Civitanova Marche

Civitanova, sequestrati 253 chili di pesce: multa di oltre 11mila euro

Civitanova, sequestrati 253 chili di pesce: multa di oltre 11mila euro

I militari della Guardia Costiera di Ancona e Civitanova Marche, nell’ambito di una complessa attività di polizia finalizzata alla repressione del commercio illegale di prodotto ittico allo stato di novellame, il cosiddetto sottomisura, hanno sequestrato, nella giornata di ieri, circa 253 Kg di pescato e un esemplare di tonno rosso (la cui cattura, anche accidentale, è vietata) senza alcun documento che ne attestasse la provenienza. I veterinari dell’ASUR, intervenuti su richiesta dei militari, hanno dichiarato il prodotto ittico non idoneo al consumo umano, poiché sprovvisto di qualsivoglia tracciabilità, pertanto, lo stesso sarà distrutto. Ai trasgressori, oltre al sequestro del prodotto, è stata comminata una sanzione amministrativa di 11.500 euro. Il risultato, conseguito dal personale della Guardia Costiera, è frutto di una costante attività investigativa volta a debellare il commercio illegale di prodotto ittico, assicurare il rispetto delle norme in materia di rintracciabilità al fine di garantire la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche.

11/10/2019 15:49
Civitanova, tentò di uccidere l'ex fidanzata in pieno centro. Confermati gli 8 anni di pena a Sheval Ramadani

Civitanova, tentò di uccidere l'ex fidanzata in pieno centro. Confermati gli 8 anni di pena a Sheval Ramadani

È stata confermata dalla Corte d'Appello di Ancona la condanna a otto anni di reclusione nei confronti di Sheval Ramadani, il trentatreenne macedone colpevole del tentato omicidio dell'ex fidanzata Alina Emilia Pavel in seguito ai fatti avvenuti lo scorso 17 novembre 2018 a Civitanova Marche.  In pieno centro l'uomo gettò dell'acido in faccia alla ex fidanzata per poi colpirla con tre coltellate all'intero del ristorante "Tonno e Salmone", dove la giovane si era rifugiata. Qui il titolare dell'esercizio commerciale era riuscito a bloccare l'aggressore fino all'arrivo delle forze dell'ordine (i dettagli della storia).  È stata rigettata la richiesta dei difensori di Ramadani, che volevano uno sconto di pena e l'annullamento dell'aggravante della premeditazione del reato. L'avvocato Oberdan Pantana, legale di Alina, ha sottolineato l'importanza dell'esito dell'udienza odierna non solo per la sua assistita, ma per tutte le donne vittime di violenza: "Non posso che essere soddisfatto. La Corte d'Appello di Ancona ha confermato la giustezza della sentenza di primo grado del Gip/Gup di Macerata, dott. D.Potetti, con condanna a 8 anni di reclusione ai danni del Ramadani, riconoscendo le nostre richieste riguardo la giusta contestazione dell'aggravante della premeditazione oltre alla congruità della quantificazione della pena stessa. Tutto ciò è il giusto e inequivocabile segnale nei confronti di coloro che pensano di poter commettere dei reati nei confronti delle donne".  L'uomo è detenuto nel carcere anconetano di Montacuto. 

10/10/2019 19:18
Cucine Lube al Mondiale per Club 2019: spostate tre gare di SuperLega, le nuove date

Cucine Lube al Mondiale per Club 2019: spostate tre gare di SuperLega, le nuove date

La Cucine Lube Civitanova, in qualità di Campione d’Europa, parteciperà all’edizione 2019 del Mondiale per Club, programmato dalla FIVB dal 3 all’8 dicembre (sede ancora da definire): si sono dunque rese necessarie diverse modifiche al calendario del girone di andata di Regular Season di SuperLega. La Lega Pallavolo Serie A ha previsto lo spostamento di cinque gare (di cui tre dei biancorossi di Fefè De Giorgi) per consentire la partenza della Cucine Lube Civitanova per la sede dell’evento. Anche la CEV in seguito posticiperà le gare del primo turno di Champions League di Lube Volley e Zenit Kazan (quest’ultima tra le probabili partecipanti insieme ai brasiliani del Sada Cruzeiro e a una squadra asiatica), originariamente in programma nella prima settimana di dicembre. A.S. Volley Lube intende ringraziare la Lega Pallavolo Serie A e le società coinvolte negli spostamenti per la disponibilità dimostrata nel trovare una soluzione all'interno di un calendario di fine 2019 davvero ricco di impegni. Ecco le nuove date dei match di SuperLega anticipati o posticipati: Cucine Lube Civitanova – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora del 22 dicembre anticipata a mercoledì 23 ottobre ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia dell’8 dicembre anticipata a domenica 10 novembre, ore 18.00 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova dell’1 dicembre posticipata a domenica 22 dicembre, ore 18.00 Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano del 10 novembre anticipata a giovedì 24 ottobre ore 20.30 Itas Trentino – Sir Safety Conad Perugia del 22 dicembre anticipata a domenica 1 dicembre ore 18.00

10/10/2019 17:35
A Civitanova una serata di beneficenza per "La Mar" Onlus a sostegno dei malati oncologici

A Civitanova una serata di beneficenza per "La Mar" Onlus a sostegno dei malati oncologici

Una serata, trascorsa tra momenti divertenti, sketch comici, parentesi musicali e importanti riflessioni sui temi della prevenzione e dell’assistenza ai malati oncologici. Il ristorante Miramare di viale Matteotti a Civitanova Marche  si è acceso di una luce speciale, venerdì sera. Promotore della serata la Onlus “La Mar”, ideata e cofondata dal dottor  David Mariani, oncologo della clinica Villa Pini, che ha l’obiettivo di offrire servizi ai malati oncologici nelle varie fasi di terapia, dalla diagnosi all’appoggio dei familiari, con tempi di risposta snelli e senza appesantimenti burocratici. A sposare immediatamente la causa lo stesso ristorante Miramare e il titolare Paolo Cerolini che ha spalancato le porte della sua struttura per questa finalità meritoria. Alla serata hanno preso parte non sono mancate le autorità del territorio. Hanno suonato Ettore e Piero del gruppo musicale “Talk radio” e hanno fatto le loro incursioni comiche i due intrattenitori de "Gli indimenticabili". Nata dall’idea dell’oncologo Dottor David Mariani, che cura e assiste quotidianamente tante persone, la Onlus è stata fondata assieme a Piero Marchesini, Wladimiro Bonifazi e Susanna El Sahrawy ed ha l’obiettivo di offrire sostegno ai malati oncologici nelle varie fasi di terapia, dalla diagnosi all’appoggio dei familiari. "Stiamo assistendo i malati – dice Mariani - con i servizi più variegati, da quello infermieristico e di Oss domiciliare, a quello di collaborazione domestica e di parrucchieria anche a domicilio. E' in fase di valutazione il sostegno psicologico. Tra le convenzioni attivate vi sono quelle con strutture per terapie riabilitative, fisiochinesi, idrochinesi e terapie strumentali. Attive anche convenzioni con servizi estetici e di cura della persona nonché con strutture alberghiere e b&b, in regione e fuori regione, a beneficio di familiari e caregiver dei pazienti. La nostra attività è sinergica e complementare a quello che già viene fatto nel territorio da altre realtà che svolgono un'attività enorme, preziosa e imprescindibile per le persone con patologie oncologiche. Già attive anche collaborazioni con professionisti medici di numerose specialità che metteranno il proprio tempo, competenze e professionalità a disposizione per gli obiettivi meritori di questa Onlus”. “Siamo nati a maggio e in pochi mesi siamo molto cresciuti. Ora le richieste arrivano da molti comuni limitrofi e ne arrivano numerose ogni giorno. Segno che il territorio ha bisogno di questo tipo di servizio, dedicato alle persone in difficoltà economiche”. “Il grande fabbisogno, oltre a quello delle donazioni per il sostentamento della Onlus, è quello di volontari che diano un po' del loro tempo a disposizione per i trasporti non sanitari con auto pubblica per spostamenti tra il domicilio e le strutture ospedaliere o riabilitative”. Il sostegno alla Onlus può essere fatto con tesseramento, donazioni libere o 5 per mille all’Iban

10/10/2019 16:56
La Bigmat dona libri al reparto ematologico dell’ospedale di Civitanova

La Bigmat dona libri al reparto ematologico dell’ospedale di Civitanova

Una selezione di titoli di narrativa, di storie vere e di gialli sono stati scelti da Riccardo Sbaffi, titolare della Bigmat s.r.l., accogliendo una proposta fatta dalla Libreria Giunti Al punto di Macerata qualche tempo fa. Riccardo non ci ha pensato su due volte e ha deciso di regalare libri ed emozioni ad un reparto fatto di lunghe attese e degenze. “L’intento è di allietare queste attese, di dare un libro tra le mani a chi è costretto a passare in questi corridoi. Mia sorella Federica era un’appassionata di lettura, aveva sempre un libro tra le mani” le parole di Sbaffi. Nasce da questa sua grande emozione la donazione della Famiglia che vuole dare seguito a una promessa fatta a Federica Sbaffi, sorella di Riccardo, che in questo ospedale ha lasciato un ricordo importante durante la sua malattia, lo si può leggere sui volti degli infermieri, della Caposala Manfroni e del Dott. Centurioni presenti questa mattina. "Il dolore passato diventa tesoro prezioso su cui costruire un futuro che possa aiutare qualcun altro che si ritrova in situazioni difficili" - ha aggiunto Riccardo Sbaffi che dal 2016 è iscritto all’ADMO, una scelta di volontariato che nasce dalla voglia di informarsi e che diventa oggi attività di promozione e di divulgazione con la carica di Vice Presidente per la sezione di Macerata." La libreria Giunti al Punto di Macerata ha ringraziato la Bigmat per la preziosa lezione di vita vissuta questa mattina. "Gli occhi di questa famiglia raccontano una storia di speranza, di quelle che possiamo leggere nelle pagine di un libro" hanno commentato. La dottoressa Mosca, il dottor Centurioni, primario uscente, e il dottor Alesiani hanno espresso "grande entusiasmo per la donazione e per la vicinanza che questa Famiglia continua ad avere per questo reparto."

10/10/2019 16:20
16 nuove apparecchiature tecnologiche per 5 ospedali della Provincia: si rafforza il sostegno della Fondazione Carima (FOTO)

16 nuove apparecchiature tecnologiche per 5 ospedali della Provincia: si rafforza il sostegno della Fondazione Carima (FOTO)

Dieci ecografi, un ecografo portatile, un letto ergometro e treadmill, un arco a C, un sistema di monitoraggio e un aggiornamento del sistema di laparoscopia. La Fondazione Carima rinnova il proprio impegno in favore della salute della collettività maceratese, che concretamente si traduce in un programma pluriennale di donazioni sanitarie all’Area Vasta 3. L’iniziativa, denominata CARIMA HEALTHCARE, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa. 700 mila euro stanziati, 5 presidi ospedalieri interessati (Camerino, Civitanova, Macerata, Recanati, San Severino) e 16 tecnologie donate per un valore di circa 1,2 milioni di euro. Il prossimo anno verrà perfezionata anche la donazione della risonanza magnetica aperta all’Ospedale di Civitanova, che fa riferimento a una precedente richiesta dell’ASUR Marche, per la quale la Fondazione ha stanziato ulteriori 500mila euro. Il piano, che troverà attuazione nel biennio 2019-2020, si fonda su una progettualità coerente e condivisa con i vertici dell’azienda sanitaria unica regionale. “Parliamo di un piano di donazioni che nasce da un monitoraggio attentissimo di tutte le strutture – ha spiegato la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti -. Non ci sono stati figli e figliastri ma la volontà di spalmare le risorse in modo equo su tutto il territorio, senza tralasciare nulla ed eliminando così le disuguaglianze di modo che le persone possano avere, in un zona o in un’altra, lo stesso servizio. Abbiamo infatti eseguito delle valutazioni in sinergia con i primari che hanno richiesto degli specifici macchinari.” “Promuoviamo così il cosiddetto Welfare di comunità con dei tempi che sono certamente più celeri rispetto all’acquisto normale di attrezzature – ha sottolineato la Presidente -. Il settore della salute pubblica è sempre stato un ambito di intervento prioritario della Fondazione Carima e abbiamo sempre riservato grande attenzione sia in termini di risorse economiche che di operatività della strutture e miglioramento della qualità.” Dal 2015 ad oggi infatti, con la nuova Presidenza alla guida della Carima, la Fondazione ha destinato complessivamente all’ASUR Marche, nello specifico all’Area Vasta 3, oltre due milioni di euro in dotazioni tecnologiche per gli ospedali della provincia di Macerata.   “Voglio ringraziare lo sforzo e l’impegno della Fondazione Carima per la possibilità di aiuto che ha dato ai concittadini – le parole del Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni -. Soprattutto la nuova risonanza magnetica permetterà di raddoppiare la possibilità di fare questo tipo di esami.” “Siamo grati a chiunque dona e a chiunque permette alla sanità di fare un vero e proprio salto di qualità – le parole del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -. Parliamo di un importo significativo e di qualità delle donazioni che si vanno perfettamente a integrare con il sistema operativo in atto. La Fondazione Carima ha dimostrato e continua a dimostrare uno spirito alta e nobile, in grado di apportare molti risultati al territorio e di corrispondere ai bisogni delle persone. Concludo esortando a continuare su questa strada, mantenendo sempre alto il livello di confronto e di collaborazione perché sono certo che i cittadini ne saranno poi grati.” Presente anche l’Assessore regionale Angelo Sciapichetti.

10/10/2019 15:25
Il nuovo brand Civitanova Turismo sbarca alla fiera di Rimini

Il nuovo brand Civitanova Turismo sbarca alla fiera di Rimini

Il Comune di Civitanova partecipa anche quest’anno alla 56esima edizione del TTG, il salone del turismo Business to Business in Italia, che si svolge a Rimini. L’evento rientra nell’ambito della promozione programmata dall’Assessorato al Turismo, in collaborazione con il consorzio “Noi Marche”, di cui il Comune è capofila da anni allo scopo di far conoscere il territorio e dare massima visibilità agli eventi. TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Al salone si trovano tutte le novità del mercato e dell’industria dei viaggi quindi si tratta di un’ottima occasione per intrecciare scambi in questo settore. “Abbiamo attuato un cambio di mentalità – ha riferito l’assessore al Turismo Maika Gabellieri – che ci ha portato a riconoscere i comuni limitrofi come alleati: saper fare squadra rafforza l'offerta dei territori, che debbono però offrire servizi sempre più qualificati per fidelizzare i clienti. La creazione di sinergie è fondamentale nell'ottica di offrire al turista, che oggi tende a permanere per periodi sempre più brevi, una proposta che sappia attrarlo. In questa direzione va certamente il turismo enogastronomico, che sviluppiamo in rete con i paesi dell'entroterra, ma anche la nuova tendenza della collaborazione con il privato in cui le industrie, che a Civitanova sono presenti anche con grandi eccellenze, stanno iniziando ad aprirsi al turista. Altra forte potenzialità è rappresentata dallo sport, non solo perché Civitanova ospita realtà con primati mondiali, ma anche in relazione alle iniziative che vengono organizzate. Come, ad esempio, il primo Festival Bike civitanovese realizzato a metà settembre, che ha riscosso grande successo suscitando interesse non solo tra gli operatori, ma anche in cittadini e turisti”.  Con queste considerazioni, l'assessore Maika Gabellieri ha anticipato il riferimento al contributo della Città di Civitanova Marche al filone del cicloturismo, che viene trattato e approfondito nello stand della Regione Marche proprio nella giornata odierna, con l'intervento anche di Mauro Fumagalli per la Marche Bike Life - coorganizzatrice del Festival civitanovese.    

10/10/2019 15:07
Global Games Inas 2019, la Nazionale azzurra punta sugli atleti dell'Anthropos Civitanova

Global Games Inas 2019, la Nazionale azzurra punta sugli atleti dell'Anthropos Civitanova

In programma dal 12 al 20 ottobre, a Brisbane in Australia, i Global Games Inas 2019, una sorta di Mondiale multidisciplinare per la disabilità intellettivo relazionale. L'Italia, con la FISDIR Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, sarà presente in più discipline, compresa l’atletica leggera. La partenza della delegazione è prevista per oggi, giovedì 10 ottobre. Il referente tecnico nazionale Mauro Ficerai ha convocato 7 ragazzi nell’atletica, di cui 6 tesserati con l’Anthropos di Civitanova Marche. I nostri atleti selezionati sono Ruud Koutiki (in collaborazione con l'Asa Ascoli), Raffaele Di Maggio, Gaetano Schimmenti (in collaborazione con l'Atletica Osimo), Ndiaga Dieng (in collaborazione con l'Atletica Avis Macerata), Fabrizio Vallone e Luigi Casadei (in collaborazione con la Stamura Ancona), che è stato costretto a rinunciare per infortunio. I portacolori azzurri dell'Anthropos saranno al via in più gare: Ruud, Raffaele e Gaetano si sfideranno nella velocità 100 e 200m piani, Ndiaga correrà gli 800 e i 1500m piani, Fabrizio parteciperà ai 5000 e ai 10000m piani. I nostri velocisti comporranno i tre quarti della staffetta nella 4x100, la stessa che ha di recente sfiorato il record del mondo (solo 6 centesimi in più). Nella staffetta 4x400 ci sarà Ndiaga al posto di Gaetano. Nelio Piermattei, Presidente dell’Anthropos: "È la penultima grande kermesse internazionale di questo 2019. A seguire ci saranno i Mondiali Wpa di Dubai con i nostri rappresentanti: Assunta Legnante e Raffaele di Maggio. E' un grandissimo riconoscimento avere 6 dei 7 convocati nella rappresentativa dell'atletica. Spiace molto per Luigi, ma nello sport capitano questi inconvenienti. Lui è giovanissimo e avrà tante altre opportunità. Dagli altri mi aspetto ottime prestazioni e, spero, qualche medaglia“.    

10/10/2019 13:29
Viola più volte gli arresti domiciliari, finisce in carcere: aveva rapinato un'anziana a Civitanova

Viola più volte gli arresti domiciliari, finisce in carcere: aveva rapinato un'anziana a Civitanova

I carabinieri della stazione di Montegranaro, coordinato dal Comando provinciale di Fermo, hanno eseguito un ordine di arresto emesso dalla Corte di Appello di Ancona nei confronti di un 27enne di origini campane, E.M., che era agli arresti domiciliari per una rapina perpetrata a Civitanova ai danni di un'anziana donna. Il 27enne aveva infatti più volte violato gli obblighi degli arresti domiciliari.   La Corte di Appello di Ancona ha quindi accolto la richiesta di arresto e la denuncia per evasione, inoltrata dai carabinieri di Montegranaro, e nella giornata odierna hanno arrestato l'uomo e l'hanno tradotto presso la casa circondariale di Fermo.

10/10/2019 13:15
"Efficienza, professionalità e umanità: grazie al pronto soccorso di Civitanova"

"Efficienza, professionalità e umanità: grazie al pronto soccorso di Civitanova"

“Spesso sui giornali leggo che il pronto soccorso di Civitanova Marche è sotto accusa e proprio per questo voglio raccontare la mia esperienza, completamente diversa”. Simone Pantanetti, di Porto Potenza Picena, ha voluto ringraziare pubblicamente il pronto soccorso della città rivierasca per l’efficienza, la puntualità e l’umanità che gli è stata riservata durante la sua permanenza presso la struttura ospedaliera. “Sabato scorso ho avuto un problema con mio nonno Ernesto, 91enne, che si è sentito poco bene – ci racconta Simone -. Ho chiamato l’ambulanza a mezzanotte e nel giro di qualche minuto è arrivata a casa e ha portato mio nonno al pronto soccorso. È stato trattato come un ragazzo di 20 anni, siamo stati ricevuti subito ma soprattutto tutto il personale ha dimostrato efficienza, competenza e umanità. Voglio in particolare ringraziare il dottor Pietro D’Andrea che ha prestato tutte le cure del caso a mio nonno che purtroppo però, nel giro di 36 ore, è deceduto vista la sua grave situazione clinica." “Ho potuto toccare con mano che molto spesso, ciò che si legge e dice in giro, non corrisponde proprio a verità – ha sottolineato Simone -. Non ho visto barelle ammucchiate, non ho visto pazienti trattati con poco tatto ma ho invece visto personale infermieristico e operatori sanitari che non appena avevamo bisogno di qualcosa correvano da noi.” “Non è vero che il pronto soccorso di Civitanova Marche non funziona e sono d’accordo con il sindaco Ciarapica quando parla di una vera e propria eccellenza del nostro territorio che è fondamentale e deve rimanere al suo posto – sottolinea Simone -. Medici, infermieri, personale OSS: tutti si sono dimostrati competenti e professionali e hanno lavorato offrendo prestazioni all’avanguardia. La stessa situazione l’ho trovata poi al reparto di Medicina d’Urgenza dove ho visto una vera e propria equipe che lavora in modo eccellente.” “Credo che un pronto soccorso attivo e professionale rappresenti un bene per tutto il territorio e proprio per questo voglio ringraziare tutto il punto di primo intervento a nome mio e della mia Famiglia” ha concluso Pantanetti.

10/10/2019 11:55
Week-end ricco di eventi a Civitanova con "Caro Teatro" e le letture per bambini

Week-end ricco di eventi a Civitanova con "Caro Teatro" e le letture per bambini

Prosegue domenica 13, a Civitanova, la ventiduesima edizione di “Caro teatro”, la rassegna organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta. Dopo la compagnia teatrale La corte dei folli, sarà la volta di “Un’improbabile storia D’Amore” (atto unico) di Daniele Segalin, con la compagnia teatro Degart, Giardini Naxos (Me). La conquista, la disperazione, l’emozione, la leggerezza, la spontaneità, la gioia, la felicità, i quiproquo, una certa agitazione: tutti questi sentimenti sono riuniti quando si pensa a degli amori impossibili. L’amore non è mai stato così divertente! Lo spettacolo è particolarmente adatto a ragazzi e non solo. L’abbonamento quest’anno ha un costo contenuto di 30 euro per l’intera stagione, vale a dire sei rappresentazioni. Confermati il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, e quello del gradimento del pubblico. Le compagnie però quest’anno vorranno contendersi il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione. Il calendario prosegue domenica 20 ottobre, alle ore 17:30, con la Compagnia teatrale costellazione di Formia (Lt) che porterà in scena “Chocolat...una commedia peccaminosamente deliziosa!” di Roberta Costantini. Domenica 27 ottobre, ore 17:30, sarà la volta della Compagnia teatrale “Colpo di maschera”, Fasano (Br) che proporrà “A Vigevano si spacca” storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano di Mimmo Capozzi. Domenica 3 novembre, sempre alla stessa ora, sarà la volta dell'associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì che porterà in scena "La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama. Domenica 10 novembre, alle ore 17:30, in scena la compagnia teatrale “Il Castello di Foligno” con “Durand & Durand” di Maurice Ordonneu e Albin Valabrègue. Proseguono inoltre le letture per i bambini alla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Domani, la rassegna dedicata alle letture animate per bambini fino a sei anni propone: Max e i Supereroi di Bonilla. Inizio alle ore 17:30 nella sala Cecchetti. L’iniziativa è gratuita ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Il calendario prosegue con i seguenti appuntamenti: venerdì 18 ottobre, ore17.30, Mamma in Fuga di A. Di Genova; venerdì 25 ottobre, ore 17.30, con Il Lupo è Ritornato! di G. De Pennart. L’evento è a prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì ore 9,00-19,00 al numero telefonico: 0733.813837. Inoltre, sabato 12 ottobre doppia presentazione di libri in Biblioteca. Alle ore 17.30 presso la sala “Cecchetti” della Biblioteca Comunale “S. Zavatti” avrà luogo una doppia presentazione. Saranno infatti illustrati sia il libro “Da Carlo Magno alla Roma Picena: Nuove luci sulle origini dell’Europa” di Giovanni Carnevale e Domenico Antognozzi, sia il volume “San Claudio al Chienti XX secolo: Sparizioni e misteri” di Piero Giustozzi.  

10/10/2019 10:48
Civitanova, fumo e fiamme da un'abitazione

Civitanova, fumo e fiamme da un'abitazione

L'incendio è divampato in serata, qualche minuto prima delle 20:00, nell'abitazione al secondo piano di una palazzina in via Alighieri a Civitanova. Ad accorgersi che qualcosa non andava sono stati gli inquilini dell'appartamento che sono subito scesi in strada insieme ai vicini non appena hanno notato il fumo e le fiamme. L'incendio è divampato da una camera dell'appartamento, probabilmente a causa di un corto circuito, che è andata completamente distrutta. Le fiamme hanno poi interessato l'intera abitazione causando danni al mobilio. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Civitanova che sono attualmente impegnati con le operazioni di spegnimento del rogo e di messa in sicurezza della zona. L'appartamento è stato dichiarato inagibile. Nessuna persona è rimasta intossicata dal fumo. 

09/10/2019 20:23
Civitanova, incidente all'ingresso della superstrada: 25enne al pronto soccorso

Civitanova, incidente all'ingresso della superstrada: 25enne al pronto soccorso

Il conducente dell'auto stava effettuando le operazioni di immissione in superstrada, nella zona industriale di Civitanova, quando è entrato in collisione con una seconda vettura; ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Il sinistro è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:20, nella città rivierasca. Il giovane alla guida dell'auto, un 25enne, è stato trasferito presso il pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova in codice giallo, mentre la donna al volante della seconda auto non ha riportato gravi conseguenze. L'incidente ha causato alcuni disagi alla circolazione.

09/10/2019 19:17
Civitanova, grande partecipazione al convegno regionale sulla laparoscopia chirurgica

Civitanova, grande partecipazione al convegno regionale sulla laparoscopia chirurgica

Un convegno per far conoscere uno dei servizi medici di eccellenza dell’Ospedale di Civitanova. Unico Centro nelle Marche ad avere la certificazione ACOI, l’Unità Operativa di Chirurgia Laparoscopica, coordinata dalla dottoressa Sara Bartola, rappresenta un punto avanzato nel panorama regionale. Per questo motivo il dottor Stefano De Luca, Direttore del reparto di Chirurgia Generale del nosocomio civitanovese, ha organizzato un convegno dal titolo “Laparoscopia a Civitanova Marche”, al quale hanno preso parte oltre quaranta medici di base e specialisti ed aperto anche ad infermieri. Il corso è stato presentato dal dottor Gianni Turchetti cui è seguito l’intervento del dottor Stefano De Luca su “Perchè la laparoscopia”. Si è spaziato sui tanti campi di intervento di questa tecnica poco invasiva e molto efficace con relazioni del dottor Enrico Caraceni ed Angelo Marronaro per la chirurgia urologica, del dottor Emilio Giorgetti per le applicazioni nel settore dell’Anestesia, nella laparoscopia del colon con la dottoressa Sara Bartola, del colon destro con il dottor Luciano Minestroni, del retto con il dottor, Matteo Annesi infine un intervento del dottor Andrea Di Salvatore riguardantela chirurgia della parete addominale. Nella seconda parte sono intervenuti la dottoressa Maria Michela Cappelletti che ha relazionato su appendicetcomia laparoscopica, seguita dal dottor Alen Federici per colecisti e vie biliari. Il corso si è concluso con I test di apprendimento. “Abbiamo invitato I medici di base – ha sottolineato Stefano De Luca – proprio per far conoscere che anche a Civitanova vi è la possibilità di interventi di chirurgia laparoscopica ad alto livello. Crediamo sia un valore aggiunto per il nostro ospedale, soprattutto per quei pazienti locali che ora possono avere un servizio di eccellenza sul proprio territorio evitando così trasferte in strutture più lontane”.  

09/10/2019 13:41
Domenica 13 ottobre giornata a tinte rossoblù: grande festa per la Civitanovese

Domenica 13 ottobre giornata a tinte rossoblù: grande festa per la Civitanovese

Grande festa per la Civitanovese. Domenica 13 ottobre sarà un'intera giornata a tinte rossoblù per tutti i tifosi e appassionati dello storico sodalizio civitanovese che potranno vedere da vicino i loro beniamini, non solo della prima squadra ma anche del settore giovanile. L'intera giornata avrà lo scopo di presentare il movimento calcistico rossoblù, dalla prima squadra al vivaio fiore all'occhiello della società. Si parte nel pomeriggio, alle ore 15.00, al Polisportivo Comunale dove si svolgerà la sfida di campionato tra Civitanovese e Palmense. Per l'occasione tutto lo stadio sarà colorato di rossoblù, dove saranno presenti tutti i protagonisti del settore giovanile, staff tecnico, atleti, genitori. Per i Primi calci - Piccoli amici e Pulcini con i rispettivi genitori e allenatori il ritrovo è alle ore 14:15 presso Gradinata Sud (in caso di pioggia presso Tribuna coperta nord). Gli Esordienti-Giovanissimi-Allievi-Juniores con i rispettivi genitori ed allenatori ritrovo ore 14:30 presso Gradinata Sud (in caso di pioggia presso Tribuna coperta nord). Terminata la partita della prima squadra, la festa non finisce qui. Infatti ci si sposterà tutti all'Eurosuole Forum dove, dalle 18:00, avverrà la presentazione ufficiale di tutte le squadre per la stagione 2019-20.  Si tratterà di una vera e propria festa del calcio cittadino, a conferma della crescita e dell'importanza dell'intero movimento, in cui sarà possibile vedere da vicino i protagonisti impegnati nel campionato di Promozione e nel settore giovanile. Ma il calcio a Civitanova Marche non è uno sport solo al maschile. Infatti sarà possibile conoscere anche le ragazze della Vis Civitanova, squadra quest'anno impegnata nel campionato d'Eccellenza Marche, a conferma di come il calcio stia prendendo sempre più una connotazione a tinte rosa. Non dimenticando come il calcio a Civitanova Marche ha sempre avuto anche un'importanza nella sua declinazione del futsal, e sarà presente anche a questa festa la squadra del Civitanova Dream Futsal, squadra di calcio a 5 femminile impegnata nel campionato di A2 nazionale. Una giornata quindi all'insegna delle tinte rossoblu, a cui non è possibile mancare per festeggiare tutti insieme lo sport più bello del mondo.  

09/10/2019 10:57
Civitanova, investito mentre è in sella alla bici: a Torrette un 49enne

Civitanova, investito mentre è in sella alla bici: a Torrette un 49enne

L'investimento è avvenuto nella serata di oggi, alle 20:00, a Civitanova Marche in via Silvio Pellico.  L'uomo, un 49enne, mentre si trovava in sella alla propria bici, è stato investito da un'auto.  Immediato l'arrivo sul posto dei militi del 118 che hanno prestato le prime cure del caso all'uomo per poi trasferirlo all'Ospedale Torrette di Ancona. Le sue condizioni sarebbero gravi.  Sul posto la Polizia Stradale per tutti i rilievi del caso. 

08/10/2019 21:08
Civitanova, ritorna l'appuntamento con "Festinsieme giocando" : il programma

Civitanova, ritorna l'appuntamento con "Festinsieme giocando" : il programma

Torna sabato 12 e domenica 13 ottobre “FestInsieme giocando” organizzata da parrocchia e circolo sportivo-culturale San Pietro-Cristo Re, in collaborazione con Centro Sportivo Italiano, Caritas parrocchiale, Arcidiocesi Fermo e il patrocinio del Comune di Civitanova. L’evento è stato presentato questa mattina, nella sala dell’Amicizia, dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, dal parroco don Mario Colabianchi e da Michele Sanchi, presidente del circolo culturale e sportivo della parrocchia. L’ iniziativa, alla sua quarta edizione, ha l’obiettivo di essere una festa per la comunità, vivere un momento di riflessione, di sport per accogliere e stare insieme in uno spirito di amicizia e di solidarietà.  FestInsieme prenderà il via sabato 12 ottobre alle ore 18.30, presso l’oratorio di Cristo Re, con una tavola rotonda dedicata all’importanza della regola e della gratuità nello sport, soprattutto quando questo si fa strumento di inclusione sociale. Proseguirà poi domenica 13 ottobre con un bellissimo programma che coinvolgerà i bambini e i loro genitori, nonni, e chiunque voglia mettersi in gioco.  “Abbiamo mantenuto lo stesso format per la manifestazione – ha introdotto Sanchi – che vede l’unione tra sport e giovani, tra festa per la comunità e riflessione educativa. La due giorni vuole essere un momento di aggregazione che richiama il senso di gratuità, del darsi che sono proprie del nostro oratorio, che da venti anni è presente in città”. I relatori che interverranno alla tavola rotonda metteranno in luce la bellezza del darsi agli altri e di coniugare il senso delle regole alle esperienze concrete di vita. “Le parole del Santo Padre sono sempre un riferimento da cui partire per dar vita alle nostre iniziative di comunità – ha detto don Colabianchi – oltre che alla base del nostro agire quotidiano. Quest’anno, abbiamo scelto questa frase: “Ci si può divertire solo in un quadro di regole ben precise”. La felicità, dunque, non si trova nella sregolatezza, ma nelle regole condivise. Le relazioni sane sono fondate sulle regole e la regola delle regole è la gratuità. Aspettiamo tanti ragazzi con le loro famiglie alla nostra festa, lo spirito è quello dell’accoglienza della comunità cristiana, ma la festa è aperta a tutti”. Anche l’assessore Capponi ha voluto esprime la vicinanza dell’Amministrazione agli organizzatori. “C’è un filo continuo che unisce quelle che sono le priorità dell’Amministrazione con questo tipo di iniziative dedicate ai giovani, alla famiglia e al mondo del volontariato – ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali. Lo stare insieme tipico della festa deve coinvolgere ogni persona per farla sentire accettata, amata e compresa. Abbiamo ribadito spesso il concetto del “siamo tutti diversamente capaci”: essere padroni e non schiavi dei propri limiti è una frase bellissima che mi sento di condividere in pieno. L’Amministrazione è vicina, fa la sua parte, ma è fondamentale attivare una rete di attori per fare meglio e molto di più”.  Questo il programma: Sabato 12 ottobre, alle ore 18:30, nell’oratorio Cristo Re si svolgerà il convegno su: "Darsi una regola è dare sé stessi", moderato dal professor Domenico Bartolini. Interverranno: professoressa Donatella Pagliacci dell’UniMc; Giancarlo Giulietti, volontario in America latina e Africa, Elvio Perini e Marco Mignani dirigenti Feba Basket. Domenica 13, alle 14:30: Animazione in oratorio: i giochi del Ludobus CSI; Minitornei di calcetto, volley e basket; Baskin e calcio integrato, ping pong e biliardino. Alle 17:00 - Merenda per tutti Alle 19:00 Santa Messa nel piazzale

08/10/2019 16:10
Ottobre mese della prevenzione in rosa: a Civitanova e Macerata una campagna dedicata alle donne

Ottobre mese della prevenzione in rosa: a Civitanova e Macerata una campagna dedicata alle donne

Anche quest’anno ottobre è sinonimo di prevenzione per le donne. E non mancano nel territorio azioni finalizzate alla promozione della prevenzione. Le sedi del polo diagnostico di Villa Pini di Civitanova Marche e di Villalba Macerata, ad esempio, hanno avviato per tutto il mese di ottobre una speciale campagna di sensibilizzazione con screening mirati e pacchetti dedicati che comprendono ecografia mammaria bilaterale, mammografia e visita senologica. “Lo screening mammografico per la prevenzione del tumore della mammella, con la giusta indicazione di esecuzione, è un elemento di grande efficacia, tanto da caratterizzare un vero punto di svolta nella storia clinica delle pazienti”, dice Nicoletta Damiani, Direttore Sanitario Villa dei Pini. “Ma per questo – continua la Damiani - è fondamentale la tipologia dello strumento utilizzato, affinché possa garantire prestazioni di alta qualità per un'accurata definizione delle immagini. La Clinica Villa dei Pini è dotata di un mammografo in 3 D di ultima generazione con tomosintesi che permette di eseguire esami di elevata qualità e definizione, con ottime prestazioni anche nei seni ad alta densità”. Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente tra la popolazione femminile. I dati Airtum (Associazione Italiana Registri Tumori) sono impietosi e fotografano una situazione allarmante: ben il 29% di tutte le neoplasie, infatti, colpisce proprio la mammella della donna, seguito da quello del colon-retto (13%), polmone (8%), tiroide (6%) e corpo dell’utero (5%).

08/10/2019 14:44
Civitanova, ICA porta le sue innovazioni al SICAM di Pordenone

Civitanova, ICA porta le sue innovazioni al SICAM di Pordenone

È tempo di SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, dove ICA porta le sue soluzioni innovative. A Pordenone, dal 15 al 18 ottobre, l’azienda della famiglia Paniccia mette in mostra le vernici con i superpoteri e quelle BIO, sviluppate dai laboratori Ricerca e Sviluppo di Civitanova Marche. Al SICAM sono attese in visita più di ottomila aziende di tutto il mondo e oltre 600 espositori: numeri che fanno capire come nel Friuli Venezia Giulia ci saranno le soluzioni più innovative, i materiali più avanzati e le proposte di design che caratterizzano le collezioni d’arredo del prossimo anno. Per ICA sarà l’occasione giusta per mostrare le vernici con i superpoteri S-MATT che stanno stupendo il mondo; prodotti hi-tech per arredi interni che permettono di ottenere superfici ultra opache e totalmente anti riflesso, morbide al tatto e dalla resistenza estrema. Grazie alle loro eccezionali performance chimico-fisiche e alle proprietà auto-riparanti possono essere definite le vernici del futuro. La linea BIO è composta da vernici per interni e per esterni formulate con materie prime rinnovabili, generate da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto”, non competitive con l’alimentazione umana. Sostenibile è anche il ciclo di produzione che permette di tagliare drasticamente le emissioni di CO2 in atmosfera. Al SICAM la multinazionale italiana, che vanta sedi in Germania, Spagna, Polonia, Cina, India (joint-venture con Pidilite) e Canada, presenterà il nuovo laboratorio di prove chimico-fisiche accreditato secondo lo standard internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, un altro fiore all’occhiello della sede marchigiana.

08/10/2019 14:15
Chiusi quattro negozi di cannabis light nel maceratese (FOTO)

Chiusi quattro negozi di cannabis light nel maceratese (FOTO)

Chiusi stamattina dalla Polizia quattro negozi di cannabis light nella nostra provincia. Gli esercizi commerciali oggetto della chiusura si trovano a Macerata, Civitanova Marche e Camerino. A due di questi, quelli di Civitanova, CB Dream e "Tutto Canapa", e quello a Piediripa di Macerata ,Indoornova growshop, erano stati già messi i sigilli dalla questura nei giorni scorsi. Mentre è per la prima volta oggetto di chiusura l'Evergreen Coffee Shop di Camerino. L’operazione si è svolta grazie alla sinergia tra la Polizia, con il questore Antonio Pignataro e l’autorità giudiziaria con il Procuratore Giovanni Giorgio. Questi negozi svolgevano la loro attività nonostante la pronuncia della corte di Cassazione in cui nei giorni scorsi c’è stata la sentenza la quale ha stabilito che la commercializzazione di tali prodotti è vietata in quanto in essi è sempre presente un contenuto di thc. "Le aziende produttrici di tali sostanze hanno ridotto il contenuto di infiorescenze presenti in ogni singola confezione riducendone il peso da 5 grammi a 1 grammo in modo tale che il principio attivo (espresso in mg) non superi la soglia di principio attivo, che erroneamente viene fissata da 2.5 a 5 mg come, se al di sotto di tale soglia non si parlasse di sostanza stupefacente e non procurasse patologie irreversibili" - ha affermato il questore Pignataro - . L’operazione della Polizia è partita da una segnalazione di alcuni cittadini che hanno denunciato il fatto che queste attività proseguivano nella vendita di infiorescenze. "Dopo la segnalazione - ha spiegato il commissario capo Maria Raffaella Abbate - abbiamo prelevato un campione di ogni prodotto che era in vendita in questi negozi e li abbiamo sottoposti a narcotest e ad un esame tossicologico". “Il tessuto sociale di Macerata si riconosce e si identifica negli uomini e nelle donne delle forze di polizia, negli uomini e nelle donne di chi in divisa serve il paese. Il senso più compiuto della nostra missione, del nostro essere. Noi non esistiamo perché rappresentiamo qualcosa, noi esistiamo perché siamo al servizio della comunità - ha affermato il questore Antonio Pignataro -. L’indifferenza e il pensare che le cose non ci appartengano è forse il senso assoluto del male peggiore del nostro tempo. La nostra massima aspirazione deve essere quella di vivere più a lungo e di godere più a lungo”. “Occorre quindi un intervento normativo chiaro volto a vietare la vendita di queste sostanze – ha proseguito il questore -  affiinché si eviti che le autorità giudiziarie territoriali possano decidere le une in maniera discordante dalle altre creando confusioni e disparità e facendo venir meno il principio di legalità che è alla base del nostro ordinamento giuridico. Il messaggio secondo cui l’indifferenza, il voltarsi dall’altra parte e l’evitare le scelte di campo che ciascuno di noi inevitabilmente è chiamato ogni giorno a fare, cioè dove stare e con chi stare, siano, in senso assoluto, il male peggiore del nostro tempo”. I quattro esercizi commerciali dovranno restare chiusi per quindici giorni. I titolari, che sono stati denunciati per spaccio,  rischiano inoltre l'applicazione dell'articolo 100 del Testo unico sulle leggi della pubblica sicurezza, con sospensione della licenza per abuso della stessa.

08/10/2019 13:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.