Civitanova Marche

Civitanovese, è già finita con Esposito: rescissione consensuale con il 'Messi del Molise'

Civitanovese, è già finita con Esposito: rescissione consensuale con il 'Messi del Molise'

Già finita l’avventura con la Civitanovese di Vittorio Esposito. Il club rossoblù, tramite una nota ufficiale, ha infatti comunicato la rescissione consensuale con il fantasista molisano.  “La Civitanovese comunica di aver raggiunto l’accordo di risoluzione consensuale con l’attaccante Vittorio Esposito. Al giocatore vanno i più sinceri auguri personali e professionali”. Si legge nella nota della Civitanovese.  Arrivato in pompa magna a fine settembre, con la benedizione di Daniele Maria Angelini, presidente onorario del club , Esposito aveva iniziato alla grande la sua avventura in riva all’adriatico, siglando un gol meraviglioso su calcio di punizione nel successo esterno di Avezzano. Poi qualche problema fisico e qualche panchina, a cui non si è fatta mancare anche qualche polemica da parte di Esposito (leggi qui). Con il cambio di guida tecnica e la panchina affidata a Stefano Senigagliesi, ‘il Messi del Molise’ viene così escluso dal nuovo progetto tecnico. Una decisione che per certi versi sorprende, sulla quale magari potrebbe aver influito anche l’ingaggio non proprio leggerissimo percepito dal giocatore, che dovrà ora cercare una nuova sistemazione per tornare a far innamorare il pubblico con le sue giocate.

31/12/2024 10:55
Civitanovese, un bomber "giramondo" per i rossoblù: ufficiale l'arrivo di Luis Vila

Civitanovese, un bomber "giramondo" per i rossoblù: ufficiale l'arrivo di Luis Vila

La Civitanovese si regala un colpo prima della fine dell'anno e annuncia l’arrivo dell’attaccante argentino Luis Vila, classe 1992. Giocatore di qualità e ottimo finalizzatore, Vila arriva a rinforzare il reparto offensivo rossoblù, dove proverà a dare il proprio contributo per conquistare la salvezza. Tanti gol nella sua lunga carriera, nella quale vanta esperienze in Argentina con la maglia del River Plate, Godoy Cruz, Gimnasia, Almagro, Santamarina e Olimpo ma anche in Cile con Everton, in Ecuador con Olmedo, Delfín, Guayaquil City e Atlético Porteño, mentre in Croazia con l’Istria.  "Voglio mettermi alla prova come giocatore anche in Italia, qui mi hanno dimostrato professionalità - le prime parole di Vila in rossoblù -. La città mi è subito piaciuta. Il mio obiettivo è quello di aiutare la squadra con i miei gol, abbiamo una buona rosa, sono positivo per il futuro del campionato. Sono stato accolto benissimo dai miei compagni, conoscevo già Facundo Macarof. Le mie caratteristiche? Sono un uomo d'area". 

30/12/2024 18:30
Civitanova, un'opera di Filippo de Pisis alla Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, un'opera di Filippo de Pisis alla Pinacoteca "Moretti"

La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta arricchisce il suo percorso espositivo con una nuova opera d’arte. Dopo la preziosa scultura realizzata dallo scultore marchigiano Pericle Fazzini, quest’anno il museo cittadino ha acquisito un disegno acquerellato del maestro Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 - Milano, 2 aprile 1956), considerato uno tra i maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento. L’opera, certificata e firmata, ha il titolo Ritratto di giovane (Marcello), 1947. “Filippo de Pisis - le parole del direttore della pinacoteca Enrica Bruni -, è stato un pittore e scrittore tra i maggiori interpreti della pittura italiana del secolo scorso. Dopo il periodo romano e parigino si trasferisce a Londra. Torna in Italia dal 1943 e risiede a Venezia, dove realizza questo ritratto di giovane e nel lato verso un nudo maschile. La tecnica utilizzata è quella del disegno acquerellato. In basso, con la firma, si legge Marcello e la data: 12-V-’47. Chi sia Marcello, un giovane dallo sguardo languido e le labbra tumide ritratto da Filippo de Pisis, non lo sappiamo: la foggia del vestito e lo sfondo ci fanno credere che sia un marinaio o un villeggiante, uno dei tanti ragazzi incontrati dall’artista al Lido di Venezia e ritratti negli anni trascorsi nella città lagunare. Il nudino tratteggiato sul verso del foglio forse è dello stesso ragazzo preso in una posa più intima. Se note sono le nature morte e i paesaggi urbani, altrettanto celebri sono i nudi maschili ed ermafroditi creati da Filippo de Pisis e resi, come in questo caso, con un tratto molto sintetico e altrettanto espressivo”. Nelle prossime settimane verrà rimodellata la sala dedicata alle opere su carta e qui verrà allestita la nuova acquisizione.  L’opera, in precedenza del prof. Stefano Papetti, viene ceduta per sottolineare il lavoro fatto dalla direzione della pinacoteca in questi anni, che ha valorizzato il museo cittadino facendolo diventare tra i punti di riferimento del territorio, con un grande numero di esposizioni ed eventi correlati. “La nostra Amministrazione - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica - punta sulla pinacoteca Moretti e fa crescere il suo percorso. Ogni anno ci impegniamo così a destinare somme per potenziare il livello qualitativo del nostro museo, che rappresenta il fiore all’occhiello della proposta culturale civitanovese. Ringrazio il direttore Enrica Bruni per l’instancabile lavoro e per la dedizione”.  Ai ringraziamenti al direttore Bruni si unisce anche la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, che a nome del suo cda sottolinea come il 2024 sia stato “un anno particolarmente felice per la pinacoteca Moretti, nel corso del quale sono state messe in atto diverse manifestazioni culturali che vanno ad aggiungersi a laboratori didattici, lectio e mostre. Su tutte, l’esposizione dedicata all’arte cinese “Lasciate sbocciare i cento fiori”, che quest’estate ha contato 1.090 ingressi. L’Azienda Teatri, assieme al Comune, potenzierà questa realtà culturale che è di indubbio lustro per Civitanova”.      

30/12/2024 17:04
Civitanova, spruzza lo spray al peperoncino in discoteca: 20enne fermato dai carabinieri

Civitanova, spruzza lo spray al peperoncino in discoteca: 20enne fermato dai carabinieri

La notte di domenica scorsa, una pattuglia del nucleo radiomobile dei carabinieri di Civitanova Marche è intervenuta all'interno della discoteca Donoma, dopo una segnalazione riguardante un giovane avventore che aveva utilizzato uno spray al peperoncino all'interno della sala. L'intervento dei militari ha permesso di fermare e identificare immediatamente l'autore del gesto: un giovane cittadino marocchino di 20 anni, residente a Civitanova Marche e regolarmente in possesso del permesso di soggiorno. Il ragazzo è stato deferito all'autorità giudiziaria per vari reati, tra cui "getto pericoloso di cose", "porto abusivo di oggetti atti ad offendere" e "detenzione illegale di medicinali della tabella IV". Nel corso della perquisizione personale, i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato due bombolette di spray al peperoncino, otto compresse di benzodiazepina, una sostanza che l’uomo aveva ottenuto senza la necessaria prescrizione medica, e una catenina d’oro che era stata occultata nel cavo orale. L’operazione ha impedito che potessero verificarsi ulteriori atti che avrebbero potuto compromettere la sicurezza dei presenti. L'arresto è stato, dunque, fondamentale per garantire l'ordine pubblico e prevenire eventuali pericoli in un contesto affollato come quello di una discoteca.

30/12/2024 15:10
Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà al bando ministeriale “Bici in Comune” per ottenere fondi destinati alla promozione della mobilità ciclistica e a favorire uno stile di vita sano e attivo attraverso il cicloturismo, progetti di riqualificazione, innovazione e digitalizzazione dei percorsi ciclabili. Nella riunione del 20 dicembre, la Giunta comunale ha deliberato la partecipazione al bando tramite l’Assessorato all’Urbanistica, Pianificazione del territorio, Transizione ecologica e Mobilità sostenibile. Tra le priorità, la realizzazione di nuovi percorsi verso le aree industriali e commerciali e l’organizzazione di eventi ciclistici per incentivare l’uso della bicicletta. Il bando, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, “Sport e Salute S.p.A.” e ANCI, rappresenta una grande opportunità per il territorio. “Questo bando rappresenta un’opportunità importante che l’Amministrazione vuole cogliere per migliorare la rete ciclabile, promuovere l’uso della bicicletta e incentivare uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato Roberta Belletti, assessore alla Mobilità Sostenibile. “Anche nel 2025 investiamo risorse nella mobilità dolce, per trasformare Civitanova in un laboratorio di innovazione sostenibile, più accessibile e vivibile per tutti”. La città di Civitanova Marche rientra nel Cluster 2 (fino a 50.000 abitanti), per il quale è previsto un contributo massimo di 80.000,00 €, con un cofinanziamento richiesto di 21.550,00 €. Le proposte progettuali elaborate dal Comune prevedono: la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà la pista ciclabile del lungomare al Santuario di Santa Maria Apparente, utilizzando strade secondarie già esistenti e integrandole con percorsi ciclabili attuali; la manutenzione del percorso ciclabile del Castellaro, con la segnaletica orizzontale su 400 metri lineari di pista larga circa 4 metri. Verranno realizzate strisce di margine e pittogrammi per distinguere il percorso ciclabile da quello pedonale; l'organizzazione del festival “Primavera in Bici 2025”, dedicato alla mobilità sostenibile. “Bici in Comune è un progetto che guarda al futuro, con un impatto concreto sulla qualità della vita dei nostri cittadini,” ha concluso l’assessore Belletti, ringraziando gli uffici per il lavoro svolto nell’elaborazione delle tre proposte progettuali.

30/12/2024 12:16
La Lube chiude il 2024 con il sorriso, il tie break vincente con Milano vale il ritorno in Final Four di Coppa Italia

La Lube chiude il 2024 con il sorriso, il tie break vincente con Milano vale il ritorno in Final Four di Coppa Italia

Dopo tre anni di assenza dalla fase finale della Del Monte® Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova spezza l’incantesimo al fotofinish e ristabilisce le gerarchie qualificandosi per la Final Four in programma il 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena di Bologna. Decisivo un finale al cardiopalma con il successo al tie break (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) firmato oggi contro l’Allianz Milano nei Quarti di finale in gara unica all’Eurosuole Forum. In Emilia i cucinieri se la vedranno in Semifinale contro l’Itas Trentino, vincente contro Cisterna Volley. Squadre in campo con i sestetti tipo. Prima del match osservato un minuto di silenzio in memoria dello storico coach Daniele Bagnoli, scomparso venerdì. Le statistiche premiano Civitanova, ma il successo è frutto di agonismo e unità d’intenti. Reggers è mostruoso e mette in cascina 32 punti personali, coadiuvato da Louati (11) e Schnitzer (11), ma la Lube vince con la forza e la tenacia del gruppo. Boninfante chiude con un’ottima distribuzione dei palloni mandando in doppia cifra Lagumdzija (14), Bottolo (12), premiato MVP, Loeppky (11), entrato a gara in corso, e Chinenyeze (10). Dopo una prima fase combattuta nel set iniziale, la Lube mette la freccia grazie a una maggiore costanza in attacco, trainata da Lagumdzija (8 punti). Ai meneghini non bastano i 9 sigilli di Reggers (25-17). Nel secondo set Milano cresce al servizio (3 ace), Civitanova cala in ricezione e in attacco, consentendo agli ospiti di condurre il set dall’inizio alla fine con un’altra performance di Reggers degna di nota grazie a ulteriori 9 punti personali (20-25). Terzo set senza storia, con Loeppky dall’inizio e i cucinieri solidi in ricezione, travolgenti in attacco e superiori in tutti i fondamentali. Importante il contributo di Chinenyeze (5 punti con 2 muri), ma il più prolifico resta il rivale Reggers (6) nel 25-16 finale. In un quarto set brutto dal punto di vista tecnico e ricco di errori sui due fronti, Milano la spunta al servizio con 4 ace e neutralizza i tentativi di rimonta della Lube (21-25). Al tie break la tenuta mentale di Bottolo e l’impatto di Dirlic in una fase delicata, con l’ace finale di Poriya come ciliegina, mandano la Lube alla F4. Cucine Lube Civitanova al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Allianz in campo con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. Buon avvio al servizio di Lagumdzija e Nikolov (6-3), autori di un ace a testa. Milano risponde con un muro compatto e con l’ace di Caneschi (7-7), per poi trovare il sorpasso con l’attacco di Reggers (10-11) e allungare con il block di Caneschi (11-13). Lagumdzija annulla subito il divario (13-13). La Lube firma uno strappo con il primo tempo di Chinenyeze e il mani out di Bottolo (17-15), colpi seguiti da due prodezze di Lagumdzija, intervallate dall’attacco out di Louati (21-16). Piazza inserisce Piano per Schnitzer, ma a mettersi in luce è l’ex Allianz Chinenyeze (22-16). Milano alza bandiera bianca e commette un fallo a rete (23-16). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (25-17). Nel secondo set Milano parte meglio e prende il largo con gli attacchi di Reggers intervallati dall’ace baciato dal nastro di Caneschi (6-11). I padroni di casa sono meno precisi rispetto al precedente parziale (9-14) e Medei cambia diagonale inserendo Orduna e Dirlic. I biancorossi provano a risalire (12-15). Civitanova fatica a riavvicinarsi, ma dopo l’ingresso di Loeppky e Gargiulo arriva un muro di Chinenyeze che infuoca il palazzetto (19-21). Il mani out di Louati e l’ace di Caneschi chiudono il set (20-25) e riaprono la partita. Nel terzo set i cucinieri rientrano con Loeppky e trovano un buon avvio a muro, avanti 7-4 dopo i block di Chinenyeze e Boninfante. L’ace dello stesso alzatore vale il 9-5, mentre il diagonale di Loeppky manda la Lube sul +5 (12-7). Milano sente la pressione e il mirino va fuori fuoco (15-9). Tra i meneghini entra anche Otsuka. Record di decibel sugli spalti dopo il muro biancorosso e l’ace di Boninfante che mandano i marchigiani sul 19-11. Piazza cambia diagonale dando spazio a Zonta e Barotto. Lagumdzija si esalta al servizio (23-14) Alla seconda palla set ci pensa Gargiulo a chiudere i conti (25-16). Il sentitissimo quarto set si apre punto a punto (8-7), ma Milano è più reattiva del parziale precedente e dopo l’ace di Schnitzer trova l’attacco del +3 targato Reggers (10-13). Tre errori consecutivi dei biancorossi regalano un cospicuo vantaggio agli ambrosiani (11-16). Nikolov rientra per Bottolo. Fase del match ricca di svarioni su ambo i fronti. Quando manca la precisione sono la potenza di Reggers e la battuta di Caneschi a fare la differenza (13-19). Bottolo rientra in campo. Nel momento più buio, grazie alla battuta di Lagumdzija, si riaccende la luce sulla metà campo di casa, mentre l’Allianz traballa (18-20). I biancorossi non chiudono la rimonta, ma subiscono la serie al servizio di Louati (18-23). Il lavoro in difesa e un errore di Milano tengono in vita la Lube (21-23), ma Milano porta la gara al tie break con l’ace di Schnitzer (21-25). Al tie break restano in campo Gargiulo e Loeppky. Si lotta su tutti i palloni. L’ace di Boninfante e il salvataggio di Balaso chiuso dal bolide di Bottolo valgono il 7-5. Gli ospiti impattano (8-8) dopo un attacco a vuoto della Lube. Il nuovo entrato Dirlic regala una boccata d’ossigeno in attacco, l’offensiva sbagliata da Reggers e la conclusione vincente di Loeppky sono una scarica d’adrenalina (12-9). Bottolo porta il risultato sul 14-11, l’ace del nuovo entrato Poriya porta la Lube in Final Four di Coppa Italia. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-2 (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Gargiulo 5, Loeppky 11, Orduna 1, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya 2, Nikolov 6, Lagumdzija 14, Dirlic 2, Podrascanin 5, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei MILANO: Kaziyski 5, Staforini (L) ne, Larizza, Zonta, Catania (L), Reggers 32, Barotto 1, Piano, Schnitzer 11, Gardini ne, Otsuka 1, Porro, Louati 11, Caneschi 8. All. Piazza ARBITRI: Vagni (PG) e Cerra (BO) NOTE: durata set 23’, 26’, 23’, 26’, 18’. Totale 1h 56’. Civitanova: errori al servizio 14, ace 9, muri 8, attacco 52%, ricezione 48% (25%). Milano: errori al servizio 24, ace 8, muri 5, attacco 45%, ricezione 47% (27%). Spettatori: 1.902. MVP: Bottolo.

29/12/2024 21:03
Civitanova, il Concerto di Natale incanta il pubblico al teatro Annibal Caro: da Vivaldi, Handel a Bach

Civitanova, il Concerto di Natale incanta il pubblico al teatro Annibal Caro: da Vivaldi, Handel a Bach

Successo di pubblico per il Concerto di Natale organizzato dall’associazione musicale Pier Alberto Conti APS, andato in scena sabato 21 dicembre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. In collaborazione con il comune di Civitanova, l’Azienda Teatri e con il sostegno di Regione Marche, il programma di sala ha offerto al pubblico alcuni capolavori dell’arte musicale barocca: due concerti grossi di Vivaldi e Handel e il celeberrimo Magnificat BWV 243 di Johann Sebastian Bach. “Negli ultimi anni abbiamo ampliato e sviluppato il calendario degli spettacoli, con la duplice proposta al pubblico del Concerto di Pasqua e del Concerto di Natale - spiega il maestro Emanuele Bizzarri -. In particolare quest’ultimo si è rivelato un evento estremamente importante per contenuti e musicisti coinvolti, e di così alto livello da essere riproposto a Pesaro all’interno della stagione sinfonica dell’Orchestra Sinfonica Rossini e a Fermo in cartellone per il Fermo Vocal Fest. Come Associazione siamo orgogliosi di aver ideato e promosso un progetto di tale qualità”. Un successo anche per la città di Civitanova, protagonista attiva di un progetto organizzato in tre città e in tre diverse province delle Marche. “Il prestigio di queste collaborazioni basterebbe già per essere soddisfatti – continua il maestro Bizzarri – ma la gioia più grande è stata vedere quante persone sono accorse a teatro per ascoltare Vivaldi, Handel e Bach: vedere il teatro pieno di persone entusiaste è ciò che rende speciali eventi come questo". L’associazione Pier Alberto Conti dà quindi appuntamento ai concerti della stagione 2025.

28/12/2024 15:40
Civitanova si congeda dal 2024  con il tradizionale Concerto di Capodanno; evento sold out

Civitanova si congeda dal 2024 con il tradizionale Concerto di Capodanno; evento sold out

Il tradizionale Concerto di Capodanno dal teatro Annibal Caro di Civitanova Marche è in programma lunedì 30 dicembre 2024, dalle ore 21.30: sold out ormai da diverse settimane, anche quest’anno propone le arie più belle dal repertorio lirico e brani di Johann Strauss.  A esibirsi saranno tre eccellenti solisti quali il soprano Valentina Corradetti, il tenore Dario Di Vietri ed il sassofonista Gaetano Di Bacco. Sul palco, l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Al termine del concerto ci sarà un brindisi al nuovo anno offerto dal Caffè del Teatro e da Cantine Fontezoppa.  Il concerto, promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda Teatri e organizzato da Marche all’Opera, è inserito nella sesta edizione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera che prevede, per il 25 gennaio prossimo, la messa in scena della celeberrima opera Nabucco di Giuseppe Verdi. Biglietti online su www.ciaotickets.com, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri di Civitanova.

28/12/2024 10:46
Incidente a Civitanova, auto fuori controllo finisce contro la pensilina del bus: ferita conducente

Incidente a Civitanova, auto fuori controllo finisce contro la pensilina del bus: ferita conducente

Un incidente stradale è avvenuto questa mattina poco prima delle 8 sulla Statale Adriatica, all’altezza di Fontespina, a Civitanova Marche. Una donna di 61 anni, mentre percorreva la strada in direzione della stessa città rivierasca, ha perso il controllo della sua auto all'altezza della rotatoria del nuovo "Sì con te". In base a una ricostruzione, l'auto avrebbe dapprima colpito il guardrail, successivamente avrebbe attraversato la rotatoria e invaso la corsia opposta, per poi finire la sua corsa contro la pensilina della fermata dell’autobus. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118, la Croce Verde e la polizia locale per prestare soccorso e gestire la situazione. La donna, ferita, è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova, ma le sue condizioni non sembrano essere gravi. Le forze dell'ordine sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'incidente. 

28/12/2024 10:08
Civitanova piange la scomparsa di Maria Marziali

Civitanova piange la scomparsa di Maria Marziali

Aveva sempre un sorriso per tutti e nel cuore la sua città, Civitanova Marche. Serenamente ci ha lasciati Maria Marziali, l’amatissima mamma della collega giornalista Laura Trovellesi Cesana, da anni impegnata professionalmente a Roma. Da tempo Maria, molto conosciuta in città, viveva con Laura e il genero, il maceratese Alessandro Pica. Periodicamente tornava a Civitanova per sentire l'odore del suo mare. L’ultima volta prima di festeggiare l’ottantaseiesimo compleanno. Le esequie si terranno a Civitanova lunedì 30 dicembre, alle 10, nella chiesa di San Pietro Apostolo in piazza XX Settembre. A Laura, Alessandro e Fiona, ai figli Luca, noto regista e produttore, a Dalita, alle nipoti, a tutti i familiari e amici, in primis Ferdinando, le più sentite condoglianze dell'intera redazione di Picchio News. La famiglia ringrazia il dottor Giuseppe Centanni.

27/12/2024 18:40
Il toto allenatore si chiude qui: Stefano Senigagliesi è il nuovo tecnico della Civitanovese

Il toto allenatore si chiude qui: Stefano Senigagliesi è il nuovo tecnico della Civitanovese

Il toto-allenatore lanciato da patron Profili dopo l’esonero di Sante Alfonsi si è risolto con un breve comunicato da parte della Civitanovese, nel quale si legge: La società rossoblù "comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a mister Stefano Senigagliesi. Nei prossimi giorni sarà comunicato il nome del mister in seconda". Sin dalla separazione con Alfonsi, Senigalliesi era stato il nome in cima alla lista del taccuino rossoblù. I vari sondaggi non hanno fatto cambiare idea al presidente Mauro Profili, che si affida dunque a un tecnico esperto e navigato per risollevare le sorti della sua squadra, a solo un punto dal penultimo posto che vorrebbe dire retrocessione diretta. Il nuovo allenatore della Civitanovese, ha spiegato quale sarà il suo approccio per risollevare la squadra in questa fase delicata della stagione. "Il presidente non mi ha posto obiettivi specifici, ma mi ha chiesto semplicemente di dare il massimo da qui fino alla fine per cercare di uscire da questa situazione," ha dichiarato con grande determinazione. Per quanto riguarda il suo piano di lavoro, Senigagliesi ha voluto sgombrare il campo da fraintendimenti: "Non c'è da preoccuparsi degli aspetti tecnico-tattici, perché non ho visto una squadra in difficoltà sotto questo punto di vista, quanto piuttosto sfortunata nei dettagli e negli episodi La squadra è stata costruita bene. Quello su cui dobbiamo concentrarci è trasmettere emozioni, rafforzare le relazioni e gli aspetti umani, diventando una Civitanovese compatta e determinata." Alla domanda su come gestisce la pressione, l'allenatore non ha nascosto le proprie sensazioni: "Ho tantissima paura, ma credo sia una qualità importante. La paura ti tiene vigile, ti impedisce di sottovalutare gli avversari e le situazioni. Chi non ha paura è incosciente e rischiare grosso. Se dovessi salire su un anello contro Tyson, sarebbe meglio avere paura". Il presidente Mauro Profili ha sottolineato il forte legame con Senigagliesi e la fiducia riposta in lui: "Il Mister è originario di Osimo, ma vive a Civitanova da sei anni. Io lo conosco da 38 anni, quindi ci siamo affidati a una persona che conosco molto bene e che può farci migliorare e cercare di raggiungere questa salvezza." Anche il direttore sportivo, Claudio Cicchi, si è espresso con ottimismo: "Qualcosa abbiamo sbagliato, ma pian piano abbiamo messo su una squadra competitiva. Ci stiamo conoscendo con il Mister e sono sicuro che, con due o tre innesti di spessore, nel girone di ritorno sarà tutta un'altra storia."

27/12/2024 15:50
La Lube crolla a Monza, Cormio tuona: "Bonus fiducia esaurito, chi vuole rimanere deve cambiare marcia"

La Lube crolla a Monza, Cormio tuona: "Bonus fiducia esaurito, chi vuole rimanere deve cambiare marcia"

La rocambolesca sconfitta al tie break della Cucine Lube Civitanova in Brianza contro la Mint Vero Volley Monza, nel giorno di Santo Stefano, non è andata giù al direttore generale biancorosso Beppe Cormio. All’indomani della beffa subita all’Opiquad Arena, caratterizzata da un approccio troppo morbido e da errori decisivi nelle fasi clou, tra cui quattro palloni per il possibile 3-1 sprecati dai marchigiani e una gestione del servizio altalenante, il dg biancorosso vuole lanciare un messaggio alla squadra con uno sfogo senza mezzi termini a due giorni dalla gara casalinga dei quarti di Coppa Italia contro Milano. "Serve una riflessione sull’immediato presente e sul prossimo futuro, la sfida di Coppa Italia con Milano andrà giocata con le vene gonfie senza guardare in faccia nessuno. Sono molto arrabbiato perché la Lube vuole chiudere la Regular Season tra le migliori quattro e se analizzo il nostro percorso vedo punti regalati a Verona, Taranto e Monza. Ci hanno penalizzato sempre gli stessi errori e non me lo spiego perché un progetto con i giovani è volto a una crescita, mentre noi non sappiamo gestire i finali di set. Non si possono commettere tre errori diretti in battuta su quattro match ball, come a Monza, soprattutto se non si rispettano le richieste del tecnico fatte nei time out", il duro commento di Cormio.  "La stagione è ancora lunga, ma in un gruppo che vuole progredire chi resta fermo sui soliti errori deve per forza essere messo in discussione. I nostri allenamenti sono volti a sperimentare la capacità di chiudere i set, eppure ci sono giocatori bravi e intraprendenti che dopo il 21 si sciolgono in partita. I tie break persi in stagione confermano ciò che dico - prosegue il dg biancorosso -. Siamo carenti anche quando possiamo chiudere da tre punti. Ci sono atleti che mi stanno deludendo e il bonus di fiducia si sta esaurendo. Siamo alla vigilia del match da dentro o fuori per tornare alla F4 di Coppa Italia". "Ora più che mai ogni pallone diventa importante, non c’è tempo per fare delle prove, servono i fatti. Chi vuole rimanere alla Lube deve cambiare marcia perché è mio compito tirare le somme - aggiunge Cormio -. Non si può tollerare tutto perché non si è campioni solo alla firma del contratto, ma è il campo a parlare. Serve costanza e i giocatori più esperti ci dimostrino di saper prendere le redini di una squadra che quando gioca disinvolta conferma la bontà del progetto. Se, invece, i singoli si staccano dal gruppo il raggiungimento della meta diventa impossibile" "Nel nostro sport la differenza tra le partite in casa e in trasferta è solo nella testa dei giocatori, abbiamo le risorse per imporre il nostro gioco anche fuori dall’Eurosuole Forum. A Monza lottavamo in uno stupendo palasport contro una squadra di qualità che era in crisi e che noi abbiamo riabilitato con le disattenzioni dei singoli, forse legate a immaturità. Dopo l'esperienza del Mondiale in Brasile è inammissibile commettere gli stessi errori contro l’ultima in classifica, senza nulla togliere al valore del gruppo brianzolo. Svegliamoci", conclude Cormio. 

27/12/2024 15:10
Civitanova, raccolta farmaceutica territoriale: un successo solidale alla Farmacia Angelini

Civitanova, raccolta farmaceutica territoriale: un successo solidale alla Farmacia Angelini

Il 21 dicembre scorso si è svolta presso la Farmacia Angelini di Civitanova Marche una significativa iniziativa solidale promossa dal Rotaract Club La Marca: la Raccolta Farmaceutica Territoriale. L’evento ha visto la collaborazione del Centro Caritas di Civitanova Marche, della Protezione Civile e della stessa farmacia, con l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti para-farmaceutici da destinare ai più bisognosi del territorio. ll presidente del Rotaract La Marca, Dario Francesco Pinna, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: "Questa iniziativa è stata fortemente voluta, e stiamo già valutando se riproporla con maggiore frequenza. La povertà non ha scadenze, ed è nostro dovere essere sempre pronti a supportare chi si trova in difficoltà, in ogni momento dell’anno. Il nostro più sentito ringraziamento va alla Caritas, alla Protezione Civile e alla Farmacia Angelini, il cui impegno è stato fondamentale per il successo della Raccolta Farmaceutica Territoriale".  Anche Francesco Frattaruolo, consigliere del Rotaract La Marca, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il nostro scopo è aiutare sempre di più le persone del nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di solidarietà verso chi vive in difficoltà. Siamo orgogliosi di aver sostenuto le famiglie bisognose, soprattutto a Natale, perché il loro benessere è per noi la più grande soddisfazione”. L’iniziativa ha coinvolto anche la Protezione Civile di Civitanova Marche, il cui coordinatore, Alberto Conca, ha dichiarato: “Ringraziamo il Rotaract La Marca per aver promosso questo progetto, un segno di attenzione al territorio civitanovese e a chi ne ha più bisogno. Siamo felici di aver contribuito alla sua riuscita. Ogni piccolo gesto fa la differenza, e grazie alla generosità della comunità, sono stati donati quasi 2000 euro in farmaci da banco, un ottimo risultato”.  Marco Malaccari, coordinatore del Centro Caritas di Civitanova Marche, ha espresso gratitudine per l’iniziativa, dichiarando: “I prodotti raccolti saranno distribuiti ai più bisognosi del nostro territorio grazie al personale sanitario dell’Ambulatorio Solidale del Centro Caritas. La raccolta è stata estremamente proficua, con una selezione varia e mirata che risponde alle molteplici esigenze della nostra utenza. Un plauso particolare va ai giovani del Rotaract Club e della Protezione Civile per aver creato una ‘sinergia solidale’ di grande valore per la comunità”. La giornata si è distinta per il suo spirito solidale e l’impegno congiunto delle realtà coinvolte. In un periodo come quello natalizio, caratterizzato spesso da apparenze, eventi come questo riportano l’attenzione sui valori di solidarietà e sostegno reciproco. L’auspicio è che questa collaborazione possa continuare a rafforzarsi, dando vita a nuove iniziative volte a supportare i più fragili del nostro territorio.  

27/12/2024 15:00
Civitanova Cammina, un Natale di solidarietà: donati fondi all'Ant

Civitanova Cammina, un Natale di solidarietà: donati fondi all'Ant

Civitanova Cammina, l’associazione di promozione sociale nata poco più di un anno fa, ha concluso il 2024 con un importante gesto di solidarietà. Durante le festività natalizie, il gruppo ha organizzato una cena con lotteria benefica, un momento di condivisione e amicizia che ha permesso di raccogliere 400 euro, devoluti alla Fondazione Ant di Civitanova Marche. La Fondazione si occupa di assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici e della promozione di attività di prevenzione sanitaria.  La cena si è svolta presso il ristorante La Ca’nova, che ha accolto oltre 50 partecipanti per una serata all’insegna della solidarietà e della convivialità. Un particolare ringraziamento è stato rivolto alle attività commerciali locali che hanno generosamente donato i premi per la lotteria, rendendo possibile il successo dell’iniziativa e contribuendo concretamente alla causa. “Con questa iniziativa abbiamo voluto offrire un contributo a un’associazione che svolge un lavoro fondamentale per la nostra comunità – ha detto Roberta Belletti a nome di tutto il direttivo dell’associazione. – La serata è stata un’occasione per ritrovarsi, ma anche per dimostrare che, insieme, possiamo fare qualcosa di utile e concreto”. Durante l’anno, Civitanova Cammina ha portato avanti diverse iniziative solidali, come la donazione di oltre 500 pacchi alimentari alla Caritas, un contributo di 1.000 euro alla Fondazione Arisla Marche e 400 euro alla Onlus Paolo Ricci.  Il gruppo, che si ritrova tre volte a settimana per camminare insieme, è cresciuto non solo nei numeri ma anche nello spirito di amicizia e condivisione che anima ogni attività. “Camminare per noi non significa solo prendersi cura della propria salute – conclude il direttivo – ma anche trovare il modo di essere vicini a chi ha bisogno, attraverso piccoli gesti di solidarietà che possono fare la differenza”. Civitanova Cammina proseguirà anche nel nuovo anno con lo stesso entusiasmo e impegno, continuando a sostenere associazioni che contribuiscono al benessere della comunità.

27/12/2024 13:00
Civitanova Marche inizia il nuovo anno con il Gospel

Civitanova Marche inizia il nuovo anno con il Gospel

Il 2025 si apre a Civitanova con una grande festa natalizia in piazza XX Settembre, dove alle ore 17.00 si esibirà il gruppo “Spontini gospel choir”, un concerto organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con “Mr Sound” nell’ambito del calendario “Natale a Civitanova, un universo di eventi”.  Il coro, formato in onore del grande compositore marchigiano Gaspare Spontini, ha un vasto repertorio gospel della tradizione americana e spiritual, ma durante il concerto ci sarà spazio anche per classici natalizi e per canti italiani.  “Iniziamo il 2025 con un classico delle feste natalizie, il concerto gospel da ascoltare sotto l’abete di piazza XX Settembre – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Sarà un appuntamento imperdibile ad ingresso libero per festeggiare insieme il nuovo anno, condividendo l’atmosfera magica del Natale. La musica ha il potere di unire le persone, i canti gospel sono una preghiera, sanno infondere gioia, pace e speranza ed è quello che ci auguriamo per il nuovo anno per la comunità civitanovese e il mondo intero”. Ingresso libero   

27/12/2024 12:35
Civitanova, all'Annibal Caro  lo spettacolo Il Gatto con gli stivali

Civitanova, all'Annibal Caro lo spettacolo Il Gatto con gli stivali

Domenica 29 dicembre 2024, alle ore 17, al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta arriva il secondo appuntamento della rassegna “A teatro con mamma e papà'”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie del Comune di Civitanova Marche organizzata in collaborazione con Proscenio Teatro di Fermo. Dopo il successo del primo appuntamento soldout, le prenotazioni stanno fioccando anche per il secondo, che vedrà in scena la compagnia “Nata Teatro” di Arezzo con lo spettacolo Il Gatto con gli stivali la loro ultimissima produzione, che mescola teatro d’attore e di figura (i pupazzi sono della bravissima Roberta Socci). Lo spettacolo vede in scena Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrini, per la regia di Livio Valenti. Dalla fiaba di Charles Perrault nasce un nuovo racconto divertente ed entusiasmante con una fantastica e inaspettata storia d’amore. Il Gatto con gli stivali è il campione dell’inganno, per questo la storia è un po’… strana: un eroe ingannatore? Qualcuno dice che lo fa a fin di bene, sì però quando c’è un inganno c’è qualcuno che ne paga le conseguenze. È, in effetti, una storia un po’ strana. Però i personaggi della fiaba ci sono tutti: il figlio del mugnaio che diventerà il Marchese di Carabas, il gatto, la principessa, il re, l’orco e tutti gli abitanti del reame. Come potremo uscire da questo imbarazzante inghippo? Ne vedrete di cotte e di crude.  “Ancora bagnati dalle luci del Natale e aspettando l’ultimo dell’anno – dice il direttore artistico Marco Renzi - sarà più bello ridere e sognare insieme a teatro. Sarà un’altra domenica di festa, come tutte quelle della stagione che il pubblico civitanovese ha imparato ad amare e aspettare con impazienza”. I biglietti per lo spettacolo Il Gatto con gli Stivali sono disponibili in prevendita tramite diverse modalità.  Si possono acquiestare online su Ciaotickets,  inoltre  è possibile acquistare i biglietti presso uno dei punti vendita autorizzati Ciaotickets, come la Tabaccheria Frenquelli e la Ricevitoria Lucky Point. Preferibilmente si possono anche acquistare i biglietti direttamente presso le biglietterie dei teatri Rossini e Annibal Caro di Civitanova Marche. Un'altra opzione è la prenotazione telefonica, che può essere effettuata la mattina del sabato o della domenica dello spettacolo, chiamando il numero 331 4022876. I biglietti prenotati dovranno essere poi pagati e ritirati in biglietteria prima dello spettacolo. Infine, sarà possibile acquistare i biglietti anche il giorno dello spettacolo, ma si consiglia di farlo in anticipo, per evitare di trovarsi con pochi posti disponibili.  

27/12/2024 10:17
Lube, la saudade del Forum non se ne va: a Monza l'ennesima sconfitta (al tie-break) in trasferta

Lube, la saudade del Forum non se ne va: a Monza l'ennesima sconfitta (al tie-break) in trasferta

Insuperabile in casa, ancora indecifrabile lontano dall’Eurosuole Forum. Nell’ultimo impegno esterno dell’anno solare, la trasferta in Brianza del terzo turno di ritorno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova scivola all’Opiquad Arena contro i padroni di casa della Mint Vero Volley Monza al tie break (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12). Una battuta d’arresto che riporta alla luce le difficoltà in campionato dei biancorossi fuori dalle Marche (l’unica vittoria esterna stagionale in SuperLega è arrivata a Porto San Giorgio nel derby) e che rallenta il cammino in classifica, ma non deve assolutamente scoraggiare i cucinieri in vista del Quarto di finale in gara unica di domenica 29 dicembre (ore 18) contro l’Allianz Milano all’Eurosuole Forum per accedere alla F4 di Del Monte Coppa Italia dopo tre anni di assenza. Dopo una prima parte di gara molto complicata, la Lube cambia passo con gli innesti di Nikolov, che supera la soglia dei 1000 punti in Italia, e Podrascanin, autore di muri pesanti nel match. Avanti per due set a uno in trasferta, Civitanova lotta con caparbietà nel quarto set sprecando però i quattro palloni della vittoria e ritrovandosi al tie break contro una squadra sempre vincente quest’anno al quinto set tra campionato e Champions League. Regola rispettata. A fare la differenza sono la gestione del servizio nel finale del quarto set e un atteggiamento migliore della Mint al tie break. Kreling manda in doppia cifra cinque compagni: il top scorer Szwarc (24 punti), il coriaceo Rohrs (17 punti), l’MVP di serata Averill (11), l’uomo dei block letali Beretta (5 muri 11 punti) e l’ex Lube Zaytsev (14 punti), all’ultima partita con Monza prima della nuova avventura in Turchia. Sul fronte biancorosso Boninfante alterna i compagni liberando il braccio di Nikolov (19 punti dal secondo set), Bottolo, Chinenyeze e Lagumdzija, tutti con 16 punti a testa. LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Chinenyeze al centro, Balaso libero, ma nel secondo set la formazione sarà rivoluzionata con gli innesti di Nikolov e Podrascanin. Monza si schiera con Kreling al palleggio e Szwarc opposto, Rohrs e Zaytsev in banda, Averill e Beretta al centro, Gaggini libero. Nel primo set la Lube parte con il freno a mano tirato steccando l’approccio alla gara. I brianzoli, ben gestiti da Cachopa al servizio, macinano punti con Szwarc terminale offensivo di punta (5 sigilli). I marchigiani zoppicano in attacco e incassano 3 muri. L’avvio è lo specchio del set (13-5), complice l’aggressività di Monza a muro e in attacco. Il block in di Beretta sulla pipe di Bottolo e l’attacco di Rohrs valgono un distacco incolmabile (18-7). Medei cambia inserisce Orduna e Dirlic. Sul 22-12 entra Poriya al servizio. Sul 23-13 rientra la diagonale titolare della Lube. Zaytsev chiude con l’ace del 25-13. Nel secondo set dentro Nikolov (6 punti con il 67% in attacco e un buon lavoro al servizio) e Podrascanin (3 punti di cui 1 a muro) per Loeppky e Gargiulo. Altra buona partenza di Monza: dopo il miracolo di Gaggini in difesa, Szwarc firma il punto del 5-1. Sull’ace di Zaytsev i padroni di casa continuano a mordere (9-4). Il primo punto di Lagumdzija è il quinto per la Lube nel secondo set, seguito dal mani out di Bottolo (9-6). Sugli errori biancorossi la Mint allunga (14-9). I cucinieri reagiscono con un break 5-0 sulla battuta di Nikolov, con muro del Potke e mani out di Bottolo per il pari (14-14). Il primo sorpasso biancorosso del match arriva con il secondo muro vincente del set (15-16), il break (16-18) e il +3 (18-21) con le prodezze in attacco di Nikolov. Sul 20-23 entrano Orduna e Dirlic. L’errore dai nove metri di Zaytsev (22-25) consegna il set a una Lube capace di attaccare con il 73%. Nel terzo set la Lube trova un equilibrio, è incisiva in battuta (3 ace), domina a muro (6 i vincenti), regge in ricezione e attacca con il 67% sfruttando la crescita di Bottolo (5 su 6 nelle offensive e un ace). In avvio è ancora una volta Monza a partire bene (8-6). Sul 9-7 la pipe di Bottolo e il muro di Podrascanin valgono il pari (9-9), ma il break di 5 a 0 dei biancorossi vale il 9-12. La grande battuta di Boninfante e il muro cuciniero tengono a distanza Monza (13-16), ma la Mint non molla e risale fino al 15-16 con l’ace di Zaytsev spingendo Medei al time out. Poi arriva un parziale di 9 a 2 per la Lube. Al rientro lo Zar stecca, Bottolo trova l’ace (15-18). Sul 16-19 Medei lancia Poriya al servizio e l’iraniano semina il panico trovando anche un ace (16-21). Finale di personalità in attacco e a muro della Lube (17-24). Lagumdzija chiude con l’ace su Rohrs (17-25). Il quarto è infinito, a fare la differenza sono uno Szwarc lucidissimo e i muri nelle fasi clou dei brianzoli. Un calo di tensione dei cucinieri manda Monza sul +3 (9-6), ma i brianzoli restituiscono il favore e Nikolov impatta (10-10). Si procede a strappi: il muro di Cachopa e l’attacco di Szwarc danno un break alla Mint (12-10). Sul 16-15 Loeppky entra al servizio per Bottolo, ma Nikolov spreca la palla del pari (17-15). Bottolo rientra in campo, il pari arriva con l’ace di Lagumdzija (18-18), il sorpasso con la pipe di Nikolov (19-20). Il Video Check scova un tocco malandrino a muro di Beretta (21-22). Sul 23-23 Eccheli inserisce Mancini e Di Martino. Nikolov mette a terra il pallone del +1 dopo uno scambio infinito (23-24), il nuovo entrato Gargiulo sbaglia il servizio (24-24). Nikolov si ripete (24-25), ma Szwarc e Nikolov falliscono le battute (26-26). Lagumdzija procura alla Lube il quarto match point (26-27), Rohrs impatta (27-27). L’ace di Szwarc inverte l’inerzia (28-27), Chinenyeze annulla (28-28) e risponde al mani out di Rohrs (29-29). Il servizio out di Bottolo e il muro di Averill riaprono il match (31-29) vanificando gli 8 punti di Lagumdzija. Al tie break Monza parte meglio, con Szwarc che sigla il punto del 7-4 dopo l’ingresso di Gargiulo al servizio tra i biancorossi. Il colpo di Zaytsev manda le squadre al cambio di campo in situazione di 8-5. Nikolov in attacco e Chinenyeze a muro rimettono in gara Civitanova (8-7). Lo strappo monzese con muro di Rohrs (12-9) spinge Medei a cambiare la diagonale. I tentativi di risalita della Lube vengono fermati sistematicamente da Rohrs (14-11). La Lube annulla una palla set, ma capitola sull’attacco di Szwarc (15-12). IL TABELLINO Mint Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12) MONZA: Lee ne, Frascio ne, Juantorena ne, Rohrs 17, Marttila, Mancini Mosca, Beretta 11, Kreling 1, Picchio (L) ne, Di Martino, Averill 13, Gaggini (L), Zaytsev 14, Szwarc 24. All. Eccheli CIVITANOVA: Chinenyeze 16, Gargiulo 2, Loeppky 1, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 1, Nikolov 19, Lagumdzija 16, Dirlic 3, Podrascanin 6, Bottolo 16, Tenorio ne. All. Medei. Arbitri: Goitre (TO) e Serafin (PD) Note: durata set 26’, 30’, 30’, 42’, 19’. Totale 2h 27’. Monza: errori al servizio 17, ace 6, muri 10, attacco 59%, ricezione 46% (29%). Civitanova: errori al servizio 22, ace 4, muri 10, attacco 57%, ricezione 48% (35%). Spettatori: 2.953. MVP: Averill. (Credit foto Mint Vero Volley) 

26/12/2024 20:30
Civitanova, meno "buio" allo stadio: oltre 100 mila euro per l'impianto elettrico e antincendio

Civitanova, meno "buio" allo stadio: oltre 100 mila euro per l'impianto elettrico e antincendio

In arrivo oltre 100 mila euro per l’intervento di miglioramento dell’impianto elettrico e antincendio da installarsi nelle tribune dello stadio comunale e altri 180 mila per il "relamping" presso il campo centrale. Nella seduta del 20 dicembre, la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo redatto dall’ingegner Gionni Pallotti, per la progettazione dell’illuminazione di emergenza della tribuna est e ovest dello stadio in base alla normativa vigente. I lavori comprendono anche l’implementazione dei pulsanti di emergenza nei pressi dell’ingresso agli spogliatoi. La tribuna est ha una lunghezza di circa 100 metri, mentre la tribuna lato ovest ha una lunghezza di circa 120 m. ed è dotata di una copertura in cemento armato. Inoltre sarà effettuato un altro intervento sull’impianto elettrico con l’implementazione dei pulsanti di sgancio mediante installazione degli stessi collegati ai contatori presenti all’interno dell’area dello stadio, che dovranno togliere l’alimentazione elettrica in caso di intervento dei vigili del fuoco. La progettazione dell’impianto di illuminazione di emergenza sarà conforme alle nuove normative in ambito elettrico e antincendio. Responsabile Unico del Progetto è il funzionario tecnico Ingegner Arianna Nasini. Per quanto riguarda l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione mediante "relamping", ossia di sostituire i corpi illuminanti tradizionali a basso rendimento con nuovi corpi di elevata efficienza del tipo a Leds. Il progetto esecutivo dell’intervento di relamping dell’impianto di illuminazione del campo centrale del polisportivo comunale prevede sia gli interventi impiantistici che di manutenzione alle strutture alle quattro torri faro, per un importo complessivo di euro 180.000,00. Nel mese di luglio, l’intervento di "relamping" ha interessato il campo centrale del circolo tennis, con autonomo intervento in economia diretta da parte del servizio patrimonio edilizio del comune. L’assessore allo sport Claudio Morresi, che segue da vicino il campionato dei rossoblù spiega: “Come avevamo promesso, l’amministrazione sta facendo la sua parte portando avanti il piano delle priorità dei lavori da effettuare allo stadio, un programma delle opere e dei finanziamenti condiviso con la Giunta. Abbiamo iniziato dai nuovi bagni, ed ora procederemo con gli interventi di manutenzione straordinaria all’impianto elettrico e all’efficientamento energetico con proiettori a led”.

26/12/2024 13:00
Mareggiata e danni al porto di Civitanova: le Associazioni sportive chiedono interventi urgenti

Mareggiata e danni al porto di Civitanova: le Associazioni sportive chiedono interventi urgenti

Civitanova Marche: le Associazioni Sportive chiedono interventi urgenti per la protezione del porto dopo la mareggiata di Natale La mareggiata di Natale ha messo a dura prova il porto di Civitanova Marche, causando ingenti danni alle strutture portuali e affondamenti di imbarcazioni. La situazione di emergenza ha suscitato forti preoccupazioni tra i diportisti, mentre le richieste di intervento restano inascoltate da parte della Regione. Le Associazioni sportive locali, (La Rosa dei Venti, Levante, La Marina, Aurora, Lega Navale, Club Vela, Medusa) che rappresentano centinaia di diportisti e famiglie, si sono fatte portavoce della necessità di proteggere il porto, sollecitando azioni concrete per garantire la sicurezza dei natanti e degli ormeggi. "Questa mareggiata era purtroppo prevedibile, ma la cosa che ci sconvolge è che ci troviamo nella stessa situazione di sempre", affermano in una nota congiunta."Il porto non è sicuro, e ogni volta che arriva una perturbazione forte, come quella di Natale, rischiamo di perdere imbarcazioni, danneggiare le strutture e mettere a repentaglio la sicurezza di chi frequenta il nostro porto. È urgente che si realizzi un avamporto, una protezione che metta al riparo le nostre imbarcazioni dalle mareggiate provenienti da nord e nord-est".  "Abbiamo chiesto più volte un incontro con la Regione e il presidente Acquaroli per discutere dei lavori da fare, ma le nostre richieste sono sempre cadute nel vuoto", lamentano le associazioni. "Le scogliere sono state realizzate lungo il litorale, ma non si fa nulla per proteggere il porto. Eppure, i fondi ci sono, e l’accordo tra diportisti e pescatori professionisti per la realizzazione di un intervento urgente c’è già. Siamo stanchi di aspettare".  Le associazioni sottolineano l’urgenza di intervenire. "Non possiamo più permetterci di rischiare ogni volta che il maltempo si abbatte su di noi", dichiarano nella nota. "Abbiamo visto imbarcazioni affondare, altri danni importanti agli ormeggi. La protezione è fondamentale non solo per la nostra sicurezza, ma anche per tutelare un settore che è una risorsa economica importante per la nostra città". "Ci preoccupa il fatto che nonostante ci siano risorse e l’appoggio della comunità, non si riesca a mettere in piedi un progetto di protezione del porto", aggiungono. "La politica è troppo lenta, e questa negligenza potrebbe avere conseguenze gravissime. Non possiamo più restare inermi mentre il nostro porto continua a subire danni". Le Associazioni Sportive hanno anche criticato la disparità di trattamento tra le zone del porto. "Anche questa volta è stata la zona riservata al diporto a subire i danni maggiori, mentre la parte occupata dalla pesca professionistica ha retto meglio", sottolineano. "Questa divisione crea frustrazione e sfiducia tra i diportisti, che si sentono sempre più abbandonati". Nonostante le difficoltà, le associazioni sono determinate a non arrendersi. "Continueremo a lottare per un porto più sicuro", affermano all’unisono. "Siamo pronti a collaborare con le istituzioni, ma non possiamo più aspettare. Ogni mareggiata che arriva ci mette in pericolo, e la nostra pazienza sta per finire".  Concludono con una richiesta urgente: "È tempo di passare dalle parole ai fatti. Vogliamo che il porto di Civitanova sia messo in sicurezza, per tutelare il nostro lavoro, la nostra passione e la nostra sicurezza. La protezione del porto deve essere una priorità, e non possiamo più aspettare". (Foto di Leonardo Vinci tratta dalla pagina Facebook "Gli amici del porto di Civitanova")

26/12/2024 11:20
Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

Civitanova, il Comune rinnova il sostegno all'Orchestra Parallela per l'inclusione e il benessere psicofisico

L’Amministrazione comunale sosterrà anche nel 2025 il progetto "Orchestra Parallela” - Un Palco senza confini perché la musica è di tutti! - realizzato dall’associazione “Il Palco” di Civitanova Marche; un'esperienza unica volta a promuovere l'inclusione sociale attraverso la musica, aiutare l’espressività e l’integrazione sociale dei partecipanti e migliorare il benessere psico-fisico delle persone con e senza disabilità, dando la possibilità di vivere un momento di gioia grazie alla musica. L’iniziativa viene realizzata in due fasi: un percorso di musicoterapia (individuale e di gruppo) e la formazione di un’orchestra aperta anche a persone con disabilità permettendo così ai partecipanti di diventare parte attiva della comunità, migliorando il benessere e valorizzando le capacità artistiche di ciascuno. Nello specifico, il percorso di formazione dell'orchestra prevede una serie di incontri mensili di preparazione durante i quali gli insegnanti e gli operatori propongono una serie di brani legati da un tema specifico, attraverso cui sperimentare le proprie attitudini musicali. Lungo il percorso verranno inseriti i musicisti professionisti che contribuiranno a portare a termine l'esibizione finale e la creazione di una vera e propria orchestra inclusiva ed accogliente Il Palco vanta una pluriennale e rilevante esperienza in progetti laboratoriali musicali destinati al benessere psico-fisico dei giovani e in generale all’integrazione e sostegno dei ragazzi in ambito sociale, anche con particolare riferimento alla presa in carico di situazioni più fragili e delicate. In considerazione dei tanti eventi ed attività organizzati, volti a favorire l'inclusione sociale dei diversamente abili tramite attività nei vari contesti come lo sport, la musica, le attività creative ecc., ed anche in collaborazione con le altre associazioni locali operanti nei settori sociale e culturale, la Giunta ha deliberato di rinnovare anche nel 2025 il contributo annuale di 5 mila euro, come già avvenuto per l’anno 2024.

24/12/2024 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.