ed è molto frequentato dagli abitanti della zona, in particolare dalle famiglie con bambini piccoli. Tra gli obiettivi dell’Amministrazione comunale c’è quello di garantire il decoro e la valorizzazione degli spazi pubblici. In particolare, anche in virtù del riconoscimento ottenuto con la Bandiera Lilla per la certificazione del grado di accessibilità turistica, la volontà è quella di  migliorare la fruibilità dei luoghi aperti al pubblico, sostituendo le vecchie attrezzature ludiche, anche al fine di realizzare aree inclusive che siano spazi nei quali i più  piccoli possano vivere a pieno la loro infanzia attraverso strutture idonee a soddisfare le esigenze di tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, sensoriali o cognitive”.

20/12/2024 11:00
Lube, tutto liscio in Challenge Cup: supera i serbi del Topola e vola ai quarti

Lube, tutto liscio in Challenge Cup: supera i serbi del Topola e vola ai quarti

All’Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova supera i serbi del Karadjordje Topola per 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-9) nella gara di ritorno degli Ottavi di finale di Challenge Cup e passa il turno a vele spiegate. Il quarto successo in altrettante partite giocate quest'anno nel torneo continentale porta i biancorossi alla tappa dei Quarti al termine di una serata agevole, con la piccola macchia indolore del set concesso agli avversari a qualificazione già maturata. Il prossimo turno, con andata in trasferta il 14, 15 o 16 gennaio e ritorno in casa il 28, 29 o 30 gennaio, vedrà gli uomini di Giampaolo Medei opposti agli olandesi del Groningen, primi in classifica nel proprio campionato e giustizieri della Dinamo Bucuresti negli Ottavi di Challenge Cup. L’Eurosuole Forum porta consiglio e, dopo le lacune mostrate dai nove metri all’Arena Sabiazinho durante il Mondiale per Club, la Lube ritrova il suo servizio killer tra le mura amiche (14 ace). Più incisivi in attacco e avanti di due set, i padroni di casa perdono di intensità in ricezione e a muro nel terzo parziale, ma reagiscono alla grande nel quarto atto con uno show personale al servizio del migliore in campo, Loeppky. Per il canadese il bilancio è di 23 punti (con il 64% di positività), di cui 6 in battuta e uno a muro. In doppia cifra anche Lagumdzija (12) e Gargiulo (12). La nota positiva è anche lo spazio concesso ai più giovani come Tenorio. Tra gli ospiti si conferma un giocatore di qualità Bekric (16 punti), il nuovo opposto montenegrino Pavicevic ne fa 11. Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Nikolov e Loeppky laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. In tribuna il febbricitante Dirlic. Padroni di casa schierati dal tecnico Neven Majstorovic, ex libero della nazionale serba, con Sormaz in cabina di regia e il nuovo arrivato Pavicevic bocca da fuoco, Bekric e Bosnjak in banda, Dustinac e Vemic al centro e Milovic libero. Nel primo set gli ospiti trovano buoni spunti al servizio, ma l’attacco brillante della Lube (70%), con Loeppky autore di 6 punti e tutti i cucinieri efficienti, vale il set. Avvio punto a punto fino al break targato Nikolov (10-8), il Karadjordje impatta con il servizio (10-10). I biancorossi insistono e trovano un nuovo break sul primo tempo di Gargiulo (15-13). Il diagonale out degli ospiti manda la Lube sul +3 (18-15), il tocco vellutato di Loeppky e il primo tempo di Tenorio valgono il +5 (21-16). Sul 21-17 entrano Orduna e Poriya per Boninfante e Lagumdzija, ma i serbi si riavvicinano pericolosamente (21-20). Il diagonale di Loeppky toglie il servizio a Bekric (22-20). Nikolov chiude (25-22). Nel secondo parziale la Lube cambia passo al servizio e basta poco per avere la meglio. I padroni di casa iniziano più convinti in tutti i fondamentali (8-4) e il giovane Tenorio si mette in evidenza con 3 block, 1 ace e 2 attacchi vincenti nel set. I serbi lottano (9-7), ma il divario tecnico porta a continui strappi in favore dei marchigiani, come in occasione del lungolinea di Lagumdzija (15-11), che porta Majstorovic a chiedere un time out, e dell’ace di Tenorio per il 17-12. La pipe di Loeppky, il muro a uno di Tenorio, l’ace di Lagumdzija e il diagonale di Nikolov suonano come una sentenza (24-17). L’errore al servizio del Topola (25-18) manda la Lube ai Quarti di finale con un set di anticipo.  Nel terzo set la Lube entra con Orduna al posto di Boninfante, Poriya nella posizione di Nikolov e Bisotto al posto di Balaso. I cucinieri partono bene (6-3), ma il Topola difende e mura con orgoglio fino al sorpasso sull’ace di Radovic (7-8). Il servizio del secondo opposto Macesic, lo show di Bekric (8 punti) e i muri di Vujovic, seguiti dall’ace di Bekric (13-20) regalano una parentesi di gloria ai serbi. Il ritorno in campo di Loeppky, Nikolov e Boninfante ridà vivacità al team di casa che annulla palle set in serie grazie anche al servizio di Tenorio, ma il Karadjordje si leva la soddisfazione di allungare il match (21-25) con merito visto il cambio di passo a muro (5) e al servizio (3 ace).  Nel quarto set Loeppky decide che è ora di andare a cena. Lo schiacciatore canadese prende il servizio siglando 5 ace e mettendo alle corde i rivali, coadiuvato dai colpi di Poriya (11-1). Anche Gargiulo si mette in mostra dai nove metri (4 ace) e la Lube infierisce (18-2). Il servizio out degli ospiti chiude un parziale dominato in lungo e in largo dai biancorossi (25-9).  IL TABELLINO  Cucine Lube Civitanova - OS Karadjordje Topola 3-1 (25-22, 25-18, 21-25, 25-9) CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 12, Loeppky 23, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Nikolov 8, Lagumdzija 12, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo ne, Tenorio 8. All. Medei.  TOPOLA: Radovic 3, Tanic (L) ne, Vemic 4, Sormaz 1, Pavicevic 11, Huzejrovic 1, Dustinac 4, Milovic (L), Vujovic 7, Macesic 4, Stanic, Radovanovic, Bosnjak 8, Bekric 16. All. Majstorovic Arbitri: Savu (ROU) e Marev (BUL) Note: durata set 26’, 25’, 29’, 18’. Totale 1h 38’. Civitanova: errori al servizio 10, ace 14, muri 6, attacco 52%, ricezione 45% (19%). Topola: errori al servizio 11, ace 5, muri 8, attacco 47%, ricezione 40% (13%). Spettatori: 1.424.                    

19/12/2024 23:42
Nuovo polo dell'emergenza all'ospedale di Civitanova Marche: via al cantiere

Nuovo polo dell'emergenza all'ospedale di Civitanova Marche: via al cantiere

Sopralluogo questa mattina del presidente della Regione, Francesco Acquaroli e dell'assessore alle Infrastrutture e all’Edilizia ospedaliera Francesco Baldelli, per la cantierizzazione dei lavori di realizzazione del nuovo Polo dell’Emergenza Urgenza adiacente all'ospedale di Civitanova Marche. Erano presenti la senatrice Elena Leonardi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l'amministrazione comunale e i rappresentanti della ditta. "Un’opera attesa – ha rilevato Acquaroli - Gli spazi, come ci ha dimostrato la pandemia, non sono mai a sufficienza e soprattutto occorre creare delle realtà che siano sempre più adeguate alle esigenze della nostra sanità e del nostro territorio, con tutte le dotazioni di sicurezza necessarie come per Amandola e a Fermo". L’intervento di realizzazione del ‘Polo per le emergenze’ presso il presidio ospedaliero di Civitanova Marche consiste nella costruzione di una nuova struttura, caratterizzata da un’elevata componente tecnologica, indispensabile per fornire spazi alternativi a quelli presenti nel presidio ospedaliero esistente ormai vetusti. La nuova palazzina, che sarà edificata sull'area adiacente all’Ospedale, si svilupperà su tre piani fuori terra e un piano interrato e sarà connessa al presidio ospedaliero esistente mediante un percorso sospeso chiuso e climatizzato. Consentirà di raggiungere le prestazioni massime in termini di sicurezza antisismica, di efficientamento energetico.   Il presidente ha comunicato anche un ulteriore investimento di 3 milioni di euro (500 mila euro nel 2025 e 2 milioni e mezzo nel 2026) che riguarda la viabilità di Civitanova Marche a servizio anche dell'ospedale e permetterà di fatto un prolungamento verso nord di Via Einaudi: "Riteniamo che questa infrastruttura debba acquisire centralità nel territorio - ha aggiunto il presidente - il finanziamento inserito nella proposta di bilancio che approveremo fra qualche giorno. Si tratta dell’intervento di prosecuzione di via Einaudi anche verso nord, necessario per decongestionare il traffico che chiaramente aumenterà nel tratto delle rotatorie, e per garantire maggiore fluidità di afflusso e deflusso anche degli utenti dell'ospedale. Un altro importante investimento per dare risposta alla richiesta di una buona sanità che non può prescindere da infrastrutture adeguate e sicure", conclude Acquaroli. "Stiamo correndo velocemente nel ridisegnare la nostra sanità – ha detto Baldelli - sia dal punto di vista strutturale che dei contenuti, ma non esistono contenuti senza contenitori che guardino verso il futuro. Oggi lo dimostriamo a Civitanova Marche dove investiamo 23 milioni di euro per quella che sarà la sanità del futuro di questo territorio della nostra regione: un nuovo polo dell'emergenza urgenza che, rispondendo ai nuovi manuali di accreditamento, ci permette di tenere aperti i nostri ospedali. Un nuovo pronto soccorso all'avanguardia con percorsi separati e la nuova medicina di urgenza renderanno sempre più attrattiva questa struttura ospedaliera che andrà di pari passo alla costruzione del nuovo ospedale di Macerata". “Scelte che provengono da un indirizzo preciso che abbiamo dato ad inizio legislatura nel creare un assessorato specifico che si occupasse di opere strategiche e, all'interno dell'assessorato, abbiamo creato una task force di tecnici e professionisti in grado di poter studiare questi nuovi presidi ospedalieri - ha concluso Baldelli -. Ricordando che in Italia, oltre il 70% degli ospedali ha più di 70 anni, quindi non più in grado di rispondere alle esigenze di salute e alle prestazioni che dovrebbero essere erogati dal nostro servizio sanitario”.

19/12/2024 17:27
Civitanova, auguri di Natale tra giunta e dipendenti comunali: "Previste nuove assunzioni"

Civitanova, auguri di Natale tra giunta e dipendenti comunali: "Previste nuove assunzioni"

Il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al vice sindaco Claudio Morresi, agli assessori Barbara Capponi e Giuseppe Cognigni, al segretario comunale Benedetto Perroni e alle consigliere comunali Paola Fontana e Paola Campetelli, hanno incontrato questa mattina i dipendenti comunali per il tradizionale scambio degli auguri di Natale. "Questo è un bel momento di condivisione per riconoscere e ringraziare l'impegno di tutti voi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - .Ogni progetto realizzato, ogni servizio reso e ogni sorriso regalato sono il frutto del vostro lavoro instancabile e del vostro spirito di squadra. Siamo tutti parte di una grande progetto e grazie all'impegno di tutti siamo riusciti a perseguire importanti obiettivi per la nostra città, che l'hanno resa più competitiva e attrattiva. Per questo ringrazio tutti i dipendenti, che quest'anno potranno contare su nuove forze. Ciò significa che il Comune ha invertito la rotta e riportato l'ente a numero di dipendenti dignitoso. Tra i nuovi volti anche quello del nostro segretario comunale Benedetto Perroni, una figura che abbiamo fortemente voluto non solo per le sue capacità professionali, ma anche per le sue doti umane". È stato l’ assessore al personale Claudio Morresi ad annunciare nuove assunzioni entro il 31 dicembre. "Chiudiamo l'anno con una bella notizia - ha detto Morresi - Entro dicembre i dipendenti dell'Ente saliranno da 210 a 218. Otto nuovi ingressi che andranno a rafforzare la macchina amministrativa. Con l'arrivo di nuove risorse umane, i nostri uffici saranno in grado di affrontare le numerose sfide che abbiamo davanti, con lo spirito di condivisione e di servizio al cittadino che ha contraddistinto questi anni di lavoro insieme, iniziato con il nostro insediamento come Amministrazione. Continueremo a lavorare per valorizzare ogni singolo dipendente, mettendolo in condizione di esplicare il proprio lavoro e le proprie competenze nel miglior modo possibile, in un ambiente di lavoro moderno e stimolante, che si muove verso la digitalizzazione e il progresso nella Pubblica Amministrazione. Concludo ringraziando ogni singolo dipendente comunale per il grande lavoro che ogni giorno porta avanti con spirito di servizio e grande senso di responsabilità". L'incontro si è concluso con un momento di convivialità e gli auguri di buon Natale e felice anno nuovo da parte dell’amministrazione a tutti i presenti e alle loro famiglie.  

19/12/2024 17:14
Civitanova, dalla Fiera di Natale ai concerti sinfonici: le feste entrano nel vivo nel weekend

Civitanova, dalla Fiera di Natale ai concerti sinfonici: le feste entrano nel vivo nel weekend

Proseguono gli appuntamenti nell’ambito del cartellone natalizio "Un universo di eventi" realizzato dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche per le festività in corso. Sabato 21 dicembre, nella chiesa di San Pietro di piazza XX settembre, dopo la santa messa delle 18:00, si potrà assistere alla sesta edizione del concerto: "Note di luce 2024" con Silvia Morresi e il maestrp Sauro Argalia (organo) che eseguiranno musiche e canti della tradizione classica e popolare internazionale. Il concerto è gratuito e in collaborazione con Avis e Aido Civitanova. Sempre il 21, al teatro Annibal Caro (ore 21:15), si svolgerà il concerto di Natale dell’orchestra sinfonica Rossini di Pesaro e il coro Vox Poetica Ensemble di Fermo. Il concerto è diretto dal maestro Emanuele Bizzarri. Domenica 22 dicembre, di nuovo animazioni in piazza XX Settembre e nel centro cittadino. Dalle ore 17.00, torna la gang di Babbo Natale, spettacoli itineranti con giochi di fuoco, bolle e palloncini per i più piccoli. Dalle 8.00 alle 20.00, torna Babbo Natale viene dal mare con la Croce Verde Civitanova Marche. Come ogni domenica spazio ai mercatini realizzati con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio. In piazza XX Settembre, avrà luogo la Fiera di Natale, sui vialetti ci sarà il mercatino della Sibyl project e in c.so Dalmazia quello della Moroncini Maria Dolores. Il mercatino alimentare della Coldiretti sarà in piazza Don Ramini. Alla Biblioteca Zavatti prosegue "Ti dono un libro". Nell’ambito del progetto “Terre che leggono”, verranno donati libri e inbook in omaggio ai bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. Per partecipare sarà sufficiente rivolgersi al personale della Biblioteca negli orari di apertura al pubblico. Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Nella Città Alta prosegue la straordinaria esposizione di Presepi e la Casa di Babbo Natale al chiostro San Francesco, magici appuntamenti del calendario natalizio realizzati dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine (Sted, Sentinelle del mattino, Contemporanea 2.0, TdC teatri di Civitanova Marche,  Archeo club, Centro studi civitanovesi, circolo fotografico il Faro e gruppo scout Civitanova Alta 1).  

19/12/2024 12:00
Civitanova, IIS "Bonifazi Corridoni": la studentessa Laura Shtrezi vince premio nazionale

Civitanova, IIS "Bonifazi Corridoni": la studentessa Laura Shtrezi vince premio nazionale

Tutta la comunità scolastica dell’IIS Bonifazi-Corridoni gioisce per il riconoscimento ottenuto dalla studentessa Laura Shtrezi, che frequenta il quarto anno dell’indirizzo "Moda influencer social media marketing web": lo scorso 13 dicembre ha vinto la settima edizione del “Premio in ricordo di Maria Riboli", a cui hanno partecipato quaranta istituti di tutto il Paese. L'allieva si è classificata prima e ha ricevuto una borsa di studio di mille euro, che le sono stati consegnati nella Sala consiliare del Comune di Bergamo. Il premio, indetto dall’Istituto di Istruzione Superiore Caterina Caniana, in collaborazione con i comuni di Bergamo, Borgo di Terzo, Solza e Vigano San Martino, richiedeva ai partecipanti di presentare la progettazione di una collezione sul tema: "Non esiste un ideale di bellezza". Laura, con la sua proposta che si intitolava "Be real", ha centrato perfettamente l’obiettivo e "si è distinta – recitano le motivazioni del premio - per un’ottima e piena interpretazione del progetto raggiungendo un eccellente livello di creatività e originalità nella presentazione, nella capsule e nelle schede tecniche. I capi eleganti, armoniosi e comodi uniti a tessuti ecologici attribuiscono agli outfit sobrietà e raffinatezza. Non esiste un prototipo universale di perfezione ma la bellezza si può trovare nella realtà che ci circonda". A consegnare il premio alla nostra studentessa anche i familiari della giovane Maria Riboli, uccisa insieme ad altri ventuno civili nel 2016 a Dacca, da estremisti islamici, con un’azione rivendicata dall’ISIS. Maria era bergamasca e nella città lombarda si era dedicata alla sua passione, la moda, diplomandosi presso l’Istituto di studi superiori Caterina Caniana; lavorava nel settore tessile e si trovava a Dacca per impegni professionali. Grande la soddisfazione della docente Giuliana Compagnucci, che ha guidato la studentessa nella realizzazione del progetto e della Dirigente Annamaria Marcantonelli, che ha sempre incoraggiato gli studenti nell’affrontare sfide di ampio respiro.  

19/12/2024 11:13
Civitanova, torna l'Iniziativa 'Un dono sospeso': regali e vicinanza per i bambini del Salesi

Civitanova, torna l'Iniziativa 'Un dono sospeso': regali e vicinanza per i bambini del Salesi

Pacchi regalo per i bambini e gli adolescenti ricoverati nel reparto di Oncoematologia del Salesi: torna anche quest’anno l'iniziativa di solidarietà “Un dono sospeso”, che consiste nella raccolta di giocattoli nuovi per chi sta combattendo la propria malattia nei reparti dell’ospedale pediatrico di Ancona. Questo momento di condivisione dello spirito del Natale vede coinvolti da alcuni anni l’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche, nella persona dell'assessore Barbara Capponi che porta avanti l’iniziativa nell’ambito della progettualità “Civitanova Città con l’Infanzia” e Filippo Marilungo dell’associazione “Gaia” formata da genitori che hanno avuto esperienze di cura nel Presidio di alta specializzazione del capoluogo di Regione. Chiunque potrà consegnare un “pensiero” all’hotel Cosmopolitan di Civitanova entro il 6 gennaio 2025, da lasciare sotto l'albero all'ingresso della hall. Per i ricoverati più piccoli sono consigliati i giocattoli, mentre per i più grandi, spazio alla fantasia di chi dona, tra cui cappelli, libri ma soprattutto sono molto molto graditi, per tutte le età, lettere e biglietti di vicinanza da parte dei coetanei. "Come ogni anno incentiviamo le famiglie e i ragazzi a voler partecipare a questa iniziativa di crescita tanto importante non solo per chi riceve ma soprattutto per chi dona un oggetto o un biglietto - dichiara l'assessore Capponi -. La vicinanza del mondo fuori dall'ospedale è davvero importante per i ricoverati e i loro cari, e per i nostri ragazzi sani è fondamentale crescere sapendo pensare ed esprimere vicinanza ai loro coetanei che stanno vivendo un momento difficile. Da quest'anno grazie a ‘Un dono sospeso’ l'associazione Gaia si mette a disposizione anche delle scuole per le progettualità di educazione civica, e crediamo che questo sia il modo migliore per costruire una comunità che educa e si educa attraverso fatti e collaborazioni concrete. Grazie a tutti coloro che aderiranno". La distribuzione dei doni al day hospital, che avverrà nel nuovo anno, sarà un'occasione di festa per i piccoli e i ragazzi ricoverati, e per scambiare qualche parola con familiari e personale sanitario. "Siamo alla terza edizione di questa iniziativa, ogni anno in crescita, e molto orgogliosi di sensibilizzare così tanta gente - ha dichiarato Filippo Marilungo di Gaia -. Quest’anno siamo arrivati un po’ lunghi con i tempi, ma sono sicuro che le persone risponderanno comunque presente visto le tante chiamate ricevute e l’attesa che questa iniziativa ha creato. Quello che più ci aspettiamo e che ci emoziona sono i messaggi che arriveranno dai più piccoli verso i loro coetanei. Ringrazio già da ora chi parteciperà, l’assessore Barbara Capponi, sempre presente ed attenta, e tutta l’Amministrazione di Civitanova Marche".

19/12/2024 10:00
"Ritorno al futuro" a Civitanova: lo spettacolo teatrale dell'Anfass

"Ritorno al futuro" a Civitanova: lo spettacolo teatrale dell'Anfass

Ritorno al futuro… come non lo avete mai visto. La nota trilogia del grande schermo è stata di grande ispirazione per il tradizionale spettacolo di Natale dell’Anffas. Civitanova Marche, frutto del laboratorio teatrale che si tiene durante l’anno.  Lo spettacolo è in programma venerdì 20 dicembre 2024 al teatro Conti di San Marone (dalle 21). Come sempre, ragazzi e famiglie dell’associazione incontreranno la cittadinanza per scambiarsi gli auguri di buone feste e per condividere un piacevole momento di felicità: sarà anche possibile trovare i Presepi e le altre creazioni realizzate dai ragazzi al centro o acquistare i biglietti della lotteria Pro Anffas-Pro Anthropos. Ingresso libero con possibilità di fare una donazione all’associazione: sarà un prezioso contributo alle attività laboratoriali che si avvieranno nel 2025.  

18/12/2024 17:25
Alberto Conca è il nuovo coordinatore della Protezione civile di Civitanova

Alberto Conca è il nuovo coordinatore della Protezione civile di Civitanova

Alberto Conca è il nuovo coordinatore della Protezione Civile Comunale di Civitanova. La notizia è stata ufficializzata a Palazzo Sforza, dove il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha accolto il neo-coordinatore accompagnato dal volontario Silvio Rinaldelli. Con una solida esperienza di oltre dieci anni nel settore della Protezione Civile, Alberto Conca, 31 anni e attualmente project manager, subentra ad Aurelio del Medico, ex vigile del fuoco, a capo della Protezione civile cittadina dal 2014, costretto a lasciare per sopraggiunti limiti di età. Conca, nel corso della sua carriera ha dimostrato un elevato livello di professionalità e dedizione. Ha partecipato a numerosi interventi d’emergenza, tra cui il devastante terremoto di Arquata del Tronto nel 2016 e l’alluvione che ha colpito la nostra città a settembre di quest’anno. Inoltre, ha avuto un ruolo attivo nelle operazioni di ricerca e soccorso di persone scomparse, utilizzando aeromobili a pilotaggio remoto.  “Il mio benvenuto ad Alberto Conca - ha dichiarato il sindaco Ciarapica – La sua passione per il servizio pubblico è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in un momento in cui la preparazione e la risposta alle emergenze sono fondamentali per la sicurezza dei nostri cittadini. Sono certo che, sotto la sua guida, la Protezione Civile del nostro Comune sarà in grado di affrontare le sfide future con competenza e prontezza”. Il sindaco ha voluto salutare e ringraziare Aurelio del Medico “un grande uomo, che  ha dedicato un decennio della sua vita a servire la nostra comunità con impegno e passione. Aurelio, a cui va tutta la mia gratitudine e quella della città di Civitanova, ha dimostrato una straordinaria dedizione e un’incredibile capacità di guidare il nostro gruppo di volontari in situazioni di emergenza e calamità. Il suo lavoro instancabile e la sua leadership hanno fatto la differenza nei momenti più critici, garantendo sicurezza e supporto a tutti noi. Non solo ha coordinato le operazioni durante eventi difficili, ma ha anche investito tempo ed energie nella formazione dei volontari, creando un team coeso e preparato. Oggi, la sua eredità vivrà attraverso il lavoro dei molti volontari che ha ispirato e formato”.  Alberto Conca ha espresso gratitudine per la fiducia accordatagli e ha sottolineato la sua intenzione di lavorare a stretto contatto con tutti gli attori coinvolti per garantire una risposta efficace e tempestiva alle emergenze sul territorio. "La Protezione Civile - ha dichiarato Conca - è una rete di persone unite da un unico obiettivo: la tutela della vita umana. Questo impegno va oltre il semplice dovere: è una chiamata alla responsabilità, alla solidarietà e all'altruismo. Essere presenti nella protezione civile significa essere pronti a rispondere quando la comunità ha più bisogno di noi”.  Con una visione chiara e un forte senso di responsabilità, Conca ha aggiunto: "Ogni gesto, ogni parola, ogni decisione può fare la differenza. La protezione civile è una missione che ci unisce e ci permette di costruire un mondo migliore, un atto alla volta. È un impegno che richiede sacrifici, ma che dona anche una grande soddisfazione: la consapevolezza di aver contribuito a qualcosa di più grande di noi". 

18/12/2024 17:00
Civitanova, colpo in una profumeria del centro: tre arresti

Civitanova, colpo in una profumeria del centro: tre arresti

Tre giovani di origine straniera, un 19enne marocchino e due tunisini di 28 e 36 anni, sono stati denunciati dai carabinieri della Stazione di Civitanova Marche per furto aggravato in esercizio commerciale. L’incidente è avvenuto il pomeriggio del 16 dicembre in corso Umberto, una delle vie principali della cittadina costiera. I tre uomini, tutti con precedenti penali, sono stati riconosciuti come i responsabili di un furto avvenuto poco prima in una profumeria del centro. Durante il colpo, i malviventi avevano sottratto il portafoglio di un cliente, contenente documenti, carte di credito e denaro in contante, insieme a una pregiata confezione di profumo. La refurtiva è stata prontamente recuperata dai militari, che hanno restituito il maltolto ai legittimi proprietari. Dai successivi accertamenti, è emerso che uno dei sospetti, il 19enne originario del Marocco, risultava già sottoposto alla misura di prevenzione del divieto di ritorno nel comune di Civitanova Marche per un periodo di tre anni. Oltre al furto aggravato, l’uomo è stato denunciato anche per la violazione di tale divieto, aggravando ulteriormente la sua posizione legale. I carabinieri di Civitanova Marche, in seguito alla rapida identificazione e arresto, hanno posto sotto controllo il gruppo di indagati, evitando così ulteriori atti criminosi. 

18/12/2024 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.