La Civitanovese calcio 1919 comunica di aver acquisito a titolo definitivo le prestazioni dei seguenti calciatori:
Nicolas Rodolfo Monserrat. Difensore centrale, nazionalità argentina, classe 1992 lo scorso anno ha giocato in Argentina nel “Almaforda”.
Federico Taborda, portiere, nazionalità argentina classe 1988 lo scorso anno ha giocato in Argentina al “San Lorenzo Cata Marça”.
Martinez Basualdo, centrocampista centrale, classe 1995 lo scorso anno ha giocato in Argentina con la società sportiva “Estudiantes De Murcia”.
Ivan Emmanuel Filippini, centrocampista offensivo, classe 1993, lo scorso anno ha giocato in argentina nel “Almaforda”.
Quattro giornate di programmazione, con il ritorno di una serata a Civitanova Alta, sedici postazioni allestite e 84 performance: sono i numeri della quattordicesima edizione di Vita Vita. Il Festival internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani, grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale, ha fatto vivere agli spettatori, mai passivi, una settimana intensa in cui l’arte e la cultura sono scese nelle piazze e nelle vie a disposizione di tutti.
“Queste giornate mi hanno dato un grande sorriso e un cuore pieno di gioia; hanno avuto una riuscita fantastica - afferma l’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri -. Tra le numerose attività, sono stati sviluppati ampi spazi per le famiglie e i bambini, una sezione dedicata alla letteratura e una riflessione sul terremoto. Il mese di agosto si è caratterizzato con due grandi eventi: Popsophia e Vita Vita, a cui abbiamo ridato forza con una nuova programmazione e abbiamo visto prospettive interessanti da valutare. Già in inverno potremmo progettare qualcosa di nuovo. Grande anche la capacità organizzativa sul piano della sicurezza.”
Aggiunge Carlacchiani: “Trovare un’Amministrazione comunale così piena di vitalità mi ha dato la carica, il confronto che c’è stato nella programmazione era ciò che mi auspicavo e mi ha fatto enormemente piacere”.
Migliaia di persone, specialmente nella giornata di chiusura di sabato 26 agosto, hanno affollato Civitanova Marche applaudendo tutti gli artisti e liberando l’entusiasmo con il finale a mezzanotte in piazza XX Settembre, insieme alla Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra, che ha distribuito palloni giganti di colore bianco da gonfiare e lanciare in aria.
Nella quattordicesima edizione di Vita Vita non poteva mancare la solidarietà. Infatti, è stata organizzata una raccolta fondi a favore di Bolognola, Comune duramente toccato dai terremoti del 2016, e l’inaugurazione del 24 agosto è stata dedicata all’incontro con il sindaco Cristina Gentili, per parlare quando e se si tornerà alla normalità nel paese montano.
Come tradizione, due sono stati i premi Vita Vita assegnati. Quello di Giovane Talento è andato al sassofonista salernitano Federico Milone, che si è esibito in piazzetta Ramovecchi, mentre quello alla carriera è stato conferito ad Annalisa Minetti, cantante e atleta paralimpica, che ha intrattenuto il pubblico in piazza XX Settembre con un live acustico. Importantissime come sempre le collaborazioni di natura artistica con il Veregra Street Festival, il Premio Internazionale Massimo Urbani, la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti e l’associazione Corpo bandistico Città di Civitanova Marche.
Successo anche sul lato enogastronomico. Sia la postazione di via Pola, lato pescheria nord, con Degustando sotto le stelle a cura di enogastronomia.it (era presente anche l’associazione di Camerino Io non crollo che offre sostegno ai produttori in difficoltà a causa dei sismi del 2016), che la grande area food allestita a Lido Cluana con piatti tipici e prelibatezze da tutta Italia hanno lavorato fino a tarda notte.
Vita Vita è stato organizzato dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda dei Teatri con il sostegno della Regione Marche. Gli sponsor sono Atac, Miramare, cantine Fontezoppa e Bcc-Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro; i partner tecnici sono Marvel Adv, Adriatica pubblicità, Nerea e Openjobmetis.
Seconda amichevole molto impegnativa per la Rossella, che sabato pomeriggio a Montegranaro ha affrontato la Poderosa, neopromossa in A2 e carica per il debutto davanti al proprio pubblico. Il divario con la Serie B sulla carta è notevole e il campo l’ha confermato ma non sono mancati buoni spunti tra i civitanovesi, soprattutto di Francesco Amoroso, che stimolato dal confronto diretto col più giovane fratello Valerio ha mostrato tutta la sua classe in più di un’occasione, chiudendo con 22 punti.
Per il resto non era facile arginare lo strapotere fisico dei due americani Corbett e Powell, entrambi già determinanti in questi anni in A2 e il lavoro di coach Rossi per inserire i nuovi arrivati e trovare l'assetto ottimale è appena iniziato.
Adesso la preparazione della Rossella proseguirà con un’altra settimana di doppie sedute giornaliere, con atletica la mattina al campo del Country House Moretti e basket il pomeriggio al PalaRisorgimento, per chiudere con l’amichevole a Recanati sabato alle 18.00.
Droga sul tetto della casa dove si trova agli arresti domiciliari, la polizia lo scopre e lo denuncia insieme ad altre due persone.
I fatti si sono verificati ieri pomeriggio a Civitanova quando, intorno alle 18, gli agenti della “Volante” del locale commissariato, mentre si stavano avvicinando all’abitazione di un cittadino di origini marocchine dove l’uomo è ristretto agli arresti domiciliari, hanno visto uscire dalla casa un individuo che è stato subito fermato ed identificato per un giovane, anch’egli marocchino, pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti e senza fissa dimora.
Subito dopo, gli agenti hanno controllato la persona che si trova ai domiciliari: l'uomo ha aperto la porta, consentendo l’ingresso agli agenti di Polizia. Appena entrati, i poliziotti hanno sentito dei rumori sospetti provenienti dal piano superione che hanno immediatamente raggiunto. All’interno di un bagno hanno trovato un uomo che tentava in modo maldestro di nascondersi dentro al box doccia e una scala che attraverso un abbaino dava sul tetto della casa.
Subito fermata anche questa terza persona, un giovane anche lui di origini marocchine e pluripregiudicato per reati in materia di droga domiciliato fuori regione, tutti e tre i sospetti sono stati perquisiti. Stessa sorte anche per l'abitazione: sul tetto gli agenti hanno trovato un involucro contenente circa 20 grammi di cocaina e un bilancino di precisione. I tre uomini rispettivamente di 27,26 e 30 anni sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Torna in palestra oggi la Cucine Lube Civitanova, dopo la prima domenica di riposo concessa dallo staff tecnico biancorosso. Chiusa sabato la prima intensa settimana di preparazione, nel pomeriggio odierno in programma per i cucinieri una seduta di pesi agli ordini del preparatore fisico Massimo Merazzi. Seconda settimana che prevederà, oltre ai consueti allenamenti all'Eurosuole Forum diretti dal vice allenatore Marco Camperi insieme all'assistente tecnico Enrico Massaccesi, anche ben tre sedute di atletica all'aperto per perfezionare la parte fisica in questa primissima fase della nuova stagione.
Mentre in Polonia sono in pieno svolgimento i campionati europei che vedono coinvolti quattro membri della Cucine Lube Civitanova, vale a dire il coach Giampaolo Medei, vice allenatore dell'Italia, l'opposto Tsvetan Sokolov con la Bulgaria, il centrale Dragan Stankovic con la Serbia e il libero Jenia Grebennikov con la Francia, sono otto gli atleti al lavoro in biancorosso: Candellaro, Marchisio, Juantorena, Casadei, Kovar, Cester, Pujol, Milan. All'appello, inoltre, mancano ancora i due statunitensi Micah Christenson e Taylor Sander, in ritiro con la Nazionale Usa: si aggregheranno al resto della squadra ad inizio ottobre.
Il programma della settimana dal 28 agosto al 3 settembre
Lunedì: Riposo - Pesi
Martedì: Atletica - Tecnica
Mercoledì: Pesi- Tecnica
Giovedì: Atletica - Riposo
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Atletica - Tecnica
Domenica: Riposo - Riposo
Non si placa la questione politica sui Rom a Civitanova. Oggi arriva la replica del sindaco Fabrizio Ciarapica all'ex primo cittadino Tommaso Claudio Corvatta.
"Noto con piacere che ultimamente l'ex sindaco Corvatta sta dimostrando un particolare interesse agli sgomberi dei rom, con ripetuti interventi sulla stampa e tanto di servizi fotografici pubblicati sui social. Questo controllo del territorio gli fa certamente onore ma, arrivando a due mesi dalla sua sconfitta e dopo cinque anni di tolleranza per quei reati, definiti dalla sinistra "percezioni", risulta poco credibile.
Di sicuro il sottoscritto in due mesi non può risolvere i disastri che la passata Amministrazione ha fatto in cinque anni, portandoci alla situazione in cui siamo.
Nessuno ha detto che i rom siano spariti, ma posso tranquillamente affermare che, contrariamente a Corvatta che si è accorto del problema solo in campagna elettorale, mi sono occupato della questione sin dalla prima settimana d'insediamento. Mi sono incontrato con le Forze dell'ordine, ho esposto il problema al Prefetto e ho chiesto controlli più serrati. Questi controlli ci sono stati. L'Arma dei Carabinieri, gli agenti della Polizia di Stato e della della Municipale hanno effettuato diversi sgomberi e ho inviato una pattuglia fissa dei Vigili alla zona commerciale. Questi sono fatti, non promesse, e questi interventi ci stanno aiutando ad arginare il problema sicurezza che, lo sappiamo anche noi, non si risolverà in pochi mesi.
Non so cosa intenda Corvatta quando dice che non basta la repressione. Certo è che i suoi rimedi non sono i miei, e che i nostri modi di fare sono molto lontani. Lui è stato quello che ha organizzato convegni sull'integrazione dei rom nella sala del consiglio comunale (ci sono delibere con i contributi che ha elargito per questa causa); sempre Corvatta si è spinto a promettere lavoro e casa, ospitando gente con foglio di via per reati contro il patrimonio.
Preciso quindi che questi modi di fare non sono certamente i miei. Non prendo consigli sulla sicurezza, non favorirò mai chi non rispetta le regole, non darò mai niente a chi viene a delinquere a Civitanova: questi soggetti saranno allontanati con gli strumenti che avrò a disposizione. Questa è la diversità tra me e Corvatta, il quale vorrebbe nascondere la sua vera storia attribuendo al sottoscritto la sua incapacità."
Durante l’ultima serata di Vita Vita, nonostante l’impiego di forze della Polizia locale fosse principalmente destinato a mantenere la sicurezza per i 50 eventi del festival, gli agenti hanno anche provveduto a sequestri a carico di venditori abusivi presenti su corso Umberto I.
La mattina seguente, sul lungomare nord di Civitanova, il capitano Damiano Micucci ha multato e allontanato un abusivo recidivo che esibiva la mercanzia sul suo carretto. Il capitano ha chiesto prontamente l’intervento di altri agenti arrivati sul luogo con mezzi più grandi adibiti al trasporto di merce confiscata. Sono stati requisiti quattro sacchi enormi di prodotti destinati alla vendita irregolare.
“Per alcune settimane si è proceduto con azioni di persuasione e di allontanamento affinché il commercio abusivo non si perpetuasse. In seguito ai comportamenti di recidiva, si è provveduto alla confisca. Tra settembre e ottobre inizieremo un controllo più capillare del territorio che implicherà l’impiego non solo degli uomini della Polizia Municipale, ma anche delle forze di Polizia, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Questa operazione ha l’unico scopo di riportare la legalità in città e tutelare i commercianti civitanovesi che con regolarità pagano le tasse, l’affitto e il personale. Quest’anno in Italia 160mila partite IVA sono state chiuse, non vorremmo annoverare nella lista anche le attività locali” afferma l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni.
Stamattina, ancora sul lungomare nord (sul tratto di spiaggia tra Aloha Beach e La Lampara), il comandante dei vigili urbani Sirio Vignoni coi suoi uomini hanno sequestrato merce ad un altro abusivo munito di carretto. Il soggetto sarà anche sanzionato con un’ammenda.
Piazza Nassirya a Civitanova, ovvero l’area di demanio del Comune che si trova dietro al Mercatone Uno, è diventata il territorio di contesa tra i nomadi che ne avevano fatto la loro zona di parcheggio per i camper e l’avevano adibita a bivacco. Sono sempre state zone preferite per gli stazionamenti dei Rom questa piazza e il lungomare sud.
Da qualche settimana a questa parte per i Rom non è più facile muoversi da una zona all’altra e sostare liberamente senza incappare in una pattuglia della polizia municipale che li invita a non sporcare e a non infastidire. Il raggio d’azione dei nomadi si è spostato a seconda dei pattugliamenti dei vigili urbani.
Piazza Nassirya è stata circondata da blocchi di cemento per non permettere l’ingresso ad auto e tantomeno a mezzi di maggiori dimensioni; è stata anche ripulita dei rifiuti dai netturbini che tutte le mattine sono sul posto. Sul lungomare i controlli serrati hanno inibito la consueta sosta dei gruppi Rom nelle ore dei pasti. L’iter delle soste è mutato e il luogo scelto di recente è il parcheggio del palasport, ma anche da qui i nomadi si sono dovuti spostare. Ora l’area presa di mira è il parcheggio all’aperto dell’Iper. Gli agenti della Polizia municipale sono arrivati a presidiare la zona per dissuadere da comportamenti non confacenti al decoro e alla legalità. Questo ha inibito uno stazionamento prolungato e portato all’abbandono della zona. I Rom si sono divisi, alcuni si sono messi al bordo dei camper alla volta di chissà quale altra meta, altri in un solo mezzo hanno ritentato una sosta esterna a piazza Nassirya.
(di Raffaella D’Adderio)
Migliaia di persone hanno affollato Civitanova Marche per l’ultima giornata di Vita Vita, il Festival internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani. Dalle 20 a mezzanotte gli spettatori hanno potuto assistere alle cinquanta performance in programma, per poi partecipare al grande finale avvenuto in piazza XX Settembre.
La Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra, dopo essersi esibita nella Parata White, ha distribuito ai tantissimi presenti dei palloni giganti, di colore bianco, da gonfiare per poi essere lanciati in aria.
A suon di musica, la piazza centrale di Civitanova Marche si è riempita di palloni che hanno colorato il cielo tra l’entusiasmo delle persone che stavano vivendo quel momento. Dopo quattro serate, con l’anteprima avvenuta sabato 19 agosto a Civitanova Alta, Vita Vita ha concluso la sua quattordicesima edizione.
Festa di fine estate a Villa Viola a Civitanova. L'abitazione del patron della Ica Sandro Paniccia ha ospitato tanti amici per una serata in allegria, con una gustosa spaghettata e tanta frutta fresca.
Alla fine, bagno collettivo in piscina e proiezione sul maxischermo delle imprese di Altair 3, l’imbarcazione di Sandro Paniccia che a giugno ha trionfato al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 nel raggruppamento race. Una vittoria arrivata dopo quella di maggio alla regata internazionale La Duecento sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno.
Il suo lavoro prevede la sveglia molto presto la mattina ma queste alzatacce sono in parte ripagate con delle albe davvero fantastiche che a lui, Giovanni, il bagnino di Golden Beach, dopo molti anni suscitano ancora delle emozioni. Emozioni che fissa nelle sue foto meravigliose e che gli piace condividere con gli amici.
Nonostante l'orario mattutino, ci racconta che in spiaggia ci sono sempre diverse persone a cui piace passeggiare sul bagnasciuga, sia per evitare il caldo durante la giornata, sia perché magari è l'unico momento lbero che si sono ricavati prima di iniziare a lavorare. C'è poi chi va al mare con scopi diversi, magari indifferente al paesaggio, ma che si emoziona quando arrivano i beep del suo metal detector. Si tratta del cercatore di preziosi smarriti in acqua, che passeggia in mezzo al mare con quel suo strumento, quasi come fosse un moderno rabdomante.
In questo periodo purtroppo il nostro amico Giovanni è convalescente, dopo un incidente con lo scooter, e in attesa di rivederlo al più presto sotto l'inconfondibile palma, gli facciamo gli auguri di una pronta guarigione.
Serata di beneficenza il prossimo 30 agosto, con inizio alle 21, allo Shada di Civitanova Marche a cura del Rotary di Tolentino. Il ricavato dell’evento, che prevede cena e ballo, verrà destinato alla campagna polioplus del Rotary volta a debellare la poliomelite.
Ancora un service per il sodalizio tolentinate e questa volta per contribuire a rendere il mondo “polio free”. Il Rotary International da anni porta avanti questa campagna, per vaccinare i bambini, che ad oggi ha ridotto i casi di polio del 99,9 per cento in tutto il mondo. Si è ormai vicinissimi all’eliminazione della polio, una delle cause primarie di morte infantile nel mondo.
Attualmente è presente qualche focolaio in Nigeria, Pakistan ed Afghanistan. All’evento allo Shada sarà presente anche il governatore del Distretto 2090 del Rotary, Valerio Borzacchini.
La società Academy Civitanovese comunica che in data odierna Dïäkï Dïäkïté Crïs Nïäne (2001), Nijaz Omercevic (2001), Vincenzo Fatone (2003) e Michael Vitali (2003) sono stati trasferiti ufficialmente alla Fermana Football Club.
i ragazzi disputeranno i campionati nazionali Under 17 e Under 15 di Lega Pro
Con il via dal 28 agosto al fermo biologico per il compartimento sambenedettese dopo quello scattato a fine luglio per Pesaro e Ancona scatta in tutte le Marche lo stop alla pesca. Il fermo durerà fino all'8 ottobre.
Questo dovrebbe essere l'ultimo anno di applicazione dell'attuale formula di fermo, che secondo Coldiretti Impresapesca si è rivelata ''fallimentare''. L'auspicio dell'associazione è che dal 2018 ''si possa mettere in campo un nuovo sistema che tenga realmente conto delle esigenze di riproduzione delle specie e delle esigenze economiche delle marinerie. Con il blocco totale delle attività, aumenterà come sempre il rischio di ritrovarsi nel piatto pesce straniero''. (Ansa)
Avevano appena rubato un marsupio sotto l'ombrellone a una coppia di giovani fidanzati di Monte San Giusto, ma sono stati visti e acciuffati dai carabinieri che hanno intensificato i servizi di controllo lungo le spiagge proprio a seguito del reiterarsi di questi episodi.
Il fatto si è verificato sul lungomare nord di Civitanova. I due ladri, un tunisino di 31 anni e un italiano di 53, sono stati visti dai carabinieri mentre prendevano il marsupio. Addosso gli sono stati trovati due cellulari, anche questi risultati oggetto di furto dgli ombrelloni di due turisti, una signora di Treia e un signore ungherese.
I due sono stati denunciati alla competente autorità giudiziaria.
Restaurato una decina di anni fa dall'amministrazione comunale con un investimento di centinaia di migliaia di euro, il lavatoio di Civitanova Alta versa da tempo in condizioni scandalose, preso d'assalto nottetempo da orde di ragazzi che bivaccano, si sballano e imbrattano con pennarelli e bombolette pavimento, vasche e muri.
A completare l'opera, sporcizia, bottiglie rotte e perfino feci, che lasciano odori nauseabondi a chi stoicamente usa ancora il lavatoio.
Abbiamo incontrato un signore che ci ha raccontato come le proteste durino da anni, anche sui social. Particolarmente sensibile alla situazione di degrado, ci ha detto di come il lavatoio fosse tornato in pessime condizioni perfino in seguito alla pulizia che aveva provveduto a fare con un amico. Ci ha mostrato inoltre un nascondiglio dove i ragazzi erano soliti nascondere gli stupefacenti, che egli ha provveduto più volte a gettare via.
La zona, di notte, è frequentata da troppa gente e la sicurezza è spesso a repentaglio. La richiesta è la solita: rimettere in ordine la struttura ed installare telecamere di sicurezza per garantire, nella parte alta di Civitanova, vivibilità e decoro.Migliore la situazione al lavatoio di via Castellara, vittima anch'esso, negli anni, dei writers. Da qualche settimana è stato infatti ridipinto.
I finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio connesse al dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti, hanno tratto in arresto un 24enne del luogo e denunciato a piede libero un 39enne di origine campana residente sempre a Civitanova.
Nell’ambito del dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti la Compagnia di Civitanova Marche ha intensificato la propria attività info investigativa. In questo contesto una pattuglia ha notato un soggetto, già noto alle Forze dell’Ordine per precedenti legati allo spaccio di stupefacenti, che si allontanava a piedi, a passo spedito, lungo una via del centro di Civitanova Marche, dopo essere uscito dal portone di un palazzo dove risiede un altro pregiudicato sempre gravato da specifici precedenti.
Una volta fermato e sottoposto a identificazione e controllo i militari hanno rinvenuto circa 8 grammi di marijuana che l'uomo aveva addosso. Le immediate indagini hanno rapidamente consentito ai finanzieri di effettuare una perquisizione presso il domicilio di un secondo soggetto, presso il quale, con l’ausilio di una unità cinofila antidroga, sono stati rinvenuti circa 140 grammi di marijuana già suddivisa in dosi, 4,6 grammi di hashish, 3 piante di marijuana, e vario materiale per il confezionamento dello stupefacente oltre a due bilancini di precisione e 1.360 euro in contanti, provento dell’illecita attività di spaccio.
Alla luce della flagranza del reato di illecita detenzione per la commercializzazione di stupefacente, i militari hanno tratto in arresto il responsabile, nei confronti del quale il Pubblico Ministero ha disposto la misura pre-cautelare degli arresti domiciliari, mentre il soggetto al quale sono stati sequestrati gli 8 grammi di marijuana è stato denunciato a piede libero.
Questa operazione, la terza in pochi giorni, conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
Botta e risposta sulle nomine al CdA dell’ ATAC tra il gruppo consiliare PD e il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. Queste le parole del gruppo PD: “Un Cda dell’Atac allargato da tre a cinque membri per piazzare tutti i sostenitori di Vince Civitanova. E’ il caso di Daniele Rossi, di Vince Civitanova, fratello del consigliere comunale Monia Rossi, sempre di Vince Civitanova, nominato nel Consiglio di Amministrazione dell’ATAC.
E’ stata presentata una diffida per falso ideologico, che riguarda la delibera relativa ai ‘Provvedimenti per le nomine dei rappresentanti comunali in enti e istituzioni’. Quel documento si rifaceva ad un atto precedente, votato nel 2012, ma ne ometteva una parte sostanziale, e cioè quella che allargava anche agli assessori, oltreché al sindaco, i fattori di incompatibilità. La diffida è stata inoltrata al Presidente del Consiglio Comunale, al segretario generale del Comune, al dirigente responsabile del settore e, per conoscenza, alla Prefettura di Macerata, con la richiesta che la delibera venga annullata per il principio di autotutela della p.a.”
La risposta di Ciarapica non si è fatta attendere. Il sindaco ha infatti precisato:
“Non si possono fare polemiche senza conoscere le norme, questo significa offendere la dignità delle persone e denigrarle pubblicamente con accuse prive di fondamento. La sinistra non fa che alzare polveroni attaccandosi ad appigli inesistenti.
Nello specifico, mi chiedo se i consiglieri del Pd conoscano davvero il significato della parola incompatibilità o conflitto d'interessi, attribuita a Daniele Rossi, il quale non risulta avere quote né essere dipendente dell'azienda di famiglia. L'incompatibilità nelle partecipate, per legge, appartiene solo al Sindaco e non ha niente a vedere con i consiglieri comunali i quali non partecipano a votazioni di punti specifici nel caso si ravvisi un evidente conflitto di interesse. Questa è una regola generale che gli smemorati della sinistra fanno finta di dimenticare.”
Tredici postazioni allestite e cinquanta attività in programma. La grande giornata conclusiva di Vita Vita è arrivata. Si parte alle 16 da piazza XX Settembre con la finale nazionale del primo evento 9 MM energy drink Formula Race con simulatore di guida e alle 19, presso il vialetto nord e sotto il palazzo comunale, la frutta proposta in tutte le sue forme enogastronomiche. Dalle 18 sono attive anche piazza della Conchiglia riservata allo sport - pallacanestro e judo per bambini e ragazzi- , e via Pola, lato pescheria nord, con Degustando sotto le stelle, musica (con Sconcerto Quintet e Titti&The swing in roll) e isola ristoro a cura di enogastronomia.it. Tra i partecipanti l’associazione di Camerino Io non crollo che offre sostegno ai produttori in difficoltà a causa dei sismi del 2016. Nel segno della solidarietà è stata organizzata anche la raccolta fondi destinata al Comune di Bolognola e promossa al Lido Cluana, dove alle 17 c’è la mostra mercato e dalle 19 si può cenare in zona food con piatti tipici e prelibatezze da tutta Italia. La zona varco viene animata, in collaborazione con Brandnew concerti, da musiche di Marco Martellini, Daniele Liverotti, Piero Romitelli, Sally Moriconi Trio e Züth!, che hanno di buon cuore accettato l’invito alla solidarietà.
Dalle 19.30 le note iniziano a conquistare tutte le vie e le piazze del centro grazie alle marching e alle street band, ai flash mob di tango, alle parate con trampoli e agli artisti di strada. Lo spazio centrale è piazza XX Settembre dove sono previsti i concerti della Fisorchestra Marchigiana e di Annalisa Minetti che riceverà il premio Vita Vita alla Carriera. A mezzanotte poi la Parata White: uno spettacolo coinvolgente e indimenticabile della Compagnia Nuovo Piccolo Teatro con una grande sorpresa finale. Il direttore artistico di VitaVita, Sergio Carlacchiani, non ha voluto dire di più.
Corso Umberto viene riservato alla miscela esplosiva della musica della P-Funking band e alla giocoleria e acrobazia degli artisti di Veregra Street, manifestazione del teatro di strada da alcuni anni partner di Vita Vita: Giorgio Bertolotti, Duo un pie’, Giulia Piermattei, Sara Gold e Circus Follies. Nella zona della stazione ferroviaria c’è il concerto dei Ladders, mentre a metà corso Umberto viene montata una pista ad hoc per la milogna dove si esibiscono Dj El Portenito e la Scuola Pasion Tango dei maestri Matteo Aringoli e Olha Voloshyn, con tangueri che provengono da tutta Italia. In corso Vittorio Emanuele ci sono la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti con il cantastorie Felice Pantone, la parata del Nuovo Piccolo Teatro e due gruppi: I Brema, provenienti da uno dei paesi terremotati, e Gli Unici, gruppo civitanovese. Ilenia Gentili Duo, i Bea’s Group and friends, il live multimediale di Giuliano Bruscantini e The Quarrymen, tutti lungo viale Matteotti.
I Keep Out e il ventriloquo Nicola Pesaresi sono in via Duca degli Abruzzi, mentre piazza Ramovecchi, come tradizione, viene destinata alla musica per palati più esigenti, dal jazz al cantautorato. Alle 21.15 il concerto di Federico Milone, recente vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, che riceverà il premio VitaVita Giovane Talento, a seguire Pablo Corradini Quartet con un repertorio originale e innovativo e Anna Laura Alvear feat. Napolioni/Petracci/Manzi con il sound degli anni ’80 in chiave jazz.
Sono previste 4 navette gratuite dalle 20 all’1.30, grazie alla collaborazione di Atac: la prima è da Civitanova Alta, passa al Centro Commerciale Il Cuore Adriatico e arriva alla rotonda di San Marone; la seconda parte da largo Italia (stadio), passa in viale Vittorio Veneto (fermata pensilina scuola Zavatti), in via Cavour, lungomare Sud e ritorna allo stadio; le altre due navette fanno la tratta da Fontespina ( via generale Dalla Chiesa) alla rotonda Loriblù. Negozi sempre aperti in collaborazione con CenTrIamo, l’associazione commercianti di Civitanova Marche.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per informazioni: www.vitavita.info.
Vita Vita è organizzato dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda dei Teatri con il sostegno della Regione Marche. Gli sponsor sono Atac, Miramare, cantine Fontezoppa e Bcc-Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro; i partner tecnici sono Marvel Adv, Adriatica pubblicità, Nerea e Openjobmetis. Predisposto dal Comune il piano sanitario e il piano sicurezza.
Prima amichevole a sorpresa per la Rossella, che ieri pomeriggio a Roccaporena si è confrontata con la Stella Azzurra Roma, anch'essa in ritiro nella cittadina umbra e militante in Serie B, seppur in un altro girone. La squadra romana è composta da tutti giovanissimi, di belle speranze ma che devono ancora prendere le misure con i "senior", come testimoniano il 31-6 del primo quarto e l'82-51 finale.
Sono stati minuti comunque preziosi per gli uomini di coach Rossi, che hanno potuto iniziare a mettere in campo le prime idee tattiche e a trovare l'amalgama fra "vecchi" e nuovi arrivi.Quella di oggi sarà l'ultima giornata in ritiro a Roccaporena, come sempre con doppia seduta, ma la settimana si chiuderà domani a Montegranaro con la prima amichevole programmata contro la Poderosa, neopromossa in Serie A2. Per la Rossella sarà una sfida ben più impegnativa e interessante, anche per il duello fra i fratelli Amoroso.