Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Civitanova Marche

Civitanova, bilanci e proiezioni future per il Comune: "Sicurezza, una città più green e il ritorno dell'Università"

Civitanova, bilanci e proiezioni future per il Comune: "Sicurezza, una città più green e il ritorno dell'Università"

Mancano ormai pochi giorni al Natale, è quindi già tempo di bilanci di fine anno per l’Amministrazione comunale civitanovese, guidata dal primo cittadino Fabrizio Ciarapica.

In una conferenza stampa che si è tenuta stamani nella Sala Giunta di Palazzo Sforza, il sindaco con gli assessori ha rivendicato i numerosi lavori portati a compimento nel 2019 e si è proiettato verso il 2020 annunciando alcuni progetti previsti.

Sicurezza, ecososteniblità e Università saranno le parole chiave  del nuovo anno, secondo  il primo cittadino Ciarapica. “Si chiude un’annata faticosa, ma positiva per noi - ha affermato il sindaco - . Un anno in cui sono state realizzate molte opere, e si sono chiuse due contenzioni che da tempo limitavano  l’Amministrazione Comunale: vale a dire quelle relative all’ex Società Ventunesimo Secolo (mediante accordo per la procedura fallimentare) ed inoltre la fine del contenzioso con le società Samesi spa e La Sapienza srl , dove il Consiglio di Stato, con la sentenza del 17 dicembre scorso, ha stabilito che il Comune non deve risarcire le suddette società”. “Per il  2020 abbiamo in cantiere ancora molte opere, sarà ancora una volta centrale il tema legato alla sicurezza con più mezzi e personale a servizio della Polizia Locale. Civitanova sarà, inoltre,- ha proseguito il sindaco – una città più green visto che sono previsti investimenti per ampliare il verde pubblico con nuove piantumazioni, come quelle già iniziate in via Indipendenza. Infine l’importante firma della convenzione con l’Università di Macerata per riportare due corsi accademici qui a Civitanova. Si tratterebbe di un significativo ritorno”.

 Delle opere pubbliche portate a compimento nell’anno che sta volgendo al termine ha voluto parlare l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai: dalla riqualificazione del centro anziani in via Carnia, fino all’ampliamento e alla ricostruzione di impianti sportivi, come il campo da calcio in erba sintetica nella città Alta e quello al quartiere Risorgimento. “Dal punto di vista delle opere pubbliche realizzate – ha affermato Carassai – quest’anno è stato fatto moltissimo nei vari settori: dalle opere di edilizia scolastica, l’eliminazione delle barriere architettoniche sul lungomare sud, a varie opere di ristrutturazione di edifici comunali, sino alla costruzione di nuovi impianti sportivi”. “Nella realtà dei fatti -  ha proseguito l’assessore – siamo stati attaccati su vari fronti dall’opposizione, ma dopo anni di immobilismo questa Giunta, da quando si è insediata, ha portato a compimento molte opere e molte altre ancora sono state già finanziate per i prossimi anni”.

 L’assessore al bilancio Roberta Belletti ha tracciato il punto sugli obiettivi assicurati nel corso del 2019, dal potenziamento dell’attività della Commissione Bilancio, agli interventi a favore della riduzione della spesa. “Sul fronte tributi quest'anno - ha affermato la Belletti -  con l’approvazione del bilancio di previsione 2019, abbiamo previsto diversi interventi sull’addizionale comunale Irpef articolato su tre livelli, il beneficio complessivo per i contribuenti è stimato per 150.000 euro”.

L’assessore allo sviluppo economico, Pierpaolo Borroni, ha invece annunciato un’importante novità riguardante il mercato settimanale civitanovese. “A partire da gennaio ci sarà la messa in sicurezza del mercato in centro, con un’ambulanza della Croce Verde sempre presente e maggior possibilità di passaggio sia per i mezzi di soccorso, che per i cittadini. Le bancarelle, infatti, saranno sufficientemente distanziate l’una dall’altra per consentire un transito migliore”.

 L’assessore all’istruzione con delega alla famiglia, Barbara Capponi, ha rivendicato l’anno del successo della città dell’infanzia. “Il progetto di rendere sempre più la nostra città accogliente – ha affermato -  con lo sguardo verso i più piccoli e indifesi, si struttura concretamente sotto due parole guida: inclusione e collaborazione. Proseguendo e migliorando le iniziative storiche si sono ampliati servizi a vantaggio dei cittadini”.

L’assessore al Turismo con delega alla Cultura Maika Gabellieri ha infine rivendicato il successo delle storiche rassegne civitanovesi: come Civitanova, Classica, Civitanova Danza e Pop Sophia,  con le nuove iniziative del 2019 come il Bike Festival, che ha visto una grande partecipazione, e il progetto “4 passi che ci passa”. “Dal punto di vista culturale – ha affermato la Gabellieri -  hanno riscosso un grande successo le mostre, come quella di Braque e Chagall, da sottolineare, inoltre, l’ideazione del progetto del Museo del manifesto e il consueto sodalizio con la scuola di poesia “Sibilla Aleramo”. “Si riparte, dunque, da ciò che di buono è stato fatto quest’anno per proiettarci con fiducia ed entusiasmo verso il 2020 – ha concluso - .

 

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni