Si è svolta ieri mattina, per le prima classi della Scuola Secondaria "Annibal Caro" di Civitanova Marche, la Festa dell'Accoglienza, presso l'auditorium dell'IIS "Leonardo Da Vinci". Festa che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato con l'avvio dell'anno scolastico, che ha portato gli alunni a conoscersi meglio individualmente e a socializzare con l'intero gruppo classe.
Con l'aiuto degli insegnati, gli alunni hanno svolto una serie di attività, lavorando sui sentimenti e sui valori e leggendo l'Odissea, hanno fatto la conoscenza di Ulisse e del suo meraviglioso viaggio. Proprio per parlare di viaggi e di emozioni, è stato chiamato Andrea Giandomenico, fotoamatore di Montecosaro, che con tecnica e cuore, riesce a riportare nei suoi scatti la magia dei meravigiosi paesaggi vissuti.
"E stata davvero una bellissima esperienza ed un onore - ci confida Giandomenico - vedere l'auditorium così affollato, ascoltare con interesse i racconti e gli aneddoti dei miei viaggi e delle foto che ho realizzato in Islanda, Norvegia, Lapponia e nei parchi americani. Ho cercato di spiegare, attraverso la fotografia, cosa significa viaggiare nel mondo, cosa si prova di fronte a fenomeni naturali di rara bellezza come le aurore oppure nell'incontrare animali selvatici, anche molto pericolosi, nel loro habitat naturale. Spero di essere riuscito a trasmettere le mie sensazioni e le mie emozioni e ringrazio i docenti che hanno seguito il progetto, per avermi dato l'opportunità di incontrare i ragazzi".
La kermesse culturale GialloCarta si è conclusa a Casette d'Ete, presso l'auditorium della scuola "Della Valle", dopo un mese e mezzo di appuntamenti ininterrotti svoltisi fra le province di Macerata e Fermo. Aperitivi con gli autori, laboratori con le scuole (in collaborazione con l’associazione CartaCanta), cene del mistero, ma anche speed date letterari con editor nazionali, allestimenti, approfondimenti sull’editoria marchigiana, mostre, letture e molto altro.
A chiusura del festival si è svolta la premiazione di GialloCarta Junior, che ha festeggiato il suo terzo anno con grande successo e altrettanta soddisfazione da parte degli organizzatori, riconfermando altresì l'ampia partecipazione e la collaborazione con le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie del territorio.
“Guardiamo al futuro con ottimismo e tante nuove idee - spiega il patron del festival GialloCarta, nonché Presidente dell’associazione CartaCanta, Enrico Lattanzi – Nel 2019 incrementeremo le collaborazioni con le scuole, rafforzeremo la partnership con la Regione Marche e con il nostro main sponsor Banco Marchigiano, ex BCC Civitanova e Montecosaro”.
Oltre 150 i racconti junior che la giuria ha letto e selezionato attentamente, per poter decretare i nomi dei vincitori nelle categorie “GialloCarta Junior” (dedicata a Tecla Dozio), “Pulcino Giallo” e “Miglior racconto ambientato nelle Marche”. Ad aggiudicarsi il podio sono stati, rispettivamente, Gabriele Pepi della Scuola Secondaria "P. Matteo Ricci" di Montecosaro (“Giovanna non cenò”), la classe 5 C della Scuola Primaria "Don Milani" di Monte Urano (“Furto a teatro”) e Mattia Venanzoni di Civitanova Marche (“Gialli intrighi tra le mura della città alta”).
Tre anche i racconti che hanno ricevuto una menzione speciale, essendosi distinti dagli altri per stile e trama: “Un tipico ryokan” di Leonardo Marcucci, “Un tuffo nel vuoto” di Francesco Macario e “Sartie” di Chiara Monachesi. I tre menzionati, così come il giovane autore del miglior racconto ambientato nelle Marche, sono studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci" di Civitanova Marche.
I premiati sono stati accolti dal topo scrittore più famoso d’Italia, Geronimo Stilton, che ha intrattenuto i bambini presenti, facendoli divertire con balli coinvolgenti e raccontando le proprie avventure.
A consegnare le benemerenze anche Enrico Lattanzi, Presidente dell’associazione CartaCanta; Alessandro Vallesi, Presidente dell’associazione "Pina Vallesi" (scrittrice a cui è dedicato il premio GialloCarta); Sandro Palombini, Presidente del Banco Marchigiano; Loretta Morelli, responsabile del Centro Giovanile Casette d’Ete; Francesco Lepri, maestro e - per l’occasione - delegato del Comune di Sant’Elpidio a Mare
Riprende dal PalaYamamay di Busto Arsizio il percorso in SuperLega Credem Banca della Cucine Lube Civitanova. Domenica 9 (ore 18.00, diretta Lega Volley Channel) i cucinieri scendono in campo contro la Revivre Axopower Milano per l’undicesima giornata di andata di Regular Season. Dopo l’avventura nel Mondiale per Club, Stankovic e compagni vogliono riprendere il percorso vincente nel massimo campionato temporaneamente abbandonato lo scorso 18 novembre (vittoria al PalaPanini su Modena) per lasciare spazio al torneo iridato. Obiettivo tre punti per mantenere il secondo posto in classifica (i biancorossi hanno una gara in meno rispetto a Modena e Perugia, da recuperare mercoledì prossimo contro Latina). Venerdì pomeriggio l’ultimo allenamento all’Eurosuole Forum, poi sabato la partenza per la Lombardia e giornata interamente dedicata al viaggio.
Alla scoperta dell'avversario Revivre Axopower MilanoLa formazione di Andrea Giani ha confermato la diagonale palleggiatore-opposto della scorsa stagione, formata dal giovane Sbertoli e dalla rivelazione olandese Abdel-Aziz, top scorer dei meneghini. Al centro lo sloveno ex Trento Kozamernik e Matteo Piano, in banda il canadese Maar e il francese ex Piacenza Clevenot. Il libero è l’ex Lube Nicola Pesaresi, tricolore in biancorosso nel 2017.
Parla Giuseppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova):
“Siamo desiderosi di vedere nuovamente in campo la nostra squadra dopo la delusione cocente del Mondiale per Club. Per arrivarci nel migliore dei modi abbiamo lavorato sodo tutta la settimana, favoriti anche da una buona condizione fisica generale. Non credo che si possa neppure pensare o parlare dello sforzo fisico delle 5 partite giocate in 7 giorni in Polonia o dei viaggi, perché la voglia di tornare al campionato e ai tre punti è tale che ci farà superare ogni situazione di handicap. Il nostro avversario è di grande livello ed ha recuperato già da diverse settimane alcuni suoi giocatori che nella prima fase della stagione hanno, con la loro assenza, sicuramente penalizzato l’attuale classifica della formazione di Giani. Massimo rispetto, quindi, per la quinta in classifica della SuperLega ma massima determinazione per vincere e convincere”.
Parla Stephen Maar (schiacciatore Revivre Axopower Milano):
“Iniziamo con domenica una serie di partite molto difficile con squadra di alto livello. Sappiamo che non sarà facile ma, dopo la vittoria contro Verona, abbiamo lavorato con tranquillità in settimana per cercare di arrivare preparati al meglio. Affronteremo Civitanova che vorrà certamente riscattare la delusione della finale del mondiale per club. Siamo consapevoli che non abbiamo i favori del pronostico, ma abbiamo le carte in regola per metterli in difficoltà e dovremo cercare di stare quanto più attaccati alla partita per poter portare a casa dei punti importanti”.
Come seguire Revivre Axopower Milano - Cucine Lube Civitanova:
Diretta streaming Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Via Piave rimarrà chiusa al traffico veicolare dal 12 al 15 dicembre 2018. Il provvedimento scatta per consentire i lavori di asfaltatura e rifacimento del manto stradale dell’intera via, dopo i lavori di rifacimento e ammodernamento delle rete idrica realizzati e ultimati da parte dell’Atac.
L'intervento di risanamento per la messa in sicurezza della circolazione veicolare sarà eseguito con urgenza al fine di garantire adeguate condizioni di percorribilità essendo questa una strada ad elevata densità di traffico. I lavori di sistemazione hanno avuto priorità rispetto ad altre zone per evitare un ulteriore aggravio della situazione della carreggiata il cui stato versava in cattive condizioni da anni.
L’Amministrazione comunale cercherà di ridurre al minimo gli inevitabili disagi.
Si apre domani il cartellone degli eventi del Natale civitanovese realizzati dall’Amministrazione comunale. Alle ore 15.45, a Civitanova Alta, nello Spazio Multimediale San Francesco, è prevista l’inaugurazione della mostra d’arte Naif “L’inverno” di Alfredo Pirri a cura della Pinacoteca e associazione La Luna. Alle 16,30 appuntamento sotto l’albero di piazza della Libertà per l’accensione delle luci, il mercatino planetario e l’esibizione di cornamuse per le vie, in collaborazione con Scuola di recitazione e Pro Loco. Da Civitanova Alta si scende al Porto dove alle ore 18.15, in piazza XX Settembre, avrà luogo la cerimonia per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dall’Avis di Esine, con il concerto della Banda “Città di Civitanova Marche”. Seguirà l’accensione delle luminarie per le vie della città.
Sempre sabato, alle ore 19.00, al Lido Cluana - Palazzina Sud, inaugurazione della Casa di Babbo Natale. La sera, ore 21.15, si torna al Teatro Annibal Caro per il Concerto dell’Immacolata dell’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.Rinviato a domenica 16 dicembre, ore 17,30, al Varco sul Mare, il taglio del nastro della pista di pattinaggio sul ghiaccio con lo spettacolo “Natale on Ice” della Scuola ParadICE Academy a.s.d. di Monsano.Domenica 9, alle 17.00, al Teatro Annibal Caro, secondo appuntamento della rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà “La bella e la bestia”.
Al Porto, con inizio alle 16.30, Animazioni Itineranti “Alice e il mago e Christmas Show”. Dalle 11 alle 20, Babbo Natale arriva dal mare (Area Portuale).Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro “Civitanova Classica Piano Festival”, concerto di apertura con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Luigi Piovano e al pianoforte Lorenzo Di Bella.Sabato 15 dicembre, alle ore 21,15, Chiesa San Pietro, XVI Rassegna corale Aspettando il Natale con il Coro Polifonico Jubilate, mentre domenica 16 alle ore 16.30,per le vie della Città, le animazioni Itineranti di Luxarcana.
Domenica 23, dalle ore 16,30, Animazioni itineranti per le vie di Civitanova Porto con il Circo Bianco e dalle 21 a Civitanova Alta: Aspettando il Natale, rappresentazione ispirata al presepe (locande e botteghe a cura della parrocchia S. Paolo e associazioni cittadine).
Venerdì 28 dicembre, alle ore 21.30, al Teatro Rossini, “La voce del cuore...la musica nell’anima a cura del coro Quelli che...non solo Gospel.
Sabato 29, Città con l’Infanzia all’auditorium San Paolo e alle 17,30 Canto di Natale all’A. Caro.
Domenica 30 dicembre, alle 16.30, tornano le Animazioni Itineranti The White Carols e alle 21.30, al Teatro Annibal Caro, Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
Sabato 5 gennaio, h 18.00, appuntamento imperdibile con la musica all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, e il concerto La voce dell’organo Callido con il maestro Maurizio Maffezzoli.
Domenica 6 gennaio, h 15.00, Piazza della Libertà Civitanova Alta, Arriva la Befana2, in collaborazione con i Vigili del Fuoco.
Confermati nelle date 9/16/23/30 dicembre, i Mercatini Natalizi in corso Dalmazia. Dal 9 al 16 dicembre, Babbo Natale con la slitta e la casetta, a cura della Croce Verde in piazza XX Settembre.
Dal 26 dicembre al 2 febbraio: Presepio popolare “Seguite la Stella Cometa”, realizzato dalla Famiglia Melappioni in collaborazione con il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò.
INFORMAZIONI - T 0733.822213 | 0733.822258 - turismo.comune.civitanova.mc.it
La trasmissione di Rete 4 "Quarto Grado" nella puntata di questa sera tratterà il caso della trentenne romena Alina Emilia Paval, aggredita con acido muriatico dall'ex fidanzato lo scorso 17 dicembre a Civitanova Marche (rileggi la notizia). La donna racconterà ai microfoni dei giornalisti Mediaset il tragitto compiuto il giorno dell'aggressione, nel tentativo di scampare alla furia omicida di Sheval Ramadani (l'ex fidanzato, 32enne macedone).
Sarà anche intervistato il titolare del ristorante “Tonno e Salmone”, all'interno del quale Alina aveva cercato riparo in cerca d'aiuto.
L'avvocato della donna, Oberdan Pantana, farà il punto della situazione giudiziaria attuale che vede l'uomo accusato di tentato omicio aggravato e lesioni gravi. Alina, infatti, a causa dell'acido gettatole sul volto ha perso quattro decimi di vista all'occhio sinistro (leggi di più).
Nella trasmissione di questa sera non mancheranno risvolti esclusivi della vicenda, che saranno approfonditi per meglio comprendere la relazione intercorsa tra Alina e Sheval.
Francesco, un ragazzo “speciale” , ha presentato i suoi volumi di fiabe illustrati agli alunni delle scuole civitanovesi ed interpretato le storie di persona, disegnando in tempo reale al computer i personaggi delle sue storie, facendoli apparire come per magia sulla lavagna interattiva multimediale.
L’iniziativa, denominata “Il Cantastorie”, è stata organizzata dall’Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del Comune, coinvolgendo i dirigenti scolastici dei quattro istituti comprensivi cittadini (Via Tacito, primaria 3^B di Santa Maria Apparente; via Bassi 2^ A. Garibaldi; via R. Elena 3^B Alighieri; S. Agostino 3^ Morvillo) è stata pensata e costruita insieme al centro per ragazzi autistici "Casadasè" di Firenze, con cui l'assessorato è in contatto da mesi per confrontarsi su servizi e iniziative da portare anche nella nostra città.
Il progetto si inserisce all’interno delle attività pensate per la Giornata mondiale della disabilità, insieme a "Tutti diversamente in gioco", evento per grandi e piccoli svoltosi in città domenica 2 dicembre e organizzato con la collaborazione del Paolo Ricci.
“Il progetto – spiega l’assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali Barbara Capponi – è riuscito a fare vera inclusione, a sensibilizzare i piccoli e a far comprendere come ciascuno abbia i propri talenti, con uno strumento semplice ma al contempo divertente e affascinante. Francesco ha il dono straordinario di sapere essere un grande artista in molteplici vesti, come quella di narratore, di illustratore e di attore.
Collaborando con gli istituti comprensivi, il progetto non si esaurisce in un’oretta allegra, ma c'è un lavoro di sensibilizzazione che parte da questo e continua con gli insegnanti".
Alla scuola sono stati donati i libri di favole raccontate e disegnate da Francesco. Le famiglie sono state coinvolte dagli insegnanti referenti.
“Ci sono state risposte entusiaste da parte dei bambini – continua l’assessore Capponi - che hanno seguito con interesse il nostro cantastorie, interagendo con lui con richieste, canzoncine, disegni e doni rendendo questa esperienza indimenticabile per tutti noi: essa ci apre a future collaborazioni e idee”.
Nella foto il cantastorie Francesco Salvadori insieme all’assessore Barbara Capponi e al personale degli uffici comunali e del Paolo Ricci che hanno collaborato alla realizzazione degli eventi
Altra settimana positiva per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche che sta dando, come sempre, molte soddisfazioni con le diverse compagini impegnate nei differenti campionati. Partiamo dal settore femminile. La formazione di serie C di Donatella Melappioni torna in campo nel weekend, domenica 9 dicembre, alle ore 18.30 in casa del Cus Ancona per mantenere l’imbattibilità in questo avvio di stagione. Continua a viaggiare a gonfie vele l’under 18 che inanella il settimo successo consecutivo battendo nettamente l’Olimpia Pesaro per 98-37, mantenendo saldamente la vetta. Prossimo appuntamento lunedì 10 Dicembre, alle ore 19.30, in casa della Cestistica Orvieto. L’under 16 si impone per 107-9 contro il Thunder Matelica collezionando la sesta vittoria filata e mantenendo il primato del girone. Prossimo impegno per lunedì 17 dicembre, alle ore 18.00, in casa del Porto San Giorgio Bianco. Continua a viaggiare su un ottimo rendimento anche l’under 14 che vince in casa dell’Olimpia Pesaro per 23-51 e rimane in scia della capolista Bk Femminile Ancona. Prossimo test domenica 16 Dicembre, alle ore 11.30, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l’Aurora Jesi. Nel settore maschile sfuma d’un soffio la vittoria per l’under 20 di coach Paolo del Buono, in casa, contro la Junior Bk Porto Recanati per 70-80. Infine l’under 13, nel derby contro gli 88ers Civitanova, si impone per 21-101. Prossima gara domenica 16 dicembre, alle ore 9.30, in casa contro lo Junior Bk Porto Recanati.
Sarà un mese di dicembre ricco di impegni per la Cucine Lube Civitanova. Dopo aver concluso l’avventura al Mondiale per Club con Semifinale e Finale nei primi due giorni del mese, i cucinieri da domenica prossima si ritufferanno nel campionato di SuperLega con la trasferta di Milano: da lì in avanti tornerà il ritmo senza sosta di una gara ogni tre giorni che Stankovic e compagni hanno già sperimentato nel mese di novembre, in cui hanno disputato 10 gare in 30 giorni. Tra campionato e Champions League, i cucinieri saranno chiamati a scendere in campo ben 7 volte in poco più di venti giorni, dal 9 al 30 dicembre.
Rush finale del girone di andata di Regular Season: 4 gare al termine
Si comincia, come detto, domenica a Busto Arsizio contro Milano per l’undicesima giornata di andata di SuperLega, poi la prossima settimana in programma il doppio turno casalingo con Latina (mercoledì 12, recupero della decima di andata saltata dai biancorossi per il Mondiale per Club) e con Castellana Grotte (sabato 15, anticipo televisivo della dodicesima di andata). Infine il girone di andata si chiuderà domenica 23 con la trasferta di Vibo Valentia. Con l'obiettivo di conquistare la miglior posizione possibile in classifica anche in vista delle griglia dei quarti di finale di Coppa Italia che sarà stilata in base alla classifica finale di andata dal 1° all' 8° posto (si disputeranno in gara secca in casa della miglior classifica mercoledì 23 gennaio).
Il girone di ritorno riparte subito il 26 dicembre
Nell’ultima parte di 2018 ci sarà ancora il tempo per le prime due gare del girone di ritorno: nel giorno di Santo Stefano, mercoledì 26 dicembre, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo all’Eurosuole Forum per affrontare la Kioene Padova nella prima giornata, poi domenica 30 dicembre ultima gara dell’anno solare in trasferta a Ravenna, per la seconda di ritorno.
C’è anche la Champions League: impegno in Repubblica Ceca
In mezzo ai sei impegni di SuperLega, si piazza anche la lunga trasferta di Champions League in Repubblica Ceca. Mercoledì 19 dicembre, infatti, la Cucine Lube Civitanova affronterà a Karlovy Vary (zona ovest della Cechia) il VK Karlovarsko, squadra esordiente nella massima competizione europea. Obiettivo, naturalmente, sarà conquistare altri tre importanti punti dopo l’ottimo esordio del 22 novembre nel derby italiano contro Modena vinto 3-0. Quest’anno, infatti, passeranno alla fase ad eliminazione diretta le prime classificate di ciascuno dei 5 gironi della prima fase e soltanto le 3 migliori seconde: vietati, dunque, passi falsi in casa biancorossa.
Si comincia, ironicamente parlando, con un pezzo grosso, Rocco Siffredi un attore che non passa sicuramente inosservato. Poi dj Fargetta, Corona la Regina della dance anni 90 & Sandy Marton un mito indiscusso degli anni 80. Non finisce qui, sul cartellone ci sono pure le sorelle Donatella e dal Grande Fratello Vip ben due grandi protagonisti, Stefano Sala e Francesco Monte. Questi saranno i generosi regali nelle prossime festività per tutti i clienti del Gatto Blu Rewind di Civitanova Marche.
Dati da record in appena un mese. Il Brivido Felino ha già conquistato a pieni voti i gradimenti del pubblico over 30 della costa marchigiana, ed ora?
"Ora offriremo, a chi ci segue, delle feste natalizie in pieno stile Disco Panettone. Insomma saremo una continua colonna sonora per i giorni più belli - risponde il direttore artistico Aldo Ascani, che presenta un cartellone ricco di artisti davvero popolari - Il sabato si arricchisce dal prossimo 8 dicembre grazie ad un attore italiano da esportazione, quel Rocco Siffredi, non solo Re a luci rosse ma ormai da tempo astuto e gradevole showman. A seguire, altri due colpacci televisivi, direttamente dal Grande Fratello Vip, ovvero il 22 con Stefano Sala, uno fra i fotomodelli più pagati al mondo e il 29 Francesco Monte, modello ed ex di Cecilia Rodriguez . E per Natale sotto l’albero musicale vi abbiamo fatto trovare Fargetta, amatissimo protagonista di Radio Deejay. A Capodanno poi doppio cadeaux, grazie alla presenza sia di Corona che di Sandy Marton. Per l'Epifania ci saranno le attualissime sorelle gemelle Donatella. Insomma volevamo premiare così il nostro pubblico del Gatto Blu. Un cast speriamo divertente e coinvolgente per rispondere a all'incredibile entusiasmo che ci hanno tributato per questo nostro ritorno al futuro."
Personaggi per arricchire la proposta dell’intrattenimento notturno. Ovviamente tutto questo fa parte di un meticoloso, quanto scintillante progetto, a cui si aggiungeranno a breve altri importanti tasselli. La volontà di consolidare ed innovare la proposta di una Civitanova sempre più proiettata al centro permanente del sano divertimento marchigiano.
Domenica 9 dicembre, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, con inizio alle ore 17,00, si terrà il secondo appuntamento di “A teatro con mamma e papà'”, stagione invernale di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, “Teatri di Civitanova” e “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.
Il progetto, giunto alla sua settima edizione, si iscrive nel circuito intercomunale TIR-TEATRI IN RETE che vede coinvolti dieci Comuni nelle Province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
In scena domenica la compagnia veneta “Stivalaccio Teatro” di Venezia che presenta “La Bella e la Bestia”, un super classico reso popolare in tutto il mondo grazie alla versione per cinema d'animazione che ne ha fatto anni fa la Walt Disney. Una storia significativa sulla difficoltà di essere differenti e su come questa condizione troppo spesso richiami comportamenti di esclusione e di emarginazione.
“La stagione civitanovese – ha commentato Renzi - sta attraversando un momento davvero straordinario, dopo sette anni di semina si profila un'idea di raccolto, di ritorno da parte del pubblico, di tanto entusiasmo e passione profusi nel promuovere questo progetto. Dopo lo splendido sold outnel primo appuntamento del 25 novembre, i numeri telefonici di riferimento sono stati presi d'assalto ed oggi sono pochissimi i biglietti ancora disponibili”.
Visto il forte gradimento dell'iniziativa, si ricorda e raccomanda di prenotare il posto onde evitare di non poter accedere alla sala. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147.
Ingresso unico € 6.00
Gruppi a partire da 10 persone € 5,00
La mostra d’arte Naif “L’inverno di Alfredo Pirri”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito degli eventi natalizi, sarà inaugurata sabato 8 dicembre, alle ore 15,45, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Marche Alta. L’iniziativa è curata dalla Pinacoteca civica Marco Moretti in collaborazione con l’associazione culturale “La Luna” e la Famiglia Pirri.
Alfredo Pirri, originario di Porto San Giorgio, nato nel 1943, scomparso nel 2014, fu un uomo dalla personalità duttile e dall’aspetto elegante. Autodidatta, le sue incisioni e la sua pittura Naif sono raffinate e serene, ci raccontano l’amore per i luoghi dove è vissuto, per un mondo semplice dove l’uomo si integra felicemente con la natura. Nella sua lunga carriera, pur dipingendo appartato e coltivando la sua passione in modo schivo, ha esposto sia nelle Marche che in Italia, all’estero, a Toronto, Cracovia e Madrid.
La mostra "L'inverno di Alfredo Pirri", a Civitanova Alta, organizzata presso lo Spazio Multimediale San Francesco, dall'8 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019, sarà aperta al pubblico con ingresso libero, dalle ore 17,00 alle 20,00 nei giorni: 8, 9, 15,16, 22,23, 26, 29,30, dicembre 2018; 5,6, 12,13 gennaio 2019.
Alla ripresa delle lezioni per le scuole di ogni ordine e grado si organizzano su prenotazione visite guidate. Occorre contattare la Direzione della Pinacoteca Moretti tramite email: info@pinacotecamoretti.it. Negli stessi giorni e con lo stesso orario sarà aperta al pubblico la Pinacoteca civica Marco Moretti e Sala Arnoldo Ciarrocchi. Insiem al Comune e Pinacoteca collaborano Proloco Civitanova Alta e Azienda speciale T.diC che ha sponsorizzato il depliant artistico-informativo.
La trentenne romena aggredita lo scorso 17 novembre con l'acido muriatico dal proprio ex ha perso quatto decimi di vista all'occhio sinistro (rileggi la notizia dell'aggressione).
La donna, che nei giorni scorsi si è sottoposta ad una visita specialistica, ha scoperto l'entità del danno subito con la preoccupazione per un possibile peggioramento delle sue condizioni con il passare del tempo. Per le vacanze di Natale, la giovane ha scelto di tornare nel proprio Paese per trascorrere in tranquillità momenti sereni con la propria famiglia.
L'uomo, trentaduenne romeno, è attualmente in carcere con l'accusa di tentato omicidio aggravato.
Il re del cinema hard, ex attore porno e oggi affermato produttore cinematografico, sarà a Civitanova sabato prossimo, ospite della discoteca Gatto Blu.
E' curiosa la coincidenza della sua presenza nello stesso giorno dell'accensione delle luminarie da parte del comune, quando proprio l'anno scorso, con le famose "palme falliche", era diventato virale nel web un simpatico fotomontaggio, proprio del Rocco nazionale, che con lo sfondo del giardini di piazza XX Settembre faceva un gesto d'approvazione.
Se non bastasse il richiamo della presenza del divo hard, alle donne sarà riservato anche l'ingresso libero fino all'una e a giudicare dai commenti sui social, siamo sicuri che sarà una serata divertente e da tutto esaurito al nuovo Gatto Blu Rewind, sabato prossimo.
Letture ad Alta voce ( 3-6 anni) e Letture in Braccio (0-3 anni) anche nel mese di Natale promosse dall’Amministrazione comunale, Assessorato alle Culture, in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere. Le date nel calendario di dicembre sono quelle di lunedì 10 ( ore 17:00) con “Letture ad alta voce” e di giovedì 13 ( ore 10:00) con le “Letture in braccio”.
Il calendario degli appuntamenti del 2019 proseguirà con le date del 14 gennaio, 11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile e 13 maggio per le “Letture ad alta voce”; il 17 gennaio, 14 febbraio, 14 marzo e 12 aprile per le “letture in braccio”.
Le letture si terranno presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale alla quale ci si può rivolgere per ulteriori info telefonando allo 071-9740021.
Deliberato l’atto d’indirizzo per stipulare un accordo quadro di collaborazione tra il Comune di Civitanova Marche e l’Università degli Studi di Macerata in vista della prossima attivazione del corso di laurea in “Scienze giuridiche”.
Si tratta del primo atto ufficiale da parte dell’Amministrazione comunale, siglato nella seduta di Giunta di ieri, dopo numerosi incontri intercorsi tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, il rettore Francesco Adornato, il professor Stefano Pollastrelli, nella comune volontà di ripristinare in città un corso di laurea dopo la chiusura di Mediazione linguistica nella sede dell’istituto “Stella Maris”.
L’atto di interessamento approvato dalla Giunta permette di formalizzare al Ministero dell'Università la richiesta di istituzione del nuovo corso dopo la delibera del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza (ottobre 2018) con cui l'Ateneo maceratese ha formalizzato il suo interesse a trasferire a Civitanova Marche il corso di laurea a decorrere dall'anno accademico 2019/2020.
Per le esigenze segnalate dall'Unimc è stata individuato come idoneo l'edificio studenti/anziani sito in via Nelson Mandela, struttura rimasta per la gran parte inutilizzata.
Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente Urbanistica Paolo Strappato e il segretario generale Sergio Morosi si sono recati in Regione per definire con gli architetti di riferimento le questioni tecniche legate all’immobile che necessita dell'esecuzione di lavori di adeguamento.
“Uno degli obiettivi che ci eravamo posti era quello di riportare l'Università sul territorio civitanovese – ha detto il sindaco Ciarapica – e finalmente abbiamo concluso l’iter formale che consente di farne richiesta al Ministero. La sede porterà lustro culturale e, in maniera indiretta, molteplici benefici all'economia locale anche attraverso le future attività seminariali e convegnistiche che si affiancano all'attività principale di insegnamento.
Il Comune di Civitanova è divenuto il più popoloso della Provincia superando il Capoluogo. Civitanova ha la più vasta e dinamica area industriale del territorio con la presenza di realtà produttive di notevole rilievo grazie alla presenza delle grandi vie di comunicazione (autostrada, ferrovia e superstrada Valdichienti di collegamento Umbria Marche nonché il porto peschereccio) che la rendono centro nevralgico di riferimento dell’intera Regione. Civitanova però deve crescere non soltanto come città imprenditoriale, ma sempre più come centro culturale: è necessario aprire le porte al mondo del lavoro, formando figure professionali dotate di competenze. Dopo un anno e mezzo dal nostro insediamento abbiamo ricreato i presupposti per poter realizzare questo importante progetto che venne alla luce nel 2001 e che poi è stato purtroppo interrotto”.
Il Dipartimento di Lingua Inglese della Scuola media dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta, costituito dalle insegnanti Gemma Foresi, Ombretta Aymonod e Lucia Giorgetti, ha previsto e realizzato, tra le attività rivolte agli alunni delle classi terze, un soggiorno a Malta con un corso di Lingua.
I ragazzi di Civitanova Alta e Montecosaro, durante la loro permanenza sull’isola, hanno seguito al mattino delle lezioni presso una scuola di lingua e nel pomeriggio le hanno proseguite attraverso dei percorsi storico-culturali nelle varie località del paese, sempre in Inglese.
Malta, ex colonia britannica, può essere considerata un’ottima meta per apprendere l’Inglese.
Gli alunni hanno visitato la vivace cittadina di Saint Julian’s con la sua bellissima baia, La Valletta, capitale di Malta e quest’anno anche Capitale Europea della cultura: la città rinnovata è tornata all’antico splendore con l’aggiunta di nuove opere architettoniche, come il palazzo del Parlamento di Renzo Piano.
Dopo il Grande Assedio dell’isola nel 1565, da parte dell’Impero Ottomano, il Gran Maestro dei Cavalieri dell’ordine di Malta, Jean de la Vallette, fece costruire la nuova città che prese poi il suo nome.
Il terzo giorno è stato dedicato alla visita di Rabat e dell’antica capitale Mdina, “The Silent City”, con le imponenti mura arabe che circondano un centro costellato da meravigliosi palazzi barocchi delle antiche famiglie nobiliari maltesi.
Altra interessante escursione è stata quella nelle tre città Senglea, Cospicua e Vittoriosa. La città di Vittoriosa, dominata dal forte Sant’Angelo, dopo l’arrivo dei Cavalieri Ospitalieri, divenne un centro importantissimo.
Nei giorni di permanenza sull’isola i ragazzi hanno potuto ascoltare e osservare direttamente le tante e affascinanti “storie” che Malta ha attraversato nei secoli, grazie alla sua posizione geografica. Quella dei Fenici, dei Greci, dei Romani, degli Arabi, dei Normanni, Aragonesi, dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, dei Francesi e degli Inglesi.
Una piccola isola dai tanti tesori!
Nel contesto delle uscite didattiche attuate dall'Istituto Comprensivo “S. Agostino”, è stato rilevante un momento davvero interessante, con due protagonisti.
Da un lato, gli studenti del P.M. Ricci, riuniti venerdì 30 novembre presso il Cine Moderno di Montecosaro Scalo e, nel giorno successivo, gli alunni dell'Ungaretti, presenti presso l'aula magna del Liceo Scientifico di Civitanova Marche, accompagnati dalla dirigente scolastica Federica Lautizi e da numerosi docenti,
Dall'altro lato, un uomo e sacerdote di altissimo profilo morale e culturale: Don Luigi Merola, prete napoletano che, con termine approssimativo viene definito “anticamorra”, ma è innanzi tutto una persona che si spende totalmente per gli altri.
La sua battaglia per la legalità – ha raccontato – l’ha iniziata da giovanissimo, quando, appena fuori dal seminario, gli venne affidata la cura di una delle tante parrocchie difficili della città partenopea: lo scontro con chi vive al di fuori di ogni regola sociale è stato subito frontale.
Don Luigi si rivolge soprattutto ai giovani, cercando di sottrarre nuova linfa alla criminalità organizzata. La fondazione che presiede, “A voce d'e creature”, opera nel quartiere di Forcella, rione ad alto tasso di contaminazione camorristica. Per la sua attività, ha subìto alcuni attentati e continue minacce di morte, che non hanno però rallentato la sua azione a favore del disagio giovanile.
La dirigente Lautizi e la prof Pantanetti, organizzatrici degli incontri, sono certe che i giovani abbiano bisogno di esempi positivi e Don Luigi ne è sicuramente l'emblema. Incontri come questi rappresentano dei momenti importanti nella formazione della coscienza dei ragazzi: “Nell’occasione, la nostra scuola ha potuto fornire un valido contributo nel percorso formativo degli studenti, che hanno seguito ogni singola parola di Don Luigi, il quale, con una verve contagiosa, ha saputo trattare temi appassionanti per una platea attenta e composta. Incontri di questo tipo sono un ottimo strumento aggiuntivo che va al di là della normale didattica, nella speranza di formare generazioni di giovani sensibili ai temi della legalità e della cittadinanza attiva
Sono stati presentati questo pomeriggio, presso gli uffici dello stabilimento Eurosuole di Civitanova Marche, i risultati del terzo appuntamento con i laboratori digitali finanziati da Fondirigenti. Il progetto intitolato "La fotrografia del territorio" è stato incluso all'interno dell'iniziativa "Digital check", realizzata in collaborazione con la società Fraunhofer Italia di Bolzano e volta a rilevare il grado di maturità digitale delle imprese partecipanti.
Le aziende che hanno preso parte al programma saranno in grado di valutare il proprio livello di preparazione in ambito digitale, definendo le priorità di intervento per affrontare le sfide dei nuovi mercati. Alla conferenza di presentazione del laboratorio "La fotografia del territorio" sono intervenuti Riccardo Brozzi, collaboratore scientifico di Fraunhoifer Italia, e Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente presso l'SDA Bocconi School of Management. L'incontro è stato moderato da Andrea Taffi, giornalista del Corriere Adriatico.
A introdurre l'evento è stato il presidente di Eurosuole Germano Ercoli, che ha ricordato l'importanza del lavoro all'interno del tessuto sociale ed economico: "Lo scenario attuale impone di ragionare in grande se si vuole combattere senza paura sul mercato internazionale. Una problematica che mi sta particolarmente a cuore è quella riguardante il lavoro, che manca. In tutta Europa il 24% della popolazione si attesta sotto la soglia di povertà. Fenomeni come globalizzazione e digitalizzazione sono andati a discapito della manodopera tradizionale. La possibilità d'acquisto della popolazione è scesa in maniera drastica: bisogna trovare soluzioni efficaci affinché venga portata più liquidata nelle tasche delle persone".
La tragedia si è consumata in un attimo. Verso le ore 15:00 di questo pomeriggio l'uomo ha invocato soccorsi accasciandosi a terra mentre giocava a golf.
Subito sono accorsi sul posto i presenti ed hanno allertato i soccorsi intervenuti fulmineamente con un'ambulanza e l'auto medica ma a nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo.
L'uomo, Sergio Nicolai, si trovava nei campi dell'AgriGolf di Civitanova Marche quando è stato colpito dal malore. Ottantenne, grande appassionato di golf ed un passato in ambito medico, stava facendo allenamento quando è stato colto da un malore.
Famiglia conosciutissima a civitanova e non solo (era tra l'altro il suocero dell'Avv. Francesco Mantella) e da poco colpita gia da un'altro lutto per il cognato, il compianto Antonio Recchioni, scomparso qualche settimana fa
Sul posto ora le autorità. l'ipotesi piu plausibile al momento è che si tratti di cause naturali.