Altro addio in casa Civitanovese. Si dividono le strade con il centrocampista Federico Ruggeri. Fra i protagonisti della vittoria dello scorso campionato, quando spesso è stato chiamato ad agire anche come difesore centrale, stava trovando poco spazio quest'anno in Serie D. Ritroverà l'Eccellenza accasandosi al Monturano Campiglione di Mister Cuccù.
In una nota ufficiale pubblicata sui propri canali, la società lo ha ringraziato per la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati in maglia rossoblu, augurando a Ruggeri un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Per un centrocampista che esce ce n'è un altro in entarta in casa Civitanovese. Dovrebbe essere tesserato nelle prossime ore l'ex Pineto e Castelnuovo Mattia Foglia, vecchio pallino del ds Cicchi che già in questi giorni si sta allenando con la squadra.
Si svolgerà domani, sabato 11 gennaio, al Cosmopolitan di Civitanova Marche a partire dalle ore 15, un convegno che affronta il tema della malattia di Alzheimer intitolato “Ci sei ancora, ma non ci sei più. Viaggio attraverso la vita di chi si occupa di un malato di demenza: la quotidianità, le sfide “impossibili” e le opportunità per superarle”.
L’evento ha come referente scientifico per l’Ast di Macerata del Progetto della Regione Marche finanziato dal Fondo per l'Alzheimer la Dr.ssa Martina Pesallaccia e affronterà i concetti basilari della malattia e delle altre demenze, offrendo l’opportunità al pubblico presente di fare domande ai qualificati relatori previsti nel programma.
Il convegno ha il patrocinio del comune di Civitanova Marche, della Regione Marche, dell’Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Macerata, dell’Ordine degli Psicologi della Regione Marche, degli Assistenti Sociali della Regione Marche e degli Infermieri della Provincia di Macerata e del SINDEM.
La gioielleria Cartechini, punto di riferimento per il lusso e l'eleganza, situata in piazza XX Settembre a Civitanova, sta per concludere il suo capitolo. Dopo ventidue anni, Matteo Cartechini, fondatore e cuore pulsante di questo storico negozio, ha deciso di cedere l'attività. La sua scelta è frutto di riflessioni personali, che lo hanno portato a voler prendere un anno sabbatico o, meglio, una pausa di riflessione e reindirizzamento del corso della sua vita. Una vita lontano dalla penisola italiana che, soprattutto negli ultimi tempi, è sempre più segnata da scenari d’insicurezza, sotto più aspetti, e da un sistema fiscale che non semplifica l’esistenza di un’attività imprenditoriale: in altre parole, è una decisione rivolta all’opportunità di reinventarsi e riscoprire un nuovo percorso.
A subentrare nella gestione della gioielleria sarà la famiglia Granarelli di Senigallia, la quale, ad aprile di quest’anno, si prepara a inaugurare il negozio, dopo un accurato restyling. Il team che ha lavorato fianco a fianco con Matteo sarà mantenuto, garantendo una continuità professionale e affettiva con i clienti.
Matteo Cartechini racconta, con un velo di nostalgia e gratitudine, la sua lunga esperienza nel mondo della gioielleria: "Sono cresciuto nella gioielleria di mio padre, un luogo dove il mestiere e l'arte si intrecciavano ogni giorno. A sei anni già mi portava alle fiere, insegnandomi il valore delle cose, la cura dei dettagli. A ventuno anni, dopo essermi diplomato come gemmologo, ho iniziato a lavorare con lui a Corridonia, nel negozio storico di famiglia. Poi, nel 2003, abbiamo avuto l'opportunità di inaugurare la nuova sede a Civitanova". Inizia così la storia di una gioielleria con uno staff che includeva lui, Romina, Paola e Patrizia, designer e incastonatrice. Non passò molto tempo prima che si aggiungesse Daniele, orafo eccezionale che contribuì a creare pezzi unici e personalizzati.
Anni di successi e difficoltà si intrecciano nelle sue parole: "Abbiamo avuto tante soddisfazioni ma anche momenti difficili. Due furti clamorosi, due auto che hanno sfondato le vetrine del negozio a distanza di soli due anni; nonostante questo, non ci siamo mai abbattuti. Ci siamo rialzati e, nel corso degli anni, siamo stati anche i primi a portare a Civitanova un negozio più fashion e accessibile, nel centro commerciale Cuore Adriatico".
Il successo, per Cartechini, è arrivato gradualmente e costantemente. Grazie alla passione, alla qualità e a un'instancabile ricerca del bello, la gioielleria ha acquisito il diritto di trattare marchi di prestigio come Bulgari, Damiani, Pomellato, DoDo, Gucci, Omega, Longines e molto altro: "Non solo abbiamo costruito una solida reputazione, ma abbiamo anche visto i nostri clienti diventare amici. E questo è ciò che più ci ha gratificato, il fatto che numerose persone siano venute a trovarci non solo per acquistare, ma anche per condividere momenti di vita", confessa con affetto.
Matteo Cartechini, a conclusione di un lungo corso ultraventennale riflette con lucidità sulle trasformazioni che ha osservato nel settore negli ultimi anni: "Se dieci anni fa la gioielleria importante di design era ancora molto richiesta, oggi le cose sono diverse. La gente spende meno e preferisce investire in qualcosa che non solo soddisfi un desiderio estetico, ma che possa anche essere facilmente monetizzato. I diamanti non sono più l'unica scelta, e negli ultimi anni, in particolare dopo il Covid, abbiamo visto un incremento di vendite di Rolex. Questi orologi non solo sono simboli di status, ma sono anche oggetti che possono essere rivenduti, rivalutati, e questo ha reso il mercato più dinamico". Eppure, Cartechini guarda al futuro con ottimismo, sapendo che ha dato il massimo in ogni singolo giorno di lavoro.
Infine, per salutare la sua clientela e concludere questa lunga avventura, Cartechini ha deciso di fare un ultimo regalo: “Fino al 25 gennaio, faremo una svendita con sconti fino al 60%”.
Cristiana Monina, velista appassionata e manager d'azienda, è la fondatrice di Monina Corporate Sailing, una realtà che unisce il mondo della vela e della gestione aziendale. Originaria di Civitanova Marche, Cristiana ha avuto l’opportunità di cimentarsi con la traversata oceanica attraverso l'Atlantic Rally for Cruisers, una regata che collega le Canarie ai Caraibi, percorrendo oltre 2.700 miglia nautiche. Avevamo già avuto il piacere di sentire la sua opinione sull'America's Cup.
L'abbiamo intervistata per farci raccontare la sua esperienza in un evento come l'Arc, in cui si intrecciano mare, sfide tecniche, umane e logistiche.
Parlaci della regata a cui ai partecipato
“La regata si chiama Atlantic Rally for Cruisers, un evento di trasferimento di tutte le barche che dalle Canarie vanno ai Caraibi. All’interno di questo trasferimento vengono calcolati i tempi compensati, e vengono ricalcolati in base a lunghezza superfice velica e peso. Siamo partiti da Las Palmas nelle Canarie e abbiamo percorso quasi 2700 miglia nautiche ed arrivare a Saint Lucia nei Caraibi, che richiedono tra i 15 e i 21 giorni di navigazione, a seconda delle condizioni meteorologiche e delle prestazioni dell’imbarcazione. L’ARC non è solo una regata, ma una manifestazione di vela e comunità internazionale. È progettata per accogliere sia velisti esperti sia appassionati che desiderano vivere l’esperienza unica di una traversata oceanica, godendo di una perfetta combinazione di sfida sportiva, sicurezza e networking".
"Un evento globale con equipaggi provenienti da tutto il mondo, l’ARC è un’occasione per incontrare e condividere esperienze con navigatori di culture e tradizioni diverse, accomunati dalla passione per il mare. Quando il mare chiama, è impossibile resistere. Questa volta, la sfida è stata attraversare l’oceano a bordo di un C-Cat 38, un catamarano di 11 metri e 67 centimetri. Siamo riusciti a vincere la nostra classe”.
Come si prepara una regata oceanica?
“Intanto è importante avere tutti i dispositivi di sicurezza a bordo. Considera che abbiamo impiegato 18 giorni di mare per attraversare tutto l’Atlantico. È importante quindi avere continuamente cura di questi strumenti. L’altra parte fondamentale da gestire è l’alimentazione. Si sa quando si parte ma non sai poi cosa può succedere. Bisogna fare quindi la giusta cambusa, perché il frigorifero che si ha a bordo non è di grande dimensione. Saper calibrare la quantità di proteine carboidrati e fibre è fondamentale per affrontare un’esperienza come questa. È importante poi lavare tutto prima di imbarcarlo. All’interno ci possono essere le uova di cucaracee e quindi ti potresti ritrovare con molti animali e farfalle a bordo”.
Quali sono le maggiori insidie?
“Come dicevamo prima potresti incappare in fasce con poco vento. Bisogna mantenere il fisico preparato a ogni evenienza. Avere tutti i dispositivi, come dicevo, funzionanti ti permette di affrontare ogni piccolo o grande inconveniente. Ad esempio, in un’altra barca più competitiva che ha preso parte alla regata, un ragazzo danese di 33 anni è scomparso cadendo in mare alle due di notte. Ognuno deve avere il giubbotto salvagente autogonfiabile e un sistema che traccia dove sei. C’è sempre il rischio che questo Gps non si attivi. Devi riuscire a mantenere una concentrazione continua. Devi saper dormire quando non hai sonno e magiare quando non hai fame. Ci vuole una giusta organizzazione e divisione dei compiti e delle competenze, e un controllo continuo della strumentazione”.
È difficile mantenere i rapporti saldi per così lungo tempo in mare?
“È difficile ma sta alla base della riuscita dell’esperienza. Considera che la traversata l’ho fatta con il mio compagno, mio cognato e mia cognata e un’altra persona che non conoscevamo. In così tanti giorni puoi rovinare dei rapporti. Siamo riusciti a gestirci. Ognuno di noi aveva una competenza diversa. Da far la cambusa, a saper cucinare, alla pulizia della barca, al regolare le vele. Tutti siamo stati bravi perché ognuno ha messo la propria competenza a disposizione degli altri. È una sensazione che ogni giorno vorremmo avere nella nostra vita quotidiana. Serve molta flessibilità e voglia di fare. Importante è poi parlare chiaramente perché in una situazione come quella ogni incomprensione può essere fatale”.
Cosa ti rimane di questa esperienza?
“Ogni momento a bordo è stato memorabile. Le albe e i tramonti spettacolari che tingono l’orizzonte di colori unici. Il suono costante del mare che accompagna ogni miglio navigato. La connessione profonda con la natura, lontano dal frastuono della quotidianità”.
La prova più estrema che vorresti provare a completare?
“Non ti nascondo che, nonostante mi faccia molta paura, è fare una navigazione di questa portata in solitaria. Con l’equipaggio scambi qualsiasi emozione con qualcuno. Mi piacerebbe mettermi alla prova e capire se sono in grado di potermi gestire per così lungo termine in una navigazione da sola, lavorando sui limiti del mio corpo e della mia mente”.
Scontro tra un'auto e uno scooter: corriere finisce in ospedale. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16, in via Cavour, all'altezza dell'incrocio con corso Garibaldi, a Civitanova Marche.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari con un'automedica e un'ambulanza della Croce Verde. Valutati i traumi riportati dal rider, a seguito dell'impatto con il veicolo, ne è stato disposto il trasferimento per accertamenti al pronto soccorso del nosocomio cittadino. Il ferito non si trova, in ogni caso, in gravi condizioni.
L'auto, una Fiat 500, ha riportato danni sul parafango posteriore destro mentre il carico presente sul portapacchi posteriore del ciclomotore si è riversato sulla carreggiata. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente, ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale.
Ultime giornate per visitare gli allestimenti dedicati al Presepe nella Città Alta. Dalle ore 15:00 alle 19:30, di questo fine settimana, da non perdere i magici appuntamenti del calendario natalizio realizzati dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Cultura della Città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine (Sted, Sentinelle del mattino, Contemporanea 2.0, TdC teatri di Civitanova Marche, Archeo club, Centro studi civitanovesi, circolo fotografico il Faro e gruppo scout Civitanova Alta 1).
“Un'edizione che ci ha riempito di soddisfazione grazie alle tantissime presenze e ai complimenti ricevuti - fa sapere la Pro Loco -. Questo coinvolgimento non può che continuare a motivarci nell'organizzazione di grandi eventi dedicati alla cittadinanza e a far risplendere la nostra Civitanova Alta".
In occasione della chiusura dei presepi, domenica 12 gennaio ore 17:00, si propone anche la visita guidata al Borgo di Civitanova Alta accompagnati dal prof. Alvise Manni, dalla prof.ssa Anna Maria Vecchiarelli e da Valerio Gaetani del Centro Studi Civitanovese e dell'Archeoclub di Civitanova. Evento gratuito senza obbligo di prenotazione
Nuovo appuntamento in programma per la Scuola di Cultura e Scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, diretta dal prof. Umberto Piersanti e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e arrivata alla sua XI edizione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti".
Sabato 11 gennaio, dalle ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti (e online per gli iscritti) terrà una lezione del poeta e scrittore Piersanti, con disamina di alcune importanti poesie del ‘900. Nel corso dell’incontro si svolgerà, inoltre, il laboratorio di scrittura per gli iscritti (in presenza e online) e, a seguire, la presentazione del libro di Marina Baldoni: “L’agguato dei giorni” (Edizioni Ensemble, 2024), che vede l’introduzione di Umberto Piersanti alla presenza dell’autrice e in dialogo con Silvia Gelosi.
Nel corso dell’incontro, chi vuole potrà iscriversi alla Scuola di cultura e scrittura poetica “Aleramo”.
Grande fermento al Donoma Club di Civitanova Marche, che sabato 11 gennaio ospiterà uno dei nomi più iconici della scena hip hop italiana: Night Skinny. Il noto producer e DJ, celebre per le sue sonorità innovative e i suoi beat inconfondibili, sarà protagonista di un dj set che promette di trasformare la serata in un evento imperdibile per tutti gli appassionati del genere.
Night Skinny, all'anagrafe Luca Pace, nasce in Molise ma trova la sua dimensione artistica a Milano, dove si afferma come uno dei producer più influenti della scena rap nazionale. Ingegnere del suono di formazione, ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi dell'hip hop italiano, tra cui Gué Pequeno, Luchè, Salmo e, soprattutto, Noyz Narcos, con cui ha stretto un sodalizio artistico di lunga data.
Il suo stile unico e la capacità di mescolare sonorità urban con atmosfere sperimentali lo hanno consacrato come uno degli artisti più ricercati del panorama musicale. Dopo i successi di album come Mattoni e Botox, che hanno riscosso un enorme consenso di pubblico e critica, lo scorso 11 ottobre Night Skinny ha pubblicato Containers, il suo settimo album in studio, confermandosi ancora una volta un innovatore del genere.
Il pubblico del Donoma avrà l’opportunità di ascoltare dal vivo i suoi pezzi più iconici e immergersi nelle vibrazioni delle sue produzioni più recenti. Una serata che si preannuncia travolgente, dove l’energia della musica hip hop farà da padrona, celebrando un artista che ha ridefinito i confini del rap italiano.
Non resta che segnare l’appuntamento: sabato 11 gennaio, Donoma Club, Civitanova Marche. La notte sarà Skinny.
Subito decisivo alla prima da titolare. Matteo Raccichini, il portiere della Civitanovese arrivato a dicembre dal Monturano, ha dimostrato tutto il suo valore nella sfida contro L'Aquila, la seconda forza del girone F di Serie D. Una prestazione da incorniciare, nonostante un avvio di gara da brividi che ha fatto trattenere il fiato ai tifosi rossoblù.
Proprio nei primi minuti, l'estremo difensore classe 2000 ha rischiato un clamoroso errore “alla Vasquez su Pohjanpalo”, in riferimento al recente gol del finlandese in Venezia-Empoli. Fortunatamente per la sua squadra, l'episodio si è risolto senza conseguenze, e da quel momento Raccichini ha sfoderato una serie di interventi che hanno dato sicurezza a tutto il reparto difensivo, culminando con una parata prodigiosa nel finale. Il momento più alto della sua prestazione è arrivato proprio nei minuti conclusivi, quando al 91' ha disinnescato un missile dal limite dell'area scagliato da Giandonato, salvando il risultato e garantendo ai suoi un prezioso pareggio.
In conferenza stampa, Raccichini ha raccontato la sua grande parata e si è proiettato sulla prossima sfida che vedrà la Civitanovese far visita all'Atletico Ascoli. “È stata una parata importante, sono contento a livello personale, ma soprattutto per la prestazione della squadra, specie per l'atteggiamento e l'approccio alla gara. Abbiamo rischiato su quel primo passaggio, poi però è andata bene. Siamo contenti della prestazione contro L'Aquila, ma non al 100%, perché è pur sempre un pareggio e non una vittoria. La strada intrapresa, però, è quella giusta: dobbiamo continuare così e fare anche meglio”.
Sul prossimo avversario, Raccichini non si nasconde. “Sappiamo di affrontare una squadra che vive un momento particolare, ma che è sicuramente forte e ha grandi individualità. Saranno sicuramente agguerriti, ma noi non saremo da meno perché dobbiamo fare punti”.
Il match contro l'Atletico Ascoli sarà un banco di prova importante per Raccichini e per la Civitanovese, che Intanto ha comunicato l'apertura della prevendita per la partita in programma domenica 12 gennaio 2025 alle ore 14:30 presso lo Stadio “Don Mauro Bartolini” di Ascoli Piceno. La prevendita si aprirà alle ore 15:00 di mercoledì 8 gennaio e si chiuderà sabato 11 gennaio alle ore 19:00. Per i tifosi rossoblù saranno disponibili 150 biglietti nominativi, riservati esclusivamente ai residenti della provincia di Macerata.
I biglietti per il settore ospiti potranno essere acquistati unicamente presso la Tabaccheria Frenquelli Angelo Enea di Corso Garibaldi 36. Il costo del biglietto è di 10 euro + diritti di prevendita , mentre i bambini sotto i 10 anni, se accompagnati da un adulto, entreranno gratuitamente. Importante ricordare che il giorno della partita la biglietteria per il Settore Ospiti rimarrà chiusa. Per accedere allo stadio sarà necessario esibire un documento di identità.
Con il pareggio contro L'Aquila e la sicurezza tra i pali garantita da Raccichini, la Civitanovese si prepara ad affrontare un'avversaria agguerrita, con l'obiettivo di proseguire il cammino positivo e conquistare punti preziosi in trasferta.
Un'atmosfera magica ha avvolto ieri pomeriggio il centro di Civitanova, dove la Befana ha fatto il suo attesissimo ingresso con una spettacolare discesa dal terzo piano di Palazzo Sforza. Accompagnata dall'esperienza dei vigili del fuoco del distaccamento locale, la vecchina dell'Epifania ha saputo ancora una volta conquistare il pubblico, portando dolciumi e sorrisi a centinaia di bambini e famiglie accorsi per l'evento.
Già dalle prime ore del pomeriggio, piazza XX Settembre si è trasformata in un teatro all'aperto, con artisti di strada pronti a intrattenere il pubblico. Giocolieri, mangiafuoco, equilibristi e acrobati hanno dato vita a un pre-spettacolo emozionante, creando un clima di festa e curiosità che ha coinvolto grandi e piccoli.
Quando il momento più atteso è arrivato, gli occhi di tutti si sono alzati verso la facciata di Palazzo Sforza: con la sua immancabile scopa e il tradizionale abito colorato, la Befana ha iniziato la sua discesa acrobatica. Un'impresa resa possibile dai Vigili del Fuoco, che hanno garantito uno spettacolo sicuro ma al tempo stesso incredibilmente suggestivo. Tra applausi e grida di entusiasmo, la Befana ha toccato terra distribuendo caramelle e dolcetti ai bambini, diventando il simbolo di una giornata che ha saputo unire divertimento e tradizione.
L'amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per l'alta partecipazione e l'atmosfera di gioia che ha animato la piazza. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione, sottolineando l'importanza di mantenere viva questa tradizione: "È nei sorrisi dei bambini e nella partecipazione delle famiglie che troviamo il vero significato di questa giornata speciale".
Con la sua carica di allegria e dolcezza, la Befana ha salutato Civitanova, lasciando nei cuori di tutti il ricordo di un'Epifania che, ancora una volta, ha saputo regalare emozioni autentiche e un momento di spensieratezza.
L'Atac Civitanova S.p.A., in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato del Comune di Civitanova Marche, comunica che dalle ore 8:00 di domani, mercoledì 8 gennaio 2025, e per una durata complessiva stimata di circa 180 giorni, inizieranno i lavori per la sostituzione della rete di distribuzione idrica in via del Casone, per i quali si renderà necessaria la regolamentazione temporanea della circolazione stradale e l’occupazione di suolo pubblico e loro pertinenze determinate da lavori sulla sede stradale.
Scattano dunque le seguenti limitazioni: occupazione semicarreggiata nord di via del Casone con regolamentazione della viabilità a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di 150 metri (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere) e costituzione di divieto di sosta e fermata per il tratto interessato dai lavori.
Nello specifico si procederà in cinque stralci:
TRATTO 01-05: occupazione semicarreggiata nord: la regolamentazione della viabilità sarà a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di mt. 150 (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere)
INCROCIO 01: chiusura temporanea via Sacconi per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 3 gg.
INCROCIO 02: chiusura temporanea via Marchetti per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 5 gg.
INCROCIO 03: chiusura temporanea via Cialdini per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg.
INCROCIO 04: chiusura temporanea via Bixio per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg.
INCROCIO 05: chiusura temporanea via F.lli Bandiera per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 10 gg.
Occupazione per i lavori della semicarreggiata nord del tratto interessato dai lavori. Divieto di sosta e di fermata su tutto il tratto interessato dai lavori. Le date indicate sono soggette a possibili variazioni in corso d’opera, i lavori inizieranno dal tratto 01-02.
Per garantire l’accesso all’area di deposito individuata, sarà necessario demolire un muretto dell’altezza di circa 30 centimetri e lunghezza di circa 5 metri, al fine di consentire l’accesso in sicurezza all’area di deposito e la custodia dei mezzi.
L’amministrazione di Atac Civitanova spa, in una nota, "si scusa in anticipo per il disagio alla viabilità causato dagli indispensabili lavori di rinnovamento dei servizi tecnologici a servizio della città, e coglie l’occasione per ringraziare i residenti e le attività per la comprensione e la collaborazione".
La Civitanovese inaugura il nuovo anno e il girone di ritorno con un pareggio a reti bianche contro L'Aquila, una delle squadre più accreditate del campionato. Davanti al pubblico amico dello stadio "Polisportivo", i rossoblù, alla prima di Stefano Senigagliesi in panchina, si sono dimostrati solidi e competitivi, reggendo l'urto degli abruzzesi e creando diverse occasioni pericolose, nonostante il risultato finale non si sia sbloccato.
La prima emozione della gara arriva già al 9', quando Buonavoglia, tra i più vivaci della Civitanovese, si libera di due avversari con una splendida azione personale ma spara alto sopra la traversa. Gli ospiti rispondono al 17' con un tentativo su calcio d'angolo di Sereni, che costringe Raccichini ad un intervento risolutivo per evitare il gol olimpico. La partita prosegue con continui capovolgimenti di fronte. Al 25' Maglione, ben servito da un cross calibrato di Gueli, spreca una ghiotta occasione nell'area piccola. Poco dopo, è Bevilacqua per la Civitanovese a tentare la fortuna, ma Michielin non si fa sorprendere. L'opportunità più clamorosa per i padroni di casa arriva proprio sul finire del primo tempo: una punizione ben calciata da Visciano sfiora il palo, complice una deviazione della barriera.
La ripresa si apre con una Civitanovese più intraprendente. Al 49' Buonavoglia mette ancora alla prova Michielin, che risponde presente. Al 62', un errore del portiere aquilano su un retropassaggio rischiando di costare caro, ma Macarof non riesce a centrare il bersaglio. L'Aquila prova a ribaltare l'inerzia del match. Al 65' Belloni sfiora il gol in acrobazia, mentre poco dopo Sereni impegna Raccichini con un tiro potente, sventato dal numero uno civitanovese con una parata decisiva. Gli ospiti aumentano la pressione nel finale, ma la difesa della Civitanovese tiene. All'81' Belloni ha una grande occasione su corner, ma Raccichini si supera ancora una volta, salvando il risultato anche al 90' con un miracolo sulla conclusione dalla distanza di Giandonato.
Il triplice fischio sancisce uno 0-0 che lascia un po' di amaro in bocca a entrambe le squadre, ma un pareggio contro una squadra accreditata come L'Aquila è sicuramente un buon punto d'inizio per Mister Senigagliesi.
L’Eurosuole Forum si conferma un fortino anche agli albori del 2025 grazie all’undicesimo successo stagionale in altrettante partite tra campionato, Challenge Cup e Coppa Italia. La Cucine Lube Civitanova inizia l’anno solare con una vittoria cruciale contro Rana Verona con il massimo scarto (27-25, 25-19, 25-14) nel 4° turno di ritorno della Regular Season tra le mura amiche. Un successo che consente ai biancorossi di portarsi a +3 sugli scaligeri in classifica. Spettacolo del tifo al Palas con oltre 120 tifosi ospiti e il pienone nel settore di Lube nel Cuore.
La Lube supera indenne i momenti di difficoltà nel finale del primo set e nella prima parte del secondo parziale, poi diventa padrona del campo e delle statistiche con 11 ace a 5, 12 muri a 4 e un attacco più costante. Premiato MVP il biancorosso Boninfante, che manda in doppia cifra Loeppky (11 punti con 3 ace) e Bottolo (13 punti con 2 ace e 3 muri), top scorer come il veronese Keita (3 ace e 1 muro), unico in doppia cifra nella formazione ospite.
Nel primo set la Lube è più solida in ricezione e controlla il gioco in attacco portandosi avanti pure di 5 lunghezze, ma nel finale Verona si rifà sotto (23-23) e serve un grande Bottolo al servizio (7 punti con 2 ace e 2 muri) con tanto di ace finale alla seconda palla set, inframezzata da un set ball sprecato da Verona, in cui si segnala Keita con 7 punti (27-25). Il secondo set, vinto dalla Lube 25-19, passa per la rimonta ottenuta con la serie al servizio di Loeppky, autore di sei punti, di cui tre quasi consecutivi dai nove metri (15-14). Decisivo l’allungo con i due ace di Gargiulo (21-18). Il terzo e ultimo atto si chiude 25-14 e segna il dominio biancorosso a muro (6-0) e in attacco con l’ispirata diagonale composta da Boninfante e Dirlic (7 punti nel set).
La gara nel dettaglio
Cucine Lube Civitanova con Nikolov in panchina e Podrascanin dentro solo nel finale. Biancorossi al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Ottimo l'ingresso in corsa di Dirlic. Verona, priva dell’indisponibile Dzavoronok dispone con la diagonale composta da Abaev e Keita, Mozic e Sani, Cortesia e Zingel al centro, l’ex biancorosso D’Amico nel ruolo di libero.
Buon avvio della Lube, puntuale in attacco e insidiosa in battuta. Dopo il primo tempo di Gargiulo, l’ace di Bottolo e l’errore scaligero, i biancorossi conducono 11-6. Gli ospiti si riavvicinano con l’ace di Sani (12-9). Si procede a strappi: Civitanova allunga con l’ausilio del Video Check (15-10), il team veneto torna in corsa dopo l’ace di Keita (15-12). Un diagonale out dei cucinieri rivitalizza i veronesi, che si riavvicinano con il solito Keita (17-16). Il primo tempo strozzato di Gargiulo e il muro di Lagumdzija su Keita danno il +3 alla Lube (20-17). Sul 22-19 Medei cambia diagonale: dentro Orduna e Dirlic. Un servizio sbagliato da una parte e l’ace di Keita dall’altra riaprono i giochi (22-21), ma il muro biancorosso fa esplodere il Palas (23-21). Verona non molla (23-23). Bottolo va a segno (24-23) prima del rientro della diagonale titolare, ma il servizio di Boninfante va a rete e Cortesia mura Gargiulo (24-25), che si riscatta subito (25-25). Verona riceve male e Keita non trova il campo (26-25), Bottolo mette la firma con l’ace finale (27-25).
Avvio di secondo set in salita per la Lube, sotto 9-13 dopo l’attacco vincente e l’ace di Keita. In attacco Medei si gioca la carta Dirlic. Dopo i 3 ace di Loeppky inframezzati dal muro di Chinenyeze Civitanova trova il sorpasso (15-14). Si lotta su ogni pallone. Il lungolinea di Dirlic consente ai cucinieri di restare con il naso avanti, i 2 ace di Gargiulo valgono il +3 (21-18). Sul muro di Boninfante e l’attacco di Loeppky non contenuto arrivano 5 palle set (24-19). Al culmine di un’azione rocambolesca Chinenyeze capitalizza la prima per il 25-19).
Nel terzo set Dirlic resta in campo e firma due muri in successione per il 6-2 che spinge Verona a cambiare Mozic con Chevalier, poi il mani out del 7-2. Rana Verona non si scoraggia mai, ma il gioco di Civitanova non cala di intensità e sul muro di Chinenyeze arriva il +6 (11-5). Prosegue il forcing di Dirlic (16-9). Cucinieri padroni del set e sugli spalti partono i cori per tutti. C’è spazio anche per Poriya al servizio e per Podrascanin al centro, con i biancorossi che vanno sul 21-13. L’ace di Boninfante chiude il match (25-14).
IL TABELLINO
Cucine Lube Civitanova – Rana Verona (27-25, 25-19, 25-14)
CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo 9, Loeppky 11, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov ne, Lagumdzija 4, Dirlic 7, Podrascanin, Bottolo 13, Tenorio ne. All. Medei
VERONA: Zingel 2, Cortesia 7, D’Amico (L), Abaev 1, Della Ventura (L) ne, Keita 13, Chevalier 3, Sani 5, Jensen ne, Spirito ne, Bonisoli ne, Vitelli ne, Mozic 5, Zanotti ne. All. Stoytchev
ARBITRI: Lot (TV) e Brancati (PG)
NOTE: durata 30’, 22’, 24’. Totale 1h 16’. Civitanova: errori al servizio 15, ace 11, muri 12, attacco 45%, ricezione 47% (27%). Verona: errori al servizio 11, ace 5, muri 4, attacco 37%, ricezione 45% (23%). Spettatori: 2.350. MVP: Boninfante
LE DICHIARAZIONI
GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Abbiamo sfoderato una prestazione tosta, sono davvero contento di come siamo stati in campo e soprattutto di come abbiamo affrontato i momenti di difficoltà. Come nel primo set, quando ci siamo fatti rimontare. In quel frangente la squadra è stata brava a non abbattersi, non si è innervosita, e ha nuovamente tirato fuori gli artigli, facendo suo il parziale. Stessa cosa nel secondo set, nel quale siamo stati noi a rimontare, con una bellissima serie in battuta di Loeppky. In casa abbiamo avuto un ottimo rendimento per tutta la stagione, adesso mi aspetto di vedere lo stesso in trasferta, cominciando da domenica prossima a Cisterna”.
MATTIA BOTTOLO: “Da parte nostra è stata una partita come ne capitano poche, nel senso che abbiamo giocato bene in tutti i fondamentali, riuscendo a battere come volevamo nei momenti importanti e a difendere quando serviva. Siamo molto contenti e soddisfatti perché davvero quest’oggi abbiamo concretizzato sul campo tutto il lavoro svolto in allenamento”.
PETAR DIRLIC: “Tre punti importanti, una vittoria maturata grazie alla nostra grande prova al servizio. In casa riusciamo a esprimerci sempre molto bene in questo fondamentale, ora ci aspettiamo naturalmente di fare altrettanto nelle partite in trasferta. Il proposito per il nuovo anno? Vincere ogni partita che andremo a giocare. La testa è già rivolta alla sfida di domenica che giocheremo contro Cisterna”.
La SiConTe Attila Basket trionfa nel derby rivierasco contro la Virtus Basket Civitanova, imponendosi con un netto 74-49 nel secondo anticipo della 17a giornata del Girone E di Serie B Interregionale. Una prestazione dominante, soprattutto nell'ultimo quarto, in cui gli arancioblù portorecanatesi hanno surclassato gli avversari con un parziale di 21-5, consolidando la loro ottima posizione in classifica.
Con questa vittoria, l'Attila firma il sesto successo nelle ultime sette partite disputate, di cui quattro consecutive sul parquet di casa, confermando il proprio momento di forma straordinario. Dall'altro lato, la Virtus Civitanova sprofonda in una crisi sempre più evidente: terza sconfitta consecutiva e ottava battuta d'arresto nelle ultime nove gare.
I protagonisti del match per l'Attila Junior Basket sono stati Caverni, autore di 15 punti, seguito da Gamazo e Montanari con 13 punti ciascuno, e Ciribeni con 12. Per la Virtus Civitanova, solo Odigie e Fofana sono riusciti a raggiungere la doppia cifra, segnando rispettivamente 11 punti ciascuno.
La partita si è decisa nella seconda metà, quando Porto Recanati ha alzato il ritmo sia in attacco che in difesa, neutralizzando completamente gli avversari. Il dominio fisico e tecnico degli arancioblù si è manifestato nel quarto periodo, trasformando il derby in una cavalcata trionfale davanti al pubblico di casa.
Grazie a questa vittoria, l'Attila continua a correre verso le zone alte della classifica, dimostrando di essere una delle squadre più solide e in forma del campionato. Per Civitanova, invece, il momento difficile sembra non avere fine: la squadra dovrà trovare presto una reazione per risollevarsi da una stagione finora deludente.
(Photo Credit Alfonso Alfonsi)
Il mercato di Serie D entra nel vivo in vista della ripartenza del campionato, prevista per questa domenica. I club sono al lavoro per rinforzare le proprie rose e garantire un finale di stagione all’altezza delle aspettative.
Il colpo più rilevante lo ha messo a segno L’Aquila, che ha ufficializzato l’ingaggio di Marcello Sereni. L’ala classe ‘96, in prestito dal Carpi, si è fatto notare nelle Marche con la maglia dell’Ancona Matelica, dove nella stagione 2021/22 in Serie C ha realizzato 11 gol e fornito 10 assist. Questo acquisto conferma le ambizioni del club abruzzese, che punta deciso alle posizioni di vertice.
L’Aquila sarà il prossimo avversario della Civitanovese, che negli scorsi giorni aveva comunicato la rescissione consensuale con Vittorio Esposito. Il fantasista molisano ha già trovato una nuova sistemazione: ripartirà dalla Promozione abruzzese con l’Angizia Luco. La stessa Civitanovese avrebbe sondato il terreno per Ameth Fall, ex attaccante della Sambenedettese, ora svincolato dopo la rescissione con il Chieti. L’attaccante senegalese è corteggiato da diversi club di Serie D, ma sembra vicino a un accordo con la Sarnese, formazione campana che milita nel girone G. Anche la Fermana aveva mostrato interesse per il giocatore, ma le trattative non sembrano essersi concretizzate. I canarini, invece, hanno già puntellato il reparto arretrato con l’ingaggio di Joao Brandao Vaz, difensore portoghese classe 2006 proveniente dalla Nocerina. Un innesto giovane ma promettente per i gialloblù, che domenica saranno impegnati nel derby marchigiano contro la Recanatese.
Proprio in casa giallorossa, intanto, torna alla ribalta la questione legata ad Alessandro Sbaffo e un possibile approdo alla Sambenedettese. Dopo una lunga telenovela estiva, la vicenda ha ripreso quota a causa di una foto che ritrae il capitano giallorosso in compagnia del direttore sportivo della Sambenedettese Stefano De Angelis in un centro commerciale di Porto D'Ascoli. Sebbene il dirigente rossoblù abbia smentito qualsiasi trattativa in corso, il mercato insegna che nulla è da escludere fino all’ultimo minuto.
Con queste premesse, la ripartenza della Serie D si preannuncia infuocata, tra trattative ancora in corso e rivalità storiche pronte a riaccendersi sui campi di gioco.
Anche Civitanova entra nel Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese (Fmc) che riunisce comuni, artigiani e imprese con l'obiettivo di tutelare e promuovere il patrimonio calzaturiero e le eccellenze dei suoi prodotti, affinché possano essere riconosciuti e valorizzati a livello globale.
Un' alleanza suggellata con un incontro a Palazzo Sforza tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e i rappresentanti del Consorzio Fmc: Andrea Leoni, sindaco di Monte Urano, Germano Craia, presidente del consorzio, Eleonora Ferracuti, consigliere provinciale di Fermo e delegata per lo sviluppo dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP), Marco Marziali, vicesindaco di Monte Urano e Federico Nahuel Lazzari, rappresentante del consorzio a Bruxelles presso le istituzioni europee.
“Ringrazio i rappresentanti del Consorzio Fmc per questa importante iniziativa - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Civitanova Marche è pronta a fare la sua parte per sostenere e promuovere il nostro straordinario distretto calzaturiero, un fiore all’occhiello del territorio. Siamo interessati ad aderire al consorzio e a collaborare attivamente per valorizzare le nostre eccellenze, rafforzandone la competitività sia sul piano nazionale che su quello internazionale. È fondamentale unire le forze per affrontare le sfide del mercato globale con una strategia condivisa e ambiziosa”.
Durante l’incontro, i delegati del Consorzio Fmc hanno presentato un articolato piano per la tutela e la promozione delle eccellenze del distretto calzaturiero. Primo passo sarà quello di partecipare al bando indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), per ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per i prodotti artigianali e industriali.
"Il consorzio è impegnato a preservare il patrimonio industriale e artigianale locale, rafforzando il valore del marchio territoriale - hanno detto Andrea Leoni e Germano Craia - L’obiettivo principale è valorizzare la storicità e la qualità dei prodotti, incrementandone la visibilità su scala internazionale attraverso fiere, eventi di settore e una strategia digitale mirata".
Federico Nahuel Lazzari ha illustrato l’origine e la missione del consorzio, nato dall’esperienza di Craft Europe, un progetto internazionale avviato dal Comune di Monte Urano in sinergia con Fermo, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Monte San Giusto. L’iniziativa ha portato al riconoscimento europeo di un meccanismo UE per la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, consolidando così una base normativa per la salvaguardia delle eccellenze locali”.
A parlare di "identità distintiva" è stata Eleonora Ferracuti che ha ricordato come "il consorzio mira anche a promuovere il marchio fermano-maceratese a livello internazionale, offrendo ai produttori una maggiore
Questa mattina, intorno alle ore 7, un incendio ha coinvolto lo stabilimento balneare Antonio, situato sul lungomare Piermanni, a Civitanova Marche. Le fiamme hanno rapidamente avvolto la struttura, causando danni significativi, ma non sono stati registrati feriti.
I vigili del fuoco di Civitanova e Macerata sono intervenuti prontamente sul posto con tre autobotti, riuscendo a domare l'incendio e a mettere in sicurezza l'area. Nonostante l'intenso lavoro delle squadre di soccorso, l'edificio ha riportato danni strutturali, che stanno ora venendo valutati con attenzione.
Al momento, i vgili del fuoco continuano a lavorare nella zona per completare le operazioni di bonifica e smassamento, per eliminare ogni possibile focolaio residuo e garantire la sicurezza dell'area.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Civitanova Marche, che stanno coordinando le indagini per chiarire le cause dell'incendio. Le autorità non escludono alcuna ipotesi, ma al momento non si hanno notizie ufficiali su eventuali responsabilità o situazioni sospette.
Dopo l’annuncio di Stefano Senigagliesi come nuovo tecnico della prima squadra, la Civitanovese ha svelato un altro importante tassello per il suo staff: Daniele Fontana sarà l’allenatore in seconda. Una scelta che porta con sé il forte legame con la città e con i colori rossoblù.
Fontana, civitanovese doc, vanta un importante passato calcistico. Tra le sue esperienze da giocatore spiccano quella con l’Ancona di Guerini, quattro stagioni al Riccione, Sesto Fiorentino, Siracusa (con cui ha vinto un campionato approdando in Serie C) e, naturalmente, la Civitanovese, con cui ha ottenuto il successo della Promozione in Eccellenza. Il suo percorso è proseguito in panchina, dove ha guidato diverse squadre tra cui Monturano, Torrese, Settempeda (con una vittoria del campionato di Prima Categoria), Pinturetta Falcor e San Claudio, oltre a un importante contributo al settore giovanile della Civitanovese.
“Sono stato chiamato dal presidente Profili, che mi ha comunicato l’interesse della società - ha affermato durante la conferenza stampa di presentazione Fontana - "Non ho esitato un attimo: la Civitanovese è la squadra della mia città e quella con cui ho giocato. Dopo un confronto con il mister, abbiamo sistemato tutto ed eccomi qui".
La Civitanovese ha condotto quest'oggi il primo allenamento del suo 2025. Il nuovo allenatore in seconda si è detto colpito dall'intensità della squadra: “Ho visto una squadra che va a duemila all’ora. Mi è sembrato un gruppo sano e serio, che finora ha raccolto meno di quanto meritasse. Ora ci aspetta un girone di ritorno ancora più complicato, con avversari motivati e obiettivi ben definiti. Ma noi venderemo cara la pelle ovunque giocheremo”.
Sull’impostazione tattica, Fontana ha spiegato: “Viste le caratteristiche dei giocatori, un’idea di modulo con il mister ce la siamo fatta già".b Per l’esordio del girone di ritorno, il duo dovrà già fare i conti con un'assenza importante: quella di Passalacqua per squalifica. “Chi giocherà al suo posto saprà farsi trovare pronto. L’Aquila è una squadra costruita per vincere, ma noi siamo la Civitanovese e faremo la nostra partita. Ogni incontro è cruciale: i ragazzi sanno che ora bisogna tirare fuori punti da ogni gara”.
Lunedì 6 gennaio, in Piazza XX Settembre, a partire dalle ore 16.30, torna la tradizionale Festa della Befana, organizzata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche in collaborazione con i vigili del fuoco.
Si inizia alle ore 16:30 con "Il sogno di uno spazzacamino", uno spettacolo emozionante con equilibristi, acrobati, danza, maghi, giocolieri, trampolieri, funamboli e musica, che saprà incantare grandi e piccoli. Alle 18, il momento più atteso della giornata, quando la Befana scenderà dal Palazzo Comunale. La simpatica vecchietta porterà con sé dolci, doni e tante sorprese per tutti i bambini presenti, regalando un momento di magia e stupore che saprà incantare tutta la comunità.
"La Festa della Befana è uno degli eventi più amati della nostra tradizione – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Ogni anno ci impegniamo per offrire un momento di gioia e condivisione per tutta la comunità, con un’attenzione speciale ai più piccoli. Ringrazio di cuore i vigili del fuoco per la loro preziosa collaborazione, che rende possibile l’arrivo spettacolare della Befana, e tutti coloro che contribuiscono al successo di questa giornata. Invito tutti i cittadini a partecipare numerosi per vivere insieme una giornata all’insegna della magia e della tradizione".
Ultimo giorno con i mercatini di Natale a Civitanova Marche. Domenica 5 gennaio, dalle ore 8:00 alle 20:00, in piazza XX Settembre e vialetti si svolgeranno i mercatini realizzati nell’ambito del cartellone degli appuntamenti natalizi “Un universo di eventi” dall'amministrazione comunale, con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio. Per l’occasione, saranno allestite le bancarelle a cura della “Moroncini Maria Dolores” e della “My Love eventi”. Sempre domenica, si potranno acquistare anche i prodotti alimentari della Coldiretti.
Scattano dunque divieti di sosta e transito sulla piazza e vialetto sud. Domenica 5 gennaio, inoltre, sarà anche l’ultimo giorno di sospensione per il periodo natalizio della zona a traffico limitato in centro.
Sempre domenica 5 gennaio, il Centro per la Famiglia promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del Progetto Civitanova Città con l’Infanzia propone dalle ore 16,00 alle 19,00, Aspettando la Befana, alla palazzina sud del Lido Cluana nello spazio della Casa di Babbo Natale.
Altri due appuntamenti sempre alla Casa dio Babbo Natale del Lido, venerdì 3 gennaio con il progetto Orchestra parallela de "Il Palco laboratorio musicale" e il 4 gennaio con "Gustosissimo: favole, ricette, laboratorio di cucina" con Claudia Brattini, Carolina D’Angelo e Le Tate senior. Ingresso libero e gratuito.