Civitanova Marche

Al Cecchetti di Civitanova l’ultimo film di Woody Allen

Al Cecchetti di Civitanova l’ultimo film di Woody Allen

Arriva domani, 5 dicembre, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche il nuovo film di Woody Allen "Un giorno di pioggia a New York".  La pellicola apre la porta alla speranza e, come sempre, parla del destino. Questa volta la sorte fa andare le cose come devono andare alla coppia di giovani innamorati, Gatsby e Ashleigh (Timothée Chalamet ed Elle Fanning), durante un weekend nella Grande Mela. Orari dello spetatcolo: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Al Rossini, invece, prosegue, con grande affluenza di pubblico, la programmazione di Frozen 2 – Il segreto di Arendelle.  Il cartoon, diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, racconta cosa succede dopo il “vissero felici e contenti” già di per sé alternativo del primo capitolo: Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven affrontano una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare. Per le voci italiane sono state confermate quelle del precedente film: Serena Autieri per Elsa, Serena Rossi per Anna, Enrico Brignano come Olaf e Paolo De Santis per il bel Kristoff. Orario: fino a venerdì 18.30-20.30; sabato e domenica 16.30-18.30-20.30; mercoledì 21.15. Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).  Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.  

04/12/2019 12:51
A Civitanova arrivano i fratelli di Esine: sabato 7 l'accensione dell'albero di Natale

A Civitanova arrivano i fratelli di Esine: sabato 7 l'accensione dell'albero di Natale

L’Albero di piazza XX Settembre a Civitanova Marche sarà illuminato, come da tradizione in occasione delle festività natalizie, sabato 7 dicembre per accogliere i gemelli di Esine che l’hanno donato alla città nel segno di una lunga amicizia. Con questo atto simbolico si rinnova il patto che lega la cittadina lombarda gemellata dal 1989 a Civitanova, grazie alla precedente opera delle rispettive sezioni Avis delle due località, cui dallo scorso anno si è aggiunta la Croce Verde locale. La delegazione del Comune di Esine arriverà alle ore 17,00 e sarà ricevuta nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori della Giunta. Tra gli ospiti ci sarà il sindaco Emanuele Moraschini, accompagnato dall’assessore Nicola Donina (Urbanistica) e dal consigliere comunale Daniele Gheza. L’Amministrazione comunale organizza quindi due giorni dedicati alle cerimonie per il gemellaggio: oltre ai saluti e all'accensione delle luci dell’albero accompagnata dalla musica della Banda cittadina, cui seguirà l’inaugurazione della pista del ghiaccio prevista per le 18.15, domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, sarà celebrata la santa messa nella chiesa di Cristo Re. A seguire, un momento conviviale prima dei saluti.

04/12/2019 12:22
Operazione "Mondovelato", sequestrati beni per 2 milioni di euro: 59enne nei guai

Operazione "Mondovelato", sequestrati beni per 2 milioni di euro: 59enne nei guai

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona, nell’ambito dell’operazione “Mondovelato”, hanno dato esecuzione nei giorni scorsi ad apposito provvedimento emesso dall’Ufficio Misure di Prevenzione del Tribunale di Ancona, ai sensi del Codice delle Misure di Prevenzione (D.Lgs. 159/2011), sottoponendo a sequestro immobili, siti nelle provincie di Macerata e di Fermo, e rapporti finanziari per un valore di circa 2 milioni di euro, nella disponibilità di Andrea Sassetti, imprenditore di Fermo di 59 anni. L’esecuzione dell’ingente sequestro dei beni rappresenta l’epilogo della complessa e articolata attività investigativa svolta, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Ancona, dai militari del G.I.C.O. del predetto Nucleo che ha permesso di ricostruire gli asset patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta e indiretta (tramite i suoi familiari e/o c.d. “teste di legno”), dell'uomo, che si ritiene siano stati acquisiti con i proventi illeciti “commessi e accertati (senza evidente soluzione di continuità), in un arco di tempo di oltre 20 anni (il primo reato contestato risulta commesso nel 1992 e l’ultimo nel 2013)”. Come viene evidenziato nel provvedimento giudiziario cui è stata data esecuzione, le indagini in cui il 59enne è stato coinvolto nel corso del tempo denotano un modus operandi costante e consolidato nel tempo. Tale soggetto “avvalendosi nel corso degli anni di imprese apparentemente lecite, ma inquinate nell’avvio dall’utilizzo di profitti conseguenti a precedenti condotte criminali, sfruttando la liquidità provento del reato di bancarotta e evasione fiscale, ha svolto attività di impresa e operato nel tessuto economico di riferimento di queste perpetrando in modo sistematico le medesime condotte criminali (illeciti fiscali e bancarotte), servendosi di amministratori di facciata”. Le attività investigative hanno infatti evidenziato come le oltre trenta società, operanti in diversi settori commerciali e/o di servizi - produzione di accessori per calzature, gestione di night-club, ristorazione, vendita di immobili - nel tempo dallo stesso gestite, in maniera sistematica e continuativa, direttamente e/o comunque “di fatto” per il tramite di almeno nove “prestanome”, sono state sottoposte a verifiche fiscali a seguito delle quali è stata accertata una sistematica e seriale evasione fiscale. Una volta delineata la pericolosità dell'uomo, tale da poterlo qualificare “un evasore fiscale socialmente pericoloso”, è stata acquisita, con riferimento all’ultimo ventennio, una copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni nonché numerosi altri atti pubblici, dal cui esame dettagliato è emerso come i beni siano stati oggetto di plurime cessioni e trasferimenti operati nel corso del tempo tra le diverse società a lui riconducibili. Riscontrata la disponibilità dei beni in capo al proposto ed evidenziata, mediante una meticolosa ricostruzione economico-patrimoniale, la notevole sproporzione tra il valore dei beni ed i redditi dichiarati e l’attività svolta nel tempo dallo stesso, è stato disposto il sequestro di diciotto cespiti immobiliari - un capannone industriale a Morrovalle, un appartamento con garage e terrazzo ubicato a Civitanova Marche, una porzione di fabbricato industriale a Fermo, nonché 5 garages, 4 aree urbane e 4 terreni agricoli ubicati a Civitanova Marche - del valore stimato di oltre 1.900.000,00 euro nonché della liquidità risultante dai rapporti di conto  corrente e dei titoli di credito allo stesso intestati. La misura di prevenzione disposta dal Tribunale ed eseguita dagli specialisti dei finanzieri del Comando Provinciale di Ancona testimonia l’importanza dell’aggressione ai patrimoni illeciti affidata alla Guardia di Finanza, che mira, da un lato, a disarticolare le capacità operative dei soggetti “socialmente pericolosi” e, dall’altro, ad assicurare, attraverso il successivo utilizzo per fini pubblici dei beni confiscati, un parziale risarcimento dei danni prodotti alla collettività dalle azioni criminali.

04/12/2019 11:35
Lube Volley, esordio vincente nel Mondiale per Club: Al-Rayyan battuto 3-0. Ora la sfida al Sada Cruzeiro

Lube Volley, esordio vincente nel Mondiale per Club: Al-Rayyan battuto 3-0. Ora la sfida al Sada Cruzeiro

Esordio vincente per la Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019: nettamente battuta la formazione qatariota dell’Al-Rayyan nella prima gara del girone del torneo iridato. Un 3-0 senza discussioni quello con cui gli uomini di De Giorgi hanno risolto in poco più di un’ora il primo match al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile. Attacco al 63%, 5 ace e 7 muri sono i numeri che segnano il match a favore dei campioni d’Europa (Rychlicki il top scorer con 12 punti) che ora attendono di scendere in campo contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì e giovedì (ore 00.30 italiane, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena). La partita Fefè De Giorgi, senza vincoli per gli stranieri, può schierare Simon e Bieniek al centro, confermati Juantorena e Leal in banda, Bruno è in diagonale con Rychlicki, Balaso libero. Per l’Al-Rayyan Stevanovic in regia, Marco Ferreira opposto, Vukasinovic e Vinicius in banda, Abunabot e Jamal al centro, Ouertani libero. Primo set che inizia subito nel segno della Cucine Lube Civitanova: Juantorena e Rychlicki scavano il primo break (2-5), poi ci pensa Leal al servizio e in contrattacco ad allargare ulteriormente il gap contro la squadra qatariota che soffre l’impatto con la forza dell’attacco cuciniero (6-12). Vinicius ci prova a muro (13-16) ma è l’unico sussulto, la ricezione dell’Al-Rayyan è sempre sotto pressione e Rychlicki ne approfitta (15-21). Bieniek si scatena dai nove metri e Leal chiude 16-25. Biancorossi super in attacco (78%). Spinge sull’acceleratore nel secondo set la Cucine Lube (c’è Faye al centro per Jamal nei qatarioti), Simon è protagonista sotto rete (4-7), l’esperienza di Stevanovic permette all’Al-Rayyan di trovare la parità (7-7). Bieniek mura e attacca (10-12), Marco Ferreira (5 punti nel set) prima sbaglia (10-14) poi al servizio prova a guidare la rimonta con due ace consecutivi (13-14). Non basta, i biancorossi tornano in cattedra con Simon e Bieniek (16-20), il finale è tutto di Juantorena in battuta (ace del 18-25 finale). Monologo biancorosso nel terzo set, c’è Kovar in campo per Juantorena: Rychlicki va al servizio sul 2-3 per la Cucine Lube Civitanova e ci resta per ben 11 battute consecutive, un maxi break condito dai muri di Bruno e Simon oltre che dai contrattacchi dell’opposto lussemburghese, che lancia i campioni d’Europa sul 2-14 e segna nettamente il parziale. C’è spazio per Massari (al posto di Leal), Kovar mette giù il 4-17, dentro anche D’Hulst per Bruno (6-18) e Marchisio per Balaso: i cucinieri gestiscono senza problemi e chiudono 13-25. Il tabellino AL-RAYYAN: Vukasinovic 5, El Majid, Ouertani (L), Abdelrhaman n.e., Stevanovic 6, Abunabot 3, Marco Ferreira 9, Suleiman n.e., Vinicius 6, Faye 2, Jamal 1. All. Edwardo. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 2, D’Hulst 1, Marchisio (L), Juantorena 7, Massari 2, Leal 9, Ghafour n.e., Rychlicki 12, Diamantini n.e., Simon 9, Bruno 2, Bienek 8, Balaso (L),. All.: De Giorgi. PARZIALI: 16-25 (24’), 18-25 (28’), 13-25 (24’) NOTE: Al-Rayyan battute sbagliate 12, ace 2, muri vincenti 2, ricezione 33% (10% perfette), attacco 37%. Cucine Lube battute sbagliate 15, ace 5, muri vincenti 7, ricezione 65% (38% perfette), attacco 63%. Le interviste da Betim dopo la vittoria sull'Al-Rayyan Fefè De Giorgi: “La partita di esordio è sempre delicata, c’è la voglia di iniziare subito bene la competizione e con l’avversario un po’ più debole di questo torneo. Dovevamo fare attenzione, come abbiamo visto all’inizio del secondo set: dovevamo anche cercare il giusto ritmo e ci siamo riusciti coinvolgendo più giocatori possibile. Domani sarà un’altra partita, impegnativa: si alza l’asticella e sicuramente dovremo confrontarci contro i padroni di casa del Sada, sarà una bella prova e vogliamo giocarcela bene”. Mateusz Bieniek: “Abbiamo giocato un’ottima pallavolo stasera, nonostante qualche piccola difficoltà nella prima parte del secondo set. Complessivamente, però, posso dire che abbiamo disputato una buona partita. Domani sarà più complicato, ci aspetta la sfida al Sada che sarà sostenuto dal pubblico di casa: dobbiamo essere pronti per una dura battaglia”.   Fabio Balaso: “Una buona partita da parte nostra, siamo riusciti a mantenere il nostro ritmo anche perché l’avversario magari non era il più forte di questo torneo. Bravi però ad averli messi sotto pressione sin dall’inizio. Domani con il Sada Cruzeiro sarà una partita durissima, loro avranno l’arma in più del pubblico e dovremo spingere dal primo all’ultimo pallone per arrivare al successo”.  

04/12/2019 11:10
Tre alfieri del judo bianco rosso premiati al Gran Premio giovanissimi di Civitanova

Tre alfieri del judo bianco rosso premiati al Gran Premio giovanissimi di Civitanova

Un oro e due argenti per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata di ritorno dal Gran Premio giovanissimi a Civitanova.Per Civita Flavio, il più giovane della spedizione, è stato un rientro alle competizioni dopo una lunga pausa, che ha ben risposto agli stimoli della competizione, aggiudicandosi un buon secondo posto.Una medaglia d'argento anche per Picciola Angelica che dopo tre incontri vinti contro avversari agguerriti ha dovuto cedere, complice un po' di stanchezza sopravvenuta, in finale. Resta l'amaro per un oro veramente a portata di mano,nonostante una prova eccellente nel suo complesso.La trasferta si è conclusa con l'oro di Alessandro Dezi che lo colloca, nel suo raggruppamento, al primo posto in regione. Un'ottima performance prima del passaggio, con il nuovo anno, al raggruppamento superiore per età e cintura. Per il prossimo anno si pensa sin da ora solo ad allenarsi intensamente, in uno sport altamente individuale che mette a dura prova non solo e non tanto il corpo, quanto, in primis la mente.

03/12/2019 21:10
Civitanova, rinnovato il Piano Neve del Comune

Civitanova, rinnovato il Piano Neve del Comune

Si è svolta lo scorso 21 novembre, presso la sala della Palazzina tecnologica del Comune di Civitanova Marche, la riunione per il Piano neve comunale indetta dal responsabile della Protezione civile locale Aurelio del Medico. Presenti insieme al coordinatore tecnico, l’assessore alla Protezione civile e Sicurezza Giuseppe Cognigni, i geometri Stefania Ghergo e Simone Salvatelli del Servizio Viabilità e Strade del Capoluogo e Giorgio Procaccini del Servizio Autoparco; il comandante Giuliano Gentilini dell’Ufficio circondariale marittimo, Carlo Iammarino del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, Silvio Monteverde della Polizia Stradale, Gialuca Squadroni per l’Atac Civitanova, Simone Gironelli ditta Mitosi srl e Maurizio Toscanelli ditta Smt e la segretaria Antonella Pistolesi. Al centro del tavolo tecnico, la situazione in caso di emergenza neve, con l’aggiornamento di mezzi e risorse pubbliche e dei privati. Per ora si è provveduto al cambio dei pneumatici dei mezzi comunali, mentre altri mezzi sono dotati di catene a bordo. Per eventuali acquisti di sale e breccino si ricorrerà a ditte specializzate al momento del bisogno, per evitare che le scorte vengano danneggiate dall’umidità con il trascorrere del tempo.  Del Medico ha ribadito come le zone più critiche rimangano quelle di Civitanova Alta, l’ospedale cittadino e la zona all’uscita ed entrata dell’autostrada e della superstrada e che, in caso di chiusura da parte dell’Anas, la deviazione dei mezzi pesanti dovrà avvenire nelle seguenti zone stabilite dalla protezione civile: parcheggi zona industriale A, Palazzetto dello Sport e Stadio comunale. Del Medico ha poi specificato che i mezzi pesanti che escono dall’autostrada per raggiungere i parcheggi temporanei devono essere coordinati dalle forze dell’ordine, in quanto spesso gli autisti non conoscono le zone.  “L’Amministrazione comunale quest’anno ha investito molte risorse per l’acquisto e la manutenzione degli automezzi – ha detto l’assessore Cognigni – il cui rinnovamento finalmente può garantire maggiore sicurezza ed efficienza. Presto si interverrà anche sul fronte delle risorse umane, sostituendo il personale che ha cessato l’attività per via dei pensionamenti. Da anni, infatti su questo fronte si registra una carenza a causa della mancanza di operai specializzati o autisti in possesso di patente per la guida dei mezzi pesanti”. Le altre Autorità presenti hanno garantito la massima collaborazione in caso di necessità per il trasporto di persone all'Ospedale o altra emergenza. L'organizzazione e la collaborazione tra gli Enti interessati e le ditte coinvolte è indispensabile. Il responsabile del Servizio Autoparco ha informato che l’Ente sta provvedendo al cambio pneumatici da estivi ad invernali dei mezzi della Polizia Locale e quelli della Palazzina Tecnologica; altri mezzi sono dotati di catene da neve a bordo. Sul fronte del personale in organico si registra una atavica carenza, cui si farà fronte con collaborazioni con ditte esterne. In caso di emergenza l’Ente provvederà ad aprire il Coc comunale.

03/12/2019 13:48
Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Domani, mercoledì 4 dicembre, si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A Macerata ci svolgerà una celebrazione eucaristica, officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 09:30, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia. A seguire il Comandante Provinciale  dei Vigili del Fuoco, Antonio Giangiobbe, relazionerà sull’attività svolta nell’anno 2019 e consegnerà alcune benemerenze per anzianità e lodevole servizio  a dipendenti dei Vigili del Fuoco del Comando. Al termine della cerimonia religiosa e civile, presso Piazza Indipendenza, i Vigili del Fuoco di Macerata, con l’ausilio dell’autoscala e l’accompagnamento musicale dell’inno d’Italia, eseguiranno il dispiegamento del tricolore. Analoghe manifestazioni si terranno anche  nelle sedi distaccate del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata: Camerino, Civitanova Marche e Tolentino. (Foto delle celebrazioni dello scorso anno)

03/12/2019 12:22
Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Domani 4 dicembre ultimo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash), il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini. Al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche, alle 21.15 si esibisce Pablo Corradini Quintet. Corradini presenta il suo nuovo progetto “Alma de viejo”: sulla scia del precedente lavoro discografico “Betango” continua un viaggio di ricerca attraverso l'interpretazione in jazz dei ritmi folklorici argentini. Insieme al nuovo ensemble di musicisti tutti affermati nel panorama jazz italiano - Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria - propone un repertorio nuovo, originale e ricercato che fonde lo swing del jazz ai ritmi del paese sudamericano. Nei brani, composti interamente da Pablo Corradini, si trovano elementi di pura improvvisazione e altri di rigida composizione. Tutti i pezzi si avvalgono dei diversi ritmi del folclore argentino come la zamba, la chacarera e il tango e si colorano attraverso improvvisazioni e forme tipiche del jazz offrendo un concerto coinvolgente e mai uguale.  

03/12/2019 11:25
Civitanova, camion rimane incastrato sotto al ponte

Civitanova, camion rimane incastrato sotto al ponte

Mezzo pesante rimane incastrato sotto al ponte. Vigili del fuoco in azione nella tarda serata di oggi, intorno alle 22:00, a Civitanova Alta, in Contrada San Domenico. Il camion ha tentato di attraversare il ponte della città Alta senza però considerare bene l'altezza del mezzo che è infatti rimasto incastrato.  Sul posto i vigili del fuoco.

02/12/2019 22:22
Investimento a Civitanova: 57enne a Torrette

Investimento a Civitanova: 57enne a Torrette

Una persona trasportata a Torrette. È il bilancio dell'investimento avvenuto nella serata di oggi, intorno alle 20:00 in via Principe di Piermonte a Civitanova Marche. Un uomo di 57 anni, per cause ancora in corso di acceratamento, è stato investito da un'auto. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno subito trasferito l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona. Sul posto anche la Polizia stradale per tutti i rilievi del caso.

02/12/2019 21:50
Mondiale per Club, si gioca: martedì l'esordio contro Al-Rayyan. Sky dedica uno speciale alla Lube Volley

Mondiale per Club, si gioca: martedì l'esordio contro Al-Rayyan. Sky dedica uno speciale alla Lube Volley

È ormai finito il conto alla rovescia per il via al Mondiale per Club 2019. Martedì (ore 22.00, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) la Cucine Lube Civitanova scende in campo nel Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile, nella gara d’esordio del torno iridato contro i qatarioti dell’Al-Rayyan, primo impegno nella fase a gironi che farà da preludio alle Semifinali di sabato e alle Finali di domenica. Nella notte tra mercoledì e giovedì secondo impegno (ore 00.30, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro. Infine giovedì (ore 22.00, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) terza sfida contro i vice campioni d’Europa dello Zenit Kazan dell’ex Sokolov. Sky Sport ha dedicato uno speciale servizio sui biancorossi “Lube-Il Segreto di una squadra vincente”, con interviste esclusive ai protagonisti del Club biancorosso: il patron Fabio Giulianelli, Osmany Juantorena, Bruno Rezende e Simone Anzani. Andrà in onda su Sky Sport 24, all’interno della trasmissione “SuperSport” lunedì alle ore 22.00, e in replica martedì alle 10.45 e alle 11.45. Nella mattinata (ora brasiliana) di oggi i cucinieri si sono allenati per la prima volta nel, impianto di Betim, cittadina alle porte di Belo Horizonte, campo di gara prescelto dagli organizzatori del Sada Cruzeiro. Gli uomini di Fefè De Giorgi hanno testato per un’ora e mezzo il taraflex del torneo iridato dove andranno in scena tutte le sfide del Mondiale per Club 2019. Il programma delle gare della fase a gironi (orari italiani) 1a giornata Martedì 3 dicembre ore 22.00 Cucine Lube Civitanova (ITA) – Al-Rayyan (QAT) Diretta Sky Sport Uno e Arena Mercoledì 4 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Zenit Kazan (RUS) 2a giornata Mercoledì 4 dicembre ore 22.00 Al-Rayyan (QAT) - Zenit Kazan (RUS) Giovedì 5 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) Diretta Sky Sport Uno e Arena 3a giornata Giovedì 5 dicembre ore 22.00 Cucine Lube Civitanova (ITA) – Zenit Kazan (RUS) Diretta Sky Sport Uno e Arena Venerdì 6 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Al-Rayyan (QAT)

02/12/2019 19:30
La Vis Civitanova espugna Pesaro

La Vis Civitanova espugna Pesaro

La Vis Civitanova non si ferma più. Altro successo prezioso per le ragazze di mister Giordano Perini che si impongono con un sonoro 4-1 in casa della Vis Pesaro e continuano a scalare posizioni in classifica di Coppa Marche d’Eccellenza propedeutica in vista dell’inizio del campionato. Attualmente le rossoblu, con 10 punti, seguono un terzetto di squadre a pochi punti e ciò conferma la crescita importante delle ragazze nel corso della stagione. Un successo mai in discussione per la Vis Civitanova, che si è imposta con autorità in un campo difficile, grazie alla reti di Ranzuglia, tripletta per lei e Rastelli. Una vittoria che proietta le ragazze rossoblu in vista del prossimo derby contro la YFIT Macerata. “I miei più sinceri complimenti a tutti/e – commenta il Presidente della Vis Paolo Biancucci -. Questo ennesimo risultato è segno evidente che la strada che si sta percorrendo è quella giusta. Godetevi tutti/e questa vittoria e martedì si torna a lavorare sodo per consolidare questo stato di forma. Infatti domenica il derby ci aspetta”. VIS PESARO – VIS CIVITANOVA 1-4 VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani, Monzi C., Brutti, Bracalente, Ciccalè, Natalini, Rastelli, Babucci, Ranzuglia, Giretti A disp. Marsili, Ciminari, Serenelli, Ortenzi All. Perini

02/12/2019 19:10
Il Concerto di Natale e gli eventi speciali dei Teatri di Civitanova

Il Concerto di Natale e gli eventi speciali dei Teatri di Civitanova

“Presentiamo tre eventi fuori cartellone che l’Azienda dei Teatri realizza in collaborazione con Maja Matic”. Sono le parole del presidente TDiC Aldo Santori che introduce la conferenza odierna che illustra l’ampliamento dell’offerta dell’attività teatrale civitanovese. “Questo è il terzo anno di collaborazione con l’Azienda dei Teatri, che ringrazio di cuore - dichiara Matic - e sono felicissima dell’attività culturale che organizziamo insieme; portare questi tre spettacoli a Civitanova è un onore”. Il primo appuntamento è mercoledì 18 dicembre con il Concerto di Natale al Teatro Cecchetti, alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi. “Ci sarà anche la partecipazione straordinaria della solista Alessandra Doria - prosegue Matic - e del trio Miss Fever”. La serata ha una valenza sociale: infatti parte del ricavato sarà devoluto all’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle che sarà presente all’ingresso con i propri prodotti agricoli da acquistare. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. Si arriva poi all’11 febbraio con il musical Cuore Matto, prodotto da “Disordine oltre il teatro”. Uno spettacolo inedito, diretto da Carla Rossetti e Diego Gini, dove storie d’amore si intrecciano mentre sfilano i più grandi successi della musica italiana anni Sessanta, tutti cantati dal vivo. Il partner etico di questa serata (biglietto unico 15 euro) è Come Ginestre, associazione molto attiva che conta novanta iscritte e che promuove la raccolta fondi per il reparto di oncologia di Civitanova Marche. “Colgo l’occasione - dichiara la presidente Amerina Orioli - anche per annunciare il nostro prossimo appuntamento, il convegno medico che si terrà il 14 dicembre al Cosmopolitan”. Infine Taxi a due piazze, il 19 marzo al Teatro Rossini, sempre alle 21.15. Questa commedia creata da Ray Cooney è diventata subito popolare in Italia nella versione che ha visto protagonista Johnny Dorelli. Anche in questo caso biglietto unico a 15 euro. “Per questa serata conclusiva della stagione teatrale - conclude la vice presidente TDiC Michela Gattafoni - saranno coinvolti tutti i partner etici che ci stanno affiancando. Ricordo i prossimi appuntamenti dell’Azienda: il 4 dicembre c’è la rassegna JAM al Cecchetti, l’11 dicembre portiamo al Teatro Annibal Caro Io vidi Moby Dick de La piccola Ribalta. Con il biglietto di ingresso a 5 euro, le grafiche Fioroni regalano un catalogo d’arte ai partecipanti. Il 12 dicembre Un autunno di fuoco al Rossini con Milena Vukotic e Maximilian Nisi. Gli spettatori potranno ammirare anche il nostro albero allestito nel foyer del Rossini, gentilmente donato dal Banco Marchigiano.

02/12/2019 18:55
Controlli dei carabinieri lungo la costa: raffica di sanzioni e sequestri

Controlli dei carabinieri lungo la costa: raffica di sanzioni e sequestri

Questo fine settimana, i militari della Compagnia dei carabinieri di Civitanova, Nucleo Operativo e Radiomobile e Stazioni dipendenti, collaborati dal personale del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno effettuato numerosi controlli nell’ambito del dispositivo coordinato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, finalizzato al contrasto dei reati contro il patrimonio e al consumo indiscriminato di sostanze alcoliche e/o di stupefacenti. I controlli sviluppati per l’intero fine settimana nei punti nevralgici di aggregazione giovanile e sulle arterie maggiormente interessate dalla circolazione stradale, hanno consentito ai militari di individuare cinque conducenti al volante in stato di ebbrezza, due risultati entro il limite di 0,80 g/l, mentre gli altri due hanno addirittura rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti tecnici con etilometro e quindi, oltre all’immediato ritiro della patente e il sequestro del veicolo, sono anche stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’art. 186 comma 6 del Codice della Strada. Nella medesima sanzione è incorso un trentaquattrenne dell’ascolano che questa notte, dopo aver percorso un tratto contromano nel centro abitato di Civitanova, ha danneggiato alcuni veicoli in sosta ed è stato trasportato in ospedale in evidente stato di alterazione, dove si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti utili a stabilire il tasso di alcolemia, quindi anche per lui è scattato il ritiro di patente e sequestro del veicolo. Un giovane trentenne del fermano è stato fermato alla guida della sua macchina e trovato in possesso di una dose di eroina, ovviamente recuperata e sequestrata. Mentre una donna trentasettenne del maceratese è stata sorpresa mentre indisturbata girava per le vie del centro, nonostante fosse destinataria di foglio di via obbligatorio emesso nei suoi confronti dalla Questura del capoluogo. Sono state controllate complessivamente settantaquattro autovetture e identificate centosei persone, nei confronti delle quali sono state accertate quaranta violazioni al codice della strada, principalmente per divieto di sosta su passi carrabili, mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, mancata revisione e/o copertura assicurativa.

02/12/2019 18:45
Civitanova, libri nelle sale d'attesa: ci pensa l'Annfas

Civitanova, libri nelle sale d'attesa: ci pensa l'Annfas

Nasce un nuovo progetto in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, che ricorre domani 3 dicembre. L’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche ha voluto dare continuità alla collaborazione con l'associazione Autismo Firenze onlus, avviata per la prima volta lo scorso anno, sposando un loro progetto pilota denominato “BookBox” presente in via sperimentale a Firenze e poi replicato con successo in altre dodici città italiane. A Civitanova l’iniziativa coinvolge i ragazzi dell’Anffas (associazione famiglie disabili intellettivi e relazionali) e si propone di realizzare un piccolo box di libri a disposizione di tutti nelle sale d’attesa di esercizi pubblici frequentati da bambini ed adulti (studi medici, parrucchieri, laboratori analisi etc), una biblioteca speciale  dove la cura, l'aggiornamento periodico e la distribuzione di volumi e riviste è affidata a ragazzi diversamente abili supportati da educatori specializzati. La nuova realtà è stata presentata questa mattina, in conferenza stampa, dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, insieme a Francesca Biondi, coordinatrice Anffas, Simone Forani, vice presidente cooperativa ‘Il camaleonte’, Lorenzo Sbrascini e Pamela Smania educatori Anffas e ad alcuni ragazzi che frequentano il centro di via Trilussa a San Marone. L'assessore Barbara Capponi, che ha promosso l’idea, ha incontrato immediata disponibilità da parte dello staff Anffas proprio per l’alta valenza sociale del progetto inteso a promuovere un percorso sperimentale di forte inclusione sociale, garantendo nel contempo un servizio aperto alla collettività in cui persone diversamente abili possono sperimentarsi in  autonomia. “In due mesi – racconta Simone Forani – i ragazzi hanno già in carico tredici sale d’attesa e si occupano della sistemazione e catalogazione dei libri, anche al pc, con grande entusiasmo. Dobbiamo ringraziare l’assessore Capponi e l’Amministrazione per questo nuovo stimolo che arricchisce il nostro calendario di attività e piace molto ai sette ragazzi che abbiamo coinvolto”. Hanno già aderito: ambulatori medici dei dottori Cassetta, Corvatta, Boccaccini, Nori, ClinicaLab, avv. Bellandi, parrucchierie Lucandrea e Pietro Berdini, hotel Chiaraluna, pasticceria Camelia e bar Galleria. Il Comune assicura un finanziamento a copertura della spesa di personale impiegato di  circa € 7.000,00, ma tanti privati stanno aderendo creando una vera e propria rete. “Si tratta di un vero progetto di inclusione che risponde alle finalità che questa Amministrazione persegue con le iniziative avviate già dal 2017 dal titolo "Tutti diversamente capaci" – spiega l’assessore Capponi. Occorre moltiplicare le occasioni di integrazione sociale e far capire che ciascuno ha un suo talento e una propria abilità da valorizzare”.  “In questa occasione di condivisione – prosegue Capponi – è utile anche a fare il punto sulle diverse iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale sul fronte della disabilità e dei servizi ad essa legati, come è successo per il Funday Festival, le colonie estive per ragazzi disabili in collaborazione con l’asp Paolo Ricci, convegni ed incontri pubblici con relatori o famiglie per sensibilizzare la cittadinanza su questo fronte. Una bella notizia arriva sul fronte dell’accessibilità: l’Assessorato ha vinto un bando per implementare i servizi e l’accessibilità nelle spiagge per persone con difficoltà motorie, per un totale di 17 mila euro (fondi Regione, Abat e Comune). Ringrazio l’Anffas senza cui non avremmo potuto tradurre nella realtà questa bella idea del BookBox”. Il sodalizio è molto attivo nel nostro territorio che da anni propone iniziative volte al benessere e alla tutela dei diversamente abili e delle loro famiglie nel centro socio educativo-riabilitativo a carattere diurno creato nel 2005; una comunità residenziale con diversi servizi a sostegno delle famiglie con ragazzi diversamente abili, dove vengono svolte  attività educative, ludico espressive e occupazionali”.      

02/12/2019 15:45
Acquaroli e Leonardi in visita all'ospedale di Civitanova: "Al lavoro sulle criticità"

Acquaroli e Leonardi in visita all'ospedale di Civitanova: "Al lavoro sulle criticità"

Accompagnati dal Direttore Generale dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni e dal Direttore Amministrativo Massimo Palazzo, l’Onorevole. Francesco Acquaroli unitamente al vice Presidente della Commissione Sanità della Regione Marche Consigliere Elena Leonardi, hanno fatto visita all’Ospedale Civile di Civitanova Marche. Il Deputato ha trascorso l’intera mattinata visionando I reparti del nosocomio ed incontrando anche il personale medico. “Una visita istituzionale che avevamo calendarizzato da tempo e a cui tenevamo molto – ha sottolineato l’Onorevole  Acquaroli – l’ospedale di Civitanova, per il suo bacino di utenza sempre più ampio e per I servizi messi a disposizione alla cittadinanza, è una struttura importante all’interno dell’assetto della sanità pubblica marchigiana. Insieme al Consigliere Regionale Elena Leonardi abbiamo avuto modo di confrontarci con i vertici dell’Area Vasta 3 per capire come implementare ed ottimizzare I servizi al pubblico cercando di  conciliare le varie esigenze e lavorando sulle criticità, ma tenendo sempre come punto di riferimento il cittadino utente. Un pensiero non può non andare all’amico Enrico Costantini, che ci ha lasciato pochi giorni fa, con il quale avevamo pianificato proprio questa visita all’Ospedale di Civitanova e alla quale doveva essere presente anche lui”, ha concluso Acquaroli.  

02/12/2019 14:59
Civitanova, "I nonni come patrimonio": prosegue la rassegna del 'teatro della scuola'

Civitanova, "I nonni come patrimonio": prosegue la rassegna del 'teatro della scuola'

Venerdì 29 novembre, la Sala Giunta ha ospitato l’incontro del professor Enzo Pennetta con le insegnanti referenti del progetto “XIX Rassegna Comunale del Teatro della scuola”: da questo appuntamento infatti parte il percorso promosso dall’Assessore alla Famiglia, Comunità ed Istruzione Barbara Capponi, che si svilupperà nel corso dell’Anno Scolastico 2019/2020 in tutti gli Istituti Comprensivi di Civitanova Marche e troverà compimento a maggio sul palco del teatro Rossini con le rappresentazioni degli alunni della città, dal tema: “Saggezza delle vecchie generazioni, i nonni come patrimonio”. "Questo Assessorato ha introdotto la novità del tema come filo conduttore della rassegna. Da un confronto costante e costruttivo con le insegnanti era emersa la necessità di poter avere un momento di formazione con personale valido e formato su come declinare nella rassegna teatrale argomenti educativi e formativi. Per questo abbiamo voluto il giornalista e insegnante Enzo Pennetta che ha offerto loro spunti importanti e profondi" , ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi, fautrice della iniziativa. Il professor Pennetta partendo dall’immagine del quadro del Giorgione “Le tre età” ha delineato un percorso storico del cambio e dello scambio generazionale; infatti nel quadro si possono osservare tre uomini, uno molto giovane intento ad apprendere da un libro, uno di mezza età che spiega dallo stesso testo ed il terzo che invece non guarda il libro, ma il suo sguardo è oltre, oltre ciò che si impara dai libri, è lo sguardo di chi ha vissuto ed attraversato la propria esistenza ed il cui patrimonio consiste nella saggezza che può donare alle nuove generazioni. Queste ultime in effetti sono sempre più fragili, soggette a crisi profonde, che probabilmente dipendono dalla trasformazione dei rapporti familiari: prima essi erano un vero e proprio “Dispositivo di alleanza”, dall’’800 poi con lo studio delle problematiche familiari si arriva quasi ad una medicalizzazione dei rapporti, fino ad arrivare allo spartiacque del ’68 dove l’alleanza lascia il posto al conflitto generazionale, quindi la rottura dei rapporti all’interno del nucleo familiare. Nell’incertezza dei rapporti e nella “Liquidità (cit. Baumann) della società contemporanea, i nonni – le generazioni più mature – rappresentano le radici, l’elemento di stabilità, dal quale attingere per esperienza e, perché no, anche per conforto. In fin dei conti i nonni sono coloro che ce l’hanno fatta, le persone che hanno attraversato la vita e sono riusciti ad uscirne. Queste riflessioni portano alla domanda: verso quale società? In una dimensione dove niente è certo ma tutto è lecito, dove non si percepisce il valore della responsabilità e della conquista, la figura dei nonni, della memoria, si rende fondamentale per ricostruire un tessuto sociale e familiare. La coordinatrice del progetto Vanessa Spernanzoni, nel ringraziare il professor Pennetta per tutti gli spunti offerti al corpo docente, ha ricordato quanto sia stato importante questo incontro per creare una rete anche tra gli Istituti Comprensivi, in modo tale che la rassegna sia un momento di condivisione tra le varie realtà scolastiche che avranno modo di lavorare in autonomia sui temi in questione.  

02/12/2019 12:26
Calcio a 5, Civitanova Dream Futsal travolto nel derby contro Chiaravalle

Calcio a 5, Civitanova Dream Futsal travolto nel derby contro Chiaravalle

Il Civitanova Dream Futsal cede per 4-0 contro la Fiberpasta Chiaravalle. Il derby di giornata, che per l’inversione di campo si è giocato a Chiaravalle mentre il ritorno si giocherà a Civitanova Marche, va alle chiaravallesi che hanno la meglio delle rossoblu e proseguono la loro corsa in vetta alla classifica. Per le ragazze di mister Giuliano Tiberi si tratta del secondo stop consecutivo, arrivato dopo una buona prova che non è bastata per portare a casa dei punti. Pronti via ed avvio da incubo per il Dream Futsal che in meno di un minuto si trova sotto per 2-0 con la doppietta di Nicoletti Pini. Le rossoblu escono piano piano alla distanza e la sfida si mantiene equilibrata con i portieri, Fermani da una parte e Pizi dall’altra, impegnati in più di un’occasione. Le rossoblu non trovano il guizzo del gol e vanno al riposo lungo sotto per 2-0. Nella ripresa il canovaccio tattico della sfida non cambia, anche se le ragazze di mister Tiberi soffrono maggiormente la velocità delle locali. Nicoletti Pini, in stato di grazia, con una fucilata mette a segno, a metà frazione, il 3-0 per le locali che chiude virtualmente la sfida. C’è tempo per il gol di Barbara Fattori che fissa il punteggio sul 4-0 finale. “Sicuramente partire sotto per 2-0 dopo nemmeno un minuto di gioco non ci ha aiutato – commenta mister Tiberi – anche se è da capire quanto possa averci condizionato alla lunga sul nostro andamento nel match. Detto questo le ragazze hanno cercato di fare il massimo e di rientrare in partita ma non ci siamo riuscite poi dopo il 3-0 siamo calate. Complimenti a Chiaravalle per la prestazione da parte nostra forse non siamo state così brillanti come al solito, comunque da martedì riprendiamo a lavorare in vista della prossima sfida”.  CIVITANOVA DREAM FUTSAL - FIBERPASTA CHIARAVALLE 0-4 (0-2 pt)   CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani, Romano, Marani, Giosuè, Ciccioli, Persichini, Carciofi, Diaz, Giacomoni, Castelli, Cremonesi, Caciorgna All. Tiberi FIBERPASTA CHIARAVALLE: Colombrini, Cea, Centola, Giordano, Fattori, Catena, Jokisalo, Nicoletti Pini, Lucchesi, Magnanti, Pizi, Baldassari All. Molinelli Marcatori: Nicoletti Pini (3), Fattori Arbitri: Sorci e Carbonari

02/12/2019 09:16
La Feba Civitanova batte Viterbo e conquista due punti preziosi

La Feba Civitanova batte Viterbo e conquista due punti preziosi

La Feba Civitanova Marche batte la Belli 1967 Viterbo dopo una gara tirata. Le momò grazie ad una prova di carattere piegano la resistenza delle laziali per 67-59 conquistando due punti d’oro per la classifica. Buona prestazione corale in cui spiccano i 21 punti di Sorrentino, i 19 ed i 14 punti di Paoletti e Bocola, due giovani del florido vivaio biancoblù. Avvio soft delle momò che partono sotto, 3-6, sbagliando molto in attacco. Nel finale le civitanovesi dalla lunetta non falliscono ed il canestro in contropiede di Ortolani vale il 16-12 con cui si chiude la frazione. Nel secondo quarto Viterbo riequilibra subito le sorti del match, ma le momò con le triple di Paoletti e Sorrentino si portano avanti, 26-20. Le biancoblu rimangono avanti nonostante Grimaldi blocchi alcune fughe in avanti e si va al riposo lungo sul 36-31. Nel terzo quarto le ragazze di coach Scalabroni partono meglio e Paoletti dai 6.25 mette il canestro del 49-36, tuttavia le laziali rientrano con un break di 0-5 e chiudono sotto di 1 con la tripla di Veinberga, 51-50. Nell’ultimo quarto la gara si mantiene punto a punto, con alcune decisioni arbitrali rivedibili: nel concitato finale prima Sorrentino mette alcuni canestri importanti, poi Paoletti trova una tripla pesantissima a 50’’ dal termine che vale il 65-59. Gli ultimi due liberi della stessa Paoletti valgono il 67-59 finale. “Brave le ragazze a portare a casa la vittoria – commenta coach Nicola Scalabroni – Non è stata una partita facile, ma con il carattere siamo riuscite a domare Viterbo. Nel finale siamo rientrate in partita e, difendendo bene cosa che avevamo fatto in precedenza, non abbiamo più concesso canestri alle nostre avversarie. Sicuramente possiamo fare meglio in attacco ed in difesa, ma oggi contava vincere e faccio i complimenti alle ragazze”. FEBA CIVITANOVA MARCHE – BELLI 1967 VITERBO 67-59 CIVITANOVA: Maroglio 1, Ciccola ne, Ortolani 9, Sorrentino 21, Paoletti 19, Bocola 14, Ceccanti 3, Trobbiani, Binci ne, Gombac ne, Cesanelli ne, Peliccetti All. Scalabroni VITERBO: Martin, Grimaldi 8, Bevolo 12, Veinberga 8, Gasbarri 2, Boccalato 4, Patanè 5, Cirotti ne, Pasquali, Spirito 7, Stoichkova 13, Firtito  ne All. Scaramuccia Arbitri: Marconi – Bartolini Parziali: 16-12; 20-19; 15-19; 16-09

02/12/2019 08:59
Tre atleti dell'Anthropos Civitanova campioni iridati con la Nazionale di Basket Fisdir

Tre atleti dell'Anthropos Civitanova campioni iridati con la Nazionale di Basket Fisdir

Tre cestisti dell’Anthropos sono sul tetto del mondo grazie al secondo titolo iridato consecutivo della Nazionale Italiana FISDIIR. Questa mattina, a Guimaraes in Portogallo, si sono conclusi i Campionati Mondiali IBA21 (Pallacanestro per atleti con sindrome di down). L'Italia si è confermata sul gradino più alto del podio superando per 36 -22 i padroni di casa del Portogallo nella finalissima. La rappresentativa selezionata dal Referente Tecnico Nazionale Giuliano Bufacchi era per metà (3 ragazzi su 6 - nel basket 21 si gioca 3 vs 3 su campo di dimensioni standard) nuova rispetto alla precedente; due innesti vincenti sono stati gli atleti dell’Anthropos Civitanova: Alessandro Greco e Andrea Rebichini che hanno affiancato Emanuele Venuti, capitano della selezione e cannoniere delle precedenti rappresentative azzurre. Già nella giornata di ieri gli azzurri avevano dimostrato contro la Turchia di essere il miglior team in competizione e oggi, in una finale tirata solo all'inizio, gli atleti italiani lo hanno confermato vincendo con 14 punti di vantaggio contro i padroni di casa del Portogallo e confermando così il titolo di Campioni del Mondo.   I  tre portacolori hanno mostrato tutto il loro valore contribuendo in maniera importante alla vittoria conclusiva.   Emanuele Venuti era già un campione quando si è aggregato al nostro gruppo, Andrea Rebichini e Alessandro Greco si sono messi in luce grazie al lavoro delll'Anthropos in collaborazione con la Virtus Rossella Basket e lo sponsor Moretti srl. Una singergia avviata verso la metà del 2018 dando vita all’Anthropos Moretti Team sotto la guida di Claudio Bellandi e dell'aiuto coach Angela Gasparroni. Il Presidente Nelio Piermattei:   "È difficile esprimere la gioia e la soddisfazione per l'ennesimo successo dei nostri tesserati. Gioia che ogni volta si rinnova e al contempo ringiovanisce l'entusiasmo per continuare il nostro percorso ponendoci sempre nuovi obiettivi. Alessandro, Andrea ed Emanuele, come tutti i nostri ragazzi, mi rendono e ci rendono orgogliosi del loro essere campioni nella quotidianità, ci contagiano con il loro mix di entusiasmo e gioia e, in occasioni come queste, ci regalano l'ulteriore soddisfazione della vittoria sportiva! Sono orgoglioso ed è un piacere essere il Presidente di tutti voi! "    

01/12/2019 16:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.