Civitanova Marche

Civitanova, oltre 70 gli studenti iscritti ai corsi di italiano in biblioteca

Civitanova, oltre 70 gli studenti iscritti ai corsi di italiano in biblioteca

Nel corso di una visita alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha avuto modo di conoscere la dott.ssa Tiziana Frenquelli, che da anni lavora nella formazione. Durante l'incontro la professoressa ha illustrato al Sindaco le attività svolte all'interno della Biblioteca che ospita la sede distaccata del CPIA di Macerata, presieduto dalla dottoressa Sabrina Fondato. Si tratta del Centro Interprovinciale per l’Istruzione degli Adulti, una importante realtà, molto poco conosciuta, presente a Civitanova, che lavora a pieno ritmo per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale dei cittadini stranieri attraverso i corsi di lingua italiana e di educazione civica. “Svolgere questo lavoro – ha spiegato l'insegnante al Sindaco - è una responsabilità e un impegno: l’aggiornamento è basilare sia dal punto di vista normativo che di attualità. È sempre bene informarsi sui risvolti della politica estera prima di entrare in aula, a volte ci sono situazioni delicate e che vanno valutate. Ogni ragazzo che ho conosciuto e al quale ho insegnato mi ha a sua volta dato modo di imparare molto. Deve esserci però, da parte degli studenti, la reale motivazione e la voglia di integrarsi, altrimenti è difficile andare avanti”. Il CPIA opera al mattino nella biblioteca Zavatti e alla sera al liceo Stella Maris. In quest’ultima sede si effettuano sia i corsi per i livelli A1 (100 ore di lingua italiana ed esami finali) e A2 (80 ore di lingua italiana e 20 ore di educazione civica ed esami finali) sia corsi serali per ottenere la licenza media. Superare il livello A1 e A2 è uno dei requisiti, assieme a un contratto di affitto e di lavoro, per poter ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo. Sul territorio sono molte le associazioni che lavorano offrendo corsi qualificati di lingua italiana per stranieri che devono poi essere certificati attraverso o il CPIA o altro ente certificatore. Tiziana Frenquelli si è spesa molto per attivare un corso di italiano per stranieri al mattino, per garantire la piena inclusione: in precedenza, infatti, le lezioni si tenevano soltanto di sera e per motivi familiari e culturali l’accesso era pressoché precluso alle donne. Il Sindaco si è complimentato con l'’insegnante. “E' encomiabile svolgere il proprio lavoro con passione ogni giorno anche in mezzo a mille difficoltà – ha detto il Primo cittadino - il lavoro di formazione è prezioso per tutta la nostra comunità. Si favorisce l’integrazione e l’inclusione sociale dei cittadini stranieri attraverso i corsi di lingua italiana e di educazione civica. Nell’incontro il Sindaco ha salutato anche alcuni giocatori della Civitanovese, che stanno frequentando il corso.  

19/10/2017 14:08
Previdenza, a Civitanova un forum della cassa ragionieri con il presidente Pagliuca 

Previdenza, a Civitanova un forum della cassa ragionieri con il presidente Pagliuca 

“La cassa ragionieri nello scenario della previdenza italiana” è il tema del forum che si terrà domani, venerdì 20 ottobre alle ore 15, presso la sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche.  Interverranno Luigi Pagliuca, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri; Giuseppe Scolaro, vicepresidente della Cnpr; i consiglieri d'amministrazione dell'ente previdenziale Simone Boschi e Maria Vittoria Tonelli; il direttore generale della BCC di Civitanova, Marco Moreschi.  Introdurranno i lavori Rosaria Garbuglia, presidente dell'Odcec Macerata e Camerino; Eliana Quintili, numero uno dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Fermo.    

19/10/2017 13:30
Due giovani amazzoni a Civitanova: ricevute a Palazzo Sforza le campionesse regionali di dressage

Due giovani amazzoni a Civitanova: ricevute a Palazzo Sforza le campionesse regionali di dressage

L'assessore allo Sport Maika Gabellieri ha ricevuto a Palazzo Sforza a Civitanova le campionesse regionali di dressage (specialità olimpica dell'equitazione) che si sono qualificate domenica scorsa nella gara che si è svolta a Recanati. Le due amazzoni sono Giorgia Maria Scarponi di 14 anni e Giulia Schiavoni di 10 anni.  “Siete il nostro orgoglio – ha detto l'assessore Gabellieri - Ogni vittoria va festeggiata, di qualsiasi disciplina sportiva, e sono ancora più felice di festeggiare, a nome della città, queste bellissime ragazze a cui vanno tutte le nostre congratulazioni e il nostro incoraggiamento per il futuro”. Le due amazzoni erano accompagnate dall'istruttore di equitazione Francesco Villotti, dal responsabile del settore giovanile di Cavalli delle Fonti Massimo Santini e dal dottor Romeo Villotti che segue il settore riabilitativo dell'associazione. Giulia Schiavoni ha conquistato l'oro nella categoria Pony e nel salto ad ostacoli e Giorgia Maria Scarponi la medaglia d'argento nella categoria Junior. Nel centro ippico sorto all'Ippodromo san Marone di contrada Asola a Civitanova si pratica anche l'ippoterapia per ragazzi disabili.  “Lo sport non esclude – ha concluso l'assessore - ma ha una visione d'integrazione con l'obiettivo di valorizzare le differenze di ciascuno. L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di incentivare le attività sportive e i valori che sono connessi”.

19/10/2017 12:18
Ravenna domata 3-0, Lube in Final Four di Coppa Italia

Ravenna domata 3-0, Lube in Final Four di Coppa Italia

Pronostico mai in dubbio all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, dove la Cucine Lube si sbarazza della Bunge Ravenna in tre set (25-20, 25-19, 25-21) staccando il biglietto per la final four della Del Monte Coppa Italia, che si giocherà nel week-end del 27 e 28 gennaio 2018 in sede ancora da decidere. Per i marchigiani, detentori del titolo dopo il trionfo della passata edizione a Bologna, si tratterà dell’ottava partecipazione consecutiva all’atto finale della manifestazione. Con Sokolov regolarmente in campo nonostante la distorsione alla caviglia rimediata domenica scorsa a Vibo Valentia, la sorpresa nel sestetto di partenza dei campioni d’Italia riguarda la presenza dell’americano Sander nella diagonale di posto 4 insieme a Juantorena, e la contemporanea scelta di schierare (per obbligo di regolamento) di schierare la coppia di centrali italiana (Cester e Candellaro), relegando Stankovic in panca.  Nel primo parziale gli ospiti tengono botta fino a quota 12 affidandosi soprattutto sul buon cambio palla garantito dall’austriaco Buchegger (67%) e da Marechal, poi è un fallo a rete dei medesimi romagnoli a regalare il primo break alla Cucine Lube, che prendono definitivamente il largo con gli ace di Cester (18-15) e Christenson (25-20). Chiude Sander sul 25-20.  Ancor più in discesa il secondo set per i biancorossi, che salgono decisamente di tono nel muro-difesa consentendo a Christenson di innescare a ripetizione la fase di contrattacco, scegliendo Osmany Juantorena quale bocca di fuoco prediletta. Dell’italo-cubano sia il contrattacco dell’8-5 che l’ace del 13-6, una battuta vincente che spiana letteralmente la strada del 2-0 ai marchigiani dinanzi ad una Bunge che dà spazio in campo anche a Vitelli e Raffaelli, non manca certo di volontà e carattere, ma nulla può contro la corazzata di casa, trascinata anche dall’ottima prova dei centrali che registrano il 100% di efficacia sui primi tempi nei primi due parziali (Candellaro chiuderà con 10 punti ed un sontuoso 89%). Nel terzo set si torna a giocare sul filo dell’equilibrio, almeno fino a quota 10. Poi la Cucine Lube Civitanova spicca il volo verso il 3-0 finale, presa per mano dai suoi infermabili martelli di banda: nel tabellino finale spiccano i 14 punti di Juantorena (53% in attacco, 3 ace e 1 muro), ma anche i 10 di Sander (45%) ed i 9 del convalescente Sokolov (54%, 2 muri).   CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 9, Candellaro 10, Sander 10, Marchisio n.e., Juantorena 14, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar n.e., Grebennikov (L), Christenson 2, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. BUNGE RAVENNA: Mazzone n.e., Vitelli 5, Orduna 2, Poglajen 1, Raffaelli 2, Pistolesi n.e., Gutierrez n.e., Goi (L), Georgiev, Diamantini 3, Marchini (L), Marechal 10, Buchegger 9. All. Soli. ARBITRI: Simbari (MI) – Pasquali (AP). PARZIALI: 25-20 (25’), 25-19 (24’), 25-21 (22’). NOTE: Spettatori 2370, Incasso 21258 Euro. Lube bs 17, ace 6, muri 5, ricezione 52% (28% perf.), attacco 58%, errori 9. Ravenna bs 15, ace 3, muri 2, ricezione 47% (14% perf.), attacco 41%, errori 9.

18/10/2017 22:25
Disoccupazione, tre incontri promossi da Fillea, Cgil e Sol per chi è senza lavoro

Disoccupazione, tre incontri promossi da Fillea, Cgil e Sol per chi è senza lavoro

La Fillea, categoria Cgil del settore edile, e il Sol, Sportello Orientamento Lavoro della CGIL, hanno organizzato tre incontri rivolti ai disoccupati della Provincia di Macerata. Scopo degli incontri è illustrare una opportunità per i disoccupati del territorio, legata al nuovo portale di incrocio domanda/offerta gestito dalle casse edili (www.blen.it), unitamente a tutte le iniziative dello Sportello Orientamento Lavoro della Cgil (assistenza alla compilazione del Curriculum Vitae, ricerca attiva di opportunità di lavoro e concorsi, informative sui corsi di formazione finanziati, etc). Il primo si è svolto sabato 14 ottobre nella sede provinciale della CGIL di Piediripa. Le prossime due date sono: Civitanova Marche - sabato 21 ottobre - c/o sala Centro Civico Risorgimento Tolentino - sabato 28 ottobre - c/o Biblioteca Filelfica.

18/10/2017 21:35
Civitanova, grande affluenza al Cecchetti per il film Loving Vincent: la più alta tra le sale marchigiane

Civitanova, grande affluenza al Cecchetti per il film Loving Vincent: la più alta tra le sale marchigiane

Civitanova Marche batte tutti. L’affluenza di persone al cinema Cecchetti per il sorprendente film Loving Vincent è la più alta di tutte le sale delle Marche, multisale comprese.  Nelle due giornate di programmazione, il cinema civitanovese ha totalizzato 425 ingressi, registrando anche un pienone nella serata di ieri (martedì 17 ottobre). Gli spettatori sono rimasti così colpiti da questo esperimento artistico che a fine proiezione hanno applaudito per l’alta qualità del lungometraggio. L’opera scritta e diretta Dorota Kobiela & Hugh Welchman è interamente dipinta su tela, con immagini create nello stile di Vincent van Gogh realizzate da un team di 125 artisti. Il film ha ancora numerose richieste e l’Azienda dei Teatri ha ottenuto il permesso di proiettarlo per ulteriori tre giorni da domani, sempre al Cecchetti. Gli orari sono: giovedì e venerdì 20.30-22.30; sabato 22.30. Il costo del biglietto è di 8 euro, un prezzo ridotto rispetto alle altre sale del territorio. Domani si rinnova anche la programmazione dei film e, oltre a Loving Vincent, saranno proposti L’incredibile vita di Norman, Monster family e Nove Lune e mezza. Per gli orari consultare il sito www.tdic.it.

18/10/2017 16:58
La questione Donoma a Palazzo Sforza: riscontro positivo dei controlli e delle azioni anti-schiamazzi

La questione Donoma a Palazzo Sforza: riscontro positivo dei controlli e delle azioni anti-schiamazzi

Ieri al tavolo di confronto a Palazzo Sforza a si è discusso sulle misure di sicurezza adottate per il controllo degli schiamazzi notturni nelle vie adiacenti al Donoma in via Mazzini a Civitanova Marche. Riscontro positivo sulle azioni e sui controlli finora effettuati. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha incontrato il maggiore dell'Arma Enzo Marinelli, il sostituto del dirigente della Polizia di Stato Gabriele Di Giuseppe, il comandante della Polizia Municipale Sirio Vignoni, e i gestori del locale, per fare il punto della situazione in vista dell'appuntamento del martedì e delle prossime serate. “Ci siamo confrontati per capire cosa ha funzionato e cosa va rivisto – ha riferito il Primo cittadino – e soprattutto su come intervenire per aggiustare le misure già prese. Oltre alla prosecuzione del Servizio della Polizia Municipale dalle 0 alle 6, alle transenne in quattro vie chiuse sia in entrata che in uscita, alla sicurezza privata garantita dal Donoma all’uscita del locale, abbiamo concordato l'inserimento anche delle guardie giurate e il potenziamento del sistema di videosorveglianza. I gestori sperimenteranno l'anticipo dell'orario di apertura della discoteca alle 22,30 e l'anticipo del limite di fornitura degli alcolici, con lo spegnimento della musica alle ore 3. Stanotte la zona è stata sotto controllo – ha aggiunto Ciarapica - non si sono verificati episodi particolari né rumori che hanno impedito il riposo ai residenti. Stamattina mi sono sentito subito col maggiore Marinelli, che mi ha confermato che la situazione è migliorata, stesse parole da parte del consigliere comunale Sergio Marzetti. Due le patenti ritirate, 45 le sanzioni elevate dalla Polizia municipale, i controlli ci sono stati. Abbiamo messo in atto i provvedimenti concertati, siamo soddisfatti e fiduciosi di aver intrapreso la strada giusta, ma rimaniamo sempre aperti al confronto con i residenti e le forze dell'ordine”. 

18/10/2017 15:19
Civitanova, 6 finalisti per Giallocarta: il festival letterario del thriller

Civitanova, 6 finalisti per Giallocarta: il festival letterario del thriller

Venerdì 20 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche si aprirà la tre giorni dedicata al genere giallo organizzata dall'associazione Cartacanta, in collaborazione con la Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", il Comune di Civitanova Marche, l’Associazione “Pina Vallesi”, il Centro Giovanile Casette di Casette d’Ete, il Comune di Sant’Elpidio a Mare e il Consiglio Regionale Marche. Sono 120 i racconti e sei i finalisti per il concorso letterario Giallocarta. I finalisti sono: Marco Grieco di Montecorvino Pugliano (Sa), Oriano Bertoloni di Marnina di Carrara (Ms), Olimpia Cerantonio di Castel San Pietro Terme (Bo), Luciano Triolo di Messina, Giulia Matrisciano di Salerno, Niva Ragazzi di Lomazzo (Co). Il concorso prevede due sezioni e premia tre classi di età: sezione Adulti, Premio Giallocarta “Giuseppina Vallesi”; sezione Junior, Premio Giallocarta Junior “Tecla Dozio” (fino a 18 anni) e Premio Pulcino Giallo (per classi delle scuole primarie). “Sono lieta di presentare questa manifestazione – dichiara l'assessore alla cultura Maika Gabellieri - Voglio complimentarmi con gli organizzatori che la portano avanti con tanta passione e che l'hanno fatta crescere negli anni, articolandola con eventi culturali e laboratori nelle scuole. Ed è un onore per me poter ricordare in questa occasione la figura di Pina Vallesi, una collega per la quale ho nutrito grande stima: La sua morte è stata una grande perdita per tutta la città”. “Il Festival muove tante associazioni culturali e privati cittadini che collaborano alla sua realizzazione – ha spiegato il direttore del festival Enrico Lattanzi - Conferenze, premiazioni, cene in giallo, ma Giallocarta è molto di più: il programma si snoda quest'anno fino al 3 dicembre”. “Il Festival è la vetrina – ha sottolineato l'architetto Marco Pipponzi, componente della giuria – ma dietro questa vetrina, come nelle altre occasioni organizzate dalla Biblioteca, c'è un assiduo lavoro di formazione e laboratori dove si fa cultura, poesia, letteratura”. Le premiazioni avranno luogo durante il Festival GialloCarta nelle seguenti date e luoghi: GialloCarta “Giuseppina Vallesi” 22 ottobre 2017 presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche; Giallocarta Junior “Tecla Dozio” e “Pulcino Giallo” 3 dicembre 2017 presso il Centro Giovanile Casette di Casette D’Ete.      

18/10/2017 15:15
Centro di riuso, Civitasvolta: "L'apertura? Un'azione monca alla quale bisogna rimediare"

Centro di riuso, Civitasvolta: "L'apertura? Un'azione monca alla quale bisogna rimediare"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitasvolta. Hanno venduto la paglia per oro e invece era solo un calesse (cit. Troisi)! Il centro del riuso appena aperto non è strutturato come un classico motore di microeconomia. Non vi è annesso nessun laboratorio. Noi portiamo gli oggetti, i mobili, i televisori... che funzionano e chi viene può appropriarsene. Non è una discarica ma nemmeno un luogo che da nuova vita alle cose vecchie e abbandonate.  Non hanno provveduto a destinare un capannone attiguo al luogo del recupero da parte di cittadini che potrebbero creare dunque lavoro. Basterebbe un falegname, un elettrauto, un informatico... che, pochi giorni a settimana, potessero far lezione a chiunque, giovani e giovani anziani, avrà intenzione per necessità o per diletto di imparare un mestiere e crearsi uno sbocco lavorativo di tutto rispetto! Ora di chi sarà la colpa delle storture evidenti, saranno imputate alla vecchia amministrazione o alla nuova? Fate un'azione di buon senso, rimediate insieme per una volta, in vista del bene della comunità e riservate spazi di mercato ai nuovi oggetti che passeranno dal futuro laboratorio!

18/10/2017 10:04
Coppa Italia, Lube-Ravenna all'Eurosuole Forum vale la Final Four

Coppa Italia, Lube-Ravenna all'Eurosuole Forum vale la Final Four

La Cucine Lube Civitanova si gioca mercoledì sera (ore 20.30) all’Eurosuole Forum un altro momento importante della stagione: arriva la Bunge Ravenna per la sfida secca dei Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia. Chi vince passa direttamente alla Final Four, in programma a fine gennaio in sede da definire. Dopo il secondo posto in Supercoppa e la vittoria a Vibo all’esordio nella SuperLega 2017-2018, i campioni d’Italia tornano di fronte ai propri tifosi per compiere insieme un passo fondamentale verso uno degli obiettivi stagionali. I cucinieri, con il dubbio Sokolov fermato da una distorsione alla caviglia destra nel match in Calabria di domenica scorsa, dovranno sconfiggere la resistenza di un Ravenna battagliero che si presenta nelle Marche dopo la vittoria negli Ottavi in trasferta sul campo della Tonno Callipo. Abbonamenti validi e biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere ai Quarti di Finale di Coppa Italia. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì con orario 17.00-19.30, mercoledì mattina dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio gara. Potrete acquistare anche i biglietti per il match di SuperLega di domenica 22 ottobre, all’Eurosuole Forum sempre contro Ravenna. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell’avversario Bunge Ravenna Confermato il tecnico Fabio Soli, Ravenna ha cambiato la diagonale palleggiatore-opposto affidandosi all’ex Modena Santiago Orduna e all’austriaco Buchegger (ex Ortona in A2). Al centro il bulgaro Georgiev e i prodotti del settore giovanile Lube Diamantini e Vitelli, in banda il francese Marechal (ex Belchatow) e l’argentino Poglajen, nuovo volto del campionato italiano. Il libero è Riccardo Goi. Parla Jenia Grebennikov "Ravenna ha sicuramente iniziato molto bene la stagione con la vittoria in Del Monte Coppa Italia con Vibo che le ha permesso di qualificarsi ai Quarti di finale. Nei video abbiamo potuto studiare i nostri avversari e bisogna dire che giocano davvero bene, si vede che hanno tanta voglia di dare il massimo, affrontando la gara con la giusta aggressività. Inoltre con la Bunge gioca il mio amico Marechal, che è un gran giocatore con tanti colpi nel suo bagaglio tecnico. Loro non avranno niente da perdere, ma noi siamo i detentori del trofeo e vogliamo naturalmente conquistare la Final Four per avere la possibilità di riconquistarlo". Parla Fabio Soli (allenatore Bunge Ravenna) “Ci siamo guadagnati il diritto di disputare questa partita con la bella vittoria di Vibo Valentia e quindi vogliamo continuare a sognare in questa competizione. Noi proveremo a giocarcela, con tutte le energie possibili, senza pensare che dopo qualche giorno dovremo scendere ancora sul campo di Civitanova, ma in campionato. Dai miei ragazzi mi aspetto l’attenzione e la spavalderia dei primi due set contro Piacenza, vista anche in alcune fasi della quarta frazione e del tiebreak, anche se sappiamo bene che per quanto riguarda l’aspetto tecnico il match contro la Lube sarà ancora più difficile. Sarà fondamentale giocare sereni e aggressivi, provando a ‘rubare’ un set per poi vedere come prosegue la partita”. I numeri della Lube in Coppa Italia Partecipazione numero 24 al trofeo che assegna la coccarda tricolore. In archivio 5 successi: l’anno scorso (2016-2017) a Bologna nella finale contro Trento, nel 2008-2009 a Forlì contro la Cuneo, nel 2007-2008 a Milano contro Roma, nel 2002-2003 a Trento contro Treviso, nel 2000-2001 ad Ancona sempre contro Treviso. La Coppa Italia del 2001, tra l'altro, è il primo trofeo in assoluto conquistato dalla società biancorossa. In caso di vittoria nella gara secca contro Ravenna, inoltre, la Cucine Lube Civitanova conquisterà la ottava qualificazione consecutiva alla Final Four di Coppa Italia. Il quadro completo della storia della Cucine Lube Civitanova nella Coppa Italia - 23 partecipazioni complessive, così nel dettaglio: - 18 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2016-2017 (vincente in Finale contro la Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2014-2015 (eliminata in Semifinale da Modena Volley), 2013-2014 (eliminata in Semifinale dalla Sir Safety Perugia), 2012-2013 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti). - 5 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena). Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna Il match dei Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia sarà diretto da Armando Simbari di Milano e Fabrizio Pasquali di Ascoli Piceno. Prima volta in Coppa Italia con Ravenna E’ la prima volta che le due formazioni si incontrano in Coppa Italia, nonostante complessivamente sia la gara numero 24 tra romagnoli e Lube, biancorossi avanti con 16 successi finora ottenuti contro i 7 di Ravenna. Giocatori a caccia di record In Campionato e Coppa Italia: Enrico Cester – 4 battute vincenti alle 100, Kovar Jiri – 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna Diretta Lega Volley Channel con la telecronaca a cura di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

17/10/2017 17:30
Civitanova, si droga nei bagni di corso Garibaldi e va in overdose: salvato un 48enne

Civitanova, si droga nei bagni di corso Garibaldi e va in overdose: salvato un 48enne

Lo hanno trovato disteso a terra, privo di sensi, alla fine di una rampa che conduce ai garage sotterranei di un palazzo tra via Cairoli e corso Garibaldi a Civitanova Marche. Si tratta di un uomo del posto di 48 anni. La vicenda è accaduta nella serata di lunedì. A dare l'allarme è stato l'amico che era con lui, il quale ha allertato i soccorsi del 118. I medici giunti sul posto lo hanno sottoposto ad un tempestivo trattamento con il Narcan, grazie al quale l'uomo ha ripreso conoscenza. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo si sarebbe drogato vicino ai bagni pubblici di corso Garibaldi. Sul posto, infatti, sono state trovate due siringhe, di cui una piena di sostanza stupefacente e un'altra appena usata.

17/10/2017 15:18
Civitanova, tenta di rapinare un distributore armato di coltello: messo in fuga dal gestore

Civitanova, tenta di rapinare un distributore armato di coltello: messo in fuga dal gestore

Rapina questa mattina a Civitanova Marche, al distributore di benzina Ip di via Dante Alighieri. Un uomo, italiano, con un cappellino per travisare il volto si è introdotto all'interno del distributore di benzina munito di un coltellino. Il gestore è intervenuto dando una spallata all'uomo e, durante la colluttazione è rimasto ferito. Grazie al suo intervento, il rapinatore è fuggito a mani vuote ed è scappato in sella ad una bicicletta verso via Quasimodo.  Il gestore, Umberto Micucci, è stato portato in pronto soccorso per accertamenti: ha riportato lesioni lievi. 

17/10/2017 13:50
Anche una coppia civitanovese in Irlanda sotto l'Uragano Ophelia - VIDEO

Anche una coppia civitanovese in Irlanda sotto l'Uragano Ophelia - VIDEO

L'Uragano Ophelia terrorizza l'Irlanda. Scuole chiuse, in 360mila sono rimasti senza luce, tre le vittime confermate. La sua furia ha coinvolto una coppia civitanovese, Silvia e Daniele, che vivono da un anno a Navan (a 50 chilometri da Dublino) e che ci mandano anche un filmato fatto dal balcone del loro appartamento.   "Quì nella costa orientale - racconta Daniele - nonostante raffiche molto violente, la situazione è stata un po' meno critica rispetto ad altre zone dell'Irlanda. Da noi fortunatamente non è piovuto, ma purtroppo a Dundalk un signore è morto a causa del vento che ha sdradicato una pianta, colpendo in pieno la sua auto". Secondo i due conterranei il governo irlandese ha saputo gestire molto bene l'emergenza, tenendo chiusi negozi, aziende e centri commerciali. "Noi ci atteniamo strettamente alle direttive ricevute - continuano Silvia e Daniele - aspettando in casa che Ophelia passi, però, onestamente, dobbiamo dire che paura non ne abbiamo avuta, perché seguendo i consigli del governo e restando in casa, crediamo non ci sia motivo di preoccuparsi. Vicino casa nostra comunque è caduto un albero e il vento ha abbattuto un cartellone pubblicitario". Ophelia è arrivata a County Meath, la contea dove abita la coppia, verso le 13 di ieri, lunedì 16 ottobre, mentre le aree sud e sud ovest hanno iniziato a subire gli effetti dell'uragano già alle 9 di ieri mattina. Ophelia ora viaggia verso Galles e Scozia.

17/10/2017 10:47
Lube Volley: settimana cruciale con doppia sfida a Ravenna

Lube Volley: settimana cruciale con doppia sfida a Ravenna

Lunedì interamente dedicato al rientro dalla trasferta in Calabria per la Cucine Lube Civitanova, con in tasca i primi tre punti conquistati nella prima giornata di andata di SuperLega. I biancorossi sono partiti dall’aeroporto di Lamezia Terme in tarda mattinata per poi raggiungere nel pomeriggio Civitanova in autobus da Roma. Domani il rientro in palestra degli uomini di Medei: alle porte infatti c’è un altro importante momento della stagione: mercoledì (ore 20.30) arriva all’Eurosuole Forum la Bunge Ravenna per i Quarti di finale di Coppa Italia. Una sfida secca che vale l’accesso alla Final Four che assegnerà a fine gennaio 2018 il trofeo detenuto dai cucinieri. Dunque un obiettivo da non fallire per Stankovic e compagni, che dovranno affrontare il delicato match con i ravennati con il dubbio Sokolov, costretto ad uscire dopo pochi punti nel match di Vibo per una distorsione alla caviglia destra che sarà valutata meglio domani dallo staff tecnico del Club Campione d’Italia. Ricordiamo che i biglietti per la sfida di Coppa Italia contro la Bunge Ravenna di mercoledì (e anche per quella di domenica sempre contro i romagnoli per la seconda giornata di SuperLega) sono già in vendita su Booking Show (lubevolley.bookingshow.com) e al botteghino dell’Eurosuole Forum (orario 17.00-19.30).      

16/10/2017 19:15
Anpi, CivitaSvolta e Cittaverde celebrano la pace a 95 anni dalla marcia su Roma

Anpi, CivitaSvolta e Cittaverde celebrano la pace a 95 anni dalla marcia su Roma

Sabato 28 ottobre alle ore 16 in piazza Gramsci a Civitanova Marche le associazioni ANPI, CivitaSvolta e Cittaverde organizzano 15 minuti di lezione alla spiegazione storica della marcia su Roma in occasione del suo novantacinquesimo anniversario. Nell'ambito delle iniziative aventi per oggetto la pace e il rispetto dei diritti costituzionali, le  tre associazioni colgono l'occasione della ricorrenza e invitano studenti e docenti ad unirsi a loro nei pressi del Monumento ai Caduti per conoscere la storia e celebrare i valori della Resistenza. Per informazioni e adesioni chiamare il 3385674714 (Prof.ssa Annita Pantanetti, presidente Anpi) o il 3394058543 (Prof.ssa Tiziana Streppa, presidente CivitaSvolta).  

16/10/2017 16:21
Furti e tentati furti: domenica di denunce a Civitanova

Furti e tentati furti: domenica di denunce a Civitanova

Tre denunce per furto e una per tentato furto nella giornata di domenica a Civitanova Marche. Due episodi si sono verificati all'Iper del Cuore Adriatico. Nel primo un ragazzo di 28 anni che, dopo essersi cambiato le sue scarpe con un paio di scarpe nuove all'interno dell'ipermercato, ha superato le casse senza pagare. Gli addetti al controllo avevano però notato l'accaduto ed è stato denunciato. Nel pomeriggio poi, due romene, una di 38 anni residente a Sant'Elpidio e l'altra di 43 anni residente a Civitanova, hanno passato le casse senza pagare cosmetici per l'ammontare di 250 euro. Le due non sono passate inosservate e, dato il valore piuttosto elevato della merce rubata, i carabinieri hanno proceduto alla perquisizione della loro auto, nella quale hanno infatti trovato altra merce risultata rubata: sei capi di abbigliamento e due borse. Da una di queste era stata tolta la placca antitaccheggio in modo tale da non far scattare l'allarme. Entrambe le donne sono state denunciate per furto aggravato e la merce rinvenuta è stata sequestrata. Un'ulteriore denuncia, questa volta per tentato furto, è stata sporta sempre a Civitanova, nei confronti di un uomo siciliano residente a Treviso, sorpreso dai carabinieri nella stanza di un appartamento a rovistare nei cassetti di un comò. Non è stato arrestato in quanto il furto non si è consumato. Si attende il foglio di via dal Comune di Civitanova.

16/10/2017 14:05
La civitanovese Raffaellina Mei compie 100 anni

La civitanovese Raffaellina Mei compie 100 anni

Cento candeline per la civitanovese Raffaellina Mei. Alla sua festa, oltre alle figlie e ai tanti parenti, è intervenuta anche l'assessore Maika Gabellieri che ha portato i saluti del Sindaco e di tutta la Giunta e un omaggio floreale. “Mi lascia una grande emozione e un raggio di gioia – ha detto l'assessore alla centenaria – lei è una donna fantastica, come il suo grande sorriso”. Originaria di Monte Urano, Raffaellina vive a Civitanova da 20 anni con una delle sue due figlie. Da ragazza ha lavorato come camiciaia e dopo il matrimonio ha portato avanti con suo marito un’attività di articoli per calzature. Una signora dall'aspetto pimpante, solare, autonoma, grintosa e forte. A 100 anni trascorre ancora le sue giornate leggendo romanzi d’amore e riviste di gossip, a riprova del fatto che i sogni non hanno età.

16/10/2017 13:17
La Rossella Civitanova torna a mani vuote dalla trasferta in terra lucana

La Rossella Civitanova torna a mani vuote dalla trasferta in terra lucana

L’Olimpia Matera difende il PalaSassi vincendo 74-56, punteggio forse troppo largo ma i padroni di casa sono stati letali nello sfruttare i passaggi a vuoto di Civitanova, che invece paga un altro pessimo quarto quarto, con soli sette punti realizzati (erano stati otto domenica scorsa con Bisceglie). L’inizio del match vede Matera più concentrata e, trascinata da Varaschin e Battistini, raggiunge il 15-6 dopo 4’32. La Rossella tuttavia reagisce, dopo essersi difesa solo con Marinelli e giocando bene di squadra recupera tutto lo svantaggio, chiudendo il primo quarto sul 26-25. L’inizio del secondo parziale diventa però un incubo per la squadra di coach Rossi: Matera piazza un parziale di 15-0 (con 11 punti di Migliori) in soli tre minuti.  Cassese finalmente sblocca i civitanovesi con una tripla, poi lo imitano anche Amoroso e Tessitore e la Rossella riesce un po' a limitare i danni, andando al riposo sul 47-35. Dopo l’intervallo Matera prova a chiudere la partita, arrivando a +18 con un break di 6-0. Civitanova però reagisce con le triple di Andreani e Amoroso, due canestri di Marinelli e stringendo le maglie in difesa recupera dieci punti, arrivando così a giocarsi gli ultimi dieci minuti sotto solo di otto lunghezze (59-51). Amoroso segna ancora per il - 6 e la rimonta sembra essere possibile, ma nell’azione seguente un potenziale sfondamento subito sempre dal capitano non viene premiato, la palla arriva a Ochoa che segna da tre e da qui in poi è un monologo materano, mentre la Rossella continua a litigare con il ferro da dietro la linea dei tre punti (8/35 alla fine). Domenica prossima la Rossella tornerà al Palarisorgimento, ospitando la Globo Campli, formazione tra le più accreditate e che arriverà decisa a riscattare la pesante sconfitta subita ieri in casa da San Severo (59-76), dopo aver vinto le prime sfide con Cerignola e Val Di Ceppo. 

16/10/2017 12:07
Una tenace Lube strappa i primi tre punti della stagione a Vibo

Una tenace Lube strappa i primi tre punti della stagione a Vibo

La Cucine Lube Civitanova inizia bene il suo percorso nel campionato di SuperLega, battendo per 3-1 al PalaValentia la Tonno Callipo Calabria Vibo e conquistando così i primi tre punti della stagione. Un match conquistato con tenacia dai campioni d'Italia, costretti dopo soltanto 5 punti a rinunciare al bomber Sokolov (distorsione alla caviglia destra): al suo posto c'è Casadei. Christenson si affida così soprattutto agli schiacciatori Juantorena e Sander (entrato per Kovar), che rispondo presente con rispettivamente 20 punti e un mostruoso 86% in attacco e 16 punti con il 55%. Il gioco cuciniero si basa soprattutto su loro due, contro una Vibo dura a morire nonostante le difficoltà in ricezione ma capace di tenere alte le percentuali di attacco (53% di squadra e Patch-Lecat sugli scudi). Ne viene fuori un match nervoso, con tanti break e contro break, errori al servizio (22 Vibo, 26 Lube) in cui il sangue freddo dei biancorossi nei finali di parziale ha fatto la differenza, nonostante il calo di tensione e la rimonta soltanto sfiorata nel terzo set. La partita Medei parte con Christenson-Sokolov, Stankovic-Cester, Juantorena-Kovar, Grebennikov. Subito tegola sulla Cucine Lube Civitanova che sul 2-3 del primo set perde Sokolov per una distorsione alla caviglia accusata a ricadendo da muro: al suo posto Casadei. I biancorsosi reagiscono bene e grazie al servizio di Christenson (2 ace) vanno sul 5-10, ma i calabresi rimontano subito con Verhees che prima mura Kovar (9-11) poi mette giù il -1 (11-12), l'ace di Coscione vale la parità (14-14). Sul 17-17 Medei inserisce Sander per Kovar (l'uscita di Sokolov lo permette), la Lube riparte con l'ace Stankovic (18-19) e il muro di Cester (20-22) ma non sfrutta la palla del possibile +3 e Lecat piazza il 22-22 mentre Patch viaggia con oltre il 70% in attacco. Il rush finale è però tutto dei campioni d'Italia, prima Sander (75%) poi Stankovic a muro consegnano il parziale alla Lube (23-25). Secondo set che si apre ancora nel segno di Sander (tre ace per il 3-7), Vibo non ci sta e prova a forzare il servizio trovando buone risposte da Lecat e Deivid per l'8-8. Continuano ad alternarsi break e contro break: con il servizio di Juantorena la Lube va sul 9-12, Vibo grazie a difesa e muro rimonta e trova anche il vantaggio (13-12), i campioni d'Italia scappano di nuovo con Sander (14-17). Candellaro entra per il servizio e trova l'ace del +4 (16-20), break che la Lube stavolta tiene fino in fondo (22-25). Juantorena, bersagliato dal servizio di Vibo, chiude con il 100% in attacco. Nel terzo parziale Vibo parte bene forzando tantissimo al servizio (5-1), Sander risponde sempre dai nove metri (6-4) ma l'inerzia del set non cambia, Lube che soffre in ricezione e i calabresi attenti a muro (10-5). Il solito Sander prova a guidare la rimonta (pipe del 15-13 sul suo turno di battuta), Medei gioca la carta Kovar come opposto per Casadei in prima linea, ma non basta a competare la rimonta: Vibo è più continua (22-17), la Lube fallosa (11 errori punto nel set) Sander e Juantorena ci provano fino all'ultimo (23-22), Patch (5 punti nel set) chiude 25-22. I calabresi ora ci credono e guidati da Lecat trovano subito il +2 (5-3), il turno al servizio di Christenson permette alla Lube di rientrare e sorpassare (8-9): ora è battaglia punto a punto (14-14), torna Kovar per Casadei. Ancora Christenson dai 9 metri rompe l'equilibrio (15-17), Juantorena e Stankovic firmano il +4 (17-21): Vibo è tenace e resta lì, ma il colpo di reni è della Lube, 21-24 e 23-25 con brivido finale sull'invasione di Antonov. Il tabellino TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Costa 10, Coscione 1, Marra (l), Lecat 14, Izzo, Corrado n.e., Antonov 9, Massari, Domagala n.e., Torchia (l) n.e., Verhees 11, Patch 16, Presta n.e. All. Tubertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 1, Candellaro 1, Sander 16, Marchisio n.e., Juantorena 20, Casadei 4, Stankovic 8, Kovar 1, Grebennikov (l), Christenson 5, Cester 5, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei. Arbitri: Zavater (Rm); Canessa (Ba). Parziali: 23-25 (30’); 22-25 (29’); 25-22 (32’); 23-25 (32’). Note: 1950 spettatori, incasso 10.500,00 Euro. Vibo Valentia: 22 b.s., 9 aces, 5 muri vincenti, 34% in ricezione (16% perfette), 53% in attacco. Lube: 26 b.s., 11 aces, 7 m.v., 47% in attacco (29% in ricezione), 53% in attacco.  

15/10/2017 20:48
Goldenplast, vittoria lampo contro Reggio Emilia

Goldenplast, vittoria lampo contro Reggio Emilia

Due su due all’Eurosuole Forum. Nel quinto turno di andata della Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena supera la Conad Reggio Emilia con il massimo scarto in poco più di un’ora di gioco e si porta a 8 punti in classifica nel Girone Bianco scavalcando gli emiliani. Il classico “delitto perfetto” tra le mura amiche, contro gli ex biancazzurri Bellini e Ippolito, di fronte al main sponsor Germano Ercoli.   Privi degli schiacciatori Cristofaletti e Marinelli, lasciati in panchina perché non ancora al meglio, gli uomini di Di Pinto si dimostrano più lucidi nel cuore dei set e chiudono la gara con percentuali migliori in tutti i fondamentali. Appassionante il duello a distanza tra l’opposto Fabio Bisi, top scorer con 16 punti (54%) e il rivale Onwuelo 15 sigilli (52%). Buone la gestione dei servizi e la correlazione muro-difesa. Più fallosi gli avversari, anche per il forcing marchigiano, accompagnato dai cori della tifoseria di Passione Biancazzurra.   Nel primo set i potentini soffrono solo nei primi minuti (5-7), poi la miglior tenuta a muro e la maggiore lucidità nelle fasi clou fanno la differenza (19-14) e nel finale si scatena Bucciarelli (25-21). Nel secondo parziale la GoldenPlast parte forte (13-7). Bravi i padroni di casa a non tirare il fiato (19-14) e a chiudere senza tentennamenti (25-19). Terzo set in equilibrio fino al 10-10, poi la verve biancazzurra in attacco e in difesa consente l’allungo (16-11). Nessun rischio, tanta determinazione (25-19).   La GoldenPlast Potenza Picena tornerà in campo sabato 21 ottobre nella capitale (ore 20.30) per l’anticipo della sesta giornata di andata contro i padroni di casa della Ceramica Scarabeo GCF Roma.   Il centrale biancazzurro Graziano Maccarone: “E’ stata una bella partita. La squadra ha fatto il suo dovere dall’inizio alla fine. Sono proprio felice, ma ora testa al prossimo match. Non dobbiamo rilassarci”.   LA GARA   Biancazzurri in campo con capitan Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, al centro Maccarone e Bucciarelli, laterali Sette e Di Silvestre (cambio Under con D’Amico), Toscani libero. Gli ospiti rispondono con la diagonale Iglesias-Onwuelo, al cento Sesto e Ferrari, in banda gli ex biancazzurri Bellini e Ippolito, libero Morgese.   Nel primo set avvio pimpante della Conad (5-7), ma Potenza Picena risponde colpo su colpo (7-7) e passa in vantaggio su un attacco out di Onwuelo (10-9). Si procede punto a punto fino al filotto biancazzurro propiziato dagli attacchi di Sette e dalle difese di Toscani (19-14). Gli ospiti si riavvicinano pericolosamente con un gioco più preciso (20-18). Sull’errore di Bellini dai 9 metri Potenza Picena è avanti 23-20 e sul successivo muro di Bucciarelli si va sul 24-20. La Conad annulla un set ball, ma lo stesso Bucciarelli chiude il set (25-21). Tredici gli errori dei rivali.   Nel secondo set Potenza Picena ritorna in campo con molte certezze e va subito sul +4 con Bisi (9-5) per poi allungare sul +6 dopo la giocata al centro di Maccarone (13-7). L’iniziativa del gioco resta nelle mani dei biancazzurri (19-14), che si procurano un set ball con Bisi e chiudono al primo colpo sul diagonale fuori misura di Onwuelo (25-19). Bella prova dei marchigiani al servizio (3 ace) e in attacco, con Bisi autore di 9 punti (80%), contro gli 8 di Onwuelo (54%).   Massimo equilibrio in avvio di terzo parziale, ma, sul 10-9 firmato da Bucciarelli, Potenza Picena ha il naso avanti. La giocata di Maccarone, l’errore degli ospiti e il muro di Bisi valgono il 15-11. Coach Held inserisce Cester per Onwuelo, ma l’opposto biancazzurro colpisce ancora (16-11). Prima il tuffo di Bisi con punto di Di Silvestre, poi il block vincente di Maccarone (22-16) per una GoldenPlast determinatissima. Bisi mette a terra il punto del 24-18. Sul servizio out di Koraimann (25-19) Potenza Picena chiude i conti.   GoldenPlast Potenza Picena – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)   POTENZA PICENA: Sette 12, Bisi 16, Toscani L, Bucciarelli 6 D’Amico U, Cristofaletti ne Marinelli ne, Di Silvestre U 4, Larizza, Monopoli 1, Lavanga ne, Romanò ne, Maccarone 6. All. Di Pinto REGGIO EMILIA: Raffaele L ne, Held T. U, Iglesias, Sesto 3, Arienti, Bortolozzo, Bellini 12, Bonante ne, Ferrari U 5, Ippolito 2, Onwuelo 15, Cester, Morgese L, Koraimann 5. All Held H. J. Arbitri: Bellini di Perugia e Selmi di Modena Note: durata set: 29’, 25’, 22’. Durata totale: 1h 16’. Potenza Picena: errori al servizio 12, ace 3, 7 muri. Reggio Emilia: errori al servizio 17, ace 2, muri 1.    

15/10/2017 20:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.